esami di stato - ITCS G. Salvemini

Transcript

esami di stato - ITCS G. Salvemini
ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Documento predisposto dal consiglio della classe 5° Be
Contenuto:
Elenco dei candidati
Scheda informativa generale
Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso:
1.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
10. EDUCAZIONE FISICA
2.
STORIA
11. RELIGIONE
3.
PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE)
12.
SECONDA LINGUA STRANIERA
13.
(FRANCESE)
5.
14.
TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)
6.
15.
STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO
16.
7.
MATEMATICA
8.
17.
GEOGRAFIA
9.
18.
DIRITTO ED ECONOMIA D’AZIENDA
4.
Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove svolte durante l'anno scolastico:
1.
Criteri seguiti per la progettazione delle terze
3.
prove
2.
Informazioni relative alle simulazioni di terza
Modalità di correzione e griglie di correzione
adottate per le terze prove
4.
prova svolte durante l'anno
Modalità di gestione del colloquio orale e
criteri di valutazione
Altri documenti:
1.
Griglia di correzione della simulazione della
3.
prima prova
2.
Griglia di correzione della simulazione della
Testi e griglia di correzione complessiva delle
simulazioni delle terze prove
4.
Schede informative delle diverse discipline
seconda prova
Casalecchio di Reno, 15 maggio 2012
( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe )
Il Dirigente Scolastico
1
(Prof. Carlo Braga)
Documento del Consiglio di Classe
Elenco dei candidati interni ed esterni
Classe:
V B ERICA
Anno Scolastico:
2011/2012
Numero candidati interni:
23
Numero candidati esterni:
Cognome e Nome
Provenienza
1. ACCENTO ILARIA
2. AMAYA ARELLANO
VANESSA
3. BALDINI SIMONA
ITC Salvemini
4. BARIONI DEBORA
ITC Salvemini
5. BELLALA MERIAM
ITC Salvemini
6. BETTELLI GIULIA
ITC Salvemini
7. DI LUNA KATIA
ITC Salvemini
8. GAIBARI ELENA
ITC Salvemini
9. GAMBERINI MARZIA
ITC Salvemini
10. GANGETTI GIORGIA
ITC Salvemini
11. GIANNELLI ERICA
ITC Salvemini
12. GUBBELINI ELENIA
ITC Salvemini
13. LANZARINI GIORGIA
ITC Salvemini
14. LOMAESTRO ERICA
ITC Salvemini
15. MARINO STEFANIA
16. NANNETTI
BENEDETTA
17. PELLEGRINI FABIO
ITC Salvemini
18. PUGGIOLI SARA
ITC Salvemini
19. RAFFAELLI JASMINE
ITC Salvemini
20. RUGGERI GIULIA
21. SGROIA SIMONE
ITC Salvemini
ITC Salvemini
22. TURRINI AGNESE
ITC Salvemini
23. UDREA CRISTINA
ISI Roncalli
Annotazioni
ITC Salvemini
ITC Salvemini
ITC Salvemini
ITC Salvemini
( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe )
Poggibonsi
2
Documento del Consiglio di Classe
1.
Scheda Informativa Generale
Docenti del Consiglio di Classe
Docente
Prof. Monica Bergamaschi
MATERIA
LINGUA E LETTERATURA
V B erica
Membro
Interno (SI/NO)
No
V B erica
Si
V B erica
Si
V B erica
Si
V B erica
No
Classe/i
ITALIANA
STORIA
Prof. Patrizia Calanchini Monti
PRIMA LINGUA STRANIERA
(INGLESE)
Prof. Giuliana Rossi
SECONDA LINGUA STRANIERA
(FRANCESE)
Prof. Paola Giordano
TERZA LINGUA STRANIERA
(SPAGNOLO)
Prof. Jessica Patrizia Ruggeri
STORIA DELL’ARTE E DEL
TERRITORIO
Prof. Maria Carmelina Ciliberto
MATEMATICA
V B erica
No
Prof. Rodolfo Dell’Anna
GEOGRAFIA
V B erica
No
Prof. Margherita Barone
DIRITTO ED ECONOMIA
V B erica
No
V B erica
No
V B erica
No
V B erica
No
V B erica
No
V B erica
Si
V B erica
No
D’AZIENDA
Prof. Silvia Acerbo
EDUCAZIONE FISICA
Prof. Gianstefano Camillo
Marchini
Prof. Sophie Guise
RELIGIONE
CONVERSAZIONE SECONDA
LINGUA
Prof. Maya Valdivia
CONVERSAZIONE TERZA
LINGUA
Prof. Francesca Perri
SOSTEGNO AREA AD02
(AREA UMANISTICA)
Prof. Vera Turchi
SOSTEGNO AREA AD03
(AREA TECNICA)
2.
Storia della Classe ( situazione iniziale ed evoluzione nel corso del Triennio )
Attualmente la classe è formata da 21 studentesse e 2 studenti per un totale di 23 allievi. Nell’arco del
triennio la composizione della stessa ha subito lievi cambiamenti in seguito a due bocciature
complessive ed all’ingresso di una studentessa proveniente da altra Regione.
La continuità didattica nell’arco del triennio c’è stata solo per Francese, Inglese, Diritto ed Economia per
l’azienda, Educazione fisica e Religione; gli insegnanti di Lettere e di Spagnolo hanno la continuità
didattica dalla quarta, gli insegnanti di Matematica, Storia dell’Arte e Geografia sono subentrati nel
corrente anno scolastico.
Già all’inizio del triennio la classe si è caratterizzata sia per un comportamento adeguato, ma poco
partecipativo, che per l'eterogeneità di capacità, attitudini ed impegno nello studio.
Relativamente all’evoluzione del carattere e della personalità si può affermare che alcuni studenti hanno
compiuto, soprattutto durante l’ultimo anno scolastico, un sensibile processo di crescita. A tale proposito
si sottolinea il comportamento apprezzabile in termini di responsabilizzazione, collaborazione ed
3
autonomia tenuto dagli studenti durante gli stages linguistici, in particolare l'ultimo svolto a Siviglia.
Complessivamente rimane, tuttavia, la tendenza alla partecipazione all’attività didattica solo se
sollecitata da parte del docente.
Per quanto riguarda invece il profitto, possono essere individuate le seguenti fasce di livello: un primo
gruppo composto da allievi che possiedono autonomi strumenti per accedere alle conoscenze e una
adeguata capacità di rielaborazione; un secondo gruppo composto da allievi dotati di accettabili capacità
e che hanno manifestato crescente impegno e apprezzabile senso di responsabilità; infine, un terzo
gruppo all’interno del quale vi sono studenti che presentano diversi livelli di potenzialità che non hanno
però garantito nel tempo un impegno costante e che si sono espressi quindi con risultati non sempre
soddisfacenti. Per alcuni di questi rimane inoltre la tendenza ad uno studio nozionistico e mnemonico.
Si sottolinea che, pur non essendovi stata nel triennio continuità didattica in tutte le discipline, il
processo evolutivo di alcuni studenti è stato reso possibile negli anni anche grazie ad una serie di
sollecitazioni offerte da esperienze di carattere culturale e professionale.
Si allega al presente documento la relazione sulle allieve certificate.
3.
Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Gli insegnanti hanno
comunque sempre tenuto in considerazione il programma dell’ultimo anno nelle diverse discipline,
sottolineando o realizzando quando possibile riferimenti e collegamenti anche in considerazione dei
percorsi individuali da presentare al colloquio di esame e dello svolgimento del colloqui stesso.
4.
Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
•
Recupero in itinere in tutte le discipline
•
utilizzo del portale di e-learning in Italiano e Storia.
5.
Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni
didattiche
Sono stati adottati i seguenti metodi didattici:
• Lezione frontale
• Lezione interattiva
• Lavoro a coppie/gruppi
• Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati
• Problem Solving
Sono stati utilizzati seguenti strumenti:
•
•
•
•
•
•
•
•
Manuale e/ fotocopie
Laboratorio di Lingue
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di Matematica
Aula Video
lettore CD, DVD
Lavagna luminosa
LIM
4
6.
Criteri e strumenti di valutazione
Strumenti per la verifica




Strumenti utilizzati per la verifica formativa:
Strumenti utilizzati per la verifica sommativa:
















domande flash;
rapidissima sintesi della lezione precedente;
correzione compiti a casa
esercizi alla lavagna e/o in gruppo con
correzione immediata;
monitoraggio del lavoro di gruppo
esposizione orale di un testo
orientamento bibliografico
brevi test strutturati
osservazione sistematica
relazioni di laboratorio
utilizzo del portale e-learning dell’istituto
interrogazione lunga
interrogazione breve
tema o problema
prove strutturate
prove semistrutturate
questionario
relazione
esercizi
utilizzo del portale di e-learning dell’istituto
Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale
•
•
•
•
•
•
Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari
Metodo di studio
Partecipazione all’attività didattica
Impegno
Progresso nell’apprendimento
Livello della classe
Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità:
(secondo quanto definito nel POF)
Valutazione in
decimi
Livello
Quando lo studente:
Gravemente 
Insufficiente 

Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto;
Non coglie il senso del testo;
La comunicazione è incomprensibile.
fino a 4,5
5
Quando lo studente:
Insufficiente
Sufficiente
Buono
Distinto
Ottimo
7.



Riferisce in modo frammentario;
Produce comunicazioni poco chiare;
Si avvale di un lessico povero e/o improprio.
Quando lo studente:
 Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati;
 Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza;
 Si avvale, soprattutto di capacità mnemoniche.
Quando lo studente:
 Coglie la complessità dei problemi affrontati;
 Sviluppa analisi corrette;
 Espone con lessico appropriato e corretto.
Quando lo studente:
 Possiede conoscenze complete;
 Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma;
 Espone con linguaggio tecnico puntuale.
Quando lo studente:
 Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
 Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche
personalizzate;
 Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi;
 Apporta contributi originali.
4,5 < voto < 6
6 ≤ voto < 7
7 ≤ voto < 8
8 ≤ voto < 9
9 ≤ voto ≤ 10
Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione
Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità:
1° fase:
2° fase:
3° fase:
Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal
candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso
mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma
multimediale.
Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro
didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti.
Discussione delle prove di esame.
Criteri di valutazione per lo svolgimento del colloquio:
 Conoscenza dei contenuti
 Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche
 Capacità di operare collegamenti
 Capacità di rielaborare
 Capacità espressive
 Conoscenza e uso dei linguaggi tecnici specifici
6
8.
