Insegnamento Religione Cattolica

Transcript

Insegnamento Religione Cattolica
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA
Riferito al Piano dell'Offerta Formativa
al Curricolo Verticale d'Istituto
al Curricolo delle Competenze Trasversali
La docente : Franca D’Antico
PROGETTARE PER COMPETENZE
Classe prima
Conoscenze
Conoscere :
-l’importanza dell’esperienza religiosa
nella vita degli uomini.
-la ragione e il valore culturale
dell’esperienza religiosa.
-la Bibbia e il suo processo di
formazione.
-libri e caratteristiche dell’Antico e
Nuovo Testamento
-le origini e il lungo cammino del
popolo ebraico.
-luoghi , eventi e personaggi della storia
della salvezza.
-Gesù storico secondo le fonti e la
geografia della Palestina.
-Gesù di Nazareth secondo il racconto
dei Vangeli.
-le tappe essenziali e i dati oggettivi
della vita e dell’insegnamento di Gesù
-i linguaggi espressivi della fede e le
tracce presenti in ambito artistico,
culturale e spirituale.
Abilità
Utilizzare correttamente i termini
essenziali del linguaggio religioso.
Analizzare le diverse espressioni delle
religioni antiche.
Saper utilizzare la Bibbia come
documento storico -culturale
Riconoscere e utilizzare le citazioni
bibliche e i diversi generi letterari.
Identificare gli aspetti più rilevanti della
storia d’israele.
Collocare nello spazio temporale eventi
storici e personaggi biblici.
Le fonti storiche su Gesù e la geografia
che lo riguarda.
Le caratteristiche generali della
missione di Gesù e i momenti più
importanti della sua vita pubblica.
CONTENUTI
Il senso religioso.
La religione a scuola.
Che cos’è la religione?
Preistoria e antichità.
Le religioni oggi.
La bibbia:origine, aspetti letterari, testi , sezioni, libri canonici
e citazioni
Le origini del mondo: da adamo ad Abramo;
I Patriarchi;
Mosè salvato dale acque;
I giudici,
I re d’Israele.
La storicità di gesù e le fonti storiche.
I Quattro Vangeli e i Sinottici
L’inizio della vita pubblica e la chiamata dei dodici.
Le parabole e i miracoli.
Gesù crocifisso e risorto.
Giotto dipinge Gesù.
Competenze
Comprendere il valore educativo
dell’IRC associando un impegno serio e
responsabile.
Comprendere l’origine e i vari aspetti
del fenomeno religioso sapendo
confrontare le diverse espressioni
religiose.
Individuare le caratteristiche principali
della Bibbia, riconoscendo il valore del
suo contenuto.
Comprendere la vita umana partendo
dalle vicende storiche del popolo
ebraico
Saper vivere secondo i valori cristiani
CONTENUTI PRIORITARI
Il valore della scuola e dell’ora di religione.
Le grandi domande della vita , la religione e le religioni :
classificazione.
La trasmissione e l’interpretazione della Bibbia.
La storia del popolo ebraico.
Gesù di Nazareth il maestro , morto e risorto.
1
Classe seconda
Conoscenze
Abilità
Competenze
L’amicizia , il gruppo, la società e
- I vari aspetti della vita di una comunità.
Vivere la scuola come un progetto di vita.
Il valore e le diverse concezioni di
l’esperienza della comunità.
Apprezzare il valore dell’amicizia.
amicizia.
Origine ed evoluzione storica della
Elencare i fatti fondamentali riguardanti Sviluppare la capacità di confronto e
Chiesa primitive
dialogo.
la Chiesa delle origini.
Aspetti essenziali dei primi grandi
Riconoscere il valore della vita
La vicenda di Paolo di Tarso e la sua
comunitaria individuando le
conversione
testimoni della fede
caratteristiche principali della chiesa
Spiegare
i
motivi
delle
persecuzioni
La Chiesa a Roma e le persecuzioni
aperta al dialogo con tutti.
contro i cristiani.
contro i cristiani
Individuare le caratteristiche della chiesa
Capire la funzione delle catacombe.
La svolta costantiniana e la lotta contro le Gli aspetti caratteristici della Chiesa nel primitiva confrontandole con la vita della
eresie
chiesa contemporanea.
medioevo.
Gli elementi a fondamento della civiltà Apprezzare il valore della condivisione.
I fatti e i personaggi principali della
Riconoscere il valore del martirio nella
europea.
storia della Chiesa medievale
chiesa antica e oggi.
Cause ed effetti delle varie realtà di
Le diverse forme di esperienza religiosa. riforma.
Apprezzare e attualizzare i valori
Il contributo del Cristianesimo per il
I valori cristiani come fondamento per francescani.
Confrontare la Riforma protestante con la
una società più giusta.
patrimonio culturale italiano
Riforma cattolica.
