Classe 3BT - ITCG Fermi

Transcript

Classe 3BT - ITCG Fermi
I. T. C. G.
“ E. Fermi”
PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Classe 3BT
Docente:
Concepción Marrón Criado
Pontedera 14 Ottobre 2013
FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI
L’insegnamento della lingua straniera contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti
all’area dell’educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell’allievo. Esso favorirà la
formazione umana, sociale e culturale dell’allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale,
e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l’allievo
sarà più consapevole della propria identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di
condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio
concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l’approfondimento della lingua
sarà finalizzato all’acquisizione di una competenza comunicativa che metta l’alunno in grado di
interagire in modo appropriato al contesto. A partire della classe quarta l’insegnamento si
focalizzerà in particolar modo sui contenuti e sui linguaggi settoriali legati al turismo, in modo che
gli alunni possano acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze
Competenze
Abilità
Principali tipologie testuali, in particolare più comuni nell’ambito relativo
all’indirizzo di studi.
Strategie di comprensione di testi comunicativi relativamente complessi scritti,
orali e multimediali relativi al settore di indirizzo.
Modalità di organizzazione di testi comunicativi non complessi, di carattere
generale e relativi al settore di indirizzo.
Uso del dizionario monolingue e bilingue.
Elementi socio-linguistici e paralinguistici.
Strategie compensative nell’interazione orale.
Strategie di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e
orali (monologo e interazione) anche con l’ausilio di strumenti multimediali e
relativi al settore di indirizzo.
Ampia conoscenza del lessico di interesse generale e di settore.
Processi, modalità e tecniche di gestione per lo svolgimento di compiti e la
risoluzione di problemi.
Modalità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnicoscientifico.
Strutture morfosintattiche adeguate al contesto d’uso e che consentono coerenza
e coesione del discorso.
Aspetti socio-culturali della lingua.
Aspetti essenziali della dimensione culturale linguistica della traduzione
Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi, utilizzando anche
linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi
ambiti e contesti professionali al livello B1/B1+ del QCER
Riconoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnico
scientifica, in base alle costanti che la caratterizzano con un certo grado di
autonomia.
Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi complessi scritti,
orali e multimediali con un certo grado di autonomia.
Comprendere globalmente i messaggi alla tv e alla radio e i filmati su
argomenti noti di studio e di lavoro.
Comprendere in modo globale e analitico testi scritti e di interesse generale
su questioni di attualità o relativi al proprio settore di indirizzo con un certo
grado di autonomia.
Comprendere semplici discorsi su argomenti noti di studio e di lavoro
cogliendone le idee principali con un certo grado di autonomia.
Sostenere una conversazione con un parlante nativo con relativa sicurezza e
autonomia, utilizzando strategie compensative in caso di difficoltà.
Esprimere, con qualche imprecisione lessicale e grammaticale, le proprie
opinioni, intenzioni e argomentazioni nella forma scritta e orale con un certo
grado di autonomia.
Descrivere, nella forma scritta e orale, processi e situazioni di interesse
personale, di studio e di lavoro in modo chiaro e semplice utilizzando un
lessico relativamente appropriato con un certo grado di autonomia.
Scrivere semplici e brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su
argomenti relativi al proprio settore di indirizzo con un certo grado di
autonomia.
Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con un certo grado di
autonomia.
Trasporre in lingua italiana semplici testi relativi al settore di indirizzo in
semplici e brevi testi nella lingua straniera.
Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali:
1. Potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e
coerentemente il lavoro.
2. Capacità di analizzare testi di vario genere, di acquisirne il contenuto essenziale e di
ritrasmetterlo correttamente.
3. Capacità di utilizzare e non solo di riprodurre gli strumenti concettuali acquisiti.
4. Capacità di rielaborazione personale delle conoscenze acquisite.
5. Potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative.
6. Potenziamento delle capacità logiche anche al fine di una puntuale individuazione delle
correlazioni tra fatti e fenomeni.
7. Promozione della capacità intuitive e dello spirito di ricerca.
8. Sviluppo della capacità di rielaborazione critica dei contenuti e dell’attitudine a percepire nessi
interdisciplinari.
9. Attitudine ad effettuare interventi corretti e pertinenti alle tematiche affrontate e alle situazioni
analizzate.
