Liceo Carducci: intestazione - Liceo Statale "G. Carducci" Pisa

Transcript

Liceo Carducci: intestazione - Liceo Statale "G. Carducci" Pisa
LICEO STATALE “G. CARDUCCI”
Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa
Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale
telefono: +39 050 555 122
codice fiscale: 80006190500
email: [email protected]
sito: www.liceocarducci.gov.it
fax: +39 050 553 014
codice meccanografico: PIPM030002
pec: [email protected]
codice univoco ufficio: UFK69O
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Area Disciplinare di Lingue e Civiltà Straniere
Indirizzo: Liceo Linguistico
Lingua e Cultura Straniera: spagnolo
Programmazione didattica per l’Anno Scolastico 2015/16
Insegnante: Prof. Maria d’Ascanio e Lidia Ferrer (assistente di conversazione)
Lingua e Cultura Spagnola
Classe 3a Sezione G
N° ore settimanali: 4
Situazione di partenza
Numero di studenti: 19 di cui:
1 proveniente da altre classi o scuole (non ripetenti)
Osservazioni iniziali sul gruppo classe:
livello
scarso
attenzione e correttezza
interesse e partecipazione
scolarizzazione, impegno, metodo
conoscenze pregresse nella
materia
omogeneità dei requisiti nella
classe
socializzazione
mediocre
sufficiente
x
buono e +
x
x
x
x
x
Livelli di profitto eventualmente già rilevati:
Liv. 0: non sufficiente
Liv. 1: base,
sufficiente
Liv. 2: intermedio
Liv. 3: avanzato
numero alunni: 1
numero alunni: 4
numero alunni: 10
numero alunni: 4
Obiettivi specifici di apprendimento per il secondo biennio
Lingua: dalle Indicazioni nazionali per il secondo biennio
Lingua - SECONDO BIENNIO
competenze linguistico-comunicative Livello B1.2
In particolare, lo studente:
 comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti
diversificati;
 produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e
situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;
 partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in
maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
 elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità,
letteratura, cinema, arte, ecc.;
 riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici
(funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica
comparativa con la lingua italiana;
 utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre
discipline;
 riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione
della trasferibilità ad altre lingue.
Cultura: dalle Indicazioni nazionali per il secondo biennio
Cultura - SECONDO BIENNIO
sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera
lo studente:
 approfondisce aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con
particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico;
 legge, analizza e interpreta testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi
quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori
particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la
lingua;
 analizza e confronta testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o relativi
ad altre culture;
 analizza produzioni artistiche di varia natura provenienti da lingue/culture diverse
(italiane e straniere) mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali;
 utilizza le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire
argomenti di studio, anche con riferimento a discipline non linguistiche.
Obiettivi didattico-disciplinari per il terzo anno:
[basati sulla Programmazione di Istituto]
Conoscenze (“sapere” in questa disciplina):
a) strutture linguistiche e lessico di livello intermedio ( B1 con elementi di B1+), adeguati alle
necessità di comprensione ed esposizione di argomenti di studio
b) elementi utili alla comprensione e all’analisi del testo (di ambito sociale, letterario e
artistico)
c) caratteristiche generali essenziali dei diversi generi letterari;
d) scelta di testi letterari in lingua straniera, appartenenti a vari generi testuali;
e) scelta di testi di civiltà e attualità per la conversazione e l’approfondimento;
f) conoscenze grammaticali (metalinguistiche) sulle strutture incontrate e studiate.
Competenze / Abilità (“saper fare” in questa disciplina, relativamente al livello
linguistico indicato sopra):
 comunicare in lingua straniera in modo semplice, ma efficace e appropriato;
 riferire e commentare oralmente argomenti di studio con chiarezza e correttezza;
 riconoscere, descrivere e usare gli aspetti strutturali fondamentali della lingua di
questo livello;

