IL RICONDIZIONAMENTO ALLESERCIZIO FISICO NEL

Transcript

IL RICONDIZIONAMENTO ALLESERCIZIO FISICO NEL
CORSO ARIR
Obbiettivo del corso
17/18/19 Febbraio 2011
15/16 Aprile 2011
SEDE
Ospedale Meyer
c/o Villa Ognissanti
Viale Pieraccini, 24
Careggi (Firenze)
35
di
e
r
c
CM
E
ti
IL RICONDIZIONAMENTO
ALL’ESERCIZIO FISICO NEL
PAZIENTE RESPIRATORIO
Segreteria Scientifica:
Ft Giancarlo Piaggi Ft Sergio Zuffo
Segreteria Organizzativa
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a
Segreteria ARIR
Fax 02 700557594
Presentare una panoramica generale sullo stato
dell’arte in tema di riallenamento allo sforzo nel
paziente con patologia respiratoria cronica, come ad esempio il soggetto BPCO (evidenza di
efficacia, correlazioni con la mortalità e la morbilità, modalità più efficaci di somministrazione
e durata degli effetti). Acquisire conoscenze di
base inerenti la fisiologia dell’esercizio nel soggetto sano. Conoscere le principali alterazioni
fisiopatologiche nei pazienti con patologia respiratoria cronica, in particolare quelle presenti nei
soggetti affetti da BPCO.
Formare i partecipanti in modo che al termine
del corso siano in grado, utilizzando la strumentazione che hanno già a disposizione, di eseguire una valutazione e successiva rivalutazione
dei pazienti candidati a ricondizionamento allo
sforzo.
Formare i partecipanti in modo che al termine
del corso siano in grado, partendo dalla valutazione eseguita, di impostare un programma di
ricondizionamento allo sforzo, rivolto sia alle
prestazioni di endurance che di forza dei muscoli scheletrici.
[email protected]
Ai partecipanti verrà spedito prima dell’inizio del corso, uno o due articoli riassuntivi di fisiologia e fisiopatologia dell’ esercizio allo scopo di facilitare l’apprendimento e verrà richiesto di elaborare tra la 1° e la 2°
sessione la valutazione di un caso clinico con indicazione ad un programma di riallenamento.
Giovedì 17 Febbraio
Pro
gra
mm
I Sessione : La fisiologia dell’esercizio
a
14.00-15.00
Fisiologia dell’ esercizio.
Cenni di fisiologia dell’esercizio, metabolismo energetico, interazione dei vari sistemi
durante l’esercizio fisico. (A. Carlucci)
15.00-16.00
Limitazione all’ esercizio nelle patologie respiratorie, con particolare riferimento al
paziente con: BPCO, candidato a trapianto, pre-post chirurgico.
La limitazione ventilatoria e l’iperinflazione dinamica. Alterazione degli scambi gassosi
durante esercizio. Risposta cardiovascolare allo sforzo. (A. Carlucci)
16.00-16.15 PAUSA
16.15-17.15
Disfunzione della muscolatura periferica nella BPCO. Desaturazione di 02 durante
esercizio. Trattamento farmacologico del broncospasmo indotto da esercizio.
(A. Carlucci)
17.15-18.00
Esercizio fisico in riabilitazione. Uso di miscele iperossiche o a bassa densità.(A. Carlucci)
Venerdì 18 Febbraio
II Sessione: Il fisioterapista e la valutazione della prestazione fisica
8.30-9.30
Valutazione della dispnea e fatica muscolare. Scale di valutazione dirette e indirette,
questionari qualità della vita. (M. Donà)
9.30-10.15
L’attività fisica quotidiana.
Questionari ed altre valutazioni dell’attività fisica quotidiana. (M. Donà)
10.15-11.15
Le prove da sforzo in laboratorio per la valutazione cardio-respiratoria.
Indicazioni. Cicloergometro e treadmill. Test massimale e submassimale.
