1. L`ordinamento signorile e le monarchie feudali. 2. Verso la fine

Transcript

1. L`ordinamento signorile e le monarchie feudali. 2. Verso la fine
Programmi svolti
Materia
Storia
Classe/i
Terza A
Prof.
Penna
1. L’ordinamento signorile e le monarchie feudali.
La disgregazione dell’impero carolingio. Le conseguenze di Verdun, il rapporto campagna/città e il
sistema curtense. Lo sviluppo del feudalesimo.
La ripresa dell’impero e la dinastia degli Ottoni: Il pensiero politico e religioso di Ottone I. I tentativi
politici dei successori.
Le monarchie feudali: Bouvines e il ridimensionamento territoriale inglese. La nascita della Magna
Charta libertatum e la politica di Filippo II Augusto.
2. Verso la fine del medioevo
I movimenti religiosi: I problemi della Chiesa nell’XI secolo e la risposta monastica. La riforma
cluniacense e cistercense.
La lotta per le investiture: Definizione del potere spirituale e del potere temporale ed analisi delle
principali teorie a loro riguardo, presentazione dei principali personaggi coinvolti nella lotta (Enrico IV
e Gregorio VII) e degli avvenimenti più rilevanti.
Le crociate: Cause sociali, economiche, politiche e religiose delle crociate, il discorso di Urbano II, la
crociata dei pezzenti, la prima crociata e la conquista di Gerusalemme, la risposta Araba e le seguenti
crociate, l'originale esito della quarta spedizione.
3. L'occidente cristiano nel XII-XIII secolo
L'Italia delle città: Formazione dei comuni e loro caratterisitche economiche e politiche, la spiritualità
e la cultura nel basso Medioevo.
L'espansione economica e commerciale del duecento: La rotazione triennale e le prime innovazioni
tecnologiche, il miglioramento degli strumenti nautici e commerciali, la nascita delle fiere e
l'espansione del commercio.
La crisi di papato e Impero: Dal Concordato di Worms alla rinascita del conflitto. Federico Barbarossa e
la lotta contro i comuni, Innocenzo III, Buovines ed i cambiamenti in Europa, Federico II.
La crisi del trecento: La crisi dell'Impero, la crisi della Chiesa ed il conflitto fra Bonifacio VIII e Filippo il
bello, la crisi economica del trecento, la peste nera.
4. L'autunno del medioevo
La situazione economica e commerciale del secolo XIII: Le innovazioni agricole (rotazione triennale,
modifiche dell'aratro), tecnologiche (i mulini ad acqua ed a vento), nautiche (carte nautiche, libri
portuali, nuovi scafi) e commerciali (libri contabili, lettere di cambio, compagnie commerciali, fiere),
che permisero la trasformazione dell'Europa in un sistema commerciale aperto.
La cattività avignonese: Il conflitto fra Filippo il bello e Bonifacio VIII, la bolla Unam Sanctam, i motivi e
lo sviluppo della cattività, le conseguenze economiche e morali della costruzione di Avignone e della
vendita dei benefici, la situazione dello Stato della Chiesa in Italia, il conflitto nel francescanesimo,
Giovanni XXII e la sua politica economica, amministrativa e religiosa.
Il declino dell'impero: Il ridimensionamento territoriale ed i fallimenti di Enrico VII e di Ludovico il
Bavaro. La bolla d'oro.
La peste del trecento: cause, sviluppo e conclusione della peste nera.
Lo scisma della Chiesa: Il ritorno del 1377, la spaccatura della Chiesa ed i tentativi di conciliazione
mancati, i Concili di Costanza e Basilea.
5. Gli albori dell'età moderna
La guerra dei Cent'anni: cause, sviluppo e conseguenze del principale conflitto fra Francia ed
Inghilterra. Analisi dei principali avvenimenti del conflitto.
Le monarchie egemoni in Occidente: Il consolidamento amministrativo, militare e politico della
Francia, la guerra delle due Rose, l'unificazione spagnola e la sconfitta di Granada del 1492.
L'espansione degli Ottomani e dei mongoli: Le principali tappe che portarono all'assedio di Bisanzio,
l'espansione verso sud dei mongoli e la pausa nell'avvicinamento turco a Costantinopoli, la caduta di
Costantinopoli.
