Lucchi - liceo carducci

Transcript

Lucchi - liceo carducci
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL’ARTE
CLASSE III A
prof.ssa Simonetta Lucchi
OBIETTIVI
riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali (archeologici e artistici, in
particolare) per una loro corretta fruizione e valorizzazione
capire il rapporto tra l’opera d’arte e il contesto culturale, storico, geografico ecc. in cui
viene prodotta
inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico
utilizzare il lessico specifico della disciplina
riconoscere i linguaggi espressivi dell’arte
saper leggere l’opera d’arte nei sui diversi aspetti (materia,tecnica, forma, stile,
iconografia e iconologia)
acquisizione di un metodo adeguato per la lettura e la comprensione delle opere d’arte
a – OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE
Concetto e tipologia di bene culturale
Lineamenti di storia dell’arte, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo, dalle
origini al Trecento
Artisti, opere significative e movimenti artistici dalle origini al Trecento.
Conoscere le motivazioni principali che, nel corso del tempo, hanno prodotto un’opera
d’arte all’interno di specifici contesti culturali, storici e geografici
Conoscere i linguaggi dell’arte
Conoscere e riconoscere i materiali dell’opera d’arte
Conoscere e riconoscere le principali tecniche artistiche
Conoscere e riconoscere segni e immagini dell’arte
Conoscere forme, stili e significati dell’arte
b – IN TERMINI DI ABILITÀ
Riconoscere i linguaggi propri dell’arte.
Delineare la storia dell’arte, dalle origini al Medioevo, evidenziando i nessi con altre
discipline
Saper descrivere con un lessico specifico, oggetti d’interesse storico, archeologico,
artistico nei loro aspetti formali, stilistici e concettuali
Analizzare immagini, oggetti, testi
Sapersi orientare dal punto di vista storico e geografico
Comparare fonti diverse
Ricercare fonti e documenti
Trovare le relazioni tra l’opera d’arte e la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la
politica, la religione
c – IN TERMINI DI COMPETENZE
Saper utilizzare appropriatamente differenti strumenti (da testi specifici della disciplina agli
strumenti informatici, alla rete) nell’attività di studio, di ricerca e di approfondimento disciplinare
Saper utilizzare un lessico adeguato nella descrizione dei fenomeni e degli oggetti
d’interesse storico, archeologico, artistico
Saper distinguere le diverse tipologie dell’arte e riconoscerne i materiali e le tecniche
principali
Saper collocare le opere d’arte all’interno di un preciso contesto culturale, riconoscendone
il linguaggio formale e stilistico di base e i contenuti fondamentali, anche attraverso il confronto
tra epoche e/o aree geografiche.
Riconoscere il valore culturale del patrimonio artistico
Riconoscere l’importanza della salvaguardia e della tutela dei beni culturali
CONTENUTI
Storia e funzione dell'arte nel corso dei secoli nell’area mediterranea dalle origini al Trecento
Analisi di alcuni fenomeni, opere e/o artisti significativi della storia dell’arte, senza tralasciare
l’aspetto cronologico e l’evoluzione tecnica dell’arte. Definizione di opera d’arte. Analisi di
un’opera d’arte: autore, epoca, tecnica e materiali, dimensioni, committenza, collocazione,
descrizione del soggetto (il linguaggio visuale), i valori espressivi di un’opera d’arte, la lettura
interdisciplinare di un’opera d’arte (contesto culturale e storico, analisi dell’opera, contesto
artistico). Il linguaggio dell’architettura, della pittura e della scultura.
Le tecniche artistiche: conoscenza delle principali tecniche scultoree (scultura a tutto tondo,
rilievo, fusione in metallo), pittoriche (tempera, olio, affresco), del disegno e dell’incisione. Si fa
riferimento soprattutto alle principali opere prodotte tra l’Antichità e il Trecento.
I principali siti archeologici nell’area del Mediterraneo.
La trasformazione delle città dalle origini al Medioevo.
Le principali tipologie museali in Italia e in Europa.
Modulo 1
Definizione di opera d’arte nel corso della storia. L’opera d’arte come manufatto contrassegnato
da specifiche caratteristiche: significato di linguaggio, valore estetico, carattere
individuale/spirituale, carattere materiale. Il concetto di bene culturale. Materiali e tecniche
dell’arte. Lo
stile
come l’insieme dei caratteri che distinguono dalle altre una determinata forma espressiva.
Iconografia e iconologia.
Modulo 2
Segni e immagini dell’ “arte” preistorica, astrazione e naturalismo, spazi aperti e modifica del
territorio; forme architettoniche, scultoree e pittoriche dell’arte; il fenomeno del megalitismo;
funzione simbolica dell’arte preistorica.
Modulo 3
Arte egizia. Architettura, scultura e pittura. Forme, tecniche e significati.
