Programmi - IPSSCSI "W. Kandinsky"

Transcript

Programmi - IPSSCSI "W. Kandinsky"
IPSSCSI "W. Kandinsky"
Grafica – Moda – Servizi Sociali
PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI – ARTICOLAZIONE
ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI
PROGRAMMA di ITALIANO
CLASSE PRIMA
Riflessione sulla lingua: la morfologia
Riflessione sulla lingua: la sintassi della frase semplice
Metodo di studio: elementi di base per l’acquisizione di una buona
metodologia di studio; il riassunto; esporre oralmente: le tecniche, il
dibattito; le funzioni della lingua e della comunicazione
Le tipologie testuali: il testo narrativo-espositivo
Le tipologie testuali: il testo descrittivo
Letteratura: i generi della narrativa; gli elementi della narrazione; l'analisi
del testo narrativo; lettura e analisi di almeno cinque testi a scelta
CLASSE SECONDA
Riflessione sulla lingua: la morfologia
Riflessione sulla lingua: la sintassi della frase complessa
Metodo di studio: elementi di base per l’acquisizione di una buona
metodologia di studio; il riassunto; esporre oralmente: le tecniche, il
dibattito; le funzioni della lingua e della comunicazione
Le tipologie testuali: il testo argomentativo
Le tipologie testuali: il saggio breve; l’articolo di giornale; il commento
Letteratura: introduzione al testo poetico; il verso; le sillabe; il ritmo, gli
accenti, le pause; la rima e le strofe; le figure retoriche di traslato, di parola,
di suono; parafrasi; analisi di almeno dieci testi a scelta
PROGRAMMA di STORIA della LETTERATURA ITALIANA
CLASSE TERZA
La poesia italiana ed europea nel Medioevo
Le tre corone: Dante, Petrarca e Boccaccio
Prosa e poesia dal Quattrocento al Cinquecento
La questione della lingua
CLASSE QUARTA
Prosa e poesia nel Seicento
Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo
Prosa e poesia del Settecento in Italia e in Europa
L’età romantica e il primo Ottocento in Italia e in Europa
Romanzo e poesia ottocentesche in Italia e in Europa
PROGRAMMA di STORIA
CLASSE PRIMA
Introduzione alla storia
Origini della terra e comparsa dell’uomo. Periodizzazione ecc.
Le civiltà del medio oriente
Gli egizi
La civiltà greca e l’Ellenismo
La civiltà romana
L’avvento del Cristianesimo
L’Europa romano barbarica
CLASSE SECONDA
Società ed economia nell’Europa alto-medioevale (dal V al X secolo d.C.)
La nascita e diffusione dell’Islam
Imperi e regni nell’Europa alto-medioevale (dal V al X secolo d. C.)
Il particolarismo signorile e feudale. L'Europa feudale
CLASSE TERZA
Il basso Medioevo (dall'XI al XIII secolo)
La chiesa, l’impero, le città
Stati e regni nel tardo Medioevo
Europa e Italia nel Trecento
Europa e Italia nel Quattrocento. Il tramonto del Medioevo
L’Europa e il mondo tra XV e XVI secolo
Religione e politica nel Cinquecento
CLASSE QUARTA
Il Seicento
La rivoluzione della conoscenza
L’età dell’assolutismo
Il Settecento: l’età delle Rivoluzioni
L’Europa da Napoleone al 1848
Il Risorgimento italiano
La rivoluzione industriale e le trasformazioni sociali e politiche
L’età dell’imperialismo
Dopo l’Unità d’Italia: la Destra storica
PROGRAMMA di MATEMATICA
CLASSE PRIMA
1. INSIEMI NUMERICI
Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e
divisione. Legge di composizione interna, le proprietà delle operazioni; terminologia specifica e lo
zero nelle operazioni.
Elevamento a potenza, proprietà delle potenze.
Espressioni numeriche, uso
delle parentesi e priorità delle operazioni.
Calcolo del M.C.D. e m.c.m. di più
numeri.
Rappresentazione dei numeri sulla retta.
Semplici problemi risolubili con i numeri
naturali; dal problema alle espressioni.
L’insieme dei numeri razionali positivi.
Frazioni e definizione di numero razionale, frazioni
equivalenti.
Operazioni con le frazioni, lo zero nelle frazioni.
Semplici espressioni.
Valore
decimale di una frazione. Numeri decimali finiti e illimitati periodici semplici e misti.
Trasformazione di una frazione in numeri decimali e viceversa. Approssimazioni.
Insieme dei numeri razionali relativi. Collocazione dei numeri sulla retta. Esempi reali che
richiedono una modellizzazione mediante il segno.
Operazioni con i numeri relativi. Elevamento a
potenza e proprietà delle potenze. Potenze con esponente negativo. Calcolo di brevi espressioni con
i numeri relativi. Risoluzione di semplici problemi.
2. IL CALCOLO LETTERALE
Espressioni letterali: valori di un’espressione per determinati valori numerici delle lettere.
I monomi: uso delle lettere nel calcolo di un’espressione - grado di un monomio - operazioni con
i monomi - semplici espressioni con i monomi.
