prova diagnostica per la terza liceo scientifico opzione

Transcript

prova diagnostica per la terza liceo scientifico opzione
liceo scienti
tifico opzione scienze applicate terze
IRC
1. Quali, tra questi, sono mediatori de
del sacro?
a. sacerdoti, profeti e sciamani
s
b. sacerdoti, anziani e capi della società
c. i potenti della terra
2. Chi sono i santi?
a. sono simili a delle divinità da adorare
b. sono persone normali che ha
hanno avuto il dono della fede
c. sono uomini normali col priv
rivilegio di essere a contatto con Dio
3. Quali sono i libri che fanno partee del
d Pentateuco?
a. Genesi Esodo Sapienza Giob
obbe Deuteronomio
b. Genesi Esodo Levitico Isaia
ia Numeri
c. Genesi Esodo Levitico Nume
meri Deuteronomio
4. L'antico Testamento della Bibbia
ia cristiana è composto dai seguenti gruppi di libri:
a. Pentateuco libri stoici libri sapienziali
sa
libri profetici
b. Pentateuco libri storici librii sapienziali
s
libri profetici
c. Pentateuco Nebim Ketubim
5. Cosa sono i libri deuterocanonici?
i?
a. sono libri inclusi nella Bibbia
bia cristiana ed esclusi da quella ebraica
b. sono libri esclusi dalla Bibbi
bia cristiana ed inclusi in quella ebraica
c. sono libri inclusi sia nella Bi
Bibbia cristiana, sia in quella ebraica
ITALIANO
Umberto Saba, Goal
Il portiere caduto alla difesa
ultima vana, contro terra cela
la faccia, a non vedere l'amara luce.
Il compagno in ginocchio che lo induce
con parole e con mano, a sollevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi.
La folla - unita ebbrezza - par trabocchi
nel campo. Intorno al vincitore stanno,
al suo collo si gettano i fratelli.
Pochi momenti come questo belli,
a quanti l'odio consuma e l'amore,
è dato sotto il cielo, di vedere.
Presso alla rete inviolata il portiere,
l'altro - è rimasto; ma non la sua anima,
con la persona vi è rimasto sola.
La sua gioia si fa una capriola,
si fa baci che manda di lontano.
Della festa - egli dice - anch'io son parte
rte
1)
Il componimento poetico dii Saba
S
descrive
a) l'ebbrezza della folla che partecipa all
alla gioia della squadra che ha segnato
b) la vittoria della Triestina, la squadraa di
d calcio cittadina
c) il momento culminante della partita cche determina il successo di una squadra e la sconfitta
ta dell'altra
d
d) il dolore del portiere battuto
2) In quali versi il poeta mostra di par
artecipare alla gioia dei tifosi?
a) La folla - unita ebbrezza – par trabocc
cchi
nel campo. Intorno al vincitore stanno
no
b) La sua gioia si fa una capriola
si fa baci che manda da lontano
c) Della festa – egli dice- anch'io son parte
pa
d) Pochi momenti come questi belli,,
a quanti l'odio consuma e l'amoore
è dato, sotto il cielo, di vedere.
1
liceo scienti
tifico opzione scienze applicate terze
3) In che modo l'altro portieree p
partecipa alla festa?
a) Abbandona la rete e corre add abbracciare i compagni
b) Resta fermo presso la sua rete
ete ma la sua anima partecipa alla gioia collettiva
c) abbandona la rete e facendoo capriole corre a consolare l'avversario
d) Resta fermo presso la rete e piange
p
lacrime di gioia
4) Per il poeta, il momento a cui ha ass
ssistito è bello e raro nonostante gli occhi pieni di laccrime del portiere
sconfitto. Perchè, a tuo parere?
a) perché il poeta è tifoso della squadra
ra che ha segnato
b) perchè sta vivendo emozioni intensee e condivide la gioia dei tifosi
c) perchè aspettava da tempo che la squa
uadra segnasse un goal
d) perchè tutti gli spettatori hanno esulta
ltato per la splendida azione del gioco
5) Qual è la funzione dell'iperbato all verso
v
10?
a) dà rilievo alle parole che altrimenti ap
apparirebbero poco importanti
b) E' una licenza poetica
c) dà un ritmo più veloce al verso
d) Serve per garantire il giusto numeroo di
d sillabe
6) Dal punto di vista metrico il testo è formato da
a) sestine di endecasillabi a rima sciolta
ta
b) sestine di endecasillabi a rima baciata
ata
c) sestine di decasillabi a rima sciolta
d) terzine di endecasillabi a rima alternaata
7) Nel verso 3 la luce è definita amaraa per il portiere sconfitto. Di che figura retorica si tratta?
tr
a) metonimia
b) sinestesia
c) onomatopea
d) ossimoro
INGLESE
READ THE FOLLOWING TEXT .
