diffusione e osmosi interattivo

Transcript

diffusione e osmosi interattivo
LICEO STATALE “ E.AINIS ”
INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE
PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16
CLASSE: II A LES
DISCIPLINA: RELIGIONE
-Introduzione al Cristianesimo: la figura storica di Gesù. - Analisi di brani evangelici
attraverso il linguaggio cinematografico con la visione del film “Gesù di Nazareth”,
di F. Zeffirelli: L’annuncio e la nascita di Gesù, la parabola del padre misericordioso,
la moltiplicazione dei pani, la passione, morte e resurrezione di Gesù. - I giovani e
Gesù. - Riflessioni sulla shoah e sul giorno della memoria, 27 gennaio, visione del
film “Mi ricordo di Anna Frank”. - La tradizione islamica. - La condizione della
donna nell’Islam, narrata nel film “La bicicletta verde” - 2005.
Messina, 31 maggio 2016
La docente
Maria Cannavò
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe II A LES a. s. 2015 /16
La comunicazione: competenze e abilità
Consolidamento di conoscenze e competenze acquisite durante lo scorso anno
Gli elementi della comunicazione
Le funzioni della lingua e gli scopi della comunicazione
Le principali tipologie testuali in rapporto ai fini della comunicazione
Riassumere e parafrasare
Tipologie testuali
Il testo espositivo
Il testo argomentativo
La riflessione sulla lingua
Sintassi della frase semplice: la frase minima. Predicato verbale e nominale; attributo e apposizione;
i complementi diretti; i principali complementi indiretti(di specificazione, di termine,di mezzo,di
causa, di fine,di argomento, di tempo,di luogo, di causa efficiente , d’ agente)
Congiunzioni coordinanti e subordinanti
Sintassi del periodo: proposizione principale, coordinazione e subordinazione, proposizioni
implicite ed esplicite; proposizioni oggettive e soggettive, dichiarative, causali, finali, temporali,
consecutive
La lingua nel testo: osservazioni morfologiche e sintattiche relative ai testi esaminati
Educazione letteraria
Strumenti
Revisione del testo narrativo: caratteri e definizione; sequenze e macrosequenze;spazio e tempo;
autore e narratore; focalizzazione, tempo della storia e tempo del racconto, i personaggi: ruolo ,
presentazione, caratterizzazione, temi
Il testo poetico: piano denotativo e connotativo. Il testo come misura: l'aspetto metrico e ritmico. Il
testo come musica : l'aspetto fonico. Il testo come tessuto; l'aspetto lessicale e sintattico Il testo
come deviazione dalla norma: l'aspetto retorico. La parafrasi e l'analisi del testo
Generi : epica, romanzo, poesia
Abilità : divisione in sequenze, riassunto, parafrasi, analisi del testo narrativo; analisi del testo
poetico
Moduli
La narrazione realista
Charles Dickens Oliver Twist chiede una seconda razione
Giovanni Verga La lupa
Il romanzo storico
Marguerite Yourcenar La caccia di Adriano e Antinoo
Alessandro Manzoni
I promessi sposi: il romanzo storico e il rapporto tra storia ed invenzione; il problema della lingua; i
registri linguistici; i temi (con particolare riferimento al tema della giustizia e al tema della
Provvidenza): modalità di presentazione e caratterizzazione dei personaggi; i personaggi principali
in rapporto al contesto storico; narratore e punto di vista.
Lettura analitica dei seguenti capitoli: I,II, III, IV, VIII, IX, X, XII, XX, XXI,
Argomento dei seguenti capitoli: V, VI, VII, XIII, XIV, XVII
Il poema epico: caratteristiche del genere; oralità e scrittura; la trasmissione dei valori attraverso i
personaggi esemplari
L’epica latina
Virgilio
Eneide
Proemio
Didone innamorata
La maledizione di Didone
L’ultimo incontro con Didone
Le parole e lo sguardo del poeta
Letteratura e cinema Visione e analisi tematica del film Il postino
Maxence Fermine
Il funambolo della parola (da Neve)
Ugo Foscolo
A Zacinto
Giacomo Leopardi
L’infinito
Charles Baudelaire
L’albatros
Corrispondenze
Giovanni Pascoli
Il tuono
Il lampo
Gabriele D'annunzio La pioggia nel pineto
Vincenzo Cardarelli
Jacques Prévert
Gabbiani
I ragazzi che si amano
Le origini della letteratura
Il Medioevo: il contesto storico-culturale; la nascita della letteratura europea in Francia.
La chanson de geste
Anonimo Orlando a Roncisvalle
Il romanzo cortese
Chrétien de Troyes Lancillotto sul Ponte della Spada
Progetto lettura
Nadia Terranova : profilo d'autrice; Gli anni al contrario
L'insegnante
Maria Sacca'
Programma di Geostoria
classe IIA LES
a.s 2015/16
Vol I
L'unificazione dell'Occidente
La lunga stasis della Repubblica
Cesare e la conquista della Gallia
Cesare dittatore
L'ultima guerra civile
Vol II
Parte 1
Un mondo di imperi
Lo scenario della storia
L'alfabeto della storia
Fenomeni e processi
Unità 1 Ottaviano e la fondazione dell'impero
Unità2
L'apogeo dell'impero
Parte 2
Le trasformazioni del Tardoantico
Lo scenario della storia
L'alfabeto della storia
Fenomeni e processi
Unità 3 L'impero in crisi con particolare riferimento a Diocleziano e Costantino; il Cristianesimo
Unità 4 La scomparsa dell'impero d' Occidente : le ragioni della fine
Unità 5 Nuovi protagonisti: i regni romano-barbarici ; l'impero romano d'Oriente
Unità 6 L'Italia: Teodorico ; i Longobardi; la Chiesa e il monachesimo
Unità 7 Gli Arabi : l'Arabia e Maometto ; l' impero islamico
Parte 3 Le tre parti del continente antico
Lo scenario della storia
L'alfabeto della storia
Unità 8 L'impero di Carlo Magno
Unità 9 Cultura e società nell'impero carolingio
Unità 10 I nuovi barbari :Vichinghi e Vareghi
Geografia culturale e spazi interdisciplinari
Tutti uguali ,tutti diversi
La cultura , le lingue , le religioni
Approfondimenti interdisciplinari dal libro di letteratura
Entrare nel Medioevo
L'insegnante
Maria Saccà
Libro di testo : Antonio Brusa L'alfabeto della storia
PROGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE II A LES
MATERIA Scienze umane
PROFESSORESSA Josette Clemenza
Cosa vuol dire apprendere?



