Il rito bizantino

Transcript

Il rito bizantino
Robert F. Taft
Il rito bizantino
Una breve storia
“È il tempo quando fiorisce il tiglio”
Lipa
Indice
© 1992 Taft - The Liturgical Press, Collegeville
© 2012 Lipa Srl, Roma
prima edizione: marzo 2012
Lipa Edizioni
via Paolina, 25
00184 Roma
& 06 4747770
fax 06 485876
e-mail: [email protected]
http: //www.lipaonline.org
Autore: Robert F. Taft
Titolo: Il rito bizantino
(titolo originale: The Byzantine Rite)
Sottotitolo: Una breve storia
Traduzione: Maria Campatelli
Collana: Pubblicazioni del Centro Aletti
Formato: 130x210 mm
Pagine: 144
In copertina: “Madre di Dio in trono”, mosaico absidale nella chiesa della
Trasfigurazione a Cluj eseguito dall’Atelier del Centro Aletti
Stampato nel marzo 2012
Impianti e stampa: Graficapuntoprint, Roma
Proprietà letteraria riservata Printed in Italy
codice ISBN 978-88-89667-39-2
Abbreviazioni...................................................
7
Introduzione ....................................................
13
I. Il rito bizantino ........................................
I suoi elementi .................................................
Le fasi storiche .................................................
19
20
23
II. La liturgia paleo-bizantina:
Byzance avant Byzance ................................
Bisanzio diviene Costantinopoli .......................
Le origini della liturgia a Bisanzio ....................
La formazione dei riti ......................................
L’emergere del rito bizantino ...........................
27
28
29
30
33
III. Il rito bizantino diviene imperiale ......
L’età d’oro di Giustiniano e oltre .....................
Il dentro fuori: la città come chiesa ..................
La liturgia stazionale ........................................
L’influsso stazionale
sull’antica chiesa di Costantinopoli ...............
L’importanza degli ingressi ...............................
Il fuori dentro: l’edificio ecclesiale come cosmo ..
La liturgia cosmica ..........................................
46
55
58
60
IV. Il primo medioevo e l’iconoclasmo......
Continuità ......................................................
63
65
35
36
37
38
5
ABBREVIAZIONI
Consolidamento ..............................................
Cambiamento: la nuova mistagogia ..................
69
72
V. L’epoca studita..........................................
La vittoria dell’Ortodossia e la riforma liturgica ..
Lo sviluppo del rito monastico:
la storia di due città .....................................
La nuova Settimana Santa
e le liturgie di Pasqua ...................................
La musica liturgica ..........................................
Architettura della chiesa e iconografia .................
77
79
VI. La sintesi medio-bizantina ........................
La nuova iconografia .......................................
La nuova architettura .......................................
Un rituale ridotto e il suo simbolismo .............
I cambiamenti che seguono
nella disposizione della chiesa .......................
Retroinflusso
della nuova interpretazione sul testo .............
Un nuovo libro liturgico: la Diataxis ................
VII. Il predominio neo-sabaita.....................
Dagli studiti agli agioriti:
il sorgere del Monte Athos ...........................
La sintesi neo-sabaita .......................................
La diffusione del Typikon di San Saba ...............
Il trionfo dell’esicasmo atonita:
la Diataxis di Filoteo ....................................
AL = Analecta Liturgica.
85
93
93
94
99
100
109
111
114
115
116
118
118
120
122
125
Glossario ............................................................. 129
6
ANTF = Arbeiten zur neutestamentlichen Forschung.
AOC = Archives de l’Orient chrétien.
Arranz, “Hesperinos” = M. Arranz, “L’office de l’Asmatikos Hesperinos
(‘vêpres chantées’) de l’ancien Euchologe byzantin”, OCP 44
(1978) 107-30, 391-412.
Arranz, “Etapes” = id., “Les grandes étapes de la Liturgie Byzantine;
Palestine-Byzance-Russie. Essai d’aperçu historique”, in Liturgie
de l’église particulière, liturgie de l’église universelle, BELS 1 (Roma
1976) 43-72.
Arranz, “Euchologe slave” = id., “La liturgie de l’Euchologe slave du
Sinai”, in Christianity among the Slavs. The Heritage of Saints
Cyril and Methodius. Acts of the International Congress held on
the Eleventh Centenary of the Death of St. Methodius, Rome,
October 8-11, 1985, under the direction of the Pontifical
Oriental Institute. Edited by Edward C. Farrugia, S.J., Robert
F. Taft, S.J., Gino K. Piovesana, S.J., with the Editorial Committee, OCA 231 (Roma 1988) 14-74.
Arranz, “Matines” = id., “Les prières presbytérales des matines byzantines”, OCP 37 (1971) 406-36; 38 (1972) 64-115.
Arranz, “Sacrements”, I = id., “Les sacrements de l’ancien Euchologe
constantinopolitan”, 1: OCP 48 (1982) 284-335; 2: 49 (1983)
42-90; 3: 49 (1983) 284-302; 4: 50 (1984) 43-64; 5: 50 (1984)
372-97; 6: 51 (1985) 60-86; 7: 52 (1986) 145-78; 8: 53 (1987)
59-106; 9: 55 (1989) 33-62; “La consécration du saint myron”
(= “Sacrements” I. 10) 55 (1989) 317-38.
