PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B A.S. 2014

Transcript

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B A.S. 2014
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - prof. Stefano Saino
N.
1
2
3
4
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
L'interpretazione dell'amore nel Medioevo
Dante, Vita nuova
(capp. I-III, cap. XVII-XIX con Donne ch'avete intelletto d'amore, cap. XXIII, cap. XXVI con Tanto
gentile, capp. XLI-XLII con Oltre la spera)
Dante, Rime
(Così nel mio parlar voglio esser aspro)
Dante, Inferno
(cc. I, II, V)
Petrarca, Canzoniere
(I, CXXIX, CCCII)
Boccaccio, Decameron
(IV, 1 Tancredi e Ghismunda; IV, 5 Lisabetta da Messina; IV, 7 La Simona e
Pasquino; V, 1 Cimone; V, 4 Caterina e Ricciardo)
[Approfondimento sullo stile aspro dantesco nell'Inferno, con letture di passi dai cc. VII, XVIII, XXI, XXVIII
XXIX, XXXII]
La dimensione politica medievale
Dino Compagni, Cronica
(lettura di numerosi brani significativi)
Dante, Inferno
(cc. VI, X, XIII, XV, XXVII, XXXIII)
La spiritualità medievale
Francesco d'Assisi, Cantico di Frate Sole
Jacopone da Todi, Laude
(O iubelo de core, Senno me par e cortisia)
Dante, Inferno
(cc. XIX, XXVI)
Petrarca, Secretum
(lettura di numerosi brani significativi in traduzione italiana)
Boccaccio, Decameron
(I, 1 Ser Cepperello; VI, 10 Frate Cipolla
L'umanesimo civile fiorentino
Leonardo Bruni
(brani scelti dalle principali opere, in traduzione italiana)
Machiavelli, Il principe
(Dedica e capp. VI, VII, XV, XVIII, XXV)
Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
(I, 12 Sulla Chiesa)
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
S. Guglielmino, H. Grosser - Il sistema letterario 2000 - ed. Principato.
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax: +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
LINGUA E CULTURA LATINA - prof. Stefano Saino
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
N.
1
Introduzione alla letteratura latina. Le prime testimonianze letterarie
2
Livio Andronìco, Nevio, Ennio, Catone, Lucilio.
3
Plauto (con lettura integrale, in traduzione italiana, del Miles Gloriosus)
4
Terenzio (con lettura integrale, in traduzione italiana, dell'Hecyra)
5
Catullo
(traduzione, analisi e commento dei seguenti carmina: 2, 5, 16,58)
6
Cesare
(traduzione, analisi e commento dei seguenti brani del De bello Gallico: VI, 11 L'organizzazione
dei Galli; VI, 16 Sacrifici umani; VII, 4 Vercingetorìge; VII, 88 La battaglia finale)
7
sociale
Lucrezio, De rerum Natura
(con traduzione, analisi e commento dei seguenti brani: I, 1-43 Inno a Venere, I, 62-79 Elogio di Epicuro)
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Diotti A., Dossi S., Signoracci F. - Res Et Fabula 1 Letteratura – Antologia - Autori Latini 1 – Ed.Sei
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE - prof.ssa Ursula Veronesi
N.
1
2
3
4
5
6
7
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Unit 1
simple present, present continuous, word formation: adjectives in - ed- ing, take
present perfect simple(uso di since e for)
unit 2
past simple, continuous
used to/would
Unit 3
uso di pres. perfect o di past simple. word formation: compound nuons.
present perfect continuous
uso degli articoli: the, a, an, no article, do, make
Unit 4
tre modi per esprimere il futuro: future simple, perfect, continuous.
Unit 5
modals : can, must, may, should, have to, need, could, will be able, might.
Quantifiers, uncountables
Unit 6
zero, first and second conditionals
Uso di if, unless, provided, as long as, comparatives, superlatives.
Unit 7
the passive
LETTERATURA: studio della società ,cultura ed alcuni autori inglesi dalle origini al XVI secolo.
8 The Origins: caratteri generali
9 Anglosaxons : Beowulf; trama e analisi del testo: THE FIGHT
10 The Normans: caratteri generali
11 The Plantagenets: caratteri generali
12 The Middle Ages: The Hundred Years war, The Black Plague
13 G. Chaucer: vita e opere,
The Canterbury Tales, analisi della trama e del General Prologue, The Prioress
14 The War of the Roses
15 Humanism: Henry VIII
16 Elizabethan Ages: caratteri generali.
17 Elizabethan Drama: playhouses,
i generi teatrali: la commedia e la tragedia.
