i Ve 9\\,~\`J ,`~, g@J tI* I~~~~r 6

Transcript

i Ve 9\\,~\`J ,`~, g@J tI* I~~~~r 6
-
i
Il'
~"
V.e
1 ~..
~
RASSEGNA
9\\,~\'J
,'~, g@J
tI*
STAMPA
I~~~~r
6~~~
~~~:
l'!i1.j~~'Jlit' !
i)"'.f""""""'i"
'di .o.c
c
c~r"'~,,~C,,'
V""~"""""c~,1'.c.7!T""""
-"~""-""",~-"",,,".'4?t,.,,,rI.F--""-"'f
PAGINA 26 FOGLIO 1-1
...];;)ue
culturt~ moderne a--c-;--~
confronto
/'/
'.
iC
UNA GIOVANEdonna in talileuresenza~eìo
'SlÙ capo
,testimoma comef pregiu~
degli oi;cidentalinei riguardi'
del mondo arabo possanoessere superatirendendo posst,bile il ~alogo tra culture dÌ,verse.Aic~aè nata,a Guer~
f!J,cresciutaa, Fesola capitale'
'clÙturale del Marocco, sede
della prima Universitàmaroc!china -.fondata da una don,na -e città di originedeUa
:dinastiamonarchica. Dopo'la
'laurea in Lingua e Letteratura
Francese,da sempre desiderosa di conoscere nuovi pae,~i, Aicha emigra in Italia, do-
ve consegueuna seconda
Laurea in Lingue e Letteratu~
re ~t:ranlere all'UI)iversità.di
Cassmo. Lavora come media-
.Solo
,
Aicha Bouazza docente di Ungue presso l'Università del Mollse
-,
;
trice clÙ~ale~
qua!it~ di ...blemi
di salute,le donne hi ira~d~a;i:~biresI;J°~sa~ile~el. b~.blnl str~en c~n problemi nie gli anziani possono,mangiarè};!ilv;er~~ento
,SOCialielinguIs~cl\Slctr.as.fensce.pOi. a C~p~dello "Zakat", cioè un tributQ che'o~~1JslÙmabass.o,dove.è do~ente di ~gua franceseall Uru- no deveversarecome beneficenzaaipiùbisoguo"versltà degli Studi del Molisee d~v:ea breve terrà sia cominciare dai prQprifamiliari; il pellegrinag.:
anche un co~sodi lingua ar~ba.
gio almeno una volta nella vit!\ (per chi ne ha la
.c°~ entusIasmoe nostalgia co- possibilità} a La Mecca dove s( trQva la Pietra
rmlnClaa p3!lare del ~arocco, do~ Nera. Le moschee, luoghi di preghiera. hanno
,
ve sp.es~o~l rec~ per mcQntrarel ingressi diversi, addirittura opposti..per ~omini e
familian. al qu.ali.è p~ofond.amen- donne e sono divise in due areesepl\Iate, Obblite legata. Pochigioml fa è nentr~- gatorio. per entra,mbi i sessi,il ritodeU'abluziota,dalsuo pa!;se,d~ve ha partecI- ne, cioè la purificazione del corpo prima del
paro. al m~~onl~
del fratello, "Rakaat" (saluto a Maometto) e della preghiera
un nto tr~~~n~e'.il. qu~e prev~~ guidata dall'lmam; le donne, inoltre, devono asd~ che.gli mVltan mdossm~ abl~ solutamente coprire il capo, anche coloro che
di preglata fattura e che gll SpOSI abitUalmente non indossano il velo. Nessuna
festeggino p.ertre giorni, cias~~o
delle donne appartenenti alla famiglia di Aicha
nella I;Jropna casac,con arnlCI e ha mai indossato "el hijab" (il velo). LedQnne,in
parenn.
Marocco sono libere di scegliere se P9rtarlo.
al tramonto del terzo gior- Pochisono i genitori tradi1ionalistiche~cOra lo
no, dopo essersipresentati davan- impongono. Attu3lmente.. il velo è ritenuto un
ti ad un notaio ed aver sottoscrit- indumento di gran moda e nelle sfilate è ampiato un contratto, lo sposo con i mente valorizzato. Alcune donne lo indossano
propri.familiari si reca a casa della per apparirepiù misterioseagli occhi degliuomisposa e la porta via con sé nella ni. mentre altre, molto religiose. decido~o di
nuova dimora dove grande atten- portarlo come segno di osservanzaal Corano,
zione viene rivolta al salotto; qui i che comunque non lo impone. ma semplicemenpreziosi divani occ:upanotutte le te lo consiglia. il Marocco, grazie alla colonizzapareti. segno dell'importanza che zione francese e spagnola non è mai stato un
viene rivolta agli' ospiti in questo paeseintegralista fatta eccezioneper una cerchia
Paese.In passatogli uomini ma- ristretta di famiglie. La societàmarocchina è )ma
rocchinipotevano prendere quat- realtà aperta ai cambiamenti e soprattutto alle
tro mogli. Ciò non è più possibile: esigenzedelle donne che da semprehanrio avu'un uomo,può avere una seconda to ruoli importanti all'intf"C"DO
della collettività:
moglie solo se la prima non può, soldati;giu~c!i;ca,Yi\I;~a~
.,P,,!I.ti6»~M9Y~Co~e
I
j
i .i
te malata; e sempre dopoav~"
ottenuto il consernlolegale. Singolare che l'uomo possa sposare
~donnanOnmlJS~anasenza
problèrni burocratici di alcun tipo; al contrario.. se,la donna sposa
un uomo di altra fede, lo sposo
deve convertirsi alJl'Islam,in quanto si pensa che I~ssendol'uomo
caratterialmente più forte della
donna sia in grado di convertirla
al suo credo.L'Islam, la religione
dei musulmani, si fonda su cinque pilastri fondamentali contenuti nel Corano: credere a Dio e al
i profeta Maometto; pregare5 volte
al giorno; osservareil digiuno nel
mese del "Ramadan" dall'alba al
tramonto (solole personecon pro-
l:abQIWQ~egel~o~~~odel~or~(paQre. fr:at~~lo, zio) necessariOper il matrlmoruo; la posSlbilità, se validamente motivata. di chie~ere ~ divorzio e di ottenere l'~dam~nto del fig;li anche
dopo un secondomatrimonio. Infine. di notevole importanza è il .diritt? di vo.to.conc.essoalle
donne. Dopo la tesnmoruanzadi Aicha. il Marocco appares°.n° una luce diversa,.unpa~s.em:abo
con la ptop~a cul~a. e le propne tradi1iorn ~a
aperto a ~~~nt1 di t.o.lleranzae .modemltà,
p~esuI;Jpos~
mdispen.sabiliper cos~e.un ayveruredi pac~ca C°.nVlve~ tr~ popoli diversi. La
dolcezzadel moVlme~n diAicha e I.~l!acatez.za
del su~ to~o. seguo di r.affinatezzanchiesto a..
donna, e il garbo con il quale parla della sua
terra f~o
capire che un'inte~azione fra ~u.e
culture diverse,ma ugualmentencche, è posslblle.
Classe V
RITAGLIO STAMf'A E IMPAGINAZIONE
A CURA DI MARIO CARUSO