Arranz, “Sacrements”, II = id., “Les sacrements de la restauration de l’ancien Euchologe constantinopolitain”, 1, OCP 56 (1990) 283322; 2.1: 57 (1991) 87-143; 2.2: 57 (1991) 309-29; 2.3: 58
(1992) 23-82; 3.1: 58 (1992) 423-59; 3.2: 59 (1993) 63-89; 3.3:
59 (1993) 357-86; poi, in italiano, 4: 61 (1995) 425-94; 5: 62
(1996) 295-351; 6: 63 (1997) 99-117.
7
Il rito bizantino / R. F. Taft
Arranz, “Sacrements”, III = id., “Les sacrements de l’institution de l’ancien Euchologe constantinopolitain”, 1: OCP 56 (1990) 83-133.
Mainstone = Rowland J. Mainstone, Hagia Sophia. Architecture, Structure
and Liturgy of Justinian’s Great Church (London 1988).
Arranz, Typicon = id. (ed.), Le Typicon du Monastère du Saint-Sauveur à
Messine. Codex Messinensis gr. 115, AD 1131, OCA 185 (Roma
1969).
Mango, Architettura = C. Mango, Architettura bizantina (Milano 1977)
(orig. Byzantine Architecture, History of World Architecture [New
York 1976]).
Baldovin = J. F. Baldovin, The Urban Character of Christian Worship. The
Origins: Development, and Meaning of Stational Liturgy, OCA 228
(Roma 1987).
Mango, Art = id., The Art of the Byzantine Empire, 312-1455, Sources
and Documents in the History of Art Series (Englewood Cliffs,
N.J. 1972).
BELS = Bibliotheca Ephemerides Liturgicae Subsidia.
Mango, “Daily Life” = id., “Daily Life in Byzantium”, JöB 31.1 (1981)
337-53; “Addendum to the Report on Everyday Life”, JöB 32.1
(1982) 252-7.
BSGRT = Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (Leipzig).
CA = Cahiers archéologiques.
Conomos, Communion Cycle = D. E. Conomos, The Late Byzantine and
Slavonic Communion Cycle: Liturgy and Music (Washington 1985).
CPG = Clavis patrum Graecorum I-V, ed. M. Geerard, F. Glorie, Corpus
Christianorum (Turnhout 1983-1987).
CSHB = Corpus scriptorum historiae Byzantinae.
Dagron, “Les moines” = G. Dagron, “Les moines de la ville. Le monachisme à Constantinople jusqu’au concile de Chalcédoine
(451)”, Travaux et mémoires 4 (1970), 229-76.
Dmitrievskij I, II, III = A. Dmitrievskij, Opisanie liturgičeskix rukopisej
xranjaščixsja v bibliotekax pravoslavnago vostoka, I-II (Kiev 1895,
1901); III (Petrograd 1917).
Mango, Materials = id., Materials for the Study of the Mosaics of St. Sophia
at Istanbul, Dumbarton Oaks Studies 7 (Washington 1961).
Mango, “Mosaics” = id., “The Mosaics of Hagia Sophia”, cap. VII in
Kähler 47-60.
Mateos, Célébration = J. Mateos, La célébration de la parole dans la liturgie
byzantine, OCA 191 (Roma 1971).
Mateos, Typicon I-II = id. (ed.), Le Typicon de la Grande Église. Ms. SainteCroix no. 40, Xe siècle. Introduction, texte critique, traduction et notes, 2 voll., OCA 165-166 (Roma 1962-1963).
Mathews = T. F. Mathews, The Early Churches of Constantinople: Architecture and Liturgy (University Park, Penn./London 1971).
DOP = Dumbarton Oaks Papers.
Meyendorff, Germanus = St. Germanus of Constantinople on the Divine
Liturgy. The Greek text with Translation, Introduction, and
Commentary by Paul Meyendorff (Crestwood, N.Y. 1984).
GCS = Die griechischen christlichen Schriftsteller der ersten drei Jahrhunderte.
MMB = Monumenta Musicae Byzantinae.
Jacob, “Tradition” = A. Jacob, “La tradition manuscrite de la Liturgie
de S. Jean Chrysostome (VIIIe-XIIe siècles)”, in Eucharisties
d’Orient et d’Occident 2, Lex orandi 47 (Paris 1970) 109-38.
Nicol = D. M. Nicol, Church and Society in the Last Centuries of Byzantium
(Cambridge 1979).
JöB = Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik.
OCA = Orientalia Christiana Analecta.
JTS = The Journal of Theological Studies.
OCP = Orientalia Christiana Periodica.
Kähler = H. Kähler, Hagia Sophia, with a chapter on the Mosaics by
Cyril Mango (New York/Washington 1967).
LEW = F. E. Brightman, Liturgies Eastern and Western (Oxford 1896).
8
OC = Oriens Christianus.
ODB = The Oxford Dictionary of Byzantium, 3 voll., ed. Alexander P.