Testimonianze
di
vita
coerenti
al
Testimonianze di autentica vita cristiana
Cogliere il valore sempre attuale
Vangelo ,
nella storia e nei nostri giorni..
dell’inculturazione
Modelli di persone che
coraggiosamente hanno saputo vivere Riconoscere i protagonisti della storia
della chiesa moderna.
secondo i valori cristiani.
CONTENUTI
CONTENUTI PRIORITARI
Il valore dell’amicizia.
Il valore della comunità.
Gesù e la sua comunità.
La comunità cattolica.
La nascita della Chiesa.
La prima comunità cristiana Paolo di Tarso e la conversione.
Il Cristianesimo a Roma.
Origine e motivi delle persecuzioni.
I martiri ieri e oggi
La svolta di Costantino.
La Chiesa nel Medioevo .
Il movimento monastico.
La riforma di Gregorio VII.
I pellegrinaggi e le crociate.
Il movimento francescano.
La Chiesa nel rinascimento.
La riforma protestantee la riforma cattolica.
La Chiesa contemporanea. Novecento : un secolo di martiri.
La vita con gli altri: a scuola, in famiglia, con gli
amici.
La nascita della Chiesa
La vita della prima comunità.
Paolo di Tarso: da persecutore ad apostolo.
Le persecuzioni dei cristiani.
Il monachesimo: S. Benedetto da Norcia
San Francesco e i suoi valori.
La riforma protestante.
La riforma cattolica.
2
Classe Terza
Conoscenze
Abilità
-caratteristiche dell’adolescenza in una -Approfondire la conoscenza delle
prospettiva di crescita
emozioni e del loro modo di condizionare
-aspetti relative alla vocazione umana e la vita.
al progetto di vita
- Varie situazioni di vita che creano un
nuovo contesto per il preadolescente
-dare valore ai comportamenti per
relazionarsi armoniosamente con se
-Aspetti generali dell’adolescenza
stesso ,con gli altri,con il mondo che lo -Le emozionie il loro modo di
circonda
condizionare la vita.
-i valori fondamentali che caratterizzano -Necessità di progettare la vita avendo di
una società libera e giusta
mira un ideale
-i problemi legati alle situazioni di
-Complessività e problematicità della
conflitto,di ingiustizie, di violenza di
crescita nell’affettività e sessualità
vario genere
-La sessualità nel piano di Dio
-insegnamenti del Vangelo che
- Modelli di vita positivi e significativi
permetterebbero di migliorare la società -Esempi di persone che hanno impegnato
in cui si vive
la loro vita per realizzare progetti e
-linee generali della riflessione sul
autentica felicità.
rapporto fede e scienza
-l’ideale di felicità presente nel
-l’origine del mondo nella visione biblica cristianesimo.
e scientifica
-Aspetti fondamentali relative al dialogo
- la cultura mass-mediatica e il mondo fede e scienza
della famiglia
Gli ostacoli alla ricerca della verità nel
- il mondo del lavoro e la visione
caso Galileo.
Cristiana dellavita
-Risposte valide ai grandi perchè della
-Le principali tradizioni religiose non
vita.
cristiane
L’originalità del messaggio cristiano a
confronto con le altre esperienze
religiose.
-Atteggiamenti di confronto e dialogo
verso chi è diverso .
Competenze
Riconoscere alcuni valori cristiani
nella cultura contemporanea.
Essere consapevoli del ruolo della
coscienza morale.
Porsi domande sul senso della vita e
sul trascendente.
Apprezzare i valori della pace e
dell’armonia per orientare le proprie
scelte di vita.
Riconoscere l’importanza del dialogo
tra fede e scienza al fine di una
lettura distinta ma non conflittuale
sull’uomo e sul mondo
Apprezzare i valori provenienti da
culture e religioni differenti.
Confrontarsi con la cultura e le
questioni sociali del mondo
contemporaneo evidenziando la
visione cristiana dei vari problemi.
Leggere ad alta voce in
CONTENUTI
CONTENUTI PRIORITARI
Adolescenza: contraddizione ambulante;
Le relazioni della vita:noi e gli altri; imparare a
Adolrscenza e progetto di vita; adolescenza affettività
dialogare; noi e la terra.
e sessualità; la sessualità nel piano di Dio.
Le relazioni spezzate: l’armonia infranta. Le relazioni
Alla ricerca della felicità: il desiderio di Dio, il
ricostruite: l’amore fraterno e vicendevole.
Decalogo, le Beatitudini.
La coscienza morale: distinguere il bene dal male.
I grandi valori della vita: la realtà costitutiva
I valori: i falsi valori e i valori cristiani.
dell’uomo, la voce della coscienza, I valori costitutivi
Rapporto tra scienza e fede
della persona.
Il Cristianesimo e le altre religioni: il dialogo
Fede e scienza:credere in Dio è logico e scentifico; la
interreligioso, fondamentalismo e terrorismo.
vicenda Galileo Galilei; le ali della verità; le origini
secondo la Bibbia e secondo la scienza; fede e scienza in
dialogo.
Cultura e questioni sociali.
Società e religione oggi.
