Emilio Porcaro, Maria Verdi IL LIBRO DI ITALIANO PERCORSI DI

Transcript

Emilio Porcaro, Maria Verdi IL LIBRO DI ITALIANO PERCORSI DI
 Emilio Porcaro, Maria Verdi IL LIBRO DI ITALIANO PERCORSI DI EDUCAZIONE LINGUISTICA PER GLI UTENTI DEI CTP PREPARIAMOCI ALL’ESAME Al termine del corso affronterete l’Esame di Stato che comprende, fra l’altro, lo svolgimento di una
prova scritta di italiano. È prevista la scelta di una traccia fra le tre proposte dalla Commissione che
si riferiscono a tre grandi ambiti:
1. La prima traccia riguarda l’esposizione di esperienze reali o costruzioni di fantasia sotto
forma di cronaca, diario, lettera o racconto;
2. La seconda riguarda invece la trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che
consenta l’esposizione di riflessioni personali;
3. La terza è, invece, la relazione su un argomento di studio attinente a qualsiasi disciplina.
Qualche consiglio generale
Per la prova sono previste 4 ore, è necessario quindi attenersi a una serie di regole che faciliteranno
l’esecuzione della prova e porteranno a risultati migliori.
1. Leggere il titolo e analizzare la traccia. È fondamentale comprendere la traccia in tutte le
sue parti, evitando di scrivere d’altro.
2. Raccogliere idee, dati, informazioni, punti di vista. Capita la traccia, risulta importante
riunire idee, dati, informazioni utili allo svolgimento.
3. Organizzare le idee. È necessario raccogliere le idee in punti di una “scaletta”, in maniera
logica e consequenziale.
4. Redazione del testo. Si tratta dell’attività di scrittura vera e propria, seguendo i punti
previsti nella scaletta. Le parti costituenti il tema sono: introduzione, corpo centrale e
conclusione.
5. Revisione dell’elaborato. È l’ultimo momento della prova e consiste nella rilettura
dell’elaborato e nella revisione sintattica, ortografica, lessicale e di coerenza del testo. Molto
utile è impiegare in questo caso il dizionario per controllare le parole su cui si hanno dubbi e
perplessità.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
1
Traccia 1: Esposizione di esperienze reali o costruzioni di fantasia
Lo svolgimento di questa prova prevede la scrittura di una serie di testi che possono essere
testi espressivi (pagina di diario, lettera, presentazione personale) oppure testi letterari
(racconto, racconto di fantasia).
Per approfondire le caratteristiche di tali testi fai riferimento al Modulo 3 e al Modulo 7 del
tuo libro.
Osserva: questo è l’elaborato scritto da uno studente del corso di licenza media
Questo tipo di traccia chiede
Traccia: In una lettera a una persona conosciuta da poco, presentati
allo studente di parlare di sé,
raccontando le tue passioni e i tuoi interessi.
delle passioni e degli interessi
Badi, 12 giugno 2011 (1)
Cara Sara, (2)
sono felice di aver avuto la possibilità di seguire il corso con te. Ormai
siamo al termine, fra poco ci saranno gli esami e non sarà facile rivedersi
con cadenza quotidiana. Mi piacerebbe che ci sentissimo ogni tanto, come
abbiamo fatto in questi mesi, ed eccomi qui con carta e penna a parlarti di
me (3).
Ho quasi cinquantaquattro anni, sono sposata da trentasette, ho due figlie
splendide e una nipotina di undici che adoro.
Da questi numeri si capisce subito che mi sono sposata giovanissima e
rigorosamente “incinta”. Ho avuto un’infanzia letteralmente tragica e, se
possibile, un’adolescenza ancora peggiore, ma questo non mi ha impedito
di vivere una vita piena e interessante. Ho lasciato gli studi precocemente
per andare a lavorare e rendermi così indipendente, la vita per me è stata
una “grande palestra”.
Sono una persona molto curiosa, sono una spugna che assorbe quanto vede,
sente e legge. A questo proposito, la lettura riempie il mio tempo libero:
spazio dai romanzi ai saggi, dalle novelle alle poesie. L’ultimo libro che ho
letto e che ho particolarmente apprezzato è “Breve trattato sulla decrescita
serena” di Serge Latouche che consiglio vivamente a tutti perché tratta di
argomenti che ci riguardano da vicino.
