documento dipartimento 2012-13 al 12.9.12

Transcript

documento dipartimento 2012-13 al 12.9.12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“G.B. IMPALLOMENI”
Liceo Classico – Liceo Scientifico
98057 MILAZZO (ME)
Programmazione
Dipartimento linguistico- letterario
Asse dei linguaggi verbali
Sez. classica e scientifica
Discipline:
Italiano
Latino
Greco
GeoStoria e
Cittadinanza
Inglese
Anno scolastico 2012/2013
1
PROGRAMMAZIONE GENERALE – ASSE DEI LINGUAGGI
INDICE
Finalità educative trasversali / obiettivi educativi
3
Obiettivi disciplinari
4
Piano degli studi : liceo classico e liceo scientifico
5
Obiettivi didattici comuni 1° biennio
6
Programmazione annuale di Italiano 1° biennio
7 - 10
Programmazione annuale di Latino e Greco 1° biennio
11 - 14
Programmazione annuale di Geostoria e Cittadinanza 1° biennio
15 - 19
Programmazione annuale 1° biennio lingue straniere
20 - 23
Attività curricolari ed extracurricolari 1° biennio: proposte del dipartimento:
24
Italiano secondo biennio e quinto anno
26 - 30
Latino e greco secondo biennio e quinto anno
31 - 37
Programmazione annuale di Inglese
38 -41
Programmazione quinto anno - Inglese
42 - 44
Attività curricolari ed extracurricolari 2° biennio e 5° anno: proposte del dipartimento
45
Profilo in uscita : lingua e letteratura italiana
46
Profilo in uscita : lingua e letteratura latina ( liceo classico)
47
Profilo in uscita : lingua e letteratura latina ( liceo scientifico)
48
Profilo in uscita : lingua e letteratura greca
49
Profilo in uscita : lingua e cultura straniera
50
Griglia italiano primo biennio
52 - 53
Griglie italiano secondo biennio e quinto anno
54 - 57
Griglia latino / greco primo biennio, secondo biennio e quinto anno
58- 59
Griglia inglese primo biennio, secondo biennio e quinto anno
60 - 62
Parametri di valutazione orale
63
Calendario prove di ingresso
64
Allegati
65
Prove comuni per le classi parallele per le discipline di indirizzo
66
Viaggi d’istruzione per classi parallele (classico e scientifico): proposte
67
Proposte del dipartimento
67
Macroprogetto di istituto
67
Attività di aggiornamento docenti : proposte
67
Relazioni scuola famiglia : comunicazioni
67
Relazioni scuola famiglia : comunicazioni
67
2
FINALITA’ EDUCATIVE TRASVERSALI ( profilo in uscita )
1. far acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori;
2. far acquisire la consapevolezza della pluralità e diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e
la capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline;
3. far acquisire conoscenze, abilità e competenze di valenza formativa generale atte a:
• potenziare l’autonomia critica e le convinzioni libere e personali;
• elaborare rapporti costruttivi e creativi con la complessità del reale;
• acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, identificare i problemi e individuare soluzioni
possibili;
• essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione;
4. far acquisire la padronanza della lingua italiana : forme e modalità di funzionamento della lingua e del
pensiero;
5. far conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa
italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi
e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture;
6. rendere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,
della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli
strumenti della tutela e della conservazione;
7. integrare i saperi umanistico-scientifici;
8. promuovere la riflessione sulla visione globale del mondo;
9. far acquisizione dei prerequisiti necessari all’accesso a qualsiasi facoltà universitaria;
10. saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,
comunicare;
11. costruire la propria identità di persona/ cittadino.
OBIETTIVI EDUCATIVI
a) Partecipazione, lo studente deve imparare a :
• relazionarsi in modo costruttivo con la vita di classe;
• partecipare in modo attento e costruttivo alle attività didattiche ;
• formulare proposte inerenti alle attività didattiche e sociali;
• improntare i rapporti fra docenti, discenti e comunità scolastica al colloquio e alla collaborazione su un
piano di pari dignità e rispetto;
• costruire una coscienza civica rispettando l’ambiente in cui vive, maturando interesse verso i problemi
della comunità, aprendosi alle idee altrui e manifestando spirito di solidarietà.
b) Impegno (inteso come adempimento ai doveri di studio e formativi in prospettiva dell’inserimento nel mondo del
lavoro): lo studente deve elaborare un atteggiamento responsabile in relazione a :
• assiduità alla frequenza;
• puntualità negli impegni assunti, negli orari scolastici e negli adempimenti richiesti dal regolamento
scolastico.
c) Metodo di studio (inteso come acquisizione di strumenti idonei a realizzare un’adeguata padronanza delle varie
discipline): lo studente deve imparare a:
• pianificare il tempo da dedicare allo studio;
• utilizzare le strutture didattico - culturali;
• prendere appunti con rielaborazione personale e critica;
• superare la visione settoriale delle materie nella graduale acquisizione interdisciplinare dei contenuti.
d) Autovalutazione intesa come
• acquisizione consapevole del percorso formativo degli obiettivi raggiunti e di quelli da raggiungere per
promuovere
• la propria crescita personale;
3
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
conoscere le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua;
possedere un bagaglio lessicale il più possibile vasto e vario;
possedere un’adeguata tecnica di decodifica dei contenuti;
saper variare l’uso della lingua a secondo dei diversi contesti e scopi comunicativi;
saper interpretare e tradurre i testi compiendo un’adeguata operazione di transcodificazione, cioè tenendo
conto delle possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana;
riconoscere e saper spiegare le principali strutture morfologiche, sintattiche e lessicali;
esporre in modo chiaro, corretto ed esauriente;
saper cogliere le connessioni tra mondo antico e realtà moderna;
affinare le capacità intellettive e la sensibilità estetica per poter pienamente gustare il piacere del testo
letterario.
ABILITÀ COGNITIVE ED OPERATIVE / COMPETENZE
NEL PRIMO BIENNIO
•
•
•
•
•
•
•
•
acquisire e/o potenziare un metodo di studio razionale;
leggere, comprendere ed interpretare testi di varia tipologia ed in vari linguaggi;
produrre testi scritti di varia tipologia, in vari linguaggi e per differenti scopi comunicativi;
acquisire e/o potenziare capacità di analisi e sintesi;
esporre in modo chiaro ed organico;
acquisire e potenziare un bagaglio lessicale appropriato;
sviluppare capacità di rielaborazione personale delle conoscenze;
sviluppare un orientamento culturale europeo ed internazionale.
NEL SECONDO BIENNIO
•
•
•
•
•
•
•
consolidare il metodo di studio;
potenziare le competenze testuali e metatestuali in fase di ricezione e produzione;
contestualizzare e problematizzare tematiche e autori;
comprendere ed esporre in modo adeguato i contenuti esaminati;
utilizzare correttamente il lessico specifico delle varie discipline;
elaborare autonomamente ed organizzare in modo unitario i saperi disciplinari;
operare confronti e collegamenti interdisciplinari;
QUINTO ANNO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi
aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo
studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della
tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini,
attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli
strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena
padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline
scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse
tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni
potenziare le competenze testuali e metatestuali in fase di ricezione e produzione;
contestualizzare e problematizzare tematiche e autori;
comprendere ed esporre in modo adeguato i contenuti esaminati;
utilizzare correttamente il lessico specifico delle varie discipline;
elaborare autonomamente ed organizzare in modo unitario i saperi disciplinari;
operare confronti e collegamenti interdisciplinari;
ABILITÀ:
•
•
•
logiche, di analisi e sintesi;
di organizzare autonomamente le conoscenze acquisite;
di interpretare in chiave attuale i valori trasmessi dalle varie civiltà.
4
PIANO DEGLI STUDI
LICEO CLASSICO
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura latina
165
165
132
132
132
Lingua e cultura greca
132
132
99
99
99
99
99
Lingua e cultura straniera
Storia
Storia e Geografia
99
99
99
66
66
Fisica
Scienze naturali**
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
66
Religione cattolica o Attività alternative
Totale ore
99
99
99
99
99
99
99
66
66
66
66
66
66
66
66
66
66
66
66
66
66
66
99
Filosofia
Matematica*
99
99
66
33
33
33
33
33
891
891
1023
1023
1023
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area
delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
LICEO SCIENTIFICO
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura latina
99
99
99
99
99
Lingua e cultura straniera
99
99
99
99
99
Storia e Geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
99
99
99
Matematica*
165
165
132
132
132
Fisica
66
66
99
99
99
Scienze naturali**
66
66
99
99
99
Disegno e storia dell’arte
66
66
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
Totale ore
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e
degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei
limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
5
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
MATERIE LETTERARIE
PRIMO BIENNIO
(ITALIANO, LATINO, GRECO, GEOSTORIA E CITTADINANZA)
OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI
acquisire la capacità di usare correttamente la lingua nella ricezione e nella produzione orale e
scritta, in relazione a situazioni comunicative e scopi diversi;
acquisire l'abitudine alla lettura, come mezzo per la propria formazione culturale e umana;
saper analizzare, sintetizzare, confrontare, dedurre, interpretare, valutare, operare scelte ed
organizzare il proprio metodo di studio in modo autonomo e sistematico.
Anno scolastico 2012-13
6
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO – PRIMO BIENNIO
FINALITÀ
• Potenziamento della capacità comunicativa, dall’ambito extraletterario a quello letterario, come
maturazione degli strumenti per esprimere l’esperienza di sé e del mondo e per stabilire rapporti
sociali;
• affinamento della sensibilità linguistica e della competenza logico-espressiva;
• riflessione sulle forme e sulle modalità di funzionamento della lingua e, quindi, del pensiero;
• motivazione alla lettura;
• acquisizione delle metodologie di approccio ai testi e ai diversi ambiti del sapere;
• sviluppo delle capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( OSA) LINGUA E CIVILTÀ
Conoscenze:
- conoscere le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua italiana;
- possedere un bagaglio lessicale il più possibile vasto e vario;
- conoscere i contenuti disciplinari programmati;
- conoscere la storia della lingua: nascita, dalla matrice latina, dei volgari italiani e della diffusione
del fiorentino letterario fino alla sua sostanziale affermazione come lingua italiana.
- conoscere le caratteristiche di un testo narrativo e poetico, le tecniche di scrittura, le
problematiche sociali più attuali, i linguaggi e le terminologie specifiche;
Competenze:
- sapersi esprimere in modo chiaro e corretto dal punto di vista morfo-sintattico;
- sapersi orientare all’interno di una parte di programma non limitata alla lezione del giorno;
- saper analizzare morfo-sintatticamente un testo;
- saper differenziare l’uso della lingua orale, scritta e trasmessa, nonché delle diverse forme della
videoscrittura e della comunicazione multimediale;
- saper esporre il contenuto di più testi in prosa e in poesia e saperne fare l’analisi testuale;
- saper leggere in forma critica e con spirito critico;
- saper produrre vari tipi di testo
Abilità:
- di analisi e di sintesi;
- logico-riflessive;
- espositive;
- di formulare autonomi giudizi critici;
- di operare collegamenti in ambito disciplinare ed interdisciplinare;
- di utilizzare le conoscenze del passato per interpretare il presente
OBIETTIVI MINIMI
• Conoscere nelle linee essenziali le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua
italiana e i contenuti disciplinari programmati;
• Sapersi esprimere in modo chiaro;
• Saper fare l’analisi di passi semplici di prosa o di poesia;
• Saper produrre nelle linee essenziali vari tipi di testo.
7
CONTENUTI 1° BIENNIO
- Per la ricezione e la produzione orale, i contenuti si potranno ricavare dalla pratica delle diverse forme
di scambio comunicativo quali la conversazione, la discussione, l’intervista, l’esposizione orale.
- Per la lettura, le attività di comprensione e di analisi devono riguardare un'ampia varietà di testi,
riferibili a tipologie e tematiche diverse:
Il Mito
La Fiaba
La Novella
Il Racconto
Il Romanzo
La Poesia
Il Teatro
L’Epica Classica e medievale
I Promessi Sposi
studio della letteratura italiana
dalle origini alla poesia
prestilnovistica
- Per la scrittura, le attività consistono nella produzione di vari tipi di testo:
appunti di lezioni, verbali di discussioni, annunci e comunicazioni;
descrizione, in termini soggettivi o oggettivi, di luoghi, oggetti, persone;
riscrittura di testi in altra forma (parafrasi, riassunti, ecc., secondo prospettive diverse);
interpretazione e commento di testi, recensioni di libri, film ecc.;
sviluppo di argomentazioni su tema dato, secondo istruzioni compositive ricevute.
Per la riflessione sulla lingua, sono argomenti di trattazione:
le caratteristiche fondamentali di un testo (unità, completezza, coerenza, coesione) e le sue
possibili articolazioni;
la varietà delle tipologie testuali;
i principali elementi della struttura della frase;
il lessico nei suoi aspetti storici, semantici e strutturali;
le varietà sociali e funzionali della lingua;
lo studio degli aspetti retorici;
rapporti e raffronti tra la lingua italiana e le lingue classiche.
IV GINNASIO
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
NUCLEI FONDANTI
Morfologia, sintassi della frase semplice, competenza comunicativa e
testuale
Analisi del testo narrativo : Epica (Il mito , passi dell’Iliade)
TEMPI
trimestre e pentamestre
trimestre
Analisi del testo narrativo : la novella
trimestre
Epica (passi dell’Odissea);
pentamestre: 1° periodo
Analisi del testo narrativo: il racconto
pentamestre: 1° periodo
Epica (passi dell’Eneide);
pentamestre: 2° periodo
Analisi del testo narrativo : il romanzo
pentamestre: 2° periodo
V GINNASIO
NUCLEI FONDANTI
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N.F
N.F
TEMPI
Sintassi del periodo
trimestre
I Promessi sposi : lettura antologica
trimestre e pentamestre 1° periodo
Il testo poetico
Il testo poetico
trimestre
pentamestre: 1°/2° periodo
Introduzione allo studio storico della letteratura italiana
pentamestre: 1° /2° periodo
Il testo argomentativo
pentamestre: 2° periodo
L’articolo di giornale
pentamestre: 2° periodo
8
METODOLOGIE
lezione frontale e dialogata
metodo induttivo;
metodo deduttivo;
ricerche individuali e/o di gruppo;
lavoro di gruppo;
problem solving/ webquest
STRUMENTI
risorse informatiche( computer, proiettore, LIM, Internet)
libri di testo / materiale d’approfondimento
visite guidate e /o viaggi d’istruzione
Dibattiti
spettacoli teatrali e/o film a tema
produzioni scritte e/o presentazioni
VERIFICHE
La verifica ha lo scopo formativo
- di raccogliere informazioni attraverso il monitoraggio periodico e sistematico del livello individuale di
maturazione degli obiettivi didattici programmati
- di contribuire alla valutazione sommativa del percorso didattico del singolo allievo e della classe
Pertanto le verifiche saranno
- varie per tipologia e congrue nel numero;
-
iniziali – in itinere – finali
coerenti con gli obiettivi, i contenuti e i metodi di lavoro;
funzionali alla misurazione ed alla valutazione delle competenze e delle abilità degli alunni, in
riferimento agli indicatori fissati ed ai livelli di valutazione individuati dal P.O.F.;
frequenti in relazione ai tempi disponibili, per un controllo attento, sistematico e trasparente del
processo di formazione e dell’efficacia delle strategie didattiche impiegate
PROVE SCRITTE
TIPOLOGIA
CARATTERISTICHE
SOMMINISTRAZIONE
CORREZIONE
PROVE PARALLELE
1° BIENNIO
VALUTAZIONE
TESTO ARGOMENTATIVO ( ARTICOLO DI GIORNALE / SAGGIO BREVE PER IL V
GINNASIO /I LS)
PROVE STRUTTURATE E/O SEMISTRUTTURATE
tempi di svolgimento stabiliti
su segmenti delimitati di programma svolto ( con l’eccezione delle verifiche sommative)
non prestarsi ad interpretazioni soggettive
adeguatamente preparate e inserite nei percorsi didattici sviluppati
le verifiche scritte saranno recuperate se l’alunno risulta assente
due nel trimestre e tre/ quattro nel pentamestre
ENTRO 10 GIORNI DALLO SVOLGIMENTO
Italiano: tipologia di prova: prova strutturata e/o semistrutturata
Liceo classico/ Scientifico
- In itinere : coincidente con la 2° prova scritta del trimestre (Novembre –
Dicembre)
- Finale: coincidente con la 2° prova scritta del pentamestre ( fine Marzo- Aprile )
SECONDO GRIGLIA ALLEGATA
le prove strutturate e/o semistrutturate secondo apposita griglia coerente con gli obiettivi
oggetto di valutazione, la tipologia della prova e il livello di difficoltà proposto .
PROVE ORALI
-
compiti svolti assegnati agli allievi per l’esercizio individuale a casa
esposizione di argomenti trattati ( ambito letterario)
approfondimenti, ricerche e lavori di gruppo anche con l’ausilio guidato
( sitografia) di strumenti multimediali
lettura, analisi e commento di brani d’autore
colloqui
9
Riguardo alla distribuzione delle prove, per evitare sovraccarichi di lavoro ed eccessive concentrazioni nella stessa
settimana e lo svolgimento di più di una verifica scritta nella stessa giornata, si opererà nell'ambito del Consiglio di
classe una pianificazione di massima delle attività e si segnaleranno sul registro di classe le date previste per le
verifiche scritte con una settimana di anticipo.
LABORATORIO
DI SCRITTURA CREATIVA
RECUPERO/ POTENZIAMENTO
RECUPERO
SI SVOLGERANNO SECONDO LE INDICAZIONI DEL C.D.
