programmi _terza_13_14 - Liceo Scientifico G. Carducci

Transcript

programmi _terza_13_14 - Liceo Scientifico G. Carducci
PROGRAMMI CLASSE 3^
a.s. 2013 - 2014
ITALIANO
Il Medioevo
- Inquadramento storico. Medioevo e feudalesimo.
- Italia ed Europa intorno all'anno Mille.
- I centri della produzione culturale..
- L'interpretazione allegorica della natura e della classicità.
- L'affermazione dei volgari romanzi. I primi documenti in volgare italiano.
- La nascita delle letterature europee. La società cortese.
- L'epica francese e la “Chanson de Roland”
- Andrea Cappellano e la trattatistica d'amore.
- Il romanzo cortese: Tristano e Isotta, Lancillotto di Chretien de Troyes
- La poesia lirica provenzale.
- Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile.
- La nascita delle Università.
- I nuovi intellettuali.
La letteratura religiosa: la lauda. Gli ordini mendicanti.
Francesco d'Assisi : Il Cantico delle creature
Iacopone da Todi : Donna de' Paradiso.
La Scuola siciliana: inquadramento storico e protagonisti.
Il Dolce Stil Novo : la poetica, il tempo e gli autori.
Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”, “Io voglio del ver la mia donna laudare”
Guido Cavalcanti : “Voi che per li occhi mi passaste il core”
La poesia comico realistica: i temi, le forme e gli autori.
Cecco Angiolieri : “Tre cose solamente m'enno in grado”.
Dante Alighieri:
- personalità, pensiero e opere.
- Le Rime: “Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io”.
- La Vita nuova. Lettura di passi dell' opera.
- Analisi di: “Tanto gentile...”
- “Donne ch'avete intelletto d'amore”
- Approfondimenti su : Il Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia.
Il Trecento fra autunno del Medioevo e preumanesimo.
La nascita degli Stati nazionali e passaggio da Comune e Signoria
I centri della cultura: università, corti e accademie.
La questione della lingua.
Francesco Petrarca:
- personalità, pensiero e opere. La novità di Petrarca.
- Epistolario “Ascesa al Monte Ventoso”.
- Secretum : L'amore per Laura sotto accusa
- Canzoniere : “Voi ch'ascoltate in rime sparse...”, “Erano i capei d'oro a Laura sparsi”; “Chiare, fresche e
dolci acque”; “Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno”; “Oh, mia cameretta”; “Benedetto sia il giorno...”;
“Solo et pensoso i più deserti campi”
Giovanni Boccaccio:
- personalità, pensiero e opere.
- Il periodo napoletano e sua produzione.
pag. 1 di 6
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
-
Il periodo fiorentino e sua produzione. “Elegia di Madonna Fiammetta”
Decamerone : analisi dell'opera. I vari piani narrativi.
Lettura e analisi di : “Ser ciappelletto”; “Frate Cipolla”; “Andreuccio da Perugia”; “Cisti il fornaio”;
“Federigo degli Alberighi”; “Nastagio degli Onesti”; “Lisetta da Messina”
Umanesimo:
- inquadramento storico. Nuovo rapporto con i classici.
- La filologia con Lorenzo Valla.
- Il nuovo intellettuale. La concezione umanistica del mondo.
- Il problema della lingua. Il ritorno al latino.
Rinascimento:
- inquadramento storico e situazione economico-politica nel Quattrocento.
- Le corti e il mecenatismo. Il ritorno al volgare nella letteratura.
- Leon Battista Alberti e il trattato “Sulla famiglia”
- I centri della cultura in Italia.
Lorenzo de' Medici : personalità e opere - “I canti carnascialeschi” - Approfondimenti su “La Nencia da
Barberino”
Poliziano:
- personalità e opere.
- La nascita del teatro profano : “La fabula di Orfeo”
- Poesia encomiastica : “Le stanze per la giostra”
- Le Rime : “I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino”.
I centri della cultura nel Cinquecento.
La questione della lingua di Pietro Bembo.
Ludovico Ariosto:
- personalità, pensiero e opere.
- Le commedie e la novità col passato.
