3A - Liceo "Emilio Ainis"

Transcript

3A - Liceo "Emilio Ainis"
MOD. C
LICEO “E. AINIS” - MESSINA
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE
Schiavone sr. Marianna
DISCIPLINA Religione Cattolica
CLASSE III
SEZIONE A lin
INDIRIZZO Liceo Linguistico
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
1. PROFILO DELLA CLASSE
ASPETTI COGNITIVI
La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una
attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo.
LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :
A- TRAMITE TEST
B- TRAMITE COLLOQUIO
C- 
1° QUADRIMESTRE
CONTENUTI
-
Modulo1: “ L’uomo e la ricerca della verità”
La verità nella scienza
Filosofia e verità
La verità nella fede
Il rapporto uomo-verità
Modulo 2: “L’uomo e la ricerca di Dio”
Il desiderio d’infinito
I simboli delle catacombe cristiane e i simboli dei giovani (emoticon)
2° QUADRIMESTRE
CONTENUTI
-
-
Modulo 3: “Chiesa e chiese in cammino”
Storia della chiesa mappa concettuale
Medioevo ed età moderna. Il monachesimo
Chiese d’oriente
Lutero e la Riforma
Chiesa anglicana
Il Concilio di Trento e la riforma della Chiesa
La sofferenza che unisce: la Shoah (documentario)
-
Chiese cristiane a confronto. Le dimissioni dei papi nella storia.
Modulo 3: “Speranza e illusione”
Significato dell’evento
Il circo della farfalla: lettura critica e semantica del messaggio
Testimonianza di Nik Viujiski e dibattito su verità e bugia
Il coraggio di non arrendersi
Il coraggio delle scelte (video “Cara futura mamma” sulle persone down)
La coscienza di sé. L’autostima
Se non fossi mai nato/a
Film “ The Truman show”
5. STRATEGIE E METODOLOGIE
x
Lezioni frontali
x
Gruppi di lavoro
Didattica modulare
x
Discussione guidata
x
Lezione interattiva
Elaborazione di mappe concettuali
6. STRUMENTI
Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense
Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali
Testo biblico e documenti culturali ed ecclesiali
7. SPAZI
aule comuni - biblioteca - aula video
8. STRUMENTI DI VERIFICA
Interrogazioni - prove scritte - Questionari - dialogo/confronto
VALUTAZIONE
si rinvia ai criteri di valutazione definiti nel POF
MESSINA 6/06/2016
DOCENTE Schiavone sr. Marianna
Alunni
Ripinto Matilde
Giordano Jessica
1
PROGRAMMA D’ITALIANO
A.S. 2015/2016
CLASSE III A LIN
IL MEDIO EVO
L’età comunale in Italia
Il contesto storico, politico e culturale
Il “dolce stil novo”
La nuova tendenza poetica. I protagonisti. La corte ideale e il binomio “amore e gentilezza”
Guido Guinizzelli
- Al cor gentil rempaira sempre amore
Guido Cavalcanti
- Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
- Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
La tradizione comico-realistica e popolare
Cielo d’Alcamo
- Rosa fresca aulentissima
Cecco Angiolieri
- S’ì’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo
- Tre cose solamente m’enno in gredo
Dante Alighieri
- La vita, la formazione, le idee, le opere
La “Vita nuova”. La genesi. I contenuti. I significati segreti.
- cap. I, Il libro della memoria
- cap. II, La prima apparizione di Beatrice
- cap. XXVI, Tanto gentile e tanto onesta pare
- cap. XLI, Oltre la spera che più larga gira
- cap. XLII, La “mirabile visione”
Rime
- Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
La Commedia
La genesi politico -religiosa del poema. Visione medievale e pre-umanesimo di Dante.
L’allegoria. La concezione figurale. Il titolo.Il plurilinguismo e il pluristilismo. La struttura.
- Inferno, Canti I, III, V
Francesco Petrarca
La vita. La formazione. L’impegno politico. L’intellettuale cosmopolita. Il chierico. Le opere.
Il Canzoniere. La formazione dell’opera. La figura di Laura. Il dissidio petrarchesco. Il
superamento dei conflitti nella forma.Classicismo, lingua e stile.