Controindicazioni. Preparazione del paziente. Monitoraggio per la sicurezza. Criteri di
sospensione dei test. Parametri valutativi più comuni. Test anaerobici. (C. Braggion)
11.15-11.30 PAUSA
11.30-12.00
Utilizzo dei risultati delle prove da sforzo in laboratorio per impostare un programma
di allenamento e valutarne l’efficacia.(M. Donà)
12.00-12.30
Discussione in plenaria.
III Sessione : Il test da sforzo e i test di forza
14.00-15.00
Valutazione dei muscoli scheletrici.
Valutazione della forza e resistenza (dinamometri e test di ripetizione ad incremento,
a carico o ritmo costante) (C. Tartali)
15.00-16.00
L’aspetto nutrizionale nel paziente con patologie respiratorie e durante esercizio.
(C. Turpini)
16.00-16.15 PAUSA
16.15-17.15
Esercitazioni pratiche a gruppi. (C. Braggion, C. Tartali, C. Turpini, G. Piaggi)
I gruppo: preparazione ed esecuzione di una prova da sforzo e discussione sui dati
rilevati.
II gruppo: preparazione ed esecuzione di test di forza e discussione sui dati rilevati
+ valutazione nutrizionale e metabometro.
17.15-18.15
I gruppo: preparazione ed esecuzione di test di forza e discussione sui dati rilevati.
II gruppo: preparazione ed esecuzione di una prova da sforzo e discussione sui dati
rilevati + valutazione nutrizionale e metabometro.
18.15-18.45
Discussione in plenaria. (Tutti)
Sabato 19 febbraio
IV Sessione : I test del cammino
8.30-09.30
Il test del cammino dei 6 minuti. Scopo, materiale, istruzioni al paziente,
procedura, parametri da misurare ed impiegare per l’impostazione del programma di
allenamento. (G. Piaggi)
9.30-10.30
Lo shuttle test: Scopo, materiale, istruzioni al paziente, procedura, parametri da
misurare ed impiegare per l’impostazione del programma di allenamento. (G. Piaggi)
10.30-10.45 PAUSA
10.45-11.45 ( G.Piaggi, A. Brivio, C. Tartali)
Esercitazioni pratiche a gruppi
I gruppo: 6mwd /shuttle
II gruppo: shuttle test/ 6mwd.
11.45-12.45
I gruppo: 6mwd /shuttle
II gruppo: shuttle test/ 6mwd.
12.45-13.15
Discussione in plenaria e consegna della griglia per l’elaborato sulla valutazione da
presentare alla sessione successiva.
Venerdì 15 Aprile
I Sessione : ricondizionamento all’endurance
10.00-11.00
Caratteristiche generali dei programmi di ricondizionamento all’esercizio: modalità,
intensità, frequenza, durata, definizione di adattamento, allenamento, e programmi
di mantenimento. (G. Piaggi)
11.00-12.00
Modalità di ricondizionamento all’endurance. (G. Piaggi)
12.00-13.00
Razionale del ricondizionamento fisico degli arti superiori. ( S. Brogi)
II Sessione: Ricondizionamento alla forza
14.00-15.00
Modalità e strumenti di allenamento per massa, forza, resistenza dei muscoli
scheletrici. (C. Tartali)
15.00-15.30
Allenamento dei muscoli respiratori. (C. Tartali)
15.30-16.00
Esercizio fisico e ventilazione maccanica. (M .Donà)
16.00-16.15 PAUSA
16.15-18.00
Discussione degli elaborati presentati dai partecipanti.
18.00-18.30
Discussione in plenaria.
