INDICE

Transcript

INDICE
INDICE
PRESENTAZIONE
C O M P A R A N D O T R E SOCIETÀ D i GIOVANI EUROPEI
di p. 1 1
Gianfrunco Bettin iuttes
1. Kirufer der Freiheit: figli della libertà o schiavi
della libertu?
3
-. Il disegno della ricerca: alcune linee fondamentali
3 . Un caso mediterraneo di disoccupazione giovanile: per una lettura diacronica del problema
4. La mobilitazione cognitiva e la concezione de1 lavoro giovanile nelliEuropa del Sud
5. Le relazioni familiari, Ie aspettative di lavoro e
l’esperienza formativa
6. Italia, Francia e Spagna: la relazione fra identità
generazionale ed identità politica
7 . Sviluppo, progressi e prospettive della ricerca: Iri
mise en vuleur
Parte I - i GIOVANI E LA CULTURA
DEMOCRATICA: I CASI NAZIONALI
I.
NUOVE
GENERAZIONI E MUTAMENTO POLITICOTRA TEORIA
)>
39
E RICERCA (CON ALCUNE CONSIDERAZIONI S U L CASO ITAL I A N O ) di
Gianfranco Bettin Lattes
1. Perché riflettere sul concetto di generazione politica?
3
2. La teoria delle generazioni nei precursori: Ferrari,
Ortega y Gasset e Mannheim
3 . La generazione politica nella sociologia contemporanea
4. Come operativizzare il concetto di generazione
politica
5 . Temi e problemi della generazione politica oggi
6. La New Politics, le generazioni e la società postmoderna
7. Il caso italiano: dall’apatia, alla protesta, alla violenza politica
8. Una generazione in attesa: i giovani e la voglia di
cambiare
9. Due ipotesi sulla cultura politica dei giovani
11.
LES JEUNES
RECHERCHE
FRANCAIS ET LA POLITIQUE: ENJEUX DE LA
p. 87
di Anne Muxel
I . Anomie ou réinvention du politique?
2. Des logiques d’identification toujours à l’oeuvre
3. Des logiques d’expérimentation
111.
L‘INTEGKATION SOCIALE ET POLITIQUE DES ÉTUDIANTS EN
>>
109
B
127
FKANCE
(1 960-2000) di Marlaine Cacouuult-Bitaud
1. l J n contexte en évolution
2. Les ann& soixanle et soixante-dix: I’exclusion
de I’Université comme source d’intégration et de
mobi 1i sati on
3. Differenciation des filières et construction des
identiiés socialec et politiques
4. Une démocratisation limitée?
IV.
4
LE NUOVE GENERA%IONI NELLA SPAGNA CONTEMPORANEA:
IIIENTITÀ I N MUTAMENTO di Marco Bontempi
1. Elementi di persistenzae fattori di mutamento nella
cultura politica
2. Partecipazione politica e valori democratici negli
anni Novanta
v.
CAMBIO
POLITICO
di Félix Ortega
Y IMAGENES DE LA JUVENTUD ESPANOLA
p. 147
1. La juventud y la politica en la sociedad espafiola
2. La estructura de 10s valores entre materiaIismo y
postrnaterialismo
3. Desencanto y partecipacion poiitica
4. Pautas de la identificacion politica
5. La socialization e n lo publico: una transmision
incompleta
Parte I1 - L‘INTEGRAZIONE SOCIALE
TRA SCUOLA E LAVORO
VI. ETUDIANTS/ÉTUIXANTES
EN
FRANCE
ET EN ITALIE:
REPRÉ-
>>
173
SENTATIONS DU TRAVAIL ET ASPIRATIONS PROFESSIONNEL-
LES
di Marlaine Cacouault-Bituud
1 . Tendances communes et spécificités des contex-
tes nationaux
2. La situation des diplomés en France et en Italie:
des garanties, dans quelle rnesure et 2i quelles condit ions?