Attività integrative ed extracurriculari svolte nell’ambito della programmazione
•
•
Progetto Unindustria: visita aziendale presso Intertaba
Progetti Almadiploma ed Almaorientati
•
Incontro con esperti sulle tecniche di ricerca attiva e
simulazione di colloquio di selezione
•
Partecipazione al progetto orientamento e-learning con il
centro e-learning d'Ateneo
•
Partecipazione alla giornata d'orientamento organizzata
dall'Università di Bologna
•
Stage lavorativo aziendale di una settimana in orario
scolastico in IV per tutti gli studenti
•
Visita aziendale presso la Emilbanca di Borgo Panigale
•
Partecipazione spettacolo in lingua Francese
incontri nell'ambito del progetto
•
Prevenzione oncologica
salute
•
Sportello di ascolto per la prevenzione del disagio e la
attività di orientamento
visite guidate
promozione del benessere, gestito dalla Dr.ssa Galbusera,
psicologa dell'Associazione familiare Le querce di Mamre (a
richiesta dei singoli studenti)
altre attività (tirocini estivi,
•
laboratori, stage all'estero, ecc.)
Partecipazione, nell'ambito del giorno della memoria, ad un
incontro-testimonianza con un deportato dei Lager nazisti, in
collaborazione con l’ANED
•
Partecipazione ad un incontro-lezione con un consulente
finanziario Unicredit dal titolo: “uno sguardo sulla situazione
economica attuale”
•
Certificazione linguistica: corso di preparazione ed esame per
il conseguimento delle certificazioni dei livelli B1 – B2 in
Inglese, Francese e Spagnolo.
•
Tirocini presso aziende private ed enti locali durante il periodo
estivo
•
Stage linguistici di una settimana:
o
Londra in classe III
o
o
Parigi in classe IV
Siviglia in classe V
7
9. Simulazioni delle prime due prove d'esame
data di svolgimento
tempo di svolgimento
Simulazione delle prima prova
27 aprile ‘12
6 ore
Simulazione delle seconda prova
4 maggio ’12
6 ore
10. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il Consiglio di Classe
tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella
programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle 2 simulazioni in preparazione della Terza
Prova scritta degli Esami di Stato le seguenti discipline:
1.
Storia
6.
Geografia
2.
Storia dell’Arte
7.
Educazione Fisica
3.
Spagnolo
8.
Diritto ed Economia aziendale
4.
Francese
9.
Matematica
5.
Inglese
10.
11. Informazione relative alla simulazione di terza prova svolte durante l’anno
Durante l’anno scolastico, in coerenza con quanto sopraindicato, sono state effettuate 2 simulazioni di
Terza Prova i cui testi vengono allegati a titolo esemplificativo.
Simulazione n° 1
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
22/02/2012
5 ore
Spagnolo
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
B
Francese
B
2
Storia
B
2
Storia dell’Arte
B
2
Geografia
B
2
Materie coinvolte nella prova
N° quesiti
per materia
2
Simulazione n° 2
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
16/04/2012
5 ore
Matematica
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
B
Spagnolo
B
2
Diritto ed Economia aziendale
B
2
Educazione Fisica
B
2
Inglese
B
2
Materie coinvolte nella prova
N° quesiti
per materia
2
8
12. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove
per la valutazione delle simulazioni sono state utilizzate le seguenti griglie:
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA D'ESAME
Candidato.........................................
tipologie: A(analisi testo), B(saggio breve-articolo di giornale), C e D(temi di storia e attualità)
a) competenze formali (punti 1-6)
Livello rilevato
1-1,5 …....scarso
2-2,5.grav. insuff.
3......insufficiente
3,5......quasi suff.
4..........sufficiente
4,5..........discreto
5.....quasi buono
Punteggio competenze formali.................................................................../ 6 5,5...........buono
6..............ottimo
Correttezza ortografica.............................................................................(0-1)
Correttezza morfosintattica.......................................................................(0-1)
Uso della punteggiatura............................................................................(01)
Pertinenza del lessico...............................................................................(0-1,5)
Pertinenza del registro e del testo alla tipologia prescelta........................(0-1,5)
b) competenze contenutistiche e relative all'organizzazione testuale (p.1- Livello rilevato
9)
Tipologia A:
comprensione globale........................................................ ….................(0-2)
comprensione analitica.............................................................................(0-2,5)
interpretazione (capacità di collegare aspetti formali e di contenuto).......(0-2,5)
contestualizzazione...................................................................................(0-2)
1-2............scarso
2,5-3..grav. Insuff
3,5-4..........insuff.
4,5-5,5.quasi suff.
6......... sufficiente
Tipologia B:
6,5-7...... discreto
capacità di utilizzare l'apparato documentario..........................................(0-3,5) 7,5-8.quasi
rielaborazione personale...........................................................................(0-2) buono
organizzazione testuale (coerenza e coesione)........................................(0-3,5) 8,5............buono
9...............ottimo
Tipologie C e D:
comprensione dell'argomento (pertinenza della traccia)..........................(0-1,5)
presenza di una o più tesi.........................................................................(0-1,5)
pertinenza delle argomentazioni e sviluppo delle tematiche (correttezza e
ricchezza delle conoscenze nel tema di storia) ….................................(0-4)
organizzazione testuale (coerenza e coesione)........................................(0-2)
Punteggio competenze
contenutistiche......................................................../9
Valutazione complessiva:.............................................................../15
9
GRIGLIA SECONDA PROVA LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO)
COMPRENSIONE DEL
TESTO
Contenuto /informazioni
Forma/ lessico
Sintesi
Dettagliata
Globale
Parziale
Errata
Pertinenti ed esaurienti, rielaborati in modo personale
Abbastanza pertinenti anche se parzialmente ripresi dal
testo
Parzialmente pertinenti, ripresi quasi interamente dal
testo
Banali, inaccettabili
Chiara, scorrevole, lessico vario
Abbastanza chiara ma con errori e imprecisioni
Elementare, con errori che compromettono la
comprensione
Incomprensibile
Chiara e pertinente
Pertinente ma non essenziale
Inaccettabile
TOTALE
4
3
2–1
0
3
2
1
0
5
4-3
2-1
0
3
2
1-0
__/15
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
DESCRITTORI
Frammentaria e confusa/errata
PUNTEGGIO
1 -2
Generica / incompleta
3
Essenziale e manualistica
4
Puntuale
5
Approfondita ed esauriente
6
Competenze disciplinari,
Non individua i concetti chiave
1 -2
pluridisciplinari e capacità di
Individua i concetti chiave, ma non li collega
3
collegamento
Individua i concetti chiave e stabilisce
4
semplici collegamenti
Individua i concetti chiave e stabilisce
5
efficaci collegamenti
Rielabora le conoscenza anche con
6
approfondimenti personali
Competenze logico
Si esprime in modo disorganico ed utilizza
espressive
un modesto repertorio lessicale
Si esprime in modo organico con un
1
2
linguaggio corretto e appropriato
Si esprime con coerenza, coesione e
3
proprietà lessicale
Punteggio attribuito
………../15
10
Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5°B Erica
in tutte le sue parti.
Docente
Firma
Prof. Silvia Acerbo
________________________________________
Prof. Margherita Barone
________________________________________
Prof. Monica Bergamaschi
________________________________________
Prof, Patrizia Calanchini Monti
Prof. Maria Carmelina Ciliberto
Prof. Rodolfo Dell’Anna
________________________________________
________________________________________
________________________________________
Prof. Paola Giordano
________________________________________
Prof. Gian Stefano Camillo Marchini
________________________________________
Prof. Jessica Patrizia Ruggeri
________________________________________
Prof. Giuliana Rossi
Prof. Francesca Perri
Prof. Vera Turchi
________________________________________
________________________________________
________________________________________
Prof. Sophie Guise
________________________________________
Prof. Maya Valdivia
________________________________________
Casalecchio, 15 maggio 2012
11
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
FRANCESE classe 5BE a.s. 2011/2012
Giuliana Rossi
Conversazione francese Sophie Guise
G.F. Bovini, M.C.Jamet “ Kaléidoscope. Littérature et
civilisation françaises” vol.C Valmartina
Vercors “ Le silence de la mer” lettura integrale
Parodi, Vallacco “ Le nouveau monde des voyages” Juvenilia
Scuola
Brani estratti da G.Flaubert “Emma Bovary” , M. Proust “Du
côté de chez Swann” , Baudelaire « Les fleurs du mal »
Testi e articoli di attualità e civiltà tratti da quotidiani e riviste
francesi ( Le monde, Le Figaro, l’Express, Phosphore) e da
ricerche su internet.
audio-videoregistratore, laboratorio linguistico , laboratorio di
informatica ,fotocopie, depliants, internet.
Argomenti svolti nell’anno
Si fa riferimento al piano di lavoro della disciplina per quanto riguarda obiettivi e metodologia.
Turismo
Parodi, Vallacco “ Le nouveau monde des voyages” Juvenilia Scuola
Corrispondenza turistica : struttura e lessico
Domanda di informazioni e di documentazione (prezzi, condizioni) e relativa risposta. ( modulo 9 )
Prenotazione .( modulo 10) . Variazioni e domanda di condizioni particolari.( modulo 11)
Reclamo.(modulo 12) - La lettera circolare . Esempi di presentazione di albergo. ( modulo 15)
Lessico e strutture : sezione “Les mots pour” di ogni modulo e/o argomento.
Nascita ed evoluzione del turismo. Il turismo e il turista di oggi. I diversi tipi di turismo. Le professioni
•
L’évolution du tourisme.Le grand Tour. Le tourisme en France . La France touristique . (mod.1)
•
Les types de tourisme.Les métiers du tourisme. Les entreprises touristiques ( mod.1)
•
Le tourisme durable ( pp.22,23 mod.1). La France championne du monde de tourisme ( pp.174-177)
•
L’hébergement. Les hôtels. Définition et classement des hôtels. La présentation d’un hôtel. Villages,
résidences, gîtes,chambres d’hôtes. ( mod.3).
Lessico e strutture : sezione “Les mots pour” di ogni modulo e/o argomento.
•
Marc Augé « Le voyageur de l’aller-retour » ; Edgar Morin «Une culture de loisir »
Città- Regioni- Itinerari :presentazione , struttura e lessico. (trattati durante l’ora di conversazione francese)
•
Présentation d’une ville, d’une région .Esempi dal libro di testo: Paris. Région Provence( mod. 5)
(lavoro individuale - redazione di un itinerario completo : una regione a scelta)
Lessico e strutture : sezione “ Savoir présenter” di ogni argomento.
•
Présentation de circuits/ itinéraires .Les formes des circuits : caractéristiques et public , structure complète,
fiche. ( testo in fotocopia /.Mod. 16./ Lessico e strutture “les mots pour”)
•
Bologna e dintorni : itinerario completo. ( dossier Bologne Wikipedia / « Bologne vue par un américain »
J.Grisham . Le clandestin ( estratto) / lavoro individuale : redazione di uin itinerario)
12
Il lavoro comprensione e analisi di documenti / redazione documenti.
