PROGRAMMA INGLESE IV C 2015-2016

Transcript

PROGRAMMA INGLESE IV C 2015-2016
Liceo Scientifico Statale
Enrico Fermi – Massa
Programma d’Inglese
Classe IV^C
a.s. 2015-2016
I CONOSCENZE LINGUA
I.1 Grammatica:
Sono stati rivisitati, a livello B2 del CELF (Common European Language Framework, Quadro Comune Europeo di
Riferimento per le Lingue) i seguenti argomenti:
L’espressione del tempo passato: present perfect vs past simple; present perfect simple e progressive; past perfect e
past simple nella linea temporale; past perfect progressive vs past progressive.
Il discorso indiretto: reported statements, reported questions, reported orders; modifiche degli avverbi di tempo nel
discorso indiretto.
I verbi fraseologici: concetto di phrasal verb; phrasal verbs with put (p.es.: up with, down, up, down to, up to, off) e pull
(p.es.: apart, off, over, through, yourself together)
La formazione delle parole derivate: suffissi per la formazione di denominali, deaggettivali, deverbali; prefissi
negativizzanti per sostantivi, aggettivi, verbi.
Gli aggettivi superlativi (p.es.: gorgeous, hideous, filthy, exhausted, freezing, starving, furious, awful, dreadful, brilliant,
superb).
Gli avverbi con gli aggettivi superlativi (p.es.: very beautiful vs absolutely/really gorgeous).
Avverbi di quantità/modo in ‘collocation’ con alcuni aggettivi (p.es.: totally spotless, perfectly honest, bitterly
disappointed, absolutely freezing, seriously injured).
Fare proposte utilizzando espressioni ideomatiche quali let’s go, why don’t we, how about, do you fancy.
L’espressione del proprio grado di apprezzamento tramite adeguate espressioni idiomatiche (p.es.: I’m not really
into/not a big fan of photography)
L’organizzazione del discorso nel tempo: congiunzioni e locuzioni temporali (p.es. when, as soon as, while, before,
afterwards, then, by the time).
L’organizzazione del discorso in base a nessi causali: congiunzioni e avverbi che introducono una proposizione causale
o concessiva (i.e.: nevertheless, however, despite, because of).
L’organizzazione del discorso per priorità: avverbi e locuzioni quali ‘first of all, firstly, secondly, in addition, moreover,
finally, last but not least’.
I.2 Lessico : sono state approfondite le seguenti aree lessicali: weird and odd things or experiences, con particolare
riferimento all’utilizzo di aggettivi appropriati (p.es.: amusing, bizarre, mysterious, comical, funny, unusual, hilarious,
hysterical, odd, weird, peculiar); urban and natural landscapes; appearance and reality (fake or real?); termini per
l’analisi del testo letterari. Il concetto di ‘collocation’: si è cercato sempre di fornire il lessico studiato in ‘collocation’
oltre che contestualizzato.
Testi: i capitoli relativi agli argomenti sopra elencati nel libri di testo in adozione: P.A.Davies, T. Falla, RESULT, Oxford
University Press; l’insegnante ha fornito materiale extra per l’esercitazione e la discussione degli argomenti trattati
modellato sulle prove di Reading e di Use of English previste per l’esame Cambridge First (livello B2 del Quadro di
Riferimento Europeo per le Lingue); gli studenti hanno portato immagini di loro scelta da descrivere e commentare in
classe; visione del film di Woody Allen Magic in the Moonlight (in Inglese con sottotitoli in Inglese).
II CONOSCENZE LETTERATURA
II.1 L’Età elisabettiana
II.1.1 Il quadro storico politico e sociale di riferimento
Argomenti: dalla fine della Guerra delle due Rose al regno di Giacomo I Stuart con particolare riferimento alla
‘missione’ pacificatrice della dinastia Tudor; la rappresentazione del potere: iconografia di propaganda elisabettiana,
particolarmente dopo la sconfitta della Invincibile Armada; il mito di Astraea e il ritorno dell’età dell’oro; la regina
Elisabetta I come Vergine Astraea nella iconografia di riferimento del periodo; la regina Elisabetta I e il sogno di una
riforma religiosa pacificatrice; la figura del matematico-mago John Dee.