In passato ho viaggiato moltissimo in paesi lontani, sono stata una
privilegiata in questo senso, perché allora il turismo non era di massa, era
economico e soprattutto non si parlava ancora di terrorismo. Negli anni
Settanta e Ottanta, alcuni dei paesi che ho visitato erano davvero bellissimi
e incontaminati: le Maldive erano poco conosciute, Cuba, per i noti motivi
politici, era una sorta di colonia per i soli russi, per non parlare del Kenia
che mi ha lasciato un vuoto nel cuore.
attraverso una lettera. La
struttura della lettera, come
hai già visto, è abbastanza
prefissata. Come puoi vedere,
questo testo presenta:
1.
Luogo e data.
2.
Una formula di
apertura.
3.
Introduzione.
4.
Parte centrale
centrale dove
vengono affrontati
i temi richiesti
nella traccia: una
presentazione da
parte di chi scrive,
Una descrizione
delle passioni e
degli interessi. Lo
scopo del testo è,
in questo caso,
informativo (Sono
una persona molto
curiosa…,
L’ultimo libro…)
e riflessivo (…per
non parlare del
Kenia che mi ha
lasciato un vuoto
nel cuore…; più
conosco le
persone, più
apprezzo gli
animali…).
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
2
Oggi per vari motivi, uno fra tutti di natura economica, non posso più
allontanarmi se non per qualche sporadica vacanza e in mete decisamente
più vicine. Abito in campagna in una casa colonica grande ed impegnativa,
una sorta di “arca di Noè”, piena di animali domestici e da cortile che
richiedono un impegno duro e costante, ma che mi gratificano e mi fanno
pensare che più conosco le persone, più apprezzo gli animali.
Che dire ancora, vorrei arrivare alla agognata pensione per dedicarmi a
tempo pieno ai miei affetti e ai miei interessi. Ecco qua un mio breve
ritratto.
5.
Una conclusione.
6.
Una formula di
chiusura.
7.
Un eventuale P.S.
(Post Scriptum).
8.
La firma.
Ti aspetto a casa mia per una cenetta e quattro chiacchiere e se vuoi
scrivimi presto (5).
Un bacio (6)
P.S. Hai rivisto l’insegnante di informatica, non hai mica il suo numero di
cellulare? (7)
Maria Teresa (8)
Per esercitarsi:
Ripensa a un viaggio che hai fatto in treno, in macchina, in nave, ecc., e prova a ricostruire
l’esperienza: che cosa ricordi? Chi c’era con te? Che cosa ha reso quel viaggio interessante,
particolare o memorabile?
Ricorda:
1. Leggi bene la traccia: che cosa viene richiesto?
2. Raccogli le idee.
3. Riordina le idee con l’aiuto di una scaletta:
Viaggio a…. in………. con
Cosa ho visto? Con chi ero? Perché è stato un viaggio interessante, particolare o memorabile? Città monumenti, natura Amici? Parenti? Come mi sono trovato? Che cosa facevano? Per quello che ho visto? Per quello che ho provato (felicità, tristezza…) Per le persone che ho incontrato… Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
3
4. Scrivi il testo cercando di seguire la scaletta che hai costruito.
5. Rileggi il testo, facendo attenzione alle parole: utilizza il dizionario per aiutarti. Trattandosi
di una cronaca che ti riguarda ricorda che deve essere scritto in prima persona e che deve
riportare una serie di fatti e che deve riportare le informazioni sul luogo e il tempo in cui
avvengono.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
4
Traccia 2: Trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che consenta
l’esposizione di riflessioni personali
Lo svolgimento di questa prova richiede la conoscenza di informazioni su un determinato
tema e, se richiesto, l’espressione di un giudizio. Riassumiamo le caratteristiche della
trattazione che si distingue in due tipi di elaborato.
Se vuoi approfondire le caratteristiche del testo espositivo e del testo argomentativo fai
riferimento al Modulo 5 e al Modulo 6 del tuo libro.
Osserva: questo è l’elaborato scritto da uno studente del corso di licenza media
Traccia: L'uomo e l'ambiente: un rapporto sempre più problematico
Il nostro ambiente è unico per la sua biodiversità. Gli elementi fisici e viventi
che lo popolano sono in stretto rapporto tra loro e la vita di entrambi dipende
dalle risorse naturali presenti nell'ambiente.
Nel corso degli anni la Terra ha conosciuto un'esplosione demografica e il
fabbisogno mondiale di acqua, cibo ed energia è aumentato. Spesso le risorse
naturali non bastano e l'uomo è stato costretto a sviluppare le sue potenzialità
industriali causando gravi fenomeni di degrado ambientale che stanno
travolgendo e danneggiando l'ecosistema.