Comprendere la differenza tra sapere dell'esperienza e sapere teorico.
Il contributo delle discipline alla costruzione di un apprendimento efficace
Le discipline come idee che aprono il mondo alla conoscenza
Storia della psicologia


Dal senso comune alla scienza
L’evoluzione della psicologia e le sue scuole: Elementarismo, Strutturalismo,
Funzionalismo, Comportamentismo, Gestalt, Cognitivismo.
La percezione










Definizione e analisi dei contenuti percettivi
I principi gestaltici di raggruppamento
Figura/sfondo la percezione fluttuante; la percezione della profondità; le costanze
percettive.
Le illusioni percettive:
L'illusione di Muller-Lyer (sulle leggi della prospettiva)
L’'illusione dei "binari di Ponzo" (sulla costanza della grandezza)
Illusione di Ebbinghaus ((determinata dal contesto).
Le percezioni subliminali: sogni, stati alterati d coscienza.
Le dispercezioni causate da sostanze allucinogene.
Le allucinazioni
Dall'esperienza, all'informazione, alla conoscenza








L'attenzione, l’effetto coktail party
Memoria a breve e lungo termine
Memoria iconica,semantica,episodica, procedurale, prospettica
Gli studi sulla memoria di Ebbinghaus e Barlett.
Perchè dimentichiamo? Il valore terapeutico dell'oblio.
Amnesie organiche o psichiche.
Dati statistici sulla diffusione dell'Alzheimer
I meccanismi di difesa: la rimozione.
Vita e pensiero di Sigmud Freud, padre della psicanalisi

