15-16_5des-doc15mag (pubb.: 10-06-2016)

Transcript

15-16_5des-doc15mag (pubb.: 10-06-2016)
Liceo Classico Statale “G.F.PORPORATO”
Classico – Linguistico – Scienze Umane –
Economico Sociale
Via Brignone 2, 10064 - PINEROLO
tel. 0121 795064/70432 - fax 0121 795059
e-mail: [email protected]
www.liceoporporato.gov.it
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Classe V Sez.D
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno scolastico 2015/2016
INDICE
1.0 Presentazione dell‟Indirizzo Economico Sociale
2.0 Obiettivi didattici ed educativi interdisciplinari espressi nel PTOF
3.0 Presentazione della classe
3.1 Elenco degli alunni
3.2 Quadro dei docenti del Triennio
3.3 Storia della classe
4. Relazione del Consiglio di classe
4.1 Valutazione sintetica del Consiglio sulla classe
4.2 Acquisizione degli obiettivi didattici e disciplinari (rinvio)
5.0 Metodi e strumenti dell‟attività didattica
6.0 Valutazione
6.1 Tipologia delle prove
6.2 Attività di recupero
.
7.0 Attività integrative
.
8.0 Attività di supporto nella preparazione dell‟Esame di Stato
8.1 Simulazione delle prove di esame
8.2 Preparazione dell‟approfondimento scelto del candidato
Obiettivi disciplinari e programmi svolti
Estratto del verbale del Consiglio di classe del 10/0572016 ed elenco degli allegati
1.0 PRESENTAZIONE INDIRIZZO
L'Indirizzo Economico Sociale nasce come opzione del Liceo delle Scienze Umane, rispetto al quale
ha progressivamente assunto una crescente autonomia, anche grazie all'elaborazione didattica e alle
indicazioni maturate all'interno delle Reti Regionali.
Fin dall'avvio del nuovo indirizzo le Reti Regionali, infatti, hanno lavorato per fare del LES un
efficace percorso diretto a comprendere le dinamiche economiche e sociali che caratterizzano il
mondo contemporaneo.
Il percorso ha dunque assunto come elementi identitari la progettazione interdisciplinare, curvata per
lo più su tematiche legate allo sviluppo sostenibile e legate innanzitutto all'economia, alla sociologia e
al diritto, l'acquisizione di competenze in ambito metodologico attraverso attività laboratoriali e
l'approfondimento delle lingue straniere, che si concretizza nel corso del V anno con l'insegnamento
CLIL di una disciplina non linguistica.
In specifico l'Indirizzo Economico Sociale del Liceo Porporato ha articolato un percorso quinquennale
fortemente legato a progetti, preferibilmente di livello europeo, che consentissero un costante scambio
tra l'acquisizione delle conoscenze e competenze disciplinari e la loro declinazione pratica.
La progettazione complessiva si connota in particolare per tre aspetti, destinati agli ultimi tre anni di
corso:
1. le classi III partecipano ad un progetto multidisciplinare incentrato su temi inerenti alla
sostenibilità: le attuali classi V hanno partecipato al Progetto Comenius Regio En.De.Du, in
collaborazione con Enti territoriali e produttivi dei territori di Embrun (FR) e Pinerolo,
sviluppando un percorso sulla sostenibilità che ha prodotto un evento pubblico nel Maggio
2015.
2. le classi IV sono destinatarie di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro che si compone di
una serie di incontri informativo-formativi di approccio al mondo del lavoro e di un corso base
sulla sicurezza sui luoghi di lavoro rivolto a tutti gli studenti e studentesse e, su richiesta, di
uno stage presso enti o aziende del territorio della durata di due settimane.
3. le classi V svolgono un percorso CLIL che prevede moduli di approfondimento in lingua
francese o inglese.
Per affrontare l‟Esame di Stato sono state svolte le dovute attività di supporto con particolare
attenzione alla preparazione della seconda prova scritta (DIRITTO E ECONOMIA POLITICA).
L'approfondimento delle problematiche inerenti alla II prova scritta, in continuità con il precedente
anno scolastico, è avvenuto prevalentemente all'interno della Rete LES Piemonte, di cui il Liceo
Porporato è la Scuola Capofila.
Le classi, oltre a esercitazioni in classe e/o a casa basate su materiali prodotti dalle reti Regionali LES
e da singoli Istituti, hanno svolto tre simulazioni formali, secondo le modalità e i tempi previsti dalla
normativa.
Le simulazioni sono state corrette sulla base di griglie condivise e sviluppate a seguito degli incontri
della Rete LES Piemonte e degli incontri di formazione nazionale.
Nella correzione e valutazione sono stati valorizzati i contenuti effettivamente trattati e le modalità
didattiche indicate dal Dipartimento di Diritto e Economia politica dell'Istituto, in conformità delle
indicazioni della Rete Piemontese dei LES.Ciò al fine di tener adeguato conto del grado di
sovrapponibilità fra i temi specifici della prova ed il lavoro effettivamente svolto dalla classe.
Al termine del corso di studi del Liceo Economico Sociale è possibile accedere a qualsiasi Facoltà
universitaria, tuttavia gli studenti possono affrontare con maggior sicurezza i corsi di Laurea in
Economia, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze delle comunicazioni, Lingue moderne, corsi brevi per
assistenti sociali, assistenti di comunità e corsi paramedici.
2.0 OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI
ESPRESSI NEL PTOF
Obiettivi educativi
L‟azione didattica è volta a formare una persona che al termine del suo percorso di studi
nell‟area affettivo relazionale:
sia consapevole della sua identità come individuo, e sappia capire e sviluppare le proprie
attitudini
e potenzialità, accettando anche i propri limiti;
abbia raggiunto libertà di pensiero e autonomia di giudizio critico e abbia preso coscienza dei
valori
sui quali fondare la propria vita individuale e sociale, maturando una propria visione del mondo;
abbia sviluppato una coscienza civica volta all‟ese
rcizio responsabile della democrazia, nella
consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri di cittadino e nella condivisione dei valori di
libertà, legalità e solidarietà, in una prospettiva pluralistica e aperta al confronto;
sia inserito nellasocietà in cui vive e si sappia relazionare con il prossimo basandosi sui principi
della tolleranza, del confronto reciproco, del dialogo, della collaborazione;
sappia riconoscere e accettare il valore peculiare del diverso e delle culture differenti dalla
propria, sia pure mantenendo salda la consapevolezza della propria identità storica e
culturale;
nella comunità scolastica:
si assuma le proprie responsabilità nei confronti di insegnanti e compagni
collabori con gli insegnanti e con i compagni in un atteggiamento di rispetto e di solidarietà.
rispetti le norme fondamentali della vita scolastica per un funzionamento armonico, evitando tra
l'altro assenze strategiche, ritardi o uscite anticipate non strettamente necessari.
fruisca pienamente deltempo-scuola : spiegazioni, esercitazioni, interrogazioni, compiti in classe,
attività integrative; in particolare, saper affrontare le verifiche serenamente ; imparare a capire le
ragioni di eventuali risultati non positivi , collaborando in modo attivo per colmare le lacune
evidenziate.
si coinvolga attivamente negli spazi , previsti dal Regolamento d'Istituto, per dibattere i problemi
e suggerire interventi o strategie per una loro soluzione.
partecipi alla vita dell'Istituto attraverso le iniziativ
e extra-curricolari che sono organizzate anche
su proposta degli studenti.
Obiettivi didattici
L‟alunno nel suo percorso di apprendimento è accompagnato all‟acquisizione delle seguenti
competenze trans disciplinari:
capacità di cogliere significati impliciti ed espliciti nei diversi linguaggi della comunicazione;
capacità di correlazione e di utilizzazione concreta delle nozioni apprese nelle singole discipline;
capacità di distinguere tra metodologia, strumenti e contenuti;
capacità di comprendere i contenuti nelle sue varietà formali ;
capacità di progettare una ricerca e di elaborare percorsi autonomi;
sviluppo della capacità di osservazione e di analisi della realtà in termini ipotetico-deduttivi;
sviluppo della sensibilità estetica ancheallo scopo di migliorare la qualità della vita personale e
sociale.
3.0
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
3.1 ELENCO DEGLI ALUNNI
1. BALESTRIERI ENRICA
2. BEN MAMOUN SOFIA
3. BLANC SILVIA
4. BONNIN SAMANTHA CHIARA
5. CALVETTO GIULIA
6. GIUSTETTO ALICE
7. ITALIANO GIADA
8. JAYME FEDERICA
9. MAURINO GABRIELLA
10. PALMIERI MARTA
11. PAPAGNI GIULIA
12. PARISI KAREN
13. PASTORE FRANCESCA
14. POLLO ASTRID
15. RESIALE LAURA
16. SCAFFIDI DOMIANELLO CHIARA
17. SECCI LUNA
18. VETERE ELEONORA
3.2 QUADRO DEI DOCENTI DEL TRIENNIO
MATERIA
CLASSE III
CLASSE IV
CLASSE V
Faraon Carla
Tribolo Vilma
Tribolo Vilma
STORIA
Coalova Alberto
Tribolo Vilma
Tribolo Vilma
SCIENZE UMANE
Parente Ernestina
Parente Ernestina
Parente Ernestina
FILOSOFIA
Borghese Roberto
Albarello Alessandro
Albarello Alessandro
DIRITTO/ECONOMIA
Massel Danilo
Massel Danilo
Massel Danilo
FRANCESE
Nicola Franca
Nicola Franca
Nicola Franca
INGLESE
Galuzzi Fausto
Galuzzi Fausto
Salengo Nicoletta
MATEMATICA
Musumeci Giuseppina
Musumeci Giuseppina
Musumeci Giuseppina
FISICA
Musumeci Giuseppina
Musumeci Giuseppina
Musumeci Giuseppina
STORIA DELL‟ARTE
Boaglio Gemma
Boaglio Gemma
Boaglio Gemma
SCIENZE MOTORIE
Marino Giuliana
Marino Giuliana
Marino Giuliana
ATTIVITA'
ALTERNATIVA
Araldi Federico
Araldi Federico
Araldi Federico
ITALIANO
3.3 STORIA DELLA CLASSE
ANNO
CLASSE
SCOLASTICO
2011-2012
2012-2013
2013-2014
2014-2015
2015-2016
I
II
III
IV
V
ALLIEVI
26
22
21
19
18
PROMOSSI
CON
PROMOSSI
SOSPENSIONE
DI GIUDIZIO
9
14
11
16
10
8
10
2
NON
PROMOSSI
RITIRATI
5
1
2
-
4.0.