Secretum
- III, L’amore per Laura
Canzoniere
- I, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
- XC, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
1
2
- CXXVI, Chiare, fresche e dolci acque
Giovanni Boccaccio
La vita. Le opere.
Il Decameron. La struttura. Il Proemio e le dichiarazioni di poetica. La peste e la “cornice”.
La realtà rappresentata. Il mondo mercantile cittadino e la cortesia. La fortuna, l’amore, la
molteplicità del reale e la tendenza all’unità. La lingua e lo stile.
Decameron
- Lisabetta da Messina, IV,5
- Federigo degli Alberighi, V, 9
- Chichibio cuoco, VI, 4
- Guido Cavalcanti, VI, 9
- La badessa e le brache, IX, 2
L’ETA’ UMANISTICA
Le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di produzione e diffusione della cultura.
Intellettuali e pubblico. Idee e visioni del mondo. I centri dell’Umanesimo. La lingua: latino
e volgare.
L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica
Lorenzo de’ Medici
- Canti carnascialeschi, Trionfo di Bacco e Arianna
I cantari cavallereschi e il poema epico cavalleresco
Matteo Maria Boiardo
I valori umanistici, la struttura narrativa dell’ “Orlando innamorato”
Messina, 4 giugno 2016
L’INSEGNANTE
2
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe 3° sez. A Linguistico a.s. 2015/2016
Docente: Adriana Morisani
LA FILOSOFIA COME PROBLEMA E COME STORIA:
Che cos’è la filosofia?; la filosofia come ricerca; alcune domande essenziali; l’uomo come problema; perché
studiare la filosofia?; filosofare e pensare per modelli; perché una storia della filosofia?; perché la filosofia
greca?.
LETTURE: Aristotele: da “La Metafisica” lo stupore e la ricerca filosofica; J. Gaarder: da “Il mondo di
Sofia” riscoprire la capacità di meravigliarsi.
LA SOCIETA’ GRECA ARCAICA: caratteristiche; dal linguaggio narrativo al linguaggio astratto; il mito; il
problema delle fonti dei primi filosofi; la nascita del logos.
LA SCUOLA DI MILETO: TALETE; ANASSIMANDRO; ANASSIMENE.
PITAGORA E IL PITAGORISMO: l’essenza matematica dell’universo; il dualismo; la metempsicosi;
l’astronomia: l’armonia dell’universo, la nascita della scienza e della teoria musicale.
ERACLITO: il principio del divenire: i desti e i dormienti, “tutto scorre”, la guerra fra i contrari, il lògos.
L’ambiguità del linguaggio.
PARMENIDE E LA TEORIA DELL’ESSERE: la nascita della metafisica occidentale: la ragione e l’essere,
l’essere come totalità, l’essere come esclusione del non essere, l’essere come sfero. Pensiero, linguaggio,
realtà: la non contraddittorietà del pensiero, logica e ontologia.
ZENONE DI ELEA: La difesa di Parmenide: contro il movimento, contro la molteplicità. La nascita della
dialettica filosofica.
EMPEDOCLE: le quattro radici e le due forze dell’universo; processi ciclici e pratiche di purificazione; il
simile conosce il simile.
ANASSAGORA: le omeomerie; il naturalismo e il Noùs; il dissimile conosce il dissimile.
DEMOCRITO: l’atomismo; conoscenza razionale e conoscenza sensibile; le téchnai e il progresso umano; il
linguaggio come convenzione; l’etica della saggezza.
PROTAGORA: il relativismo della conoscenza; l’insegnabilità della virtù; l’agnosticismo religioso.
GORGIA: retorica, poesia e potenza della parola; la critica del concetto parmenideo di essere; la crisi del
concetto assoluto di “verità”.
SOCRATE: la vita, il processo, la condanna. La vita come dialogo e ricerca: dalla retorica sofistica al
dialogo socratico, la coscienza critica della polis, “so di non sapere”, “conosci te stesso”. Il metodo e la
conoscenza: l’ironia come modalità di ricerca, la maieutica, il “concetto” e la ricerca sempre aperta. La
nuova idea di virtù: la virtù è sapere. Una nuova concezione dell’anima: la morte come sonno o migrazione
dell’anima, il demone come voce della coscienza. La polis e la legge: il rispetto della legge, intransigenza e
coerenza morale.