II.1.2. Il quadro storico politico e sociale di riferimento nella rappresentazione letteraria.
Argomenti: Tendenze reazionarie e progressiste nella propaganda politica e religiosa del periodo e loro
rappresentazione nella letteratura coeva con particolare riferimento al caso di John Dee riflesso in King Lear e in The
Liceo Scientifico Statale
Enrico Fermi – Massa
Programma d’Inglese
Classe IV^C
a.s. 2015-2016
Tempest di W. Shakespeare; lettura di The Tempest di W. Shakespeare come prodotto del revival elisabettiano e del
tentativo di riabilitazione di John Dee.
II.1.3. Tematiche (de)contestualizzate
Argomenti: la rappresentazione dell’altro in The Tempest di W. Shakespeare, analisi del testo con particolare
riferimento alla figura di Caliban e al rapporto tra Caliban e Prospero; la rappresentazione del mondo e del teatro come
mondo in The Tempest; perdita e ritrovamento di sé in King Lear.
Testi II.1.1/2: LH 176-182, 185-187, 190-193, 197; * The Occult Philosophy Stemma di Carlo V, da Magnifica pompa
funerale, Anversa 1559, in F.A. Yates, ASTRAEA The Imperial theme in the Sixteenth Century, Londra, 1985; initial C,
from John Foxe, Acts and Monuments, 1563 in F.A. Yates, ASTRAEA The Imperial theme in the Sixteenth Century, Londra,
1985; Queen Elizabeth I, engraving by Crispin de Passe, in F.A. Yates, ASTRAEA The Imperial theme in the Sixteenth
Century, Londra, 1985; Queen Eizabeth I, from J. Case, Sphaera civitatis, 1588, in F.A. Yates, ASTRAEA The Imperial
theme in the Sixteenth Century, Londra, 1985; Queen Elizabeth I, title-page of the Bishop’s Bible, 1569, in F.A. Yates,
ASTRAEA The Imperial theme in the Sixteenth Century, Londra, 1985 Portraits of Queen Eizabeth I: The Ermine Portait,
National Portrait Gallery, London, The Armada Portrait, Woburn Abbey, Woburn, The Ditchley Portrait, National Portrait
Gallery, London, The Rainbow Portrait, Hatfield House, (all in LH pp 194-195), The Sieve Portrait, Pinacoteca Nazionale,
Siena. *excerpts from , F.A. Yates, ASTRAEA The Imperial theme in the Sixteenth Century, Londra, 1985.
lettura integrale di W.Shakespeare, ‘The Tempest’ , W.Shakespeare, King Lear I, i, 1-53, III, ii, 1-36 Visione del film di
Stephen Frears, The Queen (in Inglese con sottotitoli in Inglese).
Testi II.1.3.: lettura integrale di W.Shakespeare, ‘The Tempest’ , di cui sono stati commentati passi particolarmente
significativi o attinenti al discorso intrapreso (I ,i, ii; II, 319-373; V, i, 261-300, Epilogue); W.Shakespeare, King Lear I, i,
1-53, III, ii, 1-36; *excerpts from , F.A. Yates, The Occult Philosophy in the Elizabethan Age, (Introduction; Prospero: The
Shakespearean Magus), Londra, 1983; D. Gibson, article on King Lear .
II.2. La Rivoluzione Inglese
II.2.1. Il quadro storico politico e sociale di riferimento
Argomenti: da James I Stuart to the Commonwealth: istanze radicali e conservatrici nella rivoluzione inglese, il dibattito
all’interno dell’esercito di Cromwell, la stesura della costituzione, il dibattito per il suffragio universale; eredità culturali
del rinascimento nella rivoluzione; la rivoluzione e il dibattito scientifico; la trasformazione della società inglese e la
definizione del ruolo del Parlamento.
