LICEO LINGUISTICO “ F. DE SANCTIS” PATERNO

Transcript

LICEO LINGUISTICO “ F. DE SANCTIS” PATERNO
LICEO LINGUISTICO
“ F. DE SANCTIS”
PATERNO’
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Classe 3 C Linguistico
Docente: Motta Grazia Martina
Disciplina: FRANCESE
Anno Scolastico 2015-2016
Numero allievi: 19
Numero ore di lezione settimanali: 4 ore ( 3 più 1 Lettorato)
Libro di testo: “Lire” ed . Einaudi scuola
Altri materiali: fotocopie, video, filmati, film, registrazioni, canzoni, CD e DVD, laboratorio, Lim, lavagna.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La Lingua Francese concorre a far conseguire, nel corso del secondo biennio , i seguenti risultati di apprendimento
relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente espressi in termini di competenze:
-
padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi; utilizzare i linguaggi al livello A2/B1/B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER);
-
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento;
sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di
responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;
conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si studia la lingua attraverso lo studio e l’analisi
di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche,delle linee fondamentali della loro storia e
delle loro tradizioni;
-essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
-
- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio.
SITUAZIONE DI INGRESSO:
Lavoro con la classe da quest’anno quindi non conosco ancora bene le allieve. La classe è composta da 19 studentesse
provenienti da Paternò e Belpasso. Le ragazze seguono con interesse le lezioni e collaborano attivamente alla vita
scolastica, non si evidenziano problemi comportamentali particolari. Dai risultati dell’osservazione effettuata
dall’inizio dell’anno scolastico la preparazione di base risulta nel complesso sufficiente, alcune alunne evidenziano
una pronuncia non sempre corretta e qualche incertezza grammaticale. I primi due mesi dell’anno scolastico saranno
dedicati esclusivamente al potenziamento di queste abilità cosicchè padroneggiando meglio la lingua corrente le
alunne avranno sicuramente meno difficoltà nello studio della letteratura e della Storia dell’arte( la disciplina che sarà
veicolata in Francese). Nel complesso le alunne mostrano curiosità ed entusiasmo per i contenuti disciplinari in lingua
francese.
A conclusione del Secondo Biennio la competenza da raggiungere è riconducibile, in linea generale, al livello di
competenza A2/B1 del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue:
Livello A2
"É in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad
es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività
semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e
abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si
riferiscono a bisogni immediati"
Livello B1
“È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta
normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare
viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli
siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di
esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti”.
Livello B2
“È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le
discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità,
tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e
articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i
contro delle diverse opzioni”.
L’insegnamento della lingua francese contribuisce alla formazione del cittadino del domani attraverso le competenze
trasversali. Il Profilo dello studente (P.e.c.u.p.) assegna grande rilevanza alla crescita educativa, culturale e
professionale, allo scopo di trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di
motivazioni. Le competenze da sviluppare, pertanto, saranno le seguenti:
- capacità di giudizio autonomo;
- esercizio della responsabilità personale e sociale;
- capacità di individuare e collaborare attivamente e costruttivamente alla soluzione di problemi.
Le competenze linguistico- comunicative (Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera) consentono allo studente di
utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana ed i linguaggi settoriali delle lingue straniere
secondo le varie esigenze comunicative e favoriscono la comprensione critica della dimensione teorico-culturale delle
principali tematiche di tipo scientifico, tecnologico, economico con particolare riferimento ai ruoli tecnico-operativi
dei settori dei servizi e delle produzioni. Tali competenze sono strumenti indispensabili per interagire in contesti di vita
e professionali, per concertare, per negoziare, per acquisire capacità di lavorare in gruppo e in contesti operativi
diversi, per risolvere problemi, per proporre soluzioni, per valutare le implicazioni dei flussi informativi rispetto
all’efficacia dei processi produttivi e per sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione e comunicazione. Esse
costituiscono, inoltre, un utile raccordo con le competenze generali comuni a tutti i percorsi e facilitano
l’orientamento degli studenti nelle loro scelte future.
