introduzione al pensiero politico moderno

Transcript

introduzione al pensiero politico moderno
Introduzione a Blaise Pascal 1
L’UOMO? UN “MOSTRO” INCOMPRENSIBILE
ALLA RAGIONE UMANA!
Siamo in Francia. Blaise Pascal nasce nel 1623. Ci troviamo di fronte ad un personaggio tutto
da... godere, un personaggio anomalo, originale, che presenta un approccio del tutto nuovo al
“problema-mente” ed, in generale, all’”enigma-uomo”. Enfant prodige, un grande matematico,
un fisico che ad un certo punto si tuffa nella fede cristiana. La filosofia razionalistica di Cartesio
non lo convince affatto. Pascal è consapevole che la ragione cartesiana non è in grado di
spiegare l'enigma dell'uomo, il mistero del mondo. Ritiene, anzi, che la ragione tout court non
abbia alcuna possibilità di dipanare il mistero della vita dell'uomo. Perché mai la ragione
cartesiana non è in grado di spiegare l'uomo? Prova ad intuire la posizione di Pascal.
La ragione cartesiana, con le sue idee chiare e distinte, riduce l'uomo a semplice pensiero,
dimostrando, cioè, di non essere in grado di spiegare la complessità dell'uomo; lo stesso corpo
non ha alcuna possibilità di comunicare con la mente.
E' vero che Cartesio riduce l'uomo a mero pensiero (cogito). Col suo metodo, del resto, non
avrebbe avuto alcuna possibilità di andare oltre. O no?
E' proprio il metodo cartesiano (il metodo razionalistico, deduttivo) che porta ad una vera e
propria incomprensione dell'uomo. Non solo perché non riesce a spiegare il mix di corpo e
anima, ma anche perché non riesce a dare un senso alla vita. "Vedo quegli spaventosi spazi
dell’universo, che mi rinchiudono; e mi trovo confinato in un angolo di questa immensa distesa
senza sapere perché sono collocato qui piuttosto che altrove, né perché questo po’ di tempo
che mi è dato di vivere mi sia assegnato in questo momento piuttosto che in un altro di tutta
l’eternità che mi ha preceduto e di tutta quella che mi seguirà: così scrive Pascal nel "Pensieri"
(questa e le prossime citazioni sono tratte da “Pascal, Pensieri, Arnoldo Mondadori Editore,
1982). L’uomo si sente spaventosamente ignorante. La ragione cartesiana non gli viene per
nulla incontro. Da qui l'esigenza di seguire un'altra via, una via arazionale. Pascal parla del
“cuore”, di “esprit de finesse” (spirito di finezza) contro l’“esprit de géometrie”
(spirito di
geometria) di Cartesio.
Per Pascal l'approccio geometrico (deduttivo tipico della geometria - approccio fatto proprio da
Cartesio -) non ha assolutamente alcuna possibilità di dare una risposta ai perché esistenziali
dell'uomo: cosa sono? da dove vengo? che senso ha la morte? Ai problemi esistenziali si può
rispondere, secondo Pascal, solo col... cuore, cioè con un approccio intuitivo, col sentimento.
Cosa ne dici?
Mi pare una atteggiamento tipico del deteriore romanticismo: stento a capire come un grande
matematico sia caduto così in basso rifugiandosi nell'irrazionalità, nel sentimento.
Un'opinione legittima: non è comunque solo Pascal a sostenere che la ragione (vuoi
matematica, vuoi filosofica, vuoi scientifica) non è in grado di rispondere agli interrogativi
esistenziali dell'uomo.