10. Sviluppo delle capacità relazionali, del rispetto di sé e dell’ambiente, nonché della tolleranza nei
confronti dei diversi.
11. Sviluppo di una sensibilità interculturale.
Per il triennio si potrebbe attribuire una particolare importanza rispettivamente agli obiettivi indicati
sub 1), 4) e 9).
COMPETENZE TRASVERSALI COMPORTAMENTALI
 Rispetto delle regole della comunità scolastica
 Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali.
 Puntualità e precisione nell’esecuzione dei lavori assegnati.
 Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo.
CAPACITA’
 Partecipare con responsabile e personale contributo al lavoro organizzato e di gruppo.
 Affrontare il cambiamento con flessibilità.
 Operare per obiettivi e progetti.
PARTECIPAZIONE e IMPEGNO
Per la classe quarta inoltre, si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI
APPRENDIMENTO:






Conoscere la terminologia settoriale di base
Saper comprendere un testo di carattere turistico-commerciale individuandone i nodi
concettuali
Redigere varie tipologie di testo (lettere, itinerari, curriculum, materiale pubblicitario, ecc.)
Conoscere la civiltà del paese di cui si studia la lingua e saperla confrontare con la propria
Sapersi esprimere oralmente utilizzando il lessico settoriale appropriato
Saper sostenere una conversazione telefonica di carattere settoriale e professionale
Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per
l’insegnamento della L3 che privilegia l’approccio comunicativo e coinvolge in prima persona
l’allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi
espliciti e condivisi. L’alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l’aiuto dell’insegnante,
strategie di apprendimento valide ed efficaci. L’attività didattica è svolta esclusivamente in lingua
straniera.
La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di
comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato.
Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usati anche CD,
DVD, CD-ROM, ovviamente opportunamente selezionati e graduati.
Sarà potenziata la competenza di lettura e comprensione dei testi scritti, raggruppati secondo
tipologie testuali. Le attività di anticipazione, di comprensione globale ed analitica portano l’allievo
a scoprire l’organizzazione e la struttura di un testo, consentendogli di produrre un testo analogo.
La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l’insegnante, in coppia o
in piccolo gruppo.
La correzione dell’errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l’enunciato; gli
interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di
intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il
messaggio.
Seguirà poi la produzione scritta, volta all’acquisizione di una sempre maggiore competenza nella
composizione di testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e
prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico.
Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la nostra
cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Nel trimestre vi saranno almeno due prove scritte e due valutazioni orali, nel pentamestre almeno
tre prove scritte e due orali. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma
anche di autocorrezione dell’errore.
Verifica formativa
Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di
insegnamento/apprendimento.
Verifica continua, informale, attraverso:
 il controllo dei compiti assegnati per casa
 l’osservazione sistematica delle attività svolte in classe
Verifica sommativa
Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell’apprendimento al termine di un frammento
significativo del processo (di un’unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche
strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti.
Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di
obiettivo didattico da verificare.
Esempi di tipologia:
 Test oggettivi strutturati e semistrutturati per misurare la conoscenza e la comprensione scritta
 Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità di comprensione e produzione
scritta
 Brevi colloqui orali per misurare le conoscenze, la capacità di comprensione e le abilità
comunicative orali
 Dialoghi e role-play a coppie o in piccolo gruppo
Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che
sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del
processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente.
ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno:
 Recupero in itinere in classe
 Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi
 Lavoro supplementare a casa
 Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze
 Tutorato su richiesta
INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO
Nel caso in cui si evidenzino studenti particolarmente brillanti, si proporranno loro attività di
approfondimento basate su documenti autentici (cartacei o disponibili sul Web). Gli studenti
migliori potranno inoltre frequentare i corsi di preparazione al DELE.
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD,
videocassette, DVD, CD-ROM. Uso costante del registratore in classe, del laboratorio informatico e
della sala audio video o multimediale.
Libro di Testo: ¡Buena Suerte! 2
Edizioni LANG
Pilar Sanagustín Viu
PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI
CONOSCENZA E ABILITA’
GRIGLIA DI VALUTAZIONE (esposizione orale/dibattito/produzione libera)
VOTO
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
“PERFORMANCE"ALUNNO
Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua: la sua
produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurata, scorrevole
e contiene una vasta gamma di vocaboli appropriati all’argomento. L’alunno
comprende tutto quello che gli viene detto.