Annunci di lavoro: struttura e lessico. Curriculum vitae. Lettera di candidatura e lettera di motivazione.
L’assunzione, la formazione, i contratti di lavoro. Il bac/ diploma economico-linguistico e le possibilità
di lavoro. (fotocopie , libro di testo mod. 14)
Attualità-Civiltà ( argomenti trattati durante l’ora di conversazione francese)
•
Les Sans Papiers : preparazione alla visione dello spettacolo teatrale . Cenni storici : cause e conseguenze.
(colonisation, décolonisation, immigration) Analisi della situazione attuale in Francia. La legge.
Immigré, clandestin,étranger. Assimilation, intégration,insertion.
Ascolto e analisi delle canzoni : Au café des délices, Le vent nous portera, Je veux du soleil, Les petits
papiers, Mon pays.
( fotocopie :estratti dal dossier dello spettacolo )
•
Travail et contrat de travail . Travail au noir.
(fotocopia)
•
Film « Tanguy »
•
Le elezioni presidenziali in Francia : i candidati e i programmi. Considerazioni sul risultato.
Letteratura- Storia
G.F. Bovini, M.C.Jamet “ Kaléidoscope. Littérature et civilisation françaises”
vol.C Valmartina; Vercors “ Le silence de la mer”
Autori e movimenti letterari : vita, opere, tecniche e temi. Contesto storico sociale.
Collegamenti, evoluzione, differenze e analogie.
Brani letterari : analisi testuale, temi , inserimento nell’opera dell’autore.
L’espressione letteraria nella seconda metà del XVIII° secolo.Brevi cenni informativi
• La littérature des philosophes . Vulgarisation de la littérature . ( fotocopie)
• du La littérature coeur et de l’esprit . Beaumarchais « Le barbier de Séville ». ( fotocopie)
• Il romanzo libertino : De Laclos « Les liaisons dangereuses « ( fotocopie)
Il preromanticismo : les précurseurs du romantisme , les origines, les thèmes. (p.31 ; 91-92 )
Chateaubriand . la vie, les oeuvres et les thèmes - « L’étrange blessure » p.26-27
Le préromantisme / le romantisme : naissance du mouvement en Europe : Mme de Staël /
Lamartine, V.Hugo- évolution . Engagement et rôle du poète ( exemples....). Thèmes romantiques.(pp.90-98)
Opposition classicisme et romantisme (93-95+ 43,44). Genres et expressions littéraires (96,97).
La poésie ( 43 ,44) . Le théâtre p. 55,56 ( la critique des trois unités, le drame /V.Hugo : préface Cromwell/
Hernani).
Lamartine : la poésie romantique ( pp. 32-35) Extraits : Le Lac / L’automne ( Méditations poétiques)
V.Hugo : pp.57-66+ 94,95 poète lyrique /poète épique / le rôle du poète ( Contemplations/ Légende des siècles)
le roman historique (Notre Dame de Paris- 1831) , le roman social ( Les Misérables – 1862)
extraits : Le pape des fous p.63, L’Alouette p.65 , Fantine Photocopie
Il romanzo dal romanticismo al realismo
Società e romanzo nel XVIII° secolo : breve presentazione storico sociale. Evoluzione, scienza, progresso.
(pp.114-126 parti relative a storia-società)
E. Zola “J’accuse” ( p.121) : critica della società;
“Les Halles”,”En voilà un magasin” (p.123,124): la città e il commercio.
Gustave Flaubert : il romanzo realista .Temi e tecnica narrativa . Emma Bovary , le bovarysme.
Flaubert roman et modernité
(pp.127-131; 140-141)
Estratti da Emma Bovary : Les rêves des jeunes Emma et Charles. La vie plate de Tostes. Le bonheur de Charles.
J’ai un amant . L’ennui d’Emma . ( fotocopie )
Il romanzo naturalista : il positivismo,les frères Goncourt, Emile Zola. Temi e tecnica del romanzo naturalista.
Il naturalismo francese e il verismo italiano. Evoluzione del romanzo: “ l’écrivain engagé”, l’impegno politicosociale, la modernità, il progresso, le classi sociali, la massa. La città, le condizioni di vita. ( p. 142; pp.151-153 )
13
E. Zola .Les Rougon-Macquart : un ciclo narrativo. I principi naturalisti.
Germinal. Romanzo sociale. Estratti : L’arrivée d’Etienne ( P.154,155), Quatre heures du matin chez les Maheu ,
Le travail au fond de la mine , Malaise chez les bourgeois,Une masse affamée. Germinal : le sens de l’oeuvre.
(pp.157-165) - Visione degli stessi estratti dal film Germinal di C.Berri ,1993. *
Il romanzo moderno. Marcel Proust : Proust e Bergson : nuova idea della percezione del tempo . *
Introspezione e psicologia nel romanzo. ( pp.242-244)
“La petite madeleine « p.236 ( A’ la recherche du temps perdu).
La poesia
Il disagio esistenziale e la poesia : Baudelaire. Verlaine.Rimbaud . Il simbolismo.
Charles Baudelaire .Poète de la modernité . Temi e stile . pp.166-177 , fotocopie.
Les fleurs du mal : Spleen, L’albatros, Correspondances, L’ennemi, Le chat, L’invitation au voyage . Petits
poèmes en prose : Enivrez-vous.
Verlaine et Rimbaud : un couple maudit pp.178-187
Verlaine : L’art poétique*; Rimbaud : Le dormeur du val, Voyelles, Ma bohème.
Il malessere dell’uomo moderno : le surréalisme. André Breton. Manifesto del surrealismo. *
Evoluzione della poesia : Apollinaire ( Calligrammes) *
Gli argomenti indicati saranno svolti anche dopo il 15 maggio e potrebbero quindi essere ridotti o variati.
Storia e romanzo : Vercors “ Le silence de la mer”
La seconda guerra mondiale. La Francia occupata. Il romanzo: trama e temi. Personaggi e loro
evoluzione.
Preparazione alle prove scritte
Questionari, riassunti,produzioni su traccia ( corrispondenza commerciale e turistica, itinerari, presentazione di
soggiorni / città/ luoghi di interesse secondo il testo proposto. Produzione personale : esprimere la propria
opinione, commentare , giustificando e argomentando relativamente al testo proposto per la comprensione scritta.
Svolgimento di prove di esame ( testo turistico e d economico) degli anni scorsi.
2.
Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Analisi guidata di testi , realizzazione di schemi e sintesi. Svolgimento e correzione regolare di
produzioni, questionari e riassunti. Recupero in itinere. Studio assistito.
3.
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
La terza prova di lingua francese sarà costituita da un breve testo scritto che si riferisce ad un
argomento del programma svolto ( turismo, civiltà-attualità, letteratura) a partire dal quale si dovrà
rispondere a quesiti che richiederanno percorsi di espansione e di sintesi e verificheranno anche le
conoscenze acquisite in merito all’argomento.
Obiettivi inizialmente fissati - Vedi anche piano di lavoro disciplinare.
Comprensione di documenti orali e scritti relativi ad argomenti di civiltà e attualità e specialistici .
Conoscenza dei contenuti proposti .
14
Conoscenza dei percorsi letterari proposti : caratteristiche e temi di movimenti letterari
autori . Conoscenza ed analisi dei test: individuare temi ed espressioni rappresentativi
dell’autore e della sua opera.
Rielaborazione ed esposizione orale e scritta di argomenti trattati.
4.
Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
Nel secondo quadrimestre ci sono state alcune interruzioni dovute alle attività previste dalla
programmazione didattica della classe e dell’ istituto che hanno comportato una riduzione delle ore
di lezione. Alcuni argomenti di letteratura sono stati quindi svolti in tempi più limitati rispetto al
previsto riducendo contenuti e testi proposti.
5.
Criterio di sufficienza adottato
Orale : conoscenza dei contenuti , conoscenza ed analisi dei brani letterari, esposizione fluida e
corretta :Pronuncia e morfosintassi corrette per trasmettere chiaramente il messaggio a chi ascolta ,
capacità di collegare, anche guidati, i diversi argomenti.
Scritto: risposta pertinente nei contenuti e nel rispetto della traccia data. Strutture e lessico semplici
ma corretti.
6.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Orale: riproposizione autonoma di argomenti, risposte a domande aperte.
Scritto: questionari a domande aperte ( conoscenza dei contenuti ) . Corrispondenza turistica e
redazione di itinerari e programmi su traccia,comprensione di un testo e risposta a quesiti relativi al
testo e alle conoscenze dell’argomento proposto; svolgimento di seconde e terze prove.
7.
Numero delle prove svolte
Orale: una/ due a quadrimestre sommative . Formative : domande brevi .
Scritto: tre a quadrimestre. Lavori svolti a casa ( prove di esame, riassunti, produzioni, itinerari)
8.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Orale: 15-30 minuti
Scritto : 50- 110 minuti
15
Materia:
SPAGNOLO
Docente:
P. GIORDANO
Conversatrice:
M. VALDIVIA
Libro di Testo adottato:
¡Buen viaje! Curso de español para el turismo (con CD Audio)
di Laura Pierozzi.
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
Editore: Zanichelli
Uso de la gramática española intermedio e Uso de la gramática
española avanzado - di Francisca Castro, Martinez Gila Editore: Edelsa.
fotocopie da altri testi (in particolar modo: Benavente Ferrera,
Boscaini Escenarios abiertos – Loescher).
Dizionario bilingue a scelta. (consigliati: Laura Tam – HOEPLI;
edito da Santillana - Garzanti)
sussidi sonori (cd relativo al libro, canzoni…)
sussidi audiovisivi
materiale strutturato (schede, eserciziari)
materiale raccolto a casa individualmente dagli studenti.
1. Argomenti svolti nell’anno
Turismo
En la recepción:
Los hoteles, las instalaciones y servicios de un hotel, las habitaciones, los tipos de alojamiento, la lista de precios,
los empleados, reaccionar ante las quejas de un cliente, justificar y solucionar problemas; la plantilla de un hotel :
los departamentos y los perfiles profesionales.
Los anuncios de trabajo: leerlos y responder. El CV en español, la carta de presentación de un CV
La carta comercial
Diferencias entre carta comercial, fax y correo electrónico
el folleto turístico
El diario de viaje
Presentación turística de una ciudad
Circuitos de Sevilla, Granada, Andalucía
Las aficiones
Los paradores y cigarrales
La agencia de viajes, los viajes, preparación de billetes y bonos
Los derechos del viajero: carta y hojas de quejas y reclamación
Cultura e attualità
Las lenguas de España: escucha de textos en gallego, catalán y vasco; el seseo – ceceo, el yeísmo,
variantes del castellano, el habla andaluza e hispanoamericana.