PLATONE: la vita e la riforma della politica; gli scritti e le dottrine non scritte; il dialogo; la funzione
divulgativa e allegorica dei miti; la morte di Socrate e il problema della polis; l’allegoria della caverna; la
teoria delle idee: il mondo delle idee, la ricerca delle “stabili essenze”, l’idea come realtà intelligibile, l’idea
del BENE, trasmigrazione delle anime e reminiscenza; il mito del Fedro; eternità delle idee e immortalità
dell’anima. Linguaggio e conoscenza: dalla retorica alla dialettica, un ordine oggettivo del sapere, il
linguaggio come strumento della verità, il primato della filosofia sulla scienza, l’Eros è il filosofo. Il
rinnovamento dell’éthos e della polis: valori collaborativi e valori competitivi, la critica dei valori
tradizionali, la responsabilità morale: il mito di Er, la critica della democrazia ateniese, il modello ideale di
Stato, mobilità sociale e centralità dell’educazione, la giustizia come divisione del lavoro sociale, governo
dei filosofi e politica come scienza, l’utopia come modello e misura ideale, la revisione del progetto politico
nelle Leggi. La teoria dell’arte. La “favola verosimile” del Timeo.
LETTURE: da La Repubblica: “L’allegoria della caverna”; dal Simposio: “L’anima gemella”; “Il mito di
Eros”.
ARISTOTELE: vita e opere. Il sistema del sapere: il primato della vita contemplativa, la teoria
dell’immanenza, autonomia e enciclopedia delle scienze, le discipline poietiche, le discipline pratiche, le
discipline teoretiche. La Logica: le categorie, i giudizi, i sillogismi, il problema delle premesse e la
conoscenza scientifica.
Liceo Linguistico“E.Ainis”
Classe 3 Sez. A LIN
Anno scolastico 2015/16
Programma di Inglese
Docente: A.Corrado
Testi: Radley – Simonetti , New Horizon. II , O.U.P
Spiazzi-Tavella-Layton, PERFORMER CULTURE & LITERATURE 1– Zanichelli
Heiderman-May , COMPLETE PET – C.U.P.
Grammar revision
Past tense, irregular verbs, past continuous, present perfect simple and continuous, duration form, ifclauses (zero, first, second, third conditional), passive form, wish+ past tense, direct and reported
speech, defining and non defining relative clauses.
Literature
ROMAN BRITAIN
 Roman towns and roads
 The origins of London
THE ANGLO-SAXONS
 Anglo-Saxon society
 The Christianization of Britain
 The Kingdom of England
BEOWULF: A NATIONAL EPIC





Date and place of composition
Settings
The supernatural characters of the poem
Themes
Legend and history
Focus on the text :BEOWULF AND GRENDEL: THE FIGHT
THE NORMAN INVASION



William invades
The battle of Hastings
Norman rule
A WAR OF SUCCESSION –King John and the Magna Charta
GEOFFREY CHAUCER'S PORTRAIT OF ENGLISH SOCIETY








Geoffrey Chaucer's life
The Canterbury Tales (ca 1387-1400)
The premise of the Canterbury Tales
The three estates
Ridiculing the religious
Overcoming the three orders
The pilgrimage
Chaucer's language
Focus on the text: THE WIFE OF BATH
THE WARS OF THE ROSES - MEET THE TUDORS




Henry VII
Henry VIII
Mary I
Elizabeth I
ELIZABETHAN ENTERTAINMENT
THE SONNET :
THE ENGLISH AND THE ITALIAN SONNET

I find no peace (Thomas Wyatt)
 MY MISTRESS' EYES(textual analysis & themes)
 SHALL I COMPARE THEE (textual analysis & themes)
THE STRUCTURE OF THEATRES
HAMLET (plot,themes)
Focus on the text :TO BE OR NOT TO BE
ROMEO AND JULIET (plot, tragedy of communication, themes)
Focus on the text: The balcony scene
A MIDSUMMER NIGHT'S DREAM (plot,themes)
Focus on the text : Puck’s speech
LITERARY LANGUAGE




The epic poem