Proposta:
Per le situazioni di gravi carenze riscontrate nel processo formativo, interventi
integrativi secondo le modalità e i tempi deliberati dal Collegio dei Docenti.
Per gli alunni che presentano carenze meno gravi, saranno invece attivate procedure
di recupero curriculare, programmate da ogni insegnante da effettuare durante il
normale svolgimento delle lezioni, e/o sportello didattico
POTENZIAMENTO
LABORATORIO DI TRADUZIONE ; LAVORI DI GRUPPO; ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO;
PRODUZIONI MULTIMEDIALI
INTERVENTI PER LE ECCELLENZE
- PARTECIPAZIONE A PROGETTI ATTIVATI ALL’INTERNO ISTITUTO E/O CONCORSI REGIONALI E NAZIONALI
PERCORSO/I
INTEDISCIPLINARE E/O DISCIPLINARE
Tematica
IV ginnasio LC/ I LS
IL MITO
Discipline coinvolte
Tempi di realizzazione
Italiano, latino, Greco
Anno scolastico
V ginnasio LC / II LS
Il rapporto tra la poesia epica e il
romanzo
Italiano
Anno scolastico
LA VALUTAZIONE
La valutazione costituisce un elemento fondamentale e integrante della programmazione didattica,
costantemente presente in tutte le fasi del processo di insegnamento-apprendimento.
Per la valutazione sia formativa sia sommativa si terrà conto:
- del processo di apprendimento del singolo alunno (sul piano del percorso cognitivo, relazionale e
operativo)
- dei risultati conseguiti nelle prove di verifiche scritte e orali, relative all’accertamento delle
conoscenze e competenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari.
- degli elementi relativi alla partecipazione attiva al dialogo educativo, alla costanza e serietà dello
studio ed ai miglioramenti rispetto alla situazione di partenza che ciascun allievo farà registrare
nel corso dell’anno scolastico.
RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA
Il rapporto con la famiglia dell’alunno costituisce un momento significativo di collaborazione non
puramente formale o solo informativa, ma sincera, costruttiva e sinergica . L’efficacia di questa relazione
infatti giustifica, supporta e determina il senso di responsabilità e il coinvolgimento attivo nel processo
educativo della persona - alunno.
Momenti di relazione potranno considerarsi:
• l’ ora di ricevimento di ogni docente;
• le comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,
comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, etc.);
• gli incontri scuola-famiglia;
• i C.d.C aperti alle rappresentanze dei genitori e degli alunni (eventuali C.d.C straordinari).
10
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LATINO E GRECO: PRIMO BIENNIO
FINALITÀ
•
acquisire padronanza delle lingue classiche sufficiente ad orientarsi nella lettura del testo;
•
potenziare le capacità logiche ed espressive;
•
comprendere le analogie e le differenze esistenti tra le lingue classiche e la lingua italiana,
attraverso il confronto con le caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche di tali lingue;
•
approfondire la conoscenza della lingua italiana a livello sia morfosintattico che lessicale ed
etimologico;
•
acquisire un metodo di studio autonomo e sistematico.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (LINGUA E CIVILTÀ)
Conoscenze:
- conoscere le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali delle lingue classiche;
- possedere un bagaglio lessicale il più possibile vasto e vario;
- possedere un’adeguata tecnica di traduzione.
Competenze:
- saper interpretare e tradurre i testi dalle lingue classiche, compiendo un’adeguata operazione di
transcodificazione, cioè tenendo conto delle possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana;
- saper proporre la traduzione come lettura-comprensione del testo “ragionata”, con la guida dei
connettivi sintattici e delle parole chiave, e “motivata”, sviluppando la consapevolezza delle proprie
scelte;
- riconoscere e saper spiegare le principali strutture morfologiche, sintattiche e lessicali;
- esporre in modo chiaro, corretto ed esauriente;
- utilizzare correttamente il vocabolario;
- studiare in modo efficace, così da raggiungere risultati soddisfacenti con il minimo dispendio di
tempo e di fatica;
- saper comprendere il testo delle lingue classiche nelle strutture fondamentali anche senza l’ausilio
del dizionario secondo le competenze richieste;
- saper cogliere le connessioni tra mondo antico e realtà moderna.
Abilità:
- logiche, di analisi e sintesi;
- di organizzare autonomamente le conoscenze acquisite;
- di interpretare in chiave attuale i valori di civiltà del mondo classico.
OBIETTIVI MINIMI
• comprensione complessiva del testo proposto, pur in presenza di errori, che non siano tuttavia
numericamente e qualitativamente tali da determinare il fraintendimento di interi periodi;
• generale correttezza della traduzione italiana del testo proposto.
Nella valutazione delle verifiche orali obiettivi minimi saranno considerati:
• conoscenza essenziale delle strutture morfo-sintattiche studiate e capacità di
• individuarle nei testi proposti;
• capacità di orientarsi in traduzioni estemporanee di brevi enunciati;
• esposizione generalmente corretta.
NUCLEI FONDANTI DELLE DISCIPLINE 1° BIENNIO
- morfologia del nome e del verbo
- la sintassi dei casi
- elementi di sintassi del verbo e del periodo
- introduzione allo studio della civiltà ( lettura antologica di testi d’autore anche in traduzione italiana,
secondo percorsi tematici o di genere, allo scopo di potenziare le competenze linguistiche e introdurre
gradualmente alla lettura diretta dei classici)
11
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA ( LATINO )
IV GINNASIO LC / I LS ( LATINO)
TEMPI
N. F.
N. F.
N. F.
Morfologia e sintassi: le prime tre declinazioni; presente, imperfetto e futuro
indicativo; imperativo e infinito presente; aggettivi della prima classe;
complementi; proposizione temporale e causale;periodo ipotetico di I tipo.
Morfologia e sintassi:quarta e quinta declinazione; aggettivi della seconda classe;
Perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore indicativo; participio; ablativo
assoluto; i numerali.
Morfologia e sintassi: congiuntivo; proposizioni finali, consecutive, completive,
cum più congiuntivo; periodo ipotetico; consecutio temporum; comparativo e
superlativo; infinito e infinitive;la proposizione concessiva; i pronomi; proposizioni
relative; proposizioni interrogative; la perifrastica attiva.
I trimestre
II pentamestre: 1° periodo
II pentamestre: 2° periodo
* si precisa che il percorso didattico sarà affrontato su un testo che propone la metodologia mista
( tradizionale + metodo induttivo) con risorse utilizzo di me- book con contenuti multimediali.
V GINNASIO LC / II LS ( LATINO)
TEMPI
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
Morfologia e sintassi: le proposizioni interrogative; verbi atematici; verbi
deponenti e semideponenti; i numerali; pronomi indefiniti; gerundio e gerundivo;
la perifrastica passiva; il supino; periodo ipotetico; verbi difettivi; la sintassi del
nominativo.
Sintassi: la sintassi dell’accusativo; la sintassi del genitivo; la sintassi del dativo; la
sintassi dell’ablativo; il modo indicativo: valori e usi.
Sintassi: congiuntivi indipendenti della volontà; congiuntivi indipendenti
dell’eventualità; il congiuntivo nelle proposizioni subordinate; altre proposizioni
circostanziali; il periodo ipotetico dipendente; il discorso diretto.
Lettura antologica di testi d’autore, secondo percorsi tematici o di genere: PER LE
STRADE DI ROMA
I trimestre
II pentamestre: 1° periodo
II pentamestre: 2° periodo
II pentamestre
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA ( GRECO )
IV GINNASIO LC (GRECO)
TEMPI
N. F.
N. F.
N. F.
Fonetica
trimestre
Morfologia del nomee del verbo
Trimestre - pentamestre
Civiltà
Trimestre- pentamestre
V GINNASIO LC ( GRECO)
TEMPI
N. F.
N. F.
N. F.
Morfologia e sintassi: Pronomi; Numerali; Verbi contratti; gruppi verbali; futuro
primo.
Morfologia e sintassi: Aoristo primo; aoristo secondo; aoristo terzo; aoristo
passivo; futuro passivo; perfetto attivo.
Morfologia e sintassi: Piuccheperfetto attivo; perfetto e piuccheperfetto fortissimo
attivo; perfetto e piuccheperfetto mediopassivo; futuro perfetto attivo e
mediopassivo; aggettivi verbali; verbi politematici; verbi in -µι.
I trimestre
II pentamestre: 1° periodo
II pentamestre: 2° periodo
12
METODOLOGIE
lezione frontale e dialogata
metodo induttivo;
metodo deduttivo;
ricerche individuali e/o di gruppo;
lavoro di gruppo;
problem solving/ webquest
STRUMENTI
risorse informatiche ( computer, proiettore, LIM, Internet)
libri di testo / materiale d’approfondimento
visite guidate e /o viaggi d’istruzione
Dibattiti
spettacoli teatrali e/o film a tema
produzioni scritte e/o presentazioni
VERIFICHE
La verifica ha lo scopo formativo
- di raccogliere informazioni attraverso il monitoraggio periodico e sistematico del livello individuale di
maturazione degli obiettivi didattici programmati
- di contribuire alla valutazione sommativa del percorso didattico del singolo allievo e della classe
Pertanto le verifiche saranno
- varie per tipologia e congrue nel numero;
- iniziali, in itinere e finali;
-
coerenti con gli obiettivi, i contenuti e i metodi di lavoro;
funzionali alla misurazione a alla valutazione delle competenze e delle abilità degli alunni, in
riferimento agli indicatori fissati ed ai livelli di valutazione individuati dal P.O.F.;
frequenti in relazione ai tempi disponibili, per un controllo attento, sistematico e trasparente del
processo di formazione e dell’efficacia delle strategie didattiche impiegate.
PROVE SCRITTE
TIPOLOGIA
CARATTERISTICHE
SOMMINISTRAZIONE
CORREZIONE
PROVE PARALLELE
1° BIENNIO
VALUTAZIONE
TRADUZIONE DAL LATINO E DAL GRECO
PROVE STRUTTURATE E/O SEMISTRUTTURATE
tempi di svolgimento stabiliti
su segmenti delimitati di programma svolto ( con l’eccezione delle verifiche sommative)
non prestarsi ad interpretazioni soggettive
adeguatamente preparate e inserite nei percorsi didattici sviluppati
le verifiche scritte saranno recuperate se l’alunno risulta assente
due nel trimestre e tre/ quattro nel pentamestre
ENTRO 10 GIORNI DALLO SVOLGIMENTO
Latino /Greco: tipologia di prova: prova strutturata e/o semistrutturata e/o traduzione
Liceo classico/ Scientifico
- In itinere : coincidente con la 2° prova scritta del trimestre (Novembre –
Dicembre)
- Finale: coincidente con la 2° prova scritta del pentamestre ( fine Marzo- Aprile )
SECONDO GRIGLIA ALLEGATA
le prove strutturate e/o semistrutturate secondo apposita griglia coerente con gli obiettivi
oggetto di valutazione, la tipologia della prova e il livello di difficoltà proposto .
Traduzioni estemporanee
compiti svolti assegnati agli allievi per l’esercizio individuale a casa
esposizione di argomenti trattati e traduzione di brani d’autore ( introduzione allo
studio dei classici per il V LC / II LS)
- approfondimenti, ricerche e lavori di gruppo anche con l’ausilio guidato
( sitografia) di strumenti multimediali
- colloqui
Riguardo alla distribuzione delle prove, per evitare sovraccarichi di lavoro ed eccessive concentrazioni nella stessa
settimana e lo svolgimento di più di una verifica scritta nella stessa giornata, si opererà nell'ambito del Consiglio di
PROVE ORALI
-
13
classe una pianificazione di massima delle attività e si segnaleranno sul registro di classe le date previste per le
verifiche scritte con una settimana di anticipo.
LABORATORIO
DI TRADUZIONE ( LINGUE CLASSICHE)
RECUPERO/ POTENZIAMENTO
RECUPERO
SI SVOLGERANNO SECONDO LE INDICAZIONI DEL C.D.
Proposta:
Per le situazioni di gravi carenze riscontrate nel processo formativo, interventi
integrativi secondo le modalità e i tempi deliberati dal Collegio dei Docenti.
- a seguito degli esiti dello scrutinio del primo trimestre ( Gennaio- Febbraio)
per le materie di indirizzo : Latino – Greco ( liceo classico) ; Matematica e
Latino /( Liceo scientifico)
Per gli alunni che presentano carenze meno gravi, saranno invece attivate
procedure di recupero curriculare, programmate da ogni insegnante da effettuare
durante il normale svolgimento delle lezioni, e/o sportello didattico (su richiesta
POTENZIAMENTO
dell’alunno e per le discipline di indirizzo: Latino, Greco, Inglese ):
- in forma di laboratorio linguistico- letterario diversificato per le carenze ed il
potenziamento a seguito degli esiti dello scrutinio del primo trimestre
LABORATORIO DI TRADUZIONE ; LAVORI DI GRUPPO; ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO;
PRODUZIONI MULTIMEDIALI
INTERVENTI PER LE ECCELLENZE
- PARTECIPAZIONE A PROGETTI ATTIVATI ALL’INTERNO ISTITUTO E/O CONCORSI REGIONALI E NAZIONALI
PERCORSO/I
INTEDISCIPLINARE
Tematica
Discipline coinvolte
IV ginnasio LC/ I LS
IL MITO
Italiano, latino, greco
Tempi di realizzazione
Anno scolastico
V ginnasio LC / II LS
LA VITA NELL’ANTICA ROMA
Italiano, Latino, Storia e Cittadinanza,
Scienze, Religione, Ed. Fisica
Anno scolastico
LA VALUTAZIONE
La valutazione costituisce un elemento fondamentale e integrante della programmazione didattica,
costantemente presente in tutte le fasi del processo di insegnamento-apprendimento.
Per la valutazione sia formativa sia sommativa si terrà conto:
- del processo di apprendimento del singolo alunno (sul piano del percorso cognitivo, relazionale e
operativo)
- dei risultati conseguiti nelle prove di verifiche scritte e orali, relative all’accertamento delle
conoscenze e competenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari.
- degli elementi relativi alla partecipazione attiva al dialogo educativo, alla costanza e serietà dello
studio ed ai miglioramenti rispetto alla situazione di partenza che ciascun allievo farà registrare
nel corso dell’anno scolastico.
RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA
Il rapporto con la famiglia dell’alunno costituisce un momento significativo di collaborazione non
puramente formale o solo informativa, ma sincera, costruttiva e sinergica . L’efficacia di questa relazione
infatti giustifica, supporta e determina il senso di responsabilità e il coinvolgimento attivo nel processo
educativo della persona - alunno.
Momenti di relazione potranno considerarsi:
• l’ ora di ricevimento di ogni docente;
• le comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,
comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, etc.);
• gli incontri collegiali scuola-famiglia;
• i C.d.C aperti alle rappresentanze dei genitori e degli alunni (eventuali C.d.C straordinari).
14
STORIA E GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PRIMO BIENNIO
FINALITÀ
• sviluppare il senso diacronico e sincronico nel cogliere le coordinate spazio-tempo;
• acquisire un metodo di indagine storica e geografica che abitui a leggere, in chiave critica, i fatti e le
problematiche antropologiche e socioeconomiche;
• saper confrontare le problematiche del passato con quelle del presente e collocarle in una
dimensione attualizzata;
• sapersi orientare all’interno della geografia del mondo;
• formare il cittadino;
• educare al valore dell’etica e al rispetto delle regole.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) DI STORIA E CITTADINANZA
Conoscenze:
- Conoscere gli eventi storici e gli aspetti della realtà socio-politica ed economica del mondo antico;
- Conoscere i principi fondamentali della Costituzione e le norme che regolano la vita associata;
- Conoscere le carte geografiche storiche;
- Conoscere la terminologia specifica.
Competenze:
- Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto dal punto di vista morfo-sintattico;
- Sapersi orientare all’interno di una parte di programma non limitata alla lezione del giorno;
- Saper usare linguaggi e strumenti specifici;
- Saper esporre gli eventi storici;
- Saper cogliere di un evento le correlazioni fra causa ed effetto;
- Saper esaminare un fatto storico da più punti di vista (politico-economico-sociale);
- Saper leggere ed orientarsi sulle carte geografiche storiche;
- Saper utilizzare le varie fonti, traendone le informazioni più evidenti.
Abilità:
- di analisi e di sintesi;
- logico-riflessive;
- espositive;
- di formulare autonomi giudizi critici;
- di operare collegamenti in ambito disciplinare ed interdisciplinare;
- di utilizzare le conoscenze del passato per interpretare il presente;
- di stabilire relazioni tra fatti storici;
- di collocare gli eventi nello spazio e nel tempo.
OBIETTIVI MINIMI (STORIA E CITTADINANZA)
• Conoscere nelle linee essenziali i contenuti analizzati;
• Saper esporre un fatto storico in modo chiaro:
• Saper collocare i principali eventi storici nel tempo e nello spazio;
• Saper individuare nei fatti storici le principali relazioni di causa-effetto.
CONTENUTI 1° BIENNIO (STORIA E CITTADINANZA)
- Dalla Preistoria all’età Repubblicana (primo anno);
- Dall’età di Augusto all’ anno Mille (secondo anno).
- Diritti e doveri dei cittadini nei rapporti civili, politici, economici, etico -sociali
15
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( OSA) DI GEOGRAFIA (1° BIENNIO)
Conoscenze:
- conoscere le caratteristiche dei paesaggi europei ed extraeuropei;
- conoscere l’ambiente fisico e umano;
- conoscere la terminologia specifica;
- conoscere le carte geografiche.
