Quaderno AIAF n. 139

Transcript

Quaderno AIAF n. 139
Associazione
Italiana
degli Analisti Finanziari
Formazione
nazionale e internazionale
per gli analisti finanziari
®
quaderni
Note informative
e tecniche
dell’Associazione Italiana
degli Analisti Finanziari
®
Supplemento alla
rivista Aiaf N. 68
Ottobre 2008
Analisti senza frontiere
Diploma CIIA®:
passaporto internazionale
della professione
Diplomi
EFFAS
ACIIA®
European Federation
of Financial Analysts Societies
Association of Certified
International Investment Analysts
• Nel 2000 l’Aiaf ha partecipato alla costituzione dell’ACIIA® che raggruppa gli
analisti finanziari operanti in Europa, Asia e Sud America al fine di creare il Diploma
internazionale CIIA® (Certified International Investment Analyst) destinato a diventare
il “passaporto internazionale” della professione. Infatti, rispetto ad altri diplomi
internazionali, il Diploma CIIA® si distingue per una duplice preparazione: una
fondamentale comune a tutti i Paesei partecipanti su tutti i temi propri della
professione, mirante a valorizzare e armonizzare le diverse culture che hanno
concorso alla sua formazione; una specifica per ogni Paese di appartenenza relativa
ai principi contabili, alle norme fiscali, alla regolamentazione del mercato e alla
deontologia.
• I seguenti diplomi sono ottenibili col superamento dei relativi esami d’area:
- “Diploma AIAF” che consente l’ammissione come Socio Ordinario;
- “Diploma CEFA” (Certified Effas Financial Analyst) riconosciuto dalla Federazione
Europea;
- “Diploma CIIA® “ (Certified International Investment Analyst) che certifica
l’internazionalità della formazione professionale.
N.B. Per i non soci, l’ottenimento del Diploma CIIA® comprende l’ammissione all’Aiaf.
Programmi ed esami
• Per la preparazione agli esami sono previsti due percorsi alternativi:
1) Formazione d’aula, tramite il “Corso istituzionale AIAF/CIIA®” che è
articolato come segue: Area propedeutica all’analisi finanziaria (40 ore), Area
specialistica “Analisi di bilancio” (74 ore), Area specialistica “Teoria tecnica degli
investimenti” (141 ore), Area CIIA® “Final” (49 ore), per un totale di 304 ore.
I docenti sono circa 40, selezionati per la loro specializzazione e provenienti da
società finanziarie, studi professionali, istituti di credito e università; Coordinatore
del Corso è Silvio Ceretti.
2) Autoformazione per la preparazione dei tre esami “Foundation”,“National” e
“Final” attraverso i quali si consegue il Diploma internazionale CIIA®. A chi sceglie
questo percorso, l’Aiaf fornisce la sua assistenza mettendo a disposizione una
specifica documentazione (comprensiva dei testi di esami precedenti) e offrendo
ulteriore supporto attraverso facoltativi corsi di preparazione.
N.B. Fino a giugno 2007, i Soci Aiaf possono accedere direttamente all’esame CIIA®
“Final”, sia frequentando l’Area CIIA® “Final” del Corso istituzionale sia preparandosi
autonomamente con l’”Autoformazione”.