The narrative poem
The sonnet
FEATURES OF A PLAY :Dialogue-characters –monologue – aside –stage directionscomedy/tragedy
Approfondimenti su altre opere teatrali di Shakespeare
In compresenza con la lettrice prof. De Stefano Pet practice
Reading, comprehension, lexis and activities of the following units:
Unit 7 to unit 12
LICEO E. AINIS
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE
CLASSE III A indirizzo linguistico
ANNO SCOASTICO 2015-16
Docente: Prof.ssa Costantino Giovanna
ATTIVITA di lettura, di ascolto ed esercizi finalizzati alla pronuncia e all’intonazione
corretta: Obiettivo imprescindibile
GRAMMAIRE
Testo : E. De Gennaro- Alex et les autres- Il Capitello
UD 10 La peur et la joie
Dialogue A et B
Lexique
Etats d’ȃme et sentiments
Fonctions communicatives
Raconter des évènements au passé en précisant les circonstances- Exprimer la bonne et la mauvaise
humeur- Exprimer l’inquiétude et la surprise- Rassurer quelqu’un
Grammaire
Formation de l’imparfait
Le plus que parfait
Préposition et locution de temps
Accord du participe passé avec avoir
Les verbes croire et vivre
UD 11 Organisation
Dialogue A et B
Lexique
La méteo
Fonctions communicatives
Exprimer une action future-Préciser les détails d’un voyage
Grammaire
Le futur simple- Les pronoms indéfinis-Le pronoms relatifs dont et où-La place des pronoms
personnels compléments- Les verbes traduire et rire
UD 12 La voyante
Lexique
La ville et ses attraction
Fonctions communicatives
Formuler des promesses et des engagements- Faire des prévisions
Grammaire
Les pronoms indéfinis-Les pronoms démonstratifs-Les pronoms démonstratifs neutres- Le futur
antérieur
UD 13 Tu m’énerves
Lexique :
Vacances alternatives
Fonctions communicatives
Faire des reproches/protester-reconnaître ses torts et s’exuser/-Rejeter la responsabilité- Calmer
Grammaire
Les pronoms possessifs-Les adverbes en –ment –Les formes verbales impersonnelles
Tutte le letture presenti nelle unità summenzionate
LITTÉRATURE
TESTO : G.F. BONINI- M.C. JAMET-P.BACHAS-E.VICARI- ÉCRITURES vol 1VALMARTINA
Du Moyen –Age à la renaissance
L’époque médiévale : dix siècles d’histoire de France
Du XIVème au XVème siècle
Unité 1 : La littérature Populaire
La chanson de geste
La chanson de Roland
Analyse du texte : Roland et son épée Durendal
Les récits satiriques : Le roman de Renart – Les fabliauxLe théâtre médiéval : Le théâtre religieux- Le théâtre profane
Les fabliaux : La vieille qui graissa la main du chevalier- Analyse
La farce de maître Pathelin
Unité 2 : Lyrisme et littérature courtoise
La fin’amors – L’évolution du lyrisme
Rutebeuf : Sa vie et ses œuvres
Analyse : La complainte de Rutebeuf
François Villon : Sa vie et ses œuvres
Ballades : La ballade des dames du temps jadis
La ballade des pendus- Analyse
Le Roman courtois
Tristan et Yseut ; Le philtre d’amour- Analyse
Chrétien de Troyes : sa vie et ses œuvres
Vision d’un extrait du film « Lancelot du lac »
Le XVIème siècle et la Renaissance française
L’Humanisme
Rabelais : Sa vie et ses œuvres
Lecture de Gargantua et Pantagruel
La Pléiade
J. Du Bellay : Les regrets : Heureux qui comme Ulysse- Analyse
Pierre de Ronsard : Sa vie et ses œuvres
Sonnets pour Hélène : Quand vous serez bien vieille- Analyse
ISTITUTO MAGISTRALE AINIS
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
A.S. 2015- 2016
CLASSE III A
LIBRI DI TESTO
Qué me cuentas de nuevo? 2
Unidad 0
La vuelta a clase
Tiempos verbales del pasado
Pret. Imperfecto
Pret. Perfecto
Pret. Indefinido
Unidad 1
¿Te acuerdas de?
