gabriele mosca - Blog di emergenzautori

Transcript

gabriele mosca - Blog di emergenzautori
GABRIELE MOSCA
Poesie
La gente de la maielle
La mane benedette la nature
a’ st’àngule de terre ci ha passate;
oneste e brave gente ce so’ nate,
è ricche de bellezze e d’acqua pure.
Na fèmmene gigante che repose,
pare, Maiella mè, muntagne amate!
d’estate tiè na veste culurate,
d’immierne nu biell’àbete da spose.
La gente che respire ss’aria fine
è forte, assà gentile, sane e bone;
nen sacce se scì tu, o lu destine,
che dà la forze e tanta gentilezze
a chesta gente, che pe’ tradizione
tè sole lu bon core pe’ recchezze.
La gente della Maiella - La mano benedetta la natura/ a quest’angolo di terra (ci) ha passato;/ oneste e brave
genti ci sono nate,/ è ricca di bellezze e di acqua pura./ Una femmina gigante che riposa,/ sembri, Maiella mia,
montagna amata!/ d’estate hai una veste colorata,/ d’inverno un bell’abito da sposa./ La gente che respira quell’aria
fina/ è forte, assai gentile, sana e buona;/ non so se sei tu, o il destino,/ che dà la forza e tanta gentilezza/ a questa
gente, che per tradizione,/ ha solo il buon cuore per ricchezza.
Alla mamme
E’ state “Mamme” la prima parole,
che è ‘scite da ‘sta vocche e da ‘stu core;
la chiame quande tienghe nu dulore,
pecchè è la sola voce che cunsole.
La mamme è sempre care, è sempre belle,
o sta sopra alla terre o ‘mparadise;
la creature sè so’ lu surrise;
è lumenose sempre ‘mma na stelle.
Lu core de la mamme è gruosse assà,
ma alloche dentre ce sta solamente
l’amore, lu perdone e la bontà.
L’affette sè j’cresce ‘nghe le pene;
se pure soffre, pare che è cuntente,
pecchè è la mamme che vò sempre bene.
Alla mamma - E’ stata “mamma” la prima parola,/ che è uscita da questa bocca e da questo cuore;/ la chiamo
quando ho un dolore,/ perchè è la sola voce che consola./ La mamma è sempre cara, è sempre bella,/ o è sopra alla
terra o in paradiso;/ le creature sue sono il sorriso,/ è luminosa sempre come una stella./ Il cuore della mamma è
grande assai,/ ma lì dentro c’è solamente/ l’amore, il perdono e la bontà./ L’affetto suo le cresce con le pene;/ se
pure soffre, pare che è contenta,/ perchè è la mamma che vuole sempre bene.
La droghe
Tienghe nu chiuove fisse, è n’ossessione:
na vota sole ce vuojje pruvà,
vuojje vedè se chesta tentazione
me dà piacere e fa gudè assà.
Po’ ce reprove ancore... è bielle... scì,
ma dope tante vote, nen se pò
chiù farne a mene, e i’ nen so’ chiù i’.
La droghe t’ha destrutte, e mo andò

‘ssu vizie che nen dùmene te porte?
S’arréte vu’ rejì, tu nen ce ‘rrisce
pecchè la fredda mane de la morte
già te sta ‘nguòlle. Lu destine schiuorte
de chi se droghe, po’, cuscì fenisce:
na seringa ‘nterre e nu cuorpe muorte.
La droga - Ho un chiodo fisso, è un’ossessione:/ una volta sola ci voglio provare,/ voglio vedere se questa
tentazione/ mi dà piacere e fa godere assai./ Poi ci riprovo ancora... è bello... si,/ ma dopo tante volte, non si può/ più
farne a meno, ed io non sono più io./ - La droga ti ha distrutto, ed ora dove/ quel vizio che non domini ti porta?/ Se
indietro vuoi tornare, tu non ci riesci/ perchè la fredda mano della morte/ già ti è addosso. Il destino storto/ di chi si
droga, poi, così finisce:/ una siringa per terra e un corpo morto.
