PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 20013/2014 Classe 4 F

Transcript

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 20013/2014 Classe 4 F
PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 20013/2014 Classe 4 F Materia Lingua e Civiltà straniera INGLESE Insegnante Lucia Calzolari Dal libro di testo “Into English, Student’s Book + Workbook 3”, Loescher. UNIT 7 HEROES AND VILLAINS Jane Eyre, Dracula, the Hobbit The Water of Wanting Verbs + to Verbs + ing LOVE, HATE, PREFER, BEGIN, START, REMEMBER, FORGET, TRY, STOP UNIT 9 IS ANYBODY THERE? Did you see that? Linkers of Contrast BUT, ALTHOUGH, THOUGH, IN SPITE OF, DESPITE, EVEN THOUGH, HOWEVER Modals of deduction/ PRESENT MAY/CAN/MUST//CAN’T/ UNIT 10 HOW DID THEY DO IT? Modals of deduction/ PAST COULD/MIGHT/COULDN’T + HAVE + PAST PARTICIPLE UNIT 11 TRUE LOVE A tale of two drivers Two lives The water of wanting Reported Speech, reported questions Giving orders Reporting verbs: offer, apologise for, suggest, ask, order, invite, beg, say, tell. DAL LIBRO DI TESTO LITERARY HYPERLINKS CONCISE, BLACK CAT DIGITAL PLUS, 2012. Introduzione al periodo: From the Origin to the Middle Ages The Invasions Early Britain The Celts, the Romans, the Anglo/Saxons, The Vikings, The Norman Conquest and after. The literary context Anglo-­‐Saxon literature: Beowulf Old English-­‐ Middle English Medieval Drama, Miracle and Mistery Plays, allegorical Drama Geoffrey Chaucer and the Canterbury Tales From the Reinaissance to the Puritan Age (1485-­‐1660) Elizabethan Drama Shakespeare’s life and works Video activity: Othello Video activity: Hamlet The Monologue : To be or not to be, text analysis. Shakespearean Sonnet /Italian Sonnet Shakespeare’s Sonnet 130, text analysis Songs : Bruno Mars’ Just the way you are My Funny Valentine The metaphysical Poets John Donne The Sun Rising The Stuarts Charles I Oliver Cromwell and the Civil war Video: To Kill a King The Restoration and the Augustan Age -­‐1660-­‐17124 Charles II James II The Glorious Revolution William and Mary of Orange Queen Ann The Hanoverians George I George II ART LINK Thomas Gainsborough, Portraits of priviledge The Rise of the Novel The realistic novel Daniel Defoe’s life and work Robinson Crusoe-­‐ Plot, Stylistic features, Interpretations Video : Robinson Crusoe Text analysis: FRIDAY L’INSEGNANTE Lucia Calzolari GLI STUDENTI PROGRAMMA MATEMATICA CLASSE 4 F
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
MATEMATICA
La retta nel piano cartesiano
equazione della retta per l’origine,
equazione generale in forma esplicita e implicita
coefficiente angolare e condizione di parallelismo e perpendicolarità
equazione di un fascio di rette
equazione di una retta passante per due punti
distanza fra due punti,distanza fra un punto e una retta
Disequazioni di secondo grado intere e fratte
primo e secondo principio di equivalenza
risoluzione grafica e schema risolutivo
La parabola
equazione della parabola ricavata dalla definizione di luogo geometrico
coordinate del vertice,del fuoco,della direttrice e dell’asse
intersezione di una parabola con una retta
retta tangente a una parabola in un suo punto
La circonferenza
Equazione della circonferenza ricavata dalla definizione di luogo geometrico
Trovare equazioni noti 3 punti o raggio e centro
FUNZIONI DI UNA VARIABILE
Definizione di funzione;dominio e codominio, definizione di funzione iniettiva,
suriettiva e biunivoca; funzioni pari e dispari;
determinazione degli intervalli di positività e negatività di semplici funzioni
razionali intere e fratte; intersezione della funzione con gli assi cartesiani;
Conoscenza delle definizioni e saper disegnare il grafico di y = ax e y = loga x
Il docente Prof. Annalia Fanfani
1
PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 20013/2014 Classe 4 F Materia Lingua e Civiltà straniera INGLESE Insegnante Lucia Calzolari Dal libro di testo “Into English, Student’s Book + Workbook 3”, Loescher. UNIT 7 HEROES AND VILLAINS Jane Eyre, Dracula, the Hobbit The Water of Wanting Verbs + to Verbs + ing LOVE, HATE, PREFER, BEGIN, START, REMEMBER, FORGET, TRY, STOP UNIT 9 IS ANYBODY THERE? Did you see that? Linkers of Contrast BUT, ALTHOUGH, THOUGH, IN SPITE OF, DESPITE, EVEN THOUGH, HOWEVER Modals of deduction/ PRESENT MAY/CAN/MUST//CAN’T/ UNIT 10 HOW DID THEY DO IT? Modals of deduction/ PAST COULD/MIGHT/COULDN’T + HAVE + PAST PARTICIPLE UNIT 11 TRUE LOVE A tale of two drivers Two lives The water of wanting Reported Speech, reported questions Giving orders Reporting verbs: offer, apologise for, suggest, ask, order, invite, beg, say, tell. DAL LIBRO DI TESTO LITERARY HYPERLINKS CONCISE, BLACK CAT DIGITAL PLUS, 2012. Introduzione al periodo: From the Origin to the Middle Ages The Invasions Early Britain The Celts, the Romans, the Anglo/Saxons, The Vikings, The Norman Conquest and after. The literary context Anglo-­‐Saxon literature: Beowulf Old English-­‐ Middle English Medieval Drama, Miracle and Mistery Plays, allegorical Drama Geoffrey Chaucer and the Canterbury Tales From the Reinaissance to the Puritan Age (1485-­‐1660) Elizabethan Drama Shakespeare’s life and works Video activity: Othello Video activity: Hamlet The Monologue : To be or not to be, text analysis. Shakespearean Sonnet /Italian Sonnet Shakespeare’s Sonnet 130, text analysis Songs : Bruno Mars’ Just the way you are My Funny Valentine The metaphysical Poets John Donne The Sun Rising The Stuarts Charles I Oliver Cromwell and the Civil war Video: To Kill a King The Restoration and the Augustan Age -­‐1660-­‐17124 Charles II James II The Glorious Revolution William and Mary of Orange Queen Ann The Hanoverians George I George II ART LINK Thomas Gainsborough, Portraits of priviledge The Rise of the Novel The realistic novel Daniel Defoe’s life and work Robinson Crusoe-­‐ Plot, Stylistic features, Interpretations Video : Robinson Crusoe Text analysis: FRIDAY L’INSEGNANTE Lucia Calzolari GLI STUDENTI LICEO ARTISTICO
Istituto Statale d’Arte – Corso di Perfezionamento
di Porta Romana e Sesto Fiorentino
Firenze
Materia:
Insegnante:
Classe:
Indirizzo:
Anno scolastico
SCIENZE
Prof.ssa PATRIZIA BOANINI
4F (Liceo artistico, Porta Romana)
Grafica
2013 - 2014
PROGRAMMA SVOLTO
I QUADRIMESTRE
MODULO 1. CHIMICA
U.D.1: La configurazione elettronica degli atomi e le proprietà periodiche
La configurazione elettronica degli elementi: livelli (o gusci) e sottolivelli. La tavola periodica moderna. Famiglie
chimiche e proprietà: metalli alcalini, alcalino-terrosi, alogeni, gas nobili. La periodicità delle proprietà: elettronegatività
ed energia di ionizzazione.
UD2: I legami chimici
La valenza. Simboli di Lewis. La regola dell’ottetto. Legame ionico e sostanze ioniche. Legame covalente e sostanze
covalenti. Legami singoli, doppi e tripli. Elettronegatività e legame covalente polarizzato. Legame metallico e proprietà
dei metalli.
MODULO 2. SCIENZE DELLA TERRA
UD1: Ripasso prerequisiti
I minerali: natura e caratteristiche fisiche. Le rocce: classificazione in base all’origine (rocce magmatiche intrusive ed
effusive, sedimentarie e metamorfiche). Il ciclo delle rocce.
UD2: L’interno della Terra
Le origini della Terra solida. La “catastrofe del ferro”. La struttura della crosta terrestre: fondali oceanici e terre emerse
(cratoni e orogeni) I metodi di studio dell’interno della Terra. L’isostasia. Crosta, mantello e nucleo. Il modello attuale:
Litosfera, astenosfera, mesosfera e nucleo esterno e nucleo interno. La scoperta delle discontinuità: contributi di
Mohorovicic, Gutenberg e Lehmann.
UD3: La tettonica delle placche
Wegener e la teoria della deriva dei continenti: prove paleontologiche, paleoclimatiche, geologiche. L’espansione dei
fondali oceanici. La distribuzione geografica dei fenomeni sismici e vulcanici. Le placche litosferiche: margini
divergenti, convergenti e trascorrenti. Fenomeni correlati ai bordi delle placche: origine delle dorsali oceaniche, dei
sistemi arco-fossa, delle cordigliere costiere e delle catene montuose continentali. Il piano di Benioff. Il calore endogeno
e il motore della tettonica delle placche.