Utilizza la lingua molto bene. La sua produzione orale è ordinata in modo
logico, scorrevole e contiene vocaboli appropriati all’argomento. La
comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute.
Utilizza la lingua bene. E’ in grado di gestire bene un linguaggio complesso
in modo non sempre completamente pertinente. E’ scorrevole ma con
qualche pausa. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da solo.
Utilizza la lingua in modo competente. Ha un discreto controllo della lingua
malgrado qualche imprecisione. Sa usare e comprendere la lingua in
situazioni conosciute.
Utilizza la lingua in modo modesto. Ha un controllo parziale della lingua.
Comprende globalmente il messaggio e lo trasmette, anche se con errori. È
in grado di gestire una conversazione semplice usando vocaboli semplici e
ripetuti in situazioni conosciute.
Utilizza la lingua in modo limitato. Ha problemi con la comprensione e
nell’espressione orale dovuti a diffusi errori morfosintattici e a un
vocabolario ristretto.
Utilizza la lingua in modo molto limitato. Gli errori sono così frequenti e/o
gravi da impedire che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è
lacunosa. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Spesso interrompe con
la lingua 1.
Utilizza la lingua in modo intermittente. Non vi è una vera e propria
comunicazione. Dà informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in
situazioni conosciute e per soddisfare bisogni immediati. Ha grosse
difficoltà con la comprensione. Spesso interrompe con la lingua 1 oppure
”inventa” la lingua usando L1.
Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche
parola e la usa mescolandola con la lingua 1. Non comprende anche il
messaggio viene riformulato in altri modi.
Non ci sono informazioni per la valutazione.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LINGUA STRANIERA ____________
PROVA
CORRETTEZZA FORMALE
Numerosi errori, riguardanti anche strutture grammaticali di base
Qualche errore ma non grave
Nessun errore, solo qualche imprecisione
PERTINENZA CONTENUTI
Contenuti estranei alla traccia o solo accennati
I contenuti trattati sono circa la metà di quelli richiesti, oppure i contenuti richiesti ci
sono tutti ma sono sviluppati in modo molto sommario; in alcuni punti il contenuto
non è pertinente alla traccia o presenta incoerenze.
Contenuti pertinenti alla richiesta
Contenuti completamente pertinenti e approfonditi
PUNTI
1
2
3
1
2
3
4
ORIGINALITA’ E LESSICO
La risposta ricalca in tutto o in parte brani del libro di testo e/o il lessico è usato 1
impropriamente e/o il lessico usato è estremamente povero
Solo alcune parti della risposta sono frutto di rielaborazione e/o il lessico usato non si 2
discosta da quello della richiesta
La risposta è stata rielaborata e/o l’uso del lessico risulta particolarmente ricco e 3
specifico
TOTALE
_ / 10
Scelta di un percorso pluridisciplinare
Si decide di individuare un progetto semplice che coinvolga varie discipline linguistiche e che possa
essere proposto alle classi terze (3BT e 3ARI).
Le lingue straniere coinvolgeranno agli studenti alla realizzazione di un “diario del fine di
settimana” nelle rispettive lingue.
Ad alcuni alunni di codesta classe verrà proposta la certificazione di lingua spagnola DELE B1, che
inoltre al orario curricolare delle lezioni della mattina dovranno svolgere altre 20 ore di lezione
pomeridiane.
ATTIVITA’ DISCIPLINARE
LIVELLI DI PARTENZA
Modalità di osservazione per la rilevazione, se effettuata:
La Classe 3BT dell’indirizzo Turistico è costituita da 26 allievi, tutti proseguono lo studio della
lingua come seconda lingua straniera. Come test di ingresso orale-scritto ho chiesto agli allievi di
raccontare la propria vacanza stiva. Per svolgere l’elaborato ho fornito un modello scritto.
Livelli rilevati
Gli studenti hanno svolto il lavoro di forma più o meno accettabile poiché non hanno tutti hanno
seguito il modello fornito. In generale la presentazione formale del lavoro è risultata un po’
scadente. Bisogna lavorare di più su questo aspetto.
Tipologie di intervento previste per colmare le lacune rilevate:
Per il momento gli alunni manifestano alcune difficoltà con l’uso dei tempi verbali al passato.
Qualora in seguito si presentassero altre difficoltà, si interverrà attraverso attività ben mirate di
ripasso, consolidamento e rinforzo linguistico-grammaticale, al fine di colmare tutte le lacune
verificate.
