13-lucidi

Transcript

13-lucidi
capitolo 15 - 1
POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO)
 DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE
 AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A RISCHI
DI INFLAZIONE (VIA BM ↑ SE NON SI ATTUANO
“STERILIZZAZIONI”)
IN CASO DI SQUILIBRIO:
 CI SONO FORZE IN GRADO DI RISTABILIRE SPONTANEAMENTE
L’EQUILIBRIO?
 ALTERNATIVAMENTE,
UTILIZZARE?
QUALI
POLITICHE
SI
POSSONO
MECCANISMI AUTOMATICI DI RIEQUILIBRIO
CON CAMBI FLESSIBILI
RIEQUILIBRIO AUTOMATICO DATO DALLA STESSA FLESSIBILITA’.
CON CAMBI FISSI
 MECCANISMO DEI PREZZI
 MECCANISMO DEI REDDITI
capitolo 15 - 2
RIEQUILIBRIO ATTRAVERSO I PREZZI
ELEMENTI
 VARIAZIONI DELLA BM E DELL’OFFERTA DI MONETA;
 EFFETTI DELL’OFFERTA
QUANTITATIVA)
DI
MONETA
SU
P
(TEORIA
ESEMPIO
 INIZIALE AUMENTO DEI PREZZI INTERNI, PERDITA DI
COMPETITIVITA’, DISAVANZO;
 BM ( E OFFERTA DI MONETA) ↓ PER RISERVE ↓ (DISAVANZO);
 RIDUZIONE DEI PREZZI PER OFFERTA DI MONETA ↓ ;
 COMPETITIVITA’ MIGLIORA, ELIMINAZIONE DEL DISAVANZO.
PROBLEMI: LENTEZZA E INCERTEZZA (VALIDITA’ TQ?) DEGLI EFFETTI
RIEQUILIBRIO ATTRAVERSO I REDDITI
ELEMENTI
 AVANZI O DISAVANZI INCIDONO SUL REDDITO
 LE VARIAZIONI DEL REDDITO ATTENUANO GLI SQUILIBRI
ESEMPIO (2 SOLI PAESI)
 CRESCONO LE IMPORTAZIONI DEL PAESE B, QUINDI LE
ESPORTAZIONI DI A (B IN DISAVANZO, A IN AVANZO);
 NEL PAESE A CRESCE IL REDDITO E QUINDI LE IMPORTAZIONI,
CHE SONO ESPORTAZIONI DI B;
 IL SALDO FINALE DELLA BP NEI DUE PAESI SARA’ MENO
SQUILIBRATO RISPETTO ALL’IMPATTO INIZIALE
PROBLEMI: RIEQUILIBRIO SOLO PARZIALE (ANCHE SE PIU’ RAPIDO
RISPETTO AL MECCANISMO DEI PREZZI).
capitolo 15 - 3
POLITICHE PER IL RIEQUILIBRIO
LA DEBOLEZZA DEI MECCANISMI AUTOMATICI RENDE NECESSARIE
POLITICHE DI RIEQUILIBRIO (CON CAMBI FISSI O NON LIBERAMENTE
FLUTTUANTI)
IL RIEQUILIBRIO PUO’ AVVENIRE ANCHE AGENDO SU FATTORI
DIVERSI DA QUELLI CHE HANNO CAUSATO LO SQUILIBRIO (ESEMPIO:
SUI MOVIMENTI DI CAPITALE QUANDO LA CAUSA E’ IL COMMERCIO
DI BENI E SERVIZI).
IN GENERALE CONVIENE INTERVENIRE SULLE CAUSE DELLO
SQUILIBRIO.
RIEQUILIBRIO DEI MOVIMENTI DI CAPITALE
CONDIZIONE DI EQUILIBRIO:
.
i = iw − e
CIOE’: IL TASSO DI INTERESSE INTERNO DEVE ESSERE UGUALE A
QUELLO INTERNAZIONALE MENO LE ASPETTATIVE DI VARIAZIONE
DEL CAMBIO (CERTO PER INCERTO)
STRUMENTO: POLITICA MONETARIA (VARIAZIONI BM)
LA PRESENZA DI QUESTE ASPETTATIVE OBBLIGA A TENERE CONTO
DELL’EFETTO DELLE POLITICHE SULLE ASPETTATIVE STESSE.
ESEMPIO
SE OCCORRE FAR CRESCERE I TASSI INTERNI L’AUMENTO
RICHIESTO SARA’ MINORE DEL DIFFERENZIALE TRA I TASSI NEL
CASO IN CUI LA MANOVRA RIDUCA LE ASPETTATIVE DI
DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO.
RIEQUILIBRARE LA BP CON QUESTE MANOVRE PUO’ AGGRAVARE IL
DEBITO PUBBLICO (VIA TASSI CRESCENTI)
capitolo 15 - 4
RIEQUILIBRIO ATTRAVERSO LA DOMANDA
IL SINGOLO PAESE NON E’ IN GRADO DI CONTROLLARE LA
DOMANDA MONDIALE (CHE INFLUENZA X). PUO’ CONTROLLARE LA
PROPRIA DOMANDA E QUINDI LE PROPRIE M.