Kazhdan, with A.-M. Talbot, A. Cutler, T. E. Gregory, N. P.
Ševčenko (New York/Oxford 1991).
9
Il rito bizantino / R. F. Taft
Parenti, Gb IV = S. Parenti, L’Eucologio manoscritto Gb IV (X secolo) della Biblioteca di Grottaferrata. Edizione (tesi di dottorato al Pontificio
Istituto Orientale sotto la direzione di Miguel Arranz, S.J.).
Thiermeyer, Ottoboni gr. 434 = A.-A. Thiermeyer, Das Euchologion
Ottoboni gr. 434 (tesi di dottorato da me diretta al Pontificio
Istituto Orientale, Roma 1992).
Parenti, “Influssi” = id., “Influssi italo-greci nei testi eucaristici bizantini dei ‘Fogli Slavi’ del Sinai (XI sec.)”, OCP 57 (1991) 14577.
TU = Texte und Untersuchungen.
SA = Studia Anselmiana.
Vogt, texte I-II; commentaire I-II = A. Vogt (ed.), Le Livre des cérémonies de Constantin Porphyrogénète, texte I-II (Paris 1935, 1939);
commentaire I-II (Paris 1935, 1940).
Schulz = H.-J. Schulz, The Byzantine Liturgy. Symbolic Structure and Faith
Expression (New York 1986).
Strunk, Music = O. Strunk, Essays on Music in the Byzantine World
(New York 1977).
Taft, “Bibliography” = id., “Selected Bibliography on the Byzantine
Liturgy of the Hours”, OCP 48 (1982) 358-70.
Taft, Great Entrance = R. F. Taft, The Great Entrance. A History of the
Transfer of Gifts and Other Preanaphoral Rites of the Liturgy of St.
John Chrysostom, OCA 200, 2a ed. (Roma 1978).
Taft, “Liturgy” = id., “The Liturgy of the Great Church: An Initial Synthesis of Structure and Interpretation on the Eve of Iconoclasm”,
DOP 34/35 (1980-1981) 45-75.
Taft, “Mt. Athos” = id., “Mount Athos: A Late Chapter in the History
of the Byzantine Rite”, DOP 42 (1988) 179-94.
Taft, Oltre l’Oriente e l’Occidente = id., Oltre l’Oriente e l’Occidente. Per una
tradizione liturgica viva (Roma 1999) (orig: Beyond East and West.
Problems in Liturgical Understanding [Washington 1984]).
Taft, Ore = id., La liturgia delle ore in Oriente e in Occidente (Roma 2001)
(orig. The Liturgy of the Hours in East and West. The Origins of the
Divine Office and its Meaning for Today [Collegeville 21993]).
Taft, “Paschal Triduum” = id., “In the Bridegroom’s Absence. The
Paschal Triduum in the Byzantine Church”, in La celebrazione del
Triduo pasquale: ananmesis e mimesis. Atti del III Congresso Internazionale di Liturgia, Roma, Pontificio Istituto Liturgico, 9-13
maggio 1988, AL 14 = SA 102 (Roma 1990) 71-97.
Taft, “A Tale of Two Cities” = id., “A Tale of Two Cities. The Byzantine Holy Week Triduum as a Paradigm of Liturgical History”, in J. Neil Alexander (ed.), Time and Community, in Honor
of Thomas Julian Talley, NPM Studies in Church Music and
Liturgy (Washington 1990) 21-41.
10
11
INTRODUZIONE
Quasi quarant’anni fa, una decina prima della promulgazione della costituzione sulla liturgia Sacrosanctum Concilium del Vaticano II – la Magna Charta della liturgia cattolica moderna –, la casa editrice statunitense Liturgical Press
di Collegeville pubblicò Una breve storia della Liturgia a cura del professor Theodore Klauser (1894-1984), dell’Università di Bonn. Secondo un costume consolidato nei
tempi talvolta miopi che precedettero il Vaticano II, il titolo di questa piccola pubblicazione era sbagliato. Il saggio di Klauser, infatti, non era sulla liturgia, ma sulla liturgia occidentale; addirittura, neanche su tutta la liturgia occidentale, ma solo su quella cattolica occidentale. Per onestà, va detto che Klauser potrebbe non essere stato responsabile del titolo. Questo breve saggio del 1953 apparso
presso Liturgical Press era infatti il riassunto di un libro piú
ampio intitolato, con maggior precisione, Breve storia della Liturgia occidentale, pubblicato per la prima volta in
Germania nel 1943. L’enorme successo del libro di Klauser
– stampato in almeno cinque edizioni tedesche e tre inglesi (1969, 1973, e 1979) – è prova sufficiente del vuoto che aveva colmato.
Sfortunatamente, i liturgisti orientali non sono ancora riusciti a dar vita ad una veduta d’insieme analoga della storia della tradizione liturgica orientale piú importante e piú studiata – quella bizantina. Anche se recentemente
è apparso un certo numero di studi eccellenti sulla teolo13
Il rito bizantino / R. F. Taft
gia o la mistagogia liturgica bizantina1 e anche se c’è quasi l’imbarazzo della scelta sulla sua architettura e iconografia, inclusi i programmi iconografici delle chiese,2 non
esistono seri tentativi di delineare l’intera evoluzione storica di ciò che Alexander Schmemann ha chiamato “la sintesi bizantina”.3 Schmemann stesso tentò di offrire una visione storica d’insieme di questo genere nella sua diffusissima opera intitolata Introduzione alla teologia liturgica.