El camino de Santiago
Para hablardel momento en que se realizo’ una accion pasada. Algunas perifrasis verbales. La
perifrasis estar + gerundio en pasado.. Morfologia del pres. De subjuntivo. Verbos irregulares
Unidad 4
Qué sera’, sera’
Preparando la nueva gira
Para referirse a acciones futuras. Morfologia del futuro. Usos del futuro. Expresiones del futuro.
Oraciones temporales.
Unidad 5
Yo que tu’
Tu’ cual te comprarias?
Para pedir y dar consejos. El condicional. Verbos con raices irregulares. Vocabulario El ordenador,
la red. Los relativos.
Sin duda. Grammatica activa del espanol
8.4 El preterito perfecto de indicativo. Participio pasado irregular. Los marcadores de tiempo.
8.6. El preterito indefinido de indicativo. Verbos regulares. Verbos con cambios ortograficos.
Verbos con cambio vocalico. Verbos de 2° y 3° conjugacion con la raiz que termina en vocal.
Verbos con raiz completamente irregular y sus compuestos. Verbos en –ducir.
8.3 El presente de indicativo. Los verbos regulares. Los verbos irregulares
8.11 El presente de subjuntivo. Verbos regulares. Verbos irregulares. Uso del Subjuntivo.
Literatura espanola y latinoamericana - Cabrales, Hernandez - SGEL
La Edad Media. El Mester de Juglaria. El Mester de Clerecia. El Cid
El Renacimiento
El Humanismo. Renacimiento frente a Edad Media. El Auge de la novela. La novela picaresca. La
picaresca y Espana. El Lazarillo de Tormes. Autor. Argumento. Valoracion e interpretacion.
Cervantes :cumbre de la narrativa universal. Vida y personalidad. El ingenioso hidalgo don Quijote
de la Mancha. Argumento.
El Barroco
Decadencia y desengano. Caracteres del Barroco. El estilo barroco. Temas. Renacimiento y
Barroco. La comedia nacional. El modelo dramatico de la comedia. Estructura dramatica. Calderon
de la Barca. Un drama filosofico. La vida es sueno.
En el mundo hispanico. Huriz Harling. Cideb
La casa de Austria.
Carlos V.
Felipe II
Los ultimos Austria
Matricula de honor. Tarricone. Loescher
¿Que es un texto? Kiri, el árbol que podría salvar el mundo.
Coherencia. Navidad.
Cohesion. Conectores.
Cohesion léxico-semantica Todos los libros te ensenan algo. Diferentes pero iguales
.Tipos de texto. El texto descriptivo Caperucita en Manhattan. Marina
.El texto narrativo. La sombra del viento. Manolito on the road.
El texto expositivo. Cuatro efectos saludables de aprender idiomas. Heavy metal. Humanos como
partículas.
El texto argumentativo. Italiano y espanol
Il docente
Liceo “E. Ainis” - Messina
Classe 3a Aling
Anno scolastico 2015/2016
Insegnante: prof. Rosaria Leva
Programma di Matematica
Premessa
Equazioni di primo grado frazionarie – Problemi risolvibili con equazioni frazionarie - Le disequazioni di
primo grado intere e frazionarie – Le disequazioni riconducibili a disequazioni di primo grado - I sistemi di
disequazioni di primo grado.
La retta
Luoghi geometrici – Distanza tra due punti – Coordinate del punto medio di un segmento - Equazione
generale della retta - Assi cartesiani e rette parallele ad essi – Significato del coefficiente angolare - Retta
passante per l'origine – Intersezione di due rette date - Rette parallele – Condizione di parallelismo – Rette
perpendicolari – Condizione di perpendicolarità – Equazione in forma implicita ed esplicita della retta –
Retta passante per due punti – retta per un punto con coefficiente angolare assegnato - distanza punto-retta –
Asse di un segmento.
I numeri reali
I numeri razionali – I numeri irrazionali – L’insieme dei numeri reali – Q insieme denso – R insieme
continuo.