- Le Satire: analisi della Satira III : vv. 1-54
- Orlando Furioso: analisi approfondita dell'opera. Novità rispetto al Boiardo; La tecnica
dell'”entrelacement”; I filoni principali dell'opera; Lettura e analisi del Proemio : vv. 1- 32
N. Machiavelli. Introduzione all'autore; ettura integrale della Mandragola
Dante Alighieri. Analisi dei seguenti canti dell'Inferno : I, III ( vv.1- 67; 81- 136), V(vv.82-142),
VI(vv.1-75; 91-115); X(vv.22-114), XIII (vv.1- 108), XV (vv.55-78), XIX (vv. 31-105), XXVI(vv.79-142), XXVII (vv.1-15 ;
55-123), XXXIII (vv.1- 90).
LATINO
1) Ripasso della morfologia e della sintassi di base. La sintassi dei casi.
2) La prosa di Cesare (con esercizi di traduzione).
3) La letteratura delle origini (Livio Andronìco, Nevio, Ennio, Catone, Lucilio).
4) Plauto (con lettura integrale in italiano dei Menecmi) e Terenzio (con lettura integrale in italiano
dell'Andria).
5) Catullo (con traduzione di una decina di carmina).
6) Lucrezio (con traduzione del proemio).
INGLESE
-
-
-
Unit 1 – New Epic Heroes – Present Simple and Continuous. Dynamic and static verbs. Present Perfect
with adverbs of time. Been and gone. - The Historical and social context: Celtic Britain, The Romans, The
Anglo-Saxons. The conversion to Christianity, The Vikings and the end of the Anglo-Saxon England.
Unit 2 – Jobs - Past Simple and continuous. Past simple and perfect. Used to and would. Be used to and
get used to. - Freedom and loyalty. Poems and chronicals. Poetry as a literary genre. The Epic poem and
the elegy
Unit 3 – Free time - Present Perfect and Past Simple. Present perfect continuous and expressing
duration. For and since. Articles. - Beowulf: a primary epic poem, Beowulf and Grendel: the fight. - The
pag. 2 di 6
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
-
-
Middle Ages: The Norman conquest and feudalism. Henry II, reforms and Becket. Kings, Magna Carta
and Parliament.
Unit 4 – Learning - Future tenses – continuous and perfect. Time expressions with prepositions. - The
Black Death and social change in the 14th century. The abstract made concrete. The Medieval Ballads.
Popular Ballads: Lord Randal.
Unit 5 – Lifestyle - Modals of obligation and necessity. Modals of ability and possibility. Countable and
uncountable nouns. Quantifiers. - Geoffrey Chaucer: Canterbury Tales: The Prioress. - The Renaissance:
The Tudor and The Stuarts. The Tudor dynasty and the Reformation. The myth of Elisabeth I. The
beginning of the Stuarts dynasty. The chain of beings. New learning . The Renaissance prose: the sonnet.
The development of drama. The world of theatre. The Elizabethan sonneteers.
William Shakespeare. Shall I compare thee. My mistress’ eyes. Shakespeare the dramatist: The Merchant of
Venice
MATEMATICA
Algebra. Disequazioni irrazionali. Equazioni e disequazioni con valore assoluto.
Introduzione alla geometria analitica: sistema di ascisse su una retta; segmenti orientati e loro misura; sistema di
coordinate ascisse su una retta orientata; coordinate cartesiane nel piano cartesiano; distanza tra due punti nel
piano cartesiano; coordinate del punto medio di un segmento.
La retta: assi cartesiani e rette parallele ad essi; retta passante per l'origine; retta in posizione generica; rette
parallele e perpendicolari; equazione generale della retta; posizione reciproca di due rette e loro intersezione;
fascio improprio e proprio di rette; coefficiente angolare di una retta passante per due punti; distanza di un punto
da una retta
La circonferenza: posizione reciproca tra retta e circonferenza; circonferenza per tre punti; tangenti ad una
circonferenza; posizione reciproca tra due circonferenze.
La parabola: parabola con asse parallelo all'asse y; parabola con asse parallelo all'asse x; posizione reciproca tra
retta e parabola; parabola per tre punti; tangenti alla parabola; condizioni per la determinazione dell'equazione di
una parabola.