L'ascesa degli Asburgo: Massimiliano e la formazione dei possedimenti della famiglia Asburgo, la
politica matrimoniale e l'espansione verso le Fiandre.
Il principato di Mosca: origine e sviluppo della prima potenza russa.
La situazione italiana tra il XIII e il XIV: presentazione degli elementi distintivi delle egemonie
regionali, analisi dei conflitti militari, delle espansioni e della politica di Milano, Venezia, Firenze, Roma
e del regno di Napoli
6. L'epoca delle grandi scoperte geografiche
Presentazione delle principali spedizioni esplorative, i motivi della conquista del sud del mondo, il
trattato di Tordesillas ed il ruolo della Chiesa nella politica di conquista, i cambiamenti economici in
Europa.
7. La svolta luterana
L'egemonia di Francia e Spagna: Le spedizioni di Carlo VIII e Luigi XII, Francesco I e Carlo V ed il
conflitto per l'Italia, la divisione dell'Impero fra Filippo II e Ferdinando.
Cultura e religione agli inizi del Cinquecento: L'umanesimo europeo e l'umanesimo cristiano di
Erasmo
La Riforma protestante: I presupposti della riforma luterana (la situazione della Chiesa, le rivolte dei
contadini e dei nobili, la strage di Franckenhausen), la vita di Lutero ed i contenuti della riforma
protestante, Melantone, Calvino, Zwingli, la rottura di Enrico VIII e la nascita dell'anglicanesimo.
La Controriforma cattolica: Il Concilio di Trento, presentazione storica, decisioni teologiche e pastorali
dei padri conciliari.
8. L'età di Filippo II
Filippo II e la Spagna: Analisi del regno spagnolo, i conflitti nelle Fiandre, la guerra fra Spagna ed
Inghilterra, la sfortunata spedizione dell'invincibile armata.
La crisi della Francia e le guerre di religione: Caterina de'Medici e il conflitto fra Ugonotti e Cattolici, i
tre Enrichi, Enrico IV.
L'Inghilterra di Elisabetta I: Politica, economia, cultura e religione dell'Inghilterra di Elisabetta I.
9. La crisi del Seicento
La crisi francese: Richelieu e Mazzarino. L’assolutismo di Luigi XIV.
L'Inghilterra di Carlo I: Il regno di Carlo I, la grande rimostranza, la repubblica di Cromwell. La “Gloriosa
rivoluzione” inglese.
Spagna e Italia nel seicento: Il declino spagnolo e le difficoltà in Italia.
La nascita delle province unite.
La guerra dei trent'anni: cause, sviluppo e conseguenze della guerra dei trent'anni. La pace di Vestfalia
(contenuti e portata storica dell'evento).
Novara, 3 giugno 2014
Prof. Penna Roberto
Programmi svolti
Materia
Storia
Classe/i
Quarta A
Prof.
Penna
1. La situazione europea nella seconda metà del Seicento. La situazione europea dopo la
guerra dei trent'anni ed i contenuti della pace di Vestfalia, la situazione coloniale di Olanda, Inghilterra
e Francia e la crisi dell'impero economico e territoriale spagnolo. La Francia di Luigi XIV e l’assolutismo,
il mercantilismo, la guerra in Olanda e la guerra di successione spagnola, la monarchia parlamentare
inglese (formazione storica, la dichiarazione dei diritti ed i documenti principali, Locke, Hobbes ed i
modelli di pensiero politico di riferimento in Inghilterra) la situazione in Italia, la nascita della potenza
Prussiana: Federico I e Federico II, il consolidamento dei domini asburgici nell'Europa centrale, la
Russia di Pietro il grande.
2. L'Illuminismo e l'economia del settecento. Presentazione dei caratteri storici e dei principali
temi del pensiero illuminista (critica alla tradizione, l'enciclopedismo, la filosofia politica ed il deismo).
La situazione economica del settecento: la svolta demografica, le principali attività economiche
(agricoltura e commercio), i primi passi verso la rivoluzione industriale.
3. L'Europa nel settecento. La Russia di Caterina II, la Chiesa e le riforme negli stati cattolici, Maria
Teresa d'Austria ed il giuseppinismo, le riforme illuminate in Italia.