L’Abruzze
Quist’ àngule de terre, la nature
sopre allu core forte se l’ha stritte,
lu signe de nu vasce beneditte
ci à lassate sopre. Po’ i culure
de tante bielle fiure prufumate
e i ragge de lu sole chiù lucente,
pe’ fa’ ‘st’Abruzze bielle e chesta gente,
sopr’a na tela d’ore j’ha mischiate.
Dentre a lu core de ‘sta genta bone,
la gentelezze e lu calore umane
stanne annascuoste. E le tradezione,
i cante de la vite e de l’amore,
fanne capì, pure a chi sta luntane,
ca chesta gente parle ‘nghe lu core.
L’Abruzze - Quest’angolo di terra, la natura/ sopra al cuore forte se l’è (ha) stretto,/ il segno di un bacio benedetto/
ci ha lasciato sopra. Poi i colori/ di tanti bei fiori profumati/ e i raggi del sole più lucenti,/ per fare questo Abruzzo
bello e questa gente,/ sopra a una tela d’oro li ha mischiati./ Dentro al cuore di questa gente buona,/ la gentilezza ed
il calore umano/ sono nascosti. E le tradizioni,/ i canti della vita e dell’amore,/ fanno capire, pure a chi è lontano,/
che questa gente parla con il cuore.
Lu dunatore
Nu vracce de n’ignote dunatore
è pronte pe’ fa’ ‘scì da chela vene
le sangue generuse e salvatore
pe’ chi, fra i dulure, angosce e pene,
la lùtema speranze rappresente.
Le sangue è vite pe’ chi le receve.
Nòbele è chi le dà pe’ senza niente,
e pe’ salvà na vite se le leve.
Chi scì, stu core vularrì sapè;
tu scì lu mejje, eppure t’annascunne,
mo rengrazià te vò, le sa pecchè:
pe’ nu benefattore scunusciute,
pe’ n’atte chiù sublime de lu munne,
la vite, da na vite, ha riavute.
Il donatore - Un braccio di un ignoto donatore/ è pronto per far uscire da quella vena/ il sangue generoso e
salvatore/ per chi, fra i dolori, angosce e pene,/ l’ultima speranza rappresenta./ Il sangue è vita per chi lo riceve./
Nobile è chi lo dà per senza niente,/ e per salvare una vita se lo leva./ Chi sei, questo cuore vorrebbe sapere;/ tu sei
il meglio, eppure ti nascondi,/ ora ringraziare ti vuole, lo sai perchè:/ per un benefattore sconosciuto,/ per un atto più
sublime del mondo,/ la vita, da una vita, ha riavuto.
La vecchia locomotive
Tutt’ammaccate e mezz’arruzzenite,
‘nghe tante piezze sbullunate e schiuorte,
‘nghe la vernice tutta sculurite,
abbandunate a nu benàrie muorte,
ce sta na vecchia màchene a vapore.
Cumma la ‘uarde, me revè alla mente
quande curréve quase a cient’allore,
eve la chiù veloce e chiù putente;
ma mo nen parte chiù, s’è fatta vecchie,
lu fischie che faceve a ogni partenze
lu sente ancore mo dentre a ‘ste recchie.
Pare nu strille che dice accuscì:
“Facéteme fa’ ancore la presenze,
pecchè i’ ‘mmiezze a vu’ vuojje murì”.
La vecchia locomotiva - Tutta ammaccata e mezza arrugginita,/ con tanti pezzi sbullonati e storti,/ con la vernice
tutta scolorita,/ abbandonata ad un binario morto,/ c’è una vecchia macchina a vapore./ Come la guardo, mi ritorna
in mente/ quando correva quasi a cento all’ora,/ era la più veloce e la più potente;/ ma ora non parte più, s’è fatta
vecchia,/ il fischio che faceva ad ogni partenza/ lo sento ancora adesso dentro a queste orecchie. / Pare un grido
che dice così:/ “Fatemi fare ancora la presenza,/ perchè io in mezzo a voi voglio morire”.