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La classe VD del Liceo Economico Sociale è formata da diciotto alunne, di cui un'alunna con Piano
Didattico Personalizzato, a cui si rimanda nel documento in allegato ( all. n.1)
Come riportato nel prospetto specifico, il percorso della classe, in Prima formata da ventisei elementi,
è stato segnato da diverse non ammissioni e sospensioni di giudizio. Dai dati emerge anche una certa
discontinuità didattica nel corso del secondo Biennio, mentre , a parte per Inglese,il Consiglio di classe
è rimasto inalterato nel passaggio al V anno.
La classe, nel corso dell'Anno scolastico, si è dimostrata nel complesso disponibile al dialogo e
progressivamente più collaborativa, ma ha affrontato il percorso in modo essenzialmente esecutivo.
Infatti, se non sollecitata e guidata, stenta a interagire in lezioni dialogate ; inoltre in generale
l'approccio allo studio tende alla mnemonicità più che alla rielaborazione e al rafforzamento autonomo
delle competenze.
Gli interessi delle alunne sono alquanto disomogenei e questo non ha permesso la formazione di un
gruppo classe interattivo; mancano inoltre figure trainanti e quindi le dinamiche interpersonali si sono
parcellizzate in piccoli gruppi, anche se le disarmonie non sono sfociate in contrasti palesi. La classe,
pur variegata nelle affinità, ha mantenuto in generale un atteggiamento nell'insieme corretto nei
confronti delle regole di convivenza fra i pari e con i docenti.
Come emerge dai dati di sintesi, i risultati medi della classe si attestano su una piena sufficienza, con
l'apprezzabile eccezione di poche alunne che si sono distinte per una maggior motivazione, continuità,
interesse e tentativi di acquisire autonomia. Si evidenziano altresì in alcune alunne lacune, smorzate
ma non del tutto sanate dall'impegno progressivamente dimostrato, dovute a difficoltà di
apprendimento in singole discipline, in particolare per Matematica e Fisica, o a difficoltà trasversali
riconducibile nell'insieme al curricolo dei corso di studi intrapreso.
Circa la scelta delle discipline interne, si evidenzia la voluta interrelazione fra Scienze motorie e
Scienze umane per valorizzare le progettualità comuni, come emerge dai piani di lavoro allegati, volte
a rafforzare il profilo caratterizzante l'Indirizzo. Circa L'indicazione di Matematica, si è tenuto anche
conto della continuità didattica, pur consapevoli che in alcune alunne permangono fragilità .
Circa il percorso CLIL , “in ottemperanza agli impegni di legge la 5 D ES ha lavorato, per una materia
del curricolo, anche in lingua straniera, specificatamente Filosofia in lingua inglese (All. n.2)
Circa gli approfondimenti individuali il Consiglio di classe ha indicato come ambito tematiche
caratterizzanti l'Indirizzo, in particolare la Globalizzazione, l'Interculturalità , il Welfare e il mondo del
lavoro. Sono state date , in un incontro comune per tutte le Quinte del corso Economico Sociale in
data 24/11/2015, indicazioni riguardo al sintetico dossier , presentato alla Commissione in duplice
copia, su cui si articolerà l'esposizione, che comprende: le motivazioni della scelta, la mappa
concettuale, eventuali documenti che integrano il discorso, la bibliografia-sitografia.
Il lavoro è stato svolto in modo autonomo da parte delle alunne.
4.1
VALUTAZIONE SINTETICA DEL CONSIGLIO SULLA CLASSE
Preparazione in ingresso
alla classe quinta
Partecipazione al dialogo
educativo
Interesse e impegno
Capacità organizzativa
Rapporto tra gli studenti
Rapporto con i docenti
Frequenza
a- frammentaria e superficiale
b- sufficiente
c- completa ma non approfondita
d-completa ed approfondita
a-inadeguata
b-incostante
c- costante
a-selettivo
b- adeguato
c- costante e costruttivo
a-scarsa
b-sufficiente
c- discreta
d- buona
a-problematico
b-discreto
c- buono
d- ottimo
a-problematico
b- discreto
c- buono
d- ottimo
a- scarsa
b-discontinua
c- nella norma
X
X
X
X
X
X
X
4.2 ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI (rinvio)
I docenti hanno accompagnato gli allieve e gli allievi all‟acquisizione delle competenze ed abilità
previste dai Dipartimenti disciplinari e recepiti nel PTOF.
La sintesi degli obiettivi specifici di ciascuna materia e la valutazione circa il loro raggiungimento
sono indicate nella sezione relativa ai programmi svolti.
5.0 METODI E STRUMENTI DELLA ATTIVITA’ DIDATTICA
X
X
X
X
Lavoro di gruppo o a
coppie
X
X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X
X
X
X
Esercizi alla lavagna
Esposizione di relazioni
orali
X
X
X
Uso di mappe
concettuali/PPT
X
X
X
X
SCIENZE
UMANE
DIRITTO E
ECONOMIA
X
X
X
X
EDUCAZIONE
MOTORIA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ATTIVITA'
ALTERNATIVA
I
STORIA
DELL‟ARTE
X X
IRC
FISICA
X
X
X
X
MATEMATICA
Analisi di opere d‟arte
X
X
X
X
FRANCESE
X
X
X
X
X
X X
X
X X
X X
X X
X
INGLESE
PC e schermo / LIM
Internet/Posta elettronica
Dispense/Fotocopie
Appunti
Attrezzi sportivi
FILOSOFIA
X
X
STORIA
ITALIANO
Libro di testo
Audiovisivi
Laboratorio informatica
Dizionari bilingue e
monolingue
X
X
CLIL
STRUMENTI
ATTIVITA'
ALTERNATIVA
X
X X
IRC
Lezione dialogata
EDUCAZIONE
MOTORIA
X
STORIA
DELL‟ARTE
DIRITTO E
ECONOMIA
X
FISICA
SCIENZE
UMANE
X
MATEMATICA
FILOSOFIA
X
FRANCESE
STORIA
X
INGLESE
ITALIANO
Lezione frontale
METODI
X
X
X
X
X
X
X X
X
6.0
VALUTAZIONE
La valutazione degli allievi è stata espressa in base alle griglie di corrispondenza prestazioni/punteggio
definiti dai vari Dipartimenti e approvati dal Collegio Docenti; le schede fanno parte integrante del
P.O.F. dell‟Istituto e sono allegate al presente documento
6.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE
X
X
X X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Risoluzione di problemi
X
X
X
X
X
X
IRC
X
SCIENZE
MOTORIA
X
STORIA
DELL‟ARTE
X
FISICA
X
X
MATEMATICA
Tema argomentativo
FRANCESE
X
INGLESE
Articolo di giornale
DIRITTO E
ECONOMIA
X
SCIENZE
UMANE
Saggio breve
FILOSOFIA
X
STORIA
ITALIANO
Analisi e commento di un
testo
Analisi di opere d‟arte
X
X
PROVE SCRITTE
Vero / falso, scelta multipla
ATTIVITA'
ALTERNATIVA
IRC
X
Esercizi di applicazione
Test di valutazione
motoria
Valutazione discipline
sportive
Risposte a quesiti
SCIENZE
MOTORIA
X
STORIA
DELL‟ARTE
Esposizione di relazioni
X
FISICA
X
MATEMATICA
FILOSOFIA
X
FRANCESE
STORIA
X
INGLESE
ITALIANO
Interrogazioni tradizionali
DIRITTO E
ECONOMIA
SCIENZE
UMANE
PROVE ORALI
6.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO
X
X
EDUCAZIONE
MOTORIA
X
X
STORIA
DELL‟ARTE
X
FISICA
X
X
MATEMATICA
X
FRANCESE
X
INGLESE
X
X
X
DIRITTO E
ECONOMIA
Extracurricolare
X
SCIENZE
UMANE
X
FILOSOFIA
Curricolare
Sportello
STORIA
ITALIANO
TIPOLOGIA
X
X
7.0 ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Alternanza Scuola-lavoro : Un' allieva ha svolto uno stage nell‟estate 2015
Progetto Erasmus Plus V.E.T: hanno partecipato due allieve
Partecipazione al Progetto Storia e Letteratura (allegato n.5)
Conferenza del prof. De Luna sul tema della Resistenza nelle valli Po e Infernotto
Conferenza prof. Politi sull'ISIS
Visione della rappresentazione teatrale L'ultima estate dell'Europa con G. Cederna
Visione del film Corri ragazzo corri di Pepe Danquart (2013), in occasione del Giorno della Memoria
Partecipazione alla lezione-spettacolo Musica - Letteratura sul Simbolismo
Conferenza Istituto Bruno Leoni – Stato e Mercato – Ing. Franco De Benedetti – dicembre 2015
Visita alla mostra su Claude Monet dalle collezioni del Musée d'Orsay e dell'Orangerie , presso la
GAM di Torino e visita di luoghi significativi del Liberty torinese
Viaggio di istruzione a Praga dal 2 al 5 aprile 2016
8.0 ATTIVITA’ DI SUPPORTO NELLA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI
STATO
8.1 SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE
PRIMA SIMULAZIONE
SECONDA SIMULAZIONE
PROVA
DATA
DURATA
TIPOLOGIA
DATA
DURATA
TIPOLOGIA
10/02/16
6
A-B-C-D
18/05/16
6
A-B-C-D
II
PROVA
11/02/16
DirittoEconomia
6
A
19/05/16
6
A
3
B
23/05/16
3
I
PROVA
III
PROVA
15/02/16
B
NOTA.