Ulteriori tratti di questa sintesi sono ora disponibili4 e le
pagine che seguono presenteranno ciò che credo si possa dire su questo argomento allo stato attuale della ricerca, in un campo dove molto è sconosciuto, tante cose sono ipotetiche e un’enorme quantità di lavoro resta da fare. Non sarà tuttavia possibile scrivere una storia completa del rito liturgico bizantino finché non avremo altri elementi: un maggior numero di edizioni critiche di manoscritti liturgici primari, accompagnati da commenti scientifici che li collochino nel loro contesto liturgico e storico; ulteriori studi scientifici sul materiale liturgico-canonico attinente, proveniente da sinodi e concili, con la
medesima contestualizzazione; ulteriori studi sulla musica ecclesiastica bizantina, non solo come musicologia,
1
Lo status quaestionis e la letteratura relativa in Taft, “Liturgy”. In
particolare, cf R. Bornert, Les commentaires byzantins de la Divine Liturgie du
VIIe au XVe siècle, AOC 9 (Paris 1966), e Schulz.
2
Gli studi pertinenti che ho trovato piú utili saranno citati nelle pagine che seguono.
3
Introduction to Liturgical Theology, The Library of Orthodox
Theology 4 (London/Portland, Me. 1966), cap. 4.
4
14
Arranz, “Étapes”; Taft, “Mt. Athos”.
Introduzione
ma dal punto di vista della sua collocazione nella storia della liturgia;5 e una tassonomia o tipologia dei libri liturgici medievali come quelle che già esistono per l’Occidente.6
Tuttavia, per un quadro completo del rito bizantino, neppure questo sarà sufficiente. La “sintesi bizantina”, come
vedremo, comprende molto piú del semplice rituale.
Nonostante tale complessità, conosciamo qualcosa sulle origini e sull’evoluzione di questa tradizione – molto di
piú di quanto sapevamo appena una generazione fa. Sulla
base dello stato attuale della nostra conoscenza, cercherò
di seguire le orme di Theodore Klauser con un mio kleine byzantinische Liturgiegeschichte.
Si noti, tuttavia, che non intendo né offrire un manuale,
e neppure una descrizione della liturgia bizantina. Insieme
ai miei colleghi del Pontificio Istituto Orientale a Roma,
i professori Juan Mateos, S.J.,7 e Miguel Arranz, S.J.,8 l’ho
5
Ved. a questo proposito le osservazioni che ho fatto nella mia recensione di Conomos, Communion Cycle in Worship 62 (1988) 554-7.
6
C. Vogel, traduzione e revisione di W. Story e N. Rasmussen,
Medieval Liturgy. An Introduction to the Sources, NPM Studies in Church Music
and Liturgy (Washington 1986); E. Foley, “The libri ordinarii: An Introduction”, Ephemerides Liturgicae 102 (1988) 129-37; e, piú recentemente, A.-G. Martimort, Les “Ordines”, les Ordinaires et les Cérémoniaux,
Typologie des sources du Moyen-âge occidental. Fasc. 56 = A-VI.A.l*
(Louvain-la-Neuve 1991): nella seconda di copertina di questa serie è presente una definizione concisa della natura, lo scopo e la necessità di una tipologia delle fonti.
7
Specialmente Célébration.
8
Numerosi studi sulla Liturgia delle Ore, i sacramenti, l’Euchologion
e l’Horologion, i Typika, soprattutto i suoi oltre 30 articoli apparsi in OCP
dal n. 37 (1971) fino ad oggi, molti dei quali sono elencati nelle “Abbreviazioni” all’inizio di questo volume, o in Taf, “Bibliography”, nn. 29-30,
49-61, 157; id., “Mt. Athos”, 180 n. 7.
15
Il rito bizantino / R. F. Taft
già fatto altrove, sia in forme piú o meno popolari,9 sia in
numerosi studi particolari di carattere molto piú tecnico.10
Non voglio neppure offrire una storia completa del rito
bizantino dalle sue origini fino ad oggi. Il mio scopo è
piuttosto quello di tracciare le origini di questa tradizio9
R. Taft, Eastern-Rite Catholicism. Its Heritage and Vocation, Paulist
Press Doctrinal Pamphlet Series (Glen Rock, N.J. 1963; rist. N.Y., John
XXIII Ecumenical Center, Fordham University 1976, 1978; Center for
Eastern Christian Studies, University of Scranton 1988); Oltre l’Oriente e
l’Occidente, capp. 3, 4, 8, 9, 11; “Russian Liturgy, a Mirror of the Russian
Soul”, in Studi albanologici, balcanici, bizantini e orientali in onore di Giuseppe
Valentini, S.J., Studi albanesi, Studi e testi VI (Firenze 1986) 413-35;
“Liturgy and Eucharist. I. East”, cap. 18 di Jill Raitt (ed.), Christian
Spirituality: High Middle Ages and Reformation, vol. 17 di World Spirituality:
An Encyclopedic History of the Religious Quest (N.Y. 1987) 415-26.