El flamenco
Las tapas
Búsqueda de palabras españolas e italianas de origen árabe
La gastronomía española
El Estado español: la monarquía parlamentaria y el Gobierno
Letteratura
El Romance de Abenámar
16
La novela picaresca: Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades
M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha
J. Larrea, Enstanque (poesía visual y comparación con Cisnes reflejando elefantes del surrealista S.
Dalí)
Generación del 27: F. G. Lorca, El Romance de la pena negra, El Romance sonámbulo (de El
Romancero gitano)
V. Aleixandre, Lorca (de Los encuentros)
Lettura “Lorca y la música”
R. Alberti, El mar, la mar; Si mi voz muriera en tierra (de Marinero en tierra)
M. Rivas, La lengua de las mariposas
R. J. Sender, La tesis de Nancy
P. Neruda, España en el corazón (comparación con Guernica di P.Picasso)
La “nivola”: M. de Unamuno, Niebla; comparación con otros autores europeos y Luigi Pirandello
C. R. Zafón
Commento del romanzo El lirio de los valles
Geografía
Las Comunidades Autónomas
Las dos Castillas
Andalucía: riqueza monumental y natural, gastronomía y fiestas; Sevilla, Córdoba, Granada.
Trabajo de grupo: 5 rutas de Al-Ándalus (Alpujarras, Almorávides, Califato, Nazaríes, W. Irving)
Madrid
Barcelona y Cataluña
Storia
La Reconquista, la Guerra Civil española
Film
Volver de Pedro Almodóvar: visione del film, lettura della sinossi, il significato del fiume e della famiglia
La lengua de las mariposas de J. L. Cuerda
La luz prodigiosa de M. Hermoso
Canzoni
Volver de Estrella Morente
Ascolto di sevillanas, tra cui La puerta de Toledo
Flamenco: brani tratti dal Primer Concurso del cante jondo organizzato da F. G. Lorca e M. de Falla a
Granada nel 1922; Camarón de la Isla; Tomatito; Paco de Lucía; Manzanita Verde que te quiero verde
(dal Romance sonámbulo di Lorca)
Ramito de violetas
17
Grammatica
Ripetizione della coniugazione dei verbi all’indicativo, congiuntivo presente, imperativo affermativo e
negativo, con riflessivi e pronomi diretti e indiretti; il congiuntivo imperfetto; il condizionale; uso
contrastivo di ser/estar, del pretérito perfecto e indefinido, del futuro/condizionale,
dell’indicativo/congiuntivo nelle subordinate sostantive rette dai verbi di cabeza e di corazón,
necesitar/hacer falta, hacer/dar; subordinate causali, finali, relative, concessive, temporali e la regola del
doppio futuro; los verbos de transformación; periodo ipotetico, l’utilizzo della preposizione a, gli accenti, il
dittongo e lo iato, aggettivi e pronomi dimostrativi; il discorso indiretto; perífrasis verbales.
2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Lezione frontale, lavoro individuale, di coppia o di gruppo, conversazione, produzione e
drammatizzazione di dialoghi, esercizi di ascolto di materiale autentico, studio domestico,
traduzione dall’italiano allo spagnolo e dallo spagnolo all’italiano.
Le lezioni sono state svolte soprattutto in spagnolo per abituare la classe all’ascolto della lingua
straniera e per renderli più attenti; si sono sottolineate le differenze della pronuncia a seconda delle
zone della Spagna e dell’America Latina; sono stati letti testi di attualità; sono stati visionati film in
lingua con sottotitoli in castigliano; sono stati scritti dei temi, riassunti, dialoghi, riflessioni sugli
argomenti trattati.
3. Obiettivi inizialmente fissati
Nel corso del terzo anno di studio della terza lingua l’obiettivo principale è stato quello di potenziare
le competenze e conoscenze linguistiche (sul piano comunicativo, funzionale, morfosintattico e
lessicale) acquisite durante gli anni precedenti di studio, per raggiungere una distinta comprensione
e produzione dello spagnolo, sia orale che scritta. Sono stati ripresi i contenuti disciplinari degli anni
precedenti laddove sono state riscontrate delle lacune; si è proseguito lo studio del turismo in
Spagna. Si è mirato soprattutto ad uno studio trasversale della civiltà spagnola attraverso l’analisi di
testi letterari, del contesto culturale, storico e sociale delle principali Comunità Autonome.
Al termine dell’anno gli alunni dovrebbero rientrare nel livello B2-C1 di apprendimento (vedi Quadro
Comune Europeo di riferimento per le Lingue) nella produzione e nella comprensione, sia scritta
che orale.
4. Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento al criterio stabilito nella programmazione individuale e quella di dipartimento.
Livello minimo di sufficienza:
Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della
comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle
strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la
trasmissione del linguaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione.
5. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Formativa (regolare e costante, nel corso di ogni lezione):
correzione dei compiti a casa
domande flash
monitoraggio del lavoro a coppie / a gruppi
lettura ad alta voce
lezione partecipata
correzione di brevi testi prodotti in classe.
Sommativa
Interrogazione lunga
18
Interrogazione breve
Simulazioni di seconda e terza prova d’esame
Prove strutturate
Prove semi-strutturate
Questionario
Prove d'ascolto
6. Numero delle prove svolte
Due prove scritte e due orali nel trimestre, tre/quattro prove scritte e quattro/cinque orali nel
pentamestre (nel caso in cui si svolga una 4’ prova scritta gli alunni che nella simulazione di
seconda prova hanno scelto spagnolo avranno 5 voti per lo scritto).
7. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Da una a due ore, a seconda della modalità (salvo eccezione per le simulazioni di seconda
e terza prova).
19
Materia:
Prima Lingua Straniera – Inglese
Docente:
Altri testi utilizzati:
Patrizia Calanchini Monti
Letteratura: Pozzi Lolli – Stagi Scarpa, As If SEI
Turismo: AAVV, Keyword Tourism, Juvenilia
DVD, materiali autentici
Altri sussidi didattici utilizzati:
schede predisposte dalla docente
Libro di Testo adottato:
1. Argomenti svolti nell’anno
a) Modulo di letteratura post-coloniale THE EMPIRE WRITES BACK
- lettura integrale di Chinua Achebe, Things Fall Apart
- poesia di Oodgeroo Noonuccal
- poesia Bureaucratic Negatives di William Plomer
- poesia I am Alien in Africa and Everywhere di Dennis Brutus
- poesia In response to Executive Order 90066 di Dwight Okita
- estratto da discorso del capo indiano Seattle
- poesia A Dry White Season di M.W. Serote
- estratti da E.M.Forster, A Passage to India
- estratti da Anand, Untouchable
- Kipling, Lispeth
- estratti da S. Rushdie, Midnight’s Children
b ) Modulo di letteratura
Estratti da:
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray
The Importance of Being Earnest
James Joyce
Dubliners: Evelyn
Ulysses
Virginia Woolf
To the Lighthouse
Visione dei film:
A Passage to India
The Importance of Being Earnest,
Wilde
-
c ) Modulo di turismo THE LANGUAGE OF TOURISM
Accomodation
Air, Land and Sea Transport
Tours and Itineraries
Tourism in Advertising
Business Letters: inquiries / replies / bookings / confirmations/ complaints /adjustments / circular letters/ CV
and application lettere
d ) Modulo di ricezione e produzione scritta
-
TEXT PROCESSING, PRECIS WRITING AND GUIDED PRODUCTION
Testi delle seconde prove scritte di inglese all’esame di testo degli anni precedenti.
Articoli da giornali e riviste di argomento turistico-economico
20
2. Obiettivi inizialmente fissati
LINGUA
-
-
Competenza orale
Cogliere il contesto, gli elementi informativi impliciti oltre a quelli espliciti, i dati paralinguistici ed
extralinguistici di un testo orale autentico e via via più complesso sotto il profilo lessicale e concettuale,
individuandone le parole chiave.
Presa di parola spontanea
Svilluppo di abilità argomentative
Saper riassumere argomenti desunti da testi relativi all’indirizzo in modo sufficientemente corretto, con l’aiuto
di appunti presi in precedenza
Saper organizzare un discorso, rielaborando informazioni in maniera analitica e sintetica, nell’ambito del
linguaggio settoriale di indirizzo.
Reimpiego pertinente del lessico
Adeguatezza fonologica
Fluidità espressiva che permetta la trasmissione delle informazioni in modo non mnemonico
Lettura e scrittura
Lettura veloce per trarre l’idea fondamentale di un testo
Lettura selettiva per trarre da un testo informazioni puntuali
Saper individuare i diversi tipi di testo (narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo, pubblicitario)
Saper individuare l’intenzione comunicativa dell’autore
Saper individuare i concetti espressi nei singoli paragrafi, i dati lessicali che li veicolano, la sequenza logica
della loro esposizione
Saper inferire il significato di parole nuove dal contesto
Saper riprodurre sinteticamente ed analiticamente il contenuto di un testo
Saper esprimere riflessioni personali su tematiche svolte
Saper redigere lettere commerciali di tipo turistico
Saper redigere itinerari di viaggio
LETTERATURA
-
Introduzione al tema dell’incontro- scontro tra culture / discriminazione / razzismo
Educazione alla tolleranza intesa come comprensione e rispetto di culture diverse
Saper comprendere il senso letterale di un testo poetico analizzandone il linguaggio ed il layout
Saper interpretare il significato più profondo di un testo poetico, riconoscendo l’intenzione dell’autore
Saper individuare l’ironia e la sua funzione di critica
Saper individuare ed interpretare simboli
Saper fornire una interpretazione / un commento personale
Saper confrontare diversi testi letterari centrati su uno stesso tema sottolineando somiglianze e
differenze
-
Saper individuare i caratteri fondamentali del testo narrativo
Saper analizzare un testo letterario in prosa
Saper comprendere ed interpretare il senso letterale
Saper individuare il narratore / il punto di vista narrativo
Saper distinguere tra storia e trama
Saper individuare la modalità narrativa prevalente
Saper analizzare la caratterizzazione dei personaggi
Saper riconoscere l’intenzione dell’autore
Saper decodificare e commentare il monologo interiore e il flusso di coscienza
Saper stabilire collegamenti tra le opere delle diverse letterature studiate
TURISMO
- Saper interagire linguisticamente nella situazione agente di viaggio / cliente utilizzando il lessico ed il
registro linguistico appropriato.
- Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento turistico-economico
- Approfondire le strategie di comprensione di un testo scritto di tipo informativo e argomentativo al fine
21
di acquisire le competenze necessarie ad affrontare la prova d’esame.