Informazioni e iscrizioni
e
I
I
y
c
n
lve isi
o
S al
a
i
r
n
a
l’a nzi
ni
fina le
o
i
z
del icura
ass
AIAF Formazione e Cultura s.r.l. Unipersonale - Via Dante 9,
20123 Milano - Tel.+39 0272023500 / Fax +39 0272023652
http://www.aiaf.it - E-mail: [email protected]
1
Questo quaderno è stato sponsorizzato da:
ASSICURAZIONI GENERALI
CSC
WATSON WYATT
139
PARTNER
UFFICIALE
NAZIONALE
ITALIANA
DI CALCIO
Proven technology
designed to weather change
Quaderno Aiaf n. 139
Supplemento alla Rivista Aiaf n. 68
(Ottobre 2008)
Solvency II e l’analisi finanziaria delle
assicurazioni
Rapporto della Commissione
“Bilancio, Principi contabili e di revisione”
Consigliere referente
Dario Colombo
Coordinatore del Gruppo di lavoro
Luca D’Onofrio (Socio Aiaf), Consigliere
Referente Rapporto e sviluppo Sezioni Locali
Nord Italia
Partecipanti al Gruppo di lavoro
Marco Battistoni (Associato Aiaf) Senior
Business Consultant, CSC Italia
Andrea Bellucci (Socio Aiaf) Università di
Perugia
Elena Biffi Pedol (Socio Aiaf) Consulente EM
Associate
Domenico Boffelli Nike Consultant
Marina Brogi (Associato Aiaf) Professore
ordinario di Economia e tecnica dei mercati
finanziari, Università di Roma La Sapienza
Betti Candia (Socio Aiaf) Direttore Investimenti,
Groupama Assicurazioni
Giuseppina Cattaneo Senior Business
Consultant, CSC Italia
Liliana Cavatorta (Socio Aiaf) Responsabile Risk
Management, gruppo Fondiaria-SAI
Rocco Cerchiara Università della Calabria
Alberto Corinti (Socio Aiaf) Deputy Director
General Director Economics & Finance, CEA
Alessandra Gambini I&FS Practice Leader,
Watson Wyatt
Luigi Grignaffini (Socio Aiaf) Banca IMI
Adriano Lapel Servizio Investment
Management,Assicurazioni Generali
Marco Maffei Ricercatore di Economia
Aziendale, Docente di Revisione Aziendale
Facoltà di Economia - Università degli Studi di
Napoli Federico II
Christian Michelazzi Assicurazioni Generali
Michele Pegolo (Socio aggregato Aiaf) Area
Marketing & Commerciale, Credit Agricole
Assicurazioni
Giampaolo Scarso (Associato Aiaf) Risk
Management Segment Leader, Marsh Italia
Andrea Scribano Consultant Financial Services,
Capgemini Italia
Luca Virgili Responsabile Practice attuariale,
Capgemini Italia
Quaderni Aiaf
Note informative e tecniche
dell’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari
Direttore Responsabile
Franco Biscaretti di Ruffìa
Il contenuto del presente Quaderno esprime
l’opinione del soggetto che firma il paragrafo
Progetto Grafico
Armando e Maurizio Milani
Fotocomposizione e stampa
Quadrifolio, Milano
Editore
AIAF Formazione e Cultura Srl
Unipersonale
Reg.Trib. Mi n. 141 - 12/3/1994
© Copyright 2008 AIAF Formazione e Cultura s.r.l.
Unipersonale
Associazione
Italiana degli
Analisti Finanziari
Costituita nel 1971
Consiglio Direttivo
Presidente: Gregorio De Felice
Vice Presidente: Antonio Tognoli
Consiglieri: Sergio Lamonica (tesoriere),
Giovanni Camera, Maria Giovanna Cerini,
Dario Colombo, Luca D’Onofrio,
Maria Isabella Mastrofini, Secondino Natale,
Andrea Nattino,Alfonso Scarano,
Giorgio Zancan
Collegio dei Revisori
Presidente: Marco Fabruzzo
Paolo Citoni, Bianca Laura Volterra
(effettivi);
Laura Vitale e Claudio D’Esposito
(supplenti)
Collegio dei Probiviri
Presidente: Teodoro Loverdos
Daniela Carosio, Angela Monti
(effettivi);
Paolo Balice, Antonio Mansueto
(supplenti)
Sede e Segreteria
Segretario Generale: Franco Biscaretti di Ruffìa
Segreteria: Ivana Bravin, Katia Diani,
Monica Berto, Sabrina Napoli
Via Dante, 9 - 20123 Milano
Tel. +39 0272023500 r.a.