La gente de lu sud
Sopre allu piede, e fine allu pulpacce,
de lu stevale de l’Italia nostre,
c’è nate gente, che a ‘uardarla ‘nfacce,
chele che tè allu core nen demostre:
tè la trestezze de l’emigrazione,
de le calametà, pene e dulore;
la gentelezze tè pe’ tradezione
e pe’ recchezze suole lu bon core.
Dalla nature ha avute tante cose:
lu sole, la bellezze de lu mare
e i frutte de na terre generose.
‘Sta gente, suole pe’ la mala sorte,
ha mascicate sempre pane amare;
ma, pe’ temperamente, è la chiù forte.
La gente del sud - Sopra al piede e fino al polpaccio,/ dello stivale dell’Italia nostra,/ c’è nata gente, che a
guardarla in faccia,/ quello che ha nel cuore non dimostra:/ ha la tristezza dell’emarginazione,/ della calamità, pene e
dolori;/ la gentilezza ha per tradizione/ e per ricchezza solo il buon cuore./ Dalla natura ha avuto tante cose:/ il sole,
la bellezza del mare/ e i frutti di una terra generosa./ Questa gente, solo per la mala sorte,/ ha masticato sempre
pane amaro;/ ma, per temperamento, è la più forte.
Cemetere de ‘uerre
Tutte le croce dentre a ‘stu Sacrarie,
le làcreme de mamme e delle spose
fanne la vi’ che porte a ‘stu Calvarie
andò lu fije mé mo ce repose.
Lu frutte de la ‘uerre maledette
è quiste luoghe sacre e de dulore.
Pecchè chi la dechiare ne’ reflette
ch’all’ùteme nesciune è vencetore?
Le sa ‘sta mamme che porte lu lutte
pe’ lu fije che tè sott’a ‘sta terre,
lu sacreficie sè, recorde a tutte:
chi è dèbule nen vence, e nè chi è forte;
ma la vettòria certe d’ogni ‘uerre
è sempre e suolamente de la morte.
Cimitero di guerra - Tutte le croci dentro a questo Sacrario,/ le lacrime di mamme e delle spose/ fanno la via che
porta a questo Calvario/ dove il figlio mio ora ci riposa./ Il frutto della guerra maledetta/ è questo luogo sacro e di
dolore./ Perchè chi la dichiara non riflette/ che in ultimo nessuno è vincitore?/ Lo sa questa mamma che porta il
lutto/ per il figlio che ha sotto questa terra,/ il sacrificio suo, ricorda a tutti:/ chi è debole non vince, e nè chi è fort e;/
ma la vittoria certa di ogni guerra/ è sempre e solamente della morte.
Lu fiore
Tra le bellezze che Ddì ha criate,
lu fiore è la chiù bella creature;
la cosa chiù curiose è che j’ha date
na strane e mesteriosa parlature.
A tutte quante parle nu lenguagge
che ‘rresce a stenerì pure lu core
chiù dure, e lasse a tutte nu messagge
ch’è lu segrete strane de lu fiore.
‘Nghe la bellezze fa giuì lu core,
fa resvejjà i miejje sentemiente
e fa calmà le pene e lu dulore.
Lu fiore porte sempre nu pensiere:
sa fa’ felice pure chi ‘ntè niente
e sa pregà pe’ chi vo’ na preghiere.
Il fiore - Tra le bellezze che Dio ha creato,/ il fiore è la più bella creatura;/ la cosa più curiosa è che gli ha dato/ una
strana e misteriosa parlatura./ A tutti quanti parla un linguaggio/ che riesce a intenerire pure il cuore/ più duro, e
lascia a tutti un messaggio/ che è il segreto strano del fiore./ Con la bellezza fa gioire il cuore,/ fa risvegliare i
migliori sentimenti/ e fa calmare le pene e il dolore./ Il fiore porta sempre un pensiero:/ sa far felice pure chi non ha
niente/ e sa pregare per chi vuole una preghiera.