Sabato 16 Aprile
8.30-9.00
Presentazione di alcune esperienze di ricondizionamento all’esercizio nella patologia
respiratoria cronica ( attraverso l’uso di flowchart). (C. Tartali, G. Piaggi)
9.00-9.30
Esercizio fisico nel paziente critico. (G. Piaggi)
9.30-10.00
Ausili per la somministrazione di O2 durante esercizio (G. Piaggi)
10.00-10.15 PAUSA
10.15-13.00
Lavoro pratico a piccoli gruppi. Presentazione di casi clinici ed impostazione
del programma di allenamento. (Tutti)
13.00-14.00 PAUSA
14.00-14.30
Esercizio fisico nei pazienti pediatrici. (C. Tartali)
14.30-15.00
Sport e bambini.(D. Innocenti)
15.00-15.30
Aderenza e monitoraggio a domicilio.( B.Ferrari)
15.30-16.00
Discussione in plenaria. (Tutti)
16.00-16.15 PAUSA
16.15-18.15
Prove pratiche. (Tutti)
18.15– 18.30
Quiz ECM.
18.30
CHIUSURA LAVORI
Notizie utili
Dove alloggiare:
HOTEL COROLLE
www.hotelcorolle.it
Via Giulio Caccini 24, accanto all’ingresso di Careggi, camere con servizi privati, aria condizionata, prima
Colazione e parcheggio
Camera singola: € 65,00
Camera doppia uso singola: € 75,00
HOTEL DUCA D’AOSTA
www.hotelducadaosta.eu
Via Fiume 17, accanto alla stazione ferroviaria Santa Maria Novella, autobus diretto N. 14,
Camere con servizi privati, aria condizionata, prima colazione
Camera singola € 65,00
Camera doppia uso singola € 75,00
SOGGIORNO ISABELLA
www.isabellademedici.com
Via Fiume 17, accanto alla stazione ferroviaria Santa Maria Novella, autobus diretto N. 14,
camere con servizi privati, aria condizionata
Camera doppia uso singola € 65,00
Camera doppia con letti separati o matrimoniale: € 75,00
Un ulteriore sconto del 10% verrà riconosciuto ai soci A.R.I.R. riferimento Meyer
Sandra B&B
Viale Giovanni Lami, 50 - FIRENZE Telefono: 340 7913716 055 461675
un tranquillo villino indipendente con giardino,a soli 10 minuti a piedi dal Centro Storico, a 4 appena dalla
Fortezza da Basso.Tre sono le camere per gli ospiti, ampie e confortevoli, dotate ognuna di bagno privato,
aria condizionata, TV, radio e collegamento a internet.
E'
http://www.dormireintoscana.it/SandraBedandBreakfast/index.htm
Come raggiungere la sede
La nuova sede dell'Ospedale Pediatrico Meyer si trova subito dopo l’Ospedale Careggi, in Via Pieraccini.
Dall’autostrada:Uscire a Firenze Nord- Peretola e seguire le indicazioni già esistenti dell’Ospedale di Careggi. Le vie percorse saranno: Via Peretola, Via Astronauti, Via Guidoni, Viale XI Agosto, Via Sestese, Via
Caldieri, Via Quiete, Via delle Oblate, Via Pieraccini.
In treno/Bus:Dalla Stazione Ferroviaria Santa Maria Novella prendere il bus numero 14 C.Dalla stazione
ferroviaria di Rifredi prendere il bus della linea R.Da Piazza Dalmazia c'è il bus numero 43, la linea R . Per conoscere gli altri itinerari puoi collegarti al sito www.ataf.net indicando come luogo di arrivo: "pieraccini" Dalla
stazione SMN ci sono numerose corse di treni che raggiungono direttamente la stazione di Rifredi dove
prendere la linea R, che farà il percorso: stazione Rifredi, P.za Dalmazia, Viale Morgagni, Pieraccini Careggi,
Monna Tessa e Pieraccini Villa Ognissanti.
Parcheggio:presso l’Ospedale Nuovo Meyer c’è il parcheggio auto di Via Pieraccini
Taxi I taxi della rete urbana fiorentina sono prenotabili al numero telefonico 055.4242 - 055.4798. Il Taxi
deve necessariamente essere chiamato via telefono. L'indirizzo da comunicare al conducente è Viale Pieraccini, 24L’
Aula Magna dell’AOU Meyer si trova nel padiglione EST raggiungibile
spetto all’entrata dell’ospedale
imboccando il tunnel di destra ri-