Modulo 5
Arte greca: forme, stili e significati; la scultura greca: l’uomo, il tipo, la divinità; arte greca arcaica
e confronto con arte egizia; il canone; dall’Auriga di Delfi al Doriforo di Policleto (analisi delle
opere più significative dell’arte). Architettura: la città ippodamea; i templi greci e gli ordini
architettonici. L’acropoli di Atene, Fidia e il classicismo. La scultura ellenistica.
Modulo 6
Dal realismo dell’arte etrusca alle forme e ai contenuti dell’arte romana, in particolare quella
imperiale; la trasformazione del territorio attraverso la costruzione di opere pubbliche; Le origini
della civiltà etrusca; architettura urbana e necropoli; la scultura etrusca; metodi ed elementi
costruttivi etruschi. Architettura civile romana: lo spazio significante. Analisi di opere
architettoniche particolarmente rilevanti come il Pantheon, il Colosseo, i Fori imperiali ecc.; la villa
romana: mosaici e pitture parietali. La scultura romana e la sua capacità narrativa; la ritrattistica.
Modulo 7
Arte medievale: dall’alto-medioevo al romanico; forme, stili e contenuti dell’arte medievale,
l’artista e il pubblico, arte e artigianato, le nuove concezioni dello spazio attraverso l’analisi di
opere e artisti rilevanti. Il romanico in Italia: caratteri comuni e differenziazioni regionali.
Caratteristiche dell’architettura gotica. Il nuovo senso dello spazio nella pittura giottesca.
Modulo 8
II colore nell’arte dall’antichità al medioevo: il nero, il blu, il verde (pigmenti, percezione,
significato). Raccolta iconografica e sperimentazione del colore.
Argomento disciplinare del modulo e sottoargomenti
Naturalismo e astrazione. Percorso di analisi stilistica dall’Antichità al Basso
Medioevo. Secoli VI a. C. -XIV d. C.
Obiettivi disciplinari (saper fare)
Introdurre lo studente all’analisi compositiva ed espressiva dell’opera
Saper leggere in un'opera gli aspetti di contenuto e di linguaggio
Saper individuare la diversa cronologia o corrente artistica tramite l’analisi formale
Saper utilizzare gli strumenti atti ad individuare le diverse correnti artistiche
Saper collocare nel suo contesto l’opera d’arte
Comprendere le potenzialità espressive dei vari materiali
Saper confrontare un manufatto artistico con opere contemporanee o di altri periodi storici
Saper individuare il ruolo e la funzione dell’opera d’arte, dell’artista e della committenza
Sottolineare le diverse risposte date allo stesso problema artistici
Obiettivi linguistici(saper fare)
Utilizzare il lessico specifico per descrivere opere, luoghi e cose
Usare correttamente la terminologia appresa, utilizzandola nel
contesto adatto
Fare ipotesi
Paragonare/contrastare
Esprimere relazioni di causa e effetto
Obiettivi trasversali
Definire,descrivere, classificare, identificare, associare, comparare,prendere appunti,
riassumere, paragonare,fare esempi
(saper fare)
approfondire, fare ricerche sul web, lavorare individualmente ed in
gruppo, utilizzare strumenti bibliografici
Lingua di comunicazione di base: tedesco o inglese
Lingua dei processi cognitivi
Definire paragonare, esprimere causa e effetto, fare ipotesi
METODI
L'impostazione metodologica vuole privilegiare sia l'analisi culturale dei diversi fenomeni artistici
che quella strutturale di opere singole e rilevanti, attraverso l'utilizzo di materiali differenti di
informazione e ricerca.
ATTIVITÀ extrascolastiche
Si prevedono visite sul territorio (esposizioni permanenti e/o temporanee, luoghi d’arte ecc.)
anche in relazione alla programmazione pluridisciplinare.
STRUMENTI DI LAVORO
Materiali differenti di informazione e ricerca:
visione/proiezione di slides appositamente elaborate dall’insegnante e/o DVD
testi specifici della disciplina
video/filmati ecc.
riviste specializzate
uso della rete
LIBRO DI TESTO
Cricco G, Di Teodoro F.P., ITINERARIO NELL’ARTE, Bologna, Zanichelli Editore Vol. 1 – Dalla
Preistoria all’età gotica, (versione verde, anche e-book)
TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Nel rispetto degli obiettivi della disciplina, gli alunni saranno sottoposti a delle prove orali in cui
verranno valutati per le loro capacità relazionali e di rielaborazione degli argomenti trattati e
discussi. Verranno valutati anche gli interventi in classe e le osservazioni critiche individuali. Se
necessario, verranno svolte delle verifiche scritte di comprensione, rielaborazione,
organizzazione e adattamento di testi specifici della disciplina in cui devono dimostrare le abilità
acquisite. Si valutano le competenze trasversali così come concordato all'interno del consiglio di
classe.
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE
EVENTUALI LACUNE RILEVATE
In itinere all’interno delle ore curricolari. Nel secondo quadrimestre, eventuale recupero
pomeridiano delle insufficienze.
Prof.ssa Simonetta Lucchi
30 ottobre 2016