4 - Liceo Classico Dettori

Transcript

4 - Liceo Classico Dettori
Liceo Classico “DETTORI” Cagliari
argomenti trattati
anno scolastico 2015-2016
Materia : FILOSOFIA
docente:MUNTONI Sergio
Classe IV sez.A
0. Raccordo con il programma svolto lo scorso anno
L’ellenismo: Stoicismo, Epicureismo e Scetticismo
Il Neoplatonismo: Plotino, Icaratteri dell’Uno, dall’Uno ai molti, le ipostasi e la materia,
il ritorno all’Uno
Il Cristianesimo: la nascita della filosofia cristiana, La Patristica
Agostino: ragione e fede, il dubbio, il problema della creazione e del tempo, libertà,grazia
e predestinazione, il male
La filosofia medievale
La Scolastica:
Anselmo d’Aosta, l’argomento ontologico;Tommaso d'Aquino,le “cinque vie”
1- La filosofia dell’Umanesimo Rinascimento
coordinate storico sociali, Platonismo e Aristotelismo, la disputa;
Cusano e Ficino;
importanza e limiti dell’aristotelismo;
rinascimento e politica. Machiavelli, il realismo politico; il giusnaturalismo;
Il naturalismo di Telesio e Bruno
ina Rinascimento e naturalismo, Telesio, Bruno: l’amore per la vita e la religione della natura
la La natura e l’infinito, l’etica eroica; la natura soggetto vivente e oggetto meccanico
2- La filosofia del Seicento
La rivoluzione scientifica, schema concettuale, forze ostili; la rivoluzione astronomica,
l’autonomia della scienza,
Galilei le scoperte fisico astronomiche, la distruzione della cosmologia aristotelico
tolemaica, il metodo della scienza;
Galieo di L.Cavani, riflessione sulla vita e sulla condanna a Galileo
Bacone, l’esigenza di interpretare la natura per dominarla, gli idola; il metodo induttivo
3- La ragione e il suo metodo
Cartesio, il metodo, il dubbio e il cogito, Dio come giustificazione metafisica delle
certezze umane;
T1 pag. 200 Il metodo e le sue regole; T2 pag.202 Dal dubbio al cogito; T3 Il dubbio iperbolico; T4 Io
sono, io esisto, T5 La res cogitans ”Ma che cosa , dunque, sono io?”
Dalla res cogitans all res extensa: Dio come garante della verità. T6 La necessità di provare l’esistenza di
Dio.
1
La fisica, il meccanicismo
3.1 Critiche e continuatori di Cartesio
Spinoza la metafisica, sostanza, attributi e modi, metodo geometrico; Dio causa del
mondo e i problemi fondamentali dello spinozismo; il parallelismo tra pensiero ed
estensione, I generi della conoscenza, T5 L’amore intellettuale di Dio; La teoria dello stato
La filosofia politica:
Hobbes , Stato di natura, diritto di natura, leggi di natura, ragione calcolatrice; lo Stato
e l’assolutismo
T2 La guerra di tutti contro tutti, T3 Diritti naturali e leggi di natura, T4 Il”Leviatano” ovvero lo Stato come
“Dio mortale”
Locke, diritto naturale, Stato e libertà
Leibniz, l’ordine contingente del mondo, verità di ragione e verità di fatto,la sostanza
individuale, il concetto di forza, l’universo monadistico,, l’armonia prestabilita; ,
l’innatismo e Dio
4. Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese
Locke ragione ed esperienza, attività e passività della mente umana
La dottrina della conoscenza T2 iIdee semplici e idee complesse; T3 La critica dell’idea di sostanza; T4 La
verità come conformità tra cose e le idee
Hume dall’empirismo allo scetticismo, il percorso della conoscenza, impressioni e idee,
principio di associazione, idee e fatti, causalità ; La credenza nel mondo esterno e
nell’identità dell’io
T4 causalità, contiguità e successione;T5 la connessione causale non è necessaria
5. La filosofia dei Lumi, caratteri generali (vedi programma di storia)
6. Il criticismo di Kant,
La critica della ragion pura, il problema generale, I giudizi sintetici a priori, la “rivoluzione
copernicana”, la partizione della critica della ragion pura; Estetica Trascendentale,
Analitica Trascendentale, Dialettica Trascendentale
Libro di testo Abbagnano Fornero--La ricerca della filosofia 2a-2b--Paravia
Obiettivi( in sintonia con le indicazioni del dipartimento)
- Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.
- Analisi, lettura e decodificazione di un testo, individuazione degli argomenti principali.
- Sintesi delle conoscenze acquisite attraverso la rielaborazione del percorso argomentativo.
- Elaborazione critica
delle tematiche affrontate, attraverso la individuazione di analogie,
differenze, affinità, confronto e contestualizzazione delle diverse teorie
- Interiorizzazione dei contenuti al fine di una loro utilizzazione
come strumento di analisi del sé
e dell’altro da sé
Gli studenti
Il docente
2
Classe IV sez.A
Liceo Classico “DETTORI” Cagliari
.