1
Nasce a Clermont nel 1623 da famiglia nobile. Il padre, magistrato, è ricco di interessi culturali, in particolare di tipo
scientifico-matematico. E' il padre che lo inserisce fin da giovanissimo nel cenacolo culturale che fa capo a padre
Mersenne. Appena sedicenne, scrive un saggio in cui espone quello che oggi è conosciuto come il "teorema di Pascal"
(ha come oggetto l'esagono iscritto in una conica). Non ha ancora vent'anni che inventa la "pascaline", vale a dire una
macchina calcolatrice in grado di eseguire il riporto automatico (lo scopo: agevolare i conti di suo padre relativi alla
distribuzione delle tasse in Normandia). Si occupa del vuoto confermando l'esperimento di Torricelli. Formula il
cosiddetto "principio di Pascal" sulla trasmissione uniforme della pressione in ogni direzione che si registra all'interno
dei fluidi. Nel 1646 incontra esponenti del giansenismo che lo conquistano. Da questo momento vuole abbandonare le
scienze esatte per dedicarsi a studiare l'uomo. Non le abbandonerà, però, del tutto: nel 1654 scrive al celebre
matematico Fermat una lettera di grande importanza sul calcolo delle probabilità. Nello stesso anno - la notte del 23
novembre - vive un momento intensissimo di misticismo che racconterà nel "Memoriale", un foglietto che tiene cucito
sotto la fodera della sua giacca fino alla morte. Esplosa la polemica tra gesuiti e giansenisti, Pascal prende le difese di
questi ultimi con diciotto lettere, le cosiddette "Provinciali" che vengono subito inserite nell'Indice dei libri proibiti. Il
suo capolavoro incompiuto: i "Pensieri" (una serie di appunti in difesa del Cristianesimo). Tormentato da una malattia
(disfunzioni gravi dello stomaco e dell'intestino) fin da giovane muore a soli 39 anni, nel 1662.
L'esprit de géometrie non solo non è in grado di dare una risposta agli interrogativi esistenziali
dell'uomo (che poi sono quelli che contano), ma non è nemmeno in grado di spiegare le
fondamenta del sapere matematico-scientifico. Perché mai? Prova ad intuire il motivo.
Immagino che Pascal sia in sintonia con Aristotele. Ogni sapere deve partire da premesse non
dimostrabili: se tutto, infatti, si dimostrasse, si cadrebbe nel processo all'infinito.
E' così. Questo vale sia per la matematica che per la scienza. La fisica, infatti, parte da concetti
primi quali lo spazio, il tempo, il moto... che non sono dimostrati, non sono dedotti da altro,
ma semplicemente intuiti. Questa, almeno, la convinzione del matematico e fisico Pascal.
Per Pascal, quindi, gli stessi principi della matematica e della scienza non sono spiegati dalla
ragione geometrica, ma posti alla base grazie al... cuore, all'intuizione, all’esprit de finesse:
intuiamo, ad esempio, che i numeri sono infiniti. La ragione "scientifica", inoltre, ha un altro
limite: è limitata dall'esperienza (non ha quindi quel potere assoluto che le conferisce la
filosofia cartesiana). Ma cos'è, allora, l'uomo come si presenta ad un approccio non
razionalistico, cioè ad un approccio da esprit de finesse? Per Pascal è un mix di miseria e di
grandezza. In che cosa starebbe la grandezza?
Nella ragione (non certo negli istinti!).
E' l'opinione di Pascal: la grandezza dell'uomo sta nel "pensiero". Celebre l'immagine di Pascal:
l'uomo è una "canna", ma una canna... pensante: l'universo potrebbe schiacciarlo, ma l'uomo
sarebbe, comunque, ben superiore all'universo, in quanto l'universo non saprebbe di
schiacciare l'uomo, mentre l'uomo "saprebbe" di essere schiacciato.
E' la consapevolezza che rende grande l'uomo. E la miseria?
Immagino che Pascal, da buon giansenista, sottolinei la fragilità dell'uomo, il suo essere, cioè,
incline al peccato.
Pascal non manca, è vero, di sottolineare la fragilità dell'uomo nel senso del suo essere incline
al male (sulla scia di S. Agostino, del protestantesimo e del giansenismo). Rimarca con forza,
però - tra l'altro -, anche l'impotenza del sapere umano.
Scaviamo. Per Pascal la conoscenza umana è incapace di afferrare ciò che è estremo. “Troppo
rumore ci assorda, troppa luce ci abbaglia; l’eccessiva distanza e l’eccessiva prossimità
impediscono la vista… troppa verità c’intontisce (conosco taluni che non riescono a capire che
zero meno quattro resta zero)” - così scrive, tra l'altro, Pascal nei "Pensieri". L'uomo è
incapace di “conoscere con piena certezza come ignorare in maniera assoluta”. L'uomo aggiunge Pascal - voga in un “vasto mare”, sospinto da un estremo all'altro, sempre incerto e
fluttuante. “Noi - aggiunge ancora – bruciamo dal desiderio di trovare un assetto stabile e
un’ultima base sicura per edificarci una torre che s’innalzi all’infinito; ma ogni nostro
fondamento scricchiola, e la terra si apre agli abissi”.