L'ellisse: l'ellisse riferita al centro ed agli assi; equazione canonica dell'ellisse; eccentricità. L'ellisse riferita a rette
parallele agli assi coordinati. Ellisse per due punti. Tangenti all'ellisse.
L'iperbole: iperbole riferita al centro ed agli assi; equazione canonica dell'iperbole; iperbole equilatera; funzione
omografica.
FISICA
Vettori
Rappresentazione cartesiana – Somma e sottrazione di vettori. Modulo. Ricerca componenti di un vettore
partendo dal suo modulo ed angolo (sen/cos)
Moto
Sistema di riferimento. Moto rettilineo – Spazio in funzione del tempo. Velocità media e istantanea.
Grafico s(t): S>0 S<0, V>0 V<0. Significato geometrico della velocità media ed istantanea. Moto rettilineo
uniforme. Caratteristiche, spazio in funzione del tempo, esercizi. Moto rettilineo uniformemente
accelerato: caratteristiche, velocità e spazio in funzione del tempo. Esercizi.
Dinamica.
Principi della dinamica. Significato, applicazione alla risoluzione di problemi.
Moto curvilineo.
Vettore posizione e vettore spostamento. Vettore velocità: caratteristiche.
Accelerazione – verifica della loro direzione verso il centro di curvatura.
Moto circolare uniforme, caratteristiche, T, f , velocità periferica, accelerazione centripeta
Moto armonico come proiezione moto circolare su diametro s(t)
Lavoro ed Energia
Lavoro: vari caso asseconda verso forza-spostamento, forza obliqua a spostamento, Potenza
pag. 3 di 6
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
Energia potenziale. Lavoro nel campo gravitazionale: indipendenza dalla traiettoria. Forze conservative
.Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Energia elastica. Conservazione dell’energia meccanica.
Quantità di moto.
Definizione della quantità di moto. Teorema del impulso. Conservazione della quantità di moto. Urti in
una dimensione: urto elastico, anelastico, totalmente anelastico. Pendolo balistico. Urti obliqui.
Gravitazione.
Legge della gravitazione universale. Caratteristiche. Dipendenza della forza dalle masse e dalla distanza.
Campo gravitazione. Concetto di campo: campo scalare e campo vettoriale. Definizione di campo
gravitazionale, con valore zero all’infinito. Determinazione velocità e periodo di rivoluzione di un satellite.
Energia meccanica. Risoluzione di vari problemi nel campo gravitazionale. Velocità di fuga. Leggi di
Keplero.
Calore e leggi dei gas.
Temperatura: definizione operativa. Scale termica Celsius e Kelvin. Dilatazione lineare, superficiale e
volumetrica. Equilibrio termico. Calore. Capacità termica. Calore specifico. Stati aggregazione della
materia. Passaggi di stato. Calori latenti, fusione-solidificazione, evaporazione-condensazione. Legge di
Boyle e leggi di Gay-Lusac. Legge dei gas perfetti. Esercizi.
SCIENZE
BIOLOGIA:
• Organizzazione del corpo umano: tessuti, organi, sistemi ed apparati
• Il sistema tegumentario: tessuto epiteliale, pelle, funzioni
• Il sistema scheletrico: tessuto osseo, struttura di un osso, rimaneggiamento osseo, articolazioni
• Il sistema muscolare: tessuto muscolare, meccanismo contrazione muscolare
• L’apparato cardiovascolare: tessuto miocardico, fisiologia ed anatomia cardiaca, vasi sanguigni, pressione
e regolazione del flusso sanguigno, composizione e funzione del sangue, gruppi sanguigni
• L’apparato respiratorio: anatomia, meccanica della respirazione, scambi gassosi
• L’apparato digerente: anatomia, digestione ed assorbimento, fegato e pancreas
• L’apparato urinario: anatomia, il nefrone e la sua attività
• Il sistema immunitario: immunità innata ed acquisita, immunità umorale e cellulare, linfociti, anticorpi:
struttura e modalità d’azione, vaccini
• Il sistema nervoso: anatomia, struttura del neurone, origine e trasmissione dell’impulso nervoso, sinapsi,
sistema nervoso centrale e periferico
• Gli organi di senso: occhio ed orecchio
CHIMICA:
• Richiami dei concetti fondamentali del primo anno
• Teorie della materia: leggi di Lavoisier, di Proust e di Dalton (problemi relativi), teoria atomica di Dalton
• Atomi, legami e reazioni: particelle subatomiche,ioni ed isotopi, configurazione elettronica, legame ionico
e covalente, elettronegatività, legami intermolecolari, significato di formula chimica, bilanciamento di una
reazione chimica
• La mole: concetto di mole, numero di Avogadro (problemi relativi all’argomento)
• Stechiometria: reagente limitante o in eccesso
STORIA
Il consolidamento degli Stati europei la crisi dell’Impero e del Papato.