I polinomi: definizione di polinomio - grado di un polinomio - polinomi ordinati e completi addizione e sottrazione di polinomi - prodotto di un monomio per un polinomio - prodotto di
polinomi - divisione dei polinomi
Prodotti notevoli: somma per differenza di due monomi, quadrato di binomio, cubo di un
binomio, potenza del binomio e regola di Tartaglia.
Scomposizioni di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattor comune, riconoscimento di
prodotti notevoli, scomposizione del trinomio particolare.
Le frazioni algebriche: condizioni di esistenza, semplificazione ed operazioni con le frazioni
algebriche.
CLASSE SECONDA
1. EQUAZIONI DI I GRADO - PROPORZIONI
Le equazioni di primo grado ad una incognita: identità ed equazioni – equazioni equivalenti –
principi di equivalenza
Risoluzione di semplici equazioni numeriche a coefficienti razionali: equazioni determinate,
indeterminate, impossibili.
Nozione di proporzione e di percentuale. Semplici problemi con le frazioni e le percentuali.
Problemi di primo grado.
2. DISEQUAZIONI DI I GRADO
Intervalli: aperti, chiusi, limitati, illimitati, loro scrittura e rappresentazione sulla retta.
Le disequazioni di primo grado a una incognita: disuguaglianze numeriche – disequazioni
equivalenti - principi di equivalenza – risoluzione di una disequazione – scrittura e rappresentazione
sulla retta orientata degli intervalli di soluzioni.
3. GEOMETRIA
Enti geometrici primitivi e principali enti derivati. Definizioni di semiretta, segmento, segmenti
consecutivi e adiacenti. Definizione di angolo, angolo convesso e angolo concavo, angoli, adiacenti
e consecutivi, complementari, supplementari ed esplementari. Misure di segmenti, angoli e loro
confronto. Unità di misura.
Poligoni: definizione di poligono e di triangolo. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e
rispetto agli angoli. Le altezze di un triangolo. Costruzioni geometriche con riga, compasso e
goniometro e con strumenti informatici. Congruenza di figure. Formule per il calcolo di perimetri e
aree. Circonferenza e cerchio.
Il piano euclideo: relazioni tra rette. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Teorema di Talete e sue
conseguenze.
Definizione di trasformazione e di isometria - invarianti di un’isometria: distanze,
angoli, aree e allineamento di punti - punti uniti - composizione di trasformazioni.
Definizione e
punti uniti di simmetria assiale, simmetria centrale e traslazione - costruzione di figure simmetriche
e traslate.
CLASSE TERZA
1. EQUAZIONI
L’insieme dei numeri reali: Estrazione di radice e numeri irrazionali; l’insieme dei numeri reali e
loro rappresentazione sulla retta.
Risoluzione di semplici equazioni di II grado a coefficienti interi o frazionari: formula risolutiva
di un’equazione - ruolo del discriminante nella risoluzione - altre tecniche di risoluzione in casi
particolari - equazioni fratte - problemi di secondo grado.
2. IL PIANO CARTESIANO
Il piano cartesiano: assi di riferimento – quadranti – ascissa e ordinata - corrispondenza
biunivoca tra coppie ordinate di numeri reali e punti nel piano cartesiano. Punto medio - distanza tra
due punti.
3. RETTE
Equazioni di I grado a due incognite e retta nel piano cartesiano: risoluzione algebrica - infinite
coppie di soluzioni e tabella. Rappresentazione grafica delle soluzioni nel piano cartesiano: la retta.
Equazione generale di una retta in forma implicita e passaggio alla forma esplicita. Il coefficiente
angolare e l’ordinata all’origine. Equazioni degli assi. Rette parallele agli assi cartesiani e loro
equazioni. Condizione di appartenenza di un punto ad una retta. Condizioni di parallelismo e
perpendicolarità. Equazione della retta passante per due punti. Equazione della retta passante per un
punto e parallela o perpendicolare ad una retta assegnata.
4. SISTEMI LINEARI
Sistemi lineari: risoluzione grafica e algebrica di un sistema di I grado a due incognite; sistemi
determinati (rette incidenti); sistemi impossibili (rette parallele); sistemi indeterminati (rette
coincidenti.
5. LA PARABOLA
Caratteristiche geometriche: simmetria rispetto ad un asse, concavità, ampiezza, vertice.
2
Equazione y = ax +bx + c della parabola e sua costruzione per punti. Coordinate del vertice;
equazione dell’asse di simmetria. Relazione tra il significato geometrico di a (ampiezza; concavità)
e il suo valore algebrico. Forma monomia, pura, spuria, completa. Intersezioni con gli assi
cartesiani. Rappresentazione grafica di una parabola.
6. LE DISEQUAZIONI
Risoluzione di disequazioni di 1° grado intere e a coefficienti razionali, risoluzione di disequazioni
di 2° grado intere e a coefficienti razionali (metodo della parabola); risoluzione di disequazioni
frazionarie;
sistemi di disequazioni, schemi di ricerca delle soluzioni
CLASSE QUARTA
1. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Consolidamento sulla risoluzione di equazioni e disequazioni di I e II grado intere e fratte.
Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo.
Semplici equazioni e disequazioni irrazionali, esponenziali e logaritmiche.
2. LE FUNZIONI
Definizione di funzione, dominio e codominio.