10 Oltre ai numerosi articoli apparsi in OCP dal n. 35 (1969) fino
ad oggi, cf in particolare: Great Entrance; Ore, 73, 220-4 e cap. 17; A
History of the Liturgy of St. John Crysostom, vol. IV: The Diptychs, OCA 238
(Roma 1991); “Psalm 24 at the Transfer of Gifts in the Byzantine Liturgy:
a Study in the Origins of a Liturgical Practice”, in R. J. Clifford & G. W.
MacRae (edd.), The Word in the World, Essays in Honor of Frederick L.
Moriarty, S.J., (Cambridge, Mass.: Weston College Press 1973) 159-77;
“The Byzantine Divine Liturgy. History and Commentary”, Diakonia 8
(1973) 164-78; “The Inclination Prayer before Communion in the
Byzantine Liturgy of St. John Chrysostom: A Study in Comparative
Liturgy”, Ecclesia orans 3 (1986) 29-60; “Water into Wine. The TwiceMixed Chalice in the Byzantine Eucharist”, Le Muséon 100 (1987) 323-42;
“Melismos and Comminution. The Fraction and its Symbolism in the
Byzantine Tradition”, in G. Farnedi (ed.), Traditio et progressio. Studi liturgici in onore del Prof. Adrien Nocent, OSB, AL 12 = SA 95 (Roma 1988) 53152; “The Litany following the Anaphora in the Byzantine Liturgy”, in W.
Nyssen (ed.), Simandron. Der Wachklopfer. Gedenkschrift für Klaus Gamber
(1919-1989) (Köln 1989) 233-56; “Paschal Triduum”; “A Tale of Two
Cities”; “‘Holy Things for the Saints’. The Ancient Call to Communion
and its Response”, in G. Austin (ed.), Fountain of Life. In Memory of Niels
K. Rasmussen, O.P., NPM Studies in Church Music and Liturgy (Washington 1991) 87-102; “The Fruits of Communion in the Anaphora of St.
John Chriysostom”, in I. Scicolone (ed.), Psallendum. Miscellanea di studi in
onore del Prof. Jordi Pinell Pons, O.S.B., AL 15 = SA 105, Roma 1992, 275-
16
Introduzione
ne nel suo periodo di formazione, cioè, parlando approssimativamente, dai suoi inizi attestati fino alla fine di
Bisanzio. Naturalmente, la storia del rito bizantino non è
finita con la caduta di Costantinopoli nel 1453, né la
creatività liturgica bizantina si è arrestata a quel punto. Ma
302; “Reconstituting the Oblation of the Chrysostom Anaphora: An
Exercise in Comparative Liturgy”, OCP 59 (1993) 387-402; “The Oblation
and Hymn of the Chrysostom Anaphora. Its Text and Antecedents”, in
Miscellanea di studi in onore di P. Marco Petta per il LXX compleanno, vol. IV
= Bollettino della Badia greca di Grottaferrata n.s. 46 (1992) [apparso 1994] 31945; “Reconstructing the History of the Byzantine Communion Ritual:
Principles, Methods, Results”, Ecclesia Orans 9 (1994) 355-377; Liturgy in
Byzantium and Beyond (Collected Studies Series, London: Variorum 1995)
xiv + 352 pp.; “Praying to or for the Saints? A Note on the Sanctoral
Intercessions – Commemorations in the Anaphora: History and Theology”,
in M. Schneider, W. Berschin (edd.), Ab Oriente et Occidente (Mt 8,11). Kirche
aus Ost und West. Gedenkschrift für Wilhelm Nyssen (St. Ottilien: EOSVerlag 1996) 439-55; “The Precommunion Elevation of the Byzantine
Divine Liturgy”, OCP 62 (1996) 15-52; “The Epiclesis Question in the
Light of the Orthodox and Catholic Lex orandi Traditions”, in Bradley
Nassif (ed.), New Perspectives on Historical Theology. Essays in Memory of John
Meyendorff (Grand Rapids, Michigan/Cambridge, UK: William E. Eerdmans
Publishing Co. 1996) 210-37; “Understanding the Byzantine Anaphoral
Oblation”, in N. Mitchell, J. Baldovin (edd.), Rule of Prayer, Rule of Faith.