Poiché la classe, in data 15/05/2016, non ha ancora svolto la seconda simulazione di terza prova, le
materie coinvolte si trovano, con i relativi testi, nell‟allegato N. 2
8.2 PREPARAZIONE DELL’APPROFONDIMENTO SCELTO DAL CANDIDATO
Il Consiglio ha illustrato alla classe le modalità di svolgimento del colloquio d‟esame: s ono state fornite
informazioni circa la scelta del tema, le modalità di lavoro e la durata consigliata dell‟esposizione con
cui le candidate e i candidati inizieranno la prova orale , indicativamente 10-15 minuti. Gli studenti sono
stati supportati nella definizione e nella progettazione del percorso di ricerca sull‟argomento.
.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
E
PROGRAMMI SVOLTI
ITALIANO
Docente : prof.ssa Vilma Tribolo
Testo in adozione G. Baldi – G. Zaccaria , L'attualità della Letteratura, vol 3 a-b, Paravia
Obiettivi disciplinari
-Saper analizzare il
fondamentali
fenomeno letterario attraverso la
conoscenza e l'analisi
diretto di testi
- Saper esporre in forma chiara gli elementi essenziali di analisi e interpretazione di un testo letterario,
collocandolo in una prospettiva storica e linguistica.
- Saper scrivere testi diversi relativi alle diverse tipologie previste dall'Esame di Stato
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari
La classe ha dimostrato nel complesso interesse verso gli Autori e i testi analizzati, seguendo con
impegno e continuità , ma lasciandosi poco coinvolgere in lezioni dialogate. In generale i contenuti
fondamentali, sempre ricavati partendo dalla lettura dei testi, sono stati acquisiti in modo positivo,
anche se l'approccio resta più esecutivo che di rielaborazione autonoma Nella produzione scritta
restano fragilità, dovute a carenze pregresse.
PROGRAMMA SVOLTO
L’età del Naturalismo e del Verismo
Emile Zola
da L'assomoir L'alcol inonda Parigi
Giovanni Verga
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica
Introduzione a L'amante di Gramigna
Vita dei campi Rosso Malpelo
Novelle rusticane La roba, Libertà
Charles Baudelaire
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poeti
da I fiori del male Corrispondenze, Spleen, L'albatro
L'età del Simbolismo -Decadentismo
caratteri generali, temi, poetica
Giovanni Pascoli
Elementi biografici significativi, la formazione culturale , pensiero e poetica
da Il Fanciullino Una poetica decadente
da Myricae Arano, Lavandare , Il lampo, X Agosto, L’assiuolo , Temporale , Novembre
da I canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno
Gabriele D’Annunzio
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica
da Il piacere Un ritratto allo specchio. A. Sperelli ed Elena Muti
da Alcyone La sera fiesolana, Le stirpi canore, La pioggia nel pineto
da Notturno La “prosa” notturna
Il nuovo Romanzo
caratteri generali
Italo Svevo
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica
La coscienza di Zeno : Il fumo, La morte del padre, La profezia di un'apocalisse confronto con la
figura di Michele da Gli indifferenti di Alberto Moravia
Luigi Pirandello
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica
da L'umorismo , Un'arte che scompone il reale
da Maschere nude Così é (se vi pare)
da Novelle per un anno Il treno ha fischiato
Le avanguardie
Il Futurismo e Crepuscolarismo
Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo – Manifesto tecnico della letteratura futurista,
da Zang tumb tuuum, Bombardamento
Guido Gozzano da I Colloqui
Totò Merùmeni
L’Ermetismo
caratteri generali
Giuseppe Ungaretti
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica
da L'Allegria: I fiumi, Veglia, Sono una creatura, Natale, San Martino del Carso, Mattina, Soldati
da Il dolore, Non gridate più
confronto con Salvatore Quasimodo da Giorno dopo giorno Alle fronte dei salici
Eugenio Montale
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica
da Ossi di seppia Non chiederci la parola , Meriggiare pallido assorto, Spesso il male di vivere, Forse
un mattino andando in un'aria di vetro
da Le Occasioni Non recidere, forbice, quel volto , La casa di doganieri
da Satura La storia
confronto con Umberto Saba da Il Canzoniere Città vecchia , La capra
Il Neorealismo
caratteri generali
Letteratura e Storia : La scelta
Renata Viganò, L'Agnese va a morire
Beppe Fenoglio, Una questione privata
Cesare Pavese, La casa in collina
Luigi Meneghello, I piccoli maestri
( Un romanzo a scelta, lettura integrale e analisi )
Oltre l'Ermetismo
Mario Luzi, da Su fondamenti invisibili Vita fedele alla vita
Sandro Penna, da Poesie La vita... è ricordarsi di un risveglio
Alda Merini, da La Terra Santa Il dottore agguerrito nella notte
Edoardo Sanguineti, da Triperuno Piangi piangi
dal Dopoguerra
Carlo Emilio Gadda
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica.
da La cognizione del dolore Un duplice ritratto di don Gonzalo
da Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, Il caos oltraggioso del reale “barocco”
Il romanzo post moderno
Italo Calvino, Le città invisibili
(lettura integrale e analisi nel corso del IV anno, ripresa e approfondimento di una città a scelta )
Umberto Eco da Il nome della rosa, L'incendio dell'abbazia
***********
STORIA
Docente : prof.ssa Vilma Tribolo
Testo in adozione :Fossati-Luppi-Zanette, Storia concetti e connessioni, vol. 3 , B. Mondadori
Obiettivi disciplinari
saper organizzare in forma chiara e coerente l'esposizione dei fatti e problemi storici, utilizzando un
manuale;
sapersi orientare in modo essenziale lungo gli assi cronologici, e saper ordinare reciprocamente gli
eventi individuati come fondamentali;
saper leggere il fatto storico oggetto di studio secondo approcci di carattere politico-istituzionale,
geopolitico, economico e sociale nell'accezione più ampia.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari
La classe si è mostrata interessata e collaborativa , ha seguito con una certa attenzione le lezioni e
ha cercato di migliorare il metodo di studio attraverso un approccio più sistematico alla disciplina; i
contenuti fondamentali sono stati acquisiti.. Alcuni studenti, in particolare si orientano con maggior
sicurezza e sono in grado di determinare, più o meno precisamente, le implicazioni di eventi e processi
storici.
Non per tutti l‟esposizione è supportata dall'uso di un lessico specifico.
PROGRAMMA SVOLTO
La Belle époque,
Il nuovo secolo e la modernità, la società di massa, la nascita del Sionismo e del Nazionalismo, le
relazioni fra le grandi potenze europee
L’età giolittiana
La svolta liberale, la politica economica, la politica estera
La Prima guerra mondiale
Casus belli, cause politiche, economiche, sociali e culturali, genesi del conflitto, la guerra di
movimento, la guerra di posizione, l‟entrata in guerra dell‟Italia, la guerra di logoramento, epilogo,
trattati di Versailles e conseguenze
Dal crollo dello zarismo alla CSI
Le Rivoluzioni di febbraio, e d‟ottobre , la figura di Lenin, la nascita dell‟URSS
Lo stalinismo, Gulag e repressione
L‟età di Kruscëv e la coesistenza pacifica
La ”sovranità limitata” nell’epoca di Breznev
L’epoca di Gorbacëv, la disgregazione dell’URSS, la nascita della CSI
Genesi del fascismo
La crisi del dopoguerra, la costruzione del regime fascista, la politica economica e sociale, propaganda
e consenso, la politica estera di Mussolini, le leggi razziali, le principali interpretazioni del fascismo
La repubblica di Weimar
Lo stato totalitario in Germania
Il nazismo delle origini, le idee guida del nazismo, il fallito colpo di Stato di Monaco, il Main Kampf e
il programma politico hitleriano, il nazismo al potere, gli obiettivi della politica estera hitleriana,
propaganda e controllo, le leggi di Norimberga, la Shoah
Gli USA dopo la prima guerra mondiale,
La crisi del ‟29 , l‟età di Roosevelt , la politica del New Deal
La Seconda guerra mondiale.
Genesi del conflitto, l‟invasione della Polonia, il crollo della Francia, l‟attacco tedesco all‟URSS,
l‟entrata in guerra dell‟Italia e la campagna di Russia , l‟intervento americano e la guerra del Pacifico,
lo sbarco in Normandia, l‟atomica su Hiroshima e Nagasaki, la conclusione del conflitto e le
conferenze di pace, il processo di Norimberga.
L’Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione
L‟8 settembre in Italia , la guerra di Resistenza , la Liberazione
Il mondo bipolare
La nascita dell‟ONU
L‟epoca della Guerra fredda: la “cortina di ferro”, Nato e Patto di Varsavia, il blocco di Berlino, la
nascita della Germania federale e della Repubblica democratica tedesca, La costruzione e il crollo
del muro di Berlino
La nascita dell’Unione europea
Dai Trattati di Roma all‟UE
Gli anni Sessanta
Gli Usa dal “sogno kennediano” alla Guerra in Vietnam
Le proteste giovanili negli Usa e nel Maggio francese
Il processo di decolonizzazione
Un esempio: L’India.
La situazione indiana all‟inizio del XX secolo, Gandhi e la scelta della non violenza, la nascita
dell‟Unione indiana, l‟epoca di Nehru, l‟epoca di Indira Gandhi, le prospettive attuali.
La Cina
La rivoluzione comunista di Mao Zedong, la Rivoluzione culturale, l‟epoca di Den Xiaoping, la
repressione in Cina nel 1989
Il conflitto arabo-israeliano
La nascita dello Stato di Israele, l'origine della questione palestinese e la prima guerra araboisraeliana (1948-49), la guerra dei Sei giorni e la guerra del Kippur, il terrorismo negli anni Settanta,
Il trattato di pace di Camp David, l‟Intifadah, la situazione tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo
L’Italia repubblicana
1945-1948
La nascita della Repubblica italiana
La Ricostruzione
Il centrismo
1960-1970
Il miracolo economico
Il centro-sinistra
1970-1980
La strategia della tensione e gli Anni di piombo
La crisi del sistema politico
Gli anni ‟90
La “seconda Repubblica”
Le “nuove guerre”
Il terrorismo integralista
I conflitti in Afganistan e Iraq
L'Isis
****************
SCIENZE UMANE
Docente: prof.ssa Ernestina Parente
Testo in adozione: A.Bianchi, P.Di Giovanni, Metodologia Oggi, metodi, strumenti, problemi della
ricerca, Paravia - A.Bianchi, P.Di Giovanni, La dimensione sociologica, Paravia
Obiettivi disciplinari:
 Saper riconoscere e analizzare aspetti e problematiche sociali utilizzando le diverse prospettive
disciplinari delle scienze sociali.