LIVELLI
RICEZIONE ORALE
A2
B1
B2
RICEZIONE SCRITTA
A2
B1
B2
ABILITA’
-
comprendere informazioni essenziali su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale
cogliere il significato generale di una canzone
capire semplici indicazioni stradali
ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti noti
individuare in generale l’argomento di brevi conversazioni
capire l’essenziale di messaggi telefonici
- comprendere i punti principali di un discorso a velocità regolare su argomenti noti e d’indirizzo
- comprendere idee principali e qualche specifico dettaglio di testi relativamente complessi, inerenti la sfera
personale, l’attualità, il lavoro o il settore d’indirizzo
- comprendere per soddisfare i propri bisogni comunicativi di tipo concreto in contesti noti e d’indirizzo
- comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi
su tematiche note.
- capire messaggi telefonici inerenti l’ambito professionale
- comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti
argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro
- comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie,messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi
riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo
- comprendere semplici e brevi testi con lessico noto
- comprendere lettere informali, cartoline, e-mail con lessico essenziale
- individuare informazioni specifiche relative a opuscoli, menu, orari, ecc.
- comprendere avvisi e segnali in luoghi pubblici
- leggere un testo rispondendo a domande a scelta multipla e svolgendo esercizi di vero/falso
- leggere e completare un testo
- utilizzare autonomamente i dizionari
- comprendere la descrizione di avvenimenti, stati d’animo e desideri in lettere personali
- distinguere le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali
- individuare informazioni su internet
- leggere testi di varia natura inferendo il significato globale (articoli, pubblicità, istruzioni, ecc.)
- comprendere idee principali e specifici dettagli di diverse tipologie di testi inerenti la sfera personale, l’attualità
e il settore d’indirizzo
- comprendere avvisi e segnali per la sicurezza sul luogo di lavoro
- comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti
argomenti di attualità, di studio e di lavoro
- leggere e capire lettere formali (Application Letter) e Curriculum Vitae
- leggere e capire in modo dettagliato articoli su riviste specializzate
- utilizzare autonomamente dizionari digitali e non ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto
- riconoscere e comprendere le tipologie testuali tecnico-professionali di settore (manuali d'istruzioni, Data Sheet,
tabelle, grafici, ecc.)
LIVELLI
PRODUZIONE ORALE
A2
B1
B2
PRODUZIONE SCRITTA
A2
B1
ABILITA’
-
B2
-
descrivere luoghi e persone in maniera semplice
descrivere attività
descrivere un evento
esprimere possesso in termini specifici
esprimere gusti e preferenze
chiedere e dare indicazioni stradali
parlare di abilità
effettuare semplici transazioni in un negozio
parlare del futuro – informare e fare previsioni - esprimere intenzione e scopo
esprimere preferenze
parlare di esperienze e avvenimenti in un passato indefinito e recente - indicare la durata di avvenimenti
quantificare
esporre ragioni, dare brevi spiegazioni e motivazioni su opinioni, progetti e azioni
esprimere obbligo e necessità
esprimere certezza e incertezza
esporre i contenuti essenziali degli argomenti trattati con linguaggio adeguato e in modo coerente
raccontare una storia/trama
descrivere sogni, speranze e ambizioni
dare suggerimenti
esprimere il proprio punto di vista indicando vantaggi e svantaggi
esprimere possibilità, impossibilità e incertezza
esprimere accordo e disaccordo
formulare ipotesi
descrivere un processo lavorativo, un macchinario, ecc.
scrivere messaggi o brevi periodi utilizzando i connettori basilari
scrivere lettere informali, cartoline, email
descrivere attività
descrivere con frasi semplici un evento
scrivere un brano su una vacanza
prendere appunti
descrivere delle illustrazioni
scrivere testi coerenti su argomenti familiari
produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico
appropriato
produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, esperienze e processi
produrre diverse tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali
produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al
proprio settore di indirizzo
descrivere illustrazioni, schemi, grafici, dati, ecc.