3. L‘origine scolaire et universitaire des enquetés en
France et en Italie: des modes différents d’articulation entre le secondaire et le supérieur
4. Le rapport au travail et à l’emploi: différences et
proximités selon le contexte national, le sexe et le
milieu d’origine
5. L‘irnportance de I’activité professionnelle
5
VII. DISOCCUPAZIONE, ASPEmATIVE
E VALORI: I COSTI CULTU- $I
203
.
RALI DEI PROBLEMI LI1 INSERIMENTO LAVORATIVO DEI GIO-
V A N I ISTKUITI
di Ettore Kecchi
I . Aspettative lavorative, valori e disoccupazione
giovati i I e
2. La disoccupazione malgrudo l’istruzione: un’eccezione italiana
3 . L‘adattamento al rischio della disoccupazione: differenze generazionali ed intrafamiliari
4. La difficile adesione alla cultura politica postmoderna
5 . I costi incalcolati della disoccupazione giovanile
Appendice: descrizione degli indici
VIII.
LATRASFORMAZIONE DELLO STATUS DI STUDENTE E LE NUOVE
FORME DELL’IMPEGNO POLITICO di
n
235
D
257
Enrico Cuniglia
i . L‘esperienza universitaria e l’identità politica
1. L‘università come luogo di socializzazione politica
2. Modelli e finalità del sapere
3 . Società pluralista, identità studentesca e differenziazione giovanile nei contesto italiano
4. Gli anni Novanta
5. Le prospettive future
Parte I11 - IL MUTAMENTO DEI VALORI
IX.
I VALORI POLITICIDEI GIOVANI E LA MORATORIA PCICOSOCIALE
di Giorgio Marsiglia
I . Precarietà e incertezza nei mondo giovanile
2. Tra valori postmaterialisti e liberalismo culturale
3. I giovani e la politica: le direttrici del mutamento
nel rapporto tra giovani e la politica
4. I valori politici dei giovani italiani: alcuni risultati problematici
6
x.
IDENTITÀ D I CONFINE: DESTRA E SINISTRA NELLA CULTURA
GIOVANILEùi Enrico
p. 283
Caniglia
1. Destra e sinistra: elementi di un dibattito teorico
2. La collocazione politica dei giovani in Francia,
Italia e Spagna
3. La valenza politica della distinzione destrdsinistra
4. Identità politiche e identità sociali nella cultura
politica italiana
5. Significati e dimensioni della distinzione destra/
sinistra nei giovani italiani
6. Identità strutturate e identità deboli nella cultura
politica giovanile francese e italiana
XI.
STUDENTI E DISOCCUPATI TRA POSTMATERIALISMO E INDIVI-
DUALISMO di
B
325
>>
339
Giorgio Marsiglia
1 . I1 cambiamento dei valori tra i giovani europei
2. Alcuni risultati significativi
3. Quattro configurazioni valoriali tipiche
XII.
LE RAPPRESENTAZIONI DELLA DEMOCRAZIA NELLE
GENEKAZIONIdi Gianfranco Bettin Lattes
NUOVE
1. Una “nuova” categoria per lo studio sociologico
delle trasformazioni della democrazia
2. La rappresentazione sociale della democrazia tra
unita e pluralità
3 . Sei rappresentazioni della democrazia
4. Le rappresentazioni della democrazia negli studenti e nei disoccupati
5 . Le basi sociali delle rappresentazioni della democrazia
6. Padri e figli: le rappresentazioni della democrazia
nelle generazioni
7. La democrazia come stereotipo?
7
Parte IV - LA RIPRODUZIONE DELLA CULTURA
POLITICA
XIH.
LAFAMILIA COMO AGENTE DE T R A N S M I S I O NDE VALORES E p. 37 1
IDEOLOGIA
EN E S P A ~
di~Antonio
A
Alanzinos e Clemente
Penalva
i . Transrnisih de ideologia
2. Transmisih de valores entre generaciones
3. Lac fuentes de lo cognitivo y emotivo de la ideologia
4. La familia y las pautas estructurales de la cultura
politica
XIV.