Introduzione alla Psicanalisi:









La considerazione della malattia mentale
La scoperta dell'inconscio
La definizione della teoria psicanalitica
Prima topica: Conscio, pre-conscio, inconscio
Seconda topica: : Es, Io e Super-Io
Dall'ipnosi all'interpretazione dei sogni
Il principio del piacere e la teoria della sessualità infantile
Il complesso di Edipo.
Il rapporto con il terapeuta
L’apprendimento





L'apprendimento tra comportamentismo e cognitivismo.
Studi ed esperimenti del condizionamento classico e operante: da Pavlov a Skinner.
Il cognitivismo e il ruolo dell’insight
Costruttivismo ed apprendimento cooperativo
Gli studi di Bandura sull’ apprendimento per imitazione
ISTITUTO MAGISTRALE "E.AINIS"
MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016
PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE
CLASSE I I A INDIRIZZO Scienze Umane opzione Economico Sociale
Revision: Simple Present verb be e have got, Pronomi Personali Sogg. e Compl, Aggettivi
Possessivi, Avverbi di frequenza, Simple Present e Present Continuous; Simple Past
dal testo Upbeat 1, Pearson Longman, vol. 1
Verbi Irregolari
reading: Marco Polo's biography
reading: Heroes of the Antartcic
UNIT 9 Dialogue Unit 9 A “Where are yours?” Unit 9 C “I'd like spaghetti, please”
Grammar: whose …? Pronomi possessivi. Countable and uncountable nouns, much, many,
a lot of, a few, a little, like and Would like per offerte
Vocabulary: Food, Menu in restaurants
Function: Ordering food in a restaurant
UNIT 10 Dialogue Unit 10 C I like the blue ones
Grammar: Comparativi e superlativi
Vocabulary: aggettivi utilizzati per descrivere macchine, telefonini, persone. Clothes
Function: Make comparisons, Shopping for clothes
UNIT 11 Reading unit 11 A “I'm going to record an album”
Grammar: to be going to: Present Continuous for future; verbo want
Function: Talk about future intention or arranged events
Invite, accept, refuse
SKILL FOCUS, Reading: Saving the world
UNIT 12 reading 12 A “Have you ever ….?”
Grammar: Present Perfect with ever/never; Present Perfect with already/just/yet
Function: Talk about recent events
dal testo Upbeat 2, Pearson Longman, vol. 2
UNIT 1
Grammar: Will for predictions, for immediate decisions and promises. First Conditional
Fuction: Express promises, predictions
Writing: Tell about life in 2056
UNIT 2
Grammar: should/ shouldn't for advice,
Vocabulary: Illness, Parts of the body
Function: Give advice
Messina 11/06/2016
L’insegnante
Maria Cucè
ISTITUTO MAGISTRALE “AINIS” – MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 2A (Scienze Umane)
MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTA' FRANCESE
PROF. SAVARINO CORRADINA
COMMUNICATION
-Exprimer l’obligation et l’interdiction
-Décrire un objet
-Se repérer dans un espace intérieur
-Décrire un logement
-Demander / Indiquer le chemin
-Demander un service
-Accepter / Refuser de rendre un service
-Demander et dire le prix
-Demander / Exprimer une opinion
-Prendre la commande / Commander au restaurant
-Raconter des événements au passé
-Téléphoner / Passer un coup de fil
-Demander / Annoncer des nouvelles
GRAMMAIRE
-Impératif
-Pronoms personnels compl. d’objet direct
-Nouveau, beau, vieux…
-Passé récent
-Particularités des verbes en –er
-Prépositions de lieu
-Ponoms personnels compl. d’objet indirect
-Nombres ordinaux
-Présent duratif
-Les verbes partir, sortir, dormir
-Forme interrogative
-Si / Aussi / Non plus
-Pronoms y et en
-Les verbes ouvrir, lire, écrire
-Exprimer la quantité (adverbes)
-Adjectifs indéfinis
-Les verbes impersonnels
-Formation du participe passé
-Passé composé
-Choix de l’auxiliaire
-Accord du participe passé avec être/avoir
-Les verbes connaître, voire, mettre