18 W.Shakespeare: vita, opere.
Lettura ed analisi della tragedia, dei personaggi e dello stile di:
”Macbeth”(integrale)
“Romeo and Juliet”: trama, personaggi, stile, ”The Balcony Scene”.
The Sonnet: ”Shall I compare..”, ”My Mistress's eyes”.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
“New Performer”
Only Connect ….New Direction
Sono stati trattati tutti gli argomenti grammaticali delle seguenti unità del libro di testo in adozione “Performer
FCE tutor, student's book” ed. Zanichelli dalla unità 1 alla unità 7 compresa approfonditi con la docente
madrelingua.
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
STORIA - prof. Vladimiro Bascietto
N.
1
2
3
4
5
6
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Il consolidamento degli Stati europei la crisi dell’Impero e del Papato.
La crisi del Trecento. La Guerra dei cent’anni.
Il pontificato di Bonifacio VIII. Lo scontro tra Francia e Papato e la cattività avignonese.
Cola di Rienzo e la Repubblica romana. Il cardinale Albornoz.
La fine della cattività avignonese. Lo Scisma d’Occidente e il Concilio di Costanza.
L’unificazione spagnola: Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona.
Concezioni del potere nel Medioevo: teocrazia, ierocrazia e teoria conciliarista.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica.
3DT p. 125; 5DT p. 127; 6LS p. 127 – 129; 7DT p. 130; 15DT 208 – 209; 17LS p. 210 – 211.
L’Italia nei secoli XIV e XV.
L’evoluzione istituzionale dei comuni in Italia. Dal comune alla signoria.
Il Ducato di Milano dai Visconti agli Sforza. Firenze dal Comune alla Signoria medicea.
L’assestamento degli stati italiani e la pace di Lodi. La politica dell’equilibrio.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica.
1DT p. 254; 2DT p. 255; 10LS p. 265 – 267
L’affermazione degli Stati nazionali.
La situazione politica di Francia, Inghilterra, Spagna e Sacro romano impero tra la fine del Quattrocento e
gli inizi del Cinquecento.
Il problema della successione nel regno di Napoli e nel ducato di Milano.
La discesa di Carlo VIII in Italia e l’inizio delle guerre d’Italia.
Francia e Spagna alla conquista dell’Italia. L’impero di Carlo V.
L’elezione imperiale e la guerra tra Francia e Impero.
Lo scontro tra Carlo V e i principi protestanti: la pace di Augusta e il cuius regio eius religio.
La divisione dell’Impero.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica.
10DT p. 395; 15DT p. 401; 13LS p. 398.
La conquista del Nuovo mondo.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica.
Da 16DT a 20DT p. 402 - 406; 22LS p. 410 - 413.
Riforma protestante e Riforma cattolica.
Erasmo e Lutero sulla libertà.
Le motivazioni religiose, politiche e sociali della Riforma luterana.
Il pensiero di Lutero e Calvino. La rottura con la Chiesa di Roma.
Diffusione del protestantesimo nell’Impero e in Europa.
La nascita della Chiesa anglicana: Enrico VIII e l’Atto di supremazia.
Conflitti sociali e tensioni religiose nell’Impero.
La Riforma cattolica e il concilio di Trento. La nascita della Compagnia di Gesù.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica.
6DT p. 467; 9DT p. 471; 12 DT p.475; 18 DT p.483; 24 DT p.486; 19LS p. 486.
L’età di Filippo II.
La Spagna di Filippo II: politica religiosa e politica interna.
La politica estera spagnola verso la Turchia, i Paesi Bassi, la Francia e l’Inghilterra.
La Francia tra crisi dinastica e guerre di religione. Enrico IV di Borbone e l’editto di Nantes.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Manzoni, Occhipinti - Storia, scenari, documenti, metodi - ed. Einaudi.
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
FILOSOFIA - prof. Vladimiro Bascietto
N.
1
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Origini e problemi della filosofia occidentale.