Libro di testo utilizzato per il secondo livello: Sanagustín Viu, Pilar, ¡Buena suerte!,
Vol. 2 , Lang, Milano, 2010. Saranno svolte le unità 2-3-4-5-6-7-8-9
PROGRAMMAZIONE MODULARE
N°
2
¡Buena suerte!
Vol. 2
¿Dónde está…?
Ripasso
T e mp i
CONTENUTI ESSENZIALI
Contenuti lessicali: La ciudad y el urbanismo. Los
medios de transporte ( el aeropuerto y la estación de
tren).
Contenuti comunicativi: Pedir y dar una dirección.
Expresar la distancia. Dar órdenes, instrucciones
y¿Dónde está…?
permiso. Hacer comparaciones.
Contenuti grammaticali: El condicional simple y
compuesto. Los comparativos y superlativos.
Construcciones impersonales (1)
Contenuti culturali: Valencia. Las Fallas. La
arquitectura de Calatrava.
Produzione della lingua orale e scritta
Reproducir un diálogo pidiendo y dando una dirección.
8
ore
3
4
5
¿Qué harás?
De viaje
¿Estás de
acuerdo?
Contenuti lessicali: Universidad y estudios.
Profesiones. Lugares de trabajo. El mundo la boral.
Contenuti comunicativi: Hablar de acontecimientos
futuros. Expresar planes e intenciones. Hacer
predicciones. Expresar probabilidad e hipótesis (1). 14
Preguntar y decir la profesión.
ore
Contenuti grammaticali: Expresiones y marcadores
de fututo. El futuro perfecto. Hipótesis y
probabilidad. Oraciones condicionales: Si...
Todo,-a,-os,-as y otro,-a,-os,-as.
El artículo neutro LO.
Contenuti culturali: Castilla y León: Tierra de
castillos princesas y legendas. El Acueducto de
Segovia. Salamanca.
Produzione della lingua orale e scritta
Elaborar un curriculum. Elaborar una carta para
solicitar un empleo.
Contenuti lessicali: Viajes y excursiones. Hoteles.
Puntos cardinales.
Contenuti comunicativi: Solicitar información
sobre lugares, hoteles, viajes, servicios. Describir
una ruta. Hacer una reserva. Pedir consejo,
aconsejar(2), recomendar.
Contenuti grammaticali: El presente de Subjuntivo.
Imperativo negativo. Posición de pronombres con
imperativo. Oraciones de relativo.
14
Contenuti culturali: Extremadura. Patrimonio de la ore
Humanidad. Denominación de origen. Territorio de
contrastes.
Produzione della lingua orale e scritta
Escribir una carta de solicitud de información sobre
lugares, hoteles viajes y servicios. Elaborar una
ruta o viaje turistico.
Contenuti lessicali: Medio ambiente y ecología.
Contenuti comunicativi: Pedir y dar una opinión.
Argumentar. Manifestar acuerdo y desacuerdo o
duda ante una opinión. Contraargumen tar. Añadir
información.
Contenuti grammaticali: Oraciones causales.
Por qué/ porque/porqué.
Oraciones modales. Contraste indicativo/subjuntivo.
Contenuti culturali: La región de Murcia. La
gastonomía mediterránea.
Produzione della lingua orale e scritta
Elaborar un texto argumentativo en el que se
defienda alguna idea.
12
ore
6
7
8
Contenuti lessicali: Amistad y sentimientos.
Acontecimientos de la vida y fórmulas sociales.
Buena/mala educación.
Contenuti comunicativi: Concertar una cita.
Formular hipótesis (2). Expresar duda. Expresar
¿ Cómo quedamos? certeza. Expresar quejas, protestar, reclamar.
Contenuti grammaticali: El perfecto de subjuntivo.
El imperfecto de subjuntivo. El pluscuamperfecto de
subjuntivo. (2). Oraciones condicionales (2 ° e 3°
condicional). Oraciones finales.
Contenuti culturali: Navarra y las fiestas de San
Fermín; los encierros.
Produzione della lingua orale e scritta
Elaborar una carta o correo de protesta,
reclamación o queja.
Contenuti lessicali: Espectáculos, cine, teatro y
música. Profesiones del cine y del teatro. Géneros
cinematográficos. Géneros literarios.