4. La rivoluzione americana. Le colonie inglesi d'America (origine, struttura, caratteristiche culturali
ed economiche), i motivi di dissidio fra Colonie ed Inghilterra e le prime fasi della rivolta (il
boicottaggio del tè, la rivolta di Boston ed il Congresso di Filadelfia), la crescita dello scontro e
l'indipendenza americana, la costituzione americana e l'organizzazione politica degli Stati Uniti
d'America.
5. La rivoluzione francese. Le premesse alla rivoluzione francese, ovvero la politica economica di
Luigi XV e Luigi XVI. La convocazione degli Stati generali, la formazione della Assemblea nazionale, la
presa della Bastiglia, la dichiarazione dei diritti e la presa di Versailles. L'assemblea costituente e la
seconda fase rivoluzionaria, le tensioni con la Chiesa cattolica. L'assemblea legislativa, la nascita delle
diverse correnti e la fine della monarchia. La repubblica giacobina e la guerra di Vandea, la
Costituzione del 1793 ed il comitato di salute pubblica, l'epoca del terrore, la nascita del Direttorio.
6. L'avventura napoleonica. L'espansionismo della Francia rivoluzionaria: la campagna d'Italia,
l'espansione in Egitto, le sconfitte francesi del 1799. La soppressione del Direttorio e la nascita del
consolato, l'espansione francese e la lenta formazione dell'Impero, l'egemonia francese in Europa ed il
blocco continentale, la campagna di Russia e la fine dell'impero napoleonico.
7. La rivoluzione industriale e l'Inghilterra coloniale. Lo sviluppo del capitalismo e
dell'agricoltura, le innovazioni tecniche alla base della rivoluzione industriale, le nuove idee
economiche, i cambiamenti della società e la condizione delle città e della popolazione urbana.
L'espansione coloniale inglese.
8. Il Congresso di Vienna e il nuovo Ordine in Europa. La divisione dell'Europa e l'epoca della
restaurazione, la situazione della Francia e della Germania, la delicata situazione italiana, il
presupposto per la nascita dei moti di liberazione: il romanticismo e la sua idea di nazione. La nascita
del pensiero socialista.
9. I moti liberali e nazionali in Europa. I moti del 1820-1821 in Europa ed in Italia, i moti del 1831, il
movimento mazziniano, liberali moderati, neoguelfi e federalisti, Pio IX e le nuove speranze liberali, il
1848 in Italia ed in Europa.
10.L'unificazione nazionale in Italia. Lo stato sabaudo all'epoca di Cavour e la guerra di Crimea, gli
accordi di Plombiers, la spedizione dei mille e l'unificazione dell'Italia. Il Regno d'Italia ed il governo
della destra storica: la presa di Roma ed il non-expedit, la conquista del Veneto e la lotta al
brigantaggio. Le novità economiche, legislative e scolastiche dell’Italia unita.
11. L'unificazione nazionale tedesca e la nuova Europa. La Francia durante il Secondo Impero. La
Prussia di Guglielmo I e di Bismarck ovvero la nascita del secondo Reich: la guerra dei ducati, il conflitto
con l'Austria e la battaglia di Sedan come tappe verso l'unificazione degli Stati tedeschi. Le novità
economiche e sociali dell’Ottocento: la nascita del socialismo e la Prima Internazionale.
12.Gli Stati Uniti nel XIX secolo. La formazione di due americhe ed i movimenti di liberazione in
America latina, la dottrina Monroe e l'espansione economica e territoriale degli Stati Uniti, le
differenze fra gli Stati del Nord e quelli del Sud e la guerra di secessione.
13.Imperialismo e Seconda Rivoluzione industriale. Le novità tecniche ed economiche della
Seconda Rivoluzione industriale. La nascita dei grandi Imperi. L’espansione coloniale di Inghilterra,
Francia ed Italia. Le novità politiche italiane durante il governo della Sinistra storica. Agostino Depretis
e la politica delle riforme. Francesco Crispi ed il colonialismo italiano. La crisi di fine secolo.
Novara, 3 giugno 2014
Prof. Penna Roberto
Programmi svolti
Materia
Storia
Classe/i
Quarta C
Prof.