II QUADRIMESTRE
UD4: Il vulcanismo e la sismicità
Composizione chimica dei magmi e relazione con temperatura e viscosità.. Edifici vulcanici e tipi di eruzioni in funzione
del tipo di magma. Principali prodotti piroclastici. Vulcanismo secondario. La distribuzione geografica dei vulcani.
Eruzioni vulcaniche e civiltà scomparse: il vulcano di Santorini e i suoi legami con la scomparsa della civiltà Minoica.
Pompei e l’eruzione del Vesuvio del 79d.C. I sismi: natura e origine. La teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed
epicentro. Sismografi e sismogrammi. Maremoti (o tsunami).Le onde sismiche: caratteri generali di onde p, s e
superficiali.. Come si determina l’epicentro di un sisma. La “forza” di un sisma: scala MCS e scala Richter. Il rischio
sismico: previsione e prevenzione dei danni.
MODULO 3: IL CORPO UMANO
UD1: Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie
Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. Il ruolo dell’emoglobina. Le vie respiratorie. Gli alveoli polmonari e gli scambi
gassosi. La meccanica della ventilazione polmonare. Il fumo di sigaretta e i rischi per l’apparato respiratorio. Il sistema
cardiovascolare umano. La circolazione nei mammiferi e nell’uomo. I vasi sanguigni: struttura e funzione. Le principali
malattie cardiovascolari. Il ruolo del fumo di sigaretta nell’insorgenza delle malattie cardiovascolari. Il cuore e il battito
cardiaco. La pressione sanguigna. Il sangue: plasma ed elementi cellulari. Natura e funzioni di globuli rossi globuli
bianchi e piastrine. Le principali patologie del sangue. La linfa e il sistema linfatico. Il ruolo dei linfonodi. Il sistema
immunitario. Difese immunitarie specifiche ed aspecifiche. Risposta immunitaria primaria e secondaria. Antigeni e
anticorpi. Plasmacellule e cellule della memoria. Vaccini e risposta immunitaria attiva. Sieri e risposta immunitaria
passiva.
Firenze,
Gli studenti
L’insegnante
1
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE.
Prof.ssa Claudia Urbanelli.
Classe: 4^F.
Anno Scolastico: 2013-2014.
RAFFAELLO: lo sposalizio della Vergine ( cfr. Perugino), il ritratto dei coniugi Doni, la Madonna
del cardellino, le Stanze Vaticane (la scuola di Atene, la liberazione di S.Pietro, l’incendio di
Borgo), il ritratto diLeone X, la Trasfigurazione.
L’esperienza veneziana tra luce e colore.
GIORGIONE: la Pala di Castelfranco, la Tempesta, la Venere dormiente.
TIZIANO: l’Assunta, la Pala Pesaro, la Venere di Urbino, ritratto d’uomo, l’autoritratto, (il ritratto
di Carlo V a cavallo -il ritratto di stato), il ritratto diPaolo III Farnese, Pietà.
Il Manierismo: introduzione generale.
Firenze:
PONTORMO: la Deposizione, cfr. ROSSO FIORENTINO: la Deposizione.
BRONZINO: ritratti di Cosimo I e di Eleonora di Toledo con il figlio, allegoria con Venere e
Cupido.
B.CELLINI: il Perseo, la saliera.
G.VASARI: gli Uffizi ed il Corridoio.
B.AMMANNATI: ponte Santa Trinita, Palazzo Pitti.
GIANBOLOGNA: il ratto delle Sabine.
Arte e Controriforma.
Roma:
VIGNOLA e G. DELLA PORTA: la Chiesa del Gesù.
Venezia:
SANSOVINO: piazza San Marco.
PALLADIO: le ville (la Rotonda e villa Maser con gli affreschi di Paolo Veronese), il Teatro
Olimpico, palazzo della Ragione, Vicenza, la Chiesa del Redentore, Venezia.
TINTORETTO: la liberazione dello schiavo, la Crocifissione, l’Ultima Cena.
P.VERONESE: le nozze di Canaa, Louvre, affreschi di villa Barbaro.
IL ‘600 TRA CLASSICISMO, VERISMO E BAROCCO: introduzione generale.
Monumentalità e fantasia.
La corrente classicista: l’Accademia degli Incamminati. ANNIBALE CARRACCI, il Mangia
fagioli, la galleria di Palazzo Farnese, Roma.
La corrente verista: CARAVAGGIO: la Medusa, Bacco, il cesto di frutta (la natura morta), la
Cappella Contarelli (la vocazione di S.Matteo ), la Cappella Cerasi (la conversione di San Paolo ),
la Morte della Vergine, la decollazione del Battista, David e Golia.