Some of today’s track and field eventss hhave a long history dating back to the Olympic Gamees that began in Olympia in
ancient Greece in the 8th century B.C.
C. These games which included events such as boxing
ing and wrestling as well as
javelin and discus competitions took pl
place in honour of the Greek god Zeus, whose statue
ue became one of the Seven
Wonders of the World. Sculptors creat
ated works such as the Discus Thrower to commemor
orate Games, and the poets
wrote lines in honour of the victoriouss athletes. In the first Olympic Games there was onlyy one
o event – a running race
called the stadion. This race took its nam
ame from the place where the athletes ran and is the orig
rigin of the term “stadium”.
Only free men who spoke Greek could
ld take part in the Games that were held every four yea
ears. Rules seem remarkably
modern: athletes had to qualify to partic
ticipate and had to train for ten months before the even
ent. Another custom remains
– the Olympic flame, which is carriedd by a torch to the place where the Games are held,, is still lit in Olympia in a
ceremony that resembles an ancient Gre
reek ritual.
DECIDE IF THE FOLLOWING STA
TATEMENTS ARE TRUE( T) OR FALSE (F).
1. In the modern Olympics theree aare some events that were part of the ancient Greek Ga
Games. T F
2. The ancient Olympic Games were
w also famous for the wonderful works of art that artists
art
produced for the
occasion.
T
F
3. Anyone could participate.
T
F
4. Rules are completely different
nt nowadays.
T
F
5. The Olympic flame always rem
emains in Greece.
T
F
Glossary
Track: pista, tracciato
Javelin: giavellotto
g
qualify: qualificarsi
light/
t/lit/lit : accendere
Discus thrower: discobolo
wonders
ers: meraviglie
ritual: rito
train:: allenarsi
2
liceo scienti
tifico opzione scienze applicate terze
MATEMATICA
Per trasformare le temperature espre
presse in gradi centigradi in gradi Fahrenheit si usa la formula:
fo
t°F =
t °C ⋅ 180
+ 32
100
Quanti gradi centigradii ccorrispondono a 158 °F?
A. 100 °C
B. 70 °C
C. 85 °C
D. 60 °C
2. Se il rapporto tra i perim
imetri di due figure simili è 9, qual è il rapporto traa le
l corrispondenti aree?
A. 9
B. 1/9
C. 81
D. 3
rettangolare si possono costruire due cilindri diversi,
si, curvando il foglio in
3. Con un foglio di carta ret
modo da far coincidere una
u coppia o l’altra dei lati uguali.
Una sola delle seguenti af
affermazioni è vera. Quale?
A. I due cilindri hann
nno la stessa area laterale
B. I due cilindri hann
nno lo stesso volume
C. I due cilindri hann
nno la stessa area totale
D. I due cilindri hann
nno la stessa area di base
LOG
OGICA E COMPRENSIONE DEL TESTO
Leggere attentamente il brano segu
guente e rispondere ai successivi cinque quesiti.
ti. Per ciascun quesito, il
candidato deve scegliere, fra le altern
rnative proposte, quella che ritiene corretta (una sola
so è corretta). Tale scelta
deve essere operata soltanto in base
se alle informazioni contenute (esplicitamente o imp
plicitamente) nel brano e
non in base a quanto il candidato even
entualmente conosca sull’argomento.