Penna
1. La situazione europea nella seconda metà del Seicento. La situazione europea dopo la
guerra dei trent'anni ed i contenuti della pace di Vestfalia, la situazione coloniale di Olanda, Inghilterra
e Francia e la crisi dell'impero economico e territoriale spagnolo. La Francia di Luigi XIV e l’assolutismo,
il mercantilismo, la guerra in Olanda e la guerra di successione spagnola, la monarchia parlamentare
inglese (formazione storica, la dichiarazione dei diritti ed i documenti principali, Locke, Hobbes ed i
modelli di pensiero politico di riferimento in Inghilterra) la situazione in Italia, la nascita della potenza
Prussiana: Federico I e Federico II, il consolidamento dei domini asburgici nell'Europa centrale, la
Russia di Pietro il grande.
2. L'Illuminismo e l'economia del settecento. Presentazione dei caratteri storici e dei principali
temi del pensiero illuminista (critica alla tradizione, l'enciclopedismo, la filosofia politica ed il deismo).
La situazione economica del settecento: la svolta demografica, le principali attività economiche
(agricoltura e commercio), i primi passi verso la rivoluzione industriale.
3. L'Europa nel settecento. La Russia di Caterina II, la Chiesa e le riforme negli stati cattolici, Maria
Teresa d'Austria ed il giuseppinismo, le riforme illuminate in Italia.
4. La rivoluzione americana. Le colonie inglesi d'America (origine, struttura, caratteristiche culturali
ed economiche), i motivi di dissidio fra Colonie ed Inghilterra e le prime fasi della rivolta (il
boicottaggio del tè, la rivolta di Boston ed il Congresso di Filadelfia), la crescita dello scontro e
l'indipendenza americana, la costituzione americana e l'organizzazione politica degli Stati Uniti
d'America.
5. La rivoluzione francese. Le premesse alla rivoluzione francese, ovvero la politica economica di
Luigi XV e Luigi XVI. La convocazione degli Stati generali, la formazione della Assemblea nazionale, la
presa della Bastiglia, la dichiarazione dei diritti e la presa di Versailles. L'assemblea costituente e la
seconda fase rivoluzionaria, le tensioni con la Chiesa cattolica. L'assemblea legislativa, la nascita delle
diverse correnti e la fine della monarchia. La repubblica giacobina e la guerra di Vandea, la
Costituzione del 1793 ed il comitato di salute pubblica, l'epoca del terrore, la nascita del Direttorio.
6. L'avventura napoleonica. L'espansionismo della Francia rivoluzionaria: la campagna d'Italia,
l'espansione in Egitto, le sconfitte francesi del 1799. La soppressione del Direttorio e la nascita del
consolato, l'espansione francese e la lenta formazione dell'Impero, l'egemonia francese in Europa ed il
blocco continentale, la campagna di Russia e la fine dell'impero napoleonico.
7. La rivoluzione industriale e l'Inghilterra coloniale. Lo sviluppo del capitalismo e
dell'agricoltura, le innovazioni tecniche alla base della rivoluzione industriale, le nuove idee
economiche, i cambiamenti della società e la condizione delle città e della popolazione urbana.
L'espansione coloniale inglese.
8. Il Congresso di Vienna e il nuovo Ordine in Europa. La divisione dell'Europa e l'epoca della
restaurazione, la situazione della Francia e della Germania, la delicata situazione italiana, il
presupposto per la nascita dei moti di liberazione: il romanticismo e la sua idea di nazione. La nascita
del pensiero socialista.
9. I moti liberali e nazionali in Europa. I moti del 1820-1821 in Europa ed in Italia, i moti del 1831, il
movimento mazziniano, liberali moderati, neoguelfi e federalisti, Pio IX e le nuove speranze liberali, il
1848 in Italia ed in Europa.
10.L'unificazione nazionale in Italia. Lo stato sabaudo all'epoca di Cavour e la guerra di Crimea, gli
accordi di Plombiers, la spedizione dei mille e l'unificazione dell'Italia. Il Regno d'Italia ed il governo
della destra storica: la presa di Roma ed il non-expedit, la conquista del Veneto e la lotta al
brigantaggio. Le novità economiche, legislative e scolastiche dell’Italia unita.