-Les pronoms relatifs qui et que
-L’imparfait
-Le plus-que-parfait
-Prépositions et locutions de temps
L’insegnante
Corradina Savarino
Scuola superiore
E. AINIS
Programma di matematica II A LES
Anno scolastico 2015/2016
-
Equazione di I grado
Raccoglimento a fattor comune e parziale
Prodotto notevole
Differenza di quadrati
Regola di Ruffini
Differenza e somma di due cubi
Trinomio notevole
Trinomio notevole come quadrato di binomio
Disequazione di I grado
Sistemi di disequazione
M.C.D. e m.c.m.
Sistemi di I grado con il metodo di : sostituzione, riduzione ,confronto e Cramer
Osservazione di un grafico e deduzione sul dominio e codominio
Esercizi
Geometria
-
Rette parallele e perpendicolari
Criteri di parallelismo
Angoli alterni, coniugati e corrispondenti
Quadrilateri
Quadrato, rettangolo, rombo, parallelogrammo e loro proprietà.
Problemi di geometria con l uso delle equazioni
Teorema di Pitagora
Geometria analitica
- La retta e il suo grafico sul diagramma cartesiano
- Equazione della retta : forma implicita ed esplicita
- Rette parallele e rette perpendicolari
- Retta passante per un punto
- Rette passanti per due punti
- esercizi
Statistica
- Media aritmetica
- Indice di posizione:
- Media, mediana e moda
- Varianza e deviazione standard
- Frequenza assoluta, relativa e cumulata
- Grafici statistici con l ausilio di Excel
- Saper leggere un questionario e rappresentarlo in tabella
- Esercizi
-
PROGRAMMA BIOLOGIA/CHIMICA
LICEO “E. AINIS MESSINA - CLASSE 2° A LES
BIOLOGIA: MODULO 1
UD 1 Le molecole della vita
Le basi chimiche della vita. Le biomolecole. L’acqua che beviamo.
UD 2 Dalla cellula ai pluricellulari
La cellula: l’unità dei viventi. Da una a molte cellule. La classificazione moderna dei
viventi. I regni degli organismi unicellulari. Microbi e malattie.
MODULO 2
UD 3 La cellula: un minisistema integrato
I lavori cellulari richiedono energia. Il rifornimento di energia. Il transito delle
molecole attraverso la membrana cellulare. Diffusione e osmosi. Metabolismo
UD 4 La storia della vita sulla Terra
Nasce la vita. La vita esplode. L’evoluzione dell’uomo. Il tempo geologico. Le
diverse specie di ominidi.
MODULO 3
UD 5 La riproduzione cellulare
La riproduzione delle cellule. Meiosi e mitosi
UD 6 L’eredità e l’informazione
La trasmissione dei caratteri ereditari. Il progetto di ogni vivente è scritto nel DNA.
Genetica ed evoluzione. Conoscere i tumori per cercare di prevenirli
MODULO 4
UD 7 L’organizzazione dei viventi
L’assunzione e l’utilizzo delle sostanze. Regolazione e coordinamento delle funzioni.
Movimento sostegno e protezione. Il comportamento animale. I funghi: piante o
animali?. Piante stupefacenti.
UD 8 IL sistema uomo
La digestione. La respirazione. Il trasporto. L’escrezione. La vita di relazione e
l’integrazione funzionale. La difesa e l’immunità. La riproduzione.
Il docente:
Gli studenti
2° A LES
Programma di diritto economia
Classe 2 sez. A LES anno scolastico 2015/16
Principi fondamentali della Costituzione e i diritti e i doveri dei cittadini
Organizzazione costituzionale
Parlamento
Presidente della Repubblica
Governo
Magistratura
Consiglio Superiore della Magistratura
Corte Costituzionale
La moneta
Il mercato della moneta
Banche borsa valori
la politica monetaria
Prof. Concetta D’Alatri
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 2^A Les
A.S. 2015/ 2016









Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio- temporali.
Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.
Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro. Calcio a 5.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte.
Messina, Maggio 2016
L’ insegnante
Claudia Sibilla