Essays in Honor of Aidan Kavanagh, O.S.B. (A Pueblo Book, Collegeville
1996) 32-55; “Ecumenical Scholarship and the Catholic-Orthodox Epiclesis
Dispute”, Ostkirchliche Studien 45 (1996) 201-26; “The Lord’s Prayer in the
Eucharistic Liturgy: When and Why?”, Ecclesia Orans 14 (1997) 137-55;
“The Origins and Development of the Byzantine Communion Psalmody”
I, Studi sull’Oriente cristiano 1/1-2 (1997) 108-34; II, Studi sull’Oriente cristiano
2/1 (1998) 85-107; “John of Ephesus, and the Byzantine Chant for Holy
Thursday”, OCP (1997) 503-9; “John Chrysostom and the Byzantine
Anaphora that Bears his Name”, in Paul F. Bradshaw (ed.), Essays on Early
Eastern Eucharist Prayers (Collegeville: Liturgical Press 1997) 195-226;
“Byzantine Communion Spoons: A Review of the Evidence”, DOP 50
(1996) 209-38 (apparso 1997); “Quaestiones disputatae: The Skeuophylakion
of Hagia Sophia and the Entrances of the Liturgy Revisited”, I, OC 81
(1997) 1-35; II, 82 (1998) 53-87 e 95 articoli sulla liturgia bizantina in ODB.
17
Il rito bizantino / R. F. Taft
I. IL
RITO BIZANTINO
a questa epoca il rito bizantino aveva già acquisito i tratti che ha conservato fino ad oggi e che gli sviluppi successivi non hanno in sostanza alterato.
Roma, Pontificio Istituto Orientale,
1 gennaio 1992,
Festa della Circoncisione
e di san Basilio il Grande, secondo il calendario bizantino.11
11 Poiché sono trascorsi ormai 20 anni dalla prima edizione del libro, era necessario qualche intervento nelle note a livello bibliografico. Ci
siamo serviti delle indicazioni dello stesso Taft, che ha integrato ogni volta la bibliografia per le traduzioni del libro che si sono susseguite nel corso
degli anni, e dei suggerimenti per questa edizione del prof. Stefano Parenti,
che ringraziamo vivamente. Vanno inoltre considerati i due volumi R. F.
Taft, A History of the Liturgy of St. John Chrysostom, vol. V: The Precommunion
Rites, OCA 261 (Roma 2000) e id., A History of the Liturgy of St. John
Chrysostom, vol. VI: The Communion, Thanksgiving, and Concluding Rites,
OCA 281 (Roma 2008) nei quali sono rifluiti molti studi elencati nella nota precedente. Ved. inoltre la bibliografia di R. Taft, pubblicata sia in
Eulogema: Studies in Honor of Robert Taft, SJ, edited by E. Carr, S. Parenti,
A.A. Thiermeyer, E. Velkovska, SA 110/AL 17 (Roma: Pontificio Ateneo
S. Anselmo, 1993) xv-xxvii, che in Saints-Sanctity-Liturgy: For Robert Francis
Taft, S.J. at Seventy. Symposium Papers and Memorabilia, edited by Mark M.
Morozowich, Eastern Churches Publications (Fairfax, VA., 2006) 71-108
[NdT].
18
Ciò che i liturgisti, per mancanza di un termine piú
comprensibile e neutrale, chiamano “rito bizantino” è il
sistema liturgico che si è sviluppato nel patriarcato ortodosso di Costantinopoli e che è stato gradualmente adottato durante il medioevo dagli altri patriarcati ortodossi calcedonesi di Alessandria, di Antiochia e di Gerusalemme.1
Questa sintesi bizantina, di gran lunga l’eredità liturgica
cristiana orientale piú diffusa, è ancora in uso in tutte le
Chiese che discendono dalla pentarchia ortodossa.
Il sistema liturgico bizantino, rinomato per la sontuosità del suo simbolismo cerimoniale e liturgico, eredità dei
fasti imperiali di Costantinopoli prima dell’VIII secolo, è
in realtà un ibrido di riti costantinopolitani e palestinesi,
gradualmente sintetizzati dal IX al XIV secolo nei monasteri del mondo ortodosso, a cominciare dal tempo
della lotta contro l’iconoclasmo.2
1
Alcuni autori preferiscono l’espressione “liturgia ortodossa”, che
è corretta nella misura in cui è accettata. Ma questo termine non è sufficientemente preciso da soddisfare lo studioso di liturgia o lo storico. Le liturgie greco-alessandrine di san Marco o di san Gregorio, ad esempio, sono liturgie pienamente ortodosse, ma non sono affatto liturgie bizantine.
Inoltre, anche molte Chiese orientali non bizantine si definiscono come “ortodosse”.
2
Si tratta di un movimento ereticale dell’VIII-IX secolo che si opponeva alle immagini sacre. Godette del favore ufficiale – cioè imperiale –
dal 726 al 787 e dall’815 all’843.
19
Il rito bizantino / R. F. Taft
I. Il rito bizantino
I suoi elementi
sile”). Le letture del Nuovo Testamento, proprie ad entrambi i cicli, sono contenute in due lezionari: l’Apostolos
e l’Evangelion. Le letture dell’Antico Testamento, lette oggi solo nell’Ufficio divino, sono state incorporate negli altri libri del proprio. Il Typikon o Libro delle normative –
un regolamento che comprende il calendario liturgico
con spiegazioni rubricali – è il consuetudinario che regola l’uso di questi libri secondo le feste e i tempi dell’anno
liturgico.