II.2.2. Tematiche (de)contestualizzate
Argomenti: la rappresentazione dell’altro.
Testi II.2.1: LH 285-288; 308-312; *An Agreement of the People; *excerpts from The Putney Debates texts selected and
annotated by Philip Baker, introduction by Geoffrey Robertson QC, London 2007( An Agreement of the People plus pp
69-72); *excerpts from Christopher Hill, The World Turned Upside Down (1972) 1991 , pp 277-279/287-293 (Radical
Madness, Magic and Science).
Testi II.2.2: Radical Madness in Christopher Hill, The World Turned Upside Down, (1972) Londra 1991, pp 277-279.
II.3. Il Settecento e l’ ascesa della borghesia
II.3.1. Il quadro storico politico e sociale di riferimento
Argomenti: il consolidamento e l’ascesa della borghesia mercantile.
II.3.2. Il quadro storico politico e sociale di riferimento nella rappresentazione letteraria.
Argomenti: la nascita del romanzo, verità e finzione nella narrativa del Settecento; Robinson Crusoe come ‘middle-class
hero’.
II.3.3. Tematiche (de)contestualizzate
Argomenti: la rappresentazione dell’altro (la rappresentazione di Venerdì, il rapporto tra Venerdì e Robinson; la
(de)costruzione del genere romanzo: l’eredità del romanzo settecentesco nella letteratura del novecento, modernist e
post-modernist fiction (la decostruzione della trama, le tendenze meta letterarie del romanzo post moderno).
Liceo Scientifico Statale
Enrico Fermi – Massa
Programma d’Inglese
Classe IV^C
a.s. 2015-2016
Testi II.3.1: LH 315-316.
Testi II.3.2/3: Daniel Defoe, brano antologizzato da Robinson Crusoe p 338; Lawrence Sterne, brano antologizzato da
The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman p 366.
II.4. Il Romanticismo
II.4.1. Il quadro storico politico e sociale di riferimento
Argomenti: l’età delle rivoluzioni.
II.4.2. Il quadro storico politico e sociale di riferimento nella rappresentazione letteraria.
Argomenti: la crisi della razionalismo, le istanze romantiche con particolare riferimento all’immaginazione come via
privilegiata dell’indagine conoscitiva del reale, la ricerca di un nuovo codice per l’espressione poetica.
Testi: John Keats, *Ode to a Nightingale, William Wordsworth, I Wandered Lonely as a Cloud, ST Coleridge, Kubla
Khan, Caspar David Friedrich, A Man and a Woman Contemplating the Moon, The Wanderer above the Mist.
B.4.3. Tematiche (de)contestualizzate
Argomenti: l’immaginazione nel processo creativo.
Testi II.4.1: LH 384-386
Testi II.4.2: John Keats, *Ode to a Nightingale, William Wordsworth, I Wandered Lonely as a Cloud, ST Coleridge,
Kubla Khan.
NB: sono indicati con asterisco i testi forniti dal docente; per gli altri si fa riferimento al libro di testo in adozione, S.
Maglioni, G. Thomson, Literary Hyperlinks, volume A, Genova, Black Cat Publishing 2010 (talora indicato sopra con LH).
III COMPETENZE
III.1 Speaking: saper descrivere e paragonare due immagini trovando nessi e differenze tra le situazioni rappresentate e
sapendo esprimere le emozioni suscitate; saper parlare di eventi insoliti di cui si sappia o che ci siano accaduti; saper
riferire di una lettura fatta; saper commentare un testo letterario con un linguaggio semplice ma appropriato e con un
adeguato bagaglio di termini tecnici (i.e.: simile, metaphor, oxymoron, rhyme, assonance, narrator, reader, potic I).