produrre mappe concettuali
trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa
scrivere lettere formali (lettera di presentazione) e un CV
prendere nota di un messaggio telefonico
utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata
LIVELLI
INTERAZIONE ORALE
A2
B1
B2
INTERAZIONE SCRITTA
A2
B1
B2
ABILITA’
essere intervistato su argomenti familiari, chiedendo chiarimenti
esprimere gusti e preferenze
capire una domanda o un invito a fare qualcosa
formulare inviti, dare suggerimenti, chiedere scusa, ecc.
orientarsi con numeri, quantità, costi e orari
seguire discorsi articolati chiedendo riformulazioni e ripetizioni
eseguire, senza grandi difficoltà, transazioni in negozi, uffici postali, banche, agenzie di viaggio, ecc.
esprimere accordo o disaccordo e reagire a stati d’animo
condurre un’intervista e rispondere
interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con
strategie compensative
intervenire spontaneamente in conversazioni su argomenti familiari e di lavoro
esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti
generali, di studio e di lavoro
sostenere un colloquio di lavoro
utilizzare strategie nell’interazione in relazione agli elementi di contesto
scrivere semplici annotazioni relative a bisogni immediati
scrivere lettere di ringraziamento o di scuse
-
- rispondere a messaggi con informazioni di interesse immediato
- rispondere a lettere personali che descrivono esperienze, sentimenti e avvenimenti con dettagli
- comunicare attraverso le tecnologie multimediali
scrivere annotazioni relative a bisogni immediati o esigenze lavorative
comunicare attraverso le tecnologie multimediali
rispondere ad un annuncio
compilare un modulo
-
RIFLESSIONE INTERCULTURALE
RIFLESSIONE
LINGUISTICA
LIVELLI
ABILITA’
A2/B1/
B2
A2/B1/
B2
- inferire la grammatica dal contesto
- riflettere sul contesto linguistico e la sua specificità lessicale
- curare l’ortografia e l’organizzazione di un testo
-
operare confronti culturali su autori, istituzioni, luoghi, usi e costumi
riconoscere la lingua formale e informale inferendo somiglianze e diversità con la propria
acquisire atteggiamenti socioculturali aperti alla multiculturalità e all’integrazione
riflettere sugli apporti linguistici tra una lingua e l’altra
prendere coscienza dei valori socio-culturali che contraddistinguono un paese
conoscere espressioni di uso comune e gergali in voga tra i giovani
riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione
interculturale.
CONTENUTI DISCIPLINARI: grammatica e sintassi della lingua francese
TEMPI: mesi di settembre- ottobre- novembre- dicembre
MATERIALI E STRUMENTI: fotocopie, registrazioni, cd e dvd, film , canzoni, lim, lavagna
CONOSCENZE
-
Aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici della
interazione e della produzione
orale in relazione al contesto e agli
interlocutori
-
Strategie compensative
nell’interazione orale
-
Strutture morfosintattiche, ritmo e
intonazione della frase, adeguate
ai contesti comunicativi, in
particolare professionali
-
Strategie per la comprensione
globale e selettiva di testi
relativamente complessi, riferiti in
particolare al proprio settore di
indirizzo
-
Caratteristiche delle principali
tipologie testuali, comprese quelle
tecnico-professionali di settore;
fattori di coerenza e coesione del
discorso
-
Lessico e fraseologia idiomatica
frequenti relativi ad argomenti di
interesse generale, di studio, di
lavoro
-
Tecniche d’uso di dizionari, anche
settoriali, multimediali e in rete
-
Aspetti socio-culturali della lingua
inglese e dei paesi anglofoni.