STRUMENTI: POLITICA MONETARIA E FISCALE
IL CONTROLLO DELLA DOMANDA E DEL REDDITO QUI NON E’ UN
OBIETTIVO FINALE MA INTERMEDIO RISPETTO ALLA BP.
PER QUESTO POSSONO SORGERE CONFLITTI CON ALTRI OBIETTIVI
(OCCUPAZIONE)
POLITICHE PER LA COMPETITIVITA’
UN PAESE PERDE COMPETITIVITA’ SE I PREZZI DELLE SUE MERCI
ESPRESSE IN VALUTA ESTERA ECCEDONO I PREZZI DELLE MERCI
ESTERE.
p ⋅ e = pw
QUINDI PER RECUPERARE COMPETITIVITA’ OCCORRE:
 RIDURRE I PREZZI INTERNI (AGENDO
PRODUTTIVITA’ E MARGINI DI PROFITTO);
SU
SALARI,
 RIDURRE IL CAMBIO (CERTO PER INCERTO)
EVENTUALMENTE SI PUO’ ANCHE CERCARE DI FAR CRESCERE I
PREZZI DELLE MERCI ESTERE ALL’INTERNO DEL PAESE CON
L’IMPOSIZIONE DI DAZI.
capitolo 15 - 5
EFFICACIA DELLA MANOVRA DEL CAMBIO
LA MODIFICA DEL TASSO DI CAMBIO RIESCE SEMPRE A MIGLIORARE
IL SALDO DELLA BP (PARTITE CORRENTI)?
SALDO MONETARIO DELLE PARTITE CORRENTI IN VALUTA ESTERA:
PC m = ( p x e)q x − pm q m
LA VARIAZIONE DEL CAMBIO TENDE A FAR AUMENTARE LE
ESPORTAZIONI E A RIDURRE LE IMPORTAZIONI (E QUESTO E’
POSITIVO PER IL SALDO DELLE PC) MA TENDE ANCHE A RIDURRE IL
VALORE IN VALUTA ESTERA DELLE ESPORTAZIONI (E QUESTO E’
NEGATIVO)
SE LE PARTITE CORRENTI SONO IN EQUILIBRIO:
px e q x
⋅
=1
pm q
m
IL PRIMO TERMINE RAPPRESENTA LA RAGIONE DI SCAMBIO.
SUPPONIAMO EQUILIBRIO INIZIALE E RIDUZIONE DI e. L’EQUILIBRIO
SI RISTABILIRA’ O NON SI RISTABILIRA’ A SECONDA DELLA
REAZIONE DI IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI.
e m = elasticità delle importazioni rispetto al cambio;
e x = elasticità delle esportazioni rispetto al cambio;
CONDIZIONI MARSHALL-LERNER
SVALUTAZIONE :
em + ex > 1
IL RISULTATO DIPENDE DA VARIE IPOTESI
DI
EFFICACIA
DELLA
capitolo 15 - 6
IL TRASFERIMENTO DELLE VARIAZIONI DEL CAMBIO SUI PREZZI
I PREZZI PRATICATI SUI MERCATI ESTERI POSSONO RISENTIRE
DEL TASSO DI CAMBIO (TRASFERIMENTO O PASS THROUGH).
ESEMPIO: I PREZZI IN DOLLARI POTREBBERO CADERE CON IL
DEPREZZAMENTO DELL’EURO
DIPENDE DA MOLTI FATTORI SE CI SARA’ O MENO
TRASFERIMENTO: ECOOMIE DI SCALA, ELASTICITA’ DELLA
DOMANDA ESTERA, LIVELLO DELLA DOMANDA INTERNA ED
ESTERA (IN RAPPORTO ALLA CAPACITA’ PRODUTTIVA), ECC.
L’ELASTICITÀ DELL’OFFERTA
SECONDO M-L L’OFFERTA SI ADEGUA SEMPRE ALLA
DOMANDA. MA NON E’ DETTO CHE SIA COSI’: LIMITI DA NON
DISPONIBILITA’ DELLE RISORSE.
SE L’OFFERTA NON SI ADEGUA (ES: PIENO IMPIEGO):
MANOVRA DEL CAMBIO INEFFICACE.
IN QUESTO CASO RISCHIO DI SPIRALE INFLAZIONESVALUTAZIONE.
IL RITARDO DEGLI EFFETTI
EFFETTI IMMEDIATI SUI PREZZI (NEGATIVI PER BP) E RITARDATI
SU QUANTITA’.
DALL’INSIENE DEI DUE EFFETTI: CURVA J (FORMA
DELL’ANDAMENTO NEL TEMPO DEL SALDO DELLA BP)
L’INFLUENZA SUI MOVIMENTI DEI CAPITALI
SE LA VARIAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO GENERA
ASPETTATIVE DI ULTERIORI VARIAZIONI NE POSSONO
RISENTIRE ANCHE I MOVIMENTI DI CAPITALI (RICORDARE
L’IMPORTANZA DELLE ASPETTATIVE SUL CAMBIO…)
NELL’INSIEME: EFFETTI INCERTI IN MOLTI CASI DELLA
SVALUTAZIONE. CONSIDERARE POLITICHE ALTERNATIVE: ES.