Secondo diversi studiosi lo stato precario di salute della Terra dipende da vari
fattori.
Il riscaldamento climatico, per esempio, è dovuto all'aumento dell'uso di gas
nocivi come l'anidride carbonica che deriva dall'uso di combustibili fossili
(petrolio, carbone, gas naturale, ecc.). Il cosiddetto “effetto serra”, provocato
da gas come il metano e l'anidride carbonica, ostacola l'uscita delle radiazioni
infrarosse causando l'aumento globale della temperatura. Così come “il buco
dell'ozono” provocato da gas clorofluorocarburi (presenti, per esempio, negli
spray o nei cicli frigoriferi) che assottigliano l'ozono, riducendo di fatto la
fascia di protezione dell'atmosfera terrestre.
A questi fattori si aggiunge un generale inquinamento di aria e acqua con gravi
danni per la salute e un'iniqua distribuzione delle risorse naturali, soprattutto
dell'acqua.
Oltre ai problemi di desertificazione naturale, l'uomo ha contribuito in gran
parte alla desertificazione del pianeta per i tagli eccessivi di foreste e boschi.
L'uomo ha così avvelenato la Terra, ha contribuito alla riduzione della flora e
della fauna mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza e quella delle
generazioni future.
L'uomo deve intraprendere ora uno sviluppo più sostenibile che gli permetta di
sviluppare le sue attività senza danneggiare irrimediabilmente l'ambiente.
Sono diverse le soluzioni: una forte attenzione ai temi dello smaltimento e del
riciclaggio dei rifiuti, l'uso di fonti energetiche alternative (come acqua, vento,
biomasse, ecc.), la limitazione dell'uso di mezzi che producono anidride
carbonica, la stipula e il monitoraggio degli accordi internazionali, come il
Protocollo di Kyoto (firmato nel 1997), che prevede una riduzione sostanziale
Questo tipo di traccia
chiede allo studente di
parlare del rapporto
esistente fra l’uomo e
l’ambiente mettendone
in primo piano la
problematicità.
Prima parte: esposizione
della tesi.
Parte centrale:
riflessioni, esempi e
argomenti a sostegno
della tesi (per esempio:
cause, conseguenze e
responsabilità che
riguardano il problema).
Parte finale, le
conclusioni: possibili
rimedi, commenti o
riflessioni intorno al
problema.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
5
delle emissioni nocive.
Per esercitarsi:
Su un blog alcuni genitori discutono sulla paghetta da dare ai figli. Scrivi sul blog una tua risposta,
esponendo il tuo punto di vista. Scrivi, in particolare:
a) se pensi che sia giusto dare una paghetta ai figli;
b) se pensi che sia giusto che la paghetta sia stabilita liberamente dai genitori o se essa debba essere
concordata tra genitore e figlio;
c) di quanti euro dovrebbe essere la paghetta.
lunaloca
Verdina2
nuova amica
amica fidata
Messaggi:28
Messaggi:380
Invia messaggio privato
Paghetta adolescenti
(…) Mio figlio di 17 anni mi sta facendo una
testa così perchè la vuole aumentata. da 25 euro
a settimana ora ne vorrebbe 35. (…)
Invia messaggio privato
>paghetta adolescenti
Mio figlio ha tredici anni e ancora non mi ha chiesto
la paghetta fissa. Sono stata io a proporgli due euro
giornalieri. (…)
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
6
Ricorda:
1. Leggi bene la traccia: che cosa viene richiesto?
2. Raccogli le idee.
3. Riordina le idee con l’aiuto di una
scaletta:
Che cos’ la paghetta? Discussione del blog: le diverse posizioni È giusto dare la paghetta? Deve essere libera o dietro accordo? Di quanto deve essere?
Si perché … Perché? Per fare cosa? No perché … 1. Scrivi il testo cercando di seguire la scaletta che hai costruito.
2. Rileggi il testo, facendo attenzione alle parole: utilizza il dizionario per aiutarti. Trattandosi
di un argomento di interesse culturale e sociale ricorda che devi mettere in rilievo
l’argomento e la tua posizione sul problema.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
7
Traccia 3: Relazione su un argomento di studio attinente a qualsiasi disciplina
Lo svolgimento di questa prova richiede la presentazione di un argomento di studio che è
stato affrontato in classe.
Nello scrivere la relazione ricorda che è importante un’esposizione corretta di contenuti,
l’utilizzo di un linguaggio preciso e rigoroso, mentre è molto limitata la presentazione di
aspetti soggettivi (commenti, impressioni e sentimenti). Due sono gli elaborati previsti:
l’argomento di studio e la trattazione di esperienze didattiche.
