astronomia_dantesca

Transcript

astronomia_dantesca
"MesediDante"2015/2016
Lezionediapprofondimentosull'astronomiadantesca
commentoallapresentazionePowerPoint
prof.PaolaCannadaBartoli
La lettura della Divina Commedia fornisce alcuni spunti per un percorso transdisciplinare che
coinvolgaancheildocentediScienze.
Questa breve presentazione, la cui elaborazione è partita dall’analisi del lavoro del dott. Ranfagni,
astrofisico appassionato di Dante (www.arcetri.astro.it/~ranfagni/ppt/Dante.ppt per scaricare un
powerpointmoltodettagliato),haloscopodichiarireidiversiriferimentichenelPurgatoriofaalla
posizionedelSolerispettoall'osservatore.
Poiché le indicazioni nazionali dei “nuovi licei” suggeriscono eventuali approfondimenti di
Astronomia al V anno, gli studenti in genere non hanno gli strumenti per comprendere le basi
scientifichedeiversidanteschi.
Inparticolare,lanostraanalisièpartitadaivv.55-75delcantoIVdelPurgatorio:
Liocchiprimadrizzaiaibassiliti;
poscialialzaialsole,eammirava
chedasinistran'eravamferiti.
Bens'avvideilpoetach'iostava
stupidotuttoalcarrodelaluce,
ovetranoieAquiloneintrava.
Ond'elliame:«SeCastoreePoluce
fosseroincompagniadiquellospecchio
chesùegiùdelsuolumeconduce,
tuvedrestiilZodiacorubecchio
ancoraal'Orsepiùstrettorotare,
senonuscissefuordelcamminvecchio.
Comeciòsia,se'lvuoipoterpensare,
dentroraccolto,imaginaSiòn
conquestomonteinsulaterrastare
sì,ch'amenduehannounsoloorizzòn
ediversiemisperi;ondelastrada
chemalnonseppecarreggiarFetòn,
vedraicomeacostuiconvienchevada
dal'un,quandoacoluidal'altrofianco,
selo'ntellettotuobenchiarobada.
«Certo,maestromio,»,diss'io,«unquanco
nonvid'iochiarosìcom'iodiscerno
làdovemioingegnopareamanco,
che'lmezzocerchiodelmotosuperno,
chesichiamaEquatoreinalcun'arte,
echesemprerimantra'lsolee'lverno,
perlaragionchedi',quincisiparte
versosettentrion,quantoliEbrei
vedevanluiversolacaldaparte.
Iversipossonoessereparafrasaticosì:"Volsiprimagliocchiinbasso:poilisollevaiversoilsoleemi
stupii del fatto che ci colpisse da sinistra. Virgilio si accorse subito che io ero stupito che il Sole
avanzassetranoieiilnord,edunquedisse:"SelacostellazionedeiGemellifosseincongiunzionecon
il Sole (cioè se fossimo più vicini al solstizio d'estate, mentre il viaggio si svolge in primavera), tu
vedrestilapartepiùrosseggiantedelloZodiaco(quellaincuisitrovadivoltainvoltailSole)ruotare
ancorpiùvicinoalledueOrse(cioèancorapiùversonord),amenochenondeviassedalsuocammino
consueto.Sevuoicapirecomeciòaccada,immaginaGerusalemmeeilPurgatoriocollocatisullaterra
in modo da avere lo stesso orizzonte astronomico ma diversi emisferi (sono l'una agli antipodi
dell'altro):dunquelastradapercorsadalSoleduranteilgiorno,rispettoalPurgatoriodeveprocedere
da destra a sinistra, rispetto a Gerusalemme da sinistra a destra. Quindi chi guarda ad Est da
GerusalemmehailSoleadestra;chiguardaadestdalPurgatoriohailSoleasinistra."Perdimostrare
diavercapitoDanteaggiunge:"L'Equatore,oEquinoziale-cerchiomedianodellarotazioneceleste,
che si trova sempre tra la latitudine dove si trova il sole e quella dove è inverno (perciò è inverno
nell'emisferoaustralequandoilsoleèinquelloborealeeviceversa)-perilfattocheGerusalemmeeil
Purgatorio si trovano agli antipodi dista tanto dal Purgatorio verso nord quanto da Gerusalemme
versosud."
Slide 2-3: Prerequisiti fondamentale sono la capacità di distinguere fra i sistemi geocentrico e
eliocentrico e la conoscenza del meccanismo (epicicli e deferenti) proposti da Tolomeo. Questi temi
sono stati peraltro già trattati nel corso dell'anno scolastico in collaborazione con il docente di
Filosofianell’ambitodeldiscorsosullarivoluzionecopernicana.
Siparte(slide4)mostrandocheGerusalemmeeilPurgatoriositrovanoagliantipodi;bisognaperò
spiegare (slide 5) che cosa è, nella geografia astronomica, il piano dell’orizzonte astronomico,
mostrandocheessovariaalvariaredellaposizionedell’osservatoremaèlostessoperdueosservatori
che si trovino agli antipodi. Va chiarito anche il significato di altri termini tecnici (zenit, eclittica,
equatoreceleste…)
Leslide6e7richiamanoconcetticheglistudentiforsehannogiàacquisitoalprimoanno(motidella
Terra, alternarsi delle stagioni, orientamento e punti cardinali), fondamentali per proseguire il
discorso. Con la slide 8 si passa nell’emisfero australe, dove (slide 9) il Sole si muove sempre
apparentemente da Est a Ovest ma culmina a Nord e non a Sud (come si vede invece nella slide 6).
Questo spiega perché Dante, guardando in direzione del Sole, lo vede muoversi da destra a sinistra,
mentreeglièabituatoavederlospostarsidasinistraadestra(slide11).
Idueemisferisonoriunitinellaslide12.
Aquestolinksipuòanchetrovareun’animazionedelfenomeno:
http://astro.unl.edu/naap/motion3/animations/sunmotions.html(bastavariarelalatitudine).
Infine la slide 13 mostra che nei diversi periodi dell’anno dalla Terra si osserva il Sole “proiettato”
sullo sfondo delle diverse costellazioni dello zodiaco: nell’immagine fra Sagittario e Capricorno a
gennaio e verso la costellazione dei Gemelli dopo quasi sei mesi. Si ricordi che mentre nel nostro
emisfero il Sole sorge esattamente a Est solo nei giorni equinoziali e il punto risulta spostato verso
NordinestateeversoSudininverno(slide6),nell’emisferoaustralelasituazioneèinvertita(slide
9).
Aquestolinksitrovaun’animazionedelfenomeno:http://astro.unl.edu/naap/motion3/zodiac.html