Competenze:
- sapersi esprimere in modo chiaro e corretto dal punto di vista morfo-sintattico;
- sapersi orientare all’interno di una parte di programma non limitata alla lezione del giorno;
- saper individuare e spiegare i fenomeni fisici (posizione –morfologia –clima -risorse) e umani
(attività) di un territorio;
- saper operare confronti tra aree geopolitiche diverse, secondo le loro caratteristiche
- fisiche, storico-politiche ed economico-sociali;
- saper usare linguaggi e strumenti specifici;
- saper leggere ed orientarsi sulle carte geografiche;
- saper usare gli strumenti propri della disciplina;
- saper decodificare ed usare il linguaggio simbolico.
Abilità:
- di analisi e di sintesi;
- logico-riflessive;
- espositive;
- di formulare autonomi giudizi critici;
- di operare collegamenti in ambito disciplinare ed interdisciplinare;
- di analizzare i nessi relazionali uomo-ambiente.
OBIETTIVI MINIMI (GEOGRAFIA)
• saper individuare gli elementi caratteristici di un territorio;
• saper cogliere le principali relazioni tra condizioni ambientali e la vita dell’uomo in un
determinato territorio;
• esporre in modo chiaro i contenuti studiati.
CONTENUTI PER NUCLEI TEMATICI (GEOGRAFIA)
- L’Italia
- L’Europa
- I Continenti extraeuropei
- La Globalizzazione
- L’Unione europea
- I Problemi nel mondo
- La geografia umana
- La geografia socio-economica
16
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA
GEO STORIA E CITTADINANZA
IV GINNASIO LC / I LS
TEMPI
N. F.
STORIA: Le origini dell’umanità; Le civiltà della Mesopotamia; La civiltà egizia; Le civiltà della
Palestina antica; Alle radici della civiltà greca; Il mondo delle poleis e delle colonie.
trimestre
GEOGRAFIA: Le terre emerse e le superfici oceaniche; Le strutture continentali e oceaniche;
L’Europa; L’Unione Europea, un’area in cerca di unità.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Il gruppo familiare
N. F.
STORIA: Sparta e Atene in epoca arcaica; Lo scontro fra la Grecia e la Persia; Dall’apogeo di Atene
alla guerra del Peloponneso; Dalla crisi della polis al mondo di Alessandro Magno.
pentamestre:
1° periodo
GEOGRAFIA:Dal socialismo al capitalismo; L’Asia; Tra Islam e Occidente;
La speranza indiana, tra tradizione e sviluppo.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Lo Stato
N. F.
L’Italia antica e le origini di Roma; Roma dalla monarchia alla repubblica; Le guerre puniche e la
conquista dell’Oriente; La repubblica romana dal II al I sec. a.C.; La fine della repubblica.
pentamestre:
2° periodo
GEOGRAFIA: La Cina, tra socialismo e modernità, Il Giappone, l’Occidente che sta in Oriente; Tigri
e tigrotti dell’Asia sud-orientale.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE: La Repubblica italiana
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA GEO STORIA E CITTADINANZA V GINNASIO LC /II LS
TEMPI
N. F.
STORIA: L’età di Augusto e i primi due secoli dell’impero.
trimestre
GEOGRAFIA: L’Africa; Le speranze dell’Africa.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Le organizzazioni internazionali
N. F.
STORIA: Il Cristianesimo e le origini della Chiesa; La crisi del III secolo d.C.; Da Diocleziano alla fine
dell’Impero d’Occidente.
pentamestre:
1° periodo
GEOGRAFIA:L’America; La parabola di un impero; Le tigri dell’America latina.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE:Il Lavoro
N. F.
STORIA: I regni romano-barbarici, L’impero bizantino; I Longobardi e l’ascesa del papato; La
civiltà araba; L’impero carolingio.
pentamestre:
2° periodo
GEOGRAFIA: L’altra America latina; L’Oceania; Il Nord che sta a Sud.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE: La Giustizia
17
METODOLOGIE
lezione frontale e dialogata
metodo induttivo;
metodo deduttivo;
ricerche individuali e/o di gruppo;
lavoro di gruppo;
problem solving/ webquest
STRUMENTI
risorse informatiche( computer, proiettore, LIM, Internet)
libri di testo / materiale d’approfondimento
visite guidate e /o viaggi d’istruzione
Dibattiti
film a tema
produzioni scritte e/o presentazioni
VERIFICHE
La verifica ha lo scopo formativo
- di raccogliere informazioni attraverso il monitoraggio periodico e sistematico del livello individuale di
maturazione degli obiettivi didattici programmati
- di contribuire alla valutazione sommativa del percorso didattico del singolo allievo e della classe
Pertanto le verifiche saranno
- varie per tipologia e congrue nel numero;
- iniziali, in itinere e finali;
-
coerenti con gli obiettivi, i contenuti e i metodi di lavoro;
funzionali alla misurazione a alla valutazione delle competenze e delle abilità degli alunni, in
riferimento agli indicatori fissati ed ai livelli di valutazione individuati dal P.O.F.;
frequenti in relazione ai tempi disponibili, per un controllo attento, sistematico e trasparente del
processo di formazione e dell’efficacia delle strategie didattiche impiegate.
TEST D’INGRESSO
PROVE ORALI
( scritti e/o orali)
- compiti svolti assegnati agli allievi per l’esercizio individuale a casa
- esposizione di argomenti trattati
- approfondimenti, ricerche e lavori di gruppo anche con l’ausilio guidato
( sitografia) di strumenti multimediali
- colloqui
PROVE STRUTTURATE E/O SEMISTRUTTURATE ( A SCELTA DEL DOCENTE )
Riguardo alla distribuzione delle prove, per evitare sovraccarichi di lavoro ed eccessive concentrazioni nella stessa
settimana e lo svolgimento di più di una verifica scritta nella stessa giornata, si opererà nell'ambito del Consiglio di
classe una pianificazione di massima delle attività e si segnaleranno sul registro di classe le date previste per le
verifiche scritte con una settimana di anticipo.
LABORATORIO
-
di storia lavori di gruppo anche con l’ausilio guidato ( sitografia) di strumenti multimediali
18
RECUPERO/ POTENZIAMENTO
RECUPERO
SI SVOLGERANNO SECONDO LE INDICAZIONI DEL C.D.
Proposta:
Per le situazioni di gravi e/o lievi carenze riscontrate nel processo formativo,
interventi integrativi curriculari secondo le modalità e i tempi deliberati dal Collegio
dei Docenti.
POTENZIAMENTO
LAVORI DI GRUPPO; ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO; PRODUZIONI MULTIMEDIALI
INTERVENTI PER LE ECCELLENZE
- PARTECIPAZIONE A PROGETTI ATTIVATI ALL’INTERNO ISTITUTO E/O CONCORSI REGIONALI E NAZIONALI
PERCORSO/I
DISCIPLINARE E/ O DISCIPLINARE : DA STABILIRE DURANTE I LAVORI DEL C.d.C
LA VALUTAZIONE
La valutazione costituisce un elemento fondamentale e integrante della programmazione didattica,
costantemente presente in tutte le fasi del processo di insegnamento-apprendimento.
Per la valutazione sia formativa sia sommativa si terrà conto:
- del processo di apprendimento del singolo alunno (sul piano del percorso cognitivo, relazionale e
operativo)
- dei risultati conseguiti nelle prove di verifiche scritte e orali, relative all’accertamento delle
conoscenze e competenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari.
- degli elementi relativi alla partecipazione attiva al dialogo educativo, alla costanza e serietà dello
studio ed ai miglioramenti rispetto alla situazione di partenza che ciascun allievo farà registrare
nel corso dell’anno scolastico.
RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA
Il rapporto con la famiglia dell’alunno costituisce un momento significativo di collaborazione non
puramente formale o solo informativa, ma sincera, costruttiva e sinergica . L’efficacia di questa relazione
infatti giustifica, supporta e determina il senso di responsabilità e il coinvolgimento attivo nel processo
educativo della persona - alunno.
Momenti di relazione potranno considerarsi:
• l’ ora di ricevimento di ogni docente;
• le comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,
comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, etc.);
• gli incontri scuola-famiglia;
• i C.d.C aperti alle rappresentanze dei genitori e degli alunni (eventuali C.d.C straordinari).
19
PIANO DI LAVORO ANNUALE:
LINGUE STRANIERE ( INGLESE)
Anno Scolastico 2012/13
Ginnasio - Liceo Classico
Biennio - Liceo Scientifico
FINALITÀ
Lo studio della lingua straniera mira a sviluppare nello studente la consapevolezza della lingua stessa
come mezzo di comunicazione e veicolo di una cultura diversa nell'ottica del relativismo culturale. Il
processo di apprendimento di una lingua si avvale quindi di una serie di competenze linguisticocomunicative che si riferiscono a tre distinte componenti:
− Linguistica (l'insieme delle abilità riferite al lessico, alla fonologia, alla sintassi, alla struttura che
regola i registri della comunicazione);
− Sociolinguistica (l'insieme delle abilità di comunicazione tra i rappresentanti di culture diverse in
base a regole di comportamento sociale ben codificate);
− Pragmatica (l'uso funzionale delle risorse linguistiche come padronanza del discorso, coesione,
coerenza, interazione).
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LINGUA
Gli obiettivi da raggiungere al termine del biennio sono identificabili con gli obiettivi del livello B1 del
Quadro Comune di Riferimento Europeo. In particolare alla fine del primo biennio, secondo quanto
suggerito dalle indicazioni nazionali, lo studente dovrà :
• comprendere in modo globale e selettivo, produrre testi orali e scritti su argomenti noti inerenti
alla sfera personale e sociale.
• partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
adeguata al contesto;
• riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni,
varietà di registri e testi), anche in un’ottica comparativa, per acquisire una consapevolezza delle
analogia con la lingua italiana;
• riflettere sulle strategie di apprendimento al fine di sviluppare autonomia nello studio.
CULTURA
Lo studente dovrà:
• comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua inglese
• analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di
facile comprensione, film, video, ecc.
• riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.
NUCLEI FONDANTI – PRIMO ANNO LICEO CLASSICO
Moduli
Contenuti
Tempi
1
Paesi e nazionalità, città , attività del tempo libero.
Settembre - Dicembre
2
Mezzi di trasporto, la casa. Orari e date, il cibo, il clima. Gennaio - Marzo
3
Le professioni, la vita quotidiana, animali, l’ambiente.
Aprile - Giugno
20
.
NUCLEI FONDANTI – PRIMO ANNO LICEO SCIENTIFICO
Moduli
1
Contenuti
Hello, Homes, Families, Work, Daily life
Tempi
Settembre Dicembre
2
Giving help, Free time, Past events, Travel
Gennaio - Marzo
3
My world, Choices, Big events, Out and about
Aprile - Giugno
NUCLEI FONDANTI – SECONDO ANNO LICEO CLASSICO
Moduli
Contenuti
1
Viaggi, esperienze e abilità personali, proposte , inviti,
rifiuti, proteste, lamentele, previsioni.
Malattie e parti del corpo, organizzazioni di attività, temi di
attualità, riferimenti storici significativi
I mass media, la musica, programmi televisivi, il cinema e
le arti.
2
3
Tempi
Settembre Dicembre
Gennaio - Marzo
Aprile - Giugno
NUCLEI FONDANTI – SECONDO ANNO LICEO SCIENTIFICO
Moduli
1
Contenuti
Family life, technology, dilemmas, stories, in town.
Tempi
Settembre Dicembre
2
Now and then, memories, our world, reporting.
Gennaio - Marzo
3
Time to think, right or not, in the news, money.
Aprile - Giugno
OBIETTIVI MINIMI
− comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza
(ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro);
− afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari;
− leggere testi molto brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di
uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menu e orari;
− comprendere lettere personali semplici e brevi;
− comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni
semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;
− partecipare a brevi conversazioni guidate;
− descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si
riferiscono a bisogni immediati;
− scrivere semplici appunti e brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati;
− scrivere un testo molto semplice.
Gli obiettivi minimi che gli alunni devono possedere a conclusione del biennio vengono ulteriormente
specificati come segue:
− personal pronouns
21
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
possessive adjectives and pronouns
saxon genitive
the artiche
present simple
object pronouns
there is/ there are
some/any
modal verbs
imperative
present continuous
present simple vs present continuous
going to future
compounds with some, any, no and every
present continuous as future
past simple of regular and irregular verbs
past participle, present perfect
the comparative (comparativo di maggioranza, di uguaglianza e di minoranza) and the superlative
of adjectives
present perfect/present perfect continuous with for and since
question tags; echo questions
must/mustn’t; have to/don’t have to
past perfect and past simple
first and second conditional
used + infinitive
much, many, a lot of
METODOLOGIA E STRUMENTI
L'approccio sarà di tipo comunicativo attraverso l'utilizzo del metodo nozionale-funzionale che prevede:
− uso di video, dialoghi, diapositive, materiale di ascolto vario, testi scritti, ecc.;
− lezioni frontali e/o attività di gruppo e in coppia, guidate e non;
− attività di consolidamento, ricerca e produzione
− verifiche scritte e orali a conclusione di ogni unità.
Gli strumenti usati saranno:
− libri di testo;
− dizionari;
− testi di attualità tratti da riviste;
− materiale audiovisivo in lingua;
− laboratorio linguistico;
− TV satellitare;
− Internet;
− eventuali fotocopie per approfondimenti ed estensioni in base alle esigenze rilevate durante
l'attività didattica.
VERIFICHE
Per ogni parte del programma e ogni unità didattica verranno svolte verifiche sommative orali e scritte al
fine di conoscere, in itinere, il livello di apprendimento degli argomenti.
In ogni classe verranno svolte due verifiche scritte nel trimestre, tre nel pentamestre.
Sarà effettuato un congruo numero di verifiche orali formative (interventi, osservazioni, esecuzione delle
attività in classe e domestiche) che concorreranno alla definizione del voto orale del periodo di
riferimento, insieme ad almeno una verifica sommativa nel trimestre e due nel pentamestre. Nelle prove
orali si porrà particolare attenzione alla competenza comunicativa.
22
Tipologia delle verifiche sommative:
− comprensione del testo;
− esercizi di completamento, riformulazione, traduzione;
− questionari a risposta aperta e a scelta multipla;
− esercizi di individuazione e correzione degli errori;
− esercizi di competenza lessicale;
− brevi composizioni su argomenti di carattere quotidiano o generale;
− stesura di lettere personali;
− brevi testi di sintesi orali e/o scritte;
− dettati;
− attività di ascolto con completamento di griglie o dialoghi;
− questionari;
− esecuzione o stesura di dialoghi in situazioni comunicative reali.
VALUTAZIONE
Le verifiche scritte strutturate e semistrutturate saranno predisposte in modo da ottenere un punteggio
massimo che potrà variare, ma che corrisponderà al voto 10 e la sufficienza (voto 6) si raggiungerà con il
60% del punteggio conseguito. Per tutte le altre tipologie di verifica scritta si userà la griglia di
valutazione concordata che viene di seguito allegata e che tiene conto dei seguenti indicatori:
− conoscenza dell’argomento;
− uso delle strutture morfo-sintattiche e lessicali;
− esposizione logica.
Nelle verifiche orali si userà la griglia di valutazione concordata che viene di seguito allegata e che tiene
conto dei seguenti indicatori:
− comprensione del messaggio;
− capacità di interazione;
− pronuncia e intonazione;
− competenza morfosintattica;
− padronanza degli argomenti e uso del lessico.
RECUPERO
II controllo dei compiti svolti a casa e il veloce ripasso quotidiano degli argomenti precedentemente
presentati saranno i momenti per monitorare la corretta assimilazione dei contenuti proposti e,
nell'eventualità di una acquisizione imperfetta, farà seguito una fase di rinforzo e di recupero (in itinere)
con ulteriori esercizi, spiegazioni e produzioni individuali e collettive.
Nel caso permanessero ancora lacune e/o difficoltà individuali, gli studenti saranno indirizzati verso le
attività organizzate dall'istituto.
PROGETTI
− Teatro in lingua: Hamlet (the musical)
− Stage linguistico in paese straniero anglofono, come suggerito dalle indicazioni nazionali per la
riforma dei licei
23
MATERIE LETTERARIE
PRIMO BIENNIO
(ITALIANO, LATINO, GRECO, GEOSTORIA E CITTADINANZA)
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
PROPOSTE DEL DIPARTIMENTO:
1. allestimento mostre
2. allestimento spettacoli teatrali
3. incontro con personalità del mondo della cultura e del sociale
4. viaggi di istruzione e visite guidate
5. stages linguistici
6. partecipazione a concorsi, spettacoli ed attività sportive
7. scambi culturali con scuole italiane ed estere
8. redazione del giornale di istituto
OGNI ATTIVITÀ SARÀ SELEZIONATA SULLA BASE DI CRITERI DI VALIDITÀ CULTURALE E REALIZZABILITÀ,
POSTA AL VAGLIO DEL C.d.C ED OPPORTUNEMENTE PROGRAMMATA .