FISCALI E MONETARIE.
capitolo 15 - 7
LA BILANCIA DEI PAGAMENTI COME VINCOLO
PER MIGLIORARE L’OCCUPAZIONE E IL REDDITO SI PUO’ PENSARE DI
RICORRERE AL PROTEZIONISMO (MINORE PROPENSIONE AD
IMPORTARE E AUMENTO DEL MOLTIPLICATORE….)
MA PROTEGGERSI VUOL DIRE IMPEDIRE LE ESPORTAZIONI DI ALTRI
PAESI QUINDI SI PARLA DI POLITICHE CHE IMPOVERISCONO IL
VICINO (BEGGAR-MY-NEIGHBOUR POLICY).
MA USATO ASSIEME A POLITICHE FISCALI O MONETARIE ESPANSIVE
IL PROTEZIONISMO POTREBBE NON AVERE QUESTO EFFETTO (LE
IMPORTAZIONI RESTANO COSTANTI, AD ESEMPIO). ESSO
SERVIREBBE A IMPEDIRE CHE LE MANOVRE ESPANSIVE SIANO
FRENATE DA PROBLEMI DI DEFICIT NELLA BILANCIA COMMERCIALE.
ESEMPIO CON CURVA BP VERTICALE (ASSENZA MOVIMENTI
CAPITALE): LA COMBINAZIONE DI ESPANSIONE FISCALE (O
MONETARIA) CON DEPREZZAMENTO FA AUMENTARE IL REDDITO E
LE ESPORTAZIONI, SENZA DEFICIT NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.
BP
BP’
LM
i
LM’
C
A
B
IS’
IS
Y
capitolo 15 - 8
ASSEGNAZIONE APPROPRIATA DEGLI STRUMENTI AGLI
OBIETTIVI
IN GENERALE OGNI STRUMENTO INFLUENZA PIU’ DI UN OBIETTIVO,
SPESSO IN MODO CONTRADDITTORIO.
ESEMPIO:
UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA E’ BENEFICA PER LA BP (i ↑
E ATTRAZIONE DI CAPITALI) MA E’ DANNOSA PER L’OCCUPAZIONE
(I↓ E Y↓).
QUINDI:
 NON SI PUO’ ASSEGNARE UNO STRUMENTO
OBIETTIVO.
 PER DETERMINARE IL LIVELLO OTTIMO DI
CIASCUNO
STRUMENTO
OCCORRE
SIMULTANEAMENTE IL MODELLO (→
CENTRALIZZATA).
AD UN SOLO
UTILIZZO DI
RISOLVERE
SOLUZIONE
IN REALTÀ SPESSO POLITICHE DIVERSE SONO AFFIDATE A ORGANI
DIVERSI.
IN GENERALE OCCORRE AFFRONTARE DUE PROBLEMI
•
•
VALUTARE SE E’ CONVENIENTE IL DECENTRAMENTO
STABILIRE COME REALIZZARLO (ASSEGNAZIONE
APPROPRIATA )
IL CRITERIO DELL’EFFICACIA
L’ASSEGNAZIONE APPROPRIATA
R E L ATIVA
PER
DATI DUE STRUMENTI (1 E 2) E DUE OBIETTIVI (A E B):
SI DICE CHE LO STRUMENTO 1 E’ RELATIVAMENTE PIU’ EFFICACE
NEL PERSEGUIMENTO DELL’OBIETTIVO A SE QUANDO VIENE AGITO
PER OTTENERE UN CERTO LIVELLO DELL’OBIETTIVO A ESSO
DETERMINA UN DANNO SULL’OBIETTIVO B MINORE DI QUELLO CHE
CAUSEREBBE LO STRUMENTO 2.
GLI STRUMENTI DOVREBBERO ESSERE ASSEGNATI AI VARI
OBIETTIVI IN BASE A QUESTO CRITERIO.
capitolo 15 - 9
ESEMPIO
DUE OBIETTIVI: Y E BP;
DUE STRUMENTI: G E BM,
BM E’ RELATIVAMENTE PIU’ EFFICACE RISPETTO ALL’OBIETTIVO BP
PERCHE’ QUANDO LA BM E’ FISSATA AL LIVELLO NECESSARIO PER
OTTENERE L’EQUILIBRIO DELLA BP GLI EFFETTI NEGATIVI SUL
REDDITO SONO MINORI RISPETTO A QUELLI CHE SI AVREBBERO SE
SI UTILIZZASSE G PER L’EQUILIBRIO DELLA BP.
QUANDO SI UTILIZZA BM PER BP GLI EFFETTI INDESIDERATI SU Y
SONO RELATIVAMENTE PICCOLI E LA MANOVRA DI G E’ IN GRADO DI
CORREGGERLI GENERANDO A SUA VOLTA EFFETTI INDESIDERATI
“PICCOLI “ SU BP CHE ULTERIORI VARIAZIONI DI BM SONO IN
GRADO DI CORREGGERE CON EFFETTI INDESIDERATI ANCORA PIU’
PICCOLI SU Y E COSI’ VIA…