APRI - Liceo Classico Amedeo di Savoia

Transcript

APRI - Liceo Classico Amedeo di Savoia
Liceo Classico Statale
“Amedeo di Savoia” 00019 Via Tiburto 44 – Tivoli (Roma)
Sezione associata dell’IIS “Via Tiburto, 44”
Distretto Scolastico n. 34 – RMPC10401G
Programma finale
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 4B
Prof. Marchionne Telemaco
Discipline:
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
LINGUA E CULTURA LATINA
LINEE GENERALI E COMPETENZE
(OMISSIS; VEDASI PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO)
Contenuti.
Testi in adozione:
 G.B. Conte; E. Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina. Corso integrato Le Monnier, Firenze, 2010,
voll. 1. L’età arcaica e repubblicana; vol. 2. L’età augustea.
 M. Mortarino; M. Reali; G. Turazza, Loci Scriptorum. Antologia modulare di autori latini. Virgilio,
Loescher, Torino, 2010;
 R. Cuccioli Melloni, Itinera compone, Zanichelli, Bologna, 2014.
Storia e attività letteraria.
Lucrezio, il poeta dell’epicureismo. Catullo e la nuova generazione di poeti. L’età di Augusto: dalla repubblica
all’impero. Virgilio, l’autore classico per eccellenza. Orazio, il più grande lirico dell’età augustea. L’elegia latina:
il rinnovamento di un genere letterario. Tibullo poeta della campagna. Properzio e l’integrazione difficile. Ovidio:
una poesia nuova per una società mondana. Tito Livio e la storia leggendaria dell’antica Roma 1. Il riferimento o la
lettura diretta dei brani antologici contenuti nel manuale di letteratura costituiscono parte integrante della
programmazione svolta.
Autori.
Lettura metrica, traduzione e commento critico, esegetico, retorico di Catullo, Carmina, 1 (Un libriccino per
Cornelio); 14 (Il dono di Calvo per i Satunali); 50 (A Calvo dopo una serata poetica); 13 (Invito a cena); 35 (A
Cecilio, poeta d’amore); 42 (Redde codicillos!); 49 (Un ringraziamento a Cicerone); 101 (Sulla tomba del
fratello); 51 (Una passione sconvolgente); 5 (Vivere è amare); 109 (Il patto d’amore); 87 (Un amore senza fine);
72 (Ora so chi sei); 85 (Amore e odio); 8 (In lotta con se stesso); 76 (Preghiera agli dei); 11 (Dite a Lesbia che è
finita); 4 (Memorie di una barca). Lettura metrica, traduzione e commento critico, esegetico, retorico di Virgilio,
Ecloghe, I (Tra finzione pastorale e realtà storica: l’esproprio dei campi); IV (Il puer e il rinnovamento
dell’umanità); Eneide, I,1-33 (Il proemio); II,201-227 (La spaventosa morte di Laocoonte); I, 272-296 (Giove
predice a Venere la grandezza di Roma); VI, 236-263 (L’ingresso nell’Oltretomba); VI, 679-702 (L’incontro con
il padre Anchise); VI, 847-887 (Luttuoso destino di Marcello); IV, 1-30 (Didone confessa alla sorella l’amore per
Enea); IV, 331-387 (Enea e Didone: il dovere e la passione); IV, 642-671 (Il suicidio di Didone); VI, 450-476
(L’incontro nell’aldilà). Per la lettura di Catullo si farà uso della sezione antologica del testo di storia letteraria.
Lettura metrica e scansione prosodica dei metri catulliani, dell’esametro dattilico. I profili degli autori trattati, le
note introduttive ai brani tradotti, i passi antologici in traduzione e le note di commento sono parte integrante della
programmazione svolta. Le sezioni introduttive, le note di commento al testo, le schede di approfondimento e
1
NON È STATA EFFETTUATA VERIFICA DI LETTERATURA SU QUESTO ARGOMENTO, RITENENDOSI OPPORTUNO
PROCEDERVI NELLA PRIMISSIMA FASE DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
Marchionne
Programma Latino/Greco 4B 2015/2016
Pagina 1 di 2
l’introduzione generale e ai singoli brani contenuti nel libro di testo sono parte integrante della programmazione
svolta.