CONTENUTI
Grammatica
Usi diversi di alcune preposizioni
I tempi del futuro: valori e uso
Avverbi di modo e di frequenza
Comparativi e superlativi
Le congiunzioni coordinanti
Funzioni linguistico – comunicative
Parlare di intenzioni future
Esprimere paragoni
Esprimere i propri gusti
Descrivere modo e frequenza
A2
Aree lessicali
Luoghi di pubblica utilità
Tempo atmosferico
Vacanze
Shopping
Scuola e lavoro
Cibi e bevande
Hobby
Sport
Attività stagionali e del fine settimana
Fonologia
Pronuncia corretta del lessico specifico
Uso delle contrazioni
Tipologie elementari di accento e intonazione relativi a parole, frasi brevi e
semplici domande
Argomenti di civiltà dei paesi di cui si studia la lingua.
Grammatica
Le congiunzioni e locuzioni congiuntive subordinanti
I verbi impersonali
Futurol
Aggettivi e locuzioni avverbiali di quantità
Espressioni di preferenza
Condizionale libero e del primo tipo
Futuro espresso con futurproche
-
Aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici della
interazione e della produzione orale
in relazione al contesto e agli
interlocutori
-
Strategie compensative
nell’interazione orale
-
Strutture morfosintattiche, ritmo e
intonazione della frase, adeguate ai
contesti comunicativi, in
particolare professionali
-
Caratteristiche delle principali
tipologie testuali, comprese quelle
tecnico-professionali di settore;
fattori di coerenza e coesione del
discorso
-
Lessico e fraseologia idiomatica
frequenti relativi ad argomenti di
interesse generale, di studio, di
lavoro
-
Tecniche d’uso di dizionari, anche
settoriali, multimediali e in rete
-
Aspetti socio-culturali della lingua
inglese e dei paesi anglofoni.
Passérécent, présentprogressif
Modali
Infinito di scopo
B1
Funzioni linguistico – comunicative
Parlare del futuro
Fare previsioni
Dare suggerimenti
Esprimere preferenze
Parlare di avvenimenti in un passato indefinito e recente
Esporre ragioni
Indicare la durata di avvenimenti
Quantificare
Esprimere e richiedere opinioni e impressioni
Esprimere intenzione e scopo
Esprimere obbligo e necessità
Esprimere certezza e incertezza
Descrivere azioni in corso nel passato
Aree lessicali
Festività, Mezzi di trasporto, Occasioni speciali, p. es. feste di
compleanno, Intrattenimento, p. es. cinema, televisione, club, Musica,
Esperienze personali recenti, Viaggi, Soldi, Norme e regolamenti, Salute e
fitness, Apprendimento di una lingua straniera , Espressioni relative al
tempo passato e futuro, Espressioni relative al tempo futuro, Locuzioni
verbali composte da avoir e con o senza determinante es. avoirenvie de…
Fonologia
Pronuncia corretta del lessico specifico
Combinazioni di forme deboli e contrazioni
Accentazione della frase per chiarire il significato
Intonazione elementare e caratteristiche del connectedspeechal livello di
frase
Tipi di intonazione di forme interrogative più complesse Cadenza naturale
e non recitativa
Argomenti storico-letterari e di civiltà dei paesi di cui si studia la lingua.
-
Strategie per la comprensione
globale e selettiva di testi
relativamente complessi, riferiti in
particolare al proprio settore di
indirizzo
-
Organizzazione del discorso nelle
tipologie testuali di tipo tecnicoprofessionale.
-
Modalità di produzione di testi
comunicativi relativamente
complessi, scritti e orali anche con
l’ausilio di strumenti multimediali
e per la fruizione in rete
-
Strutture morfosintattiche
adeguate alle tipologie testuali e ai
contesti d’uso
-
Lessico e fraseologia convenzionale
per affrontare situazioni sociali e di
lavoro.
-
Lessico di settore codificato da
organismi internazionali
-
Aspetti socio-culturali della lingua
inglese e del linguaggio specifico di
settore.
-
Aspetti socio-culturali dei paesi
anglofoni, riferiti in particolare al
settore d’indirizzo.