ARTEMISIA GENTILESCHI: Maddalena penitente, Giuditta e Oloferne.
Il Barocco: introduzione.
G. L. BERNINI: David, Apollo e Dafne, Piazza S.Pietro (C.Maderno), il baldacchino di S.Pietro,
l’estasi di S.Teresa nella Cappella Cornaro, i ritratti (Costanza Bonarelli, Luigi XIV, Scipione
Borghese), le fontane (la f. dei fiumi), la Scala Regia.
F.BORROMINI: S.Carlo alle Quattro Fontane, s. Ivo alla Sapienza, (S.Agnese in Agone), la
Galleria di Palazzo Spada, Roma.
P. DA CORTONA: il Trionfo della divina Provvidenza, Palazzo Barberini, Roma, sala di Marte,
Pal. Pitti.
La pittura Barocca in Europa:
P.P.RUBENS: la Madonna della Vallicella, Roma, l’allegoria della guerra, Pal. Pitti..
A.VAN DYCK: Carlo I a caccia.
D.VELAZQUEZ: las Meninas.
REMBRANDT: la ronda, autoritratti.
J.VERMEER: la ragazza con l’orecchino di perla, l’arte della pittura.
Architettura:
La reggia di Versailles ed il giardino barocco.
LA PRIMA META’ DEL ‘700. IL ROCOCO’: introduzione generale.
G. B. TIEPOLO: Residenz di Wurzburg (Kaisersaal).
IL Vedutismo.
Il Paesaggio, il paesaggio di rovine, il capriccio.
Le scene di genere.
Il ritratto
BELLOTTO: veduta sull’Arno.
VAN WITTEL: l’interno del Colosseo.
CANALETTO: il ritorno del Bucintoro.
GUARDI: rio dei mercanti.
TISCHBEIN: ritratto di Goethe (la teoria dei colori).
L. VANVITELLI: la Reggia di Caserta ( cfr. la reggia di Versailles ).
IL NEOCLASSICISMO:introduzione generale.
G.B.PIRANESI: le stampe, Chiesa di Santa Maria del Priorato di Malta.
J.ZOFFANY: La biblioteca di Charles Townley al n. 7 di Park Street a Wenstminster.
G.P.PANNINI: vedute di Roma antica con l’arteista che termina una copia delle “Nozze
Aldobrandini”.
J.-L.DAVID: nudo, il giuramento degli Orazi, la morte di Marat, Napoleone al Gran San Bernardo.
A CANOVA: Ebe, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Amore e
Psiche.
J.-A. INGRES: accademia di nudo maschile, apoteosi di Omero, il sogno di Ossian, Giove e Teti, i
ritratti ( Madame Moitessier, Monsieur Bertin ), il bagno turco, la bagnante di Valpinçon, .
F. DE GOYA Y LUCIENTES: ombrellino, Caprichos ( il sonno della ragione genera mostri ),
Maya desnuda e vestida, la famiglia di Carlo IV, fucilazione del 3 maggio 1808, Saturno divora un
figlio.
Architettura: introduzione (neoclassico, neogotico).
Architettura utopistica: E’.-L. BULLEE: cenotafio di Newton.
Dall’età neoclassica al romanticismo.
Alunni:
Docente:
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA
CLASSE IV F
prof. Roberta Gilardenghi
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROGRAMMA DI STORIA
LA CRISI DEL SEICENTO. LA CRISI DEGLI STATI ITALIANI.
LE RIVOLUZIONI INGLESI
L'ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV IN FRANCIA
ECONOMIA, DEMOGRAFIA, MANIFATTURE E COMMERCI TRA SEICENTO E
SETTECENTO.
L'EUROPA ILLUMINATA E RIFORMATRICE: filosofi; politici ed economisti.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA.
LE ORIGINI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA: il continente nordamericano dopo il 1750;
dalla protesta fiscale alla guerra di liberazione; la Costituzione americana.
LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA: la crisi dell'antico regime; il 1789; l'esperimento
costituzionale e la caduta della monarchia; la rivoluzione democratica e la repubblica giacobina.
LA FRANCIA IMPERIALE: il regime napoleonico.
LA RESTAURAZIONE E IL CONGRESSO DI VIENNA
I MOTI LIBERALI E IL DIBATTITO POLITICO ITALIANO
MOMENTI SIGNIFICATIVI DEL PROCESSO DI UNIFICAZIONE DELLO STATO
ITALIANO
Firenze, 28 maggio 2014
GLI ALLIEVI
L'INSEGNANTE