Le religioni del mondo: Dio è qualcuno non qualcosa;
caratteristiche tipiche delle varie religioni.
3
INSEGNARE PER COMPETENZE
Per trasmettere i contenuti si punterà sulla motivazione degli alunni . si sercherà di provocare l’interesse , la
curiosità, la partecipazione e il coinvolgimento personale di ogni alunno, partendo dal vissuto in cui si trova a
vivere. Un’ attenzione particolare nell’ottica dell’inclusione, va data a tutti quei ragazzi, che presentando
problematiche di vario genere esigono attenzioni e stimoli particolari. Si cercherà di :
affidare incarichi ai ragazzi piu inclini alla distrazione e alla voglia di attirare su di se l’attenzione;
porre sempre domande provocatorie per stimolare la curiosità dei ragazzi ed invitarli a trovare
delle risposte;
coinvolgere gli alunni attraverso quiz e domande che servono ad anticipare l’ argomento e a
suscitare curiosità.
chiedere parere su quanto si sta trattando invitandoli a dare dei suggerimenti per migliorare il
percorso.
giocare d’anticipo e prevenire quelle situazioni che inevitabilmente metterebbero gli alunni meno
motivati in condizione di richiamo e di destabilizzazione della classe.
chiedere approfondimenti dell’argomento che ha catturato maggiormente l’attenzione.
impegnare i ragazzi durante tutta l’ora variando lo svolgimento della lezione per tenere alto il
livello di coinvolgimento.
MODALITA' DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO
Come da delibera del Collegio dei Docenti, il 15 % dell'orario curricolare sarà dedicato al recupero di procedimenti
essenziali ed al potenziamento delle competenze scientifiche, valorizzando gli apprendimenti diffusi. Particolare
attenzione sarà dedicata alle esercitazioni in vista della prova Invalsi dell'esame di Stato.
ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO ED INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
L’impostazione metodologica tenderà in particolare a:
· dare fiducia allo studente, con attività di rinforzo al fine di incoraggiarlo, superando situazioni di disagio e di
inadeguatezza;
· dialogare con lo studente in difficoltà, per scoprirne le problematiche e poter predisporre gli interventi alternativi
risolutivi, adatti alle sue carenze;
· accrescere nello studente l’autostima valorizzando i propri punti di forza.
I ragazzi saranno guidati individualmente e motivati all’impegno calamitandoli sul piano affettivo, facendo leva sulla loro
sensibilità e sull’autostima. Quando sarà necessario si ricorrerà a strategie che stimolino il senso di emulazione e di
orgoglio personale.
Si utilizzeranno esercizi differenziati, opportune semplificazioni, risoluzione guidata di problemi di vario genere al fine di
 recuperare e rafforzare le conoscenze disciplinari pregresse,
 perfezionare l’uso dei linguaggi specifici,
 acquisire il metodo di studio,
per arrivare ad ampliare le conoscenze disciplinari specifiche dell’allievo guidandolo ad una crescente autonomia.
VERIFICARE PER COMPETENZE
Per realizzare i curricoli disciplinari descritti è necessario tenere sempre sotto controllo il percorso di ciascun allievo,
verificando le conoscenze e le abilità che sta acquisendo osservandolo mentre affronta i problemi e svolge le attività,
valutando il progressivo consolidarsi delle competenze. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali
saranno coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo.
La verifica sarà realizzata sistematicamente con prove oggettive quali questionari, esercizi e tests; prove soggettive quali
colloqui e libere espressioni. Sarà dato spazio ai compiti di realtà, come i progetti di scuola, alle osservazioni sistematiche e
autobiografie cognitive.
TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE
Osservazioni sistematiche dell’interesse,
della partecipazione e dell’assimilazione dei
contenuti anche attraverso prove oggettive
di accertamento individuale, elaborate
scritti sui temi trattati e momenti di dialogoconfronto collettivo.
PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
Si fa riferimento al POF.
VALUTARE PER COMPETENZE
La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate,
promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento
dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramenti.
Sarà assicurata agli studenti e alle famiglie un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni
effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico, promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità
educativa, nella distinzione di ruoli e funzioni. Le competenze sono una combinazione complessa di conoscenze, abilità e
atteggiamenti appropriati al contesto e si presentano come il risultato di apprendimenti formali, informali e non formali, per cui
nella valutazione si andrà oltre gli esiti delle singole prove, per considerare tutte le modificazioni, non solo cognitive, della
personalità. Si terrà quindi presente il livello di partenza, l'impegno, metodo di lavoro, le capacità individuali, la condizioni
socio-ambientali al fine di giungere ad una visione globale dell'alunno e del suo progredire attraverso il processo educativo.
Nei compiti di realtà si andranno a valutare: l'autonomia, la relazione, la partecipazione, la responsabilità, la flessibilità, la
consapevolezza, per giungere alla certificazione delle competenze.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si fa riferimento ai criteri di valutazione adottati dal collegio Docenti.
4