Grammatica
Periodi ipotetici
Verbi seguiti dal gerundio e/o l’infinito
Passivo semplice
Frasi relative
Verbi modali e locuzioni usati per dare consigli e suggerimenti
Verbi modali e locuzioni usati per esprimere possibilità e incertezza
Connettori del discorso
Avverbi e locuzioni avverbiali con funzione di congiunzione coordinative:
per es. : à la fois, alors, bref.
Locuzioni coesive,
B2
Funzioni linguistico comunicative
Dare consigli ed evidenziare vantaggi e svantaggi
Dare suggerimenti
Esprimere possibilità, impossibilità e incertezza
Sollecitare ulteriori informazioni e l’ampliamento di idee e opinioni
Esprimere accordo e disaccordo
Formulare ipotesi
Valutare azioni passate o il corso di avvenimenti
Aree lessicali
Istruzione
Usi e costumi nazionali
Vita in città piccole e grandi
Prodotti locali e nazionali
Ricordi d’infanzia
Inquinamento e riciclaggio
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni
sociali e di lavoro.
Fonologia
Accento, intonazione e tono relativi alle funzioni sopra
elencate
Pronuncia corretta del lessico specifico d’indirizzo
Argomenti storico-letterari e di civiltà dei paesi di cui si studia la lingua.
-
Modalità e problemi basilari della
traduzione di testi tecnici.
CONTENUTI – LETTERATURA
TEMPI : mesi di gennaio, febbraio, marzo , aprile , maggio
Le Moyen AGE
L’Évolution de la langue: du latin au français
Les genres: la poésie – le roman – les fabliaux – le théatre
La chanson de geste
La chanson de Roland
La littérature courtoise
Le roman de chevalerie
Le roman arthurien
Tristan et Iseut
Le roman de la rose
Le roman de Renart
F: Villon
La Renaissance
L’évolution de la langue
La poésie, le roman, le conte, la nouvelle
F: Rabelais
M de Montaigne
Corneille
Pascal
Racine
Molière
METODI, MEZZI, STRUMENTI
l’approccio metodologico più utilizzato e auspicato è quello comunicativo di tipo funzionale-situazionale, ovvero un
approccio che punti al raggiungimento della competenza d'uso piuttosto che alla mera conoscenza morfosintattica
della lingua.
L’apprendimento avverrà in uno o più dei modi seguenti:





esposizione diretta all’uso autentico della lingua;
esposizione diretta a enunciati orali e testi scritti selezionati e graduati;
partecipazione diretta a interazioni comunicative autentiche;
partecipazione diretta a compiti specificamente progettati e costruiti;
utilizzo degli strumenti didattici disponibili.
La lingua usata in classe sarà prevalentemente la lingua straniera, tenendo conto della capacità di comprensione degli
alunni.
Si faciliterà lo sviluppo delle competenze linguistiche attraverso:
-
la selezione del lessico;
l’esposizione alla pronuncia autentica;
l’esercizio della scrittura;
la tolleranza dell’errore formale;
l’uso del laboratorio.
La didattica laboratoriale rappresenta un importante momento formativo in cui gli studenti diventano protagonisti e
superano la passività e l’estraneità che caratterizza spesso il loro atteggiamento durante le lezioni frontali.
Si darà opportuno rilievo allo sviluppo integrato delle abilità di ricezione, interazione e produzione partendo da
situazioni note, attraverso schemi lessicali, strutture morfosintattiche e nozioni di riferimento, per giungere a
situazioni simulate e interattive sempre più complesse ed aperte. L'acquisizione della lingua verrà facilitata a livello
non consapevole strutturando situazioni motivanti e guidando lo studente nel processo di formalizzazione per
conseguire autonomamente il proprio apprendimento.