24
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
MATERIE LETTERARIE
SECONDO BIENNIO
E QUINTO ANNO
LICEO CLASSICO / SCIENTIFICO
(ITALIANO, LATINO, GRECO, INGLESE )
Anno scolastico 2012-13
25
ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
FINALITÀ
• potenziamento della capacità comunicativa e relazionale
• potenziamento della capacità di condurre una lettura consapevole e di pervenire a
un’interpretazione personale dei testi letterari
• potenziamento della capacità di problematizzare e concettualizzare le tematiche letterarie
• sviluppo delle capacità di elaborazione personale delle conoscenze
• riflessione sulle forme di funzionamento della lingua
• potenziamento di un efficace e proficuo metodo di studio
• potenziamento della capacità di prendere appunti con personale rielaborazione
• sviluppo dell’abitudine a cogliere i valori e i messaggi degli autori e delle relative opere
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (LINGUA E CIVILTÀ)
Conoscenze:
- conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua italiana;
- conoscere le differenze tra lingua orale, scritta e trasmessa, nonché le differenti forme della
videoscrittura e della comunicazione multimediale;
- conoscere razionalmente e globalmente il periodo letterario degli autori, dei testi e dei contesti
storici, oggetto di studio;
- conoscere le caratteristiche di un testo narrativo e poetico, le tecniche di scrittura, le
problematiche sociali più attuali, i linguaggi e le terminologie specifiche;
- conoscere il linguaggio specifico della disciplina.
Competenze:
- Saper usare autonomamente i testi in adozione ed organizzare individualmente lo studio;
- Saper usare la lingua italiana nei diversi contesti comunicativi;
- Saper rielaborare le conoscenze acquisite e utilizzarle in contesti diversi;
- Saper esporre in modo chiaro, corretto ed articolato;
- Saper esprimere contenuti e concetti motivandoli e argomentandoli in modo adeguato e personale;
- Saper contestualizzare le correnti e i relativi autori;
- Saper analizzare e interpretare i testi in versi e in prosa;
- Sapere elaborare le diverse tipologie di testo: articolo, saggio breve, analisi di testi in prosa e in
versi;
- Sapere costruire mappe concettuali.
Abilità:
- di consolidamento di un valido metodo di studio finalizzato ad un apprendimento razionale e non
mnemonico;
- di analisi e di sintesi;
- logico-riflessive;
- espositive;
- di formulazione autonoma di giudizi critici;
- di collegamento in ambito disciplinare ed interdisciplinare;
- di utilizzo le conoscenze del passato per interpretare il presente;
- cogliere il senso estetico in ogni produzione artistica
OBIETTIVI MINIMI
• possedere le principali conoscenze e competenze linguistiche
• conoscere le correnti e gli autori nelle linee essenziali
• saper contestualizzare, interpretare l’autore e l’opera letteraria e comprenderne il
messaggio
• essere in grado di analizzare, sintetizzare ed individuare concetti e strutture di base dei testi
analizzati
26
•
•
•
saper rielaborare le conoscenze acquisite
saper operare collegamenti disciplinari
possedere adeguate competenze di carattere linguistico-espositivo e di organizzazione e
produzione delle diverse tipologie di scrittura
Oltre agli obiettivi minimi che dovranno essere raggiunti, concorreranno alla valutazione finale degli
alunni: la partecipazione, l’impegno e i progressi fatti registrare, rispetto alla situazione di partenza
indicazioni generali su contenuti 2° BIENNIO ( ITALIANO)
Dal Dolce Stil Novo alla Controriforma e lettura di Canti scelti dell’Inferno di Dante (I LC – III LS)
Dal Seicento al Romanticismo e lettura di Canti scelti del Purgatorio di Dante (II LC – IV LS)
Dal Romanticismo ai giorni nostri e lettura di Canti scelti del Paradiso di Dante (III LC – V LS)
CURRICOLO DISCIPLINARE ANNUALE
I LICEO CLASSICO
NUCLEI FONDANTI I LICEO CLASSICO / III Scientifico
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F
N. F
TRIMESTRE
Società e cultura nel medioevo: Dante Petrarca, Boccaccio
TRIMESTRE
La civiltà umanistica : il poema epico – Matteo Maria Boiardo
TRIMESTRE
La civiltà umanistica: la filologia con Angelo Poliziano
TRIMESTRE
La cultura rinascimentale : la poesia epica - Ariosto
PENTAMESTRE – 1° PERIODO
La cultura rinascimentale - Tasso
PENTAMESTRE - 2° PERIODO
La storiografia del Cinquecento : caratteri generali
PENTAMESTRE – 2° PERIODO
II LICEO CLASSICO
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
TEMPI
La poetica stilnovistica
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA ( SECONDO ORDINAMENTO PRECEDENTE )
NUCLEI FONDANTI II LICEO CLASSICO / IV Scientifico
La cultura rinascimentale: tematiche fondamentali
TEMPI
TRIMESTRE
La storiografia nel Cinquecento : Machiavelli - Guicciardini
TRIMESTRE
Il trattato scientifico : Galilei
TRIMESTRE
Cultura e civiltà barocca: Gian Battista Marino
TRIMESTRE
Il Settecento: contesto storico- culturale
PENTAMESTRE – 1° PERIODO
Il fenomeno dell’Arcadia
PENTAMESTRE – 1° PERIODO
L’illuminismo
PENTAMESTRE – 1° PERIODO
I generi letterari del Settecento: la satira con Parini
PENTAMESTRE – 1° PERIODO
Il teatro con Goldoni – la tragedia con Alfieri
PENTAMESTRE – 2° PERIODO
Il Neoclassicismo: Vincenzo Monti
PENTAMESTRE – 2° PERIODO
Il Romanticismo : Foscolo e Manzoni
PENTAMESTRE – 2° PERIODO
III LICEO CLASSICO NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA ( SECONDO ORDINAMENTO PRECEDENTE)
NUCLEI FONDANTI II LICEO CLASSICO / IV Scientifico
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
TEMPI
L’ESTETICA ROMANTICA: G. Leopardi
Il II Romanticismo-Prati E Aleardi
Il fenomeno della Scapigliatura
TRIMESTRE
Il Realismo in Europa e in Italia : G Verga
TRIMESTRE
Il Decadentismo: Pascoli, D’Annunzio, Pirandello
TRIMESTRE
Le correnti culturali del primo Novecento: crepuscolarismo e futurismo
PENTAMESTRE – 1° PERIODO
L’Ermetismo: Ungaretti, Montale, Quasimodo
PENTAMESTRE – 1° PERIODO
La Neoavanguardia – lo sperimentalismo
PENTAMESTRE – 2° PERIODO
La narrativa neorealista: autori più rappresentativi
PENTAMESTRE 2° PERIODO
TRIMESTRE
27
METODOLOGIE
lezione frontale e dialogata che stimoli gli
interventi degli studenti
metodo induttivo e deduttivo;
approccio diacronico e trattazione problematica e
critica della storia letteraria
esame dei testi sotto il profilo tematico, lessicale e
stilistico
ricerche individuali e/o di gruppo; lavoro di gruppo
collegamenti disciplinari e/o interdisciplinari
proposte di riflessioni personali e momenti di
discussione collettiva
problem solving/ webquest
STRUMENTI
risorse informatiche ( computer, proiettore, LIM, Internet)
libri di testo / materiale d’approfondimento
visite guidate e /o viaggi d’istruzione
Dibattiti
spettacoli teatrali e/o film a tema
produzioni scritte e/o presentazioni
VERIFICHE
La verifica ha lo scopo formativo
- di raccogliere informazioni attraverso il monitoraggio periodico e sistematico del livello individuale di
maturazione degli obiettivi didattici programmati
- di contribuire alla valutazione sommativa del percorso didattico del singolo allievo e della classe
Pertanto le verifiche saranno
- varie per tipologia e congrue nel numero;
-
iniziali – in itinere – finali
coerenti con gli obiettivi, i contenuti e i metodi di lavoro;
funzionali alla misurazione a alla valutazione delle competenze e delle abilità degli alunni, in
riferimento agli indicatori fissati ed ai livelli di valutazione individuati dal P.O.F.;
frequenti in relazione ai tempi disponibili, per un controllo attento, sistematico e trasparente del
processo di formazione e dell’efficacia delle strategie didattiche impiegate
VERIFICHE INIZIALI
Test d’ingresso ( colloqui informali e/o prove strutturate / semistrutturate)
PROVE SCRITTE
TIPOLOGIA
CARATTERISTICHE
TIPOLOGIA A,B,C E D
PROVE STRUTTURATE E/O SEMISTRUTTURATE
tempi di svolgimento stabiliti
su segmenti delimitati di programma svolto ( con l’eccezione delle verifiche sommative)
non prestarsi ad interpretazioni soggettive
adeguatamente preparate e inserite nei percorsi didattici sviluppati
le verifiche scritte saranno recuperate se l’alunno risulta assente
SOMMINISTRAZIONE
CORREZIONE
PROVE PARALLELE
2° BIENNIO
due nel trimestre e tre/ quattro nel pentamestre
ENTRO 10 GIORNI DALLO SVOLGIMENTO
Italiano: tipologia di prova: prova strutturata e/o semistrutturata
Liceo classico/ Scientifico
- In itinere : coincidente con la 2° prova scritta del trimestre (Novembre –
Dicembre)
- Finale: coincidente con la 2° prova scritta del pentamestre ( fine Marzo- Aprile )
VALUTAZIONE
PROVE SCRITTE : TIPOLOGIA A,B,C, D SECONDO GRIGLIA ALLEGATA
le prove strutturate e/o semistrutturate secondo apposita griglia coerente con gli obiettivi
oggetto di valutazione, la tipologia della prova e il livello di difficoltà proposto .
28
-
PROVE ORALI
-
Esercizi di analisi e sintesi assegnati agli allievi per l’esercizio individuale a casa
o in classe
esposizione di argomenti trattati ( ambito letterario)
approfondimenti, ricerche e lavori di gruppo anche con l’ausilio guidato
( sitografia) di strumenti multimediali
lettura, analisi e commento di brani d’autore
colloqui
Gli alunni saranno abituati allo svolgimento della terza prova degli Esami di Stato effettuando prove
scritte strutturate e semi-strutturate, secondo le tipologie previste dalle vigenti disposizioni.
In particolare agli alunni delle classi terminali saranno somministrate le simulazioni della terza prova
dell’Esame di Stato ( in questo caso le prove parallele, effettuate per consentire un monitoraggio del
processo formativo, coincideranno con le simulazioni).
Tali prove saranno svolte autonomamente nell’ambito della normale attività didattica e in coerenza con
i percorsi didattici individuati. Esse potranno essere utilizzate come elementi di valutazione, coordinate
con le tradizionali forme di verifica, e come strumenti di controllo delle strategie didattiche e della qualità
dell’apprendimento. Se valutate formalmente, dovranno essere sottoposte alla presa visione degli alunni e
conservate tra gli atti della scuola.
Riguardo alla distribuzione delle prove, per evitare sovraccarichi di lavoro ed eccessive concentrazioni nella stessa
settimana e lo svolgimento di più di una verifica scritta nella stessa giornata, si opererà nell'ambito del Consiglio di
classe una pianificazione di massima delle attività e si segnaleranno sul registro di classe le date previste per le
verifiche scritte con una settimana di anticipo.
LABORATORIO
DI SCRITTURA
RECUPERO/ POTENZIAMENTO
RECUPERO
SI SVOLGERANNO SECONDO LE INDICAZIONI DEL C.D.
Proposta:
Per le situazioni di gravi carenze riscontrate nel processo formativo, interventi
integrativi secondo le modalità e i tempi deliberati dal Collegio dei Docenti.
Per gli alunni che presentano carenze lievi, saranno invece attivate procedure di
recupero curriculare, programmate da ogni insegnante da effettuare durante il
normale svolgimento delle lezioni, e/o sportello didattico
POTENZIAMENTO
LAVORI DI GRUPPO; ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO; PRODUZIONI MULTIMEDIALI
INTERVENTI PER LE ECCELLENZE
- PARTECIPAZIONE A PROGETTI ATTIVATI ALL’INTERNO ISTITUTO E/O CONCORSI REGIONALI E NAZIONALI
PERCORSO/I
INTEDISCIPLINARE/I
( LICEO CLASSICO)
classe
Tematica
Discipline coinvolte
I LC
Il mondo al femminile
II LC
Il predominio della razionalità
III LC
La ricerca dell’identità
Italiano, Latino, Greco, Storia
dell’Arte, Filosofia, Storia
Italiano, Latino, Storia, Greco,
dell’Arte, Filosofia, Storia
Italiano, Latino, Greco, Storia
dell’Arte, Filosofia, Storia
Tempi
di realizzazione
Anno scolastico
Anno scolastico
Anno scolastico
29
PERCORSO/I
INTEDISCIPLINARE/I
(LICEO SCIENTIFICO)
classe
Tematica
Discipline coinvolte
III LS
L’eredità della cultura classica
e la nascita delle nazioni
IV LS
Il predominio della razionalità
Italiano, Latino, Greco,
Storia dell’Arte, Filosofia,
Storia
Italiano, Latino, Storia
dell’Arte, Filosofia, Storia
Italiano, Latino, Greco,
Storia dell’Arte, Filosofia,
Storia
V LS
Il ruolo dell’intellettuale nella società civile
Tempi
di realizzazione
Anno scolastico
Anno scolastico
Anno scolastico
LA VALUTAZIONE
La valutazione costituisce un elemento fondamentale e integrante della programmazione didattica,
costantemente presente in tutte le fasi del processo di insegnamento-apprendimento.
La valutazione formativa fornirà al docente le informazione utili a stabilire se sono stati conseguiti dal
singolo allievo e dalla classe gli obiettivi prefissati.
Per la valutazione sia formativa sia sommativa si terrà conto ( vd. POF a .s. 2012-13):
- del processo di apprendimento del singolo alunno (sul piano del percorso cognitivo, relazionale e
operativo)
- dei risultati conseguiti nelle prove di verifiche scritte e orali, relative all’accertamento delle
conoscenze e competenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari.
- degli elementi relativi alla partecipazione attiva al dialogo educativo, alla costanza e serietà dello
studio ed ai miglioramenti rispetto alla situazione di partenza che ciascun allievo farà registrare
nel corso dell’anno scolastico.
RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA
Il rapporto con la famiglia dell’alunno costituisce un momento significativo di collaborazione non
puramente formale o solo informativa, ma sincera, costruttiva e sinergica . L’efficacia di questa relazione
infatti giustifica, supporta e determina il senso di responsabilità e il coinvolgimento attivo nel processo
educativo della persona - alunno.
Momenti di relazione potranno considerarsi:
• l’ ora di ricevimento di ogni docente;
• le comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,
comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, etc.);
• gli incontri scuola-famiglia;
• i C.d.C aperti alle rappresentanze dei genitori e degli alunni (eventuali C.d.C straordinari).
30
PROGRAMMAZIONE ANNUALE LATINO E GRECO
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
FINALITÀ
• abituare gli alunni a cogliere, attraverso l’esame della lingua latina e greca in tutte le sue
potenzialità espressive, l’importanza del messaggio implicito nella cultura classica e il senso di
appartenenza a radici comuni;
• abituare gli alunni a non considerare il mondo latino e greco come mondi latenti e definitivamente
tramontati, ma ad accostarsi ad essi in maniera critica, cogliendo le analogie e le differenze con la
nostra società, confrontando modelli culturali e letterari e sistemi di valori;
• abituare gli alunni alla percezione dei valori dell’esperienza antica;
• perfezionare le capacità logico-analitiche;
• far nascere la consapevolezza delle specificità linguistiche e formali del fatto letterario.
• praticare la traduzione non come meccanica applicazione di regole, ma come strumento di
conoscenza di testi e autori.
• far conoscere, principalmente attraverso la lettura diretta in lingua originale (integrata dalla lettura
in traduzione), i testi fondamentali del patrimonio letterario classico, considerato nel suo formarsi
storico e nelle sue relazioni con le letterature europee;
• far comprendere, anche attraverso il confronto con le letterature italiana e straniere, la specificità e
complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura;
• far cogliere attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del
mondo romano (aspetti religiosi, politici, morali ed estetici);
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) DI LINGUA E CIVILTÀ
Conoscenze
- conoscenze morfo-sintattiche (potenziamento )
- conoscenza lessicale ( potenziamento e arricchimento lessico ad alta frequenza)
- conoscenza razionale e non mnemonica del periodo letterario, degli autori e dei contesti storicoculturali;
- conoscenza di alcune tra le teorie critiche di maggiore interesse in relazione a problematiche o
questioni letterarie;
- conoscere il linguaggio specifico della disciplina.
Competenze
- saper usare autonomamente i testi in adozione ed organizzare individualmente lo studio;
- saper rielaborare le conoscenze acquisite e utilizzarle in contesti diversi;
- saper esporre in modo chiaro, corretto ed articolato;
- saper esprimere contenuti e concetti motivandoli e argomentandoli in modo adeguato e personale;
- saper contestualizzare le correnti e i relativi autori;
- saper leggere, analizzare, interpretare e tradurre correttamente testi in prosa di difficoltà
commisurata all’anno di corso;
- saper leggere, analizzare, interpretare e tradurre correttamente testi poetici di difficoltà
commisurata all’anno di corso;
- saper leggere in metrica ( esametro e distico elegiaco per la lingua latina / esametro per la lingua
greca );
- saper contestualizzare i testi e gli autori oggetto di studio sia a livello generale, sia nei dettagli
stilistici.
- saper effettuare adeguati interventi interdisciplinari e sintesi critiche.
- sapere costruire mappe concettuali.
