Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti e le 5 Volontà wǔ zhì 五志

Transcript

Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti e le 5 Volontà wǔ zhì 五志
Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti e le 5 Volontà wǔ zhì 五志
di Gabriele Filippini
I 7 sentimenti o emozioni, qī qíng 七情, sono considerati i
responsabili principali delle malattie da causa interna. I
principi di intervento che seguono sono quindi indicati nel
riequilibrio non solo delle emozioni ma anche della
costituzione energetica generale dell’individuo. Secondo la
MTC, la turba di uno qualsiasi dei sentimenti o volontà
comporta lesioni energetiche particolarmente gravi; infatti, si
parla inizialmente di consumo di energia yin e sangue a
carico dell’organo, o degli organi-bersaglio. Col passare del
tempo si verifica consumo dell’energia essenziale (Jing)
dell’organo e dell’intero individuo complessivamente. Lo
studio di questo capitolo della medicina cinese ci consente
quindi di intervenire per correggere situazioni di stress
anche molto gravi. Possiamo affermare anzi che questo
lavoro costituisce la base per lavorare consapevolmente
sullo stress tramite l’utilizzo dell’energetica cinese applicata
al tuina ed alla moxa, l’argomento può essere poi arricchito
in molteplici direzioni, innanzitutto grazie allo studio dei
meridiani curiosi e dei meridiani luo, meccanismo al quale dedicheremo presto un articolo.
La conoscenza delle tecniche di riequilibrio più appropriate risulta quindi fondamentale per
chiunque si occupi professionalmente di massaggio tradizionale cinese.
Ricordiamo brevemente la distinzione tra 5 volontà wǔ zhì 五志 e 7 sentimenti qī qíng
七情: con le prime ci si riferisce alle caratteristiche di base, costituzionali dell’individuo che
si manifestano a livello emotivo, e quindi, per esempio, parlando di collera nell’ambito delle
wu zhi, ci riferiamo a uno stato emotivo caratterizzante da sempre il soggetto in questione.
I 7 sentimenti, invece, si riferiscono alla possibilità di ciascun individuo di sperimentare
diversi e intensi stati d’animo nel corso della propria esistenza, indipendentemente dalle
caratteristiche costituzionali.
Di seguito descriveremo il meccanismo eziopatogenetico di ciascuno dei 7sentimenti qī
qíng 七情 - e le tecniche di intervento appropriate basate sull’uso sia di singoli punti
energetici, sia dei tragitti dei meridiani principali. Nostro obiettivo è trattare l’argomento da
un punto di vista squisitamente pratico, la fruizione completa dell’articolo presuppone
comunque la conoscenza di base della teoria della MTC e della pratica del Tuina.
Per approfondire l’argomento da un punto di vista teorico e filosofico consigliamo la lettura
dei testi di Padre C. Larre e colleghi citati in bibliografia.
n.d.r. Nell’articolo abbiamo individuato agopunti e meridiani tramite la nomenclatura
francese, è un modo per ricordare che gran parte delle informazioni utilizzate provengono
dai testi dell’AFA - Associaton Francaise D’Acopuncture.
Per quanto riguarda la traduzione di alcuni caratteri abbiamo utilizzato il Dizionario edito
dall’Istituto Ricci di Parigi, citato con la sigla R.
Associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong
www.wuweituina.it
Pagina 1
LE 5 VOLONTA’ (wǔ zhì)
五 wǔ (R. 5559): cinque
志
zhì (R. 821): intenzione, volontà, aspirazione
“Le 5 volontà (Wu Zhi) sono le cinque tensioni o orientamenti interni in
ciascuno Zang;
l’impetuosità che tende a diventare collera
= fegato
l’allegria che tende a diventare eccitazione
= cuore
il pensiero che tende a diventare ripetitivo
= milza
il ‘restringimento’ che tende a diventare tristezza
= polmone
la prudenza che tende a diventare paura
= rene’’
(C. Larre)
Le wu zhi sono dunque costituzionali, presenti da sempre, legate agli organi e
caratterizzanti lo stato emotivo per tutta la vita.E’ quindi fondamentale individuare l’aspetto
costituzionale di un soggetto, a quel punto sapremo distinguere tra interventi sui sette
sentimenti, che avranno risultati di lunga durata, ed interventi sulla volontà specifica
presente nella persona che comunque non potranno cambiarne la radice. Si tratterà
comunque di una sorta di intervento costituzionale, comunque estremamente importante.