- Saper stabilire raccordi trasversali all’interno dei diversi moduli della disciplina ed interdisciplinare
Criterio di sufficienza adottato
Trattandosi di una classe quinta, il criterio di sufficienza è stato di solito fissato a priori, senza tener conto in misura
significativa dell’andamento medio delle prove della intera classe. La soglia di accettabilità è stata in genere fissata
al 65% del punteggio per prove di scrittura creativa o prove semistrutturate, al 70 % del punteggio per prove
strutturate.
3. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifica formativa: è stata svolta costantemente attraverso interventi spontanei degli studenti nel corso
delle lezioni, domande flash, correzione dei compiti svolti a casa, risultati della discussione in classe e dei
lavori di coppia / gruppo.
Verifiche sommative:
Lingua: lettura, analisi e commento di brani di argomento turistico ed economico.
Produzione scritta di testi informativi e argomentativi in relazione ad un brano letto.
Letteratura: relazione orale sulle poesie e i brani letterari analizzati in classe;
prova scritta semistrutturata sulla narrativa del Modernismo
Turismo: prove scritte semistrutturate;
redazione di itinerari turistici;
4. Numero delle prove svolte
Il numero di prove sommative effettuate e stato di due prove orali e tre prove scritte per quadrimestre.
5. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Le prove scritte hanno avuto di solito la durata di due unità orarie. I colloqui orali hanno avuto una durata media di
20 minuti.
22
Materia:
GEOGRAFIA GENERALE ED ANTROPICA
Docente:
DELL’ANNA RODOLFO
GIUSEPPE DE MATTEIS / NATALE GARRE' / GIOVANNA
MERLO - CORSO DI GEOGRAFIA ECONOMICA / B2 IL
MONDO EXTRAEUROPEO BOMPIANI PER LA SCUOLA
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Nessuno
Altri sussidi didattici utilizzati:
L.I.M.
1. Argomenti svolti nell’anno
RIPASSO DI:
LE CARTE GEOGRAFICHE - COORDINATE GEOGRAFICHE
FUSI ORARI - DIVISIONE DEL MONDO SECONDO BRANDT
PARTE 1
VOLUME E2
IL MONDO D’OGGI
CAP. 1
GLI SPAZI DELLA TERRA
CAP.2
DAL CENTRO ALLA PERIFERIA
PARTE 3
pag. 2 - 10
pag. 13 -20
VOLUME B
CAP. 1
L’AMERICA LATINA
pag. 113 - 118
CAP.5
BRASILE
pag. 170 - 185
PARTE 4
CAP. 1
VOLUME B
L’ASIA
CAP. 4 L’INDIA E IL SUBCONTINENTE INDIANO
CAP. 6
LA REGIONE CINESE
PARTE 6
CAP. 1
pag. 202 - 207
pag. 239 – 250
pag. 267 – 283
VOLUME B
L’AFRICA
pag. 337 – 340
pag. 343 - 340
CAP. 2 EGITTO
pag. 352 - 353
CAP. 4
AFRICA AUSTRALE
pag. 380 – 381
REPUBBLICA DEL SUDAFRICA
pag. 381 – 383
23
2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
3. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
4. Obiettivi inizialmente fissati
Obiettivo primario: dotare gli alunni di un sistema interpretativo geografico con particolare
riguardo allo sviluppo economico, identificando cause e modelli adottabili.
Obiettivo secondario: dotare gli alunni di competenze linguistiche specialistiche della
materia, migliorandone l’espressività in forma scritta ed orale.
5. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
6. Criterio di sufficienza adottato
Il criterio di sufficienza si basa sul grado di competenza acquisito nella strutturazione di una
descrizione geografica dei fenomeni antropici ed economici, nonché nella correttezza degli
enunciati e dei dati riportati oltre all’esaustività.
7. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Prove scritte semistrutturate e simulazioni modello esame di stato.
Prove orali.
8. Numero delle prove svolte
Quattro prove di cui due scritte e due orali per periodo.
9. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Una ora.
24
Materia
Religione
Docente
Prof. Marchini Gian Stefano Camillo
TESTO
S. BOCCHINI, Religione e Religioni, EDB, Bologna
Programma svolto nella classe
5 B ERICA
•
I diritti umani e la democrazia in occidente.
•
Inquadratura generale dei concetti di etica, morale, legge, libertà. Inquadratura di alcuni modelli etici:
utilitaristico, soggettivistico, ecologista, tecnico-scientifico, della responsabilità, personalistico,
religioso.
•
Elementi biblici a fondamento dell’etica dell’amore: principi universali e specificità cristiane.
•
Fondamenti antropologici per un’etica dell’amore: alcuni modelli ricorrenti nella cultura attuale. Il
significato dell’amore sta nel dono di sé.
•
Etica dell’amore secondo l’ideale Biblico-evangelico. Premesse al significato umano dell’esperienza
affettiva. La coscienza per l’etica secondo la Costituzione Pastorale Gaudium et Spes 16, del
Concilio Ecumenico Vaticano secondo. Analisi dei passi salienti dell’enciclica Humanae Vitae (luglio
1968).
•
Procreazione responsabile e regolazione della fertilità: la posizione della Chiesa cattolica circa la
contraccezione e la regolazione naturale della fertilità
•
Analisi dei film:

Casomai di A. D’Alatri, circa le dimensioni dell’amore coniugale..
•
Altre questioni di etica dell’amore alla luce della Rivelazione e del Magistero: divorzio; convivenza;
omosessualità.
•
Scelte di vita ecclesiale: la vocazione religiosa e quella sacerdotale. Le scelte di vita celibataria.
•
Elementi di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica a partire dal Compendio della Dottrina sociale
della Chiesa Cattolica.
•
Giovani e progettualità: analisi del film:
 La Febbre di A. D'Alatri.
25
Materia:
DIRITTO ED ECONOMIA PER L'AZIENDA
Docente:
Margherita Barone
Libro di Testo adottato:
Percorsi di diritto ed economia per l’azienda
AA.VV. a cura di Piero della Valentina – Ed. Tramontana
Altri sussidi didattici utilizzati:
siti internet specializzati; articoli di riviste specializzate
1. Argomenti svolti nell’anno
Ripasso argomenti precedente anno scolastico:
il bilancio d’esercizio (secondo la normativa civile)
La gestione delle banche
Il mercato finanziario e l'intermediazione creditizia: nascita ed evoluzione delle banche.
Funzioni, obiettivi e organizzazione dell'azienda di credito.
Gestione strategica delle banche
La legislazione bancaria: dalle prime leggi bancarie al Testo Unico Bancario del 1994.
Il Sistema Europeo delle banche centrali, la Banca centrale europea, le autorità creditizie
nazionali.
Commento agli Accordi di Basilea 2 e 3.
Caratteristiche generali delle operazioni bancarie di raccolta fondi:
. deposito a risparmio
. certificati di deposito
. conto corrente di corrispondenza
fido bancario: concetto, istruttoria di fido con relativa riclassificazione ed analisi dei bilanci
delle imprese richiedenti
Caratteristiche generali delle operazioni bancarie di impiego fondi:
. apertura di credito per cassa e per firma
. sconto di cambiali
. portafoglio salvo buon fine
. anticipi su fatture
Principali poste del bilancio delle banche
Il turismo e le imprese turistiche
Il mercato turistico: la domanda e l'offerta.
Soggetti, influenze, sviluppo ed evoluzione del settore
Le conseguenze del turismo sull’economia.
Il turismo e l’ambiente.
La legislazione turistica.
Lettura ed analisi dei principali articoli del nuovo testo unico sul turismo
Aspetti giuridici e gestionali di una impresa turistica.
Documenti di viaggio, il voucher, produzione di un itinerario completo
Costi e ricavi tipici di un’agenzia viaggi
Le imprese di assicurazione
Prevenzione ed assicurazione
Imprese assicuratrici
Sistema previdenziale italiano
Contratto di assicurazione nelle assicurazioni private
I rami assicurativi
Assicurazione contro i danni
Riassicurazione e coassicurazione
Costi e ricavi tipici delle agenzie di assicurazione
26
Aziende di trasporto
Il sistema dei trasporti: caratteristiche ed evoluzione.
Il contratto di trasporto.
Caratteristiche e procedure dei trasporti di cose e di persone: via terra, via mare, via aria.
Logistica, outsourcing e intermodalità.
Interporto di Bologna
Documentazione dei vari tipi di trasporto di merci
2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
E’ stata svolta una visita aziendale presso la Emilbanca (banca di credito cooperativo) di Borgo
Panigale per approfondire la tematica relativa all’Istruttoria di fido ed i relativi problemi operativi.
La classe ha partecipato ad un incontro con un consulente finanziario di Unicredit sui principali
temi economici attuali.
3. Obiettivi inizialmente fissati
•
•
•
•
Conoscere la natura e le caratteristiche delle imprese del settore terziario
Analizzare l'evoluzione di tali imprese, le principali problematiche e le strategie
utilizzate per affrontarle
Acquisire capacità autonome nella scelta e nell' utilizzo delle informazioni per la
soluzione di semplici problemi operativi
Comprendere i collegamenti esistenti tra le varie funzioni aziendali e le interazioni
esistenti tra le varie aziende, per avere un visione globale della realtà operativa
4. Criterio di sufficienza adottato
Si ritiene necessario il raggiungimento dei primi due obiettivi e, rispetto a questi, raggiunge
la sufficienza lo studente che individua gli elementi essenziali del programma, espone con
semplicità, con sufficiente proprietà di linguaggio e correttezza e si avvale, soprattutto, di
capacità mnemoniche
5. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifica formativa: domande flash, correzione esercizi
Verifica sommativa: prove scritte non strutturate, semistrutturate
interrogazioni lunghe; lavori di approfondimento su specifiche tematiche
e
strutturate;
6. Numero delle prove svolte
due prove scritte ed una orale nel trimestre, tre prove scritte e due prove orali nel
pentamestre
7. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Da una a due ore per lo svolgimento delle prove scritte e circa mezz’ora per le
interrogazioni orali
27
Materia:
Educazione fisica
Docente:
Silvia Acerbo
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
Fotocopie
1. Argomenti svolti nell’anno
•
Corsa e spostamenti prolungati nel tempo
•
Esercizi per la tonificazione generale a corpo libero e con sovraccarichi
•
Esercizi a corpo libero di mobilità sia attiva che passiva
•
Giochi presportivi
•
Giochi di squadra e attività sportive: pallavolo, calcio a cinque (fondamentali individuali
e gioco di squadra)
•
Arrampicata sportiva
•
Test motori sulle capacità fisiche: resistenza
•
Corso di kung-fu tenuto da un esperto ( 3 lezioni )
•
Lezioni pratiche organizzate dagli studenti: ginnastica a corpo libero, massaggio shatsu,
danza classica, tennis, calcio a cinque, pallavolo.