Abilità
- corretto metodo di studio funzionale ad un apprendimento razionale e non mnemonico
31
-
( potenziamento / consolidamento)
capacità espressive, logiche, analitiche e sintetiche ( potenziamento);
capacità di razionalizzare le idee, aprendosi al confronto ed educandosi alla complessità;
capacità di esprimere le proprie opinioni nel rispetto di quelle altrui;
capacità di lettura espressiva
OBIETTIVI MINIMI
• conoscere le principali regole morfo-sintattiche;
• conoscere lo sviluppo della letteratura nelle linee essenziali;
• conoscere i fondamenti della metrica latina e greca;
• saper istituire relazioni tra l’eredità dei testi e degli autori studiati e il successivo sviluppo della
cultura occidentale;
• tradurre brani attinti da varie fonti, letterarie e non, di difficoltà commisurata al corso, dando
prova di cogliere il senso generale del testo proposto.
CONTENUTI DISCIPLINE CLASSICHE 2° BIENNIO E QUINTO ANNO
I LC – III LS
- Revisione della morfologia e completamento della sintassi;
- Lettura, traduzione ed analisi di brani scelti dagli autori più significativi;
- Storia della letteratura arcaica ( Latino);
- Storia della letteratura arcaica ( Greco).
II LC – IV LS
- Revisione Riepilogo della morfologia e della sintassi;
- Lettura, traduzione ed analisi di brani scelti dagli autori più significativi;
- Storia della letteratura dell’età repubblicana e classica (Latino);
- Storia della letteratura del periodo classico( Greco).
III LC – V LS
- Approfondimento morfosintattico
- Storia della letteratura dell’età imperiale dall’età Giulio-Claudia al tardo impero (Latino);
- Lettura, traduzione ed analisi di brani scelti dagli autori più significativi del quinto anno ( Latino)
- Storia della letteratura di età ellenistica e imperiale ( Greco)
- Lettura, traduzione ed analisi di brani scelti da una tragedia e da un’orazione ( Greco)
32
CURRICOLO DISCIPLINARE ANNUALE
I LICEO CLASSICO / SCIENTIFICO ( Latino)
NUCLEI FONDANTI I LICEO CLASSICO / III Scientifico
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
TEMPI
LA LETTERATURA DELLE ORIGINI
L’EPICA ARCAICA
IL TEATRO ROMANO
STORIOGRAFIA E ORATORIA ARCAICA
LA SATIRA
L’ETÀ DI CESARE
LA POESIA SCIENTIFICA
LA POESIA NEOTERICA
L’ ORATORIA
LA STORIOGRAFIA
II LICEO CLASSICO
PRECEDENTE)
NUCLEI
FONDANTI DELLA DISCIPLINA
I trimestre
I trimestre
I trimestre
I trimestre
I trimestre
pentamestre: 1° periodo
pentamestre: 1° periodo
pentamestre: 1° periodo
pentamestre: 2° periodo
pentamestre: 2° periodo
( LATINO) (
NUCLEI FONDANTI II LICEO CLASSICO / IV Scientifico
N. F.
N.F
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
ETÀ DI CESARE :LUCREZIO, CESARE,SALLUSTIO,CICERONE
L’ETÀ AUGUSTEA
LE VOCI DELL’ETÀ AUGUSTEA: ORAZIO
LE VOCI DELL’ETÀ AUGUSTEA: VIRGILIO
L’ELEGIA LATINA: TIBULLO, PROPERZIO E OVIDIO
LA STORIOGRAFIA NEL’ETÀ AUGUSTEA : LIVIO
III LICEO CLASSICO
NUCLEI
FONDANTI DELLA DISCIPLINA
SECONDO ORDINAMENTO
TEMPI
trimestre
pentamestre – 1° periodo
pentamestre – 1° periodo
pentamestre – 1° periodo
pentamestre – 2° periodo
pentamestre – 2° periodo
(LATINO) ( SECONDO
ORDINAMENTO
PRECEDENTE)
N. F.
N. F.
N.F
N.F.
NUCLEI FONDANTI III LICEO CLASSICO / V Scientifico
L’ETÀ GIULIO- CLAUDIA
L’ETÀ DEI FLAVI : LA POESIA EPICA ( STAZIO, SILIO ITALICO E VALERIO
FLACCO)
L’ETÀ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI
TARDO IMPERO E LETTERATURA CRISTIANA
TEMPI
trimestre
pentamestre - 1°periodo
pentamestre- 1°periodo
pentamestre- 2°periodo
33
LICEO CLASSICO
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA (GRECO)
TEMPI
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
N. F.
NUCLEI FONDANTI I LICEO CLASSICO – GRECO ( riformato)
Il testo letterario nell’antichità
La nascita della letteratura greca
La poesia epica
L’epos non omerico
Dal mondo eroico al mondo della polis : Esiodo
Gli orientamenti della cultura nell’età delle tirannidi: Atene
VII – VI a.C.
La poesia giambica
La poesia elegiaca
La poesia monodica
La lirica corale
trimestre
trimestre
trimestre
trimestre
pentamestre – 1° periodo
pentamestre – 1° periodo
pentamestre - 1° periodo
pentamestre – 1° periodo
pentamestre – 2° periodo
pentamestre – 2° periodo
NUCLEI FONDANTI II LICEO CLASSICO – GRECO ( SECONDO ORDINAMENTO PRECEDENTE)
La cultura della polis
trimestre
Il teatro e la polis
trimestre
“I monumenti” del teatro antico : Eschilo, Sofocle, Euripide
trimestre
“I monumenti” del teatro antico : la commedia di Aristofane pentamestre – 1° periodo
La storiografia : Erodoto e Tucidide e Senofonte
pentamestre – 1° periodo
L’oratoria: un genere “agonistico” (giudiziaria, deliberativa e pentamestre – 2° periodo
epidittica): Lisia, Demostene, Isocrate
NUCLEI FONDANTI II LICEO CLASSICO – GRECO ( SECONDO ORDINAMENTO PRECEDENTE)
L’oratoria ( revisione e completamento )
trimestre
Società e cultura nel periodo Ellenistico
trimestre
Dal teatro politico al teatro “borghese”: la commedia di
trimestre
mezzo e nuova ( Menandro)
La poesia del III secolo: la poesia elegiaca
trimestre
L’epigramma ellenistico
trimestre
Callimaco: una poesia raffinata e dotta
trimestre
La poesia tra realismo e idealizzazione : Teocrito
pentamestre - 1° periodo
Dall’epica dell’aedo all’epica del letterato : Apollonio Rodio
pentamestre –1° periodo
La storiografia dell’età Ellenistica : Polibio
pentamestre – 1° periodo
La letteratura tra Grecia e Roma : Plutarco
pentamestre – 2° periodo
La seconda Sofistica e Luciano
pentamestre – 2° periodo
La prosa di intrattenimento e di evasione : il romanzo
pentamestre - 2° periodo
Cenni di letteratura cristiana
pentamestre - 2° periodo
34
METODOLOGIE
lezione frontale e dialogata che stimoli gli
interventi degli studenti
metodo induttivo e deduttivo; esercizi di
traduzione
approccio diacronico e trattazione problematica e
critica della storia letteraria
esame dei testi sotto il profilo tematico, lessicale e
stilistico
ricerche individuali e/o di gruppo; lavoro di gruppo
collegamenti disciplinari e/o interdisciplinari
proposte di riflessioni personali e momenti di
discussione collettiva
problem solving/ webquest
STRUMENTI
risorse informatiche ( computer, proiettore, LIM, Internet)
libri di testo / materiale d’approfondimento
visite guidate e /o viaggi d’istruzione
Dibattiti
spettacoli teatrali e/o film a tema
produzioni scritte e/o presentazioni e/o mappe
concettuali
VERIFICHE
La verifica ha lo scopo formativo
- di raccogliere informazioni attraverso il monitoraggio periodico e sistematico del livello individuale di
maturazione degli obiettivi didattici programmati
- di contribuire alla valutazione sommativa del percorso didattico del singolo allievo e della classe
Pertanto le verifiche saranno
- varie per tipologia e congrue nel numero;
-
iniziali – in itinere – finali
coerenti con gli obiettivi, i contenuti e i metodi di lavoro;
funzionali alla misurazione a alla valutazione delle competenze e delle abilità degli alunni, in
riferimento agli indicatori fissati ed ai livelli di valutazione individuati dal P.O.F.;
frequenti in relazione ai tempi disponibili, per un controllo attento, sistematico e trasparente del
processo di formazione e dell’efficacia delle strategie didattiche impiegate
VERIFICHE INIZIALI
PROVE SCRITTE
TIPOLOGIA
CARATTERISTICHE
Test d’ingresso ( colloqui informali e/o prove strutturate / semistrutturate)
TRADUZIONE
PROVE STRUTTURATE E/O SEMISTRUTTURATE
tempi di svolgimento stabiliti
su segmenti delimitati di programma svolto ( con l’eccezione delle verifiche sommative)
non prestarsi ad interpretazioni soggettive
adeguatamente preparate e inserite nei percorsi didattici sviluppati
le verifiche scritte saranno recuperate se l’alunno risulta assente
SOMMINISTRAZIONE
CORREZIONE
PROVE PARALLELE
2° BIENNIO
due nel trimestre e tre/ quattro nel pentamestre
ENTRO 10 GIORNI DALLO SVOLGIMENTO
Latino / Greco: tipologia di prova: prova strutturata e/o semistrutturata
Liceo classico/ Scientifico
- In itinere : coincidente con la 2° prova scritta del trimestre (Novembre –
Dicembre)
- Finale: coincidente con la 2° prova scritta del pentamestre ( fine Marzo- Aprile )
VALUTAZIONE
PROVE SCRITTE
traduzione : secondo griglia allegata
le prove strutturate e/o semistrutturate secondo apposita griglia coerente con gli obiettivi
oggetto di valutazione, la tipologia della prova e il livello di difficoltà proposto .
35
PROVE ORALI
-
Esercizi di analisi, sintesi e/o traduzioni assegnati agli allievi per l’esercizio
individuale a casa o in classe
esposizione di argomenti trattati ( ambito letterario)
approfondimenti, ricerche e lavori di gruppo anche con l’ausilio guidato
( sitografia) di strumenti multimediali
lettura, analisi e commento di brani d’autore
colloqui
Gli alunni saranno abituati allo svolgimento della terza prova degli Esami di Stato effettuando prove
scritte strutturate e semi-strutturate, secondo le tipologie previste dalle vigenti disposizioni.
In particolare agli alunni delle classi terminali saranno somministrate le simulazioni della terza prova
dell’Esame di Stato ( in questo caso le prove parallele, effettuate per consentire un monitoraggio del
processo formativo, coincideranno con le simulazioni).
Tali prove saranno svolte autonomamente nell’ambito della normale attività didattica e in coerenza con
i percorsi didattici individuati. Esse potranno essere utilizzate come elementi di valutazione, coordinate
con le tradizionali forme di verifica, e come strumenti di controllo delle strategie didattiche e della qualità
dell’apprendimento. Se valutate formalmente, dovranno essere sottoposte alla presa visione degli alunni e
conservate tra gli atti della scuola.
Riguardo alla distribuzione delle prove, per evitare sovraccarichi di lavoro ed eccessive concentrazioni nella stessa
settimana e lo svolgimento di più di una verifica scritta nella stessa giornata, si opererà nell'ambito del Consiglio di
classe una pianificazione di massima delle attività e si segnaleranno sul registro di classe le date previste per le
verifiche scritte con una settimana di anticipo.
LABORATORIO
DI TRADUZIONE/ PER LE V CLASSI : SVILUPPO DELLA MAPPA CONCETTUALE E/O TESINA ( ESAMI DI STATO)
RECUPERO/ POTENZIAMENTO
RECUPERO
SI SVOLGERANNO SECONDO LE INDICAZIONI DEL C.D.
Proposta:
Per le situazioni di gravi carenze riscontrate nel processo formativo, interventi
integrativi secondo le modalità e i tempi deliberati dal Collegio dei Docenti.
- a seguito degli esiti dello scrutinio del primo trimestre ( Gennaio- Febbraio)
per le materie di indirizzo : Latino – Greco ( liceo classico) ; Matematica e
Latino /( Liceo scientifico)
Per gli alunni che presentano carenze lievi, saranno invece attivate procedure di
recupero curriculare, programmate da ogni insegnante da effettuare durante il
normale svolgimento delle lezioni, e/o sportello didattico (su richiesta dell’alunno e
per le discipline di indirizzo: Latino, Greco, Inglese ):
- in forma di laboratorio linguistico- letterario diversificato per le carenze ed
il potenziamento a seguito degli esiti dello scrutinio del primo trimestre
POTENZIAMENTO
LAVORI DI GRUPPO; ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO; PRODUZIONI MULTIMEDIALI
POTENZIAMENTO PER IL QUINTO ANNO
Aprile - Maggio per le materie di indirizzo secondo le indicazioni ministeriali in merito agli Esami di
Stato ( Latino /Greco) tutoraggio per la stesura del percorso individuale ( scadenza individuazione
dell’argomento a Marzo e bozza entro Aprile).
INTERVENTI PER LE ECCELLENZE
- PARTECIPAZIONE A PROGETTI ATTIVATI
ALL’INTERNO ISTITUTO E/O CONCORSI REGIONALI E NAZIONALI
36
PERCORSO/I
classe
INTEDISCIPLINARE/I
Tematica
Discipline coinvolte
I LC / III LS
Il mondo al femminile
II LC / IV LS
Il predominio della razionalità
III LC / V LS
La ricerca dell’identità
Italiano, Latino, Greco, Storia
dell’Arte, Filosofia, Storia
Italiano, Latino,Greco, Storia
dell’Arte, Filosofia, Storia
Italiano, Latino, Greco, Storia
dell’Arte, Filosofia, Storia
Tempi
di realizzazione
Anno scolastico
Anno scolastico
Anno scolastico
LA VALUTAZIONE
La valutazione costituisce un elemento fondamentale e integrante della programmazione didattica,
costantemente presente in tutte le fasi del processo di insegnamento-apprendimento.
La valutazione formativa fornirà al docente le informazione utili a stabilire se sono stati conseguiti dal
singolo allievo e dalla classe gli obiettivi prefissati.
Per la valutazione sia formativa sia sommativa si terrà conto ( vd. POF a .s. 2012-13):
- del processo di apprendimento del singolo alunno (sul piano del percorso cognitivo, relazionale e
operativo)
- dei risultati conseguiti nelle prove di verifiche scritte e orali, relative all’accertamento delle
conoscenze e competenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari.
- degli elementi relativi alla partecipazione attiva al dialogo educativo, alla costanza e serietà dello
studio ed ai miglioramenti rispetto alla situazione di partenza che ciascun allievo farà registrare
nel corso dell’anno scolastico.
RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA
Il rapporto con la famiglia dell’alunno costituisce un momento significativo di collaborazione non
puramente formale o solo informativa, ma sincera, costruttiva e sinergica. L’efficacia di questa relazione
infatti giustifica, supporta e determina il senso di responsabilità e il coinvolgimento attivo nel processo
educativo della persona - alunno.
Momenti di relazione potranno considerarsi:
• l’ ora di ricevimento di ogni docente;
• le comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,
comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, etc.);
• gli incontri scuola-famiglia;
• i C.d.C aperti alle rappresentanze dei genitori e degli alunni (eventuali C.d.C straordinari).
37
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
SECONDO BIENNIO
FINALITÀ
Lo studio della lingua straniera mira a sviluppare nello studente la consapevolezza della lingua stessa
come mezzo di comunicazione e veicolo di una cultura diversa nell'ottica del relativismo culturale. Il
processo di apprendimento di una lingua si avvale quindi di una serie di competenze linguisticocomunicative che si riferiscono a tre distinte componenti:
− Linguistica (l'insieme delle abilità riferite al lessico, alla fonologia, alla sintassi, alla struttura che
regola i registri della comunicazione);
− Sociolinguistica (l'insieme delle abilità di comunicazione tra i rappresentanti di culture diverse in
base a regole di comportamento sociale ben codificate);
− Pragmatica (l'uso funzionale delle risorse linguistiche come padronanza del discorso, coesione,
coerenza, interazione).
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LINGUA
Alla fine del secondo biennio, secondo quanto suggerito dalle indicazioni nazionali, lo studente dovrà:
• comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato, testi orali e scritti attinenti ad aree di
interesse di ciascun liceo;
• produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni;
• partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi in maniera
adeguata;
• riflettere sul sistema e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa;
• riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera,in funzione della
trasferibilità ad altre lingue.
CULTURA
Alla fine del secondo biennio, secondo quanto suggerito dalle indicazioni nazionali, lo studente dovrà:
• comprendere aspetti relativi alla cultura in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli
ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo;
• comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse, privilegiando quelle tematiche che
risultano motivanti per lo studente;
• analizzare e confrontare testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti da lingue e
culture diverse;
• utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche
(CLIL);
• utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’approfondimento.
CONTENUTI
Per quanto riguarda le classi terze liceo scientifico e prime liceo classico, i contenuti riguarderanno
l'approccio alle varie tipologie di testo e allo studio diacronico della letteratura; in particolare, la
letteratura sarà studiata dalle origini all’Età Elisabettiana. Non saranno trascurati comunque gli aspetti
morfo-sintattici e linguistici della disciplina.
Per quanto riguarda le classi quarte liceo scientifico e seconde liceo classico i contenuti saranno riferiti
allo studio della letteratura dall’Età Puritana al Pre-Romanticismo. Si continuerà a effettuare l'analisi di
testi di varie tipologie, approfondendo gli aspetti morfo-sintattici e linguistici della disciplina.
Ove possibile verranno fatti collegamenti interdisciplinari.
38
NUCLEI FONDANTI – TERZO ANNO LICEO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO
Contenuti
Moduli
Tempi
1
Clubs, societies, relationships
Settembre – Ottobre
2
Novembre Dicembre
3
The Celts. Roman Britain. The Anglo-Saxon invasion. Anglo-Saxon
literature. Britain after the Norman conquest. A feudal society. The
influence of French and the rise of Middle English.
