ITALIANO - Istituto Superiore Sorgono

Transcript

ITALIANO - Istituto Superiore Sorgono
PROGRAMMA DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016
CLASSE I B
INSEGNANTE: PROF.SSA MARIETTA FALCHI
- MODULO I: SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE O PROPOSIZIONE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I: La frase semplice e i suoi elementi fondamentali
Definizione e classificazione. Il soggetto. Il predicato verbale
e nominale. Il complemento predicativo del soggetto.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II: Gli altri elementi della frase
I complementi. L’attributo e l’apposizione.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO III: I principali complementi (A)
Il complemento oggetto. Il c. predicativo dell’oggetto.
Il complemento di termine.
Il complemento di vantaggio e svantaggio.
Il complemento d’agente e di causa efficiente.
Il complemento di specificazione.
I complementi di denominazione, abbondanza e materia.
Il complemento di argomento. I complementi di tempo.
I complementi di luogo.
I complementi di allontanamento e di origine.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO IV: I principali complementi (B)
Il complemento di causa e il complemento di scopo o fine.
I complementi di compagnia e di unione, il complemento di
mezzo e il complemento di modo.
Il complemento di qualità e il complemento di età.
Il complemento partitivo e di paragone.
Altri complementi: complemento di vocazione– limitazionecolpa- pena- prezzo e stima-distributivo- misura – distanza.
- MODULO II: GRAMMATICA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I: Il verbo
Definizione e classificazione. Funzione e caratteristiche.
La persona e il numero.
I modi e i tempi verbali. Modi finiti e indefiniti.
La coniugazione.
Verbi regolari, irregolari, difettivi e sovrabbondanti.
La diatesi attiva e passiva
L’aspetto. I verbi predicativi e copulativi.
I verbi ausiliari, servili, fraseologici e causativi.
I verbi transitivi e intransitivi.
La forma riflessiva e pronominale.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II: Il pronome
Le funzioni e la classificazione.
I pronomi personali. Usi particolari.
I pronomi personali soggetto
I pronomi relativi. I pronomi doppi o misti.
-
MODULO III: IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I: Il testo narrativo
I generi letterari. La narrazione breve.
La fiaba e le sue caratteristiche. Le funzioi di Propp.
La favola e le sue caratteristiche.
Il racconto breve.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
- Esopo, La cicala e la formica
- J. De La Fontaine, La cicala e la formica
- Lettura e analisi di una fiaba a scelta.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II: La struttura del testo narrativo
Fabula e intreccio. Tecniche di alterazione della fabula.
Analessi e Prolessi.
Le sequenze. Diverse tipologie di sequenze.
La struttura di base del testo narrativo e lo schema logico del
testo.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
- Guy de Maupassant, Due amici
UNITÀ DI APPRENDIMENTO III: Il tempo
Lo spazio (funzione - qualità – dimensione).
Il tempo (collocazione cronologica – tempo della storia e
tempo del racconto) . Il ritmo narrativo. La distanza.
I tempi verbali nella narrazione.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
- A. Cechov, La morte dell’impiegato
UNITÀ DI APPRENDIMENTO IV: Lo spazio
Diversi ambienti e diverse rappresentazioni.
Lo spazio (funzione – descrizione - qualità – dimensione).
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
- H. Böll, Viandante, se giungi a Spa…
UNITÀ DI APPRENDIMENTO V: I personaggi
I modi di presentare i personaggi
La caratterizzazione del personaggio.
Il sistema dei personaggi.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
- H. Kureishi, Mio figlio il fanatico.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO VI: Il narratore e il punto di vista
Autore, narratore, lettore.
Narratore e racconto: tipologie di narratore.
Narratore e punto di vista.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
- P. Corrias, L’ultima rapina di Babbo Natale
UNITÀ DI APPRENDIMENTO VII: Le scelte linguistiche e stilistiche
Pensieri e parole dei personaggi
Scelte lessicali. Sintassi del testo.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
- S. Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case
- G. Boccaccio, Calandrino e l’elitropia
- J. London, Guerra
- MODULO IV: DAL MITO ALL’EPICA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I: Il mito
- La parola mito: significato e funzione.
- La civiltà della memoria. Le varianti.
- La rappresentazione degli eroi.
- La classificazione dei miti per generi. I cicli dei miti.
- La struttura narrativa.
- Le caratteristiche stilistiche
Lettura, analisi e commento dei brani:
- Anonimo, Gilgamesh ricerca il segreto dell’immortalità
- Anonimo, In principio Dio creò il cielo e la terra
- Anonimo, La punizione del diluvio
- Esiodo, Prometeo dona il fuoco agli uomini
- Ovidio, Il rapimento d’ Europa
- Ovidio, La sfida di Aracne
- Pseudo – Apollodoro, Perseo affronta lo sguardo di
Medusa
- Pseudo – Apollodoro, Eracle e l’idra di Lerna
- Igino, Teseo vince il Minotauro
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II: Il genere epico e i poemi omerici
- La definizione di epos
- Le caratteristiche dell’epica greca e latina.
- Il linguaggio epico. Il metro epico: l’esametro.
- Omero fondatore della “testualità” occidentale.
- Le norme fondamentali del genere epico.
- Mitologia e divinità della Grecia antica.
- Gli dèi greci: l’albero genealogico.
- La “Questione omerica”
- La civiltà micenea e i poemi omerici.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO III: Iliade.
- L’antefatto e i nuclei narrativi.
- Gli eroi greci e le divinità
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei brani:
- Il proemio. L’oltraggio di Agamennone a Crise.
- Lo scontro tra Achille e Agamennone
- Odisseo punisce il soldato Tersite.
- Affetti e doveri nell’incontro tra Ettore e Andromaca.
- La morte di Patroclo.
- Il duello tra Achille ed Ettore.
- Priamo alla tenda di Achille.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO IV: Odissea.
- I nuclei narrativi.
- La struttura
- I viaggi di Odisseo nel Mediterraneo
- L’Odissea e i nostoi
- I temi.
- Uomini e donne dell’Odissea.
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei brani:
- Il proemio.
- La tela di Penelope.
- Lasciata Calipso, Odisseo naufraga.
-Nausicaa soccorre lo straniero (vv.1/39)
- LA PRODUZIONE DI TESTI ORALI E SCRITTI
Le varie tipologie testuali:
Laboratorio di scrittura creativa.
Le scritture espositive: parafrasi e relazione scritta.
Il testo interpretativo – valutativo: commento e recensione.
Il tema: caratteristiche- categorie- diversi modelli di titolo- progettazione – scaletta e stesura.
Lettura individuale, analisi e schedatura dei romanzi:
- J. D. Salinger, Il giovane Holden
- William Golding, Il Signore delle mosche
- George Orwell, La fattoria degli animali
Sorgono, 10/06/2016
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
Marietta Falchi