11. L'unificazione nazionale tedesca e la nuova Europa. La Francia durante il Secondo Impero. La
Prussia di Guglielmo I e di Bismarck ovvero la nascita del secondo Reich: la guerra dei ducati, il conflitto
con l'Austria e la battaglia di Sedan come tappe verso l'unificazione degli Stati tedeschi. Le novità
economiche e sociali dell’Ottocento: la nascita del socialismo e la Prima Internazionale.
12.Gli Stati Uniti nel XIX secolo. La formazione di due americhe ed i movimenti di liberazione in
America latina, la dottrina Monroe e l'espansione economica e territoriale degli Stati Uniti, le
differenze fra gli Stati del Nord e quelli del Sud e la guerra di secessione.
13.Imperialismo e Seconda Rivoluzione industriale. Le novità tecniche ed economiche della
Seconda Rivoluzione industriale. La nascita dei grandi Imperi. L’espansione coloniale di Inghilterra,
Francia ed Italia. Le novità politiche italiane durante il governo della Sinistra storica. Agostino Depretis
e la politica delle riforme. Francesco Crispi ed il colonialismo italiano. La crisi di fine secolo.
Novara, 3 giugno 2014
Prof. Penna Roberto
Programmi svolti
Materia
Filosofia
Classe/i
Quarta A
Prof.
Penna
1. La cultura umanistico-rinascimentale: Identificazione delle principali teorie storiografiche
sull'epoca, presentazione delle coordinate storiche necessarie per capire il periodo (crisi dell'Impero e
della Chiesa come istituzioni universali, nascita delle Accademie, caduta di Costantinopoli),
chiarificazione dei contenuti principali comuni ai pensatori rinascimentali (riscoperta antropologica,
nascita di nuovi valori morali, interesse per la natura, ritorno ai classici).
2. Il Neoplatonismo rinascimentale: Cusano e Ficino. Presentazione dei contenuti neoplatonici
apprezzati dai rinascimentali (il mito, l'idea di amore, la teoria dell'emanazione). Presentazione
sintetica dell'antropologia di Ficino. Presentazione del pensiero di Niccolò Cusano (la dotta ignoranza,
l'armonia degli opposti e la concezione cosmologica di Cusano).
3. L'Aristotelismo rinascimentale: Pomponazzi. I contenuti aristotelici ripresi nel Rinascimento (la
teoria della doppia verità, il tema dell'immortalità dell'anima e l'interesse per la natura). Presentazione
del pensiero di Pietro Pomponazzi, come esempio concreto di aristotelismo rinascimentale.
4. Le ontologie rinascimentali: Giordano Bruno. I due approcci alla natura (la riflessione
aristotelica e la magia). Giordano Bruno, ovvero la biografia, la teoria della conoscenza, la doppia
concezione di Dio (immanente e trascendente), l'eroico furore e la morale in Bruno.
5. La rivoluzione scientifica: Presentazione delle differenze principali esistenti fra la cosmologia
aristotelico-tolemaica ed il sistema copernicano, presentazione del metodo di ricerca scientifico
inaugurato nel seicento. Illustrazione delle varie fasi di riflessione cosmologica e fisica che portarono
alla individuazione della nuova scienza (Copernico, Brahe, Keplero, Galileo e Newton).
6. Il problema del metodo scientifico: Galileo. Vita ed opere di Galileo. Il rapporto fra Sacra
scrittura e ricerca scientifica, il confronto con l'aristotelismo e con il sistema tolemaico, le scoperte
fisiche ed astronomiche di Galileo. La gnoseologia galileiana e le sue ripercussioni sulla storia della
filosofia occidentale.
7. La nascita della filosofia moderna: Cartesio. La ripresa filosofica della riflessione gnoseologica
di Galileo. Il Discorso sul metodo, il dubbio metodico ed il dubbio iperbolico ed il cogito ergo sum.. Il
passaggio verso il mondo:la prova a priori e Dio come ponte fra soggetto ed oggetto, il dualismo
cartesiano, il mondo fisico e la geometria. La morale provvisoria di Cartesio.
8. La filosofia moderna: Pascal. Biografia ed opere a confronto, il problema del senso della vita, i
limiti della mentalità comune, il divertissement, spirito di geometria e spirito di finezza, il confronto
con la filosofia (il problema di Dio, il problema dell'uomo, il problema morale), la ragionevolezza del
cristianesimo, la scommessa su Dio, cuore e sentimento nel pensiero di Pascal, la grazia divina.