 Saper definire e utilizzare in modo corretto e rigoroso termini e concetti appartenenti ai diversi
ambiti disciplinari.
 Saper ricondurre testi, modelli teorici, metodologie studiate alla problematicità del contesto
storico in cui sono stati elaborati.
 Saper applicare ai fenomeni sociali gli strumenti di un metodo scientifico di ricerca che si
differenzia in relazione alla specificità dei propri oggetti.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
La classe nel corso del triennio ha manifestato nei confronti della disciplina un buon interesse e in
alcuni casi un atteggiamento costruttivo e una buona motivazione nella comprensione e lettura dei
fenomeni sociali, anche nell‟elaborazione scritta. In alcune allieve è mancata una partecipazione attiva
e personale che avrebbe aperto a un dialogo più ricco sia sul piano culturale che formativo.
L‟attività didattica si è svolta nei tempi e nei modi prefissati.
Alcuni allieve hanno raggiunto discrete abilità e competenze, dimostrando un atteggiamento critico
verso i contenuti della disciplina e un‟adeguata rielaborazione personale.
Altre invece hanno dimostrato uno studio mnemonico e superficiale, sviluppando poca
autonomia nell‟elaborazione dei contenuti.
In generale gli obiettivi sono stati raggiunti, in alcuni singoli casi padroneggiati con competenza.
PROGRAMMA SVOLTO
Il programma è stato svolto utilizzando il libro di testo, brani antologici di approfondimento, schemi e
mappe elaborate in classe attraverso i contributi di ogni allievo.
SOCIOLOGIA
1)La globalizzazione



Definizione del fenomeno: principali caratteristiche
La complessità del fenomeno: interdipendenza economica e autopercezione globale
Le dimensioni economica, politica e culturale.
Rischi e prospettive:la capacità di gestire la complessità attraverso alcune abilità sociali
Approfondimenti:
U.Beck: concetti di società del rischio, società come container,globalismo, globalità e globalizzazione
Z.Bauman: concetti di globalizzazione e postmodernità; società liquida e solida
M.Augè: concetti di surmodernità e non luoghi in relazione alla globalizzazione
Brani letti:
U.Beck, Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, trad. E.Cafagna, C.
Sandrelli, Roma, Carocci, 2005
U.Beck ,“I pericoli ambientali come pericoli del mondo intero” tratto da Conditio Humana, Il rischio
dell‟età globale, Roma-Bari, Laterza 2008
Z.Bauman, “ Il paradigma dell’incertezza” tratto da “La società dell‟incertezza, Bologna, Il Mulino,
1999
Z. Bauman, “La globalizzazione ovvero l’ineluttabile destino del mondo”tratto da “Dentro la
globalizzazione. Le conseguenze sulle persone,Roma-Bari- Laterza, 1999
2) La multiculturalità
Introduzione al concetto di multiculturalità:
caratteristiche del fenomeno, relazione con concetto di intercultura, azione della scuola quale attore
importante nella costruzione di processi interculturali.
Approfondimenti:
R. Silverstone, “Il ruolo dei media nelle dinamiche migratorie” in “Perché studiare i media”,
Bologna, Il Mulino 1999
Z.Bauman, “Uniti nella differenza” in “La società individualizzata”Bologna, Il Mulino, 2002
A.Sen, “Multiculturalismo e libera scelta”, in “Identità e violenza”, Roma-Bari, Laterza 2006
M.Auge, “La contraddizione dei non luoghi in “I nuovi confini dei non luoghi” da Corriere della
Sera, 12 luglio 2010
S.Sassen, “Le Città globali” in “Una sociologia della globalizzazione”, Torino,Einaudi, 2008
3)Problemi e scenari del mondo di oggi
a)L‟avventura dello Stato moderno:
Dallo stato liberale al Welfare State
L‟espansione dello Stato e la contrazione dei servizi statali
La crisi dello stato moderno
Il welfare e il terzo settore ( appunti lezioni e riferimento: autori vari, “Sociologia” Einaudi Scuola
Stato sociale: nascita e cenni di sviluppo storico
Modelli di Welfare e politiche sociali
Crisi del Welfare
Welfare attivo: la promozione del responsabilità dell‟individuo
Caratteristiche del terzo settore
Approfondimenti:
A.Sen, “La diseguaglianza” Bologna, Il Mulino, 1992: brevi brani su concetto di diseguaglianza,
capacità, funzionamento
C. Ranci “Il volontariato e lo Stato sociale” in “ Il volontariato ” Bologna, Il Mulino 2006
b)Il lavoro:
Caratteristiche e conseguenze della moderna divisione del lavoro
I sistemi a basso margine di autonomia nel XX secolo (taylorismo e fordismo)
METODOLOGIA
1) Una ricerca sul Capitale sociale (articolo tratto da La Stampa 1/9/2014)
-definizione di capitale sociale
- caratteristiche della ricerca ed aspetti metodologici
2)Un‟analisi di caso: le seconde generazioni
3)Funzione ed uso della statistica
4)La costruzione delle variabili nelle scienze sociali
5) L‟esperimento
6)Lo studio di casi
7)Scelte e problemi della ricerca:
- Ricerca quantitativa o qualitativa?
- Ricerca pura e ricerca – azione
- Problemi della ricerca
Modulo in collaborazione con Scienze Motorie e Sportive:
Progresso, Sostenibilità,Salute
1)Introduzione al modulo: motivazioni
2) Progresso e Rivoluzione industriale
La divisione del lavoro: caratteristiche e conseguenze.
I sistemi a basso margine di autonomia nel XX secolo: taylorismo e fordismo.
L‟evoluzione dei sistemi a basso margine di autonomia; caratteristiche dell‟attuale fase dei processi
lavorativi.
3) Progetto Comenius Regio En.Dé.Du ( Ensemble pour le developpement durable)
a.s. 2013/14, a.s. 2014/15
Il progetto: obiettivi
Il lavoro della classe: mobilità sostenibile
I concetti del Progetto:
sviluppo sostenibile, integrazione transfrontaliera, scuola come civic-center, partecipazione attiva,
sviluppo di competenze (lifelong learning)
Il contesto del Progetto:
Caratteristiche della nuova educazione ambientale: EAS ( Educazione ambientale sostenibile)
Contesto europeo e obiettivi Europa 2020
Globalizzazione e postmodernità
Progettare con i ragazzi: schema metodologico
Strumenti metodologici:il Domino e l‟Albero dei Problemi
Gli strumenti creati: il questionario
4)Progresso e sostenibilità: cambio di prospettiva
Film ”La zuppa del demonio” di Davide Ferrario, 2014
Visione, commento e riflessioni degli studenti
5) Dal programma di Scienze Motorie e Sportive:
Il concetto di salute dinamica
Adattamento, efficienza ed equilibrio
La politica a sostegno della salute: l‟OMS e l‟art. 32 della Costituzione Italiana
Salute e consapevolezza: la prevenzione e la capacità di scegliere ciò che fa star bene
Il triangolo della salute
I corretti stili di vita
I benefici dell‟attività fisica
I danni provocati dal fumo, alcol e droghe
Le sane abitudini alimentari
FILOSOFIA
Docente:
Testo in adozione:
Obiettivi disciplinari:
Valutazione
sul
raggiungimento
degli
obiettivi
disciplinari:
DIRITTO ED ECONOMIA
Docente: prof. Danilo A. Massel
Testo in adozione: “ A scuola di diritto e economia” – Per il quinto anno – Liceo Scienze Umane Opzione
Economico Sociale Le Monnier Scuola – Mi – Libro Misto – Autori Zagebelsky – Oberto – Stalla – Bacceli –
ISBN 978-88-00-21959-4
OBIETTIVI e COMPETENZE COME DA O.S.A. E PROGRAMMAZIONE INIZIALE E ATTIVITA’
SVOLTA
DIRITTO - ECONOMIA
i principi essenziali della teoria dello stato, forme di stato e di governo, sapendo riconoscere che essa, nel suo evolversi, ha
sempre interpretato la condizione umana del tempo modellando le istituzioni e la società.
analisi dei principi costituzionali, dei diritti e dei doveri dei cittadini, anche in una dimensione europea (UE).
metodo di rappresentanza democratica con particolare riguardo ai sistemi elettorali italiani e stranieri che riconosce e
distingue in vista dell‟esercizio del diritto di voto conseguito con la maggiore età.
poteri e le relazioni interistituzionali nell‟ambito della forma di governo italiana e conosce a fondo gli organi costituzionali
e le relazioni fra gli stessi e ruolo della pubblica amministrazione dell‟esercizio della funzione di servizio alla
cittadinanza.
Aspetti essenziali dei temi del diritto processuale, della sussidiarietà, del decentramento, del regionalismo, del federalismo
Analisi della globalizzazione nel contesto del diritto internazionale e delle sue istituzioni, con particolare attenzione al
processo di integrazione europea.