Metodi di rappresentazione delle funzioni: diagrammi di Venn, equazione della funzione, grafico
della funzione.
Classificazione delle funzioni algebriche in razionali e irrazionali, intere o frazionarie.
Funzione lineare e quadratica, le funzioni potenza.
La funzione esponenziale.
La funzione logaritmica.
Le funzioni crescenti, decrescenti, monotòne.
Ricerca del dominio, del segno e delle intersezioni con gli assi di una funzione razionale o
irrazionale, intera o fratta assegnata; predisposizione del piano cartesiano per il grafico; ricerca di
punti costruzione, analisi di tabelle.
Funzioni e limiti: Nozione di intorno. Approccio intuitivo al concetto di limite mediante
l’utilizzo di grafici e tabelle. Limite finito per x tendente ad un valore finito. Limite finito per x
tendente all’infinito. Limite infinito per x tendente ad un valore finito. Limite infinito per x tendente
all’infinito. Limite destro e limite sinistro. Calcolo di limiti di funzioni intere e frazionarie;
superamento delle forme d’indecisione.
Continuità di una funzione
Nozione intuitiva di continuità o casi di discontinuità.
Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.
PROGRAMMA di INGLESE
CLASSE PRIMA
 Competenze:
Reading: sapere leggere e comprendere testi scritti semplici e brevi su argomenti di carattere
familiare e quotidiano.
Writing: Sapere scrivere brevi testi su argomenti di carattere quotidiano e familiare.
Listening: sapere ascoltare e capire brevi e semplici conversazioni su argomenti di carattere
quotidiano
Speaking/ Writing Sapere presentarsi, parlare della propria famiglia, del proprio tempo libero, della
propria giornata abituale, dei propri interessi, del proprio lavoro. Fare richieste. Chiedere
informazioni.
 Conoscenze grammaticali e lessicali:
Grammar:
To be - Subject pronouns- Possessive adjectives- Indefinite articles- Plurals-Possessive caseDemonstrative pronouns- Question words- Can - There is /There are- Some/Any- Prepositions of
place: in, on, under, behind, in front of, next to - Have got - Irregular plurals - Present simple Object pronouns - Adverbs of frequency - Countable/Uncountable nouns-Some/Any/No
Vocabulary:
Numbers (1-100)- The alphabet- Days of the week - Countries and nationalities - Everyday objectsColours- Money and prices - Family members - Appearance - Months and seasons- Ordinal
numbers – Jobs - Sports - Free time activities - Daily routines
CLASSE SECONDA
 Competenze:
Reading: sapere leggere e comprendere testi scritti su argomenti di carattere familiare e quotidiano.
Writing: Sapere scrivere testi su argomenti di carattere quotidiano e familiare.
Listening: sapere ascoltare e capire conversazioni su argomenti di carattere quotidiano
Speaking/ Writing Sapere parlare di sé. Descrivere azioni in corso. Sapere descrivere attività
passate. Sapere descrivere un viaggio e le proprie vacanze. Sapere paragonare cose e persone.
Sapere ordinare cibo e bevande al ristorante. Sapere chiedere il prezzo dei prodotti. Sapere chiedere
e dare informazioni indicazioni stradali. Fare richieste formali e informali
 Conoscenze grammaticali e lessicali
Grammar
Prepositions of place - Present continuous- Like, love, hate, prefer+ing - Past simple: affirmative,
negative, interrogative – Irregular verbs - Possessive adjectives and pronouns –Whose- much,
many, a lot of, a few, a little - Like and Would like – Comparatives and superlatives
Vocabulary:
Transport - food and drinks – Money and prices - Holiday activities – Numbers(100-1000000)
CLASSE TERZA
 Competenze
Writing: sapere scrivere testi descrittivi di livello intermedio (livello B1) su argomenti personali e di
attualità
Reading: sapere leggere e capire testi di livello intermedio (livello B1)
Listening: sapere ascoltare e comprendere testi di livello intermedio (livello B1)
Speaking/writing: sapere descrivere attività passate e/o recenti, descrivere attività future. Parlare dei
propri progetti per il futuro. Descrivere una città (popolazione, luoghi di interesse turistico,
trasporti, cultura etc). Descrivere il sistema scolastico inglese e fare il confronto con quello italiano
Civiltà
Sistema scolastico inglese
New York City: boroughs, population, sights, transportation, culture, history
 Grammatica
Past Continuous - Present Perfect Simple – Verbi irregolari - Differenze di uso del Present Perfect e
Past Simple - Futuri: (will, to be going to, present continuous) – Must. Have to. May. Might.Pronomi relativi - Forma Passiva.
CLASSE QUARTA



Conoscenze
Grammatica: Ripasso degli argomenti principali degli anni precedenti
Lessico: tipi di lavoro e professioni, ruoli e compiti, competenze, studi e formazione, ambizioni
professionali. Ripasso del lessico degli anni precedenti
Microlingua:
Testo: IN THE SHOWROOM- ed. Hoepli
Unit 1 The history of fashion text 1 Fashion: an introduction; text 2 Fashion in the Renaissance;
text 3 Today’s trends
Unit 3 Fabrics and textiles text 1 Natural and synthetic fibres; text 2 New fibre combinations;
text 3 The Prato textile industry
Unit 4 Colours and dyes text 1 The history of colour; text 2 New age dyes; text 3 Computergenerated colours
Unit 5 Fashion Design text 1 Fashion design; text 2 Different media; text 3 Fashion illustrations
Competenze
(speaking, listening, reading, writing)
Compilare il proprio Curriculum Vitae in
lingua inglese. Sostenere un colloquio di lavoro (simulazione) in lingua inglese.