In definitiva, per quanto trattiamo un soggetto acqua, questo avrà sempre la caratteristica
di trasformare la prudenza, quando non va bene, in
paura. Il soggetto fegato è un entusiasta che
tenderà sempre ad infuriarsi. Le cinque volontà
sono costituzionali e quindi legate al nostro jing. Il
Jing è strettamente legato al Po, lo Shen è molto
legato al cuore. Quindi, essendo costituzionali,
legate al Jing e al Po, ed essendo il Po quello che
costituisce la nostra forma corporea, in un certo
modo le possiamo desumere dalla struttura
individuale. La nostra forma esterna da' delle
informazioni sul nostro interno la presa di forma
infatti ci rende riconoscibile strutturalmente e
psichicamente.
Associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong
www.wuweituina.it
Pagina 2
I 7 SENTIMENTI (Qī Qíng)
七
Qī (R. 453): sette
情
Qíng (R. 995): sentimento, emozione
inclinazione, preferenza
amore erotico, vero, reale, realtà dei fatti,
desiderio, tendenza profonda
L’ideogramma comporta tre concetti:
1.espressione dell’interiorità
2.polarizzazione verso l’esterno
3.espressione di una realtà di fatto, di ciò che appare
Padre C.Larre scrive: "attraversando più o meno brutalmente e lungamente tutto l'essere, i
sette sentimenti si manifestano negli orifizi, sottolineando così che la vitalità essenziale, lo
spirito vitale (Jing Shen) è toccato. Ciascun sentimento squilibra nell'interno l'animazione
propria di ciascuno Zang". Quindi, dal Jing, dalla nostra profondità, i sette sentimenti si
manifestano nello Shen, cioè negli orifizi, nella relazione con l'esterno. I sette sentimenti
dipendono, in effetti, dalla relazione con l'esterno, e la relazione con l'esterno è mediata
dallo Shen. Cosa importante non è tanto impedirsi di vivere le proprie emozioni, ma
secondo la medicina cinese, il problema è quando l'essere viene attraversato lungamente;
è il permanere nello stato di alterazione emotiva che genera il problema, non lo stato di
alterazione emotiva di per se. Tanto più rimane a lungo, tanto peggio è, perché impedisce
agli spiriti di avere la loro collocazione corretta, impedisce agli spiriti di esercitare la
funzione per la quale sono stati costruiti. Per questo motivo altera profondamente la
struttura della persona. Siccome gli spiriti sono il nostro aspetto psichico, ma è sugli spiriti
che si costruisce l'animazione e la funzionalità propria di ciascuno organo(perché ciascuno
organo è fatto di Jing e di Shen), i sentimenti devastano la struttura energetica che si
manifesta poi come forma corporea. Da qui la psicosomatica, o, per meglio dire, il
concetto olistico che è tipico della medicina cinese.
Mentre le volontà sono le potenzialità caratteristiche di una persona, i sentimenti
corrispondono al lato pratico. Sono movimenti di energia che rispondono a sollecitazioni
esterne. In questo senso sono connessi allo Shen animato dalla Yuan Qi, cioè dal fuoco
del rene, che rende possibile la vita, che rende possibile la manifestazione , cioè il nostro
contatto con ciò che definiamo mondo esterno..
I Qi Qing sono i principali responsabili delle malattie che sono in genere da causa interna,
soprattutto al giorno d'oggi, dove mangiamo regolarmente, abbiamo la casa riscaldata,
non ci ammazziamo di lavoro nei campi, le grandi epidemie sembrano debellate.
Associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong
www.wuweituina.it
Pagina 3
Meccanismo energetico.
Afflusso di Qi essenziale (Jing) a un organo in vuoto (S.W., 23)
Azione sulla Yuan Qi (S.W., 19)
Caratteristicamente, in tutti questi sentimenti, abbiamo un percorso comune e
caratteristico: un organo è in vuoto ed il vuoto di energia di questo organo, fa in modo che
ci sia un afflusso di Jing che questo organo prende in prestito da altri organi. E quindi un
meccanismo embricato che coinvolge svariate strutture.
Esempio: il caso della collera è molto chiaro, perché si tratta di un sentimento che provoca
un movimento di energia molto netto: la collera fa risalire. Un individuo si arrabbia, si
comprime, esplode. L'esplosione di energia verso l'alto fa sì che il fegato vada in vuoto; il
fegato va in vuoto e, quindi, si verifica un afflusso di energia dagli altri organi che il fegato
prende a prestito. Nel caso del fegato, in particolare, c'è un afflusso di energia da parte del
rene. La collera, quindi, in realtà, non solo è una lesione del fegato, ma più importante
ancora, è una lesione del rene, e, in particolare, dello Zhi del rene. Altro esempio: la
tristezza. La tristezza provoca, inizialmente, uno stato di vuoto del polmone, poi vi è
afflusso di energia da parte del triplice riscaldatore superiore. Si dice che la tristezza
espanda e distenda i lobi del polmone, e i lobi del polmone, si dice, che intercettano il
fuoco del triplice riscaldatore superiore: è come se i polmoni diventassero così pieni di
energia perversa, che bloccano anche la funzione del cuore, e, quindi, si dice che la
tristezza, a fine corsa, e una patologia di polmone e cuore.La gioia patologica è il
movimento esagerato della serenità e dell'armonia del cuore. Nella legge dei cinque
movimenti il cuore è il secondo degli Yang (messa in movimento, espansione,
destrutturazione). Il cuore è l'espansione, la serenità, la gioia corretta del cuore, è
un'energia che si espande verso l'esterno. Quando questo movimento diventa esagerato,
quando c'è un esagerato movimento espansivo dell'energia, succede che il cuore va in
vuoto, ma andando in vuoto e, contemporaneamente, spingendo quest'energia a dilatarsi
oltre misura, finisce per lesionare anche l'energia del polmone, e,in particolare, il Po. Il Po,
infatti, è la presa di forma. Questo movimento esagerato del cuore finisce per lesionare
anche l'energia del polmone che è quella che serve a tenerci compressi dentro di noi.In
sintesi: non è mai preso in causa solo un organo. Alla lunga viene coinvolto tutto
ilcorpo,perché, ogni sentimento, poi, ha, dentro di sé, un riflesso del cuore. Qualsiasi
sentimento, prima o poi, diviene una turba del cuore, poi dei reni, cioè dell'asse Shao
Yin(quindi di tutto quanto).Lo Shen del cuore è il centro di coordinamento di tutto, quindi
una turba di un qualsiasi altro Ben Shen, prima o poi, si riflette anche sul
cuore.Caratteristicamente abbiamo un afflusso di Qi essenziale (Jing) a un organo in
vuoto con azione sulla Yuan Qi. Anche la Yuan Qi, per via del livello Shao Yin, viene
sempre tirata in causa, ed è quindi sempre lesionata.
SINTOMATOLOGIA
Caratteristicamente abbiamo specifiche lesioni sui vari organi, lesioni inizialmente dello yin
e poi del jing, si verifica quindi una grave situazione di vuoto, e, alla lunga, una lesione del
cuore centro. Inoltre tutti i qi qing possono produrre fuoco, con conseguente lesione
specifica dei liquidi e del sangue. Gli spiriti sono, infatti, tutti connessi al cuore centro, sono
una emanazione del cuore centro.
A queste macro categorie di turbe energetiche sono connessi una grande quantità di
sintomi specifici come riportato nella parte dell’articolo dedicata ai singoli sentimenti.
Associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong
www.wuweituina.it
Pagina 4
Da qui il fatto che, non sapendo fare nulla di più specifico, in caso di una qualsiasi turba
emotiva, possiamo trattare il cuore centro (14VC,7C, meridiano del cuore), e tonificare la
Yuan Qi (per agire sul meccanismo di approvvigionamento di jing aquisito): in particolare
36St e meridiano dello stomaco.
È un trattamento specifico per il cuore centro, ma può funzionare per qualsiasi sentimento.
Trattamento
Quindi i sette sentimenti sono movimenti di energia che si attivano dentro di noi in risposta
alle sollecitazioni del mondo. La loro alterazione determina sempre turba del Jing, turba
secondaria del Qi e del Jing di rene, quindi turba della Yuan Qi. Per questo motivo è molto
utile trattare sempre con la moxa (perché la moxa apporta energia), somministrare
fitoterapia e rimedi, (Il S.W., 12 raccomanda l’uso di “droghe tossiche’’), ed utilizzare
alimenti ricchi di Jing. Ricordiamo che gli alimenti ricchi di Jing sono alimenti che hanno
dentro di sé la possibilità di trasmettere la vita, quindi semi, cereali, frutta, germogli, uova
fecondate: cibi che hanno dentro di sé la potenzialità di crescere. Per quanto riguarda la
turba del Jing possiamo utilizzare i punti che trattano il Jing, ma, tipicamente, in questo
caso si propone il 36St (che è il punto Yuan del meridiano dello stomaco, quindi attiva la
Yuan Qi, in modo da incrementare l’approvvigionamento di jing aquisito di origine
alimentare, per gli oratori tuina consigliamo comunque di trattare l’intero meridiano dello
stomaco. Questo trattam,ento viene completato con il punto 6MC per regolare la capacità
del ministro del cuore di captare energia grazie alle relazioni emotive con il mondo
esterno.
Sarà inoltre fondamentale tonificare in cuore centro tramite la classica formula 15V 14VC
7C arricchita dalla tecnica an fa eseguita lungo il meridiano del cuore.
Questi due protocolli di intervento sono si efficaci ma estremamente generici, nel proseguo
del nostro lavoro illustreremo principi di intervento specifici per ogni singolo quadro.
Turbe del Jing -Trattamento con moxa e fitoterapia, alimenti ricchi di Jing; 36E
Vuoto del cuore: 15V 14VC
6MC
7C meridiano del cuore
Concludiamo la parte introduttiva allo studio dei 7 sentimenti ricordandovi che
pubblicheremo al più presto l’analisi di ogni singolo sentimento all’interno della quale
troverete i segni energetici di squilibrio e le modalità di intervento.
Associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong
www.wuweituina.it
Pagina 5
BIBLIOGRAFIA
Ling Shu (traduzione e commento di Ming Wong)
Masson Editore. 1987 Paris
Ling Shu (traduzione e commento di C. Larre e E. Rochat De La Vallee)
Ed. Jaca Book, 1994 Milano
Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'imperatore giallo. (traduzione e
commento di C. Larre e E. Rochat De La Vallee). Ed. Jaca Book, 1994 Milano
E. Rochat de la Vallèe. Medicina Cinese. Spiriti, cuore ed emozioni.
Ed. Jaca Book, 2012 Milano
Dictionnaire français de la langue chinoise, Institut Ricci, Kuangchi Press, 1990
J.-M. Kespi, Acupunture, Maisonneuve, Paris 1982
F. Perrey, Les points, Paris 1988
Lo Psichismo in medicina energetica (a cura di M. Corradin e C. Di Stanislao)
Ed. AMSA, 1995 L'Aquila
Medicina Tradizionale Cinese per lo Shiatsu e il Tuina (a cura di M. Corradin e C. Di
Stanislao ) C.E.A. – Casa Editrice Ambrosiana, Milano,2000
Associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong
www.wuweituina.it
Pagina 6