I radicali
La radice n-esima aritmetica – Valore assoluto – Campo di esistenza di un radicale - La proprietà
invariantiva dei radicali – La semplificazione dei radicali – La riduzione dei radicali allo stesso indice – La
moltiplicazione e la divisione dei radicali – Il trasporto di un fattore sotto radice – Il trasporto di un fattore
fuori radice – La potenza di un radicale – L’addizione e la sottrazione dei radicali – Razionalizzazione del
denominatore di un radicale - Equazioni e disequazioni con coefficienti irrazionali – Potenze con esponenti
razionali.
Il secondo grado
Equazioni di secondo grado – Risoluzione delle equazioni incomplete – Risoluzione delle equazioni
complete – La scomposizione di trinomi di secondo grado – Equazioni di grado superiore al secondo –
Equazioni fratte – Sistemi di secondo grado.
La parabola
Parabola con asse parallelo all'asse y - Parabole in posizioni particolari – Uso della parabola nelle
disequazioni di secondo grado.
Messina 09/06/16
Liceo “E. Ainis” – Messina
Classe 3a Aling
Anno scolastico 2015/2016
Insegnante: prof. Rosaria Leva
Programma di Fisica
Il metodo scientifico e la misura
Il metodo scientifico - Grandezze fisiche e unità di misura: la lunghezza, il tempo e la massa – Grandezze
derivate: area, volume e densità – Misure dirette e indirette – Rapporti tra grandezze – Funzioni e grafici:
proporzionalità diretta, relazione lineare, proporzionalità inversa, proporzionalità quadratica - Notazione
scientifica e ordine di grandezza - Le leggi fisiche – Il sistema internazionale di unità – Gli errori.
Le grandezze vettoriali e le forze
Lo spostamento - Grandezze scalari e grandezze vettoriali – Somma e differenza di vettori – Prodotto di un
numero per un vettore – La scomposizione di un vettore - Il concetto di forza – Misura statica delle forze –
Massa e peso – Equilibrio di un punto materiale – Forze di contatto e forze a distanza - Forza vincolare –
Attrito statico e dinamico - Corpi elastici – La legge di Hooke – Interpretazione di un grafico – Equilibrio di
un punto materiale – Equilibrio su un piano inclinato - Il baricentro di un corpo rigido – L’equilibrio di un
corpo appoggiato.
Il moto rettilineo
IL sistema di riferimento – Traiettoria e punto materiale – La velocità media e istantanea - Moto rettilineo
uniforme - Legge oraria e diagramma orario - Grafico spazio-tempo - Accelerazione media e istantanea –
Moto uniformemente accelerato – La legge della velocità e dello spazio in un moto uniformemente
accelerato – Grafico velocità-tempo – Grafico spazio–tempo – Calcolo di spazi e tempi di frenata, distanza di
sicurezza - La caduta libera – Gli studi di Galileo – Accelerazione di gravità.
Il moti nel piano
I moti nel piano – Velocità media e istantanea nei moti curvilinei – Il moto circolare uniforme – Periodo e
frequenza – Velocità angolare.
Messina 09/06/16
LICEO STATALE “EMILIO AINIS”
Messina
Anno scolastico 2015/2016
Classe III^ sez. A LIN (Liceo Linguistico)
Materia: Scienze
Docente: Prof. Danilo Messina
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA:
- Dentro la materia;
o Le particelle subatomiche;
o La chimica nucleare;
o La struttura atomica;
o La tavola periodica degli elementi;
- Dagli atomi alle molecole;
o Gli atomi si legano;
o Il legame chimico e la meccanica ondulatoria;
o Dalle molecole alle sostanze.
BIOLOGIA:
- Le basi genetiche dell’ereditarietà;
o Cromosomi ed ereditarietà;
o Struttura e duplicazione del DNA;
o La sintesi delle proteine;
o La regolazione genica;
- Il corpo umano;
o Introduzione al corpo umano;
o I sistemi digerente ed escretore;
o L’alimentazione e la salute umana;
o I sistemi tegumentario, scheletrico e muscolare
- Modulo CLIL;
o Cibi e bevande: composizione e funzioni;
o Classificazione dei contenuti di cibi e bevande: proteine, grassi, carboidrati, fibre,
vitamine;
o Diete;
o Patologie alimentari.