•
Teoria:
•
Le capacità fisiche
•
I benefici dell’attività fisica in età giovanile
•
Le capacità coordinative
•
La resistenza
•
La forza
•
La velocità
•
La mobilità articolare
•
L’alimentazione
•
Il pronto soccorso
28
2. Obiettivi inizialmente fissati
Miglioramento delle qualità fisiche (forza, resistenza, mobilità articolare, velocità) e
miglioramento della funzionalità neuromuscolare (equilibrio, ritmo, combinazione motoria,
differenziazione cinestesica, organizzazione spazio-temporale).
Conoscenza e pratica delle attività sportive proposte.
3. Criterio di sufficienza adottato
Sufficiente quando lo studente:
individua gli elementi essenziali del programma, applica con semplicità, sufficiente
coordinazione e correttezza, si avvale soprattutto di schemi motori precostituiti, partecipa
alle lezioni con contributi pertinenti e rispetto degli impegni presi, conosce gli elementi
essenziali dei contenuti disciplinari
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Osservazione sistematica, prove pratiche, test; per la parte teorica una verifica scritta ( due
domande a risposta aperta) e una simulazioni di terza prova.
5. Numero delle prove svolte
Una prova pratica e una teorica nel trimestre, due prove .pratiche e una teorica nel
pentamestre.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Per le prove teoriche è stata assegnata un’ora
29
ISTITUTO “SALVEMINI”
Programma di Storia dell’arte e del territorio
A. S. 2011-2012 Classe VBE
Prof. ssa J. P. Ruggeri
Il Settecento
Neoclassicismo:
Canova ( Teseo sul Minotauro, Monumento di Clemente XIII , Amore e Psiche giacenti, Ercole e Lica,
Ebe, Monumento funerario a M. Cristina d’Austria, Paolina Borghese, Il tempio a Possagno).
J.-L. David (Belisario che riceve l’elemosina, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Ritratto di
Madame R. , Le sabine…, Bonaparte valica il Gran S. Bernardo, Consacrazione di Napoleone).
Architettura utopica:
Boullée e Ledoux, pp.36-37.
L’Ottocento
Pre-romanticismo: Goya.
Romanticismo:
Friedrich (Croce in montagna, Viandante sul mare di nebbia,Le bianche scogliere di Rugen).
Constable (Il carro di fieno, Studio di nubi).
Turner (Didone costruisce Cartagine e confronto con Porto di mare con l’imbarco della regina di Saba di
Lorrain, Il passo del S. Gottardo, Bufera di neve…, Luce e colore).
Géricault.
Delacroix.
Recupero dell’architettura gotica: da p. 82 a p. 85.
Nuovi materiali costruttivi: pp. 88 e 89.
Realismo:
Courbet (Gli spaccapietre, Funerale a Ornans).
Pre- impressionismo:
Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle Folies-Bergère).
Impressionismo:
Monet (Impressione: levar del sole, Cattedrale di Rouen, La gazza, Colazione sull’erba, Grenouillère,
Ninfee).
Degas ( Classe di danza, Semiramide costruisce Babilonia, Il bacile, La pettinatrice).
Cézanne: “…il superamento dell’Impressionismo”, ”…radice del movimento cubista”.
(Il festino, Grandi bagnanti, Veduta di Auvers, L’Estaque).
Neoimpressionismo: la tecnica “pointilliste” e divisionista.
Seurat (Domenica alla Grande-Jatte, Un bagno ad Asnières).
Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato).
-Il colore come espressione: Van Gogh (Contadina chinata che spigola, Mangiatori di patate,
Autoritratto, Caffè di notte, Chiesa di Auvers, La berceuse).
Pre- espressionismo: Munch (L’urlo, Madonna).
Secessione viennese: Klimt.
-Esotismo e libertà: Gauguin (Autoritratto, Visione dopo il sermone, Due thaitiane sulla spiaggia,
Ia orana Maria, Pannelli scolpiti).
Introduzione al Novecento.
Le Avanguardie storiche:
Espressionismo ( Fauve ed Espressionismo tedesco (Die brucke), Matisse e Kirchner).
Cubismo: Picasso (tutte le opere nel testo) cubista e dopo il Cubismo (Guernica) e Braque (Case
all’Estaque).
Astrattismo e Der blaue Reiter: Kandinskij.
Futurismo: Boccioni, Balla.
Surrealismo.
30
Un grande artista: Mondrian e il Neoplasticismo.
Pop Art ( es. di opere di Warhol).
Testo: Cottino- Dantini- Guastalla, La storia dell’arte,)B. Mondadori, vol. III.
Bologna, 24 - IV- 12
Prof. ssa Jessica Patrizia Ruggeri
Storia dell’arte e del territorio
Prof. ssa J. P. Ruggeri
1) Altri testi utilizzati
Catalogo della Mostra: Canova-l’ideale classico tra scultura e pittura, (a cura di S. Androsov, F.
Mazzocca, A. Paolucci) 2009. Milano, Silvana Ed.
Catalogo della Mostra, L’Italia s’è desta-Arte in Italia nel II dopoguerra 1945-1953, 2011, Torino,
Allemandi.
De Hureaux, Viaggio in Marocco- Acquarelli, 2000, Paris, Bibliothèque de l’Image.
Huyghe, Van Gogh, 1977, Naefels, Bonfini.
Il ritratto- identità e storia, (a cura di V. Coen) 2001, Milano, Mazzotta.
2) Altri sussidi didattici
Fotocopie da altri testi per immagini.
3) Metodologia
Lezione frontale e lezione interattiva.
4) Uscite didattiche
5) Obiettivi raggiunti
Corrispondenza con gli obiettivi prefissati:
• Arricchimento del lessico storico-artistico.
• Riconoscimento di un’opera d’arte sotto l’aspetto iconografico ed iconologico.
• Riconoscimento dell’opera nel suo stile e collocazione nel suo periodo storico.
• Saper effettuare confronti.
• Capacità di sintesi e rielaborazione, formulando anche motivati giudizi personali.
6) Criterio di sufficienza adottato
L’alunna/o dovrà sapersi orientare all’interno del programma svolto e riuscire ad utilizzare un lessico
adeguatamente corretto.
7) Tipologia delle verifiche
Interrogazione breve , interrogazione lunga (nel trimestre). Prove scritte (tipologia B).
8) Numero delle prove svolte
Nel I trimestre: uno scritto e una interrogazione orale.
Nel II pentamestre: due scritti di cui una terza prova (simulazione) e una interrogazione orale.
31
Materia:
Italiano
Docente:
Monica Bergamaschi
Libro di Testo adottato:
H. Grosser Il canone letterario voll. 5-6, ed. Principato
Altri testi utilizzati:
Testi integrali in edizioni economiche e/o fotocopie
Altri sussidi didattici utilizzati:
lucidi e lavagna luminosa, DVD, articoli tratti da quotidiani e periodici,
internet, corsi sul sito on-line dell’Istituto
1.
Argomenti svolti nell’anno
• Modulo 1- Letteratura ed Olocausto : un percorso storico-letterario
- Lettura integrale del romanzo :
Stella errante di Jean-Marie Gustave Le Clézio.
- Approfondimento della contestualizzazione storica relativa alla persecuzioni antisemite, all’Olocausto
ed alla nascita dello stato d’Israele .
- Svolgimento di un lavoro di ricerca sulla presenza ebraica a Casalecchio nel periodo delle leggi
razziali .
- Lettura integrale personale a scelta di ogni studente di un altro testo tra i seguenti :
Se questo è un uomo di P. Levi, La tregua di P. Levi, Essere senza destino di Imre Kertesc, Maus di Art
Spiegelman,
Uomini comuni di Browning.
- Lettura del racconto :
Una lapide in via Mazzini (tratto da Cinque storie ferraresi) di G. Bassani.
• modulo 2 - Il romanticismo attraverso Leopardi e Manzoni
Ripresa e ripasso di Manzoni : vita, formazione e poetica. La scelta del romanzo storico. Dal Fermo e Lucia ai I
Promessi Sposi. Differenze linguistico-stilistiche tra le tre redazioni. Il patto narrativo del romanzo. Tempo della storia,
tempo della narrazione. Il sistema dei personaggi. La critica sui I Promessi Sposi.
Leopardi : vita ed opere. La poetica dell’indefinito. Le parole della poesia. I Canti.Gli idilli. La canzone libera
leopardiana. L’ideologia di Leopardi. La teoria del piacere. Il pessimismo.
Alessandro Manzoni
Dal carme In morte di Carlo Imbonati : Il santo vero, vv. 207- 215
dai Promessi sposi : L’introduzione dell’anonimo secentista
Il matrimonio per sorpresa
Don Gonzalo, la peste e la provvidenza
La morte di Don Ferrante
La peste a Milano e la madre di Cecilia (fotocopia-confronto delle tre versioni
dell’episodio)
Le unzioni
I deliri della ragione
“Il sugo di tutta la storia”
Giacomo Leopardi
Dallo Zibaldone :
- La teoria del piacere
- La poetica dell’indefinito e del vago
Dalle Operette Morali :
- Dialogo della natura e di un Islandese
- Un’altra operetta morale a scelta dello studente
Dai Canti :
- L’infinito
- Canto notturno di un pastore errante dell ‘Asia
- A Silvia
• modulo 3 – Verga e il verismo
Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano. Vita e poetica di G.Verga. Produzione preverista e verista. Il ciclo dei vinti.
Il tramonto del verismo. L’estetismo decadente di D’Annunzio.
Giovanni Verga
Prefazione ad Eva: “Non accusate l’arte”,
Dalla Prefazione a L’amante di Gramigna : “Dedicatoria a Salvatore Farina”
La Prefazione a I Malavoglia
32
Da Vita nei campi :
- “Fantasticheria” (fotocopia)
- “La lupa”
- “Rosso Malpelo”
Da I Malavoglia :
- Un esempio di narrazione corale
- La vaga bramosia dell’ignoto
- Il futuro del mondo arcaico
Da Mastro Don Gesualdo :
- Incendio in casa Trao
- La solitudine di Gesualdo
Gabriele D’Annunzio
Dalle Novelle della Pescara :
- L’eroe (fotocopia)
- Terra vergine
Da Il piacere :
- Ritratto di Andrea Sperelli
• modulo 4 - La poesia italiana tra la I e la II metà dell’Ottocento
La nascita della lirica moderna. I simbolisti. Il panorama italiano. Gli scapigliati. Giosuè Carducci e i versi barbari
(cenni). Pascoli e D’Annunzio. La nuova immagine del poeta.