Fax +39 0272023652
sito Internet: www.aiaf.it - e-mail: [email protected]
Sezione Romana
Responsabili: Maria Isabella Mastrofini,
Andrea Nattino
Segreteria: Paola Lavagetti
Banca Finnat Euramerica - Palazzo Altieri
Piazza del Gesù, 49 - 00186 Roma
Tel. +39 0669933317
Fax +39 066784950
AIAF Formazione
e Cultura Srl Unipersonale
Presidente: Gianni Ferrari
Vice Presidente: Gregorio De Felice
Consiglieri: Silvio Ceretti (amministratore
delegato), Giovanni Camera, Sergio Lamonica,
Andrea Nattino, Antonio Tognoli, Marina
Verderajme
Segretario del Consiglio: Franco Biscaretti di
Ruffìa
Organismi internazionali
EFFAS
European Federation
of Financial Analysts Societies
Secretariat: Claudia Stinnes
Einsteinstrasse 5 Postfach 10.10.30
D - 63303 Dreieich - Frankfurt
Tel. 0049 6103 583348
Fax 0049 6103 583335
sito Internet: www.effas.com
e-mail: [email protected]
VIPitech is a single model with fully re-useable
components for all your needs, facilitating acceptance
by supervisors and rating agencies. So your ALM can
become your EC, MCEV, ICA, Solvency II model.
ACIIA®
Association of Certified
International Investment Analysts
Company Secretary: Fiona Tween
Feldstrasse 80 Buelach CH
8180 Switzerland
Tel. 0041 448723551
Fax 0041 448723532
sito Internet: www.aciia.org
e-mail: [email protected]
Soci Sostenitori: Alleanza Assicurazioni,Astaldi, Banca Aletti, Banca Finnat Euramerica, Banca Generali, Beni Stabili, BNL-BNP Paribas, Enel, Eni,
Fondiaria SAI, Intesa Sanpaolo, Italcementi, Mariella Burani Fashion Group, Pirelli, RBS,Telecom Italia, UBI Banca, UniCredit Group
VIPitech
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Alessandra Gambini, Italian Practice Leader, Watson Wyatt Worldwide
Piazza della Repubblica 14/16, 20124 Milano
[email protected]
watsonwyatt.com
Watson Wyatt Limited, 21 Tothill Street, Westminster, London SW1H 9LL.
Authorised and regulated by the Financial Services Authority.
© Watson Wyatt Limited 2008
BDG – 19421
indice
INTRODUZIONE
A cura di Alberto Corinti
PARTE PRIMA
L’EUROPEAN EMBEDDED VALUE E SOLVENCY II
A cura di Alessandra Gambini, Michele Pegolo, Marco Battistoni,Andrea Scribano
1.1. Introduzione
7
1.2. Rapporto tra il Market Consistent Embedded Value e Solvency II
in un’ottica di financial reporting
9
1.3. Disclosures pubbliche di EEV
10
1.4. Fruitori dell'EEV
12
1.5. Bibliografia
14
PARTE SECONDA
RELAZIONI TRA SOLVENCY II E IFRS FASEII
2.1. Convergenze e divergenze tra Solvency II e IAS/IFRS
A cura di Andrea Bellucci
15
2.2. La comunicazione verso i sottoscrittori di polizze
A cura di Andrea Bellucci
16
2.3. Relazioni periodiche alle autorità di vigilanza e informativa al pubblico
A cura di Marco Maffei
17
2.4. Analisi della situazione attuale tramite la lettura dei bilanci
A cura di Marina Brogi
21