I tentativi di dimostrare il postulato V ddi Euclide (Per un punto non può passare che una sola
la parallela a una retta data)
fecero vedere la possibilità di costruire
re geometrie che non si fondassero su quel postulato. G
Gauss si accorse per primo,
verso il 1830, che una geometria non-eu
euclidea non ha in sé nulla di contraddittorio e può quin
indi essere sviluppata con lo
stesso rigore e con la stessa ampiezzaa di
d quella euclidea. E Lobacevskij (1975-1856) costrui
ruiva una geometria la quale
sostituiva al postulato V di Euclide laa proposizione:
p
“Si possono per un punto condurre div
iverse parallele ad una retta
data”… Riemann stesso in una memor
oria famosa Sulle ipotesi che sono a fondamento della
lla geometria (1854) faceva
vedere come sono possibili infinite geometrie
g
differenti, ognuna dipendente dalla manie
niera in cui si definisce la
lunghezza di una curva. Già questi svilu
iluppi facevano vedere che le proposizioni fondamental
tali della geometria non sono
assiomi o verità evidenti, ma semplicem
emente ipotesi convenzionali, scelte con un criterio dii oopportunità … Se si pensa
che la geometria fin dall’antichità eraa considerata
c
come la scienza perfetta e assolutamente
te vera e che essa costituiva
ancora per Cartesio, Spinoza, Kant, il tipo della necessità logica assoluta, si scorge subi
bito come la scoperta delle
geometrie non-euclidee abbia introdot
otto un punto di vista nuovo che doveva avere in ttutti i campi conseguenze
notevolissime.
ormulazione corretta del V postulato di Euclide?
1. Quale, tra le seguenti è la form
A. per un punto su una rett
etta non può passare che una ed una sola retta parallelaa a una retta data
B. per un punto di fuori di una retta non può passare che una ed una sola tangent
nte parallela a una retta data
C. per un punto su una rett
etta non può passare che una sola perpendicolare paralle
llela a una retta data
D. per un punto fuori da una
u retta non può passare che una ed una sola retta para
arallela a una retta data
2. Che cosa afferma esattament
nte la proposizione di Lobaceviskij?
A. per un punto fuori di un
una retta si possono condurre diverse parallele a quellaa data
d
B. per due punti fuori da una
u retta si possono condurre diverse parallele a una ret
retta data
C. per un punto posto su una
u perpendicolare si possono condurre diverse paralle
llele a una retta data
D. per una retta e un punto
to fuori di essa si possono condurre diverse parallele a qquella data
3. Come definiresti lo spazio noon-euclideo?
A. come uno spazio curvoo
na dimensione
B. come uno spazio ad una
C. come uno spazio a duee dimensioni
D. come uno spazio a tre dimensioni
d
1.
3
liceo scienti
tifico opzione scienze applicate terze
4.
La geometria non-euclidea è fondata su assiomi o verità evidenti?
A. alcuni assiomi della geo
eometria euclidea vengono conservati, altri vengono modificati
mo
o soppressi
B. tutti gli assiomi della ge
geometria euclidea vengono ritenuti validi
C. la geometria non-euclid
lidea non parte più da assiomi, né da ipotesi e viene cons
nsiderata non scientifica
D. la geometria non-eucl
clidea non parte più dagli assiomi euclidei, ma li co
considera delle ipotesi che
possono essere validi solo
lo in alcuni contesti
5. Quali conseguenze ha avutoo la
l scoperta delle geometrie non- euclidee?