Argomento di studio
Esperienze didattiche
L’argomento di studio è la trattazione di un
tema affrontato in maniera trasversale fra le
discipline (esempio l’inquinamento, il
razzismo, ecc.)
Si tratta di elaborare una relazione su
esperienze didattiche varie: una gita, una
visita al museo, un progetto di classe, ecc.
Ti può essere utile dare un’occhiata alle caratteristiche del testo espositivo nell’Unità 10 del
tuo libro.
Osserva: questo è l’elaborato scritto da uno studente del corso di licenza media
Traccia: Ripensando alle diverse esperienze didattiche, non basate
esclusivamente sui libri, vissute durante l’anno scolastico scegli quella che ha
destato maggiormente il tuo interesse, quindi riporta le tue impressioni e le
tue considerazioni personali
Quest'anno durante le ore di italiano abbiamo sviluppato il “progetto Cinema”.
Il professore all'inizio dell'anno ci ha presentato il progetto che era quello di
affrontare lo studio della storia attraverso la visione di film.
Ci ha chiesto se c'erano dei temi che ci interessavano e durante la discussione
la maggior parte degli alunni ha dimostrato interesse per i temi della Shoah,
della guerra israelo-palestinese e dei genocidi del XX secolo. Il professore ci
ha comunicato che la visione dei film sarebbe stata fatta al termine di ogni
unità didattica. Fin dall'inizio il progetto ci è piaciuto anche perché lo studio
della storia non è sempre facile e ognuno di noi, anche a seconda dell'ambiente
da cui proviene, ha già delle idee prefissate.
Si è deciso così di visionare i film in classe. Prima di ogni proiezione il
professore ci ha dato una scheda tecnica con le informazioni principali del
film (titolo, regista, attori, produzione, ecc.). Al termine di ogni film abbiamo
fatto una discussione su ciò che avevamo visto, mettendo in rilievo le
emozioni che la visione aveva mosso e cercando di individuare legami con
quello che avevamo studiato. Inoltre particolare attenzione si è posta sulla
lettura data dal regista al tema storico e se questa differiva da quello che
avevamo studiato.
Questo tipo di traccia
chiede allo studente di
parlare di un’esperienza
didattica affrontata in
classe. È necessario
presentare l’attività e
mettere in rilievo aspetti
positivi, e meno positivi,
dell’esperienza.
Intoduzione (descrizione
dell’attività).
Seconda parte,
organizzazione (finalità,
tempi, svolgimento).
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
8
Fra tutti i film quello che ha provocato maggiori discussioni è stata la visione
del documentario “Private” del regista italiano Saverio Costanzo. Il film tratta
il tema dell'occupazione israeliana sul territorio palestinese e la sofferenza che
essa provoca. Molto interessante è stata l'analisi delle diverse posizioni
adottate dai membri della famiglia palestinese che si trova privata della
propria casa e della propria intimità da parte dell'esercito israeliano che ne ha
occupato la casa.
Il progetto in tutte le sue parti mi è interessato moltissimo, ci ha permesso di
confrontarci tra noi alunni e di mettere in risalto ciò che avevamo assimilato
delle lezioni di storia.
Parte finale, conclusioni
(risultati e valutazione).
Per esercitarsi:
Fai una relazione su un argomento di studio, tra quelli affrontati in classe, che ti ha particolarmente
interessato o coinvolto.
Ricorda:
1. Leggi bene la traccia: che cosa viene richiesto?
2. Raccogli le idee.
3. Riordina le idee con l’aiuto di una scaletta:
Un argomento trattato Quale argomento di studio? Organizzazione dell’attività (finalità, tempi, svolgimento) Valutazione
Che cosa ha trattato? Ha riguardato una sola disciplina o più? Come è stata presentata l’attività? Da chi? Quali strumenti e mezzi sono stati usati? Quando si è svolta?
Che cosa hai imparato? Che cosa ti è interessato maggiormente e che cosa no? Come hai affronta tao lo studio? Ci sono critiche da fare? Quale aspetto Vorresti approfondire?
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
9
4. Scrivi il testo cercando di seguire la scaletta che hai costruito.
5. Rileggi il testo, facendo attenzione alle parole: utilizza il dizionario per aiutarti. Trattandosi
di un argomento di studio, ricordati di utilizzare un linguaggio preciso.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore – La Linea Edu
www.loescher.it/ida
10