Workshop di presentazione dell`attività dei Laboratori di ricerca

Transcript

Workshop di presentazione dell`attività dei Laboratori di ricerca
Workshop di presentazione dell’attività
dei Laboratori di ricerca
DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO
NELLA CRISI FINANZIARIA
Giorgio Gobbi
Servizio Studi di Struttura Economica
e Finanziaria della Banca d’Italia
Parma, 8 marzo 2012
Sommario
I.
Tendenze di medio termine dell’industria
finanziaria
II.
Il credito in Italia
III.
L’autunno del 2011
IV.
La provvista delle banche italiane
V.
L’eterogeneità nel sistema bancario italiano
Prima della crisi
Aumento del peso della finanza
Attività finanziarie complessive in rapporto al PIL
12,0
Germania
Spagna
Francia
Italia
Stati Uniti
11,0
10,0
9,0
8,0
7,0
6,0
5,0
4,0
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Tendenziale aumento del peso
dell’industria finanziaria
Attività del settore finanziario sul totale delle attività finanziarie
0,8
Germania
Spagna
Francia
Italia
Regno Unito
Stati Uniti
0,7
0,6
0,5
0,4
0,3
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Tendenziale aumento del peso
dell’industria bancaria
Attività del sistema bancario sul totale delle attività finanziarie
0,6
0,5
Germania
Spagna
Francia
Italia
Regno Unito
Stati Uniti
0,4
0,3
0,2
0,1
0,0
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Il credito in Italia
Credito al settore privato in Italia e in Europa
Tassi di crescita sui 12 mesi
15
12
9
6
3
Italia
Area dell'euro
0
-3
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Credito alle imprese per classe dimensionale
Tassi di crescita sui 12 mesi
18
Piccole
Medie e grandi
Totale
15
12
9
6
3
0
-3
-6
05 005 005 005 006 006 006 006 007 007 007 007 008 008 008 008 009 009 009 009 010 010 010 010 011 011 011 011 012
20
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Credito alle famiglie per destinazione
Tassi di crescita sui 12 mesi
30
Totale
Credito al consumo
Acquisto abitazioni
25
20
15
10
5
0
-5
4
6
7
9
1
3
5
7
8
0
3
5
8
0
2
4
6
9
1
3
4
5
6
7
8
9
0
1
-0 g-0 t-0 n-0 g-0 t-0 n-0 g-0 t-0 n-0 g-0 t-0 n-0 g-0 t-0 n-0 g-0 t-0 n-0 g-0 t-0 n-1 g-1 t-1 n-1 g-1 t-1 n-1
a se ge
a se ge
a se ge
a se ge
a se ge
a se ge
a se ge
a se ge
a se ge
m
m
m
m
m
m
m
m
m
n
ge
Le fonti degli utili per le banche italiane
Evoluzione dei margini reddituali
(numeri indice 2000=100)
180
160
140
120
100
80
60
40
2000
2001
2002
2003
Margine d'interesse
Rettifiche di valore
2004
2005
Altri ricavi
Utile lordo
2006
2007
2008
2009
Costi operativi
2010
L’autunno del 2011
La restrizione creditizia (I)
Crescita annua dei prestiti alle imprese per classe dimensionale
7
settembre 2011
dicembre 2011
6
5
4
3
2
1
0
-1
-2
micro
piccole
medie
grandi
La restrizione creditizia (II)
Crescita annua dei prestiti alle imprese per livello di rischio
12
settembre 2011
dicembre 2011
10
8
6
4
2
0
-2
-4
-6
-8
sane
vulnerabili
rischiose
La restrizione creditizia (III)
Crescita di prestiti alle imprese per livelli di fatturato e redditività
8
settembre 2011
dicembre 2011
6
4
2
0
-2
-4
-6
fatturato 2010>fatturato
2007
fatturato 2010<=fatturato
2007
Recupero fatturato 2007-10
roe 2010>roe 2007
roe 2010<=roe 2007
Recupero redditvità 2007-10
La provvista delle banche italiane
La composizione della crescita della raccolta
12
10
8
Depositi da residenti
Obbligazioni
Depositi da non residenti
Passività nette nei confronti di controparti centrali
Rifinanziamento da Eurosistema
Raccolta complessiva
6
4
2
0
-2
-4
Dec 07 Dec 08 Jun 09 Dec 09 Jun 10 Dec 10 Jun 11 Jul 11 Aug 11 Sep 11 Oct 11 Nov 11 Dec 11 Gen 12
Il costo della raccolta
6
Costo medio complessivo
Depositi
Obbligazioni
5
4
3
2
1
0
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Le difficoltà sul versante della liquidità
Banche di credito cooperativo: posizione netta sul mercato interbancario
(milioni di euro)
10.000