9. Il panteismo di Spinoza. Vita ed opere. Il fine morale della filosofia ovvero il Trattato sulla
emendazione dell'intelletto, il panteismo spinoziano, la critica al finalismo ed al Dio biblico, l'etica
geometrica, i generi della conoscenza e l'amore intellettuale di Dio, la teoria dello Stato.
10.La filosofia moderna: l'empirismo di Locke, Hobbes e Hume. Presentazione dei tratti
salienti dell'empirismo (definizione dell'empirismo, coordinate storiche ed elementi comuni ai diversi
autori). Il Saggio sull'intelletto umano di Locke e la teoria dello Stato liberale, l'idealismo di Berkeley
ovvero il nominalismo e l'immaterialismo, la teoria gnoseologica etica e politica di Hobbes, lo
scetticismo di Hume ovvero le caratteristiche della conoscenza umana e le critiche al principio di
associazione, al principio di causa ed alla credenza della realtà esterna.
11.La filosofia moderna: l'Illuminismo. Presentazione dei caratteri storici e dei principali temi della
filosofia illuminista (critica alla tradizione, l'enciclopedismo, la filosofia politica ed il deismo).
12.Il Criticismo di Immanuel Kant. Vita ed opere. La dissertazione del 1770 e la nascita del
criticismo. La Critica della ragion pura: finalità dell'opera, i tre giudizi conoscitivi dell'uomo, l'estetica
trascendentale e le forme pure di spazio e di tempo, l'analitica trascendentale e la tavola delle
categorie, l'io penso e la deduzione trascendentale, il tempo e lo schematismo trascendentale, la
dialettica trascendentale e l'analisi della psicologia, della cosmologia e della teologia razionale. La
Critica delle ragion pratica: finalità dell'opera, massime, imperativo ipotetico ed imperativo categorico,
la legge morale ed il formalismo kantiano, la teoria dei postulati ed il discorso intorno a Dio, anima e
mondo. La Critica del Giudizio: le due forme di giudizio (determinante e riflettente), il giudizio estetico,
il giudizio teleologico, l'idea di sublime.
13.Il Romanticismo. Presentazione degli elementi principali della corrente filosofica e letteraria: il
rifiuto alla ragione illuminista, la valorizzazione del sentimento, il senso del Sacro, la riscoperta
dell’Arte, Sehnsucht ironia e titanismo, la concezione di storia, politica e Natura. Ripresa dei medesimi
argomenti nella speculazione di Fichte, Schelling ed Hegel.
Novara, 4 giugno 2014
Prof. Penna Roberto
Programmi svolti
Materia
Filosofia
Classe/i
Quarta C
Prof.
Penna
1. La cultura umanistico-rinascimentale: Identificazione delle principali teorie storiografiche
sull'epoca, presentazione delle coordinate storiche necessarie per capire il periodo (crisi dell'Impero e
della Chiesa come istituzioni universali, nascita delle Accademie, caduta di Costantinopoli),
chiarificazione dei contenuti principali comuni ai pensatori rinascimentali (riscoperta antropologica,
nascita di nuovi valori morali, interesse per la natura, ritorno ai classici).
2. Il Neoplatonismo rinascimentale: Cusano e Ficino. Presentazione dei contenuti neoplatonici
apprezzati dai rinascimentali (il mito, l'idea di amore, la teoria dell'emanazione). Presentazione
sintetica dell'antropologia di Ficino. Presentazione del pensiero di Niccolò Cusano (la dotta ignoranza,
l'armonia degli opposti e la concezione cosmologica di Cusano).
3. L'Aristotelismo rinascimentale: Pomponazzi. I contenuti aristotelici ripresi nel Rinascimento (la
teoria della doppia verità, il tema dell'immortalità dell'anima e l'interesse per la natura). Presentazione
del pensiero di Pietro Pomponazzi, come esempio concreto di aristotelismo rinascimentale.
4. Le ontologie rinascimentali: Giordano Bruno. I due approcci alla natura (la riflessione
aristotelica e la magia). Giordano Bruno, ovvero la biografia, la teoria della conoscenza, la doppia
concezione di Dio (immanente e trascendente), l'eroico furore e la morale in Bruno.