Computers and mobile phones
4
Literature in the Middle Ages. Chaucer. The Canterbury Tales.
5
Crimes and justic; personalità and behaviour
Gennaio
Febbraio – Marzo
(prima metà)
Marzo (seconda
metà) - Aprile
6
The English Renaissance. The Tudors. The Reformation. The reign of
Elisabeth I. Literature during the Renaissance. The sonnet. Elizabethan
drama.
Maggio
.
NUCLEI FONDANTI – QUARTO ANNO LICEO CLASSICO
Contenuti
Moduli
Tempi
1
Natural disasters; Animals
2
The Rise of Puritanism: Charles I. The English civil war and the Novembre Commonwealth. Literature in the Puritan Age. The restoration of the Dicembre
monarchy. Restoration comedy.
Success and failure
Gennaio
3
4
5
6
Settembre – Ottobre
The Augustan Age and the Enlightenment. The rise of journalism. The rise Febbraio – Marzo
of the novel. Daniel Defoe. Jonathan Swift.
(prima metà)
Sports and travelling
Marzo (seconda
metà) - Aprile
Pre-romanticism. Thomas Gray.
Maggio
NUCLEI FONDANTI – QUARTO ANNO LICEO SCIENTIFICO
Moduli
Contenuti
Tempi
1
Exam pressure
2
The Rise of Puritanism: Charles I. The English civil war and the Novembre Commonwealth. Literature in the Puritan Age. The restoration of the Dicembre
monarchy. Restoration comedy.
I must have one of those!
Gennaio
3
4
5
6
Settembre – Ottobre
The Augustan Age and the Enlightenment. The rise of journalism. The rise Febbraio – Marzo
of the novel. Daniel Defoe. Jonathan Swift.
(prima metà)
Cities of the future
Marzo (seconda
metà) - Aprile
Pre-romanticism. Thomas Gray.
Maggio
39
OBIETTIVI MINIMI
Il Dipartimento ritiene che gli obiettivi minimi di uscita dal secondo biennio prevedano che gli allievi
siano in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti
familiari che affrontano normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc..; sappiano gestire
situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua inglese; sappiano
produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di interesse culturale; siano in grado di
descrivere esperienze e avvenimenti. Inoltre gli allievi dovranno saper comprendere e analizzare in modo
semplice e corretto le caratteristiche fondamentali dei testi inerenti al programma svolto ed esprimere i
contenuti generali in modo adeguato, in particolare:
• individuare le linee più rilevanti dell'evoluzione del sistema letterario straniero e contestualizzare i
testi letterari da un punto di vista storico-culturale, cercando di stabilire eventuali semplici
collegamenti con le altre culture europee;
• comprendere e analizzare in modo semplice ma corretto le caratteristiche fondamentali dei testi
inerenti al programma svolto;
• esprimere oralmente i contenuti generali in modo adeguato;
• scrivere brevi riassunti e analisi su opere letterarie in uno stile semplice, lineare e adeguato dal
punto di vista formale e logico.
METODOLOGIA E STRUMENTI
L'approccio sarà di tipo comunicativo attraverso l'utilizzo del metodo nozionale-funzionale. In
particolare, per lo studio della letteratura, per ogni unità dì apprendimento si partirà da un inquadramento
storico-culturale del periodo a cui gli studenti faranno riferimento durante la lettura delle opere letterarie.
La lettura potrà essere in un primo tempo estensiva per ottenere una comprensione generale e
successivamente intensiva, volta ad ottenere un'analisi dettagliata del messaggio e della lingua.
Gli strumenti usati saranno i libri di testo, dizionari, testi di attualità tratti da riviste e materiale
audiovisivo in lingua, il laboratorio linguistico, la TV satellitare, Internet. Saranno fornite eventuali
fotocopie per approfondimenti ed estensioni in base alle esigenze rilevate durante l'attività didattica.
VERIFICHE
Per ogni parte del programma e ogni unità didattica verranno svolte verifiche sommative orali e scritte al
fine di conoscere, in itinere, il livello di apprendimento degli argomenti.
In ogni classe verranno svolte due verifiche scritte nel trimestre, tre nel pentamestre.
Sarà effettuato un congruo numero di verifiche orali formative (interventi, osservazioni, esecuzione delle
attività in classe e domestiche) che concorreranno alla definizione del voto orale del periodo di
riferimento, insieme ad almeno una verifica sommativa nel trimestre e due nel pentamestre. Nelle prove
orali si porrà particolare attenzione alla competenza comunicativa.
Tipologia delle verifiche sommative:
• Quesiti a risposta aperta con numero controllato di righe
• quesiti a risposta multipla
• comprensione del testo
• brevi saggi
• tutte le esercitazioni connesse con la terza prova scritta d'esame.
40
VALUTAZIONE
Le verifiche scritte strutturate e semistrutturate saranno predisposte in modo da ottenere un punteggio
massimo che potrà variare, ma che corrisponderà al voto 10 e la sufficienza (voto 6) si raggiungerà con il
60% del punteggio conseguito. Per tutte le altre tipologie di verifica scritta si userà la griglia di
valutazione concordata che viene di seguito allegata e che tiene conto dei seguenti indicatori:
− conoscenza dell’argomento;
− uso delle strutture morfo-sintattiche e lessicali;
− esposizione logica.
Nelle verifiche orali si userà la griglia di valutazione concordata che viene di seguito allegata e che tiene
conto dei seguenti indicatori:
− Pronuncia e intonazione
− Correttezza morfosintattica e lessicale
− Padronanza dei contenuti
− Esposizione dei contenuti
− Rielaborazione personale
RECUPERO
II controllo dei compiti svolti a casa e il veloce ripasso quotidiano degli argomenti precedentemente
presentati saranno i momenti per monitorare la corretta assimilazione dei contenuti proposti e,
nell'eventualità di una acquisizione imperfetta, farà seguito una fase di rinforzo e di recupero (in itinere)
con ulteriori esercizi, spiegazioni e produzioni individuali e collettive.
Nel caso permanessero ancora lacune e/o difficoltà individuali, gli studenti saranno indirizzati verso le
attività organizzate dall'istituto.
PROGETTI
− Teatro in lingua: Hamlet (the musical)
− Progetto P.E.G.
− Stage linguistico in paese straniero anglofono, come suggerito dalle indicazioni nazionali per la
riforma dei licei
41
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
QUINTO ANNO
Programmazione di Dipartimento a.s. 2012-2013
Quinto anno liceo scientifico e liceo classico
FINALITÀ
Lo studio della lingua straniera mira a sviluppare nello studente la consapevolezza della lingua stessa
come mezzo di comunicazione e veicolo di una cultura diversa nell'ottica del relativismo culturale. Il
processo di apprendimento di una lingua si avvale quindi di una serie di competenze linguisticocomunicative che si riferiscono a tre distinte componenti:
− Linguistica (l'insieme delle abilità riferite al lessico, alla fonologia, alla sintassi, alla struttura che
regola i registri della comunicazione);
− Sociolinguistica (l'insieme delle abilità di comunicazione tra i rappresentanti di culture diverse in
base a regole di comportamento sociale ben codificate);
− Pragmatica (l'uso funzionale delle risorse linguistiche come padronanza del discorso, coesione,
coerenza, interazione).
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LINGUA
Gli obiettivi da raggiungere al termine del quinto anno sono identificabili almeno con gli obiettivi del
livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. In particolare alla fine del quinto anno, secondo
quanto suggerito dalle indicazioni nazionali, lo studente dovrà :
• produrre testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflettere sulle caratteristiche
formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un’accettabile livello di padronanza linguistica;
• consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento dei contenuti non
linguistici.
CULTURA
Alla fine del quinto anno, secondo quanto suggerito dalle indicazioni nazionali, lo studente dovrà:
• approfondire aspetti della cultura con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi
propri dell’epoca moderna e contemporanea;
• analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere);
• comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità,
cinema, musica, arte;
• utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica,
esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.
CONTENUTI
Nelle classi quinte scientifico e terze classico verrà affrontato lo studio della letteratura inglese dal
Romanticismo all’Età Contemporanea.
Ove possibile verranno fatti collegamenti interdisciplinari.
42
NUCLEI FONDANTI – LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO
Moduli
1
Contenuti
Tempi
The Romantic Age. Romantic poets and novelists. Settembre – Novenbre
Waiting for Godot (Progetto Teatro in Lingua)
2
The Victorian Age – Victorian novelists
Dicembre - Gennaio
3
The Modern Age – Modernist novelists and poets
Febbraio - Marzo
4
Contemporary times – Modern drama
Aprile - Maggio
OBIETTIVI MINIMI
Il Dipartimento ritiene che gli obiettivi minimi di uscita dal secondo biennio prevedano che gli allievi
siano in grado di comprendere e analizzare in modo semplice e corretto le caratteristiche fondamentali dei
testi inerenti al programma svolto ed esprimere i contenuti generali in modo adeguato, in particolare:
• individuare le linee più rilevanti dell' evoluzione del sistema letterario straniero e contestualizzare
i testi letterari da un punto di vista storico-culturale, cercando di stabilire eventuali semplici
collegamenti con le altre culture europee;
• comprendere e analizzare in modo semplice ma corretto le caratteristiche fondamentali dei testi
inerenti al programma svolto;
• esprimere oralmente i contenuti generali in modo adeguato;
• scrivere brevi riassunti e analisi su opere letterarie in uno stile semplice, lineare e adeguato dal
punto di vista formale e logico.
METODOLOGIA E STRUMENTI
L'approccio sarà di tipo comunicativo attraverso l'utilizzo del metodo nozionale-funzionale. In
particolare, per lo studio della letteratura, per ogni unità dì apprendimento si partirà da un inquadramento
storico-culturale del periodo a cui gli studenti faranno riferimento durante la lettura delle opere letterarie.
La lettura potrà essere in un primo tempo estensiva per ottenere una comprensione generale e
successivamente intensiva, volta ad ottenere un'analisi dettagliata del messaggio e della lingua.
Gli strumenti usati saranno i libri di testo, dizionari, testi di attualità tratti da riviste e materiale
audiovisivo in lingua, il laboratorio linguistico, la TV satellitare, Internet. Saranno fornite eventuali
fotocopie per approfondimenti ed estensioni in base alle esigenze rilevate durante l'attività didattica.
VERIFICHE
Per ogni parte del programma e ogni unità didattica verranno svolte verifiche sommative orali e scritte al
fine di conoscere, in itinere, il livello di apprendimento degli argomenti.
In ogni classe verranno svolte due verifiche scritte nel trimestre, tre nel pentamestre.
Sarà effettuato un congruo numero di verifiche orali formative (interventi, osservazioni, esecuzione delle
attività in classe e domestiche) che concorreranno alla definizione del voto orale del periodo di
riferimento, insieme ad almeno una verifica sommativa nel trimestre e due nel pentamestre. Nelle prove
orali si porrà particolare attenzione alla competenza comunicativa.
Tipologia delle verifiche sommative:
• Quesiti a risposta aperta con numero controllato di righe
• quesiti a risposta multipla
• comprensione del testo
• brevi saggi
• tutte le esercitazioni connesse con la terza prova scritta d'esame.
43
VALUTAZIONE
Le verifiche scritte strutturate e semistrutturate saranno predisposte in modo da ottenere un punteggio
massimo che potrà variare, ma che corrisponderà al voto 10 e la sufficienza (voto 6) si raggiungerà con il
60% del punteggio conseguito. Per tutte le altre tipologie di verifica scritta si userà la griglia di
valutazione concordata che viene di seguito allegata e che tiene conto dei seguenti indicatori:
− conoscenza dell’argomento;
− uso delle strutture morfo-sintattiche e lessicali;
− esposizione logica.
Nelle verifiche orali si userà la griglia di valutazione concordata che viene di seguito allegata e che tiene
conto dei seguenti indicatori:
− Pronuncia e intonazione
− Correttezza morfosintattica e lessicale
− Padronanza dei contenuti
− Esposizione dei contenuti
− Rielaborazione personale
RECUPERO
II controllo dei compiti svolti a casa e il veloce ripasso quotidiano degli argomenti precedentemente
presentati saranno i momenti per monitorare la corretta assimilazione dei contenuti proposti e,
nell'eventualità di una acquisizione imperfetta, farà seguito una fase di rinforzo e di recupero (in itinere)
con ulteriori esercizi, spiegazioni e produzioni individuali e collettive.
Nel caso permanessero ancora lacune e/o difficoltà individuali, gli studenti saranno indirizzati verso le
attività organizzate dall'istituto.
PROGETTI
− Teatro in lingua: Waiting for Godot
44
MATERIE LETTERARIE
SECONDO BIENNIO
E QUINTO ANNO
LICEO CLASSICO / SCIENTIFICO
(ITALIANO, LATINO, GRECO, INGLESE )
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
PROPOSTE DEL DIPARTIMENTO:
9. allestimento mostre
10. allestimento spettacoli teatrali
11. incontro con personalità del mondo della cultura e del sociale
12. viaggi di istruzione e visite guidate
13. stages linguistici
14. partecipazione a concorsi, spettacoli ed attività sportive
15. scambi culturali con scuole italiane ed estere
16. redazione del giornale di istituto
OGNI ATTIVITÀ SARÀ SELEZIONATA SULLA BASE DI CRITERI DI VALIDITÀ CULTURALE E REALIZZABILITÀ,
POSTA AL VAGLIO DEL C.d.C ED OPPORTUNEMENTE PROGRAMMATA .
45
LE INDICAZIONI NAZIONALI
PROFILI IN USCITA
LINGUA E CULTURA ITALIANA
LICEI
Lingua
Al termine del percorso liceale lo studente:
si esprime, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, a seconda dei diversi contesti e scopi;
riassume e parafrasa un testo dato, organizza e motiva un ragionamento;
illustra e interpreta in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico;
affronta testi anche complessi, in situazioni di studio o di lavoro, facendo riferimento alle funzioni dei diversi
livelli linguistici (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione
ordinata del discorso;
ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata fin dal biennio con la lettura di alcuni testi letterari
distanti nel tempo, e approfondita poi con elementi di storia della lingua
(caratteristiche sociolinguistiche, presenza dei dialetti, varietà d’uso dell’italiano oggi).
Letteratura
Al termine del percorso liceale lo studente:
ha compreso il valore della lettura come risposta a un autonomo interesse, confronto e ampliamento
dell’esperienza del mondo;
riconosce l’interdipendenza fra le esperienze rappresentate nei testi (temi, sensi espliciti e impliciti, archetipi
e forme simboliche) e i modi della rappresentazione (uso estetico e retorico delle forme letterarie e loro
contributo al senso);
padroneggia gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi (analisi linguistica, stilistica, retorica;
intertestualità; incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo);
interpreta e commenta testi in prosa e in versi, pone domande personali e paragona esperienze distanti con
esperienze di oggi;
ha cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni (contesti, incidenza
degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria);
collega la letteratura e le altre espressioni culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline
che si presentano sull’asse del tempo (storia, storia dell’arte, storia della filosofia);
ha un’idea adeguata dei rapporti con le letterature di altri Paesi, maturata attraverso letture di autori stranieri;
ha compiuto letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative);
ha una conoscenza consistente della Commedia dantesca;
individua i movimenti culturali, gli autori di maggiore importanza e le opere di cui si è
avvertita una ricorrente presenza nel tempo; ha conoscenza della produzione in dialetto.
46
LINGUA E CULTURA LATINA
LICEO CLASSICO
Lingua
Al termine del percorso di studi lo studente è in grado di:
leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e argomento;
confrontare, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere
moderne, pervenendo a un dominio più maturo e consapevole della nostra lingua;
praticare la traduzione non come meccanica applicazione di regole, ma come strumento di
conoscenza di testi e autori.
Cultura
Al termine del quinquennio lo studente:
conosce, principalmente attraverso la lettura diretta in lingua originale (integrata dalla lettura in traduzione), i testi
fondamentali del patrimonio letterario classico, considerato nel suo formarsi storico e nelle sue relazioni con le
letterature europee;
comprende, anche attraverso il confronto con le letterature italiana e straniere, la specificità e complessità del
fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura;
coglie il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea in termini di generi, figure dell’immaginario,
auctoritates;
individua attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano (aspetti
religiosi, politici, morali ed estetici);
interpreta e commenta opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica e
collocando le opere nel contesto storico e culturale;
ha assimilato categorie che gli consentono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico,
politico, scientifico comune alla civiltà europea;
confronta modelli culturali e letterari e sistemi di valori;
distingue e valuta diverse interpretazioni, espone in modo consapevole una tesi, motiva le argomentazioni.
primo biennio
secondo
biennio
quinto anno
LINGUA
CULTURA
• competenze linguistiche funzionali alla
comprensione e alla traduzione di testi
d’autore
• strutture morfosintattiche (verbodipendenza), sintassi dei casi e del periodo
• in alternativa allo studio della grammatica
normativa, ricorso al metodo Ørberg
• confronti latino-italiano-lingue moderne
• traduzione anche senza vocabolario
• traduzione di testi d’autore
– III anno: Cesare, Sallustio, Cicerone,
Catullo, Lucrezio
– IV anno: Cicerone (filosofo), Virgilio, orazio,
Tibullo, Properzio, Livio
• oppure percorsi per generi letterari
lettura antologica di testi d’autore, secondo percorsi tematici o di genere
• traduzione di testi d’autore: Seneca,
Petronio, Tacito, Apuleio
• dalle origini all’età augustea
• continuità/discontinuità con la tradizione greca
• permanenze nella cultura italiana ed europea
(prospettiva comparatistica ed intertestuale)
• lettura antologica in originale
• lettura in metrica (esametro e distico elegiaco)
• lettura di pagine critiche
dall’età giulio-claudia al IV secolo d.C.