- La crisi del Trecento. La Guerra dei cent’anni.
- Il pontificato di Bonifacio VIII. Lo scontro tra Francia e Papato e la cattività avignonese.
- Cola di Rienzo e la Repubblica romana. Il cardinale Albornoz.
- La fine della cattività avignonese. Lo Scisma d’Occidente e il Concilio di Costanza.
- L’unificazione spagnola: Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona.
- Concezioni del potere nel Medioevo: teocrazia, ierocrazia e teoria conciliarista.
pag. 4 di 6
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica: 3DT p. 125; 5DT p. 127; 6LS p. 127 –
129; 7DT p. 130; 15DT 208 – 209; 17LS p. 210 – 211.
L’Italia nei secoli XIV e XV.
- L’evoluzione istituzionale dei comuni in Italia. Dal comune alla signoria.
- Il Ducato di Milano dai Visconti agli Sforza. Firenze dal Comune alla Signoria medicea.
- L’assestamento degli stati italiani e la pace di Lodi. La politica dell’equilibrio.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica: 1DT p. 254; 2DT p. 255; 10LS p. 265 –
267.
L’affermazione degli Stati nazionali.
- La situazione politica di Francia, Inghilterra, Spagna e Sacro romano impero tra la fine del Quattrocento e
gli inizi del Cinquecento.
- Il problema della successione nel regno di Napoli e nel ducato di Milano.
- La discesa di Carlo VIII in Italia e l’inizio delle guerre d’Italia.
- Francia e Spagna alla conquista dell’Italia. L’impero di Carlo V.
- L’elezione imperiale e la guerra tra Francia e Impero.
- Lo scontro tra Carlo V e i principi protestanti: la pace di Augusta e il cuius regio eius religio.
- La divisione dell’Impero.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica: 10DT p. 395; 15DT p. 401; 13LS p. 398.
Riforma protestante e Riforma cattolica.
- Erasmo e Lutero sulla libertà.
- Le motivazioni religiose, politiche e sociali della Riforma luterana.
- Il pensiero di Lutero e Calvino. La rottura con la Chiesa di Roma.
- Diffusione del protestantesimo nell’Impero e in Europa.
- La nascita della Chiesa anglicana: Enrico VIII e l’Atto di supremazia.
- Conflitti sociali e tensioni religiose nell’Impero.
- La Riforma cattolica e il concilio di Trento. La nascita della Compagnia di Gesù.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione antologica: 6DT p. 467; 9DT p. 471; 12 DT p.475;
18 DT p.483; 24 DT p.486; 19LS p. 486.
L’età di Filippo II.
- La Spagna di Filippo II: politica religiosa e politica interna.
- La politica estera spagnola verso la Turchia, i Paesi Bassi, la Francia e l’Inghilterra.
- La Francia tra crisi dinastica e guerre di religione. Enrico IV di Borbone e l’editto di Nantes.
FILOSOFIA
Origini e problemi della filosofia occidentale.
Etimologia e significato dei concetti principali della filosofia antica: Physis – Logos – Archè – Filosofia, Metafisica
La filosofia della Physis: Talete, Anassimene, Anassimandro
Pitagora
Eraclito: la teoria del divenire e la dottrina dei contrari
Il poema di Parmenide
Empedocle: le quattro radici e le due forze cosmiche Philia e Neikos
Anassagora e l’intelligenza ordinatrice
Democrito: la teoria atomistica
Lettura e commento dei seguenti frammenti presenti nella sezione “Temi in discussione”:
T3, 4, 6, 7, 8, 9 p. 75 – 79; T1, 2, 4, 7, 8 p. 81 – 83; T1, 2, 3, 4, 6, 7 p. 86 – 89; da T1 a T10 p. 91 – 92
I sofisti e Socrate.
