Il paziente giusto, nel posto giusto, al momento giusto

Transcript

Il paziente giusto, nel posto giusto, al momento giusto
Il paziente giusto,
nel posto giusto,
al momento giusto
Come e quando utilizzare il Pronto Soccorso:
Health Literacy, decisione e comunicazione
Right patient, right place,
right time
When and how to use the Emergency Department:
Health Literacy, Decision-Making and Communication
11-12 aprile 2014
Aula Magna
Largo A. Gemelli, 1 - Milano
Workshop
Con il patrocinio di
La Health literacy può essere considerata come l’insieme di capacità cognitive e sociali
che determinano sia la motivazione che il grado di abilità delle persone di ricevere,
leggere, capire e utilizzare in modo appropriato informazioni di natura medica al fine
di assumere decisioni e/o seguire quanto prescritto. Un basso livello di Health literacy
può ridurre l’efficacia attesa del trattamento clinico/assistenziale, così come aumentare
la probabilità di errore nella fase di prescrizione. Nonostante vari interventi siano stati
eseguiti ad oggi al fine di migliorare il comportamento in quei pazienti con un basso
livello dell’Health literacy, il tema resta attuale tra i topic di Public Health e vi sono ampi
margini di miglioramento.
L’iniziativa sarà aperta con l’intervento del Dr. Rossi, Direttore dell’ufficio IV della
Direzione Generale dei Rapporti Europei e Internazionali del Ministero della Salute,
seguita dall’esperienza dell’Istituto Superiore di Sanità sul partenariato Europeo per
l’alfabetizzazione sanitaria (Grundtvig Learning Partnership). Il Workshop si focalizzerà
quindi sul tema specifico dell’alfabetizzazione del paziente in Medicina d’Urgenza
al fine di presentare lo stato dell’arte attuale, fino ad arrivare alla programmazione
sanitaria comunitaria e locale.
Questo workshop si pone quindi l’obiettivo di aprire un dibattito specifico sul tema del
Health literacy e di come questa sia in grado di condizionare l’attività dei Dipartimenti di
Emergenza (ED), tenendo conto dei problemi legati all’accesso per le cure sia in termini
di tempo sia in termini di appropriatezza nella scelta dell’Istituzione preposta per le
cure. Le conseguenze della scelta possono condizionare da un lato le performance
del ED, ma dall’altro lo stato di salute del paziente poiché un accesso tardivo può, nel
caso peggiore, determinarne la morte. In particolare, il workshop si pone l’obiettivo di
focalizzare l’attenzione degli studiosi sull’analisi delle motivazioni sociali, economiche e
psicologiche che potrebbero indurre le persone all’accesso tardivo al pronto soccorso
oppure a quello non indicato per quadri clinici di modesta complessità e gravità ben
gestibili con un minor dispendio di risorse in altre sedi, determinandone la relazione
con il livello di Health literacy, così come le possibili politiche correttive che il legislatore
potrebbe avviare.
Il dibattito proposto sarà la base progettuale per uno studio specifico candidabile a
livello europeo, nonché l’opportunità per possibili future collaborazioni internazionali in
questo settore. In particolare, i proponenti del progetto vogliono sia condividere quanto
proposto, al fine di rafforzare il consorzio europeo per la candidatura dello studio, sia
cercare un confronto sulla programmazione della ricerca nelle istituzioni coinvolte e
quindi proporsi come partner ideali. L’evento vedrà coinvolti, oltre ai relatori esperti
della materia, esponenti di primo piano della Commissione Europea (Tajani A. e Toia P.,
che hanno già espresso loro parere favorevole) e delle istituzioni regionali (Piemonte e
Lombardia), al fine di presentare la programmazione nazionale e comunitaria.
Venerdì 11 aprile
Mattino
Ore 9.00
Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00-9.30
Apertura / Opening
Pierluigi BALDI, Ivo CASAGRANDA
Ore 9.30-9.50
Ruolo propulsivo del progetto mattone internazionale nel favorire
l’interdisciplinarietà e l’aggregazione regionale in Europa
The project “Mattone Internazionale” and regional internationalization
Pasqualino ROSSI
Ore 9.50-10.20
Un partenariato europeo per l’health literacy - Grundtvig Learning
Partnership (Lifelong Learning Program)
An European partnership for health literacy - Grundtvig Learning Partnership
(Lifelong Learning Program
Maurella DELLA SETA
Ore 10.20-10.50
Sfide nell’interazione tra medico e paziente problematico:
il ruolo di health literacy e auto-determinazione
Challenges in interaction between physician and difficult patient:
the role of health literacy and self-determination
Nicola DIVIANI
Ore 10.50-11.20
Discussione / Discussion
Ore 11.20-11.50
Coffee break
Ore 11.50-12.20
Personalità, presa di decisione in medicina e salute
Personality, medical decision making and health
Eamonn FERGUSON
Ore 12.20-12.50
La presa di decisione euristica in medicina.