Panoramica di analisi comparata: delle istituzioni giuridiche che si delineano nel mondo; delle nuove forme di lex
mercatoria;
Approfondimento del problema dello sviluppo sostenibile in una dimensione di patto sociale intergenerazionale
analisi delle strategie di scelta economica operate dai governi anche in rapporto ai condizionamenti e le opportunità
conseguenti all‟intensificarsi delle relazioni globali.
sviluppo competenze necessarie ad analizzare e riflettere sulle interazioni tra il mercato e le politiche economiche, sulle
politiche di welfare e sul contributo del terzo settore
capacità di valutazione della crescente interazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali, considerando il ruolo
rilevante assunto dalle Organizzazioni internazionali, in modo particolare dall‟Unione Europea, nelle scelte
economiche.
capacità di valutar la necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle risorse, coerenti
con l‟obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
in termini generali gli obiettivi disciplinari possono ritenersi raggiunti prevalentemente in modo
sufficiente, relativamente alle conoscenze e alle competenze essenziali dei temi trattati, per la
quasi totalità della classe, vi sono alcune difficoltà individuali che appaiono però riconducibili
soprattutto a difficoltà trasversali, espositive e di gestione formale di contenuti di una certa
complessità, o, in alcuni casi di semplice comprensione
pur mostrando una certa crescita e lo sviluppo di una progressiva consapevolezza nella trattazione dei
diversi temi, il livello di approfondimento e la capacità di argomentazione autonoma sono rimasti
in molti studenti in fieri, con un approccio ancora eccessivamente subordinato ad una previa
prospettazione dei temi da parte del docente, ciò pur a fronte di continue sollecitazioni di segno
diverso
sotto il profilo quantitativo, la trattazione dei temi ha in buona parte rispettato la programmazione
iniziale, gli adattamenti e le modifiche, più in termini di distribuzione dei temi che riduzione degli
stessi, sono stati operati al fine di mantenere un collegamento il più possibile stretto e aggiornato
dell‟esposizione teorica con articolazioni della realtà politica e normativa sviluppatisi nel corso
dell‟anno e alla preparazione di una prova scritta nazionale per diritto e economia.
l'atteggiamento delle allieve è stato senza dubbio attento, anche se un po‟ passivo e pur con qualche
dispersività individuale
non si sono configurati problemi nel raggiungimento degli obiettivi educativi trasversali.
* * *
PROGRAMMA SVOLTO
INQUADRAMENTO INTRODUTTIVO – PANORAMA VICENDE E SCUOLE
ECONOMICHE DEL XX E XXI SECOLO –
testo della classe IV – U. 13 e 14 – testo della classe V – U 7 – 8 – 10
Inquadramento fenomeni economici e teorie macroeconomiche ultimo secolo
- Inquadramento temi macroeconomici - teorie e politiche economiche, nazionali e mondiali sviluppo e globalizzazione
- teoria keynesiana e new deal - insufficienza legge degli sbocchi - spesa pubblica e moltiplicatore
- vicende economia mondiale nel corso del '900 - teoria keynesiana e monetarista a confronto
- teorie dal lato della domanda e dal lato dell'offerta - politiche monetarie
- Friedman - monetarismo - scuola di Chicago - supply - side policy - Usa e Gb negli anni '80
- disoccupazione e inflazione - curva di Phillips - interpretazione monetaristi - politiche dal lato
dell'offerta e reaganomics
- Curva di Phillips di breve e lungo periodo - tasso naturale di disoccupazione
- panoramica sulle crisi del nuovo millennio e sulle strategie intervento degli stati
- crisi dei mutui sub prime e crisi dei debiti sovrani
SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO – testo della classe IV – U. 15
Lo sviluppo economico nel lungo periodo
- crescita e sviluppo
- la crescita del reddito: aspetti positivi e negativi
- lo sviluppo nel lungo periodo
Sviluppo e sottosviluppo - analisi povertà - crescita e sviluppo Pil reale e monetario - Pil pro capite Produzione e produttività - Output / input - Q= f (L;K) - produttività in funzione del capitale per
lavoratore
- analisi sviluppo e sottosviluppo - produttività e distribuzione reddito - Lorenz - Gini - Q= f(L;K)
Crescita e sviluppo - modello di Rostow Q = f (L;K); andamento investimenti ed ammortamenti,
rallentamento del tasso di crescita; ruolo della divisione del lavoro
Il sottosviluppo e il problema della dipendenza
- il sottosviluppo
- le teorie evoluzionistiche e il modello di Rostow
- le teorie di derivazione marxista e il rapporto centro periferia
- altre teorie su sviluppo: Acemoglu – Robinson
L’economia mondiale tra sviluppo della Cina e povertà in Africa
- le tappe della crescita cinese
- il ruolo della Cina nell‟economia mondiale
- il futuro e le crescita dell‟economia cinese in rapporto all‟economia mondiale
- il sottosviluppo in Africa e le condizioni per uno sviluppo
LA GLOBALIZZAZIONE – U. 10 - U 6
La Bilancia dei pagamenti
- bilancia di parte corrente e conto finanziario
- mercato delle valute e sistemi di cambio: tassi di cambio fissi e flessibili, apprezzamento e
deprezzamento del cambio anche in rapporto all‟andamento della B.P.
Teorie del commercio internazionale, rapporti economici tra gli stati
- gli scambi internazionali e le teorie dei costi assoluti e comparati, H.O., paradosso Leontief, altre
teorie più recenti – il prezzo globale dei beni
- L'equilibrio macroeconomico e la globalizzazione: apertura agli scambi flussi finanziari e IDE, gli
effetti della globalizzazione: movimenti di merci e di capitali, il governo della globalizzazione,
- le crisi economiche del 2007-2008 e 2010 – 2011
Il diritto globale e i soggetti giuridici ed economici globali
- la globalizzazione sotto un profilo giuridico: i nuovi soggetti di un mondo globale
– evoluzione della lex mercatoria
– coordinamento tra normative e giurisprudenza nazionale e internazionale
– nuove problematiche e bilanciamenti
ECONOMIA E AMBIENTE - U. 12 – 6
Sistema economico e ambiente – lo sviluppo sostenibile
- lo stock di risorse naturali – produzione e consumo, effetti ambientali – le risorse e l‟inquinamento –
politiche ambientali di sviluppo sostenibile
Le politiche ambientali
- inquinamento e esternalità – regolazione a priori e regolazione a posteriori – correttivi di tipo
giuridico e di tipo economico – strumenti giuridici: command and control e responsabilità civile strumenti economici: permessi negoziabili e imposte ecologiche
- imposte ecologiche e
redistribuzione del reddito, necessità di correttivi redistributivi.
Lo sviluppo sostenibile e il patto intergenerazionale
- il consumo delle risorse e la responsabilità intergenerazionale – i diritti tradizionali, classificazione
diritti e evoluzione dei diritti e diritti delle generazioni future – i nuovi doveri e la responsabilità
tra generazioni
LE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE NELL’AREA EURO – U.11
Le politiche di stabilizzazione e la politica monetaria
- equilibrio nel breve e lungo periodo, il ciclo economico, le politiche monetarie espansive e restrittive
- libera circolazione capitali
- i tempi lunghi delle politiche di bilancio
- il coordinamento delle politiche dell‟area euro, il trilemma della politica economica
– BCE e strumenti di politica monetaria, il Q.E. – il residuo spazio alle politiche nazionali
- il problema degli shock asimmetrici ed il coordinamento con un‟area di moneta comune
Il bilancio dello stato e la politica di bilancio
- il diritto al bilancio e caratteri dello stesso
- le funzioni e le fasi del bilancio in Italia, entrate e spese: fasi
- Art. 81 e bilancio in Italia: situazione nel modello costituzionale e successive modifiche
- legge finanziaria e legge di stabilità
- le regole di governance europea, le condizioni per entrare nell‟euro, il TSCG e l‟introduzione del
semestre europeo, gli attuali documenti di finanza pubblica
L'INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO - U. 9
Spesa pubblica e sistema tributario
- la distribuzione del reddito e indici di distribuzione (Lorentz, Gini - ripresa)
- la redistribuzione del reddito: criteri di giustizia ed equità, il criterio del bisogno
- la spesa pubblica: classificazioni, tipologie, effetti, problemi di efficienza e giustizia
- il sistema tributario: le entrate e le spese pubbliche – classificazioni e effetti
- entrate originarie e derivate – tasse, imposte e contributi, elementi dell‟imposta
- principi costituzionali in materia di imposte – classificazioni delle imposte – alcune tipologie di
imposte – proporzionalità, progressività e regressività del sistema tributario
LA TEORIA DELLO STATO - PRINCIPI FONDAMENTALI E DIRITTI E DOVERI
- U. 1 – 2
Evoluzione delle forme di Stato e forme di governo
- richiami storici: la filosofia politica nelle diverse epoche – forme di governo nell‟antichità – lo stato e
le vicende dello Stato
- gli elementi costitutivi dello Stato – popolo – territorio – sovranità - cittadinanza – ius sanguinis e
ius soli – possibili evoluzioni normative - limiti alla sovranità e tutela dei diritti umani
- definizione ed evoluzione forme di stato e di governo - dallo Stato assoluto allo stato democratico:
stato assoluto – di polizia – liberale – totalitario – democratico – lo stato di diritto e la Rivoluzione
francese – la separazione dei poteri - applicazioni e significato nel corso del „800 e „ 900 – i diritti
individuali e il rispetto della legge votata dal Parlamento
- confronto Statuto Albertino – Costituzione repubblicana e evoluzione forme di stato e di governo
dall‟800 alla Repubblica italiana
Principi fondamentali Costituzione e diritti e doveri cittadini
struttura della Costituzione: I Parte e titoli II Parte e titoli – disposizioni transitorie e finali
caratteri della Costituzione – principi trasversali: democrazia, libertà, giustizia, uguaglianza (formale e
sostanziale) – internazionalismo – analisi dei primi 12 articoli
- rapporti civili: libertà dallo stato e tutele formali predisposte dalla Costituzione –
- rapporti etico-sociali: libertà attraverso lo stato, inquadramento generale, richiamo alle discipline
specifiche di settore,
- rapporti economici: richiami alla disciplina del diritto del lavoro – diritto di proprietà e libertà
d‟impresa – rapporto Stato e mercato
- rapporti politici: libertà nello stato cenni essenziali, diritti e doveri politici e rinvio (alla parte sul
sistema tributario e a quella sulle istituzioni politiche).