Etimologia e significato dei concetti principali della filosofia antica: Physis – Logos – Archè – Filosofia
La filosofia della Physis: Talete, Anassimene, Anassimandro
Pitagora
Eraclito: la teoria del divenire e la dottrina dei contrari
Il poema di Parmenide
Empedocle: le quattro radici e le due forze cosmiche Philia e Neikos
Anassagora e l’intelligenza ordinatrice
Democrito: la teoria atomistica
Lettura e commento dei seguenti frammenti presenti nella sezione “Temi in discussione”:
T3, 4, 6, 7, 8, 9 p. 75 – 79; T1, 2, 4, 7, 8 p. 81 – 83; T1, 2, 3, 4, 6, 7 p. 86 – 89; da T1 a T10 p. 91 – 92
2
I sofisti e Socrate.
Protagora.
L’uomo misura di tutte le cose. Il relativismo culturale e l’utile come criterio di scelta. Giustizia e
democrazia.
Gorgia.
Impensabilità e inesprimibilità dell’essere: le tre tesi.
La potenza del linguaggio e la visione tragica dell’esistenza. L’encomio di Elena.
3
Socrate.
Il problema delle fonti e le testimonianze. Le accuse e il processo.
La filosofia come dialogo e confronto. L’ignoranza socratica: il sapere di non sapere.
Ironia e maieutica. L’etica socratica: l’intellettualismo socratico.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione “Temi in discussione”:
T4 p. 148 – 152;
4
T1, 2, 4 p. 158 – 162;
T1, 2 p. 167 – 169
Platone.
I rapporti con Socrate. La dottrina delle Idee. La cosmologia platonica: mondo sensibile e soprasensibile.
La dottrina della reminiscenza: corpo e anima. Il mito della biga alata e il mito della caverna.
La finalità politica della teoria delle idee. La città ideale da Kallipolis a Magnesia. Forme di governo e
costituzioni. Lo stato e il compito del filosofo. Il concetto della virtù.
Le teorie platoniche sull’Eros: lettura integrale del Simposio.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione “Temi in discussione”:
T2 p. 280 – 285; T1, 2 p. 317 – 323.
segue>>
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
5
Aristotele.
I rapporti e le differenze con Platone. La classificazione dei saperi. La dottrina delle cause. La dottrina del
divenire: potenza e atto. La cosmologia aristotelica. Le funzioni dell’anima.
L’etica: virtù etiche e dianoetiche. Saggezza e sapienza. La dottrina della felicità.
La teoria politica. L’uomo come zoon politikon. La società dalla famiglia alla polis. Le forme di governo e
la politica.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione “Temi in discussione”:
T3 p. 285 – 288; T2 p. 296 – 297.
Brani antologici tratti dall’Etica nicomachea consegnati dal docente.
6
Un percorso su virtù e felicità: Epicureismo, Stoicismo, Agostino e Tommaso.
Caratteri generali dell’Epicureismo. Le virtù e la ricerca della felicità.
Caratteri generali dello Stoicismo. Le virtù e la ricerca della felicità.
Brani antologici consegnati dal docente.
7
Il messaggio biblico e le principali novità del Cristianesimo:
Monoteismo, creazionismo, provvidenzialismo, amore per il prossimo, perdono e salvezza.
8
Sant’Agostino.
Le Confessioni: struttura e contenuto. Lettura del libro VIII: Volontà, libertà, grazia e amore.
Brani antologici consegnati dal docente.
9
San Tommaso.
Il rapporto tra fede e ragione. L’etica e la ricerca della felicità: legge eterna e legge naturale,
considerazioni sulla morte, immortalità dell’anima, beatitudine eterna.
Brani antologici consegnati dal docente.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Givone, Firrao – Filosofia - ed. Bulgarini
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
MATEMATICA - prof.ssa Sandra Morelli
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Disequazioni di primo e secondo e grado e regola dei segni.
Disequazioni con valore assoluto.
Disequazioni irrazionali.
Il piano cartesiano, distanza fra due punti, punto medio.
Equazione della retta passante per l’origine. Equazione generica della retta in forma esplicita e implicita.
Rette parallele e perpendicolari. Intersezione fra due rette.
Distanza di un punto da una retta.
Asse di un segmento. Bisettrici di un angolo formato da due rette.
Trasformazioni nel piano cartesiano : Simmetria centrale, Simmetria assiale: rispetto a una retta parallela
o perpendicolare agli assi e rispetto alle bisettrici dei quadranti. Traslazione.
Funzioni. Definizione, grafico, dominio e codominio.
Funzioni pari e dispari.
Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.
Funzioni inverse e funzioni composte.
Circonferenza nel piano cartesiano.
Intersezione retta-circonferenza, posizione reciproca retta-circonferenza.