L'uomo, per Pascal, è tra due infiniti: l'”infinitamente grande” e “infinitamente piccolo”. E non è
in grado di conoscere né l'uno né altro. Come può conoscere il Tutto, dato che è una parte? E
come può conoscere le singole parti se non conosce il Tutto, cioè tutte le concatenazioni che le
singole parti hanno con tutte le altre parti? Questo è quanto pensa Pascal. Tu cosa ne dici?
Mi sembra che Pascal sia eccessivamente pessimista: con il progresso scientifico non si
esplorano in continuazione parti prima inesplorate dell'universo?
La tua è un'osservazione pertinente in un'ottica scientifica. Tieni presente, tuttavia, una
possibile obiezione: per cogliere davvero una parte, non occorre avere presente il tutto di cui
la parte è parte?
Per Pascal i progressi scientifici non saranno mai in grado di penetrare il Tutto: i risultati
scientifici, secondo Pascal, sono (e saranno) sempre incompleti, provvisori. L'uomo, quindi, è
strutturalmente incapace di comprendere l'infinitamente grande. Come si potrebbe poi
comprendere il nulla? Come si potrebbe comprendere il principio e il termine dell'Universo? E le
cose? Le cose si possono comprendere? Per Pascal non si possono comprendere perfettamente,
come non si può comprendere perfettamente lo spirito. Perché mai? Secondo Pascal, perché
l'uomo è costituito sia dal corpo che dallo spirito, perché l'uomo, cioè, è un mix di due nature
opposte, mentre le cose materiali e lo spirito sono semplici (non cioè composte di due nature
opposte). Cosa ne dici?
Non mi convince. Lo dico, in particolare, sulla base delle scoperte scientifiche: oggi sappiamo
praticamente tutto sulla struttura e sulle forze delle cose materiali.
La tua è un'ottica scientifica. Se accettiamo, tuttavia, per buona la tesi di Pascal secondo cui le
scoperte scientifiche sono e saranno sempre incomplete e provvisorie, anche le ricerche sulla
struttura della materia non avranno mai fine e quindi... non avremo mai la risposta definitiva.
Non credi?
Per Pascal se l'uomo fosse solo corpo non potrebbe “conoscere nulla di nulla”: è inconcepibile per lui - "l'ipotesi che la materia conosca se stessa". Ma noi non siamo solo corpo, ma corpo e
spirito e proprio per questo non siamo in grado di conoscere perfettamente né le cose materiali
né lo spirito. Sulla base di quanto sai di Pascal, ritieni che abbia qualcosa di comune con
Cartesio?
Certo: l'aver individuato il pensiero come la grandezza dell'uomo non può che essere un
motivo cartesiano.
Hai colto nel segno. Ma anche l'altro è un motivo cartesiano: spirito e corpo sono due realtà
eterogenee. Non sei d'accordo?
Per Pascal l'uomo ha una sorta di posizione “mediana”: in mezzo all'infinitamente grande e
all'infinitamente piccolo, tra il Tutto e il nulla. Rispetto al nulla è un tutto, ed è un nulla rispetto
al Tutto. E l’uomo ha la posizione “mediana” non solo a livello di conoscenza, ma di "essere".
L'uomo è anche altro: insegue perennemente la felicità senza mai raggiungerla ("Cerchiamo la
felicità, e non troviamo se non miseria e morte”). In ultima analisi l'uomo non è che un...
desiderio frustrato. Cosa ne dici?
Mi sento lontano dal pessimismo di Pascal: è vero che l'uomo non è mai soddisfatto e cerca
perennemente la felicità, ma questo non toglie che l'uomo raggiunga la felicità, anche se poi,
desidera ottenere nuove felicità.
Un'opinione rispettabilissima. Ti consiglio di riflettere, comunque, anche sull'altra opzione: il
fatto che l'uomo insegua in continuazione la felicità vuol dire che non vi è nulla in grado di
soddisfarlo completamente.
Per Pascal, quindi, l'uomo è insieme “grandezza” e “miseria”, è un essere, cioè, contraddittorio,
un "mostro incomprensibile”, “un paradosso di fronte a se stesso”, “giudice di tutte le cose e
debole verme della Terra”. I filosofi - dice Pascal - o hanno visto solo la grandezza o solo la
miseria. Gli uni (come gli stoici) "hanno voluto rinunciare alle passioni, e diventare dei”; gli
altri (gli epicurei) "hanno voluto rinunciare alla ragione, e diventare bruti”. Cosa intende dire
Pascal?