L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E L’AMMINISTRAZIONE DELLO STATO
- U. 3 – 4
La forma di governo e il sistema elettorale
- caratteri generali della forma di governo in rapporto alle altre repubbliche: presidenziali e
semipresidenziali e alle monarchie parlamentari – la separazione dei poteri nella Costituzione
italiana – aspetti formali e evoluzione anche in rapporto ai diversi sistemi elettorali
- democrazia rappresentativa e democrazia diretta – istituti di democrazia diretta: il referendum
- diritto di voto, elezioni, sistemi elettorali maggioritari e proporzionali – evoluzione dei sistemi
elettorali in Italia – il ruolo dei partiti e la loro evoluzione – il nuovo sistema elettorale in via di
entrata in vigore, anche in collegamento con la riforma costituzionale
Gli organi (e ordini) costituzionali: Parlamento – Governo – Presidente della Repubblica – Corte
Costituzionale – Magistratura
Analisi comparata fra situazione attuale e profili oggetto della riforma costituzionale
Parlamento e la funzione legislativa e di indirizzo politico e controllo
caratteri generali e composizione
bicameralismo e organizzazione delle Camere
il funzionamento delle Camere e modalità di deliberazione
la funzione legislativa – esame e approvazione delle leggi ordinarie e costituzionali
le altre funzioni del Parlamento: - nomina - indirizzo politico – controllo
le Camere in seduta comune: casi e presidenza
interrogazioni e interpellanze, mozioni di sfiducia e questione di fiducia verso il Governo
Governo e la funzione esecutiva e di indirizzo politico
caratteri generali e rapporti con il Parlamento
la composizione e la formazione del Governo
ruolo del Presidente del Consiglio in rapporto ai ministri
i ministeri e gli altri organi di Governo, ministri con e senza portafoglio
attività amministrativa: ministeri – dicasteri e decentramento negli uffici locali
Presidente Repubblica - Corte Costituzionale – Magistratura – gli organi di equilibrio e garanzia
P.d.R.
elezione, durata in carica e supplenza
requisiti richiesti, rielezione e semestre bianco
ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica nelle diverse situazioni, quale organo di garanzia
e gestione delle crisi - titolarità di cariche del Presidente della Repubblica e significato
costituzionale - i poteri del Presidente della Repubblica – poteri sostanzialmente e formalmente
presidenziali – atti complessi - la responsabilità del Presidente della Repubblica e la controfirma
Corte Costituzionale
composizione, nomina e durata carica dei giudici e del presidente - modalità generali di controllo di
costituzionalità: accentrato o diffuso - il giudizio di costituzionalità in via principale e in via
incidentale - le sentenze di inammissibilità (di rito) – di accoglimento (pure e semplici o
interpretative) – di rigetto (pure semplici o interpretative) - le altre funzioni della Corte
Costituzionale: conflitti di attribuzione: natura e caratteri – elementi positivi e negativi necessari
per l‟instaurazione di un conflitto di attribuzione - giudizi sulle accuse e ammissibilità referendum
La Magistratura e la funzione giurisdizionale
- caratteri generali e principi costituzionali della giurisdizione - soggezione alla legge - : autonomia e
indipendenza della Magistratura - il CSM e l‟inamovibilità dei giudici, autonomia e soggezione
alla sola legge del giudice - il principio costituzionale del giusto processo e della ragionevole
durata dello stesso - gradi e organi giurisdizionali di impugnazione - i diversi gradi di giudizio e
la composizione degli organi giudicanti - differenze fra giudici e magistrati e funzioni dei P.M.
AMMINISTRAZIONE DELLO STATO E LIMITI ALLA SOVRANITA’ - U 4 – 5 - 6
Amministrazione dello Stato
Principi costituzionali e legislativi sulla Pubblica Amministrazione – l‟amministrazione dello Stato amministrazione diretta e indiretta – gli enti pubblici economici e le privatizzazioni uffici –
organi – enti – organizzazione degli uffici e organi di consulenza e controllo
cenni sintetici sul procedimento amministrativo e sugli atti amministrativi
Autonomie locali e limiti alla sovranità
Gli enti locali territoriali: Regioni, comuni e città metropolitane:
organi e loro elezione – competenza legislativa regionale – modifiche in corso
- competenza regolamentare e organizzazione enti
La sussidiarietà come principio trasversale nazionale, internazionale e tra settori
– significato generale della sussidiarietà (con raccordi alla disciplina costituzionale, alle autonomie
locali e alla politica U.E.)
– la sussidiarietà verticale e orizzontale
– le ragioni economiche delle imprese no profit
– il vantaggio delle imprese di utilità sociale e il ruolo del terzo settore – il capitale sociale
Unione Europea e altri organismi internazionali
il diritto internazionale e le origini della Comunità internazionale
evoluzione storica delle Comunità europee
organi: composizione e competenze
atti: tipologia e ambito di applicazione ed efficacia
le elezioni del Parlamento Europeo e la successiva nomina degli organi permanenti
l'Organizzazione delle Nazioni Unite: nascita, competenze e organizzazione
tutela dei diritti umani e repressione dei comportamenti costituenti diritti contro l‟umanità
NATO e organizzazioni zonali
SINTESI FINALE DI CONFRONTO STATO E MERCATO E I FALLIMENTI DEL
MERCATO U - 7 - 8
Stato e mercato
- settore privato e settore pubblico – i soggetti e i compiti dello Stato in economia
- l‟intervento pubblico in economia e i fallimenti dei pubblici – ragioni dei fallimenti pubblici: carenza
di informazioni, imprevedibilità reazioni privati, ruolo della burocrazia, influenza dei gruppi di
interesse
- efficienza e allocazione ottimale - efficienza e allocazione Pareto ottimale dei beni e servizi – i
teoremi dell‟economia del benessere – efficienza ed equità – il ruolo dei prezzi e della politica –
Stato e mercato tra modello europeo e USA
I fallimenti del mercato e il terzo settore
- le forme di mercato e gli effetti sulla posizione del consumatore
- il ruolo dello Stato e il monopolio naturale – le asimmetrie informative – selezione avversa e azzardo
morale - i possibili rimedi
- beni pubblici e privati: distinzione e modo di accesso – la produzione dei beni pubblici e il free rider
– la produzione da parte dello Stato e l‟erogazione gratuita sovvenzionata dai tributi
- le esternalità (spill over) – esternalità positive e negative (rif. problema ambientale) – istruzione e
sanità – beni meritori
- le ragioni giuridiche del terzo settore – il pluralismo e i principi costituzionali – sussidiarietà (ripresa)
MATEMATICA
docente: Prof. ssa Giuseppina Musumeci
Analisi della classe:La classe, già dal terzo anno, ha evidenziato lacune sulla preparazione di
matematica . Lo studio non sempre costante ha rappresentato, per un buon gruppo della classe, un
problema aggiuntivo. Tuttavia, pur confermando una debolezza in materia, le alunne hanno
raggiunto un progressivo miglioramento e una sufficienza piena nella preparazione.
Le lezioni si sono svolte con regolarità e buona partecipazione delle alunne.
PROGRAMMA SVOLTO
Definizione di funzione e classificazione. Funzioni pari e dispari
Studio iniziale di funzioni reali di varabile reale:
determinazione del dominio,
parità e disparità,
studio del segno,
intersezione con gli assi cartesiani di funzioni algebriche e semplici funzioni trascendenti (logaritmiche e
esponenziali);
rappresentazione grafica dei risultati ottenuti
Limiti di una funzione: definizioni; operazioni sui limiti; forme di indeterminazione; calcolo di limiti che si
presentano nelle forme di indeterminazione [0/0], [∞/∞], [∞ - ∞] applicato a funzioni algebriche
Funzioni continue; punti di discontinuità di una funzione; determinazione degli asintoti per il grafico di una
funzione
Derivata di una funzione: definizione di derivata; derivate fondamentali;
teoremi sul calcolo delle derivate;
derivata di semplici funzioni composte;
calcolo di derivate applicando le regole di derivazione
Significato geometrico della derivata e determinazione dell‟equazione della retta tangente ad una curva in
un suo punto.
Derivate di ordine superiore al primo
Teorema di De L‟Hospital e sua applicazione per dirimere forme di indeterminazione [0/0], [∞/∞]
Determinazione degli intervalli di monotonia di una funzione, dei punti di massimo e minimo relativi
mediante lo studio del segno della derivata prima
Studio completo e rappresentazione grafica di funzioni algebriche razionali
FISICA
docente: Prof.ssa Giuseppina Musumeci
Analisi della classe
Il livello raggiunto dalla classe nella preparazione di fisica sarebbe stato migliore se le alunne avessero
studiato con continuità. In fisica, infatti, seguire le lezioni senza aver studiato le precedenti non è
possibile. Poco è servito il continuo sollecito ad uno studio più consapevole e ben programmato.
Tuttavia, dopo molto lavoro in classe, continui ripassi, le alunne hanno raggiunto una preparazione più
che sufficiente. Buona partecipazione alle lezioni e alle attività proposte.
PROGRAMMA SVOLTO
Fenomeni elettrostatici elementari: elettrizzazione per strofinio, per contatto, per
induzione elettrostatica, polarizzazione di un isolante.
Legge di conservazione della carica elettrica.
Legge di Coulomb e analogie tra forza elettrostatica e gravitazionale.
Campo elettrico generato da una o più cariche elettriche puntiformi.
Linee del campo elettrico.
Energia potenziale elettrica e analogie con quella gravitazionale.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale.
Moto di una carica in un campo elettrico.
Corrente elettrica nei solidi.
Resistenza elettrica e le due leggi di Ohm.
Potenza elettrica e effetto Joule.
Circuiti elettrici: resistenze in serie e in parallelo, fem.
Proprietà dei poli magnetici.
Campo magnetico e le linee del campo magnetico.
Interazioni tra correnti e magneti: esperienza di Oersted, Faraday e Ampere.
Forza di Lorentz.
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente.
FRANCESE
Docente: prof.ssa Franca Nicola
Testo in adozione: S. Doveri / R. Jeannine, PARCOURS, Textes littéraires et civilisation, Ed.
Europass
Obiettivi disciplinari:
Obiettivi didattici e competenze: si fa riferimento al “curricolo della classe V del Liceo economicosociale”, asse dei linguaggi L1 contenuto nel PTOF di Istituto.