Le abilità prefissate saranno raggiunte attraverso:
-
lezioni frontali;
lezioni interattive;
discussioni aperte e guidate ;
lavoro individuale, a coppia, di gruppo e di classe;
ricerche e approfondimenti individuali;
lezioni cooperative;
scoperta guidata;
masterylearning;
brainstorming;
problemsolving;
metodo induttivo e deduttivo;
metodo laboratoriale.
L’utilizzo di attività a carattere comunicativo, in cui le abilità linguistiche di base verranno usate in una varietà di
situazioni adeguate alla realtà dello studente, sarà fondamentale così come lo svolgimento di attività su compiti
specifici, in cui l’acquisizione linguistica avverrà in modo operativo per percepire la lingua come strumento e non
come fine immediato di apprendimento.
Nelle attività di ascolto si punterà su:
-
comprensione globale e dettagliata;
apporto degli elementi extralinguistici;
strategie di ascolto differenziate;
ripetizione di strutture linguistiche in contesti situazionali sempre più ampi;
diverse tipologie di fonti di ascolto (viva voce dell’insegnante, CD audio a corredo, DVD, ecc.);
varietà di accenti e pronuncia.
La produzione orale si baserà su:
-
utilizzo di attività comunicative in coppia o in gruppo;
giochi linguistici;
drammatizzazioni;
-
simulazioni;
role-play ;
tolleranza degli errori di carattere formale;
consolidamento del sistema fonologico.
Nelle attività di lettura si darà rilievo a:
- comprensione globale del testo
- apporto delle conoscenze extralinguistiche;
- attività di pre-reading e post-reading;
- utilizzo di testi di tipo funzionale (lettere, istruzioni, pubblicità, annunci, articoli da riviste specializzate, ecc.);
- utilizzo di testi di tipo immaginativo (racconti, poesie, canzoni, ecc.);
- varietà di tecniche di lettura (globale, esplorativa, analitica, silenziosa);
- attività individuali e di gruppo.
La produzione scritta verterà su:
-
composizioni;
lettere ed e-mail;
riassunti e relazioni;
descrizioni.
A completamento delle attività o quando necessario si effettuerà una riflessione linguistica guidata sui nuovi aspetti
morfologici, strutturali e funzionali della lingua appresi durante la lezione e sarà condotta in un'ottica interculturale e
interlinguistica. Essa verterà su:
-
apporto dei linguaggi non verbali alla comunicazione;
caratteristiche della lingua in relazione ai diversi mezzi: parlato, scritto, forme multimediali;
coesione e coerenza del testo e struttura dei diversi tipi testuali;
strutture morfosintattiche;
sistema fonologico.
acquisizione di nozioni relative al linguaggio letterario
Si cercherà di rispettare lo stile e il ritmo di apprendimento dei discenti e a tal fine si svolgeranno attività di recupero,
consolidamento e potenziamento.
Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento, si proporranno attività specifiche,
da concordare con il docente di didattica speciale, in cui si privilegerà un approccio di tipo induttivo con attività
semplificate ed essenziali, cercando di valutare sempre il rapporto tra risultato e sforzo richiesto. Vengono, altresì,
individuati gli obiettivi minimi di apprendimento per gli alunni con programmazione didattica curriculare semplificata.
CRITERI E STUMENTI DI VALUTAZIONE
Si farà ricorso alle seguenti tipologie di verifica:
- prove strutturate: vero/falso, scelta multipla, completamento, trasformazione, sostituzione, ricostruzione,
riconoscimento grammaticale;
- prove semi-strutturate: comprensione del testo, questionari, produzioni guidate;
- questionari;
- test multimediali interattivi;
- analisi e comprensioni di testi letterari
e tutto ciò che terrà conto dell’effettiva padronanza acquisita e che documenterà i processi di apprendimento.
Nella valutazione si terrà conto del possesso di conoscenze e abilità, ma anche dell’uso di strategie necessarie per
l’applicazione di tali conoscenze e abilità, nonché gli atteggiamenti che accompagnano il processo di apprendimento.