Gli stoici hanno voluto diventare dei perché si sono posti come obiettivo l'imperturbabilità
tipica degli dei, mentre gli epicurei hanno voluto diventare delle bestie in quanto hanno
esaltato i piaceri carnali.
Gli stoici si pongono come obiettivo quello dell'indifferenza ad ogni emozione (apatia). Dire,
poi, che gli epicurei esaltano i piaceri della carne non è corretto: l'imperturbabilità epicurea è
ben altro dalla corsa sfrenata ai piaceri sensibili. E' un fatto, comunque, che qui Pascal legge
gli epicurei secondo un cliché tradizionale.
Gli stoici, secondo Pascal, hanno voluto diventare dei rinunciando alle passioni e gli epicurei
hanno voluto diventare bruti rinunciando alla ragione, ma... non ci sono riusciti: "La ragione
sussiste pur sempre, e denuncia la bassezza e l’ingiustizia delle passioni, turbando il sonno di
coloro che ci si abbandonano; e le passioni sono sempre vive in coloro che vogliono
rinunciarvi”.
"E' pericoloso - aggiunge Pascal – mostrare troppo all’uomo quant’è simile ai bruti senza
mostrargli la sua grandezza” e viceversa. "Più pericoloso ancora, lasciargli ignorare l’una e
l’altra”. E ancora: se l'uomo "si esalta, lo deprimo; se si abbassa, lo esalto, e sempre lo
contraddico finché non comprenda che è un mostro incomprensibile”. Cosa ne dici?
Condivido la tesi di Pascal: più l'uomo si sente grande, meno è disponibile ad aprirsi a Dio (e
senza il timore di Dio, l'uomo può commettere nefandezze!); più l'uomo si sente misero, meno
è disponibile ad aprirsi alla speranza.
E' la convinzione di Pascal: un eccesso di orgoglio dell'uomo impedisce all'uomo di aprirsi a
Dio. Più l'uomo si sente grande, meno è disponibile ad aprirsi a Dio.
L'uomo - riepiloghiamo - è un mostro incomprensibile, è perennemente inquieto alla ricerca
della verità e della felicità senza mai raggiungerle, incapace di dare un senso razionale al suo
esistere, alle sue sofferenze, alla sua morte. Da qui la diffusa tentazione di... fuggire da se
stesso, di non pensare agli inquietanti interrogativi, di... "divertirsi". "Gli uomini - scrive Pascal,
sempre nei "Pensieri" - , non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l’ignoranza, hanno
risolto, per vivere felici, di non pensarci”. E per non pensare a se stesso, ai suoi interrogativi
inquietanti, l'uomo tende a tuffarsi in mille occupazioni (dal giuoco alla caccia alla guerra alle
cariche...). E' quello che Pascal chiama “divertissement” (distrazione, fuga da sé).
Si tratta di occupazioni (distrazioni) che non sono ricercate perché danno la felicità o
comunque dei beni (il denaro che si può vincere al gioco o la lepre che si caccia, non
verrebbero accettati se fossero offerti in dono), ma perché ci distraggono, ci fanno fuggire da
noi stessi, dalla nostra miseria. Cosa ne dici?
Non mi convince un'analisi del genere: perché mai l'uomo dovrebbe continuamente crogiolarsi
nella sua miseria, nella sua disperazione, nei suoi interrogativi sulla morte e sulla vita? Il
divertissement mi pare un modo saggio per poter vivere con equilibrio, serenamente, senza
depressioni.
Un'opinione legittima. Pascal vuole sottolineare che l'uomo è uomo - questa è la sua grandezza
- in quanto pensa, riflette sul proprio destino.
L'uomo, quindi, deve avere il coraggio di riflettere sul suo destino, di ricercare il senso del suo
esistere come della sua morte. Riesce a trovare questo senso? Per Pascal solo il Cristianesimo
è in grado di dare una risposta all'enigma-uomo. Da qui la sua celebre immagine secondo cui
l'unico modo di fare filosofia è “beffarsi della filosofia”
A CREDERE IN DIO C’E’ TUTTO
DA GUADAGNARE. O NO?
Pascal è un personaggio anomalo, un genio matematico prestato alla fede religiosa. Nei
"Pensieri" - una nuova apologetica del cristianesimo - presenta un'originale via di accesso a
Dio. Una premessa: lui non è per nulla convinto delle prove razionali dei filosofi. Perché mai?