Questa scarna descrizione contenutistica del rito bizantino non rende ragione della ricchezza poetica, dell’intensità, dell’unità finemente intrecciata della sua celebrazione, della sua ambientazione e interpretazione rituale. La
liturgia bizantina e la sua teologia – nel contesto originario dell’architettura della chiesa bizantina, della sua decorazione e della disposizione liturgica che abbracciano il rituale come sua matrice naturale – si uniscono per creare
ciò che H. J. Schulz ha felicemente chiamato una peculiare
Symbolgestalt, o matrice simbolica.3 L’impatto di questa
Symbolgestalt è custodito per sempre nella leggenda della delegazione mandata a Costantinopoli nel 987 dal principe
Vladimir di Kiev “per informarsi sulla fede greca”. Gli ambasciatori furono condotti a Santa Sofia per la liturgia “affinché gli abitanti della Rus’ potessero contemplare la gloria del Dio dei greci”. Ritornati a casa, riferirono ciò che
avevano sperimentato in termini che sono diventati emblematici per l’Erscheinungsbild,4 cioè per l’impatto unico
creato dagli splendori sensibili del rito bizantino:
Come altre famiglie liturgiche cristiane tradizionali, il
rito bizantino comprende: la “Divina Liturgia” (eucaristia);
gli altri “misteri” (sacramenti) del battesimo, della crismazione (confermazione), dell’incoronazione (matrimonio), dell’unzione, della penitenza e dell’ordinazione;
il mattutino, i vespri, le vigilie ed altre Ore; l’anno liturgico con il suo calendario di cicli fissi e mobili di feste e
giorni di digiuno e di santi; inoltre, una varietà di celebrazioni minori o akolouthiai (benedizioni, consacrazione
di una chiesa, esorcismi, professioni monastiche ecc.).
Tutto ciò è codificato nelle antologie ufficiali, o libri liturgici della tradizione.
Come in altre tradizioni, i libri liturgici bizantini sono o testi liturgici usati nelle celebrazioni, oppure istruzioni che regolano il modo in cui tali testi debbano essere usati. I testi stessi contengono le due serie di elementi
abituali: l’ordinario, cioè la struttura fondamentale e invariabile degli uffici; e il proprio, che varia secondo la festa
o il giorno. L’ordinario bizantino è contenuto nell’Euchologion, o Libro di preghiere e di litanie ad uso del celebrante e del diacono, e nell’Horologion, o Libro delle Ore.
I propri del tempo del ciclo mobile, che ruota attorno alla
Pasqua, si trovano distribuiti in tre libri: il Triodion per la
Quaresima, il Pentekostarion per il periodo da Pasqua a
Pentecoste, e l’Oktoechos per le domeniche e i giorni feriali dell’anno (tranne quando è sostituito dalle altre due
antologie). Il ciclo fisso dei propri per le commemorazioni
dei santi e delle feste che cadono nei 365 giorni del calendario si trova – diviso in dodici volumi, uno al mese –
nei dodici volumi dei Menaia (dal greco menaion, “men20
3
II termine è tratto dall’edizione tedesca di Schulz.
4
Ibid.
21
Il rito bizantino / R. F. Taft
Non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e
non riusciamo a descriver[lo]; solo questo sappiamo: che
là Dio con l’uomo coesiste, e che il rito loro è migliore [di quello] di tutti i paesi. Ancora non possiamo dimenticare quella bellezza.5
“Il cielo sulla terra”. Questa espressione classica, ripetuta cosí spesso da essere diventata un luogo comune, deriva di per sé dal capitolo iniziale di un commentario liturgico anteriore (ca. 730) del patriarca san Germano I di
Costantinopoli: “La chiesa è il cielo sulla terra, dove il Dio
dei cieli abita e si muove”.6
Piú difficilmente rintracciabile della provenienza di
tale immagine è invece la storia assai complessa di ciò che
provocò anzitutto questa reazione divenuta classica: non
semplicemente il sistema liturgico bizantino, ma il sistema architettonico e decorativo ideato per contenerlo, cosí come la mistagogia che lo spiega. Insisto su tutte e tre
queste cose, perché la sintesi bizantina non è solo il primo elemento, cioè una celebrazione nel vuoto. Come H.J. Schulz ha dimostrato nel suo studio sull’Eucaristia bizantina, una delle caratteristiche peculiari del rito bizantino è proprio la sua intima simbiosi di simbolismo liturgico (celebrazione rituale), di contesto liturgico (architettura-iconografia) e di interpretazione liturgica (mista-
5
Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del sec. XIII, tr. it. a cura
di I. P. Sbrizolo, con saggio storico introduttivo di D. S. Lichačëv (Torino
1971) 63.
6
Germano di Costantinopoli, On the Divine Liturgy: The Greek Text
with Translation, Introduction and Commentary, ed. P. Meyendorff (Crestwood,
N.Y. 1984) 56, 58.
22
I. Il rito bizantino
gogia).7 Una vera storia del rito bizantino deve pertanto
rendere conto della loro interazione nell’evoluzione della tradizione.
Le fasi storiche
Divido la storia di questa sintesi liturgica bizantina in
cinque fasi, che talora si accavallano:8
1. l’epoca paleo-bizantina o pre-costantiniana, di cui
sappiamo ben poco;
2. la “fase imperiale”, nella tarda antichità o periodo patristico, specialmente dal regno di Giustiniano I (527565) e dei suoi immediati successori, in cui si sviluppò un
sistema di liturgia cattedrale che sopravvisse per qualche
7
Schulz.
