Letture obbligatorie

Transcript

Letture obbligatorie
Lettureobbligatorie
Itestielencatisarannocommentatiediscussiinclasse.
L’attodilinguaggio

Austin,JohnLangshaw,1987.Condizioniperlafelicitàdeiperformativi,inId.Comefarecoseconle
parole(pp.15‐23),Genova,Marietti(ed.originaleHowtoDoThingswithWords,Oxford,Oxford
UniversityPress,1962).
 Searle, John, 1992. Struttura degli atti illocutivi, in Id., Atti linguistici. Saggio di filosofia del
linguaggio (pp. 85‐106), Torino, Bollati Boringhieri (Ed. originale: Speech acts: an Essay in the
PhilosophyofLanguage,Cambridge,CambridgeUniversityPress,1969).
 Goffman, Erving, 1987. Footing. In Id. Forme del parlare (pp. 175‐216), Bologna, Il Mulino (ed.
originaleFooting,“Semiotica”25:1‐19,1979,rist.inId.,Formsoftalk(pp.124‐157),Oxford,Basil
Blackwell,1981.
Lasoggettivitànellinguaggio




Benveniste, Emile, 1994 (11971). La soggettività nel linguaggio. In Id., Problemi di linguistica
generale (pp. 310‐320), Milano, Il Saggiatore (ed. originale: De la subjectivité dans le langage.
“JournaldePsychologie”,rist.inId.,Problèmesdelinguistiquegénérale,Paris,Gallimard,1966.
Bazzanella, Carla, 2005 (22008). Contesto e deissi, in Id., Linguistica e pragmatica del linguaggio.
Un’introduzione(pp.120‐146),Roma‐Bari,Laterza.
Cardona, Giorgio Raimondo (1988), Il modello corporeo, in Id., I sei lati del mondo (pp. 43‐66),
Roma‐Bari,Laterza.
Caffi,Claudia,2007.Pragmaticsofmitigation:bushes,hedgesandshields,inId.Mitigation(pp.91‐
120),Amsterdam(etc.),Elsevier.
Qualcheindicazionebibliograficaperpreparare/approfondireisingoliargomenti
(letturefacoltativechenonsonorichiesteinseded’esame)
Manualietestiintroduttivi

Bazzanella, Carla, 2005 (22008). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un’introduzione. Roma‐Bari,
Laterza.
 Beccaria,GianLuigi,2004.Dizionariodilinguistica:edifilologia,metrica,retorica.Torino,Einaudi.
 Caffi,Claudia,2002.Seilezionidipragmatica.Genova,Nameedizioni.
 Gobber,Giovanni&Morani,Moreno,2010.Linguisticagenerale.Milano,McGraw‐Hill.
 Venier,Federica,2008.Ilpoteredeldiscorso:retoricaepragmaticalinguistica.Roma,Carocci.
Approfondimenti








Searle, John, 1992. Espressioni, significato e atti linguistici, in Id., Atti linguistici. Saggio di filosofia del
linguaggio (pp. 47‐84), Torino, Bollati Boringhieri (Ed. originale: Speech acts: anEssay inthe Philosophyof
Language,Cambridge,CambridgeUniversityPress,1969).
Bazzanella, Carla, 2002. Prototipo, dialogo e configurazione complessiva, In Id. (a cura di), Sul dialogo.
Contestieformediinterazioneverbale(pp.19‐34),Milano,AngeloGuerini.
Sbisà,Marina,1999.Attilinguisticieanalisidell’interazioneverbale.In:RenataGalatolo&GabrielePallotti
(a cura di), La conversazione. Un’introduzione allo studio dell’interazione verbale (pp. 67‐88). Milano,
RaffaelloCortinaEditore.
Caffi,Claudia,2007.Pragmatics:SubjectandSubjectivity.InId.,Mitigation(pp.13‐46),Amsterdam,Elsevier.
Vanelli,Laura,&Renzi,Lorenzo,1995.Ladeissi,inL.Renzi,G.Salvi&A.Cardinaletti,Grandegrammatica
italianadiconsultazione(pp.261‐377),vol.III,Bologna,IlMulino.
Conte,Maria‐Elisabeth,1999,Deissitestualeedanafora.In:Id.,Condizionidicoerenza(pp.11‐27),Torino,
Edizionidell’Orso.
Rocci, Andrea, 2005. La modalità come categoria semantica, sezioni 2.1. (“Profusione e confusione”) e 2.2.
(“Modideigrammaticiemodideifilosofi”),inId.,Lamodalitàepistemicatrasemanticaeargomentazione,
Milano,I.S.U.UniversitàCattolica.
Rocci, Andrea, 2005. La modalità come categoria semantica, sezione 2.3. “Modalità e soggettività nel
linguaggio da Bréal a Bally”), in Id., La modalità epistemica tra semantica e argomentazione, Milano, I.S.U.
UniversitàCattolica.