2.5. Valutazione delle passività assicurative tra SII e IFRS fase II: metodi di
valutazione basati sul fair value e sui sistemi di valutazione interni
A cura di Luca D’Onofrio
23
PARTE TERZA
MODELLI PER LA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO
3.1. Introduzione
A cura di Alessandra Gambini
3.1.1. ECONOMIC TOTAL BALANCE SHEET
3.1.2. SOLVENCY CAPITAL REQUIREMENT (SCR)
3.1.3. TECHNICAL PROVISIONS
3.1.4. MODELLI INTERNI RISCHIO
25
3.2. Life insurance Risk
A cura di Luca Virgili
3.2.1. SCR (REQUISITO SULLA SOLVIBILITA’ DI CAPITALE)
27
3.3. Misure di mitigazione dei rischi life-insurance
A cura di Luca Virgili e Andrea Scribano
30
3.4. Market risk
A cura di Adriano Lapel
31
25
26
26
27
27
3.5. La valutazione del rischio sull’equity e le alternative proposte dalla
metodologia di Solvency II: alcune riflessioni scaturite dal confronto con i
modelli di analisi finanziaria in uso
33
A cura di Luca D’Onofrio
1
3.6. Non-life insurance risk
A cura di Rocco Cerchiara
3.6.1. PREMESSA
3.6.2. PREMIUM RISK - RESERVING RISK
3.6.3. CAT RISK E RIASSICURAZIONE
3.6.4. BEST ESTIMATE - RISK MARGIN
3.7. Aggregazione
A cura di Christian Michelazzi e Alessandra Gambini
3.7.1. AGGREGAZIONE
3.7.2. LA DIVERSIFICAZIONE
3.7.3. MODELLI DI AGGREGAZIONE: PREGI E DIFETTI DEI MODELLI ESISTENTI
3.7.4. IL SOLVENCY II E IL CALCOLO A LIVELLO DI GRUPPO
3.8. Informativa al mercato, affinità e differenze tra Basilea 2 e Solvibilità 2
A cura di Domenico Boffelli
3.8.1. PREMESSA
3.8.2. CENTRALITÀ DEL PROCESSO DI GENERAZIONE DELL’INFORMAZIONE
3.8.3. CENTRALITÀ DEL GOVERNANCE E DEL SISTEMA DI CONTROLLO
INTERNO
3.9. Bibliografia
35
35
36
38
38
39
39
40
40
42
43
43
43
43
44
PARTE QUARTA
RIASSICURAZIONE
4.1. Introduzione
A cura di Andrea Bellucci e Marco Battistoni
44
4.2. Terminologia e concetti generali
A cura di Andrea Bellucci e Marco Battistoni
4.2.1. ALCUNI CONCETTI GENERALI E DIZIONARIO DEI TERMINI
4.2.2. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE ATTIVITÀ DI RIASSICURAZIONE
4.2.3. CENNI AL MERCATO RIASSICURATIVO INTERNAZIONALE
4.2.4. LA RIASSICURAZIONE INTRAGRUPPO
44
44
44
46
46
4.3. Analisi finanziaria
A cura di Marco Battistoni
4.3.1. GLI STRUMENTI DELL’ANALISI
46
4.4. La riassicurazione tradizionale
A cura di Andrea Bellucci
4.4.1. LA RIASSICURAZIONE FACOLTATIVA
4.4.2. I TRATTATI DI RIASSICURAZIONE PROPORZIONALE
4.4.3. I TRATTATI DI RIASSICURAZIONE NON PROPORZIONALE
47
4.5. La riassicurazione finanziaria
A cura di Marco Battistoni
4.5.1. INTRODUZIONE E ASPETTI REGOLAMENTARI
4.5.2. LE CARATTERISTICHE DI UN CONTRATTO E LE SUE FORME
49
49
50
4.6. Il modello
4.6.1. OBIETTIVI DEL MODELLO
4.6.2. CARATTERISTICHE ED IPOTESI DEL MODELLO
4.6.3. METODOLOGIA DI TESTING E AREE DI VERIFICA
4.6.4. I RISULTATI DELL’APPLICAZIONE DEL MODELLO
50
51
51
52
53
4.7. Bibliografia
60
2
46
48
48
49