Prova ad intuirne la ragione.
Ci provo: il Dio dei filosofi è freddo e non risponde per nulla ai bisogni dell'uomo.
E' l'opinione di Pascal: secondo lui solo il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe - il Dio, cioè,
della Bibbia - è in grado di dare una risposta ai bisogni, aspirazioni dell'uomo.
Pascal è uno dei più radicali critici di Cartesio (anche se non lo boccia in toto), anche per
quanto riguarda la sua concezione di Dio. Qual è questa concezione di Dio di Cartesio?
Dio è visto da Cartesio come il garante dell'evidenza, oltre che come il garante - in quanto non
può ingannare - dell'esistenza del mondo.
E' sostanzialmente vero quanto dici: Cartesio, però, ti direbbe, per quanto riguarda il primo
punto, che Dio non è il garante della verità, ma della permanenza della verità. Pascal,
comunque, sottolinea ironicamente l'altro ruolo del Dio cartesiano: per Pascal Cartesio ha
concepito un Dio che si limita a dare un colpetto alla macchina del mondo per poi non
interessarsene più.
Pascal non è convinto neanche dal Dio degli scienziati: come l'uomo non sa cosa fare del dio
Motore Immobile di Aristotele, così l'uomo non sa cosa fare di un Dio Geometra, di un Dio
Ordinatore, di un Dio autore delle leggi armoniche dell'universo e neanche di un Dio che svolge
il ruolo di dare la spintarella iniziale alla macchina del mondo. Come, allora, arrivare a Dio?
Proviamo a partire dalla "natura": la natura presenta... segni divini?
A quanto mi risulta no: lo prova il fatto che esistono scienziati che nell'universo vedono Dio ed
altri che non lo vedono affatto.
E' quanto sostiene Pascal. Per lui Dio è NASCOSTO. O meglio per lui è nascosto e manifesto
insieme: non si svela - nella natura - a chi non lo cerca, mentre si svela a chi lo cerca.
Per Pascal l'armonia della natura (le leggi scientifiche che denotano un ordine necessario,
eterno nell'universo) non prova di per sé l'esistenza di un Dio creatore. Solo chi già CREDE in
Dio vede nell'ordine dell'universo la prova che c'è Dio. Dio, per Pascal, si manifesta a coloro
che lo cercano col cuore e si nasconde a coloro che non lo cercano sinceramente. Cosa ne dici?
E' una tesi che mi sconcerta: chi cerca sinceramente, col cuore, Dio, non è affatto detto che lo
trovi, così come non è affatto detto che chi non ha trovato Dio non l'abbia cercato.
E' un'osservazione legittima. Pascal, tuttavia, è convinto che Dio può essere trovato solo da chi
lo cerca andando ben oltre le ragioni puramente logiche.
Se Dio fosse del tutto manifesto, chi crede non avrebbe alcun merito: questo, sostanzialmente,
il discorso di Pascal (anche se non esplicito). D'altra parte, però, Pascal afferma, sulla scia di S.
Agostino, che la fede è "un dono di Dio”. Cosa ne dici?
Mi pare che Pascal cada in contraddizione: o la fede è una conquista dell'uomo, una sua scelta,
un incontro con Dio frutto di una ricerca intensa oppure è un dono di Dio (una dono gratuito
che non ha bisogno di alcun contributo da parte dell'uomo).
Pascal cerca di conciliare le opposte tesi - la fede frutto del libero arbitrio e la fede come dono
di Dio -, ma, indubbiamente, la sua posizione rimane sostanzialmente non chiara: vi sono
pensieri che mettono in forte evidenza la scelta da parte di Dio di pochi "eletti" (si tratta di
pensieri che avvicinano Pascal più al calvinismo che alla chiesa cattolica).
La natura - riprendiamo - non conduce tout court a Dio. Ma... non vi sono argomentazioni
razionali in grado di dimostrare l'esistenza di Dio? In base a quanto hai scoperto di Pascal,
quale potrebbe essere la sua riposta a tale interrogativo?
Immagino che dica che tali argomentazioni conducono solo a un Dio freddo, che non dice nulla
all'uomo.
E' così. Per Pascal se si usa la ragione, si incontra solo un Dio freddo; un Dio che parla
all'uomo lo si può incontrare solo secondo una via non razionale.