Competenze irrinunciabili: il Dipartimento di Lingue straniere ha individuato il livello B2consolidamento del Quadro Comune Europeo - stabiliti dal Consiglio d‟Europa - come parametro di
riferimento previsto alla fine del quinto anno per gli studenti dell‟indirizzo ES.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari: il livello B2 è stato raggiunto da
alcune allieve, solo parzialmente dalla maggioranza.
PROGRAMMA SVOLTO
Unité 11 La France et les territoires d’outre-mer:
Lecture : « le 2011, Année des OUTRE-MER »
Les DROM - COM
Les problèmes économiques de l‟outre-mer
- Baudelaire : « Parfum exotique » (da « Les Fleurs du mal ») ; « Un hémisphère dans une
chevelure » ; « Le joujou du pauvre » ( da « Le spleen de Paris »)
Unité 8 Politiques et institutions :
- Les Institutions de l‟Etat ; la Cinquième République, les pouvoirs du Président de l‟Etat ; les
autres Institutions de l‟Etat ; les partis politiques.
- Montesquieu : « La séparation des pouvoirs » (da « L‟Esprit des lois ») ;
- Voltaire : « Sur le Parlement » (da « Lettres anglaises »)
Unité 9 Le système économique français :
 Le capitalisme à la française ; les pôles de compétitivité ; la recherche des énergies
renouvelables ; les Trains à Grande Vitesse ;
 lecture « Dijon, un immeuble produit 100% de son énergie
 Zola et le cycle des Rougon-Macquart: extraits tirés de « L‟Assommoir »
Unité 10 La France dans l’Europe

La France et l‟Union Européenne ; Les institutions européennes ; bilan sur l‟Europe ; lecture
« Le programme Erasmus »
Unité



12 La France et la mondialisation
Mondialisation et globalisation
Effets de la mondialisation
La France face à la mondialisation

La démondialisation
G. Perec, « Les interviews », extrait de « Les choses »
Baudelaire, « Le joujou du pauvre » , les marginaux en littérature.
Unité







4 La question de l’écologie
L‟environnement : une urgence mondiale
La pollution du sol et des eaux
Les sources d‟énergie
Le développement durable
L‟engagement de la France pour l‟environnement : un nouveau Ministère et les lois Grenelle
Les choix énergétiques françaises
La « décroissance » pour sauvegarder le futur
Verlaine, « La mer est plus belle » (da « Sagesse »)
Unité 7 Parcours d’histoire
 La Révolution française : la « Déclaration des droits de l‟Homme et du Citoyen »
 La Ve République et ses Présidents
Attività complementari :
Vision et analyse du film « La femme au tableau », di Simon Curtis, 2015, avec Helen Mirren et Ryan
Reynolds ; développement des thématiques de spoliation d‟œuvres d‟art par les nazis ; le tableau de
Gustav Klimt ; le droit international; la Grande Vienne ; l‟antisémitisme des années 30-40 ( lavoro
interdisciplinare con Diritto ed economia, Storia, Storia dell‟arte).
INGLESE
Docente: prof.ssa Nicoletta Salengo
Testo adottato: Exploring Human Science, A glance at social studies, E. Cori, B. Licheri, Clitt,
Zanichelli
Obiettivi disciplinari:
Gli obiettivi perseguiti nel quinto anno di corso prevedono l'acquisizione di competenze linguisticocomunicative riconducibili al livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento stabilito dal Council of
Europe Framework. Per la definizione di tali competenze si fa riferimento ai curricoli di dipartimento
di lingue straniere.
In particolare si è cercato di:
19. consolidare le competenze linguistiche e comunicative necessarie per interagire in modo
adeguato al contesto e ambito di studio;
20. sviluppare strategie più efficaci di comprensione (globale, selettiva, dettagliata) e di
analisi di testi orali e scritti;
21. far riflettere e interpretare fenomeni culturali di carattere storico-sociale, letterario e di
attualità;
22. sviluppare le capacità espositive necessarie per riferire fatti, descrivere eventi e
fenomeni culturali, parlare o relazionare sugli argomenti trattati, sostenere opinioni con
opportune argomentazioni;
23. produrre e rielaborare testi scritti in forma di risposta a domanda singola o trattazione
sintetica o per presentare e relazionare su approfondimenti individuali o di gruppo.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
La partecipazione della classe ha dovuto essere costantemente sollecitata e stimolata, anche se alcune allieve si
sono dimostrate più disponibili all'interazione e al dialogo. L'impegno è stato adeguato soprattutto in compiti di
tipo più esecutivo e ripetitivo.
Rispetto al livello di partenza si rilevano dei miglioramenti nella comprensione dei testi e nelle capacità
espositive, anche se il livello di padronanza linguistica risente ancora in molti casi di un metodo di studio
prevalentemente mnemonico o, in alcuni casi, di uno studio discontinuo, pur con delle eccezioni in cui si
evidenziano discrete/buone capacità di interazione e rielaborazione individuale.
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA
Testo adottato: Gold pre-first, Pearson
Sono stati presentati i contenuti della Unità 7, 8, 9 secondo la tavola di programmazione
UNIT 7
allegata.
GRAMMAR
FUNCTIONS/VOCABULARY /
USE of ENGLISH
SKILLS
Zero, first and
second
Talking about health and fitness,
food and therapies
Listening to programmes related to
health and fitness
GRAMMAR
Wellbeing
conditionals.
Ulless, otherwise,
provided that
UNIT 8
Forms of the
passive.
Nature
study
UNIT 9
Future
society
Causative have
Future tenses:
revision
Reported speech
FUNCTIONS/VOCABULARY /
USE of ENGLISH
Adjectives: prefixes and suffixes
Dependent prepositions
Giving advice
SKILLS
Reading an article about how colour
affects our lives.
Speaking about happiness, balanced
diets, ways to keep fit
Writing a summary and an email giving
advice.
Talking about animals,
environmental problems snd
energy saving.
Talking about holidays and school
trips.
Phrasal verbs in context.
Prepositional phrases.
Listening to an interview to a film maker
talking about a documentary on human
inventions copied from nature.
Reading an article about recycling and
green passions.
Speaking about environmental issues.
Writing/presenting a report about an
environmental issue (group-work).
Talking about the future society
and making predictions.
Tecnological innovations, robots
and ways of learning.
The language of information
tecnnology and computers.
The future of fashion
Phrasal verbs in context.
Prepositional phrases.
Listening to the presentation of an
exhibition about robots.
Reading an article about the teenage
brain.
Speaking about future predictions and
technology.
Writing/presenting a report on recent
technological inventions/current affairs
issues(individual report).
CULTURA
Anthropology (Module 7):
Man and the environment
Multi-ethnic societies
The Clash between Cultures
A integrazione del modulo sono state svolti i seguenti approfondimenti:
- scheda: Natural disasters and environmental problems (vocabulary)
- presentazione di mappe concettuali da parte delle allieve su "Environment: problems, causes,
possible solutions"
- presentazione di un opuscolo sull'ambiente dal titolo: "Save the world to save your own lives:
list of Do's and Dont's"
- lettura di materiale autentico: lettera di Leonardo Di Caprio a sostegno della campagna per la
difesa della regione antartica lanciata dall'organizzazione ambientalista "Avaaz" con riassunto.
- scheda: "Sustainable development"
- Non-places: definizione di Marc Augé, concetto di "place" per Varnelis e Friedberg
(trascrizione del testo orale)
- Racial Discrimination (trascrizione del testo orale)
- video su Londra e trascrizione del video: Multicultural London
- video su Praga della BBC (preparazione al viaggio di istruzione)
4. Law and Global Order (Module 8):
Forms of Government and the European Union
Globalisation
Fair Trade
A integrazione del modulo sono stati svolti ulteriori approfondimenti:
- WTO (appunti)
- American government and presidential elections (fotocopie, video)
- British government and electoral system (fotocopie, video)
1. Literature:
Charles Dickens: "Coketown" (fotocopia)
Benjamin Zephaniah: "Independence" (dalla sezione: Literary café)
Don De Lillo: "White Noise" (dalla sezione: Literary café)
2. Approfondimenti individuali o di gruppo
Al termine di alcuni moduli le allieve hanno presentato:
- un report a gruppi su di una problema ambientale a scelta
- un report individuale su una tema di attualità a scelta
- un report a gruppi su di un'azienda nazionale o multinazionale a scelta, evidenziandone la
storia, i prodotti e servizi offerti, le strategie di vendita e di attenzione alle problematiche
ambientali, nell'ottica della Green Economy.
Per gli approfondimenti di gruppo e individuali le allieve hanno utilizzato i siti della BBC,
bbclearningenglish.com e altre testate giornalistiche o di carattere tecnologico/scientifico.
STORIA DELL’ARTE
Docente: prof.ssa Gemma Boaglio
Testo in adozione: Cricco, Di Teodoro - Itinerario nell‟arte. Dall'età dei Lumi ai giorni nostri - vol. 3
Edizione verde, Zanichelli
Obiettivi disciplinari:
Conoscere le tecniche e le metodologie espressive, le loro origini e il loro sviluppo, inserendole
adeguatamente nel contesto specifico.
Riconoscere i principali movimenti culturali ed artistici che hanno contribuito alla formazione e allo
sviluppo del gusto nel contesto occidentale, in particolare dalla Rivoluzione industriale ad oggi.
Riconoscere i protagonisti dell‟arte e saper leggere con linguaggio adeguato le opere analizzate.
Presentare l‟evoluzione e i mezzi espressivi della realtà contemporanea riflettendo sulle problematiche
delle continue ricerche estetiche
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
La classe ha complessivamente raggiunto gli obiettivi prefissati ad un livello accettabile, seguendo un
percorso evolutivo lento e dimostrando un certo interesse per la materia.
Si individuano delle preparazioni piuttosto differenziate, con pochi studenti che hanno raggiunto un
buon livello, mentre la maggioranza ha ottenuto risultati più modesti, in qualche caso condizionati da
una non costante applicazione nello studio, o dal permanere di tecniche mnemoniche e ripetitive, in
altri anche per pregresse carenze, per esempio nelle capacità espressive.