- comprendere ed analizzare un testo espositivo o letterario, per individuarne gli elementi
costitutivi e le idee portanti;
- sintetizzare i punti salienti di un testo o di un argomento (rielaborare un testo o
argomento di studio per presentarlo nei suoi aspetti più importanti);
- valutare criticamente i testi e gli argomenti studiati;
- produrre testi scritti sufficientemente chiari e completi a partire da un testo o da un
argomento dato (risposte a domande, riassunto, analisi, breve composizione, scrittura
creativa).
Competenze di cittadinanza (“saper essere” attraverso lo studio di questa disciplina):
 analizzare argomenti e contenuti con atteggiamento sufficientemente scientifico e
critico;
 inferire, anticipare, confrontare, indurre e dedurre per meglio comprendere argomenti
o testi;
 operare collegamenti disciplinari, interdisciplinari e tra oggetti di apprendimento
scolastico e realtà esterna;
 usare quanto appreso per formare o arricchire opinioni personali;
- riflettere criticamente su problemi del nostro tempo o legati all’indirizzo di studio, in
particolare sulla propria cultura e sulla cultura altrui o di altri periodo storici.
Caratteristiche del PERCORSO TURISTICO
- Mantiene tutte le caratteristiche dell’impianto culturale consolidato e sperimentato del Liceo
linguistico ma si propone anche di valorizzare le potenzialità turistiche del territorio inteso
come contesto naturale, artistico e culturale.
- E’ orientato in maniera più specifica verso la comunicazione.
- Si propone di realizzare moduli pluridisciplinari specifici, che vengono declinati nella
programmazione dei singoli consigli di classe e che daranno luogo alla certificazione delle
competenze e delle conoscenze acquisite.
Nell’ambito del Liceo linguistico con curvatura turistica si configurano come elementi
rilevanti:
a) le esperienze di alternanza scuola/lavoro da realizzare presso strutture ricettive, agenzie
viaggi, tour operator, aziende di promozione turistica, uffici turistici, ecc.
b) la partecipazione a fiere ed incontri di carattere nazionale ed internazionale (BIT di Milano);
c) la partecipazione a progetti finalizzati a valorizzare le competenze e le conoscenze in
ambito turistico.
Titolo di studio: DIPLOMA LICEALE (Liceo linguistico), integrato da certificazione delle
competenze, ivi compresa la curvatura turistica.
Quindi si propone di seguire una curvatura turistica all’interno del curricolo nazionale del Liceo
Linguistico realizzata in base alla normativa vigente sull’autonomia (DPR 8 marzo 1999, n.275)
secondo la programmazione del Consiglio di classe.
Contenuti
Unità 17
Funzioni
comunicative

Pedir y dar
informacione
Lessico

Agencia de
viale
Grammatica


Las perífrasis de infinitivo
Las perífrasis de gerundio
Cultura

Economía y
turismo

Unità 18


Unità 19




Unità 20





Unità 21




Unità 22
Unità 23


s
Interpretar
anuncios
Expresar
impersonalid
ad
Expresar
condiciones
posibles
Dar órdenes
Expresar
prohibición
Pedir
y
conceder
permiso
Felicitar y
expresar
augurios
Hablar de
literatura
Expresar una
opinión
Expresar
causa
y
justificarse
Expresar
finalina
Extructurar
una
argumentaci
ón
Hablar de los
estudios
Expresar
deseos
Expresar
condiciones
improbables
Expresar
condiciones
imposibles
 Hablar
de obras
de arte
 Expresar
la
consecue
ncia
 Expresar
el modo
en que
se hace
algo
 Hablar
de
un
monume
nto
Tomar
posición a
favor o en
contra
Expresar
acuerdo,
desacuerdo




Medios de
transporte
La estación
El aeropuerto
La
jerga
juvenil

Las perífrasis de participio

Rutas
encanto



Voz pasiva y pasiva refleja
Presente de subjuntivo
Verbos de diptongación y
con alternancia vocálica
Verbos con presente de
subjuntivo irregular


La diversidad
lingüística de
América
Latina
La tutela de
l a d c u l t u ra s
indígenas
De fiesta por
América
Latina
Las fiestas de
España









Formas para
felicitar
Expresiones
de augurio



El imperativo
El
imperativo
+
pronombres
Las orazione temporales
T é r m i no s y
géneros
literarios
Ve rb o s d e
opinión



Las oraciones sustantivas
Las oraciones causales
Las oraciones finales
La escuela
El Instituto
La
Universidad





Obras de
arte:
técnicas
y
géneros
Edificios
y
monume
ntos
El debate





Imperfecto de subjuntivo
Perfecto
y
pluscuamperfecto de
subjuntivo
Oraciones condicionales
con si
Otras
oraciones
condicionales












