PROGRAMMA Modulo 1 Il testo

Transcript

PROGRAMMA Modulo 1 Il testo
Indirizzo
Anno Sc.
Materia
Docente
Classe
Data
Liceo Scientifico
2004-05
ITALIANO
LA CARITÀ MARCO
1ª D
15.6.2005
PROGRAMMA
Modulo 1 Il testo
Unità 1: Che cos’è un testo; come funziona
- I legami del testo: la coesione e la coerenza
- Legare senza ripetere: l’ellissi
- Scrivere a partire dai testi: comprendere e riassumere
- Estrarre le idee principali: le competenze testuali
- L’ordine delle idee e l’ordine dell’esposizione
Unità 2: Testi per descrivere
- Rappresentare con le parole
- Thomas Mann: descrizione di un banco
- Costruire descrizioni
Unità 3: Testi per spiegare
- Comunicare con l’informazione
- Konrad Lorenz: la forza dell’abitudine
Unità 4: Testi per argomentare
- Sostenere e confutare ragioni
- Luigi Luca Cavalli-Sforza: perché esistono diverse razze?
- Costruire argomentazioni
MODULO 2
Unità 1: La realtà e la finzione
- I mondi letterari
- Leggende
- Isaac B. Singer: il golem
- Racconti di fantascienza
- Fred Holey: la voce della cometa
- Ray Bradbury: Farenheit 451
- François Truffaut(regista): Farenheit 451
- Dalle leggende alle storie
Unità 2: La letteratura e i suoi racconti
- Racconti con enigma
- Julio Cortazar: casa occupata
- Edgar Allan Poe: la lettera rubata
- Andrea camilleri: il gioco delle tre carte
- Arthur Conan Doyle: uno studio in rosso
- Visione del film di Alex Proyas, “Io robot”
MODULO 3
Unità 1: La voce narrante e il punto di vista
- Chi racconta e come
- Racconti del quotidiano
- Alessandro Manzoni: Cristoforo (in “I promessi sposi”)
- Italo Calvino: il barone Rampante
- Storie di sentimenti
- Gustave Flaubert: i tormenti di Emma (madame Bovary)
- Un interprete del presente: Calvino
- Alberto Moravia: la noia (in “La bella vita”)
- Natalia Ginzburg: la madre (in racconti brevi)
Unità 2: La fabula e l’intreccio
- La costruzione della storia
- Modi di intrecciare una storia
- Jakob e Wilhelm Grimm: Cenerentola
- La durata e il ritmo della narrazione
- Storie veloci e storie lente
- Maria Corti: L’ora di tutti
MODULO 4
Unità 1: Dentro la storia; i luoghi e gli ambienti
- Ambienti e oggetti
- L’ambiente protagonista
- Giuseppe Tommasi: L’età del malessere
Unità 2: Dentro la storia; i personaggi
- Analizzare i personaggi
- Ernest Hemingway: Nick Adams - Il grande fiume dai due cuori (in “Nel nostro
tempo)
- Dacia Maraini: Enrica e gli altri - L’età del malessere
Unità 3: La letteratura e la realtà
- Il contesto e l’autore
- Cenni al verismo
- Giovanni Verga: Libertà (in “Novelle rusticane”)
- Leonardo Sciascia: Verga e la libertà (in “La corda pazza”)
MODULO 5
Unità 1: Livelli della poesia
- Il testo poetico; i suoni e i ritmi
- Poesie fra tradizione e innovazione
- Giosuè Carducci: traversando la Maremma
- Giorgio Caponi: Il seme del piangere (da “tutte le poesie”)
- Vittorio Sereni: giardini (in “gli strumenti umani”)
Unità 2: parlare per immagini
- La poesia è un linguaggio speciale (cenni sulle figure retoriche)
- L’immagine poetica e la lingua
- Giovanni Pascoli: il gelsomino notturno
- Corrado Covoni: i canarini
- Valerio Magrelli: giungla d’asfalto
Grammatica
ANALISI DEL VERBO:
PERSONA, NUMERO, MODO: finito indicativo/ congiuntivo/ condizionale. Non finito infinito/
participio/ gerundio. Verbi intransitivi e transitivi. Verbi d’accompagnamento: verbi ausiliari/ verbi
servili/ verbi aspettuali. Forma attiva, passiva e riflessiva.
IL NOME: genere, numero, nomi variabili, nomi invariabili, le classi del nome.
L’ARTICOLO: preposizioni articolate, articoli indeterminativi e partitivi.
L’AGGETTIVO: DETERMINATIVI: possessivi/ dimostrativi/ indefiniti/ numerali/ interrogativi.
QUALIFICATIVI: Comparativo: di maggioranza/ di minoranza/ di uguaglianza.
Superlativo: relativo/ assoluto.
ANALISI LOGICA: Predicato nominale e verbale.
Complementi: complemento oggetto/ complemento di termine/ complemento d’agente e di causa
efficiente/ complementi di luogo/ complementi di tempo/ complemento di causa/ complemento di
mezzo/ complemento di fine o scopo/ complemento di modo/complemento di compagnia/
complemento di argomento/ complemento di materia/ complemento di qualità.
ANALISI DEL PERIODO: Frase semplice e frase complessa/ proposizioni implicite ed esplicite
Proposizioni coordinate: copulative/ avversative/ disgiuntive/ esplicative/ conclusive. Proposizioni
subordinate:Proposizioni completive: soggettive/ oggettive/ interrogative indirette/ temporali/
causali. Proposizioni aggiuntive. Proposizioni modificatrici.
Epica
Modulo 1
Che cosa è l’epica? L’epopea di Gilgamesh
Modulo 2 Iliade
Lettura e parafrasi dei seguenti brani:
Proemio
Crise al camp acheo – la terribile lite
Teti conforta Achille
Anche gli dei discutono
Tesite. Il brutto ceffo
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
Il dolore di Achille
La morte di Ettore
Priamo alle tendedi Achille
Modulo 3 Odissea
Proemio
L’isola di Calipso
La tempesta
La salvezza
Nausicaa
Il mostruoso Polifemo
La maga Circe
Telemaco riconosce Odisseo
Penelope riconosce lo sposo
Odisseo e Laerte
L’Ulisse di Omero e Dante a confronto
Lettura dalla Divina Commedia de “L’ultimo viaggio”
Modulo 4
Vita (contesto storico) e pensiero di Vigilio
Proemio
La tempesta –
la preghiera di Venere e la promessa di Giove
La fuga di Enea
Didone innamorata
Le “nozze” colpevoli
L’ultimo incontro – La maledizione e la morte di Didone
Enea scende agli inferi
Caronte il nocchiero dell’oltretomba
Analogie e differenze con Dante
L’incontro con Didone
Eurialo e Niso
La morte di Eurialo e Niso
Il dolore della madre di Eurialo
La morte di Turno