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
Prof. Danilo Messina
ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA
Programma di STORIA DELL’ARTE classe 3^ sez. A LIN
Anno scolastico 2015/ 2016 prof.ssa A. ZAVAN
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE
Che cos’è l’arte (definizione di arte; la funzione dell’arte); arti maggiori e arti minori; il linguaggio
dell’arte; la contestualizzazione di stili, correnti, artisti (DOVE, QUANDO, COME, PERCHE’); le
prime civiltà: Creta e Micene (Guida allo studio pag.50).
LA GRECIA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ ARCAICA
L’esordio dell’arte in Grecia e la ceramica arcaica (Guida allo studio pag.58); la città e il tempio; la
nascita delle Polis; dal Megaron al tempio; le parti del tempio; i tre ordini dell’architettura greca; le
norme proporzionali (Guida allo studio pag.67); dai bronzetti alle prime grandi statue; statuaria
egizia e sculture greche (Guida allo studio pag.81)
LA GRECIA DELL’ETÀ CLASSICA
La prima età classica e lo stile Severo; i bronzi dell’età severa; il caso dei bronzi di Riace (Guida
allo studio pag.96); Mirone e Policleto: la costruzione del corpo ideale; Mirone e il Discobolo;
Policleto e il Doriforo e il Diadumeno (Guida allo studio pag.104); Fidia e l’architettura tra V e IV
secolo a.C.; l’Acropoli di Atene; il Partenone; gli altri edifici dell’Acropoli; Fidia; le sculture del
Partenone e i fregi di Fidia; urbanistica e architettura fra V e IV sec. a.C.; la città e la pianta
ortogonale; edifici pubblici e privati; il teatro greco (Guida allo studio pag.117).
LA GRECIA DALLA CRISI DELLE POLEIS ALL’ELLENISMO
Il IV sec. a.C.: Prassitele, Skopas e Lisippo (Guida allo studio pag.132); l’Ellenismo; la scultura
ellenistica; la scultura a Rodi e Pergamo; la scultura ad Alessandria e la comparsa del realismo; la
città e l’architettura dell’Ellenismo (Guida allo studio pag.142).
ETRURIA E ROMA REPUBBLICANA
Le coordinate; l’arte e l’architettura Etrusche; l’urbanistica, l’architettura civile e quella templare; le
necropoli e l’architettura funeraria; le pitture tombali; il sarcofago degli sposi; architettura e arte
nella Roma repubblicana; i romani e l’arte; le tecniche costruttive dei romani; acquedotti, ponti,
strade, cloache; caratteri della Roma imperiale e la sua architettura.
L’insegnante
Prof.ssa Amina Zavan
ISTITUTO STATALE “E. AINIS”
MESSINA
CONTENUTI DELLA CLASSE …........
INDIRIZZO …........
DOCENTE: IRRERA MARIAGRAZIA
MATERIA: ED. FISICA
ANNO SCOLASTICO: …............
COMPETENZE:
1. Definizione e classificazione del movimento motorio.
2. Capacità condizionali e coordinative.
3) Espressivo comunicative.
4) Apparato scheletrico ed articolare.
5) Apparato muscolare.
6) Apparato respiratorio e circolatorio.
7) Paramorfismi.
8) Le diverse discipline che utilizzano il corpo come espressione (creatività e danza).
9) Regole degli sport praticati (pallavolo, pallacanestro e calcio).
10) La tattica di squadra delle specialità praticate.
11) L' aspetto educativo e sociale dello sport.
ABILITA':
1) Aspetti non verbali della propria capacità espressiva.
2) Esecuzione di esercizi segmentari a corpo libero ed con grandi e piccoli attrezzi.
3) Esercizi in percorso o in circuito, di potenziamento, velocità, resistenza, flessibilità per
migliorare i propri livelli di prestazione.
4) Esecuzione di passi utilizzando ed interpretando una sequenza ritmico-musicale.
5) Partecipare e collaborare con i compagni per il raggiungimento di uno scopo comune.
6) Interpretare obbiettivamente i risultati delle proprie prestazioni motorie e sportive.
7) Step.
COMPETENZE DI CITTADINANZA:
1) Agire in modo responsabile; acquisire e interpretare l'informazione.
L' INSEGNANTE