Scuola di Specializzazione in Beni Storico

Transcript

Scuola di Specializzazione in Beni Storico
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
PROGRAMMI D’ESAME PER L’A.A. 2013-2014
Docente: MARZIA FAIETTI
TEORIA E METODI DELLA CRITICA D’ARTE
ANNO DI CORSO 1
Contenuti del corso
Il corso intende illustrare, attraverso una nutrita selezione di esempi, la vasta produzione di disegni di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, dal punto di
vista della genesi compositiva dei suoi dipinti e delle stampe da lui stesso realizzate o desunte da sue composizioni. Le celebrate inventiones dell’artista di
Parma furono infatti apprezzate in un ampio raggio europeo, soprattutto in Francia, presso la scuola di Fontainebleau, ma anche nei paesi di lingua tedesca. Nel
passaggio tra disegno e dipinto o disegno e stampa le sue idee figurative subirono originali trasformazioni linguistiche, pur restando coerenti ai suoi
fondamentali presupposti artistici. Parmigianino sarà dunque esaminato anche sotto il profilo delle tecniche adottate, delle loro funzioni e dei significati, con
l’intento di far emergere la sua natura sperimentale, alimentata dal personalissimo confronto con Raffaello istituito sia sotto il profilo dello stile, sia dello studio
dei criteri e delle strategie della rappresentazione.
Bibliografia di riferimento
Per la preparazione dell’esame si richiede la lettura di un libro a scelta tra i titoli elencati a seguito:
C. Gould, Parmigianino, Milano, Mondadori, 1994
M. C. Chiusa, Parmigianino, Regesto dei documenti a cura di Marzio Dall’Acqua, Electa, Milano, 2001 (nuova ed. ampliata del 2003)
M. Vaccaro, Parmigianino. I dipinti, Umberto Allemandi, Torino, 2002
D. Ekserdjian, Parmigianino, New Haven-London, Yale University Press, 2006
Si richiede altresì la lettura della seguente pubblicazione:
S. Béguin, M. di Giampaolo e M. Vaccaro, Parmigianino. I disegni, Umberto Allemandi, Torino, 2000
La lettura di tale volume andrà necessariamente accompagnata dalla consultazione delle seguenti opere:
A. E. Popham, Catalogue of the Drawings of Parmigianino, Yale University Press, New Haven-London, 1971, 3 voll.
A. Gnann, Parmigianino. Die Zeichnungen, Michael Imhof Verlag 2007, Petersberg 2 voll.
Per chi volesse approfondire ulteriori tematiche, si suggeriscono le seguenti letture facoltative:
L. Fornari Schianchi, a cura di, Parmigianino e il manierismo europeo. Atti del Convegno internazionale di studi –Parma 13-15 giugno 2002, Silvana, Cinisello
Balsamo, 2002
D. Franklin, a cura di, The Art of Parmigianino, con un saggio di D. Ekserdjian, catalogo della mostra (Ottawa, National Gallery of Canada-New York, The Frick
Collection), Yale University Press in association with the National Gallery of Canada, New Haven-London,2003
L. Fornari Schianchi e S. Ferino-Padgen, Parmigianino e il manierismo europeo, catalogo della mostra (Parma, Galleria Nazionale), Silvana, Cinisello Balsamo,
2003
Altre letture, facoltative, nonché ulteriori aggiornamenti bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni.
Per la redazione di una scheda scritta si veda la voce “Modalità di verifica dell’apprendimento”.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali, un seminario finale sarà condotto direttamente su opere originali conservate al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, in larga parte
legate ai temi illustrati nelle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento
A seguito del seminario agli Uffizi, e come parte integrante del programma di esame, sarà richiesta la redazione di una scheda relativa a uno dei disegni
visionati in originale e selezionato dallo stesso candidato.