9.000
8.000
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
0
1
3
9
3
5
1
1
7
1
3
9
1
1
1
5
7
1
1
3
5
9
1
1
3
5
7
9
7
9
5
7
70 070 070 070 070 071 080 080 080 080 080 081 090 090 090 090 090 091 100 100 100 100 100 101 110 110 110 110 110 111 120
0
20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20
BCC con posizione netta positiva
BCC con posizione netta negativa
Le fonti di provvista
Composizione della raccolta
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
2007
2011
Raccolta al dettaglio
Raccolta all'ingrosso da residenti
Raccolta all'ingrosso dall'estero
Rifinanziamento da Eurosistema
La raccolta al dettaglio
Quota della riccchezza finanziarie delle famiglie
investita in passività bancarie
35
30
depositi a vista
titoli a m/l termine
altri depositi
25
20
15
10
5
0
dic 2000
dic 2007
set 2011
Rischio di credito
La ripresa delle economie nazionali
PIL dell'area dell'euro e dei principali paesi
Anno di riferimento 2000
116,0
114,0
Area dell'euro
112,0
Germania
110,0
Francia
108,0
Italia
106,0
104,0
102,0
100,0
98,0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010 '11
4° trim 11
1° trim 11
2° trim 10
3° trim 09
4° trim 08
1° trim 08
2° trim 07
3° trim 06
4° trim 05
1° trim 05
2° trim 04
3° trim 03
4° trim 02
1° trim 02
2° trim 01
3° trim 00
4° trim 99
1° trim 99
2° trim 98
3° trim 97
4° trim 96
1° trim 96
2° trim 95
3° trim 94
4° trim 93
1° trim 93
2° trim 92
3° trim 91
4° trim 90
1° trim 90
Le difficoltà di rimborso dei prestiti
Patologie del credito: partite anomale in % del totale dei finanziamenti
4,0
3,5
Prestiti incagliati (stock)
Nuove sofferenze (flussi)
3,0
2,5
2,0
1,5
1,0
0,5
L’indebitamento delle imprese (I)
60,0
50,0
200,0
Debito finanziario/Valore aggiunto (scala dx)
Leverage
Oneri finanziari netti/MOL
180,0
160,0
40,0
140,0
30,0
120,0
20,0
100,0
10,0
80,0
0,0
60,0
12 34123 4123 4123 41234 1234 12341 2341 2341 23412 3412 34123 4123 4123 41234 12
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 20102011
Fonte: Elaborazioni su dati Istat
L’indebitamento delle imprese (II)
Leverage per classi dimensionali di imprese
(valori mediani; anni 2004 - 2007)
65
Italia
Europa a 12 e UK
60
55
50
45
40
35
30
Piccole
Medie
Grandi
L’indebitamento delle famiglie
Prestiti dal sistema creditizio in % del reddito disponibile
55
Mutui e prestiti per acquisto abitazioni
Totale
46
37
28
19
10
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010 giu-11
Eterogeneità nel sistema bancario
Credito per categorie di banche
Tassi di crescita annui
25
primi 5 gruppi
Altre banche grandi
Banche piccole
Banche minori
20
15
10
5
0
-5
-10
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Variazione delle quote di mercato: lungo periodo
1997-2011
15,0
11,0
9,3
10,0
7,0
8,0
7,9
8,7
8,2
6,2
6,0
5,0
1,6
0,0
-5,0
-10,0
-10,9
-15,0
-13,2
-14,6
-16,2
-20,0
-19,0
-25,0
Nord-Ovest
Nord-Est
Banche Maggiori
Centro
Banche Grandi e Medie
Mezzogiorno
Italia
Banche Piccole e Minori
Variazione delle quote di mercato: la crisi
2008-2011
4,0
3,3
3,2
3,0
2,5
2,0
1,6
1,2
0,9
1,0
1,5
1,1
1,1
0,3
0,0
-1,0
-2,0
-1,8
-3,0
-2,8
-3,6
-4,0
-4,2
-4,4
-5,0
Nord-Ovest
Banche Maggiori
Nord-Est
Centro
Banche Grandi e Medie
Mezzogiorno
Italia
Banche Piccole e Minori
Funding gap
Quota % dei prestiti al settore privato non finanziario
non coperta da raccolta dalle famiglie
40
Primi 5 gruppi
Altre banche
Totale sistema
35
30
25
20
15
10
5
0
200809
201109
Patrimonio
Rapporto % tra patrimonio di base e attivo ponderato per il rischio
12
Primi 5 gruppi
Altre banche
Totale sistema
10
8
6
4
2
0
200806
201106
Redditività
Rapporto % tra utile netto e capitale
6
Primi 5 gruppi
Altre banche
5
4
3
2
1
0
200806
201106
Totale sistema
Workshop di presentazione dell’attività
dei Laboratori di ricerca
DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO
NELLA CRISI FINANZIARIA
FINE
Parma, 8 marzo 2012