A. esse hanno avuto consegue
uenze di rilievo soltanto in quegli ambiti scientificii che
c considerano lo spazio
dotato di più di tre dimension
oni
B. esse hanno avuto conseguen
enze in tutti gli ambiti scientifici
C. esse hanno avuto conseguen
enze notevolissime soltanto nel loro ambito specifico
D. la conseguenza principale ddelle geometrie non-euclidee è stata quella di sottopor
orre ad analisi rigorosa tutte
le ipotesi scientifiche, per cui anche l’ipotesi dello spazio curvo è stata successiva
vamente rifiutata dagli stessi
studiosi
INFORMATICA
E’ possibile barrare anche più risposte
1 – Un ciclo for:
io, la seguente sintassi “for x = 1 to 100 do begin … end
nd;”
a) in Turbo Pascal ha, ad esempio
b) si usa per ripetere un certo num
umero di istruzioni 100 volte
c) si può usare alternativamente al
a ciclo begin … end
d) si usa per ripetere, ad esempio,
o, 100 istruzioni per 200 volte
2 – Assegniamo in TP alla variabile x il valore intero 2
a) x==2
b) x:=2
c) x=2
d) var x = 2
3 – Quale/i dei seguenti problemi non è/sono
è/
risolvibile/i con un algoritmo
a) ricerca dell’ennesimo numeroo primo,
p
con n inserito dall’utente
b) mettere in corrispondenza i num
umeri naturali con un qualsiasi sottoinsieme di numerii rreali
c) ricerca del millesimo numero pprimo
d) trovare l’ennesimo numero dii ffibonacci
4 – La differenza tra i cicli While e Repe
epeat consiste nel fatto che:
a) alcuni problemi possono essere
re risolti SOLO ricorrendo all’uno e gli altri SOLO rico
correndo all’altro
b) il primo è di più semplice impl
plementazione
c) il secondo è di più semplice implementazione
im
d) uno dei due esegue il corpo del
el ciclo ALMENO una volta
FISICA
1. Con riferimento al lavoro L = F·s di una forza F il cui punto di applicazione sii sposta
sp
di s possiamo dire:
A. L non può essere mai nullo
lo
B. L è massimo se F ed s sono
no paralleli e discordi
C. L è nullo se F ed s sono orto
rtogonali
D. L non può essere mai negat
ativo
2. Il vettore «accelerazione di gr
gravità g», in ogni punto della superficie terrestre:
A. esprime la sola direzione de
del campo gravitazionale
B. esprime la sola direzione del
de campo gravitazionale
C. non ha nessuna relazione con
co il campo gravitazionale
D. esprime l’intensità, la direz
ezione e il verso del campo gravitazionale
3. Due oggetti hanno massa e volume
v
diversi l'uno dall'altro. Lasciati cadere dall
alla stessa altezza, con
velocita' nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneameente. Cio' avviene perche':
A. la legge di caduta di un cor
orpo nel vuoto dipende solo dalla sua velocita' iniziale.
e.
B. il corpo a volume maggiore
re ha una massa minore
C. i due corpi hanno lo stessoo peso
D. i due corpi hanno masse proporzionali
pro
ai volumi
4
liceo scienti
tifico opzione scienze applicate terze
Sia dato un corpo in moto ret
rettilineo a cui viene applicata per 10 s una forza 1000 N agente lungo la
traiettoria e che si oppone al moto per una distanza di 2 m. La potenza sviluppa
pata dalla forza è uguale a:
A. 5 W
B. 20 W
C. 200 W
D. 500 W
SCIENZE
La malaria, diffusa ancora oggi soprattutto in molte zone tropicali, è causata da diverse specie di protozoi del
d genere Plasmodium, che
vengono trasmessi agli esseri umani dalla femm
mina della zanzara Anopheles. Il ciclo vitale è complesso, e prevede
pr
diversi stadi all’interno
dei due ospiti del parassita (l’essere umano e la zanzara). Mediante la puntura, l’insetto inocula nel sangue umano
um i plasmodi nello stadio di
sporozoiti insieme alla sua saliva. I parassiti, attr
ttraverso la circolazione sanguigna, raggiungono il fegato, nelle
le cui cellule permangono per
circa due settimane. In seguito, i plasmodi penetr
etrano all’interno dei globuli rossi, dove si moltiplicano per via asessuata;
a
quindi rompono la
membrana plasmatica e si riversano all’esterno,, per
p infettare altri globuli rossi. Durante la lisi dei globuli rossi vengono
ve
rilasciate sostanze,
prodotte dai plasmodi nello stadio di merozoiti,, che
c provocano i rialzi febbrili tipici della malattia.
Il ciclo si ripete nell’ospite umano fino a quand
ndo una femmina di Anopheles si nutre del sangue di un individu
iduo malato; nello stomaco della
zanzara, i plasmodi escono dai globuli rossi e si moltiplicano per via sessuata, localizzandosi poi a livello delle
lle ghiandole salivari, pronti a
ella malattia appaiono da 6 a 14 giorni dopo la puntura da parte della
de zanzara infetta e
iniziare un nuovo ciclo nell’uomo. I sintomi dell
comprendono febbre alta, mal di testa, vomito,, su
sudorazione intensa, tremori e altri sintomi simili a quelli dell’in
influenza. Nei casi letali, la
malaria distrugge completamente i globuli rossi, causando una forte anemia e ostruendo i capillari che irrorano
no il cervello (in questo caso si
T
i sintomi della malaria si ripresentano seguendo il ciclo stesso di riproduzione
parla di malaria cerebrale) o altri organi vitali. Tipicamente,
e moltiplicazione del parassita. In qualche caso però,
p la specie Plasmodium falciparum può uccidere, in assenz
nza di terapia, senza dare sintomi
1.