Turmiente
Chiù la serenetà nen tè ‘sta mente,
chiù pace nen chenosce quiste core
che, sempre piìne d’ansie e de dulore,
nen me fa repusà ma’ nu mumente.
L’ànema mè è cumma na barchette,
sbattute da lu mare e da lu viente,
na sensazione fatte de turmiente,
che ‘mma na morse ‘st’àneme té strette.
‘Sta cocce è nu vulcane in eruzione,
sta ‘nguerre notte e juorne ‘nghe lu core,
pense e ‘n’arrive ma’ a na conclusione.
Nu suonne lunghe i’vulesse fa’,
scurdà quiste turmiente e redà ancore
a chesta mente la serenetà.
Tormento - Più la serenità non ha questa mente,/ più pace non conosce questo cuore/ che, sempre pieno d’ansia e
di dolore,/ non mi fa riposare mai un momento./ L’anima mia è come una barchetta,/ sbattuta dal mare e dal vento,/
una sensazione fatta di tormento,/ che come una morsa quest’anima tiene stretta./ Questa testa è un vulcano in
eruzione,/ sta in guerra notte e giorno con il cuore,/ pensa e non arriva mai ad una conclusione./ Un sonno lungo io
vorrei (vulesse) fare,/ scordare questo tormento e ridare ancora/ a questa mente la serenità.
Lu rascignuole
Ajj’àlbere i fiure so’ sbucciate,
l’arie de primavere se respire,
la rundenelle ‘nciele cante e gire,
svulazze la farfalle pe’ lu prate.
Sopre a nu rame sta nu rascignuòle;
le note de nu cante appassiunate
pe’ l’arie spanne, e ‘nghe n’atra cantate,
‘mma nu tenore, te refà n’assuòle
che t’apre l’àneme e dentre ce mette,
pe’ farla sajje ‘nciele tra le stelle,
tutte chel’armunìe benedette.
P’assapurà e gudè sempre de chiù
le meravìjje de ste cose belle,
‘ulesse cantà i’ ‘mma cante tu.
L’usignolo - Sugli alberi i fiori sono sbocciati,/ l’aria di primavera si respira,/ la rondinella in cielo canta e gira,/
svolazza la farfalla per il prato./ Sopra ad un ramo sta un usignolo,/ le note di un canto appassionato/ per l’aria
spanne, e con un’altra cantata,/ come un tenore ti rifà un assolo/ che t’apre l’anima e dentro ci mette,/ per farla salire
in cielo tra le stelle,/ tutta quell’armonia benedetta./ Per assaporare e godere sempre di più/ le meraviglie di queste
cose belle,/ vorrei cantare io come canti tu.
Natale
A quase tutte quante, lu Natale
fa refiurì le gioie de lu core;
se parle suole de bontà e d’amore,
nesciune ‘rresce a n’atre a fa’ le male.
A ognune ce rammente ca nu’ semme
tutte fratielle, c’emma vulè bene,
e de chi soffre emma capì le pene.
A tutte ce recorde ch’a Betlemme
è nate nu Bambine, ch’a purtate
de pace nu messagge a chesta terre
pe’ fa capì ajj’uòmene de State
de predecà la pace uneversale,
de guvernà la gente senza ‘uerre,
cumma se fusce sempre lu Natale.
Natale - A quasi tutti quanti, il Natale/ fa rifiorire la gioia del cuore;/ si parla solo di bontà e di amore,/ nessuno
riesce ad un altro a fare il male./ A ognuno ci rammenta che noi siamo/ tutti fratelli, ci dobbiamo voler bene,/ e di chi
soffre dobbiamo capire le pene./ A tutti ci ricorda che a Betlemme/ è nato un Bambino, che ha portato/ di pace un
messaggio a questa terra/ per far capire agli uomini di Stato/ di predicare la pace universale,/ di governare la gente
senza guerra,/ come se fosse sempre il Natale.