Descrivere
immagini in relazione all’uso dei colori e alla loro funzione. Leggere e comprendere i punti
principali di un brano specialistico relativo all’indirizzo di studio. Sapere ascoltare e
comprendere una breve conversazione su argomenti di carattere professionale
PROGRAMMA di DIRITTO ed ECONOMIA
CLASSE PRIMA
Gerarchia delle fonti
Funzione del diritto
I soggetti del diritto: persone fisiche e giuridiche, capacità giuridica e di agire
Il sistema economico: i bisogni e i beni e loro classificazione e i suoi soggetti
La famiglia come soggetto economico:reddito
Le imprese: la produzione e l’impresa.
Significato di Costituzione-dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana
Struttura della Cost.e i principi fondamentali: dall’art.1 all’art.12.
CLASSE SECONDA
Lo Stato e i suoi elementi: gli organi costituzionali
PARLAMENTO: Le elezioni e il funzionamento delle Camere
GOVERNO: Composizione – la funzione politica e esecutiva - fase di formazione del GovernoConsultazioni- Ministri con e senza portafoglio- attribuzione al Governo della direzione della
Pubblica amministrazione
Il Presidente della Repubblica: garante della Costituzione e dell’unità nazionale - Elezione e
durata
MAGISTRATURA: principi che regolano attività dei giudici, imparzialità e indipendenza,
diversi tipi di giudici e processi (civile, penale e amministrativo)
TITOLO V DELLA COSTITUZIONE: il decentramento, Regioni e Comuni
I mercati e il loro funzionamento: il problema del mercato del lavoro
PROGRAMMA di SCIENZE della TERRA e BIOLOGIA
CLASSE PRIMA
I vulcani, i magmi, il rischio vulcanico.
I terremoti, le onde sismiche, la distribuzione dei terremoti, il rischio sismico, il modello
dell’interno della terra.
L’idrosfera, i mari e gli oceani, le acque superficiali. L’atmosfera: la composizione, la struttura, le
malattie dell’atmosfera, l’effetto serra, il buco dell’ozono.
I diversi tipi di inquinamento in città: inquinamento acustico, antropico e atmosferico.
Il pianeta Terra, i movimenti della terra e le loro conseguenze, le leggi di Keplero, Newton e la
gravitazione universale.
La luna, i suoi movimenti, le eclissi, le maree.
CLASSE SECONDA
Anatomia e fisiologia umana
L’apparato digerente e la digestione nell’uomo.
L’alimentazione, gli alimenti della dieta umana.
L’apparato respiratorio nell’uomo. L’apparato circolatorio: il cuore, la circolazione sanguigna, il
sangue, malattie cardiovascolari.
L’apparato escretore umano, il rene, patologia e prevenzione.
La riproduzione asessuata e sessuata, la fecondazione, il parto, l’AIDS.
L’apparato locomotore, lo scheletro e i muscoli.
Il sistema nervoso.
PROGRAMMA di FISICA
CLASSE PRIMA
• Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazione
scientifica e cifre significative.
• Equilibrio in meccanica ed idrostatica.
• Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza peso.
• Principi di conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto in un sistema isolato.
• Temperatura; calore.
• Primo e secondo principio della termodinamica.
• Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostatici.
PROGRAMMA di CHIMICA
CLASSE SECONDA
I legami chimici:
- Regola dell’ottetto
- Legame covalente e dativo
- Scala dell’elettronegatività
- Legame ionico
- Legame
La nomenclatura dei composti:
- Valenza e numero di ossidazione
- Leggere e scrivere le formule
- Nomenclatura chimica
- Nomenclatura dei composti binari
- Nomenclatura dei composti ternari Soluzioni
- Solubilità
- Concentrazione delle soluzioni
- Soluzioni elettrolitiche e Ph
PROGRAMMA di TECNOLOGIA dell’INFORMAZIONE e della
COMUNICAZIONE
CLASSE PRIMA
MODULO 1: Introduzione all’informatica
o I termini di uso comune: hardware, software, informatica e information tecnology
o Tipi di computer
MODULO 2: All’interno di un computer
La struttura hardware fondamentale di un sistema di elaborazione: Architettura di Von
Neumann
Unita di Input/Output e collegamento delle periferiche al computer (mouse, tastiera,
scanner, schermo, stampante, touch screen, plotter, proiettore, ecc.),
Il pollice, unita di misura dello schermo
Cenni su CPU, bus, registri, ALU, Unita di controllo
La scheda madre
Struttura della Memoria
Tipi di memoria: RAM, ROM, di massa, memoria cache
Capacita della memoria: sistema di misura della memoria (Byte, Kilobyte, Megabyte,
Gigabyte,Terabyte)
CLASSE SECONDA
MODULO 1: I sistemi operativi
 Una finestra sul PC
Interfaccia grafica di Windows
Il desktop: barra delle applicazioni, pulsante di start, i pulsanti di avvio veloce, le
icone File e sotto cartelle: tipi di file, creazione di file e cartelle
 Un PC pieno di risorse
La gestione delle risorse
Gestire i file nelle cartelle
Organizzare file e cartelle
Il pannello di controllo
Disegnare con Paint
MODULO 2: Le basi di dati
o Creazione di una tabella e di una maschera per la visualizzazione dei dati
o Creazione di una relazione tra tabelle
o Filtrare i dati e creare ricerche
PROGRAMMA di TECNOLOGIE e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE
GRAFICA
CLASSE PRIMA
Esercitazioni grafiche con soluzioni tecniche-applicative
diversificate per strumenti, materiali, supporti
(matite, china, pennarelli Pantone, pastelli, acquerelli, collage ecc.)