Protagora.
L’uomo misura di tutte le cose. Il relativismo culturale e l’utile come criterio di scelta. Giustizia e democrazia.
Gorgia.
Impensabilità e inesprimibilità dell’essere: le tre tesi.
La potenza del linguaggio e la visione tragica dell’esistenza. L’encomio di Elena.
Socrate.
pag. 5 di 6
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it
Il problema delle fonti e le testimonianze. Le accuse e il processo.
La filosofia come dialogo e confronto. L’ignoranza socratica: il sapere di non sapere.
Ironia e maieutica. L’etica socratica: l’intellettualismo socratico.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione “Temi in discussione”:
T4 p. 148 – 152;
T1, 2, 4 p. 158 – 162;
T1, 2 p. 167 – 169
Platone.
I rapporti con Socrate. La dottrina delle Idee. La cosmologia platonica: mondo sensibile e soprasensibile.
La dottrina della reminiscenza: corpo e anima. Il mito della biga alata e il mito della caverna.
La finalità politica della teoria delle idee. La città ideale da Kallipolis a Magnesia. Forme di governo e costituzioni.
Lo stato e il compito del filosofo. Il concetto della virtù.
Le teorie platoniche sull’Eros: lettura integrale del Simposio.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione “Temi in discussione”:
T2 p. 280 – 285; T1, 2 p. 317 – 323.
Aristotele.
I rapporti e le differenze con Platone. La classificazione dei saperi. La dottrina delle cause. La dottrina del divenire:
potenza e atto. La cosmologia aristotelica. Le funzioni dell’anima.
L’etica: virtù etiche e dianoetiche. Saggezza e sapienza. La dottrina della felicità.
La teoria politica. L’uomo come zoon politikon. La società dalla famiglia alla polis. Le forme di governo e la politia.
Lettura e commento dei seguenti brani presenti nella sezione “Temi in discussione”:
T3 p. 285 – 288; T2 p. 296 – 297.
Brani antologici tratti dall’Etica nicomachea consegnati dal docente.
Un percorso su virtù e felicità: Epicureismo, Stoicismo, Agostino e Tommaso.
Caratteri generali dell’Epicureismo. Le virtù e la ricerca della felicità.
Caratteri generali dello Stoicismo. Le virtù e la ricerca della felicità.
Brani antologici consegnati dal docente.
Il messaggio biblico e le principali novità del Cristianesimo:
Monoteismo, creazionismo, provvidenzialismo, amore per il prossimo, perdono e salvezza.
Sant’Agostino.
Le Confessioni: struttura e contenuto. Lettura del libro VIII: Volontà, libertà, grazia e amore.
Brani antologici consegnati dal docente.
San Tommaso.
Il rapporto tra fede e ragione. L’etica e la ricerca della felicità: legge eterna e legge naturale, considerazioni sulla
morte, immortalità dell’anima, beatitudine eterna.
Brani antologici consegnati dal docente.
DISEGNO e STORIA DELL’ARTE
STORIA DELL’ARTE
- Il periodo Tardo Antico
- Il medioevo: contestualizzazione storica
- Il Romanico in Italia: Sant’Ambrogio
- Caratteristiche del Gotico
- Le scuole pittoriche italiane del Duecento
- La scuola fiorentina: Cimabue
- La scuola senese: Ambrogio Lorenzetti
- La basilica di San Francesco ad Assisi: aspetti architettonici e pittorici
DISEGNO
- Assonometrie di più solidi
- Introduzione alla prospettiva
- Disegno a mano libera di particolari architettonici
pag. 6 di 6
Liceo Scientifico Paritario “G.Carducci”
(DDG n. 727 del 29/11/2004)
via Ferrante Aporti 12
20125 Milano
tel / fax
mobile
+39 02 6704625
+39 345 8668877
www.liceoscientificocarducci.it
info@ liceoscientificocarducci.it