Può una strategia semplice condurre alla decisione migliore?
Heuristic decision making in medicine.
Can simple strategies lead to better decisions?
Daniela LINK, Julian N. MAREWSKI
Ore 12.50-13.20
Il ruolo delle credenze epistemologiche del cittadino nel processo di ricerca
delle informazioni in ambito medico
The role of epistemological beliefs in information seeking about medical issues
Alessandro ANTONIETTI
Ore 13.20-13.50
Discussione / Discussion
Ore 13-50-14.50
Pausa pranzo / Lunch time
Pomeriggio
Ore 14.50-15.15
Modalità e dimensione dell’utilizzo dei Pronto Soccorso
Modality and dimension of the Emergency Department use in the Italian context
Massimo PESENTI CAMPAGNONI
Ore 15.15-15-40
Modelli di uso del Pronto Soccorso in Slovenia
Patterns of ED use in Slovenia
Gregor PROSEN
Ore 15-40-16.05
Qual è il paziente “giusto” per il pronto soccorso?
Who is the “right” Emergency Department patient?
Carolina PREVALDI
Ore 16.05-16.30
Health Literacy e Patient Empowerment: che cosa è e perché è importante?
Health literacy and patient empowerment: what and why it is important?
Anne Linda CAMERINI
Ore 16.30-16.55
Le malattie tempo-dipendenti e la necessità di migliorare l’organizzazione
Time dependent diseases and the need to improve the organization
Mario CAVAZZA
Ore 16.55-17.20
Le politiche di Health Literacy in Irlanda
Health literacy policy in Ireland
Helen RAYAN
Ore 17.20-17.45
Aspetti antropologici e culturali nella scelta di accedere al Pronto Soccorso
Anthropological aspects concerning the emergency department Users
Valeria PERUCCA
Ore 17.50
Chiusura della giornata / Sessions end
Sabato 12 aprile
Mattino
Ore 8.30
Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00-10.00
Tavola rotonda
Prima parte / Panel discussion
Istituzioni, professionisti sanitari, ricercatori e rappresentanti dei cittadini,
a confronto sugli strumenti da utilizzare per favorire un corretto uso
del Pronto Soccorso
Institutions, health care professionals, researchers and representatives
of the citizens to compare the tools to use for promoting a proper use
of the emergency room
Daniele COEN, Gregor PROSEN, Helen RYAN, Alessio TERZI, Luciano BERNINI
Ore 10.00-10.20
Progettare una campagna sanitaria per facilitare l’accesso al Pronto Soccorso:
il caso dell’ICTUS
Design a health campaign to facilitate the access of emergency department:
the case of stroke
Silvia RIVA
Ore 10.20-10.40
Health literacy, empowerment e accessi inappropriati al pronto soccorso
Health literacy, empowerment and use of emergency department
Marta NOBILE
Ore 10.40-11.00
Perché le persone si recano al pronto soccorso: caratteristiche psicologiche
Why do people go to the emergency department: psychological determinants
Paola IANNELLO, Anna MOTTINI
Ore 11.00-11.30
Coffee break
Ore 11.30-12.30
Tavola rotonda
Seconda parte / Panel discussion
Confronto e dibattito sulle politiche comunitarie in ambito sanitario
e programmazione locale
European public health policies and local programs
Antonio TAJANI, Patrizia TOIA, Walter BERGAMASCHI, Alessandro VENTURI, Nicola CERBINO
Ore 12.30-13.00
Come i media comunicano il Pronto Soccorso
How media communicate the Emergency Department
Francesco BRANCATO
Ore 13.00-13-30
Presentazione progetti di ricerca - Salute Pubblica
Research projects - European Public Health
Vari relatori
- Analisi delle motivazioni psico-sociali alla base dell’accesso al Dipartimento
di Emergenza. Il ruolo della Health Literacy nella determinazione della scelta
di recarsi al Pronto Soccorso.
Analysis of the psycho-social reasons that lead to access to the Emergency Department.