Il modulo e la griglia modulare.
Motivi a sviluppo lineare (fregi).
Sviluppo di solidi sul piano.
Rappresentazione tridimensionale di oggetti; (accessori di moda ecc.)
Proiezioni ortogonali e assonometria.
Rapporti proporzionali della figura umana.
Verificare che A1+A2*A3 e diverso da (A1+A2)*A3.
Prototipi della figura femminile intera statica e in movimento.
Studio di particolari del corpo umano.
Figurino di moda con semplici capi d'abbigliamento in piano (gonne).
Rappresentazione grafica, tecnica ed illustrativa del prodotto moda.
Terminologia specifica e nozioni riferite alla moda e ai tessuti.
Modelli di disegno.
Esempi e percorsi progettuali.
Arte del colore. Studio e analisi.
Sintesi additiva e sottrattiva.
Cerchio cromatico di Itten.
Sistemi cromatici.
Accostamenti di colore.
Tinture chimiche e naturali.
Shibori: tecnica di legatura e annodatura prima dei bagni di colore.
I tessuti.
Rappresentazione grafica.
CLASSE SECONDA
Esercitazioni grafiche con soluzioni tecniche-applicative
diversificate per strumenti, materiali, supporti
(matite, china, pennarelli Pantone, pastelli, acquerelli, collage ecc.)
Ideazione di modulo per tessuto ispirato a elemento naturalistico.
Ripasso rapporti proporzionali della figura umana.
Prototipi della figura femminile intera statica e in movimento.
Studio di particolari del corpo umano.
Figurino di moda con semplici capi d'abbigliamento in piano (gonne).
Soluzione di disegno a schizzo con visualizzazione di linee essenziali e cenni di
colore.
Figurino tecnico (messa in risalto di alcuni elementi strutturali e particolari tecnici,
rifiniture accessori, colori e materiale).
Studio del corpetto, abito tubino e pantaloni.
Rappresentazione grafica, tecnica ed illustrativa del prodotto moda.
Terminologia specifica e nozioni riferite alla moda e ai tessuti.
Modelli di disegno.
Esempi e percorsi progettuali.
Arte del colore. Studio e analisi.
Sintesi additiva e sottrattiva.
Cerchio cromatico di Itten.
Sistemi cromatici.
Accostamenti di colore.
Tinture chimiche e naturali.
Shibori: tecnica di legatura e annodatura prima dei bagni di colore.
Progetti e iter progettuale.
Ideazione, tavole esplicative, preparazione modelli di base, reperimento materiali,
realizzazione pratica del prodotto
PROGRAMMA di LABORATORI TECNOLOGICI ed ESERCITAZIONI
CLASSE PRIMA
Libro di testo: Nuove tecnologie della modellistica e della confezione (Primo e secondo volume)

Modulo 1 : Terminologia tecnica del settore
- Unita didattica 1 Conoscenza della classe e presentazione programma
- Unita didattica 2 Cenni sulla moda.
Figure Professionali: stilista, modellista, sarto.
- Unita didattica 3 Conoscenza ed uso specifico degli strumenti e materiali da lavoro:
Strumenti tecnico-grafici: carta medio-pesante, carta velina, righe ecc.
Elementi di aritmetica e geometria piana
Strumenti da laboratorio: materiale e macchinari
Esercitazioni a mano e macchina.
- Unita didattica 4 Norme e regole relative alla sicurezza in classe ed in laboratorio.
 Modulo 2 : Modelli base dell’abbigliamento
- Unita didattica 1 Riduzione (concetto) in scala, metrino (scala 1:5), nastro centimetrato
- Unita didattica 2 Cenni sulla conformazione fisica
Tecnica per la rilevazione misure relativamente alla gonna
Tabella delle taglie
- Unita didattica 3 Simmetria e Asimmetria
Dritto filo del modello
- Unita didattica 4 Cenni di Tecnologia tessile
Le fibre tessili ed i filati
Gli intrecci: le armature tela
I tessuti: ordito, trama, cimose, dritto filo.
Le piegature del tessuto:semplice, doppia, parziale, sbieco.
Altezza del tessuto, doppia altezza.
- Unita didattica 4 Dal figurino (interpretazione) alla figura geometrica
Trasposizione in piatto di una gonna
Interpretazione del disegno in piano
Progettazione grafica
- Unita didattica 5 Gonna dritta (costruzione)
- Unita didattica 6 Schema di lavoro con metodo artigianale
- Unita didattica 7 Esercitazione di grafici con misure in taglia e personali.