Per la comunicazione orale si farà riferimento ai seguenti aspetti qualitativi:
- ampiezza lessicale;
- interazione;
- coerenza e coesione.
Per la comunicazione scritta si valuterà:
-
la capacità di analisi e comprensione;
la conoscenza delle strutture grammaticali;
la capacità di produzione di testi scritti;
la correttezza grammaticale e ortografica;
la proprietà e ricchezza lessicale.
Per le griglie di valutazione si rimanda alle schede allegate al presente documento di programmazione.
Si farà anche ricorso alla valutazione continua mediante l’osservazione informale dell’insegnante tramite liste di
controllo o griglie, considerando partecipazione, impegno e interesse.
Si prevede di somministrare almeno due verifiche scritte e due orali a quadrimestre.
SUSSIDI DIDATTICI
Oltre ai libri di testo verranno utilizzati sia sussidi di tipo cartaceo (fotocopie, articoli di giornale, riviste, ecc.), che
sussidi audiovisivi (registrazioni di canzoni, interviste, dialoghi, brani di narrazioni, film o spezzoni di film e di video,
ecc.). Si utilizzeranno, inoltre, le tecnologie informatiche per la ricerca e l’approfondimento (internet, LIM, cd-rom,
dvd, ecc.) nei laboratori di lingua. Si farà uso della lavagna interattiva multimediale laddove presente nell’aula.
MODALITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
Per valorizzare le eccellenze si promuoveranno delle attività di potenziamento ai fini di un’eventuale certificazione
esterna, mentre, per colmare le carenze linguistiche, si proporranno corsi di recupero.
Il Dipartimento favorirà la promozione di altre attività progettuali che possano facilitare l’apprendimento della lingua ,
riservandosi di presentare in tempo utile gli eventuali progetti.
Essi potrebbero riguardare:
-
attività di teatro-apprendimento;
corrispondenza e scambio di e- mail;
stage linguistici;
corsi all’estero;
competizioni linguistiche formative.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - Lingua Francese
prove scritte


GIUDIZIO
ECCELLENTE
OTTIMO
BUONO
DISCRETO
SUFFICIENTE
MEDIOCRE
INSUFFICIENTE
VOTO

Capacità di
comprensione
Aderenza alla
traccia
Conoscenza
dell’argomento
10
Comprende ed individua con
precisione i
contenuti/Evidenzia
un’eccellente conoscenza
degli argomenti richiesti.
9
Comprende ed individua con
precisione i
contenuti/Evidenzia
un’ottima conoscenza degli
argomenti richiesti
8
Comprende ed individua con
precisione i
contenuti/Evidenzia una
buona conoscenza degli
argomenti richiesti
7
Comprende in modo corretto
i quesiti e il
contenuto/Evidenzia una
discreta conoscenza degli
argomenti richiesti
6
Comprende il messaggio
globale anche se non in tutte
le sue articolazioni/Evidenzia
una sufficiente conoscenza
dell’argomento
5
4
GRAVEMENTE
3
INSUFFICIENTE
TOTALMENTE
INSUFFICIENTE
2
NULLO
1
Non comprende ed individua
con precisione i
contenuti/Evidenzia una
mediocre conoscenza degli
argomenti richiesti
Comprende in modo limitato
il contenuto nei suoi aspetti
fondamentali/Sviluppa in
modo limitato la traccia
Non comprende il contenuto
e commette gravi errori di
interpretazione/Non sviluppa
la traccia nei suoi elementi
fondamentali
Non comprende il contenuto
e non riesce affatto a
produrre la traccia nei suoi
elementi fondamentali
Comprensione nulla/quasi
nulla/Rifiuto di voler svolgere
la traccia


Capacità di
organizzazion
e e sintesi
Capacità di
argomentazio
ne
e
rielaborazione
personale
Organizza logicamente le
informazioni che sono
accompagnate da
argomentazioni efficaci e
personali/Eccellente
capacità di sintesi
Organizza logicamente le
informazioni che sono
accompagnate da
argomentazioni efficaci e