Competenza linguistica. Sintassi dei casi, del verbo e del periodo. Approfondimento dello studio della lingua
come sistema, sia attraverso l’analisi concreta dei testi, sia attraverso momenti di riflessione sistematica.
Tipologie di comunicazione e di stile attraverso l’analisi dei testi. Traduzione di brani d’autore, sia
contestualizzati sia non contestualizzati, con riflessione sulla trasposizione da un sistema linguistico ad un altro.
Elementi di diacronia linguistica con momenti di trattazione e di riflessione organica anche in funzione degli
sviluppi del latino nelle lingue romanze e in altre lingue moderne.
LINGUA E CULTURA GRECA
LINEE GENERALI E COMPETENZE
(OMISSIS; VEDASI PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO)
Contenuti.
Testi in adozione:
 M. Casertano; G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, vol. 1. L’età delle origini. L’età della lirica
e della sapienza; vol. 2. L’età della polis, Palumbo, Palermo, 2011;
 M. Coccurullo; M. Zembrino, Platone. Identikit del poeta, Loffredo, Napoli, 2011;
 M. De Luca; C. Montevecchi; P. Corbelli, Kairòs. Greco per il triennio, Hoepli, Milano, 2013.
 Platone, Apologia di Socrate (a cura di L. Suardi), Principato
Storia e attività letteraria. La lirica monodica tra VII e VI secolo. La tradizione di Lesbo: Terpandro e Arione. Alceo: la
poesia come arma politica. Saffo, ’la decima musa’. Il primo periodo della lirica corale: Alcmane e Stesicoro. Il secondo periodo
della lirica corale. Simonide: le nuove vie del canto corale. Giochi sportivi e poesia agonale. Pindaro: il mito come paradigma
eroico. Bacchilide, un poeta non minore. L’età della polis. Ascesa e declino di Atene. Il teatro tragico: il nuovo aedo;
dall’epica alla tragedia attraverso la lirica corale. Il mondo della tragedia. Alle origini del fenomeno tragico.
Eschilo e la dimensione etico-religiosa. Sofocle fra certezze e dubbi; un teatro aperto alla sperimentazione.
Euripide: realismo e sperimentalismo. Il teatro comico: il problema delle origini; il mondo della commedia. La
commedia antica. Aristofane. La nascita della storiografia. Erodoto tra imitazione e superamento del modello
epico. Tucidide: una nuova metodologia d’indagine2. Il riferimento o la lettura diretta dei brani antologici
contenuti nel manuale di letteratura costituiscono parte integrante della programmazione svolta.
Autori
Lettura, traduzione e commento di Platone, Ione, 530a-530c (Il preludio e la rappresentazione del rapsodo);
530c-531d (Non è arte l’arte del rapsodo. Ione esperto interprete di Omero); 531d-532b (La posizione di Ione
viene confutata); 532b-533c (L’abilità del rapsodo Ione non si basa sulla conoscenza né sulla scienza);533c-535a
(I poeti e l’ispirazione divina); 535a-e (I rapsodi sono gli interpreti degli interpreti); 535e-536d (Gli spettatori
ultimo anello della “catena”); 536d-538a (Ione crede ancora di possedere una téchne); 541b-542b (La
conclusione socratica). Lettura, traduzione e commento di Platone, Apologia di Socrate, 17a-35b; 35b-36e. Le
parti introduttive, le schede intercalate, i saggi critici, le note critico-interpretative, le sezioni di approfondimento
e attualizzazione, nonché i brani autoriali proposti in traduzione italiana contenuti nei rispettivi libri di testo,
costituiscono parti integranti della programmazione svolta. Le sezioni introduttive, le note di commento al testo, le
schede di approfondimento e l’introduzione generale e ai singoli brani contenuti nel libro di testo sono parte
integrante della programmazione svolta.
Tivoli, ____/____/ 2016
Il docente
(Prof. Marchionne Telemaco)
Gli alunni
___________________________
Chiara Maurizi
___________________________
Ginevra Frolo
___________________________
2
NON È STATA EFFETTUATA VERIFICA DI LETTERATURA SUGLI ARGOMENTI A PARTIRE DALLA COMMEDIA ,
RITENENDOSI OPPORTUNO PROCEDERVI NELLA PRIMISSIMA FASE DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
Marchionne
Programma Latino/Greco 4B 2015/2016
Pagina 2 di 2