 Modulo 3 : Sviluppo e trasformazioni dei modelli base
- Unita didattica 1 Semplici modifiche sulla gonna base: dritta, stretta e svasata
- Unita didattica 2 Interventi sulle riprese
- Unita didattica 3 Gonna a mezza ruota e ruota intera
- Unita didattica 4 Studio di godet su gonna
- Unita didattica 5 Studio di arricciature su gonna
- Unita didattica 6 Studio di drappeggi su gonna
- Unita didattica 7 Studio di pieghe e cannoni su gonna
- Unita didattica 8 Studio di drappeggi su gonna
- Unita didattica 9 Studio di gonne a teli con svasatura dal bacino e con svasatura dalla
Vita
- Unita didattica 10 Studio di trasformazioni creative relative alla gonna
 Modulo 4 : Elementi complementari
- Unita didattica 1 - Studio di allacciature
- Unita didattica 2 - Studio di cinturini
 Modulo 5: Conoscenza ed applicazione dei principali punti della confezione artigianale.
- Unita didattica 1 Esecuzione di punti a mano:
sorfilo, filza, imbastitura, punti lenti, indietro, indietro nascosto.
Preparazione orli:
esecuzione di sottopunti: piatto e nascosto
orli a macchina di varie dimensioni
esecuzione punto mosca.
esecuzione di asola
- Unita didattica 2 Esecuzione di cuciture a macchina

esercitazioni senza infilatura
esercitazioni con infilatura
esercitazione di impunture
cuciture a zig-zag
cucitura di riprese
- Unita didattica 3 Conoscenza/utilizzo delle chiusure lampo
tecnica di applicazione manuale
tecnica di applicazione a macchina
- Unita didattica 4 Tecnica di applicazione di cinturino.
tecnica di preparazione con adesivazione del rinforzo
Modulo 6: Conoscenza ed applicazione delle tecniche relative all’assemblaggio delle gonne
- Unita didattica 1 Tecnica di confezione artigianale di una gonna diritta in t.g.44
CLASSE SECONDA
Costruzione della gonna pantalone
Gonna pantalone con cannone interno
Gonna pantalone a ruota
Modello base del pantalone
Trasformazione del pantalone : classico, jeans, sigaretta, zampa)
Modello base del corpetto lento
Costruzione del corpetto modellato
Semplici rotazioni di ripresa
Costruzione della manica a giro
Manica palloncino, svasata e mezzo palloncino.
Studio di semplici colletti
Modello base della camicia
Trasformazioni inerenti la camicia
CLASSE TERZA
Studio dell’abito
Abito linea affusolata, linea trapezio, linea redingote
 Modulo n°1
Il capospalla: la ricerca
U.D. 1
Osservazione e analisi della giacca classica: caratteristiche, uso, tessuti idonei alla sua confezione,
materiali interni(fodere, imbottiture, adesivi...). Relativa schedatura del capo e dei componenti
interni ed esterni, cartamodello, tavole di descrizione delle varie tipologie di giacche.
U.D.2
Estrapolazione dei particolari componenti la giacca: tipologie di tasche, a toppa, a filetto, alla
francese, inserite nelle cuciture. relativa schedatura delle stesse, cartamodelli, tavole di
descrizione.
U.D.3
Estrapolazione dei particolari componenti la giacca: i colli. I colli revers, sciallato, piatto, a
fascetta o coreana, a lancia.
U.D.4
Estrapolazione dei particolari componenti la giacca: le maniche. manica diritta, a palloncino, a
campana.,manica a due pezzi, a kimono, raglan e pipistrello
 Modulo n° 2
Il capospalla: la produzione
U.D.1
Trasformazioni della base della giacca classica: giacca a sacchetto:cartamodello, schedatura e
studio dei materiali.
U.D.2
Giacca Chanel: cartamodello, schedatura e studio del tessuto
U.D.3
Il bolero: cartamodello, schedatura e studio del tessuto
U.D.4
Lo spencer: cartamodello, schedatura e studio del tessuto
U.D.5
Il giubbotto
CLASSE QUARTA
- Approfondimento relativo ai drappeggi applicati su alcuni capi di abbigliamento
- Costruzione degli stessi su manichino
- Costruzione della tuta
- Studio di capospalla
- Bolero, Spencer, Giubbotto
- Realizzazione di un capo spalla
PROGRAMMA di
TECNOLOGIE APPLICATE ai MATERIALE e ai PROCESSI PRODUTTIVI
TESSILI, ABBIGLIAMENTO
CLASSE TERZA
LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO: “TECNOLOGIA E MERCEOLOGIA TESSILE VOLUME 1
GRANACOSETTA – CASA EDITRICE SAN MARCO
 MODULO NR. 1: Propedeutico: nozioni generali di merceologia e informazioni del tessile –
abbigliamento.
1.Fattori fondamentali per lo studio di qualunque merce. Definizione, denominazione e
caratteristiche generali dei vari prodotti.
2. Le merci e le informazioni tecnologiche del tessile – abbigliamento. Definizione di fibra, filato,
intreccio, finissaggio, tintura e stampa.
