Università di Verona Scuola di dottorato in Scienze Biomediche

Transcript

Università di Verona Scuola di dottorato in Scienze Biomediche
Università di Verona
Scuola di dottorato in Scienze Biomediche Translazionali
Dottorato in Scienza dell’Esercizio Fisico e del Movimento Umano
ANALISI QUANTITATIVA MULTIDISCIPLINARE DI ATTIVITA’ MOTORIE COMPLESSE AD
ALTO CONTENUTO ESTETICO: IL CASO DEL TAI CHI CHUAN
Tutor: Prof.ssa Paola Zamparo
PhD’s student: Elena Zorzi
Lo scopo del lavoro è l’individuazione di
indici che forniscano una descrizione
quantitativa della fluidità che accompagna
l’esecuzione di un gesto motorio. La ricerca
partirà da una raccolta di parametri
biomeccanici, sulla base dei quali verrà
calcolato il lavoro meccanico esterno. Inoltre
si analizzeranno gli spostamenti del centro di
massa attraverso protocolli posturografici.
Parallelamente verrà condotta una indagine
bioenergetica, basata su osservazioni del
dispendio
metabolico
e
dell’attività
elettromiografica di arti inferiori e superiori.
In ultima battuta verrà eseguita un’analisi
percettiva sia visiva che uditiva.
Scopo dello studio:
i) Descrizione biomeccanica e bioenergetica
del Tai Chi Chuan (TCC).
ii) Ricerca di indici numerici per la
classificazione dei soggetti (esperti e
non).
iii) Individuazione di indici numerici che
forniscano delle discriminanti nel
giudizio estetico .
Nella maggioranza dei casi la letteratura
presenta lavori sui benefici indotti dalla
pratica del TCC tra la popolazione anziana. È
stato dimostrato, infatti, che questo tipo di
esercizio migliora le capacità cardiorespiratorie e muscolo-scheletriche, con un
conseguente aumento della forza muscolare,
delle capacità di controllo posturale e
dell’equilibrio [2]. Un by-product di questa
tesi sarà quindi quello di definire in maniera
rigorosa le caratteristiche bioenergetiche e
biomeccaniche di questa attività motoria.
MATERIALI E METODI:
Soggetti: 10 esperti (con almeno 10 anni di
esperienza) e 10 non esperti
Protocollo: cinque fasi sperimentali:
• Analisi biomeccanica
Sistema stereo fotogrammetrico Vicon a 8
telecamere ad infrarosso. Marker set full-body
con 36 marker passivi
• Analisi bioenergetica
Metabolimetro (K4 b2)
Elettromiografo di superficie
• Sonificazione dati
• Analisi percettiva visiva
- su di una ripresa video tradizionale
- su di una ripresa video tradizionale rallentata
e accelerata
- sullo stick diagram (ottenuto tramite il
sistema Vicon) con un numero variabile di
marcatori passivi
• Analisi percettiva sonora
Misure:
-Spostamenti, velocità, accelerazioni, angoli
dei segmenti articolari.
-Consumo di O2, EMG arti superiori ed
inferiori, efficienza meccanica
-Mappatura dei dati biomeccanici in parametri
sonori
-Analisi test percettivi sonori e visivi
RISULTATI ATTESI:
Dall’analisi biomeccanica e bioenergetica si
otterrà un studio completo del TCC. Dal
paragone fra soggetti esperti e non, ci si
aspetta che un certo numero di parametri
riescano a caratterizzare e differenziare questi
due gruppi. Questa classificazione sarà attuata
tramite PCA e Cluster analisys. La
sonificazione dei dati permetterà di eseguire
dei test percettivi sonori. Da questi test, e dai
test percettivi visivi, si cercheranno di definire
eventuali
correlazioni
fra
parametri
meccanico-energetici e parametri percettivi e
si cercherà di individuare degli indici numerici
che rappresentino le discriminanti del giudizio
estetico sulla movimento osservato.
BIBLIOGRAFIA
TAI CHI
1. Li, Hong, Chan (2001) Tai Chi: physiological characteristics and beneficial effects on
health. Br J Sports med 35: 148-156.
2. Wu G. Evaluation of the effectiveness of Tai Chi for improving balance and preventing falls
in older population- review. JAGS 2002; 50: 746-754
3. Rosengren K.S. e coll. Quantification of Taiji learning in older adults JAGS 2003; 51(8):
1186-1187
4. Wu G. e coll., Spatial, temporal and muscle action patterns of Tai Chi gait. Journal of
Electromiography and Kinesiology 2004; 14:343-354.
BIOMECCANICA
5. G. Wua, F.C.T. van der Helmb, H.E.J. Veegerc, M. Makhsouse, P. Van Royf, C. Angling, J.
Nagelsh, A.R. Kardunai, K. McQuadej, X. Wangk, F.W. Wernerl, B. Buchholzm, “ISB
recommendation on definitions of joint coordinate systems of various joints for the reporting
of human joint motion—Part II: shoulder, elbow, wrist and hand”, Journal of Biomechanics
38 ,2005, pp. 981–992
6. E.S. Grood, W.J. Suntay, “A joint coordinate system for the clinical description of threedimensional motions: application to the knee”, Journal of biomechanical engineering, vol
105, May 1983, p. 136.
7. W.T. Dempster, “Space requirements of the seated operator”, W.A.D.C. Tecnical Report.
Ohio: Wright-Patterson Air Force Base, 1955
8. L. Chiari, P. Morasso, L. Rocchi, “Analisi posturografica”, Bioingegneria della postura e del
movimento a cura di Angelo Cappello e Pietro Enrico di Prampero, Ed. Patron editore,
Bologna 2003, pp. 375-412.
9. R. Drillis, R. Contini, “Body Segment Parameters”, Rep. 1163-03, Office of Vocational
Rehabilitation, Departement of Health, Education and Wealfare, New York, 1996
10. Willems, Cavagna, Heglund (1995) External, internal and total work in human locomotion. J
Exp Biol 198: 379-393
BIOENERGETICA
11. Hermens H.J et al. Raccomandazioni Europee per l’Elettromiografia di Superficie, CLUT,
2000
12. Merletti R. Elementi di elettromiografia di superficie, CLUT, 2000
SONIFICAZIONE
13. O. Effenberg, Movement Sonification: Effects on Perception and Action, IEEE Computer
Society,2005
14. Hermann, Honer, Ritter, Acou Motion – An Interative Sonification System for Acustic
Motion Control.
15. Beilharz, Ferguson, Song, Cabrera (2006) An interactive approach for teaching information
sonification
16. S. Runeson, G. Frykholm, Kinematic specification of dynamics as an informational basis for
person-and-action perception: Expectation, Gender, Recognition and Deceptive Intention,
J. Experimental Psychology: General 1983, Vol. 112, No. 4, 585-615