Storia greca LM - Università degli Studi di Milano

Transcript

Storia greca LM - Università degli Studi di Milano
Anno accademico 2016-2017
Storia greca (LM) [A-Z]
II semestre
Prof. Michele Faraguna
([email protected])
Titolo del corso
Alessandro Magno, i Greci e la spedizione in Asia (40/60 ore, 6/9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La Grecia nel IV secolo e l’ascesa della Macedonia: il regno di
Filippo II
Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): Alessandro e la spedizione in Asia: premesse, motivi ideologici e
dinamiche
Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): L’eredità di Alessandro: l’impero tra unità e frammentazione
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia
dell’Antichità, in Archeologia, in Lettere Moderne, in Scienze Filosofiche e in Scienze Storiche che
hanno già sostenuto un esame di Storia greca.
Presentazione del corso
Il corso intende analizzare le problematiche relative alle principali dinamiche della storia greca nel
IV sec., alle premesse della spedizione di Alessandro in Asia, alle modalità della straordinaria
conquista, all’evolversi dei rapporti tra Alessandro, il suo seguito, i Greci e i popoli dell’impero
persiano, alla natura del progetto politico di Alessandro e alle sue effettive realizzazioni storiche.
Nell’unità didattica A verranno prese in esame l’ascesa della Macedonia, la riorganizzazione delle
strutture del regno attuata da Filippo e le modalità e le tappe del processo di espansione tanto
nell’area dell’Egeo settentrionale quanto nei rapporti con il mondo greco.
L’unità didattica B verterà sulla spedizione di conquista dell’impero persiano e sulle forme e i
motivi ideologici con cui Alessandro caratterizzò e presentò il suo potere di fronte ai diversi popoli
sottomessi e alle loro diverse tradizioni politiche.
L’unità didattica C, partendo dagli eventi del 324 a.C., un anno definito «di grandi scelte», sarà
dedicata all’evoluzione dei rapporti di Alessandro con i Greci, al problema della successione dopo
la sua morte e ai caratteri del primo Ellenismo.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare,
delle problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.
Capacità: capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche
(letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna.
Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna
per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto
appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle
problematiche considerate.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1) Come testo di riferimento, un manuale a scelta tra:
– C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
– D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989 (e successive edizioni).
2) S. HORNBLOWER, La Grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Milano,
Rizzoli, 1997, pp. 213-498;
2) M. MARI, L’ascesa della Macedonia e Filippo II, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d’Europa
e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall’Età delle Guerre Persiane all’Ellenismo,
Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 433-461.
1
Programma per studenti non frequentanti
1) Come testo di riferimento, un manuale a scelta tra:
– C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
– D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989 (e successive edizioni).
2) S. HORNBLOWER, La Grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Milano,
Rizzoli, 1997, pp. 213-498;
2) M. MARI, L’ascesa della Macedonia e Filippo II, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d’Europa
e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall’Età delle Guerre Persiane all’Ellenismo,
Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 433-461.
3) Un testo a scelta tra:
– A. MOMIGLIANO, Filippo il Macedone. Saggio sulla storia greca del IV secolo a.C., Milano,
Guerini, 19872;
– G. SQUILLACE, Filippo il Macedone, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Unità didattica B
1) PLUTARCO, Vita di Alessandro (si consiglia l’edizione curata da D. MAGNINO, in Plutarco, Vite
parallele: Alessandro-Cesare, Milano, Rizzoli [BUR], 1987-).
2) C. MOSSÉ, Alessandro Magno. La realtà e il mito, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Programma per studenti non frequentanti
1) PLUTARCO, Vita di Alessandro (si consiglia l’edizione curata da D. MAGNINO, in Plutarco, Vite
parallele: Alessandro-Cesare, Milano, Rizzoli [BUR], 1987-).
2) C. MOSSÉ, Alessandro Magno. La realtà e il mito, Roma-Bari, Laterza, 2003;
3) M. SCOTT, Dalla democrazia ai re. La caduta di Atene e il trionfo di Alessandro Magno, RomaBari, Laterza, 2012.
Unità didattica C
1) M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M.
GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463506;
2) F. LANDUCCI GATTINONI, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall’Impero ai Regni, RomaBari, Laterza, 2014.
Programma per studenti non frequentanti
1) M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M.
GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463506;
2) F. LANDUCCI GATTINONI, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall’Impero ai Regni, RomaBari, Laterza, 2014;
3) Un testo a scelta tra:
– M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2012;
– L. CANFORA, Ellenismo, Roma-Bari, Laterza, 1987 (e successive edizioni);
– i due seguenti articoli: L. BOFFO, I regni ellenistici: la guerra e il potere, in S. SETTIS (a cura di),
I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.3, Torino, Einaudi 1998, pp. 81-106; B. VIRGILIO, Basileus.
Il re e la regalità ellenistica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.3,
Torino, Einaudi 1998, pp. 107-176;
– L. DEL CORSO, La lettura nel mondo ellenistico, Roma-Bari, Laterza, 2005;
– L. RUSSO, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano,
Feltrinelli, 2003;
– A. BANFI, Sovranità della legge. La legislazione di Demetrio Falereo ad Atene (317-307 a.C.),
Milano, Giuffrè, 2010.
Modalità della prova d’esame
Orale: la prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la
conoscenza approfondita dello sviluppo della storia greca e dei testi indicati per le singole unità
didattiche. Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere le fonti (che sono parte integrante del
programma) e gli argomenti trattati e discussi a lezione.
2