• lettura di un saggio critico
• ripresa di autori già affrontati (Lucrezio, Orazio),
oppure percorsi tematici o tipologici
47
LINGUA E CULTURA LATINA
LICEO SCIENTIFICO
Lingua
Al termine del percorso di studi lo studente:
ha acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a
fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali;
confronta, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere
moderne, pervenendo a un dominio più maturo e consapevole della nostra lingua;
pratica la traduzione non come meccanica applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di testi e autori.
Cultura
Al termine del quinquennio lo studente:
conosce, attraverso la lettura in lingua e in traduzione, i testi fondamentali della latinità, in duplice prospettiva, letteraria
e culturale;
coglie il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea, in termini di generi, figure
dell’immaginario, auctoritates;
individua attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano (aspetti
religiosi, politici, morali ed estetici);
interpreta e commenta opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica e
collocando le opere nel contesto storico e culturale.
LINGUA
CULTURA
primo
biennio
• morfologia (nome, aggettivo, pronome, verbo) e sintassi dei casi e del periodo presentate in
parallelo alla morfologia
• formazione delle parole, famiglie semantiche
• verbo-dipendenza
• in alternativa allo studio della grammatica normativa, ricorso al metodo Ørberg
• confronti latino-italiano-lingue moderne
• traduzione di brani originali (suggeriti Fedro e Vulgata)
secondo
biennio
• lettura dei testi d’autore in parallelo al
percorso
storico letterario
• approfondimento delle strutture sintattiche
• capacità di riflettere sulle scelte di traduzione
• testi guidati, esercizi di traduzione contrastiva
dalle origini all’età augustea, i testi più significativi
in lingua e/o in traduzione, seguendo una
trattazione diacronica o per generi
• continuità/discontinuità con la tradizione greca
• permanenze nella cultura italiana ed europea
(prospettiva comparatistica e intertestuale)
quinto anno
indicazioni comuni al secondo biennio
• dall’età Giulio - Claudia al IV secolo d.C.
• Seneca, Tacito, Petronio, Apuleio, Agostino (in
lingua)
• ampie letture in traduzione italiana
48
LINGUA E CULTURA GRECA
Lingua
Al termine del quinquennio lo studente è in grado di:
leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento;
confrontare strutture morfosintattiche e lessico di italiano e latino rendendosi conto dei fenomeni di continuità
e cambiamento dei sistemi linguistici nel tempo e pervenendo a un dominio dell’italiano più maturo e
consapevole;
praticare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di
conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e
di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana.
Cultura
Al termine del quinquennio lo studente:
conosce, principalmente attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i
testi fondamentali del patrimonio letterario greco, considerato nel suo formarsi storico e nelle sue relazioni
con le letterature europee;
comprende, anche attraverso il confronto con la letteratura italiana e straniera, la specificità e complessità
del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura;
sa cogliere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea in termini di generi, figure
dell’immaginario, auctoritates;
sa individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo greco,
nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici;
interpreta e commenta opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica,
retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale;
ha assimilato categorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico,
politico, scientifico comune alla civiltà europea;
sa confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori;
sa distinguere e valutare diverse interpretazioni, esporre in modo consapevole una tesi, motivare le
argomentazioni.
NOVITÀ
LINGUA
PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNO E QUINTO
ANNO
LA PERIODIZZAZIONE DEL
PROFILO
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
I CLASSICI
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
- tradurre anche senza vocabolario
• privilegiare testi espositivo-narrativi e
contestualizzati
• farsi guidare da connettivi sintattici e
parole chiave
• motivare la traduzione
COM’ERA
ETÀ ARCAICA
età classica (V-IV secolo a.C.)
completa
età ellenistica e romana
complete
- Omero
- storici
Lirici
Platone
Tragedia
oratori
CULTURA
antologia di autori solo al II anno
COM’È
ETÀ ARCAICA
senza Isocrate, Platone,
Aristotele e Menandro
con Isocrate, Platone,
Aristotele e Menandro
• senza gli autori tardi
- Omero
- storici
Lirici
Oratori
Tragedia
Platone
COSA CAMBIA
NON CAMBIA
il IV secolo a.C. si divide
fra IV e V anno
l’età romana si riduce
notevolmente
l’orazione, solitamente letta
al V anno, passa al IV anno e
viene sostituita da Platone
49
LINGUA E CULTURA STRANIERA – PROFILO IN USCITA LICEI
Due gli assi fondamentali lungo cui deve procedere lo studio della lingua e della cultura straniera: lo sviluppo di
competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di
riferimento.
Traguardo dell’intero percorso liceale è il raggiungimento di un livello di padronanza
riconducibile almeno al livello B2 del QCer per le lingue.
Al termine del quinquennio lo studente deve saper:
comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico sia sociale;
produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;
interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua.
Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e
sugli usi linguistici e sui fenomeni culturali.
Si realizzeranno esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di
contenuti di discipline non linguistiche.
È fondamentale lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con
culture altre, anche all’interno del nostro paese.
Stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel
percorso liceale.
50
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
MATERIE LETTERARIE
PRIMO - SECONDO BIENNIO
E QUINTO ANNO
LICEO CLASSICO / SCIENTIFICO
(ITALIANO, LATINO, GRECO, INGLESE )
ANNO SCOLASTICO 2012-13
51
Istituto di Istruzione Superiore “G.B. Impallomeni” Milazzo
A. S. 2012/13
Alunno/a_______________________________________
Classe _________ sez. _________ data_____________________
Verifica di Italiano (Analisi del testo) 1° biennio
1
2
3
4
Indicatori di valutazione
punti
Comprensione del testo e a. totale e approfondita
conoscenza dei contenuti
b. ampia e pertinente
2,5
Capacità di analisi
Lessico
Morfosintassi
2
c. esauriente e semplice
d. parziale e superficiale
e. scarsa ed inadeguata
1,5
1
0,5
a. coerente e documentata da dati /citazioni
2,5
b. abbastanza coerente
2
c. parzialmente coerente
d. limitata / ripetitiva
e. incongruente
1,5
1
0,5
a. pertinente, adeguato e corretto
2,5
b. abbastanza adeguato/ abbastanza corretto
2
c. non sempre adeguato e corretto
d. ripetitivo / improprio / ripreso dal testo
e. errato
1,5
1
0,5
a. corretta
2,5
b. complessivamente corretta
2
c. qualche errore di ortografia / di grammatica / di sintassi / di interpunzione
d. con molti errori di ortografia /di grammatica / di sintassi / di interpunzione
e. errata
1,5
1
0,5
Punt.Min Punt. Max
17
18
15
16
voto
9.5/ 10
8.5 / 9
giudizio
Eccellente
Ottimo
Punt. Min. Punt. Max
7
8
5
6
voto
4.5/ 5
3.5 / 4
13
14
7.5 / 8
Buono
3
4
3
11
12
6.5/ 7
Discreto
1
2
2
9
10
5.5 / 6
Sufficiente
Firma del docente
………………………………………………………
giudizio
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Del tutto
insufficiente
Del tutto
insufficiente
voto………../10
Presa visione da parte dell’alunno/a
in data………………………………firma…………………………………………..
52
Istituto di Istruzione Superiore “G.B. Impallomeni” Milazzo
A.S. 2012/13
Alunno/a_______________________________________
Classe _________ sez. _________ data_____________________
Verifica di Italiano 1° Biennio
Indicatori di valutazione
punti
1 Contenuti
a. pertinenti /personali / completi /documentati
b. abbastanza pertinenti ed essenziali
c. limitati / un po’ generici
d. molto limitati / con qualche incoerenza
e. incoerenti / errati
3
2
1
0,5
0
2 struttura
Pianificazione
del testo
a. corretta / adeguata /coerente
b. complessivamente corretta, adeguata e coerente
c. parzialmente coerente
d. con significative incoerenze
e. incoerente
3
2
1
0,5
0
3 Argomentazione
a. logica, coerente e documentata da dati /citazioni
b. logica e abbastanza coerente
c. parzialmente coerente / limitata /ripetitiva
d. incongruente / non sensata
3
2
1
0
4 Forma
a. chiara / scorrevole
3
b. abbastanza scorrevole
c. non sempre chiara e scorrevole
d. poco scorrevole
e. affatto scorrevole
2
1
0,5
0
5 Lessico
a. pertinente, adeguato e corretto
b. abbastanza adeguato/ abbastanza corretto
c. non sempre adeguato e corretto
d. ripetitivo / improprio / ripreso dal testo
e. errato
3
2
1
0,5
0
6 Morfosintassi
a. corretta
b. complessivamente corretta
c. qualche errore di ortografia / di grammatica / di sintassi / di interpunzione
d. con molti errori di ortografia /di grammatica / di sintassi / di interpunzione
e. errata
3
2
1
0,5
0
Punt.Min Punt. Max
17
18
15
16
voto
9.5/ 10
8.5 / 9
giudizio
Eccellente
Ottimo
Punt. Min. Punt. Max
7
8
5
6
voto
4.5/ 5
3.5 / 4
13
14
7.5 / 8
Buono
3
4
3
11
12
6.5/ 7
Discreto
1
2
2
9
10
5.5 / 6
Sufficiente
Firma del docente
………………………………………………………
giudizio
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Del tutto
insufficiente
Del tutto
insufficiente
voto………../10
Presa visione da parte dell’alunno/a
in data………………………………firma…………………………………………..
53
PROVA DI ITALIANO : TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
INDICATORI
Comprensione del testo e conoscenza dei contenuti
Capacità di analisi dei livelli del testo
Interpretazione complessiva ed approfondimento
( pertinenza e completezza delle risposte ,
contestualizzazione e collegamento)
Competenza linguistica e struttura del discorso
VALUTAZIONE
IN
DECIMI
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
Totale e approfondita
Ampia e pertinente
Esauriente e semplice
Parziale e superficiale
Scarsa ed inadeguata
2.5
2
1.5
1
0.5
3.5
3
2.5
2
1
Eccellente
Buona
Essenziale
Parziale
Carente
2.5
2
1.5
1
0.5
4
3
2.5
2
1
Puntuale completa
Pertinente e ampia
Adeguata ed essenziale
Superficiale e incompleta
Inadeguata e scarsa
2.5
2
1.5
1
0.5
4
3
2.5
2
1
Ottima ed articolata
Sicura ed ordinata
Sufficiente e semplice
Limitata e non articolata
Scarsa e disorganica
2.5
2
1.5
1
0.5
3.5
3
2.5
2
1
DESCRITTORI
Totale
∗ Alunno/a ________________________________________________________
∗
Classe ______________ sez. ______ data ____________________________
∗
Presa visione _______________________________ in data _______________
54
PROVA DI ITALIANO : TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE
SECONDO BIENNIO
VALUTAZIONE
IN
DECIMI
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
Completa e approfondita
Ampia e pertinente
Semplice
Incompleta e superficiale
Scarsa ed inadeguata
2.5
2
1.5
1
0.5
3.5
3
2.5
2
1
Eccellente e puntuale
Buona ed efficace
Essenziale e semplice
Parziale e superficiale
Inefficace e nulla
2.5
2
1.5
1
0.5
4
3
2.5
2
1
Ottima ed articolata
Buona e coesa
Essenziale e lineare
Superficiale e disorganica
Scarsa e disarticolata
2.5
2
1.5
1
0.5
4
3
2.5
2
1
Significativa
Soddisfacente
Adeguata
Poco significativa
Irrilevante
2.5
2
1.5
1
0.5
3.5
3
2.5
2
1
INDICATORI
Aderenza alle consegne e conoscenza dei
contenuti
Capacità di interpretazione e confronto dei
documenti
Capacità argomentativa e competenza linguistica
Elaborazione critica e originalità
E QUINTO ANNO
DESCRITTORI
Totale
∗ Alunno/a ________________________________________________________
∗
Classe ______________ sez. ______ data ____________________________
∗
Presa visione _______________________________ in data _______________
55
PROVA DI ITALIANO : TIPOLOGIA B – ARTICOLO DI GIORNALE
SECONDO BIENNIO
VALUTAZIONE
IN
DECIMI
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
Completa
Ampia
Parziale
Incompleta
Inadeguata
2.5
2
1.5
1
0.5
3.5
3
2.5
2
1
Ottima e puntuale
Buona ed efficace
Essenziale e semplice
Parziale e superficiale
Scarsa ed Inefficace
2.5
2
1.5
1
0.5
4
3
2.5
2
1
Ottima
Buona
Sufficiente
Mediocre
Scarsa
2.5
2
1.5
1
0.5
4
3
2.5
2
1
Ricca ed articolata
Significativa ed efficace
Adeguata e lineare
Superficiale e semplice
Limitata e inefficace
2.5
2
1.5
1
0.5
3.5
3
2.5
2
1
INDICATORI
Aderenza alle consegne Ed alle regole
giornalistiche
Padronanza dei contenuti e interpretazione dei
documenti
Competenza linguistica
Capacità comunicativa, argomentativa e di
scrittura originale
E QUINTO ANNO
DESCRITTORI
Totale
∗ Alunno/a ________________________________________________________
∗
Classe ______________ sez. ______ data ____________________________
∗
Presa visione _______________________________ in data _______________
56
PROVA DI ITALIANO : TIPOLOGIA C - D Tema storico e di ordine generale
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
VALUTAZIONE
IN
DECIMI
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
Completa e ricca
Ampia e adeguata
Essenziale e semplice
Parziale e superficiale
Scarsa ed inadeguata
2.5
2
1.5
1
0.5
3.5
3
2.5
2
1
Organica ed articolata
Coesa e chiara
Lineare e semplice
Superficiale e disorganica
Disorganica e non articolata
2.5
2
1.5
1
0.5
4
3
2.5
2
1
Ottima
Buona
Sufficiente
Limitata
Scarsa
2.5
2
1.5
1
0.5
4
3
2.5
2
1
Significativa
Efficace
Semplice
Irrilevante
Inesistente
2.5
2
1.5
1
0.5
3.5
3
2.5
2
1
INDICATORI
Aderenza alla traccia e conoscenza dei contenuti
Argomentazione e struttura del discorso
Competenza linguistica
Capacità critica e di elaborazione personale
DESCRITTORI
Totale
∗ Alunno/a ________________________________________________________
∗
Classe ______________ sez. ______ data ____________________________
∗
Presa visione _______________________________ in data _______________
57
PROVA SCRITTA DI LATINO / GRECO ( 1° biennio)
COMPETENZA MORFOSINTATTICA
Assoluta- nessun errore
9-10
Sicura-qualche imperfezione
8
Adeguata – qualche lieve errore
7
Essenziale – qualche errore
6
Frammentaria – errori vari e diffusi
5
Lacunosa – errori gravi e frequenti
4
inesistente
2-3
COMPRENSIONE DEL TESTO
totale
9-10
Quasi completa
8
Corretta – lievi incertezze
7
Essenziale nei nodi concettuali
6
Parziale
5
Lacunosa
4
nulla
2-3
RICODIFICA IN ITALIANO
Originale ed elegante
Esatta ed appropriata
Chiara, ma poco elegante
Semplice e letterale
Imprecisa e parzialmente errata
Incompleta con molti punti frantesi
Gravemente errata
∗ Alunno/a ________________________________________________________
∗
Classe ______________ sez. ______ data ____________________________
∗
Firma docente _____________________________________ voto _______/ 10
∗
Presa visione _______________________________ in data _______________
9-10
8
7
6
5
4
2-3
30 = 10
29 = 9.½
28= 9.+
27 = 9
26 = 8.½
25 = 8 +
24 = 8
23 = 7 ½
22 = 7 +
21 = 7
20 = 6 .½
19 = 6 +
18 = 6
17 = 5 .½
16 = 5 +
15 = 5
14 = 4 .½
13 = 4 +
12 = 4
11 = 3 .½
10 = 3 +
9=3
8 = 2. .½
7=2+
6=2
58
PROVA SCRITTA DI LATINO / GRECO ( 2° biennio e quinto anno)
COMPETENZA MORFOSINTATTICA
Assoluta- nessun errore
Sicura-qualche imperfezione
Adeguata – qualche lieve errore
Essenziale – qualche errore
Frammentaria – errori vari e diffusi
Lacunosa – errori gravi e frequenti
inesistente
9-10
8
7
6
5
4
2-3
COMPRENSIONE DEL TESTO
totale
Quasi completa
Corretta – lievi incertezze
Essenziale nei nodi concettuali
Parziale
Lacunosa
nulla
9-10
8
7
6
5
4
2-3
RICODIFICA IN ITALIANO
Originale ed elegante
Esatta ed appropriata
Chiara, ma poco elegante
Semplice e letterale
Imprecisa e parzialmente errata
Incompleta con molti punti frantesi
Gravemente errata
Alunno/a ________________________________________________________
Classe ______________ sez. ______ data ____________________________
Firma docente _____________________________________ voto _______/ 10
Presa visione in data _______________ firma ______________________
9-10
8
7
6
5
4
2-3
30 = 10
29 = 9.½
28= 9
26- 27 = 8.½
24- 25 = 8
23 = 7 ½
21-22 = 7
19 -20 = 6 .½
18 = 6
16-17 = 5 .½
15 = 5
13-14 = 4 .½
12 = 4
10-11 = 3 .½
9=3
7-8 = 2. .½
6=2
15
14.5
14
13
12
11
10
9.5
9
8.5
8
7.5
7
6.5
6
5.5
5
59
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE ORALE –PRIMO BIENNIO
COMPRENSIONE DEL MESSAGGIO
A=2
Comprende la domanda,
anche se particolarmente
articolata.