L'IDENTITÀ
SECONDARIA: LA SOCIALIZZAZIONE POLITICA GIO-
>>
385
B
411
VANILE TRA FAMIGLIA E GRUPPO DEI PARI d
Z Marco BOnkWIpi
i . Mutamento sociale, modelli di socializzazione e
trasformazione delle identità giovanili: alcune cons iderazion i teoriche introdu tt i ve
2. Gli anni Novanta: «fine della trasmissione»?
3. La mediazione delle relazioni primarie nella elaborazione delle identità politiche
4. Gruppo dei pari e interesse per la politica
5 . I due esiti della socializzazione politica familiare
xv. FIGURE
E R E T I 111
I N F L U E N Z A POLITICA:UN CONFRONTOTRA
LE G F N E I I A Z I O N I di
Paola Tronu
1. La trasmissione dei valori e il cambiamento politico fra le generazioni
2. Il ruolo della famiglia nel processo di sviluppo della
personal i t i
3 . Gli agenti della socializzazione politica
4. Le reti di influenza
5 . Lc caratteristiche dei modelli di influenza politica
6. Socializzazione,esperienza e partecipazione politica
8
7. Filiere di influenza politica a tre generazioni
8. L‘influenza fra figli e genitori: dall’unidirezionalità
alla reciprocità
Parte V - LA PARTECIPAZIONE POLITICA
GIOVANILE IN TEMPI DI DISOCCUPAZIONE
xvr. LAPARTICIPATIONPOLITIQUE DES JEUNES: HORS JEU ou DANS p. 443
LE JEU DÉMOCRATIQUE? di Anne Muxel
1. Participation politique et “malaise démocratique”
2. L‘intéret et la place de la politique dam la vie
quotidienne
3. L‘évaluation du système représentatif
4. La confiance dans les institutions
5 . La pertinence du clivage gauche-droite
O . La participation électorale
7. Engagements et mobilisations collectives: l’attrait
du mouvement associatif
8. Le potentiel protestataire des jeunes
9. Des repères pour l’action: des événements, des
enjeux, des causes à défendre
XVII.LA
SOCIALIZACI6N DE LOS
POLITICA
Pena 1va
ACCION
JdVENES Y SU IlISPOSICI6N A LA
D
495
di Antonio Alatninos e Clemente
1 . Prcsupuestos teoricos y metodoiogicos
2. Definicih de conceptos y variables
3 . Anilisis y resultados
4. Expectativas de futuro e ideologia en la predisposicion a la accion politica
5. Transmision de ideologia y actitudes politicas entre
generaciones
9
X V I I I . ~ R EOAVIRTUAL?:
L
LA OTRA
JUVENIL di Félix Ortega
PARTICIPACION POLiTICA
p. 507
I . Los nuevos escenarios de la politica
2. Los marcos cognitivos de 10s jovenes
3. Un mapa social medihticamente organizado
4. La “otra” participacih
5 . La integracion politica: entre lo virtual y lo real
Parte VI - I GIOVANI E LA NUOVA EUROPA
m. IL LEGAME
BRICOLAGE
CON IL TERRITORIO TRA SRADICAMENTO E
D
535
D
557
di Ettore Recchi
1. I1 posto deii’Europa nel puzzle dell’identità terri toriale
2. L‘intensità relativa delle appartenenze territoriali
3. Le persistenti influenze delle culture nazionali nel
rapporto con il territorio
.4. Identità territoriale e mutamento politico: un sentiero difficile per l’integrazione europea?
xx. VERSO
UNA COMUNE IDENTITÀ
LE DIFFICILI di
EUROPEA: LE APPARTENEN-
Gianfranco Rertin Lnttes
I . La categoria di ‘appartenenza’ e le sue trasformazioni
2. L‘Europa nella geografia delle appartenenze
3. Le rappresentazioni della democrazia e le appartenenze territoriali
4. Le basi valoriali e sociali delle appartenenze degli studenti universitari e dei giovani disoccupati
5 . Le giovani radici dell’Europa
METODOLOGICA di Ettore Recchi
APPENDICE
RIFERIMENTI
BLBLIOGRAFICI
10