 MODULO NR. 2. LE FIBRE
1) Classificazione e origine delle fibre piu utilizzate: naturali e tecnologiche. La lana, altre lane o
peli, la seta, il lino, il cotone, la canapa, le fibre vegetali minori.
Vetro, ceramica, carbonio,Viscosa, cupro, acetato, triacetato, fibra alginica.
I polimeri. Poliammide o nylon, poliestere, acrilica, elastan, polipropilenica, aramide.
 MODULO NR. 3. I FILATI
1) Definizione e composizione dei filati
2) Aspetto dei filati. Filati lineari. Filati da torsione e da colori.
3) Filati e finissaggi.
4) Costruzioni altamente tecnologiche di filati
5) Titolo. Sistemi di titolazione diretti e indiretti.
6) Particolari tipi di filati in funzione del loro uso:filati cucirini, da maglieria e da ricamo
7) Analisi sui filati. Riconoscimento del senso di torsione, del numero dei capi. Determinazione
del titolo, della regolarita del titolo, della resistenza all’abrasione, alla trazione, del grado di
allungamento a rottura, e del grado di accorciamento, della solidita della tinta e
dell’umidita legale.
 MODULO NR. 4 INTRECCI
1) Tecnologia di tessitura e Tessuto a navetta. ( Descrizione della struttura del telaio a
navetta).
2) Linguaggio grafico della tessitura. Le armature tessili fondamentali ( Tela, Saia, Raso) e
derivate
3) Vari tipi di tessuto : tessuti jacquard, tessuti composti.
4) Analisi sugli intrecci
 MODULO NR . 5 FINISSAGGI
1) Classificazione di finissaggi. Finissaggi che agiscono sull’aspetto esteriore, che rendono piu
stabili le dimensioni, che agiscono sul pelo, che modificano o migliorano l’uso, che
modificano la mano.
 MODULO NR . 6 TINTURA E STAMPA
1) Storia e classificazione dei coloranti. Proprieta dei coloranti. Coloranti naturali e sintetici.
2) Tintura, tipi di tinture.
3) Stampa.
CLASSE QUARTA
 MODULO NR. 0 : Ripasso generale riguardante la classificazione delle fibre e dei tessuti. I
polimeri e i monomeri.
 MODULO NR. 1. DENOMINAZIONE DEI TESSUTI
1) Tessuti con effetti minuti ( Pied de poule, pied de coque, effetto stella, grisaglia sale e pepe,
cappello di prete, occhio di pernice, fil a fil, Oxford, brillantina).
2) Tessuti Rigati ( Rigato barre, baiadera, millerighe,gessato,bstoncino,materasso,pigiama)
3) Tessuti scozzesi (Principe di Galles, quadro o finestra, losanghe, tovagliato, quadretti, damier,
vichy, patch-.work
4) Tessuti traforati o a giorno (Rete, tulle, filet, pizzo ,sangallo, garza, devore).
5) Tessuti a pelo ( Velluto, peluche,
6) agnellino,fustagno,flanella,muflone,drop,loden,velour,casentino,felpa)
7) Tessuti a coste ( Tessuti a coste diagonali ( saie), gabardine –cover, jeans, tela massaia , tela
africa , chambray,tricotina popeline, faille , gros ,ottoman,bedford).
8) Tessuti operati ( Jacquard, Damasco, broccato, matelasse, lanciato, filcoupe , arazzo, gobelin)
9) Tessuti leggeri ( Velo, organza, batista, mussola)
10) Tessuti increspati o a rilievo ( goffrato, piquet o picche, crepe crespo)
11) Tessuti elasticizzati strech
12) Tessuti rustici (Tweed, tussor shantung , burette).
 MODULO NR. 2 ETICHETTATURA
8) Introduzione al problema della etichettatura
9) Tabella delle fibre tessili, dei prodotti non assoggettabili all’obbligo di etichettatura, dei
prodotti per cui e obbligatoria solo un’etichettatura globale.
10) Analisi dei quesiti inerenti alcuni articoli della Legge 883/1973 e del Decreto legislativo
194/1999
11) Etichettatura di manutenzione, Segni grafici internazionali di manutenzione ginetex,
simboli ISO di manutenzione, Metodologia da seguire per predisporre una corretta
etichetta di manutenzione.
 MODULO NR. 3 CONTROLLO QUALITA’
5) Concetto di qualita relativo a prodotti tessili. Classificazione dei difetti in base all’aspetto
ed in base alle tolleranze. Controllo dei difetti palesi e dei difetti occulti. .
6) Il capitolato, Esempio di capitolato tecnico descrittivo e sottoforma di scheda tecnica.
 MODULO NR . 4 PELLICCE
2) Visione generale del settore pellicce. Origini e provenienza, struttura e conservazione delle
pelli da pelliccia, denominazione delle parti di una pelliccia.
 MODULO NR . 5 PELLI
4) Visione generale del settore pelli Convenzione di Washington, provenienza, struttura e
conservazione delle pelli.
5) Trattamenti e caratteristiche dell pelli Finissaggio, denominazione delle parti, le pelli
ecologiche.
 MODULO NR . 6 INTERNI
1) Fodere Fibre interessate e classificazione commerciale delle fodere classiche. Altre fodere e
difetti palesi e occulti di esse.