The role of Health Literacy in making the decision to access to the ED
- Accesso al Pronto Soccorso: Definizione delle dimensioni e delle modalità
del fenomeno attraverso un confronto tra le differenti realtà europee
Access to the Emergency Department: comparing different European contexts
to define scale and modality of the phenomenon
- Possibili soluzioni: Identificazione delle eventuali politiche correttive
da comunicare al legislatore
Possible solutions: identifying corrective policies to be transferred to the legislator
Ore 13.30
Chiusura dei lavori / Sessions end
Relatori
Alessandro ANTONIETTI, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italy
Pierluigi BALDI, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italy
Walter B
ERGAMASCHI, Direttore generale, Assessorato Sanità, Regione Lombardia, Italy
Chiara BERGONZINI, Scientific Promotion, Ospedale SS. Antonio, Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria, Italy
Luciano BERNINI, Direzione Sanitaria, Ospedale SS. Antonio, Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria, Italy
Francesco BRANCATI, Presidente Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione (UNAMSI), Milano
Anne Linda CAMERINI, Istituto di Comunicazione Sanitaria, University of Lugano, Switzerland
Ivo CASAGRANDA, Emergency Department, Ospedale SS. Antonio, Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria, Italy
Mario CAVAZZA, Dipartimento di Emergenza, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna, Italy
Nicola CERBINO, Ufficio Stampa Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma, Italy
Daniele COEN, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza (MeCAU ), Ospedale Niguarda di Milano, Italy
Nicola DIVIANI, Institute of Communication and Health, University of Lugano, Switzerland
Eamonn FERGUSON, School of Psychology, University of Nottingham, UK
Paola IANNELLO, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italy
Roberto IPPOLITI, Scientific Promotion, Ospedale SS. Antonio, Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria, Italy
Daniela LINK, Department of Organizational Behavior, University of Lousanne, Switzerland
Julian MAREWSKI N., Max Planck Institute for Human Development, Berlin
Maurella DELLA SETA, Istituto Superiore della Sanità, Roma, Italy
Anna MOTTINI, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italy
Marta NOBILE, Institute of Communication and Health, University of Lugano, Switzerland
Valeria PERRUCCA, Antropologa, Milano, Italy
Massimo PESENTI CAMPAGNONI, Presidente AcEMC, Direttore DEA AUSL Aosta, Italy
Carolina PREVALDI, Servizio di Pronto Soccorso ed Accettazione, Presidi Ospedalieri di San Donà di Piave-Jesolo ULSS 10 Veneto Orientale, Venezia, Italy
Gregor PROSEN, Department of Emergency Medicine, University of Maribor, Maribor, Slovenia
Helen RAYAN, National Adult Literacy Agency (NALA), Ireland
Silvia RIVA, Institute of Communication and Health, University of Lugano, Switzerland
Pasqualino ROSSI, Ministero della Salute, Progetto Mattone Internazionale, Roma, Italy
Antonio TAJANI, Vice Presidente Commissione Europea, Bruxelles, Belgium
Alessio TERZI, Cittadinanzattiva. Torino, Italy
Patrizia TOIA, Vice Presidente della Commissione Industria, ricerca ed energia, Bruxelles, Belgium
Alessandro VENTURI, Università degli Studi di Pavia
Informazioni generali
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria da effettuarsi online sul sito www.acemc.it e dà diritto ai
coffee-break e alla colazione di lavoro.
Al termine dei lavori sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
La segreteria AcEMC sarà presente presso la sede congressuale per tutta la durata dell’evento.
Chi fosse interessato può effettuare l’iscrizione ad AcEMC (€ 50,00).
Prenotazione alberghiera
La prenotazione alberghiera è a cura degli interessati. Si elencano di seguito alcuni Hotel della zona
Hotel Pierre Milano
Hotel Regina Hotel Mentana Milano
Hotel Carrobbio Hotel Vecchia Milano
Hotel Ariston Via De Amicis 32 02 72 00 05 81
hotelpierremilano.it
Via C. Correnti, 13
www.hotelregina.it
Via Morigi 2 02 865 282
www.hotelmentanamilano.it
Via Medici, 3 02 89010740 www.hotelcarrobbiomilano.com
Via Borromei 4 02 875042/02 875971 www.hotelvecchiamilan.com
Largo Carrobbio 2 02.72000556 www.aristonhotel.com/www.aristonhotel.it
Segreteria
ACEMC c/0 CNIT
Via Salvatore Maugeri 10, 27100 Pavia
Tel. 0382 592.794 Fax 0382 24605
www.acemc.it - [email protected]
www.unicatt.it