Per Pascal non solo se si usa la ragione si arriva ad un Dio freddo, ma con la ragione non si
riesce ad avere mai in mano una prova certa né che Dio esiste, né che Dio non esiste. Perché
mai? Prova ad intuire il motivo di Pascal.
Immagino che per Pascal Dio sia inaccessibile all'uomo perché è spirito, quindi non
sperimentabile.
Pascal considera Dio inaccessibile non solo perché privo di estensione (la concezione cartesiana
di materia), ma anche di alcun limite (Dio è infinito).
Per Pascal l'uomo è un mix di spirito e di corpo e, proprio in quanto mix, non è in grado di
comprendere né la natura dei corpi né la natura dello spirito. Pascal sottolinea il fatto che Dio,
oltre ad essere privo di estensione (materia), è senza limiti, infinito.
Dio, in quanto essenzialmente infinito, non può - per Pascal - essere compreso dall'uomo che è
finito. Cosa ne dici?
Non mi convince. La matematica parla - eccome - di infinito: e come potrebbe parlarne se
l'infinito non fosse comprensibile dall'uomo?
E' vero. Lo sottolinea, naturalmente, il matematico Pascal che aggiunge: noi sappiamo
dell’"esistenza” di tale infinito (è certo che i numeri sono infiniti), ma non sappiamo nulla della
sua "natura". Di Dio - dice Pascal - noi non conosciamo né l'esistenza, né la natura.
Per Pascal tra l'uomo e Dio vi è un abisso. Un abisso incolmabile dalla ragione umana. Per lui
non esistono né possono esistere prove certe né in un senso in un altro (che Dio esiste o che
Dio non esiste). Da qui l'argomento della SCOMMESSA ("pari” in francese). Si tratta di un
argomento, a dire il vero, che lui usa per un interlocutore particolare: non chi già crede, non
l'ateo, ma chi è fondamentalmente incerto (aperto alla prospettiva della fede, ma incapace di
fare il salto).
Si tratta di un argomento utilitaristico: conviene SCOMMETTERE (tra... testa e croce) che Dio
esiste. Questo il discorso di Pascal. In che senso è conveniente tale scommessa?
Non vedo alcuna convenienza: se Dio non ci fosse, infatti, si perderebbe l'unica vita che esiste
(i suoi piaceri, le sue gioie).
La tua opinione è rispettabilissima. Pascal, tuttavia, non è di questa opinione: per lui se si
vince (se cioè si punta sull'esistenza di Dio e poi Dio esiste davvero), SI GUADAGNA TUTTO, se
invece si perde NON SI PERDE NULLA. Perché mai non si perderebbe nulla se ci si comportasse
come se Dio ci fosse, nell'ipotesi che Dio poi risultasse non esistente?
Non vedo perché si perderebbe nulla: se ci si comportasse come se Dio esistesse, si sarebbe
soggetti a regole morali, in altre parole, si dovrebbe rinunciare a dei piaceri (almeno quei
piaceri che la Chiesa proibisce).
E' vero che occorrerebbe rinunciare agli istinti o meglio a dei piaceri che le leggi divine
proibiscono, ma è anche vero che il sottomettere gli istinti, vivere in modo onesto, essere
altruisti, riconoscenti, sinceri, non possono che produrre piacere (il piacere di essere onesti...).
Ti propongo una riflessione personalissima: secondo te (prescindendo, se vuoi, dal discorso di
Pascal), si vivrebbe meglio nell'ottica dell'esistenza di Dio, oppure viceversa?
Secondo me una vita vissuta nella credenza che Dio esiste è di gran lunga più gratificante della
vita vissuta in una prospettiva atea: solo l'idea di Dio (anche se Dio non esistesse) è in grado
di... confortarci nei momenti difficili - tanti - della nostra vita.
E' un'opinione rispettabilissima: avere un conforto nei momenti difficili della vita potrebbe
essere considerato preferibile ad una vita non regolata da leggi divine. Ti si potrebbe obiettare,
però, che la tua è un’ottica meramente utilitaristica: che onestà intellettuale avrebbe l'uomo
che dovesse fare una scelta così importante per un motivo di convenienza?
Ti propongo un'ulteriore riflessione: non potrebbe essere più gratificante vivere come se Dio
non esistesse?