personali/Ottima capacità
di sintesi
Organizza logicamente le
informazioni che sono
accompagnate da
argomentazioni efficaci e
personali/Buona capacità
di sintesi
Rielabora in modo
pertinente le
informazioni, le strutture
e le argomenta in modo
efficace/ Discreta
capacità di sintesi
Organizza le informazioni
per lo più in modo
lineare, ma non sempre
approfondito, con
adeguata capacità di
sintesi
Struttura il discorso in
modo poco organico, pur
presentando alcune idee
pertinenti; la sintesi non
è sempre efficace
Struttura il discorso in
modo poco organico; non
rilevante l’apporto
personale
Non riesce a dar forma
logica ai contenuti che
risultano poco consistenti
Non riesce a dar forma
logica ai contenuti che
risultano decisamente
inconsistenti
Non da forma logica ai
contenuti che risultano
inconsistenti

Abilità
espressive(morfolog
ia, sintassi, lessico)
Si esprime con strutture
linguistiche decisamente corrette
e ben collegate e con
espressione ricca e articolata
oltre che precisa ed appropriata
Si esprime con strutture
linguistiche complesse, corrette
e ben collegate, con espressione
varia e articolata e un lessico
appropriato
Si esprime con strutture
linguistiche anche complesse,
corrette, ben collegate e con un
lessico vario ed appropriato
Si esprime in modo scorrevole e
corretto, nonostante qualche
errore morfo-sintattico e con un
lessico per lo più adeguato
Si esprime in modo
comprensibile ma con alcuni
errori morfo-sintattici ed
improprietà lessicali
Si esprime con diversi errori
morfo-sintattici e di lessico,
rendendo non sempre chiaro il
messaggio
Si esprime con numerosi errori
morfo-sintattici e di lessico,
rendendo il messaggio spesso
poco chiaro
Usa strutture scorrette che
spesso impediscono la
comunicazione
Usa strutture scorrette che
impediscono totalmente la
comunicazione
Usa strutture scorrette che
impediscono totalmente la
comunicazione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - Lingua Francese
prove orali
GIUDIZIO
VOTO
VALUTAZIONE
ECCELLENTE
10
OTTIMO
9
BUONO
8
DISCRETO
7
Conoscenza discreta e comprensione adeguata di tutti gli argomenti trattati.
Espressione corretta con analisi chiare ed apprezzabili capacità di sintesi.
SUFFICIENTE
6
Conoscenza puntuale degli elementi basilari. Comprensione essenziale. Espressione
corretta ma elementare.
MEDIOCRE
5
Conoscenza non completa degli elementi fondamentali. Comprensione
approssimativa. Analisi superficiali. Espressione non sempre chiara e corretta.
INSUFFICIENTE
4
Conoscenza frammentaria. Comprensione limitata. Analisi parziali e scorrette;
sintesi confuse. Scarsa proprietà di linguaggio.
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
3
Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato. Comprensione
marginale. Espressione gravemente scorretta e incoerente.
TOTALMENTE
INSUFFICIENTE
2
Conoscenza di nessuna nozione e/o priva di significato. Comprensione quasi
inesistente. Espressione totalmente scorretta e incoerente.
NULLO
1
Rifiuto al dialogo scolastico.
Conoscenza ottima. Comprensione approfondita. Rielaborazione originale, critica
ed efficace anche con validi apporti interdisciplinari. Espressione ricca, articolata,
precisa e appropriata.
Conoscenza ampia. Comprensione approfondita. Inquadramento dei contenuti in
un ampio contesto di collegamenti anche interdisciplinari e sintesi personali.
Espressione fluida e sicura.
Conoscenza buona. Comprensione di tutti gli argomenti trattati. Analisi chiare e
sintesi strutturate. Espressione appropriata con adeguata padronanza delle
terminologie specifiche.
Adrano, 7 Novembre 2015
La docente
Prof.ssa Motta Grazia Martina