5. La rivoluzione scientifica: Presentazione delle differenze principali esistenti fra la cosmologia
aristotelico-tolemaica ed il sistema copernicano, presentazione del metodo di ricerca scientifico
inaugurato nel seicento. Illustrazione delle varie fasi di riflessione cosmologica e fisica che portarono
alla individuazione della nuova scienza (Copernico, Brahe, Keplero, Galileo e Newton).
6. Il problema del metodo scientifico: Galileo. Vita ed opere di Galileo. Il rapporto fra Sacra
scrittura e ricerca scientifica, il confronto con l'aristotelismo e con il sistema tolemaico, le scoperte
fisiche ed astronomiche di Galileo. La gnoseologia galileiana e le sue ripercussioni sulla storia della
filosofia occidentale.
7. La nascita della filosofia moderna: Cartesio. La ripresa filosofica della riflessione gnoseologica
di Galileo. Il Discorso sul metodo, il dubbio metodico ed il dubbio iperbolico ed il cogito ergo sum.. Il
passaggio verso il mondo:la prova a priori e Dio come ponte fra soggetto ed oggetto, il dualismo
cartesiano, il mondo fisico e la geometria. La morale provvisoria di Cartesio.
8. La filosofia moderna: Pascal. Biografia ed opere a confronto, il problema del senso della vita, i
limiti della mentalità comune, il divertissement, spirito di geometria e spirito di finezza, il confronto
con la filosofia (il problema di Dio, il problema dell'uomo, il problema morale), la ragionevolezza del
cristianesimo, la scommessa su Dio, cuore e sentimento nel pensiero di Pascal, la grazia divina.
9. Il panteismo di Spinoza. Vita ed opere. Il fine morale della filosofia ovvero il Trattato sulla
emendazione dell'intelletto, il panteismo spinoziano, la critica al finalismo ed al Dio biblico, l'etica
geometrica, i generi della conoscenza e l'amore intellettuale di Dio, la teoria dello Stato.
10.La filosofia moderna: l'empirismo di Locke, Hobbes e Hume. Presentazione dei tratti
salienti dell'empirismo (definizione dell'empirismo, coordinate storiche ed elementi comuni ai diversi
autori). Il Saggio sull'intelletto umano di Locke e la teoria dello Stato liberale, l'idealismo di Berkeley
ovvero il nominalismo e l'immaterialismo, la teoria gnoseologica etica e politica di Hobbes, lo
scetticismo di Hume ovvero le caratteristiche della conoscenza umana e le critiche al principio di
associazione, al principio di causa ed alla credenza della realtà esterna.
11.La filosofia moderna: l'Illuminismo. Presentazione dei caratteri storici e dei principali temi della
filosofia illuminista (critica alla tradizione, l'enciclopedismo, la filosofia politica ed il deismo).
12.Il Criticismo di Immanuel Kant. Vita ed opere. La dissertazione del 1770 e la nascita del
criticismo. La Critica della ragion pura: finalità dell'opera, i tre giudizi conoscitivi dell'uomo, l'estetica
trascendentale e le forme pure di spazio e di tempo, l'analitica trascendentale e la tavola delle
categorie, l'io penso e la deduzione trascendentale, il tempo e lo schematismo trascendentale, la
dialettica trascendentale e l'analisi della psicologia, della cosmologia e della teologia razionale. La
Critica delle ragion pratica: finalità dell'opera, massime, imperativo ipotetico ed imperativo categorico,
la legge morale ed il formalismo kantiano, la teoria dei postulati ed il discorso intorno a Dio, anima e
mondo. La Critica del Giudizio: le due forme di giudizio (determinante e riflettente), il giudizio estetico,
il giudizio teleologico, l'idea di sublime.
13.Il Romanticismo. Presentazione degli elementi principali della corrente filosofica e letteraria: il
rifiuto alla ragione illuminista, la valorizzazione del sentimento, il senso del Sacro, la riscoperta
dell’Arte, Sehnsucht ironia e titanismo, la concezione di storia, politica e Natura. Ripresa dei medesimi
argomenti nella speculazione di Fichte, Schelling ed Hegel.
Novara, 4 giugno 2014
Prof. Penna Roberto