Forse sì: chi ha il coraggio di affrontare anche i momenti più difficili della vita senza rifugiarsi
nel conforto di Dio, dovrebbe avere una grande gratificazione interiore, la gratificazione che
nasce dal coraggio di vivere senza conforto.
Senti: non ti sembra “masochista” la tua posizione? Non arrivi a teorizzare il piacere della
sofferenza?
Macché masochista! Io teorizzo il coraggio di vivere senza rifugi, puntelli!
Riprendiamo Pascal. Pascal sa benissimo che nella scommessa si scommette qualcosa che è
incerto (se ci fossero certezze, non ci sarebbe bisogno di alcuna scommessa). La scelta è
quindi un rischio. Ma per lui vale la pena scommettere nell'esistenza di Dio ("se vincete,
guadagnate tutto; se perdete, non perdete nulla"). Non riesce, tuttavia, a convincere
l'interlocutore che ritiene sia un ERRORE SCOMMETTERE.
L'interlocutore, cioè, ritiene che la scelta giusta da fare - considerato che non vi sono prove
certe né in un senso né in un altro - sia quella di NON SCEGLIERE. Un argomento che Pascal
boccia: IL FAUT PARIER (bisogna scommettere). Cosa ne dici?
Mi sento in sintonia con l'interlocutore: mi sembra, cioè, più che legittima la scelta di non
scegliere, la scelta cioè dell'... agnosticismo (la ritengo la scelta intellettualmente più onesta).
Un'opinione, la tua, condivisa da molti: oggi l'agnosticismo - l'atteggiamento di chi non si
pronuncia, di chi confessa la propria ignoranza, di chi ritiene che il problema non sia risolvibile
- è molto diffuso.
E’ impossibile la via “agnostica”?
Pascal così dice testualmente: "SI', MA SCOMMETTERE BISOGNA: NON E' UNA COSA CHE
DIPENDE DAL VOSTRO VOLERE, CI SIETE IMPEGNATO. Dopo l'esposizione dell'argomento della
convenienza, l'interlocutore, non convinto, chiede se si può conoscere cosa c'è sotto il giuoco.
Pascal risponde di sì: si tratta della Sacra Scrittura. Ma l’interlocutore sostiene che ha le "mani
legate", la "bocca muta", che cioè non se la sente di credere.
Sai cosa gli propone Pascal? Di comportarsi come un credente, cioè far dire messe, prendere
l'acqua benedetta... Cosa ne dici?
Mi sembra una proposta insensata: come si potrebbe chiedere a un non credente di... pregare?
Per pregare, occorre credere!
La tua è un'opinione rispettabile. Pascal vuole dire che per arrivare al grande salto della fede,
occorre umiliarsi, dominare il proprio orgoglio.
Pregare, mettersi in ginocchio... significa per Pascal mortificare il proprio orgoglio che è una
condizione fondamentale per arrivare al salto della fede. S. Agostino diceva che per conoscere
bisogna amare. Pascal sostiene una tesi simile: per conoscere, incontrare Dio, occorre metterci
nella disponibilità d'animo (solo abbassando la nostra... cresta, vincendo le nostre passioni,
siamo in grado di aprirci all'Altro).
Per Pascal, infine, solo la fede (la fede cristiana) è in grado di dipanare l'enigma-uomo (quello
che lui chiama un... mostro incomprensibile). Perché mai?
Immagino che il Cristianesimo riesca a spiegare la miseria dell'uomo con il peccato originale.
E' quanto pensa Pascal: l'uomo è figlio di Dio (è un... re), ma un re... decaduto grazie al
peccato originale e, in seguito alla salvezza offerta da Gesù Cristo, può tornare grande.
Se ti interessa leggere qualche pagina di due autori contemporanei, molto diversi tra loro (uno
credente e l’altro no), ti propongo, come credente, Vittorio Messori, "IPOTESI SU GESU'" (Ed.
SEI, 1976 - ha avuto numerosissime edizioni ed è stato tradotto in moltissime lingue - ). Ti
suggerisco di leggere il secondo capitolo "un Dio nascosto e scomodo" (da pag. 31 a pag 52).
Per quanto riguarda uno scrittore ateo, ti propongo Giuseppe Prezzolini, "DIO E' UN RISCHIO"
(ED. Rusconi, 1979). Se desideri solo alcuni stralci di impostazione, appunto, pascaliana, vedi
Armando Torno, "SENZA DIO?" (Ed. Mondadori, 1995) a pag. 243.