Tangente ad una retta da un punto esterno con metodo algebrico (∆=0) e geometrico.
Tangente in un punto della circonferenza con metodo geometrico o formula di sdoppiamento.
Posizione reciproca di due circonferenze.
La parabola nel piano cartesiano con asse parallelo all’asse delle ascisse e delle ordinate.
Vertice nell’origine e traslata.
Intersezione retta-parabola.
Tangente ad una parabola da un punto esterno e da un punto della parabola.
Ellisse nel piano cartesiano con centro nell’origine e traslata.
Metodo del completamento del quadrato.
Intersezione retta-ellisse e tangenti
Iperbole nel piano cartesiano con assi o asintoti paralleli agli assi cartesiani. Funzione omografica.
Intersezione retta-iperbole e tangenti.
Equazioni irrazionali riconducibili a equazioni di secondo grado in due incognite: soluzione grafica
mediante le coniche.
Proprietà delle potenze. Funzioni esponenziali, grafici e condizioni di esistenza.
Equazioni e disequazioni esponenziali: principali metodi di risoluzione.
Problemi da risolvere con funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Baroncini, Manfredi, Fragni - Lineamenti.math blu – edizione riforma volume 3 - Ghisetti & Corvi Editori
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
FISICA - prof. Daniele Bigerni
N.
1
2
3
4
5
6
7
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Vettori
Rappresentazione cartesiana
Somma e sottrazione di vettori.
Prodotto scalare
Ricerca componenti di un vettore partendo dal suo modulo ed angolo (sen/cos)
Cinematica
Concetti di punto materiale, traiettoria e leggi orarie
Vettori Posizione e Spostamento.
Velocità media e istantanea.
Significato geometrico della velocità media ed istantanea.
Moto rettilineo uniforme. Caratteristiche, spazio in funzione del tempo, esercizi.
Accelerazione media ed istantanea
Moto rettilineo uniformemente accelerato: caratteristiche, velocità e spazio in funzione del tempo.
Esercizi.
Moto Circolare Uniforme e sue caratteristiche
Moto armonico
Dinamica.
Forze.
Principi della dinamica. Significato, applicazione alla risoluzione di problemi.
Lavoro ed Energia
Lavoro. Significato e studio di tutte le casistiche relative alla mutua posizione Forza-Spostamento
Potenza
Forze conservative
Energia: Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale, con estensione ai casi
gravitazionale ed elastica. Conservazione dell’energia meccanica.
Quantità di moto
Definizione della quantità di moto. Teorema del impulso. Conservazione della quantità di moto. Urti in
una dimensione: urto elastico, anelastico, totalmente anelastico. Pendolo balistico.
Urti obliqui.
Gravitazione
Leggi di Keplero.
Legge della gravitazione universale. Caratteristiche. Dipendenza della forza dalle masse e dalla distanza.
Concetto di campo. Definizione di campo gravitazionale, con valore zero all’infinito.
Energia Gravitazionale.
Termodinamica: Definizioni operative.
Temperatura: scale termica Celsius e Kelvin.
Trasformazioni termodinamiche: Legge di Boyle e leggi di Guy-Lussac
Legge generale dei gas
Teoria cinetica dei gas
Calore. Capacità termica. Calore specifico.
Lavoro termodinamico
Primo principio della Termodinamica
Trasformazione Adiabatica
Secondo principio della Termodinamica
Accenno all'Entropia
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati: Caforio,Ferilli - Fisica! Le regole del gioco vol.1 - Le Monnier
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
SCIENZE NATURALI - prof.ssa Gabriella Guarisco
N.
1
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Biologia:
Organizzazione del corpo umano: tessuti, organi, sistemi ed apparati
Il sistema tegumentario: tessuto epiteliale, pelle, funzioni
Il sistema scheletrico: tessuto osseo, struttura di un osso, rimaneggiamento osseo, articolazioni
Il sistema muscolare: tessuto muscolare, meccanismo contrazione muscolare
L’apparato cardiovascolare: tessuto miocardico, fisiologia ed anatomia cardiaca, vasi sanguigni, pressione
e regolazione del flusso sanguigno, composizione e funzione del sangue, gruppi sanguigni
L’apparato respiratorio: anatomia, meccanica della respirazione, scambi gassosi
L’apparato digerente: anatomia, digestione ed assorbimento, fegato e pancreas
Il sistema immunitario: immunità innata ed acquisita, immunità umorale e cellulare, linfociti, anticorpi:
struttura e modalità d’azione, vaccini
Gli organi di senso: occhio ed orecchio
2
Chimica:
Richiami dei concetti fondamentali degli anni precedenti
Atomi, legami e reazioni: particelle subatomiche, ioni ed isotopi, modelli atomici, configurazione
elettronica, numeri quantici, formula di Lewis, legame ionico e covalente, elettronegatività, legami
intermolecolari, significato di formula chimica, bilanciamento di una reazione chimica
La mole: concetto di mole, numero di Avogadro (problemi relativi all’argomento)
Composti inorganici: formule chimiche e di struttura, numero di ossidazione, reazioni di preparazione dei
Sali, nomenclatura tradizionale e IUPAC.