Contenuti comunicativi: Dar una noticia. Corregir
la información. Constatar un hecho. Expresar
De cine
valoraciones.
Contenuti grammaticali: Construcciones pasivas e
impersonales (2). Oraciones temporales. Oraciones
adversativas. Oraciones concesivas.
Contenuti culturali: La República Dominicana y
Cuba.
Produzione della lingua orale e scritta
Narrar el argumento de una película o d e un libro y
dar nuestra opinión personal.
Contenuti lessicali: Prensa, radio y televisión.
Internet y las nuevas tecnolog í as. Asociaciones
humanitarias, ONG, voluntariado.
Contenuti comunica tivi: Referirse a palabras de
otra persona. Transmitir una información, pregunta u
orden. Expresar reproche o contrariedad. Expresar
¡Qué te vaya
buenos augurios, deseos, solidaridad, felicitar.
muy bien!
Expresar sorpresa.
Contenuti grammaticali: Resumen general
del uso del subjuntivo. Oraciones
consecutivas. Estilo indirecto. Verbos de
transformaci ón o cambio.
Contenuti culturali: Chile y Argentina
Produzione della lingua orale e scritta
Escribir un artículo para un periódico
12
ore
12
ore
12
ore
9
Al volver del viaje
Contenuti lessicali: El turismo. Objetos y
documentos relacionados con los viajes.
Derechos del viajero.
Contenuti comunicativi: Hacer y contestar
una reclamación. Hacer una anulación y una
modificación de una reserva. Expresar
condición.
Contenuti grammaticali: Contraste
indicativo/subjuntivo. Verbos con doble uso.
Otras construcciones temporales y
condicionales. Verbos con preposiciones
diferentes al italiano.
Contenuti culturali: Las Islas Canarias.
14
ore
MODALITA’ DI CONDUZIONE DEI MODULI O METODOLOGIA








gioco di ruolo
dialoghi aperti
lavoro individuale, di gruppo e a coppie
interazione docente/discente
interazione discente/discente
ascolto di materiale audio e video
lettura e comprensione di brani
dialoghi e esposizioni aperte su alcuni argomenti.
OBIETTIVI MINIMI Piani di lavoro curriculari TERZO ANNO
Per la classe terza si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO:
 Consolidare ed ampliare le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche ed introdurre
elementi di lessico settoriale.
 Saper usare la lingua straniera per esprimere fatti e opinioni riguardo alla situazione
personale e la vita quotidiana.
 Saper interagire in un contesto comunicativo di vita quotidiana.
 Saper comprendere un testo di livello A2/B1 nel suo contenuto essenziale, procedendo poi al
particolare.
 Saper comprendere e produrre messaggi, documenti e una varia tipologia di testi: email,
lettere informali e formali, diari, pagine web personali, in modo abbastanza corretto.
 Saper comprendere ed individuare i principali concetti di un testo relativo all’indirizzo di
studi.
 Saper riferire, in modo semplice, le informazioni essenziali di un testo specifico relativo
all’indirizzo di studio.
DESCRITTORI DI COMPETENZA IN USCITA MODUL1
Produzione della lingua orale e scritta
1. Sabe contar un episodio situado en el pasado, por ejemplo: ¿ Que hiciste durante las
vacaciones estivas?
2. Sabe mantener una conversación telefónica e invitar y hacer planes por teléfono.
3. Sabe hablar de su estado físico y de los remedios. Pide consejo y aconseja. Sabe expresar
obligación, necesidad y prohibición.
4. Sabe pedir y dar una dirección. Expresar la distancia. Dar órdenes, instrucciones y permiso.
Hace comparaciones.
5. Sabe hablar de acontecimientos futuros y expresar planes e intenciones. Sabe preguntar y
decir la profesión. Es capaz de elaborar un curriculum y una carta para solicitar un empleo.
6. Sabe escribir una carta de solicitud de información sobre lugares, hoteles viajes y servicios.
Sabe elaborar una ruta o viaje turistico.
7. Sabe elaborar un texto argumentativo en el que se defienda alguna idea.
8. Sabe elaborar una carta o correo de reclamación, de protesta o queja.
9. Sabe narrar el argumento de una película o de un libro y dar su opinión personal.
10. Sabe escribir de una forma sencilla un artículo para un periódico
14 Ottobre 2013
la docente:
Concepción Marrón Criado