Lo scopo princi
cipale dell’articolo è
a.
avvisare sui pericoli
p
della malaria
b.
dimostrare la gravità della malaria
c.
esporre il sist
istema di trasmissione e diffusione della malaria
d.
insegnare a riconoscere
ri
i sintomi della malaria
2.
Qual è la causa della malaria?
a)
la zanzara Ano
nopheles
b)
il plasmodio
c)
l’anemia
d)
la rottura dei
ei globuli rossi
4.
3.
4.
5.
6.
7.
I sintomi della malari
ria sono
a) febbre alta, mal di panc
ncia, diarrea, sudorazione intense.
b) tremor, mal di schiena,
a, febbre.
c) mal di testa, vomito, su
sudorazione intensa, stipsi.
d) febbre alta, mal di test
sta, vomito, sudorazione intensa, tremori
In base al testo, cosa provoca il rialzo della febbre nella malaria?
a) la penetrazio
ione dei plasmodi nei globuli rossi
b) la rottura dell
ella membrana plasmatica dei globuli rossi ad opera dei plasmodi
pla
c) la moltiplicaz
azione dei plasmodi nei globuli rossi
d) la diffusione nel sangue di una sostanza prodotta dai plasmodi
Pensi che la malaria si possa tras
asmettere anche attraverso la trasfusione di sangue proveni
eniente da persone infette?
a)
sì, perché nel
el sangue del donatore è presente Plasmodium
b)
no, perché il ciclo vitale di Plasmodium si completa solamente nella
lla zanzara
c)
sì, perchè il soggetto
s
donator è stato punto da una zanzara femmina
d)
no, perché l’infezione
l’i
è determinata esclusivamente dai merozoiti.
Se tu fossi un medico, qualee ttipo di semplice esame proporresti per accertare che
ch un paziente, che
manifesta febbri ripetute, sia effettivamente affetto da malaria?
a.
Esame del sangue
b.
Esame delle urine
c.
Esame del liquido celebrospinale
ce
d.
Esame della saliva.
Qual è la differenza tra i mer
erozoiti e gli sporozoiti ?
a. I merozoitii si trovano nei globuli rossi dell’uomo e gli sporozoitii nnel fegato della zanzara
b. I merozoitii si trovano nel sangue della zanzara, gli sporozoiti nel fe
fegato dell’ uomo.
c. Gli sporozoit
oiti si trovano nella saliva della zanzara ,i merozoiti neii globuli
g
rossi dell’uomo
d. Gli sporozoit
oiti e i merozoiti si trovano nella saliva della zanzara.
5
liceo scienti
tifico opzione scienze applicate terze
FILOSOFIA
"Il tempo non esiste, è solo una dimensi
sione dell'anima. Il passato non esiste in quanto non è ppiù, il futuro non esiste in
quanto deve ancora essere, e il presente
te è solo un istante inesistente di separazione tra passato
to e futuro!.... Noi viviamo
in contemporanea tre tempi: il presentee del
d passato, che è la storia; il presente del presente, ch
che è la visione; il presente
del futuro, che è l'attesa". Sant'Agostino
ino
1) Dopo aver letto le affermazioni
ni di Sant'Agostino quale definizione di tempo è mag
aggiormente
corrispondente?