La semente
Meràcule di Ddì è la semente,
quande sott’alla terre va a fenì;
alloche nasce, cresce, s’alemente,
la piantecella gnove pe’ venì
fore alla luce andò lu sole aspette
p’accarezzà, ‘nghe chijje ragge d’ore,
lu frutte della terra benedette
e dàrje la bellezze e lu sapore.
Po’ mamma terre pense a mudellà
tutte le forme della piantecelle,
guidate da na mente ch’je fa fa’
la pianta gnove cumm’è la semente.
Chi guide chela mane che mudelle,
è suolamente Ddì Onneputente.
La semente - Miracolo di Dio è la semente,/ quando sotto la terra va a finire;/ lì nasce, cresce, s’alimenta,/ la
pianticella nuova per venire/ fuori alla luce dove il sole aspetta/ per accarezzare, con quei raggi d’oro,/ il frutto della
terra benedetta/ e dargli la bellezza ed il sapore./ Poi mamma terra pensa a modellare/ tutte le forme della
pianticella,/ guidata da una mente che le fa fare/ la pianta nuova come è la semente./ Chi guida quella mano che
modella,/ è solamente Dio Onnipotente.
Lu fiore soletarie
‘Mmiezze allu spazie de na spaccature
de lu scaline de na gradenate,
alloche, pe’ capricce, la nature,
nu bielle fiore bianche ci ha pusate.
Fiore soletàrie, fiore de magge,
te nàzzeche lu viente e t’accarezze
lu sole, che te basce ‘nghe i ragge,
pe’ fa’ de chiù resplenne ssa bellezze.
Se a te, pe’ nu capricce, la nature
t’ha fatte nasce sopre a ssu scaline,
senza la cumpagnì de j’atre fiure,
nen te rammarecà, pecchè ‘stu core
sente la nustalgì da sta vecine
a chi sta suole, pure s’è nu fiore.
Il fiore solitario - In mezzo allo spazio di una spaccatura/ dello scalino di una gradinata,/ lì, per capriccio, la
natura/ un bel fiore bianco ci ha posato./ Fiore solitario, fiore di maggio,/ ti dondola il vento e t’accarezza/ il sole, che
ti bacia con i raggi,/ per far di più risplendere quella bellezza./ Se a te, per un capriccio, la natura/ ti ha fatto nascere
sopra a quello scalino,/ senza la compagnia degli altri fiori,/ non ti rammaricare, perchè questo cuore/ sente la
nostalgia di stare vicino/ a chi è solo, anche se è un fiore.
Lu trene de la speranze
Nu trene da lu fronte mo è arrevate,
sopre a nu marciapiede de benarie,
‘nghe nu retratte ‘mmane de suldate,
na mamme afflitte dice: “Quiste è Màrie,
lu fije mé, ch’è n’anne che ne’ scrive,
è nu suldate de la Fanterì.
Chi l’ha viste? dicèteme ca è vive!”
Ma la resposte nen è ma’ de scì.
E mo che ‘sta speranze se n’è ite,
forte è la pene che ‘sta mamme sente;
s’allarghe sempre chiù chela ferite,
che già la ‘uerre a quiste core ha fatte:
e da j’uocchie pietuse cale lente
na làcreme che ‘mbonne lu retratte.
Il treno della speranza - Un treno dal fronte ora è arrivato./ Sopra a un marciapiede di binario,/ con un ritratto in
mano di soldato,/ una mamma afflitta dice: “Questo è Mario,/ il figlio mio, che è un anno che non scrive,/ è un
soldato della Fanteria./ Chi l’ha visto? Ditemi che è vivo!”/ Ma la risposta non è mai di si./ Ed ora che questa
speranza se n’è andata,/ forte è la pena che questa mamma sente;/ si allarga sempre più quella ferita,/ che già la
guerra a questo cuore ha fatto:/ e dagli occhi pietosi scende lenta/ una lacrima che bagna il ritratto.