III.2 Writing: essere in grado di scrivere una storia, anche partendo da un inizio assegnato, ben organizzata in paragrafi
con ricchezza di nessi temporali e varietà di tempi al passato, possibilmente creando aspettative nel lettore e fornendo
un finale adeguato; saper scrivere un ‘discursive essay’ con ricchezza di nessi causali, mostrando diversi punti di vista e
addivenendo a una conclusione, utilizzando un lessico appropriato e strutture linguistiche adeguate. Vale a dire: saper
ordinare/organizzare il discorso per priorità utilizzando nessi quali first of all, to begin with, secondly, finally; per addizione
utilizzando nessi quali: moreover, furthermore, in addition, besides; saper esprimere l’opinione dei più utilizzando nessi quali on the
whole, generally speaking, generally, in general; saper esprimere un’opinione (leggermente) divergente o correttiva rispetto a
quanto precedentemente illustrato utilizzando nessi quali in fact; however, nevertheless, in spite of this; saper esprimere il
contrasto utilizzando nessi quali even though, while, although, though, but; saper esprimere la conseguenza utilizzando nessi quali
therefore, as a result, consequently, so; since, as, because .
III.3 Reading: essere in grado di desumere le informazioni più importanti da un testo; scorrere un testo per individuare
le informazioni volute, leggere per informazioni dettagliate, capire articoli di giornali e riviste su temi attuali e noti,
saper decodificare un testo letterario, inferire l’atteggiamento e/o le intenzioni dello scrittore espressi in un testo non
complesso o mediamente complesso se letterario.
III.4 Listening: comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; essere
in grado di eseguire esercizi di gap filling e di multiple choice riguardo ai testi ascoltati (livello B2 CEFL)
Le competenze di reading e listening sono state esercitate e potenziate tramite lo svolgimento di esercizi di lettura ed
esercitazioni d’ ascolto presenti nel libro di testo o fornite dalla docente, estratte da materiale d’esame per il Cambridge
First) (livello B2 del quadro comune di riferimento europeo per le lingue) riguardanti le varie parti contenute nell’esame.
Liceo Scientifico Statale
Enrico Fermi – Massa
Programma d’Inglese
Classe IV^C
a.s. 2015-2016
Le competenze di writing sono state esercitate tramite la produzione di testi di 120-180 parole. Le competenze di
produzione orale sono state esercitate tramite la discussione in classe degli argomenti trattati, la descrizione e
discussione di immagini, l’analisi e il commento di testi anche letterari.
Modalità e tempi di svolgimento del programma
Le lezioni si sono svolte prevalentemente in lingua inglese secondo le linee metodologiche indicate nella progettazione e
gli studenti sono stati incoraggiati ad utilizzare la lingua inglese per l’interazione tra loro e con la docente, per qualsiasi
esigenza, durante le lezioni.
Per lo svolgimento dell’attività didattica sono state utilizzate 90 ore, comprensive di esercitazioni e periodiche revisioni.
Sono state svolte cinque verifiche scritte in classe di un’ora ciascuna, un test di orientamento a inizio d’anno e una
verifica d’ascolto, anch’essi di un’ora; ogni verifica ha generalmente richiesto un’ora per la correzione e/o discussione in
classe. Le attività di correzione delle verifiche, per le modalità con cui esse vengono svolte, sono da intendersi come
recupero in itinere.
N.B: gli studenti con eventuale debito formativo allo scrutinio di giugno dovranno prepararsi come segue:
SCRITTO: Verrà richiesta la produzione di un discursive essay su uno degli argomenti che ne sono stati oggetto durante
l’anno (l’arte della comunicazione, l’importanza della musica nella formazione individuale, il rapporto tra apparenza e
realtà, il rapporto con la follia nella società contemporanea): esporre una tesi a favore dell’argomento, una contro e
trarre una conclusione.
ORALE: discussione della prova scritta (con eventuale richiesta di chiarimenti); discussione su un argomento dei punti
II.2 o II.3 del programma (letteratura).
Massa, li giugno 2016
L’insegnante