Giosuè Carducci
Da Rime nuove :
- Pianto antico
- Funere mersit acerbo
Da Odi barbare :
- Nevicata
Charles Baudelaire
Da I fiori del male :
- L’albatro
- Spleen
- Corrispondenze
Giovanni Pascoli
Da Il fanciullino :
- Il fanciullino
Da Myricae :
- Lavandare
- Il Lampo
- X Agosto
- Novembre
Da I Canti di Castelvecchio :
- Il gelsomino notturno
- Nebbia
Gabriele D’Annunzio
Dal Canto novo:
- O falce di luna calante
Da Alcyone :
- La sera fiesolana
- La pioggia nel pineto- La parodia di Montale (fotocopia)
- Le stirpi canore
• modulo 5 - Il romanzo della crisi in Italia
La crisi del positivismo. I caratteri del romanzo del primo Novecento. Dall’indiretto libero al monologo interiore. Le vie
nuove del romanzo nel dopoguerra. Pirandello : vita ed opere ; la poetica. Svevo : vita ed opere ; la poetica.
Luigi Pirandello
Da L’Umorismo
La poetica dell’umorismo
Vita e forma
Da Il fu Mattia Pascal
Uno strappo nel cielo di carta
L’illusione della libertà
- Non è una cosa seria
L’ ombra di un morto : ecco la mia vita
Da Uno, nessuno, centomila
- L’incipit
Dai Quaderni di Serafino Gubbio, operatore
- Il silenzio di Serafino
33
Dalle Novelle per un anno
Il treno ha fischiato
La carriola (fotocopie)
Il teatro :
- visione integrale de Il berretto a sonagli (DVD ed. 15/12/’70-regia E. Fenoglio)
- Le tre corde di Ciampa
- visione dell’ incipit di Sei personaggi in cerca d’autore (DVD ed. 24/9/’65-La compagnia dei giovani)
Italo Svevo
Da La coscienza di Zeno
Prefazione e Prologo (online)
La proposta di matrimonio
La salute di Augusta
Lo schiaffo del padre
La vita è una malattia
• Modulo 6 – La poesia del ‘900 tra avanguardie e sperimentalismi (da completare *)
Panoramica sulle avanguardie artistiche europee. Il futurismo italiano Vita e poetica di Giuseppe Ungaretti.Vita e poetica
di Eugenio Montale.Vita e poetica di Umberto Saba.
Filippo Tommaso Marinetti
- Il Manifesto del Futurismo
Giuseppe Ungaretti
Da L’Allegria :
le poesie-frammento : - Soldati
- Mattina
- Stasera ( dettata )
- Commiato
- In memoria
- San Martino del Carso
Eugenio Montale
Da Ossi di seppia
- Non chiederci la parola
- Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Satura
- Ho sceso dandoti il braccio
Dai Diari
- Il pirla (fotocopia)
Da La farfalla di Dinard
- La farfalla di Dinard (fotocopia)
Umberto Saba
Dal Canzoniere
- Ulisse (fotocopia)
- Amai
2.
modulo 7 - riflessioni sulla lingua ( trasversale a tutto l'anno scolastico )
Esercitazioni scritte secondo le tipologie di tracce previste dall’esame di stato : tip. A, B (nei quattro diversi ambiti), C,
D.
* N.B. Al momento della compilazione del documento è previsto, ma non ancora espletato, il mod. 6.
Obiettivi inizialmente fissati
a.linguistici
potenziamento e/o consolidamento:
- delle competenze espressive sotto il profilo ortografico, morfologico e sintattico;
- delle capacità di produrre forme di scrittura diverse in rapporto all'uso, alle funzioni e alle situazioni
comunicative ;
- delle diverse strategie di lettura, per compiere letture diversificate, nel metodo e nei tempi, in rapporto a
scopi diversi : a) orientativa, per l'individuazione dell'argomento e/o la struttura di un testo; b) globale o
estensiva, per cogliere l'insieme del contenuto di un testo ; c) per la ricerca di una informazione, o di singoli
dati ; d) analitica o intensiva, per la comprensione approfondita e/o lo studio
- delle competenze lessicali, approfondendo la coscienza e la conoscenza della evoluzione della lingua nel
tempo e della sua particolare strutturazione in un determinato momento storico ;
- delle capacità di transcodifica da un tipo di linguaggio ad un altro ;
Inoltre :
- anche critico della tecnica di ricerca autonoma ( o guidata )delle fonti documentarie ;
- del gusto per la lettura secondo piste di interesse personale anche tra i testi letterari ;
b.letterari
- saper contestualizzare un'opera, operando confronti sincronici e diacronici ;
34
- saper realizzare un approccio polisemico nei confronti di un testo letterario ;
- saper esercitare modalità di lettura appropriate ai diversi tipi di testo letterario;
- saper individuare le interrelazioni e le costanti all'interno dei diversi momenti e movimenti storico-letterari
attraverso l'analisi di testi e documenti;
- saper produrre testi a carattere compilativo di contenuto letterario.
- avviarsi alla comprensione delle dinamiche della realtà contemporanea attraverso un'appropriazione
consapevole delle problematiche e dei percorsi culturali e storico-sociali ;
3.
Criterio di sufficienza adottato
a. - saper produrre un testo scritto corretto, concettualmente coerente, chiaro e attinente alle indicazioni fornite secondo
le diverse tipologie previste per l’esame di Stato
- saper impostare un intervento orale su un argomento prefissato in modo che sia pertinente alle richieste e colga gli
elementi essenziali del problema.
- saper leggere un testo individuando il messaggio base, distinguendo le informazioni dalle opinioni.
b. - conoscere i caratteri essenziali dei principali movimenti letterari europei:
• Area geografica
• Collocazione temporale
• Principali esponenti
• Contesto storico-culturale
• Poetica
- saper riconoscere in un testo narrativo o poetico noto i caratteri del movimento di appartenenza e della poetica
dell’autore collocandolo in un adeguato contesto storico-culturale ;
- Saper istituire confronti pertinenti fra testi diversi e tra autori diversi, anche in relazione a tematiche comuni.
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
1. a verifiche formative:
- domande- flash
- correzione periodica di esercizi assegnati a casa di guida all’analisi testuale ( prove semistrutturate )
- esercizi di analisi e interpretazione testuale
2. a verifiche sommative:
a) composizioni scritte prevalentemente proposte nelle forme del saggio breve, dell’articolo di giornale e dell’ analisi
letteraria;
b) prove semistrutturate di riepilogo modulare ;
c) interrogazioni orali di chiusura sui singoli moduli;
d) test-flash, cioè brevi questionari per controllare il ritmo di studio.
5.
Numero delle prove svolte
a) tre esercitazioni a trimestre/quadrimestre
b-d)almeno una delle due tipologie a trimestre/ quadrimestre
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
- a) tre/ due ore
- b) un'ora/ mezz’ora.
35
STORIA
Materia
Libro di testo adottato:
Fossati-Luppi-Zanette Studiare storia, vol.3 Ed. B. Mondadori
Altri testi utilizzati:
fotocopie messe a disposizione da altri manuali e testi storici,
documenti d’Archivio, ecc.
materiale audiovisivo, film, mappe concettuali, schemi, Internet, corsi
on-line sulla piattaforma moodle del sito dell’Istituto
Monica Bergamaschi
Altri sussidi didattici utilizzati:
Docente
1. Argomenti svolti nell'anno:
 modulo 1 – l’Italia post-risorgimentale
 modulo 2 – colonialismo e II rivoluzione industriale
 modulo 3 - la I guerra mondiale e la rivoluzione russa
 modulo 4 - il I dopoguerra e l'affermazione dei regimi totalitari
 modulo 5 - la II guerra mondiale
 modulo 6 - la guerra fredda e l’Italia repubblicana (da completare)
N.B. Al momento della compilazione del documento è previsto, ma non ancora espletato, il mod. 6
2. Obiettivi inizialmente fissati:
- consolidare la tecnica e l'abitudine ad un uso razionale e sistematico del manuale ;
- estendere la conoscenza della terminologia specifica della disciplina ;
- potenziare la capacità di esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati ;
- affinare la capacità di "leggere" e interpretare il materiale di documentazione iconografico ;
- consolidare l'abitudine a riferirsi ad altri testi di supporto della ricerca (enciclopedie, monografie, reportage,
siti web, ecc.), integrando conoscenze e concetti ;
- distinguere i molteplici aspetti di un evento e la parte in esso avuta dai diversi soggetti storici (individui, gruppi
sociali, ecc.) ;
- interpretare e valutare le testimonianze utilizzate per distinguere in esse fatti, ragioni, opinioni, pregiudizi, ecc. ;
- sviluppare le capacità di analisi, valutazione e ricerca critica anche sui mezzi multimediali ;
- saper leggere testi specialistici da cui acquisire lessico e concetti significativi ;
- osservare le dinamiche storiche attraverso le fonti e saper avviare relazioni collegamenti confronti con la guida
dell’insegnante;
- cogliere la dimensione sistemica della realtà storica e comprendere le relazioni tra la storia ed altre discipline;
obiettivi minimi
3. Criterio di sufficienza adottato:
- conoscere i principali eventi storici, collocandoli nel loro arco spazio-temporale ; cogliere le trasformazioni nel
lungo periodo ;
- riconoscere le cause e le conseguenze più importanti di un evento cogliendo gli elementi di continuità con il
Presente ;
- saper ricercare, con l’aiuto dell’insegnante, informazioni da diverse fonti ;
- esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro, pertinente e con un lessico specifico appropriato.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
a) trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta aperta, questionari a risposta multipla e/o chiusa
b) domande-flash e interrogazioni
5. Numero delle prove svolte:
a) uno al quadrimestre
b) una o due al quadrimestre
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
a) un'ora / un’ora e venti minuti
b) circa mezz’ora
36
Materia
Matematica applicata
Docente
Ciliberto Maria Carmelina
Libro di testo adottato:
Re Fraschini – Grazzi – Spezia “ Matematica per l’Economia “ tomo D :
Analisi
1. Argomenti svolti nell’anno:
Modulo 0: Recupero dei prerequisiti
Unità 1: Equazioni di grado superiore al primo
• Saper riconoscere un’equazione di I grado intera e fratta
• Condizione di esistenza e accettabilità delle soluzioni di un’equazione numerica fratta
• Saper riconoscere un’equazione di secondo grado
• Sapere la formula risolutiva di un’equazione di secondo grado
• Saper risolvere equazioni di secondo grado complete e incomplete con coefficienti numerici
• Saper riconoscere e risolvere una disequazione di II grado
Modulo 1: Insiemi numerici e funzioni
Unità 1. Insiemi numerici e funzioni
• Definizione di funzione reale di variabile reale
• Classificazione delle funzioni
• Studio del segno di una funzione e intersezione con gli assi
• Definizione di funzione pari e di funzione dispari
Modulo 2 : Calcolo Infinitesimale
Unità 1. Calcolo Infinitesimale
• Definizione di Intorno
• Definizione di Punto di Accumulazione ed Isolato
• Limiti (introduzione intuitiva)
• Limite destro e sinistro
• Teoremi sui limiti(enunciati)
• Calcolo dei limiti
•
Forme indeterminate del tipo
•
•
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui
Definizione di funzioni continue e discontinue
;
;
Modulo 3: Calcolo Differenziale
Unità 1. Calcolo differenziale
•
Definizione di derivata
•
Teoremi di derivazione(enunciati)
•
Derivate di alcune funzioni elementari
Modulo 4: Dall’Equazione al Grafico Di funzioni Razionali
Unità 1.Dall’Equazione al grafico di funzioni
• Funzioni crescenti e decrescenti
• Massimi e minimi assoluti e relativi
• Concavità, convessità mediante lo studio della derivata seconda
• Definizione e calcolo degli eventuali punti di flesso
Rappresentazione grafica di semplici funzioni
• Studio di funzioni polinomiali semplici
2. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova:
37
durante il corso dell’anno, si è continuamente effettuato un recupero in itinere sia dei prerequisiti
che dell’intero programma. La didattica si è svolta tenendo conto delle difficoltà e delle lacune
iniziali, che si presentavano e che in parte sono ancora particolarmente significative, e dal
progresso nel processo di apprendimento degli alunni. Per tale motivo le prove che sono state
somministrate non richiedevano particolari abilità tecniche e di calcolo.