8
Sulla periodizzazione della storia bizantina, cf A. Kazhdan et alii,
“Byzantium, History of”, ODB I, 345-62. La tradizionale, ma per certi versi artificiale e inadeguata, triplice divisione in primo, medio e tardo periodo bizantino (le cui date non trovano consenso unanime tra gli autori) non
è molto utile per la storia ecclesiastico-culturale di cui la liturgia era una espressione primaria. Per il nostro scopo è piú utile una divisione cosí articolata:
[1] il periodo paleo-bizantino, dal 324 fino a Giustiniano (527); [2] l’“età
d’oro” di Giustiniano (527-565) e dei suoi immediati successori; [3] i “secoli bui”, dalla metà del VII secolo ca. per tutto il periodo dell’iconoclasmo
(726-843), con la venuta di san Teodoro e dei suoi monaci a Stoudios nel
799 e la vittoria finale sull’iconoclasmo nell’843, come principali punti di riferimento ecclesiastici; [4] il rinnovamento sotto i Macedoni e i Comneni,
dal IX secolo ca. fino alla quarta crociata (1204); [5] l’ultimo periodo bizantino, dopo la conquista latina (1204-1261) e che continua dopo la caduta di
Costantinopoli sotto il dominio turco nel 1455, almeno per la Chiesa ortodossa, come “Byzance après Byzance”. Oltre alla sintesi di storia bizantina nella voce in ODB citata sopra, si veda anche D. G. Geanakoplos, Byzantium.
Church, Society, and Civilization Seen through Contemporary Eyes
(Chicago/London 1984) 1-13: “Introduction; Byzantium’s History in
Outline”.
23
Il rito bizantino / R. F. Taft
tempo alla conquista latina (1204-1261), sovrapponendosi
quindi alle fasi 3 e 4;
3. i “secoli bui”, dal 610 all’850 ca., e specialmente la
lotta contro l’iconoclasmo (726-843) che culminò con la
riforma studita;
4. l’epoca studita stessa, dall’800 ca. al 1204;
5. la sintesi finale neo-sabaita, dopo la conquista latina (1204-1261).
La seconda e la terza fase, le piú importanti per il nostro scopo, saranno il centro d’interesse di questo libro.
Durante la prima fase, la liturgia di Bisanzio era un rito di
tipo antiocheno caratteristico della tarda antichità, senza
tratti distintivi particolari. La stessa cosa sembra che fosse
anche per le antiche chiese di Costantinopoli: né la forma, né il simbolismo del rito o dei suoi edifici erano specificamente “bizantini”. Ma, nelle due ultime decadi del
IV secolo, soprattutto a partire dal regno di Teodosio I
(379-395), il rito di Costantinopoli cominciò ad assumere il carattere stazionale e i lineamenti teologici che segneranno la sua storia successiva.
La quarta fase, che copre l’intero periodo medio-bizantino (anche se non coincide esattamente con esso), fu
dominata liturgicamente dal progresso della sintesi studita – un rito monastico di dimensioni certamente diverse
dall’Asmatike Akolouthia, o “ufficio cantato”, del rito cattedrale della Grande Chiesa. Questo rito monastico ha trovato la sua codificazione finale nei Typika studiti che hanno soppiantato il rito cattedrale del Typikon della Grande
Chiesa nella restaurazione che seguí al 1261.
I. Il rito bizantino
Quanto alla quinta fase, sebbene cruciale per la sintesi finale neo-sabaita che gradualmente modificò il rito studita (esso stesso un rito “sabaita” di una generazione precedente), fino a sostituirlo ovunque durante il predominio esicasta,9 essa rappresenta sostanzialmente lo stesso fenomeno in rapporto alla dinamica liturgia-chiesa. Mi occuperò di questa fase solo ad complementum doctrinae.
Considero la seconda e la terza fase formative non solo della liturgia bizantina, ma della sua intera visione liturgica, quando emerse il fondamento di ciò che Schulz
chiama il suo Erscheinungsbild e la sua Symbolgestalt. Questo
periodo fu un tempo di formazione, massimo sviluppo, declino, riassesto e nuova sintesi. Fu un tempo in cui i cambiamenti nella forma e nella percezione della liturgia si rifletteranno successivamente, nel periodo medio-bizantino10
(la nostra quarta fase), nei mutamenti nella disposizione architettonica e iconografica che l’accompagnano. Tutto ciò
è solo un riflesso degli sviluppi nella vita della Chiesa e nella teologia, che è essa stessa una meditazione su tale vita.
Questo, almeno, è ciò che penso che i bizantini ci dicano
attraverso le fonti pervenuteci.
9
Sull’impatto liturgico dell’esicasmo, un movimento monastico di
rinnovamento spirituale nell’Ortodossia, a partire dal XIV secolo in poi, cf
Taft, “Mt. Athos”, 191-4 e la bibliografia qui riportata.
10
24
Cf la nota 8 supra.
25