CAPACITÀ DI INTERAZIONE
A=2
Sostiene il flusso del
discorso in modo
autonomo, prende
l’iniziativa e risponde in
modo efficace.
PRONUNCIA E INTONAZIONE
A=2
Si esprime con proprietà.
B = 1.5
Comprende il senso
generale dei messaggi .
C=1
Comprende i messaggi in
modo parziale.
B = 1.5
Mantiene il flusso del
discorso, pur se con
qualche pausa e richiesta di
chiarimenti.
C=1
Mantiene il flusso del
discorso se guidato
dall’insegnante.
D = 0.5
Si esprime in modo stentato
e mnemonico.
B = 1.5
C=1
D = 0.5
Manifesta occasionali
incertezze.
Si esprime con alcune
esitazioni e improprietà.
Si esprime con numerose
esitazioni e improprietà.
C=1
Anche se in presenza di
errori grammaticali, la
trasmissione del messaggio
non è del tutto
compromessa.
D = 0.5
Usa le strutture morfosintattiche con difficoltà e
commette errori che
impediscono la
trasmissione del messaggio.
C=1
Dimostra una conoscenza
degli argomenti essenziale
ed usa il lessico in modo
semplice ma appropriato.
D = 0.5
Dimostra una scarsa
conoscenza degli argomenti
ed usa il lessico in modo
limitato e inappropriato.
COMPETENZA MORFOSINTATTICA
A=2
B = 1.5
Usa le strutture morfoUsa le strutture morfosintattiche in modo
sintattiche con poche
imprecisioni.
articolato, corretto e
appropriato.
.
PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI E USO DEL LESSICO
A=2
B = 1.5
Conosce gli argomenti in
Dimostra una buona
modo approfondito ed usa il conoscenza degli argomenti
lessico in modo appropriato ed usa il lessico in modo
e vario
appropriato.
D = 0.5
Stenta a comprendere i
messaggi.
TOTALE …………… / 10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA – PRIMO BIENNIO
Padronanza dei contenuti
Completa, articolata e
rielaborata
Completa e articolata
4
3
Uso delle strutture morfo-sintattiche e
lessicali
Irrilevanti imperfezioni linguistiche
3
Errori che non compromettono la
comprensione
2
Esposizione logica
Coesa e ben articolata
3
Semplice e lineare
2
60
Semplice e
corretta
Superficiale o
imprecisa
2
Errori gravi e diffusi
1
1
Non valutabile
0
Disorganizzata e
confusa
Non valutabile
1
0
Risposta non data o completamente errata = 0
TOTALE …………… / 10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE ORALE – SECONDO BIENNIO (INGLESE)
PRONUNCIA E INTONAZIONE
A=2
Si
esprime
proprietà.
B = 1.5
con Manifesta
incertezze.
C=1
D = 0.5
occasionali Si esprime con alcune Si
esprime
con
esitazioni e improprietà. numerose esitazioni e
improprietà.
CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E LESSICALE
A=2
Usa le strutture morfosintattiche in modo
articolato, corretto e
appropriato.
B = 1.5
C=1
Usa le strutture morfo- Anche se in presenza di
sintattiche con poche errori grammaticali, la
imprecisioni.
trasmissione
del
.
messaggio non è del
tutto compromessa.
PADRONANZA DEI CONTENUTI
A=2
B = 1.5
Manifesta
Manifesta una
un’approfondita
soddisfacente
conoscenza dei contenuti. conoscenza dei
contenuti.
ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI
A=2
B = 1.5
Organizza il discorso in
Mantiene il flusso del
modo chiaro, scorrevole discorso, pur se con
e autonomo.
qualche pausa e richiesta
di chiarimenti.
RIELABORAZIONE PERSONALE
A=2
B = 1.5
Rielabora i contenuti con Affronta con chiarezza le
padronanza creando
tematiche e ne coglie i
opportuni collegamenti
nessi fondamentali.
personali.
C=1
Manifesta una mediocre
conoscenza dei
contenuti.
D = 0.5
Usa le strutture morfosintattiche con difficoltà
e commette errori che
impediscono
la
trasmissione
del
messaggio.
D = 0.5
Manifesta una lacunosa
conoscenza dei
contenuti.
C=1
D = 0.5
Mantiene il flusso del Si esprime in modo
discorso
se
guidato stentato e mnemonico.
dall’insegnante.
C=1
Si orienta tra le varie
tematiche solo se
guidato.
D = 0.5
Manifesta difficoltà
nello spaziare tra i vari
contenuti.
TOTALE …………… / 10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA – SECONDO BIENNIO (INGLESE)
61
Padronanza dei contenuti
Completa, articolata
rielaborata
Completa e articolata
e 4
3
Semplice e corretta
Superficiale o imprecisa
2
1
Uso delle strutture morfo-sintattiche e Esposizione logica
lessicali
Rare imperfezioni linguistiche
3
Coesa e ben articolata
Errori che non compromettono la 2
Semplice e lineare
comprensione
Errori gravi e diffusi
1
Disorganizzata e confusa
Non valutabile
0
Non valutabile
Risposta non data o completamente errata = 0
3
2
1
0
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE ORALE – QUINTO ANNO
PRONUNCIA E INTONAZIONE
A=2
Si
esprime
proprietà.
B = 1.5
con Manifesta
incertezze.
C=1
D = 0.5
occasionali Si esprime con alcune Si
esprime
con
esitazioni e improprietà. numerose esitazioni e
improprietà.
CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E LESSICALE
A=2
Usa le strutture morfosintattiche in modo
articolato, corretto e
appropriato.
B = 1.5
C=1
Usa le strutture morfo- Anche se in presenza di
sintattiche con poche errori grammaticali, la
imprecisioni.
trasmissione
del
.
messaggio non è del
tutto compromessa.
PADRONANZA DEI CONTENUTI
A=2
B = 1.5
Manifesta
Manifesta una
un’approfondita
soddisfacente
conoscenza dei contenuti. conoscenza dei
contenuti.
ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI
A=2
B = 1.5
Organizza il discorso in
Mantiene il flusso del
modo chiaro, scorrevole discorso, pur se con
e autonomo.
qualche pausa e richiesta
di chiarimenti.
RIELABORAZIONE PERSONALE
A=2
B = 1.5
Rielabora i contenuti con Affronta con chiarezza le
padronanza creando
tematiche e ne coglie i
opportuni collegamenti
nessi fondamentali.
personali.
C=1
Manifesta una mediocre
conoscenza dei
contenuti.
D = 0.5
Usa le strutture morfosintattiche con difficoltà
e commette errori che
impediscono
la
trasmissione
del
messaggio.
D = 0.5
Manifesta una lacunosa
conoscenza dei
contenuti.
C=1
D = 0.5
Mantiene il flusso del Si esprime in modo
discorso
se
guidato stentato e mnemonico.
dall’insegnante.
C=1
Si orienta tra le varie
tematiche solo se
guidato.
D = 0.5
Manifesta difficoltà
nello spaziare tra i vari
contenuti.
TOTALE …………… / 10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA – QUINTO ANNO
62
Padronanza dei contenuti
Completa, articolata
rielaborata
Completa e articolata
Semplice e corretta
Superficiale o imprecisa
e 4
3
2
1
Uso delle strutture morfo-sintattiche e Esposizione logica
lessicali
Rare imperfezioni linguistiche
3
Coesa e ben articolata
Errori che non compromettono la 2
Semplice e lineare
comprensione
Errori gravi e diffusi
1
Disorganizzata e confusa
Non valutabile
0
Non valutabile
Risposta non data o completamente errata = 0
3
2
1
0
PARAMETRI DI VALUTAZIONE ORALE –
A.S. 2012-13
63
Conoscenze
Eccellente 10
Acquisizione e comprensione
dei contenuti completa ed
esauriente
Ottimo 9
Acquisizione e comprensione
dei contenuti piena e
approfondita
Buono 8
Acquisizione e comprensione
dei contenuti ampia e sicura
Discreto 7
Acquisizione e comprensione
dei contenuti completa ma non
sempre approfondita
Sufficiente 6
Acquisizione e comprensione
dei contenuti semplice ed
essenziale
Insufficiente 5
Acquisizione e comprensione
dei contenuti frammentaria e
parziale
Gravemente insufficiente 4
Acquisizione e comprensione
dei contenuti lacunosa e carente
Scarso 3
Acquisizione e comprensione
dei contenuti con gravissime
lacune
Del tutto insufficiente 2
Acquisizione e comprensione
dei contenuti assente
Competenze
Eccellente 10
Metodo elaborativo
Analisi e sintesi organiche, autonome e
critiche
Espressione originale e ricca
Ottimo 9
Metodo efficace e valido
Analisi e sintesi ampie, approfondite e
personali
Espressione fluida e articolata
Buono 8
Metodo efficace
Analisi e sintesi equilibrate ed approfondite
Espressione chiara ed appropriata
Discreto 7
Metodo organizzato
Analisi e sintesi coerenti ma non sempre
approfondite
Espressione corretta
Sufficiente 6
Metodo mnemonico
Analisi e sintesi schematiche
Espressione semplice e non sempre
appropriata
Insufficiente 5
Metodo superficiale
Analisi e sintesi imprecise e parziali
Espressione imprecisa e limitata
Gravemente insufficiente 4
Metodo disordinato e dispersivo
Analisi e sintesi confuse e poco pertinenti
Espressione incerta ed inadeguata
Scarso 3
Metodo inefficace
Analisi e sintesi insignificanti
Espressione stentata
Del tutto insufficiente 2
Metodo inesistente
Analisi e sintesi inesistenti
Espressione incoerente
Abilità
Eccellente 10
Utilizzazione ed organizzazione delle
conoscenze completa e personale
Ottimo 9
Utilizzazione ed organizzazione delle
conoscenze efficace e significativa
Buono 8
Utilizzazione ed organizzazione delle
conoscenze sicura e varia
Discreto 7
Utilizzazione ed organizzazione delle
conoscenze coerente
Sufficiente 6
Utilizzazione ed organizzazione delle
conoscenze semplice ed essenziale
Insufficiente 5
Utilizzazione ed organizzazione delle
conoscenze imprecisa e parziale
Gravemente insufficiente 4
Utilizzazione ed organizzazione delle
conoscenze stentata e confusa
Scarso 3
Utilizzazione ed organizzazione delle
conoscenze incoerente e difficoltosa
Del tutto insufficiente 2
Utilizzazione ed organizzazione delle
conoscenze inesistente
PROVE DI INGRESSO
MATERIE LETTERARIE
PRIMO BIENNIO
64
LICEO CLASSICO / SCIENTIFICO
(ITALIANO - INGLESE )
:
CALENDARIO DELLE PROVE DI INGRESSO:
IV GINNASIO
17. SETT. 2012
ITALIANO
18. SETT. 2012
18.SETT. 2012
MATEMATICA
19. SETT. 2012
19. SETT. 2012
INGLESE
20. SETT. 2012
21. SETT. 2012
LICEO SCIENTIFICO
I LICEO
17. SETT. 2012
ITALIANO
18.SETT. 2012
MATEMATICA
19. SETT. 2012
INGLESE
I LICEO
ITALIANO
LATINO
GRECO
INGLESE
III LICEO
18. SETT. 2012
19. SETT. 2012
20. SETT. 2012
ITALIANO
MATEMATICA
INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2012-13
ALLEGATI
65
QUESTIONARIO SOCIO – CULTURALE DI INGRESSO ( IV GINNASIO LC/ I LS )
PROVE PER L’ ACCERTAMENTO DEI LIVELLI DI PARTENZA
ITALIANO : IVGINNASIO LICEO CLASSICO /I LICEO SCIENTIFICO
INGLESE: IVGINNASIO LICEO CLASSICO /I LICEO SCIENTIFICO
ITALIANO I LICEO CLASSICO /LICEO SCIENTIFICO
INGLESE
I LICEO CLASSICO /LICEO SCIENTIFICO
PROVE COMUNI PER LE CLASSI PARALLELE PER LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO
(PROPOSTA)
Liceo classico/ Scientifico
- In itinere : coincidente con la 2° prova scritta del trimestre (Novembre –Dicembre)
- Finale: coincidente con la 2° prova scritta del pentamestre ( fine Marzo- Aprile )
1° BIENNIO: ( prova comune da concordare con le docenti della disciplina)
Liceo classico
Italiano: tipologia di prova: prova strutturata e/o semistrutturata
Latino: tipologia di prova: prova strutturata e/o semistrutturata
Greco: tipologia di prova : prova strutturata e/o semistrutturata
Inglese : tipologia di prova : prova strutturata e/o semistrutturata
Matematica :
66
Liceo Scientifico
Italiano: tipologia di prova: prova strutturata e/o semistrutturata
Matematica: tipologia di prova: prova strutturata e/o semistrutturata
Inglese : tipologia di prova : prova strutturata e/o semistrutturata
2°BIENNIO : ( prova comune da concordare con le docenti della disciplina)
Italiano: tipologia di prova: analisi del testo/ saggio breve/ articolo di giornale
Latino: tipologia di prova: versione / prova semistrutturata di argomento letterario
Greco: tipologia di prova : versione / prova semistrutturata di argomento letterario
Inglese: tipologia di prova : prova strutturata e/ o semistrutturata
Storia / Filosofia
Storia dell’Arte
QUINTO ANNO: ( prova comune da concordare con le docenti della disciplina)
Le prove comuni coincideranno con le simulazioni
Le prove saranno predisposte dai docenti interessati e somministrate agli alunni nei tempi e con le
modalità previste. La correzione/ valutazione delle stesse sarà effettuata su apposita griglia
approvata o predisposta per la prova.
VIAGGI D’ISTRUZIONE PER CLASSI PARALLELE ( CLASSICO E SCIENTIFICO)
-
coerenti con i percorsi disciplinari del corso di studi liceale ;
formativi nella ricaduta didattica e nella crescita globale della persona- alunno;
strumentali alla conoscenza del patrimonio culturale ed artistico regionale, nazionale ed europeo.
PROPOSTE :
CLASSICO
SCIENTIFICO
IV
I
V
II
PROPOSTE
1.
2.
1.
CASTELLI E FORTIFICAZIONI IN SICILIA
2.
ARCHEOLOGIA VESUVIANA
2.
3.
LE CITTA DUCALI: PESARO – URBINO CON VISITA AL MUSEO INTERNAZIONALE DELLA STAMPA
DI URBINO E LABORATOTI DI SERIGRAFIA E LITOGRAFIA DA SVOLGERSI IN LOCO;
CASTELLI E FORTIFICAZIONI IN SICILIA .
NAPOLI: PATRIMONIO DELL’UMANITÀ, CON VISITE DELLE ARCHITETTURE RELIGIOSE, CIVILI E
MILITARI, DELLE RESIDENZE REALI E DEL MUSEO DEL SOTTOSUOLO NAPOLETANO;
I LUOGHI DEI MILLE: DA MARSALA AL VOLTURNO;
VENEZIA : DALLA COMMEDIA DELL’ARTE AL TEATRO MODERNO
1.
2.
CROCIERA : CON STORICA NATIONAL GEOGRAFIC
CROCIERA: MEDITERRANEO ORIENTALE ( GRECIA
I
III
1.
II
IV
2.
1.
III
V
SICILIA OCCIDENTALE
ARCHEOLOGIA GRECA IN SICILIA
– TURCHIA):
LA NASCITA DEL PENSIERO E
67
3.
4.
5.
-
DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE
IL CLASSICO: VIENNA, CITTÀ DEGLI ASBURGO
CROCIERA : LE CAPITALI NORDICHE
LA CITTÀ DI LONDRA
previa disponibilità di 2 + 1 docenti per classe
previa partecipazione della maggioranza degli alunni per classe ( metà +1)
PROPOSTE DEL DIPARTIMENTO
- selezionare tra le attività inerenti i progetti e l’apertura al territorio (ove possibile) quelle che
potranno svolgersi in orario non curricolare, selezionando un numero di alunni rappresentativo
della classe in base al merito (secondo il profitto); tale proposta si giustifica nella volontà di
valorizzare l’apporto formativo delle attività coinvolgendo gli alunni veramente interessati.
- coordinare l’organizzazione delle attività proponendo una destinazione che coinvolga una sola
classe del corso ( es. I liceo sez. A-B-C), in modo da distribuire equamente le occasioni di crescita
culturale.
MACROPROGETTO/I DI ISTITUTO
- CONOSCENZA DEL TERRITORIO: IL CASTELLO DI MILAZZO NELLE VARIE PROSPETTIVE DISCIPLINARI
- PEG / M.U.N
- LEGALITÀ
- EDUCAZIONE ALLA SALUTE
- OLIMPIADI DELLA FISICA E/O MATEMATICA E/O GIOCHI DELLA CHIMICA E/O OLIMPIADI DEL
PATRIMONIO
ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO DOCENTI :
PROPOSTE:
- metodologie didattiche /valutazione
- corso di formazione in lingua inglese a diversi livelli di conoscenza per docenti
- corso formazione in tecnologie informatiche ( con esame finale per acquisizione patente europea)
- fruizione di riviste specializzate : Tecnica della scuola- Nuova Secondaria
- corso di formazione per l’uso della LIM
RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA
PROPOSTE:
-
comunicazione ufficiale dopo due impreparati : fonogramma ( segreteria)
indicazione sul registro di una legenda comune
68