3. Obiettivi inizialmente fissati:
• Capacità di utilizzare le tecniche numeriche, algebriche ed analitiche per determinare le
proprietà locali di una funzione
• Analizzare le proprietà di una funzione e costruirne il grafico
• Studio completo di funzioni razionali e rappresentazione grafica
• Applicazione delle regole dell’analisi per la risoluzione di problemi di carattere economico
4. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati:
La particolare situazione di difficoltà ha reso necessario ridurre gli obiettivi in obiettivi minimi,
tralasciando aspetti un po’ più complessi; inoltre il continuo recupero in itinere dei prerequisiti e
degli obiettivi curriculari hanno reso impossibile l’applicazione delle regole dell’analisi ( come da
programma) per la risoluzione di problemi di carattere economico.
5. Criterio di sufficienza adottato :
Tenendo conto della situazione di partenza, si è ritenuto sufficiente il raggiungimento degli
obiettivi minimi, considerando, quindi, sufficiente la capacità di evidenziare gli aspetti
fondamentali di ciascun argomento.
6. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Studio progressivo di semplici funzioni algebriche fratte
Interrogazione orale
7. Numero delle prove svolte
Almeno una prova per ogni argomento trattato
8. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Il tempo assegnato è dipeso dalla tipologia del problema presente nella prova
38
TESTI SIMULAZIONE TERZE PROVE
PRIMA SIMULAZIONE DEL 22/02/2012
I.T.C. “G.SALVEMINI”
Simulazione terza prova esame di stato
Prova di lingua francese seconda lingua
classe 5BE
Comprensione e produzione scritta : leggete il testo proposto e rispondete ai quesiti.
E’ consentito l’uso del dizionario monolingue
Le tourisme et internet : une rencontre fructueuse.
Les ventes de voyages en ligne ont de beaux jours devant elles, d’après les perspectives dessinées par
les instituts de recherche. Ce mode de distribution fait preuve d’une grande vitalité: l’e-tourisme est le
premier secteur du commerce éléctronique en France avec 775 millions d’euros de chiffre d’affaires en
2001, soit la moitié de ventes en ligne (48,8%). La possibilité pour l’internaute de comparer le prix entre
plusieurs produits en quelques minutes seulement assure le succés du tourisme en ligne. Car sur ce
marché, ce qui motive la demande, c’est la recherche de la meilleure offre au meilleur moment et au
meilleur coût.
( Le Monde , 16 mai 2002)
1) Qu’est-ce que le “e-tourisme” et quels sont ses autouts ( points forts)
2) Le tourisme est un phénomène très ancien: dites quelles sont les origines du mot tourisme et
depuis quand et pourquoi on peut parler de tourisme de masse.
39
PRIMA SIMULAZIONE DI Terza Prova
classe 5 BE
Compito di Storia - alunno/a……………………………………………………
1) Spiega perché la I Guerra Mondiale fu un evento bellico senza precedenti, se si considerano le
nazioni coinvolte e il loro peso economico e politico, le modalità di svolgimento della guerra, gli
uomini e le armi coinvolte, i fronti militari interessati ed i diversi teatri bellici, la durata, ecc.,
fornendone un quadro complessivo significativo.
2) Chiarisci quali provvedimenti economici si intendono con le espressioni “Comunismo di guerra” e
“ NEP” , spiegando anche in quale momento della rivoluzione russa furono attuati e per decisione
di chi e perché.
40
41
Nome………………………
Cognome………………………..
STORIA dell’ARTE e del TERRITORIO
Prof. ssa J. P. Ruggeri
1) Dopo aver individuato le opere, specificando gli autori, le datazioni e le collocazioni,
si richiede un confronto tra l’ opera A e l’opera B. (max. 15 righe)
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………....
A
B
Immagine di Olympia.
Immagine di Venere di Urbino.
2) Nel Romanticismo quali sono gli aspetti della pittura di paesaggio in Germania
e in Inghilterra? (max. 15 righe)
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
42
PROVA DI GEOGRAFIA CLASSE ^ 5____ERICA
IL CANDIDATO RIPORTI GLI ELEMENTI FISICI DEL TERRITORIO INDIANO , LE
CARATTERISTICHE DELLA SUA POPOLAZIONE E LE FORME DI GOVERNO CHE SI
SONO SUCCEDUTE DOPO LA 2^ GUERRA MONDIALE.
L’ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL’INDIA CON LE ATTIVITA’ PRINCIPALI DEI VARI
SETTORI.
43
SECONDA SIMULAZIONE 16/04/2012
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
MATEMATICA
A.S. 2011-2012
COGNOME
NOME
CLASSE VBE
DATA
Quesito 1
Dai la definizione del
x
lim x0 f ( x) = l e rappresenta graficamente
Quesito 2
x2 − 4
Dopo aver classificato la funzione y = 2
determina:
x − 6x + 5
1.
2.
3.
4.
5.
6.
il dominio;
il segno della funzione;
le eventuali intersezioni con gli assi;
le eventuali simmetrie;
i limiti
approssima il grafico
44
SIMULAZIONE TERZA PROVA
CLASSE V Be
DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AZIENDA
16/4/2012
NOME_________________________________________________________________
1) Dopo aver descritto le principali operazioni di intermediazione creditizia compiute dalle banche,
lo studente spieghi in quali sezioni del bilancio le stesse si ripercuotono. Evidenzi infine i relativi
collegamenti con il patrimonio di vigilanza previsti dagli Accordi di Basilea.
45
2) Dopo aver indicato le principali novità introdotte dal nuovo codice del Turismo, lo studente
spieghi in quale modo turismo incoming ed outgoing influenzano la bilancia dei pagamenti.
46
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
a.s. 2011-12
CLASSE V B ERICA
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
TIPOLOGIA DI PROVA: B (due quesiti a risposta aperta)
ALUNNO/A
DATA
Il candidato risponda alle seguenti domande, utilizzando, per ciascuna
risposta, un massimo di 10 righe:
1) Analizza i principi nutritivi e le loro caratteristiche
2) Qual è il codice di comportamento da tenere di fronte a situazioni di
urgenza/emergenza?
47
Jane Myers
111 Walnut Street
Avondale, PA 43211
717-555-7777
October 10th 2011
Mr. Shawn Gray
President
Gray Travel Agency
111 Main Street
Warren, PA 42111
Dear Mr. Gray,
Complaint about trip to Hawaii
After successfully using your agency for many years, I recently experienced a terrible problem. I am writing to
obtain compensation for a huge mistake for which I believe your firm is responsible.
On September 1, 2011, I used Gray Travel to book my honeymoon trip to Hawaii. Your agent, Carla Drysdale,
made all of the arrangements for us. She booked my husband and me on the American Airlines flight to Honolulu
(Flight 444) on September 14, which was scheduled to arrive at 6 am on the morning of September 15. Our timely
arrival was essential, as we were scheduled to participate in a tour group which began its journey on the afternoon
of September 15.
Upon our arrival at the San Francisco Airport, we discovered that our reservations had not been confirmed and the
airline had overbooked the flight. Sadly, we were unable to get seats on the plane, which was the last American
Airlines flight to Hawaii that day. We were reluctant to book seats on another airline, as we had already paid for
this trip in full, using a Visa card (account #3374 7796 0039 0021). Our card was charged, yet we had no flight.
Unfortunately, our credit limit was inadequate to book a different flight on another airline.
The bottom-line: we missed our flight to Hawaii, along with our tour group's departure in Honolulu. Instead of
lying on a tranquil beach, we spent our first married days in the Airport Hilton in San Franciso, trying to sort out
this mess. We were unable to speak with Ms. Drysdale until Monday, September 16, which was two days after our
scheduled departure. She was extremely apologetic, but could not explain what had caused the problem. She was
unable to book us on an alternative flight to Hawaii on such short notice, but did offer to clear our credit card of all
charges. She offered us no further explanations or compensation.
My husband and I are both extremely disappointed. We planned this trip for over a year and were excited about
visiting Hawaii on our honeymoon. Ms. Drysdales's mistake cost us our once-in-a-lifetime chance to fulfill a
significant personal dream. In fact, we not only missed the trip; we are still fighting to recover our deposits at the
hotel in Honolulu!
Because your agency caused the problems, we expect you to work with us to obtain a satisfactory resolution.
Sincerely Yours
Jane Myers
1) In your own words summarize all problems Mrs. Myers and her husband experienced during their missed
honeymoon to Hawaii.
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
48
2) You are Jerome Gray, the owner and manager of Gray Travel Agency. Considering that Ms. Myers is one of
your best customers, write a reply to this letter of complaint providing explanations, apologies and a detailed
suggestion for compensation for the loss and the inconvenience caused.
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
49
50

Documenti analoghi

esami di stato - ITCS G. Salvemini

esami di stato - ITCS G. Salvemini Profitto complessivo della classe e partecipazione alle attività integrative e alle esperienze di carattere culturale e professionale: La classe si caratterizza complessivamente sia per un comport...

Dettagli

5G-RIM Doc. 15 Maggi..

5G-RIM Doc. 15 Maggi.. Quando lo studente: • Definisce e discute con competenza i termini della problematica; • Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate; • Mostra proprietà, ricchezza e controllo de...

Dettagli