Así/tan
Las
oraciones
consecutivas
Siempre/cada vez
Más/Ya
Las oraciones modales
Las oraciones concesivas
Las oraciones de relativo
También/hasta/tampoco/ni
siquiera
En efecto/de hecho
Es decir/o sea/a saber
Dos escritores
juveniles y no
solo
Escritores
contemporáne
os
El sistema
educativo
español
Los sistemas
educativos
europeos




con
Diego
Rivera y
Frida
Kahlo
La
Sagrada
Familia
Latinoamérica
y energías
renovables
Las caras de
la actualidad

Unità 24








y
escepticismo
Rebatir,
reforzar o
refutar un
argumento
Buscar
trabajo
Elaborar un
currículum
Redactar una
carta de
solicitud de
empleo
Trasmitir una
información,
una orden o
un consejo
Afrontar una
entrevista de
trabajo
Redactar una
carta
comercial
Solicitar una
información
comercial






Las ofertas
de trabajo
El curriculum
vitae
La carta de
solicitud de
empleo
La entrevista
de trabajo
La
carta
comercial
La carta de
pedido


Estilo directo e indirecto
Diminutivos, aumentativos
y despectivos


Los jóvenes y
el futuro
Mi primer
trabajo
Per quanto riguarda la parte relativa alla letteratura, si ritiene opportuno un approccio ad
opere caposaldo della letteratura spagnola, quali il Don Quijote e il Lazarillo de Tormes.
Verranno inoltre analizzati testi letterari del ‘900 (racconti brevi).
Modulo interdisciplinare:
Il ‘500 in Italia e in Europa. Il ‘500 a Pisa.
Finalità ed obiettivi
Attualizzare e contestualizzare i saperi.
Il modulo si propone di scoprire il territorio e i personaggi famosi che hanno fatto anche la
storia di Pisa. Il modulo ruota intorno a Piazza dei Cavalieri e alla figura di Cosimo I dei Medici
che ha fatto ristrutturare la Piazza al Vasari e al Francavilla, ha fondato l’ordine dei Cavalieri di
Santo Stefano, ha realizzato l’orto botanico e rilanciato l’Università. Il modulo inoltre è rivolto
anche alla scoperta della vita quotidiana del ‘500, come si viveva, cosa si mangiava, come ci si
vestiva, che musica si suonava, come si pregava, come si passava il tempo libero, ecc.
Si prevedono delle lezioni fuori sede in Piazza dei Cavalieri:
1. La chiesa dei Cavalieri: una chiesa controriformata. (Religione/Arte)
2. Visita al palazzo del Consiglio dei 12: incontro con l’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano
3. Visita a Palazzo reale: Ritratto di Eleonora di Toledo del Bronzino. La moda del ‘500. (Arte)
4. Visita all’Orto Botanico (Scienze)
Spagnolo: Cervantes combattente nella Battaglia di Lepanto.
Storia: La battaglia di Lepanto. La dinastia dei Medici a Pisa.
Fisica: Galileo Galilei.
Musica: La musica di Vincenzo Galilei.
Temi generali di discussione:
Le conquiste
Le guerre di religione
Il matrimonio combinato
L’ausiliare di conversazione affronterà i seguenti temi:
1. Nos vamos de viaje : Repaso unidades 11 y 12 . Hablar de las vacaciones y describir
fotografías, contar un episodio negativo (repaso léxico y ampliación y tiempos verbales del
pasado, expresar sorpresa apreciaciones positivas y negativas)
2. Reglas para una convivencia Feliz y aprender juntos
3. Dia de la Hispanidad. Civilizaciones precolombinas : Maya , Inca, Azteca .
4. Diversidad lingüística de América Latina: La tutela de las culturas indígenas
5. De fiesta por América Latina
6. Los jóvenes sí leen . Escritores contemporáneos. Entrevistas a un autor.
7. El sistema Educativo Español y los sistemas educativos europeos
8. El arte : Goya, Velázquez, Miró, Picasso, Botero, Frida Kahlo y el muralista Diego Rivera.
9. El amor y la amistad : hablar de sentimientos . Topicos sobre los españoles e italianos .
10. El cine pasado y actualidad . Película “ Cobardes” ( tema acoso escolar)y la violencia de
género .
11. El mundo del trabajo ( cartas de solicitud de empleo, curriculum vitae, video entrevista de
trabajo, pedir y dar consejos, perspectivas de futuro, recortes, paro juvenil en España,
generación mnimileurista, la protesta estudiantil, Erasmus, un símbolo en peligro ) Trailer
película “una casa de locos
12. Actividades de evaluacion de la unidad y prácticas Dele
13. Nuevas tecnologías, ventajas e inconvenientes, tecnoadictos o Tecnofóbicos
14. El español , segunda lengua en Twitter.
Strumenti di lavoro:
Libri di testo adottati: Acción 3 (Zanichelli), Raíces (Europass)
Materiale audio
Materiale audio-video o multimediale
Uso del computer
Fotocopie
Metodo di lavoro:
N° ore settimanali: …… di cui 1 in co-presenza con l’insegnante madrelingua di conversazione.
Il programma di lingua potrà essere presentato a seconda delle esigenze emerse dallo studio di
testi di vario tipo, oppure affrontato in momenti selezionati, e approfondito sul testo di
grammatica.
Il programma di cultura e/o conversazione seguirà un percorso umanistico interculturale su
temi sociali e di attualità e cultura.
Lo studio della letteratura avverrà per generi e/o temi e non necessariamente in ordine
cronologico.
L’eventuale preparazione ad esami di certificazione prevede l’utilizzo di materiali specifici e
attività previste dall’esame stesso.
Metodi e tecniche:
- presentazione del testo o dell’argomento di civiltà / conversazione o di cultura / letteratura:
 lettura, ascolto o visione di un testo, a casa o in classe, per la comprensione globale
 risposta a domande di comprensione referenziale, o altra interazione con l’insegnante
 preparazione a casa di discussioni, esposizioni o altre attività da fare in classe
 esposizione, discussione o altre attività in classe, anche in gruppi, verifiche in itinere
 eventuale elaborazione scritta individuale a casa.
- approfondimento della grammatica:
 prima presentazione dell’argomento in classe, anche partendo da altri testi, e
chiarimento di punti ritenuti difficili, con qualche esercizio
 esercizi a casa
 correzione e ulteriori chiarimenti in classe.
- preparazione ad esami di certificazione:

- uso







attività previste dall’esame, con misurazione delle prestazioni, analisi degli errori,
spiegazione delle strategie, approfondimenti grammaticali, attività di commento,
conversazione e follow-up motivanti.
di film:
eventuale presentazione dell’argomento con parole chiave o attività di motivazione
(anticipazione, attualizzazione etc.)
visione di un brano con sottotitoli in lingua straniera
descrizione dei personaggi e delle scene
comprensione e racconto della storia
ripetizione e analisi di termini, frasi o strutture linguistiche
preparazione di domande, risposte, riassunti etc. a casa
discussione e verifica della comprensione, con possibili drammatizzazioni.
Verifiche:
 “monitoraggio” del lavoro svolto in classe, colloqui formali e informali, risposte
individuali a domande, interventi di ogni tipo, lavori scritti fatti a casa etc.
 n° 2/3 – 3/4 compiti scritti per periodo (trimestre / pentamestre), con varie modalità di
esercizi;
 verifiche orali formali basate sul lavoro svolto a casa e/o attività orali previste all’interno
delle unità didattiche, racconto di film, storie, esperienze; esposizione di informazioni
desunte da testi di civiltà, eventuale esposizione di conoscenze metalinguistiche.
Valutazione:
 per le prove scritte: prove oggettive, con attribuzione di un punteggio proporzionato
all’estensione e alla difficoltà degli esercizi, che consenta per es. valutazioni in
percentuale sul totale, poi convertite in decimi; oppure, uso di griglie di valutazione (da
allegare).
 per le verifiche orali: voto in decimi proporzionato a criteri (esplicitati in griglie) sulla
singola prestazione (interrogazione o altro momento formalizzato e riconosciuto come
verifica), tipicamente la correttezza o completezza dei contenuti e la correttezza ed
efficacia dell’espressione linguistica, con una certa tolleranza dell’errore a favore
dell’efficacia nella comunicazione; altri elementi integrativi di valutazione, scaturiti da
brevi interventi e interazioni in momenti informali.
Recupero e potenziamento:
Le modalità di recupero e potenziamento saranno quelle proposte dal collegio e decise dal
consiglio di classe.
Pisa, 29 ottobre 2015
Maria d’Ascanio
Lidia Ferrer (ausiliare di conversazione)