Argomenti trattati
anno scolastico 2015-2016
Materia : STORIA
docente:MUNTONI Sergio
0. Introduzione al programma:
L’affermazione dell’assolutismo in Francia, Richelieu, Mazzarino,
La rivoluzione Inglese( il parlamentarismo):L’Inghilterra verso la guerra civile, la guerra
civile, La “gloriosa rivoluzione”
1 L’Europa politica 1660 -1790
. L’Assolutismo compiuto di Luigi XIV , L’assolutismo e la Francia di Luigi XIV
. Stati e istituzioni- Il sistema dell’equilibrio , in sintesi, Il diritto internazionale, il
sistema delle alleanze nella politica dell’equilibrio
. Europa Illuminata- Le teorie economiche degli illuministi;
. Europa riformatrice, le riforme settecentesche in aItalia, un libro europea: Dei delitti
e delle pene di C.Beccaria; le riforme in Europa(in generale) , confronto tra
interpretazioni :assolutismo illuminato: figlio dell’Illuminismo?
2. L’Europa economica
. I progressi di vita materiale, crescita della popolazione , Malthus, il XVIII secolo
. L’Europa e il mondo, colonialismo e economia mondiale, Nordamerica, Asia e
colonialismo europeo; economia schiavista e colonizzazione;
. Origini e diffusione della rivoluzione industriale inglese, caratteri della rivoluzione
industriale; rivoluzione industriale e rivoluzione agricola; l’industria tessile; il carbone , il
vapore ,il ferro, strade e canali; la società industriale;Proletariato industriale,
imprenditori e inventori; Condizioni di vita;
3. Rivoluzioni e restaurazione
caratteristiche della rivoluzione francese e della rivoluzione americana a confronto;
. La formazione degli Stati Uniti, le due costituzioni americane; il sistema politico; la
conquista dell’ovest;L’america dei pellirosse
.La Rivoluzione franceseapprofondimenti: la rivoluzione francese nella storia contemporanea (storiografia pag.620); le
costituzioni, il terrore,i processi, la repubblica
Dalla repubblica giacobina alla dittatura militare ,
la caduta di Robespierre,, la costituzione dl 1795 e; i trattati di pace; i monarchici;la campagna d’Italia
-Napoleone, La Francia e l’Europa;
le istituzione della Francia napoleonica; La parabola dell’Impero napoleonico fino alla sconfitta di
Waterloo
. Cultura e ideologie della Restaurazione- Il congresso di Vienna, Il nuovo ordine
3
internazionale e italiano;
4. Centro e periferia del mondo industrializzato 1800-1870
. Ideologie del Progresso, la nascita del pensiero liberale; liberalismo e moti; la Francia
da Luigi XVIII a Carlo X; L’emergere dell’Europa liberale, moti e rivoluzioni;
L’Europa industriale , caratteri generali
5.L’Età delle Nazioni 1848-1900
.
.Le rivoluzioni del 1848-La costruzione dello Stato nazionale- Il Risorgimento Italiano
il 1948, cause, economiche, politiche e sociali, dalla Francia all’Europa; Il 48 in Italia;
dalle “cinque giornate “ alla guerra piemontese e la sconfitta del movimento
rivoluzionario in Italia; Il risorgimento : i programmi politici, Mazzini, Gioberti, Balbo;
Cavour, politica interna,estera, la II^ guerra d’indipendenza; l’impresa dei mille,
l’incontro di Teano; la terza guerra d’indipendenza e Roma capitale,
lettura: Contro l’accentramento amministrativo di C.Cattaneo
Libro di testo:A. De Bernardi – S. Guarracino EPOCHE 2 - Ed- Bruno Mondadori
Cittadinanza e Costituzione
non è stata confinata nell’ambito di un rigido orario, ma il docente ha proposto i temi inerenti la
disciplina nelle occasioni offerte dallo studio delle altre materie o dalla partecipazione a conferenze e
dibattiti.; si è curato in particolare la Costituzione Italiana, le istituzioni dello stato
Obiettivi
Analisi e decodificazione di un testo, documento o fonte Comprensione della Storia e delle sue
dinamiche negli aspetti economico-sociali-politico-culturali
Sintesi delle conoscenze acquisite al fine di cogliere “continuum” storico per linee di sviluppo evitando
un approccio “cronachistico” con la materia.
Rielaborazione critica dei contenuti sottolineando la differenza e la pluralità delle interpretazioni
che caratterizzano la Storia come “fenomeno” e come problema più che come dato oggettivo.
Riflessione sugli avvenimenti del passato per meglio interpretare il presente e relativizzare e
storicizzare le proprie concezioni attraverso la comprensione delle dinamiche che sottendono agli
avvenimenti
Gli studenti
Il docente
4