2) Rinforzi Funzioni e Fibre interessate, classificazione commerciale
 MODULO NR . 7 MERCERIE
1) Mercerie funzionali, funzionali decorative, decorative. Cenni sulle cerniere e i bottoni.
2) Sistemi di produzione dei bottoni, dimensioni, forma e tipo di attaccatura. La fibbia. Articoli
decorativi utilizzati sui capi.
 MODULO NR . 8 TRATTAMENTI SU CAPO
1) Metodi per ottenere “ l’effetto vissuto” sul capo.
 MODULO NR . 9 L’IMBALLAGGIO
1) Sistemi di presentazione dei vari capi di abbigliamento. Capi appesi, capi stesi e capi in
scatola.
PROGRAMMA di PROGETTAZIONE TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA
e COSTUME
CLASSE TERZA
 I MODULO " RIPASSO"
Ripasso sulla costruzione del plat del corpetto
Ripasso della costruzione a plat del pantalone e della gonna
Ripasso sulla rappresentazione grafica delle varie tipologie di tasche, maniche e colletti
studiati.
Rinforzo sulla rappresentazione grafico-stilistica della figura umana
 II MODULO “COLLETTI E SCOLLI”
Studio delle varie tipologie dei colletti:
1* colletto alla coreana
2* colletto a camicia con solino
3* colletto sciallato (semplice e doppio petto)
4* colletto con revers (semplice e doppio petto)
5* colletto a polo
6* colletto con Jabot
7* collezione di camicie con fantasia di tasche, colletti, maniche
 III MODULO “LO CHEMISIER”
Definizione e analisi della foggia
riproposizione grafica (a plat e su figura) di uno chemisier classico
progettazione di una mini-collezione di chemisier
 IV MODULO "L’ABITO”
analisi delle linee e dei particolari decorativi
ricerca delle ultime tendenze moda e sviluppo di una mini collezione personalizzata
 V MODULO “PROGETTAZIONE DI COLLEZIONI MODA A TEMA”
elaborazione schizzi
elaborazione del progetto finale con disegno in piano
impaginazione e cartellina di presentazione
 COLLEZIONI STORICHE,TEMI PROPOSTI:
elaborazione di una mini collezione che evochi le atmosfere medievali (romanico e gotico).
elaborazione di una mini collezione che evochi le atmosfere del rinascimento Italiano.
elaborazione di una mini collezione che rielabori la "gorgera" del Rinascimento Spagnolo in
soluzioni moda nuove e originali.
CLASSE QUARTA
 I MODULO
" RIPASSO"
Ripasso sulla rappresentazione grafica delle varie tipologie di maniche e dei colletti studiati.
Ripasso sulle tipologie di capispalla studiati
 II MODULO
Tipologie di capispalla: blazer. Spencer, trench in piano
Tipologie di giubbotti: bomber, anorak, chiodo in piano
 III MODULO
“LA TUTA PANTALONE”
Studio sulla nascita storica della tuta:
Analisi delle tipologie
Progettazione di una minicollezione di tute
 IV MODULO
“ LA SCHEDA MERCEOLOGICA E CARTELLA COLORE”
Caratteristiche di una scheda merceologica e funzione
Studio di diversi sistemi di impaginazione di una cartella colore
Descrizione del target e individuazione di un concept
 V MODULO
“ PROGETTAZIONE DI COLLEZIONI MODA A TEMA”
elaborazione schizzi
elaborazione del progetto finale con disegno in piano
impaginazione e cartellina di presentazione
1. collezione giacche
2. collezione giubbotti
3. collezione cappotti
4. Collezione ispirata ad un'opera d'arte
5. Collezione ispirata alla moda "seicentesca"
6. Collezione ispirata alla moda "settecentesca"
7. Collezione ispirata alla moda "romantica"
PROGRAMMA di TECNICHE di DISTRIBUZIONE e MARKETING
CLASSE QUARTA
 UD 1: L’impresa
L’imprenditore
Le tipologie di impresa
Le tipologie di societa
L’impresa e il macroambiente
Il processo di produzione
I costi di produzione e l’utile d’impresa
 UD 3: Il mercato
Domanda e offerta
Il mercato e la concorrenza
 UD 4: La distribuzione
Le reti di distribuzione
- Modulo 2 Le ricerche di mercato
 UD 1: Evoluzione del marketing
o Il concetto di marketing
o Le origini del marketing
o L’evoluzione del marketing
o Il marketing oggi
 UD 2: Il sistema delle ricerche di marketing
La ricerca come strumento
Le tipologie di ricerche
Pianificazione di una ricerca di
marketing
Gli strumenti della ricerca
 UD 3: Tipi di ricerche
test di prodotto
Ricerche sul packaging
Ricerche sulla pubblicita
Ricerche sulle vendite
Modulo 3: Il marketing strategico
 UD 1: Segmentazione e posizionamento
Gli obiettivi del marketing
strategico
La segmentazione del mercato
Strategia e posizionamento di
un’impresa sul mercato
 UD 2: Il piano di marketing
L’elaborazione del piano di marketing
Le motivazioni d’acquisto
La matrice SWOT
Determinare il grado di elasticita di un bene
Valutare i costi di produzione e l’utile di impresa
Interpretare le dinamiche del mercato