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
AA.VV., Chimica: concetti e modelli - Dalla struttura atomica all'elettrochimica, Zanichelli
AA.VV., Biologia.blu - Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione + corpo umano, Zanichelli
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ sez. B
A.S. 2014-15
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - prof. Nicola Scalco
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
TEMA E CONTENUTI DEL MODULO
Filippo Brunelleschi – cenni biografici ed opere:
regolamentazione della prospettiva ad un punto di fuga – Cupola di Santa Maria del Fiore – Spedale
degli Innocenti – Basilica di San Lorenzo e Sacrestia Vecchia – Cappella dei Pazzi - Basilica di Santo
Spirito
Masaccio – cenni biografici ed opere:
La Trinità – Ciclo della Cappella Brancacci
Donatello – cenni biografici ed opere:
La tecnica dello stiacciato (San Giorgio e il drago – il banchetto di Erode) – San Giorgio – il Profeta
Abacuc – i David
Leon Battista Alberti – cenni biografici ed opere:
la trattatistica – Tempio Malatestiano – Palazzo Rucellai – Tempietto del Santo Sepolcro - Facciata di
Santa Maria Novella – Chiesa di Sant'Andrea
Piero della Francesca – cenni biografici ed opere:
Battesimo di Cristo – ciclo “la Leggenda della vera Croce” - Polittico della Misericordia – la Resurrezione –
la Flagellazione - i ritratti Sforza e Montefeltro
Andrea Mantegna – cenni biografici ed opere:
Cappella Ovetari – Pala di San Zeno – Camera degli Sposi (Castello di San Giorgio) - Cristo morto
Giovanni Bellini – cenni biografici ed opere:
Predica di San Marco ad Alessandria – la Pietà – Pietà Dona delle Rose – la Pala di Pesaro, San Giobbe e di
San Zaccaria – ritratto del doge Loredan
La città ideale, il concetto di palazzo e villa
Urbino - Pienza - Ferrara
Donato Bramante – cenni biografici ed opere:
Cristo alla colonna – la piazza di Vigevano – Santa Maria presso San Satiro – Tribuna di Santa Maria delle
Grazie – Cortile del Belvedere – Tempietto di San Pietro in Montorio – Pianta di San Pietro
Raffaello Sanzio – cenni biografici ed opere:
Lo Sposalizio della Vergine – La Madonna del Cardellino - Il Trasporto di Cristo morto – Le stanze
Vaticane (scuola di Atene – la Disputa) – Cortile di Villa Madama
Leonardo da Vinci – cenni biografici ed opere:
L'angelo sul dipinto di Verrocchio “il Battesimo di Cristo” - l'Annunciazione – la Vergine delle rocce – la
Dama con l'ermellino – Il Cenacolo – ritratto di Monna Lisa del Giocondo – i quaderni
Andrea Palladio – cenni biografici ed opere:
Villa Barbaro – la Capra – Il teatro Olimpico – Palazzo della Ragione – Palazzo Valmarana e Braga – Villa
Contarini
Il Barocco - Inquadramento storico del periodo
Gian Lorenzo Bernini – cenni biografici ed opere:
San Longino – L'Estasi di Santa Teresa – la chiesa di Sant'Andrea al Quirinale – il baldacchino di San Pietro
– Piazza San Pietro – Apollo e Dafne
DISEGNO
Proiezioni ortogonali – assonometria cavaliera – assonometria isometrica
MATERIALI DI STUDIO E DI LAVORO
Testi adottati:
Cricco G., Di Teodoro F., P. Cricco Di Teodoro - Itinerario Nell'arte. Da Giotto All'eta Barocca 2 – ed. Zanichelli
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax +39 02 6704625
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it