s
eventi che sono in rapporto l’uno con l’altro
a) Il tempo è il susseguirsi di singoli
b) Il tempo è un intervallo, anch
nche di brevissima durata, nel quale qualche cosa va fatt
atta o accade
c) Il tempo è una serie più o meno
me ampia di istanti, compresa entro limiti definiti o va
vaghi, corrispondente alla
durata di qualche cosa
d) Il tempo è nell'interiorità del
ell'uomo
2) Quali tra le seguenti espressioni
ni definiscono il passato
a) Il passato definisce l'insiemee degli eventi già accaduti o conosciuti
b) Il passato è ciò che è stato e non può essere definito
c)Il passato è una dimensione te
temporale
d)Il passato non è mai esistito
3) L'attesa è
a)immaginazione
b)speranza
c)certezza
d)crescita
4) La storia è il tempo
a) del passato
b) del presente
c) del futuro
d) della fantasia
STORIA
"Gli abitanti di quest’isola... Non hanno
no ferro, né acciaio, né armi e non vi sono tagliati, nonn ggià perché non siano gente
robusta o di bella statura, ma per il fatt
atto che sono incredibilmente paurosi... Qualunque sia
ia la cosa in loro mano, che
venga ad essi richiesta, non dicono mai
ai di no; anzi, invogliano le persone a chiederla e si mos
ostrano tanto amorevoli, che
darebbero il cuore stesso e si tratti di cosa di valore, oppure di poco prezzo, la cedono iin cambio di un oggettino
qualsiasi e se ne tengono paghi... Essii non
n professano credenza nè idolatria di sorta; tutti però
erò stimano che la potenza e
il bene stiano nel cielo, e credevano ferm
ermamente che io, con queste navi e questa gente, fossi
si venuto
v
dal cielo, e con tale
convinzione mi ricevevano dovunque,, ddopo essersi scrollata di dosso la paura..." (dalla LET
TTERA DI CRISTOFORO
COLOMBO 4 Marzo 1493)
1) Colombo è impressionato nel descr
scrivere gli abitanti del nuovo mondo dalla:
a) assenza di armi e dal loro comportamento
co
pauroso
b)dall'apparente natura pacifica
ica
c)dalla loro curiosità
d) dalla loro religione
2) Gli indigeni mostrano
a)di avere in grande consideraz
azione le loro ricchezze
b)di essere grandi guerrieri
c)di non avere considerazionee per il valore dei loro beni
d)di saper utilizzare i metalli
3)Quali sono le intenzioni dei conqui
uistatori?
a)di stipulare accordi commerc
rciali
b)di realizzare un'alleanza mili
ilitare
c) di conoscere la loro cultura
d)di prendere dagli indigeni que
uello che serve e convertirli al cristianesimo
6
liceo scienti
tifico opzione scienze applicate terze
4) Qual è l'atteggiamento degli indigen
geni
a) bellicoso e incline alla violen
lenza
b)sacro timore e desiderio di in
ingraziarsi con doni esseri considerati divini
c)consapevoli del pericolo
d)desiderosi di sottomettere i conquistatori
co
SCIENZE MOTORIE
Nel primo verso della prima strofa ( Il portiere caduto alla difesa ultima vana…) e nel primoo verso dell’ultima strofa
della poesia ( Presso la rete inviolata ill portierep
l’altro – è rimasto), emergono due compone
nenti fondamentali della
competizione sportiva: la sconfitta e laa vvittoria. In un decalogo internazionale dei nobili princ
ncipi a cui dovrebbe
ispirarsi chiunque si accosti a qualunque
ue titolo allo Sport al punto 7 si recita :< Restare degnoo nella vittoria come nella
sconfitta> Sapresti dire di che documeento si tratta?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------DISEGNO
1. Dove nasce il Gotico?
co?
A. In Italia intorno al 1400
B. Nell’ Ile-de Franc
nce (Parigi e dintorni) intorno al 1140
C. In Germania, nella
lla zona di Mosa, intorno al 1190.
D. In Inghilterra into
torno al 1300
2.
Cosa rappresentanoo gli affreschi nella Cappella degli Scrovegni a Pado
dova?
A. La vita di San Fra
rancesco
B. Le storie di Cristo
sto
C. La vita di Giotto
D. Le storie della Genesi
Ge
3. Per cosa vennero usa
sate le miniature?
A. Per decorare i man
anoscritti del Medioevo
B. Per elogiare l’Impperatore Costantino
C. Per decorare la Basilica
Ba
di San Vitale a Ravenna
D. Per decorare la Basilica
Ba
di San Francesco ad Assisi
4. Quale dei seguenti elementi
el
è tipico dell’architettura gotica?
A. Fregio continuo
B. Arco rampante
C. Timpano
D. Volta a botte
5. Da cosa è caratterizz
izzata l’arte del Gotico internazionale ?
A. Rigore e razionali
alità
B. Spiccata eleganza
za e grande ricchezza decorativa.
C. Assenza di elemen
enti decorativi
D. Semplicità
7