PROGRAMMA SVOLTO
L'Illuminismo
E. L. Boulée: l‟architettura utopistica (Progetto per la Biblioteca Nazionale, Il cenotafio di Newton) G.
B. Piranesi (facciata della Chiesa di Santa Maria del Priorato-Roma)
Il Neoclassicismo: la logica conseguenza sulle arti del pensiero illuminista
Winckelmann e i suoi principi.
Antonio Canova: caratteristiche della tecnica scultorea, Tèseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Adone
e Venere, Le Grazie.
Jacques Louis Davit: la pittura epico-celebrativa. Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le
Sabine.
Jean Auguste Dominique Ingres: L'Apoteosi di Omero, Il sogno di Ossian, i ritratti in generale.
Francisco Goya: tematiche, tecnica e stile. Maya vestida e “Maya desnuda”, Le fucilazioni del 3
maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio.
Architetture neoclassiche: Robert Adam -Kedleston Hall-, Leo von Klenze -Walhalla-, Giuseppe
Piemarini -Teatro della Scala di MilanoIl Romanticismo: concetti fondanti.
Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza.
John Constable: Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury
Joseph Mallord WilliamTurner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Tramonto.
Théodore Gericault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della Medusa,
L'alienata con monomania dell'invidia.
Eugène Delacroix: La barca di Dante, La Libertà guida il popolo.
Francesco Hayez: La congiura dei Lampugnani, Pensiero malinconico, Il bacio, Ritratto di Alessandro
Manzoni.
Camille Corot il più grande paesaggista francese: La città di Volterra.
La Scuola di Barbizon: Jean Francoise Daubigny -Paesaggio con ruscello sotto il soleGustave Courbet e la rivoluzione del Realismo: Gli spaccapietre, L'Atelier del pittore.
Il fenomeno dei Macchiaioli
Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, Bovi al carro.
La nuova architettura del ferro in Europa.
I Nuovi Materiali E Nuove Tipologie Edilizie (Esposizioni Universali, ponti, stazioni, gallerie, ...)
Il restauro architettonico, le posizioni di Eugène Viollet le Duc e di John Ruskin.
La pittura en plein air e il rifiuto delle regole accademiche in Francia
La divulgazione scientifica e il contributo della fotografia. L'uso del colore in relazione ai progressi
scientifici nel campo dell'ottica e dei meccanismi della visione.
Eduard Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergères.
L'Impressionismo
Claude Monet: Impressione, sole nascente, La Grenouillère, Lo stagno delle ninfee. Altre opere a
scelta dello studente in seguito alla visita alla mostra dedicata all'artista presso la Gam di Torino
Edgar Degas: La lezione di danza, L'assenzio.
Pier Auguste Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette.
Tendenze postimpressionistiche
Paul Cézanne: I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.
Il Divisionismo.
George Seurat: Un dimanche après-midi à l‟île de la Grande Jatte.
Il Divisionismo in Italia: Giuseppe Pellizza da Volpedo -Il quarto statoPaul Gauguin: L'onda, Il Cristo giallo, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.
L'art Nouveau: caratteri generali in architettura
Le costruzioni Liberty a Torino: carrellata fotografica delle principali facciate osservate nell'uscita
guidata in prossimità della stazione di Porta Susa a Torino
Arti applicate a Vienna, Il palazzo della Secessione di Olbrich, le innovazioni di Loos in architettura.
Gustav Klimt: Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer
I Fauves e Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa.
L’Espressionismo: ricerche espressive e tecniche.
Edvard Munch: Sera nel corso Karl Johann, Il grido.
L'inizio dell'arte contemporanea.
Il Cubismo: Caratteri generali
Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, Les Demoiselles d‟Avignon, I tre musici, Guernica.
Il Futurismo. Caratteri generali.
Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.
Umberto Boccioni: La città che sale, Gli addii, Forme uniche nella continuità dello spazio.
Antonio Sant'Elia: La centrale elettrica
Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio.
Il Dada. Caratteri generali.
Il ready-made: una provocazione continua.
Machel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q.
Il Surrealismo: caratteri generali.
Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, Blu III.
René Magritte: L'uso della parola I, La condizione umana.
Salvador Dalì e il metodo paranoico critico: Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra
civile.
L'Astrattismo: caratteri generali. Der Blaue Reiter.
Wasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Composizione VI, Alcuni cerchi.
Il Razionalismo in architettura.
Peter Behrenz: Fabbrica di turbine AEG
Il Bauhaus
Le Coubusier: la casa come macchina per abitare, I cinque punti dell'architettura purista, Ville Savoye,
l'Unità di abitazione.
Frank Lloyd Wright: l'architettura organica, Casa sulla cascata, Museo Guggenheim.
Architettura fascista.
Caratteristiche generali. Alcuni esempi: Ex Casa del Fascio a Como, via della Conciliazione, Roma di
Giuseppe Terragni, il Palazzo di Giustizia, Milano di Marcello Piacentini:
La Metafisica: caratteri generali
Giorgio De Chirico: Le muse inquietanti, Trovatore.
L'école de Paris
Marc Chagall: Io e il mio villaggio, L'anniversario.
Modigliani: Bambina in blu, Jeanne Hébuterne.
L'Espressionismo astratto in America: Jackson Pollock e la tecnica del dripping.
La Pop-art: Andy Warhol –Marilyn Monroe-, Roy Lichtenstein -M-MaybeArte contemporanea
Definizioni di: Arte Concettuale, Arte povera, Performance, Installazione, Body Art, Land Art, Graffiti
Writing.
L'architettura del Post Moderno: caratteristiche generali.
Altre opere, scelte dagli studenti, di Schiele, Klimt ,Pissarro, Manet, Van Gogh , Picasso, Warhol,
Emilio Vedova, sono state commentate in seguito alla visita al Museo Veletrzni, Galleria Nazionale di
Arte di Praga.
Specifici approfondimenti personali nello svolgimento delle tesine d‟esame per quanto di pertinenza
della disciplina.
Pinerolo, 15 maggio 2016
La prof.ssa Gemma Boaglio
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente: prof.ssa Giuliana Marino
Testo in adozione: DEL NISTA, PARKER, TASSELLI, Sullo Sport, Ed. D‟Anna.
Obiettivi disciplinari:
Al termine del quinto anno le allieve sono in grado di:
 Conoscere il corpo umano, le sue funzionalità e alcune metodiche di allenamento.
 Conoscere ed utilizzare le capacità coordinative condizionali ed espressive e gli schemi motori
connessi alle attività sportive.
 Conoscere gli sport individuali e di squadra: fondamentali, regole ed organizzazione.
 Conoscere la prevenzione degli infortuni nelle diverse attività e gli interventi di primo
soccorso.
 Sviluppare un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi della tutela della salute e
adottare stili di vita improntati al benessere psicofisico.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
La classe ha raggiunto un buon livello di acquisizione degli obiettivi disciplinari previsti partecipando
con interesse alle attività proposte; l‟acquisizione del gesto è stata personalizzata ed efficace ed ha
portato al consolidamento delle competenze motorie e sportive nella maggior parte delle alunne.
Alcune hanno dimostrato di essere in grado di gestire ed esprimere in modo consapevole ed efficace la
propria padronanza motoria anche in contesti più articolati (come nella pratica sportiva).
I contenuti teorici sono stati appresi stimolando l‟ interazione di tutta la classe e guidando e
sollecitando momenti di discussione sui diversi temi trattati.
PROGRAMMA SVOLTO
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Esercizi per l‟incremento della resistenza aerobica, corsa con modalità differenti ( corsa lunga e
prolungata, corsa intervallata su distanze e tempi differenti, corsa a ritmo progressivamente crescente).
Perfezionamento della tecnica di corsa attraverso esercizi didattici specifici quali andature miste (skip,
corsa calciata, step, corsa balzata, passo-stacco), sprint e corse di velocità.
Esercizi per il potenziamento dei principali distretti muscolari, a carico naturale e con l‟ausilio dei
grandi attrezzi in forma di esercitazioni singole, a coppie con modalità libera o di circuit-training a
stazioni.
Esercizi per l‟incremento della mobilità articolare e di stretching.
Esercitazioni per l‟aumento della forza veloce, della forza elastica e della forza resistente.
Esercizi di velocità e di reazione a stimoli acustici, e di resistenza alla velocità.
Rilevazione 300m. piani, 900m. piani e 1000m. piani.
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE:
Esercizi di rilassamento.
Esercizi di coordinazione a corpo libero.
Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità coordinative.
Esercitazioni per il miglioramento dell‟equilibrio statico dinamico e in volo.
CONOSCENZA E PRATICA ATTIVITA' SPORTIVA
Pallavolo: caratteristiche del gioco, regole principali, i fondamentali individuali, fasi di gioco 6x6.
Pallacanestro: : caratteristiche del gioco, regole principali, i fondamentali individuali con la palla, fasi
di gioco 5x5.
Hitball: scopo e regole del gioco, fasi di gioco.
Unihockey: il colpo accompagnato e battuto, il tiro, percorsi propedeutici alla fase di gioco.
Corsa campestre: 1500m. (F).
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
La back school: elementi di rieducazione posturale e cinesiterapia appresi in palestra e in classe
mediante la visione di slide relative all‟ergonomia.
Paramorfismi e dimorfismi.
Protocollo d‟intervento di primo soccorso (BLS - D): lezioni teorico-pratiche in collaborazione con
l‟Asl To3 con particolare riferimento alla RCP.
ARGOMENTI TEORICI
Informazioni sulla prevenzione degli infortuni.
Il sistema scheletrico: morfologia delle ossa, struttura dello scheletro, curve fisiologiche della colonna,
lo scheletro appendicolare, le articolazioni.
Il sistema muscolare: proprietà del muscolo, muscoli sinergici, antagonisti e agonisti, la contrazione, le
vie di produzione dell‟ATP.
La respirazione durante l‟esercizio fisico, la respirazione toracica e addominale.
Modulo in collaborazione con Scienze Umane
Progresso, Sostenibilità, Salute
-
Il concetto di salute dinamica
Adattamento, efficienza ed equilibrio
La politica a sostegno della salute: l‟OMS e l‟art. 32 della Costituzione Italiana
Salute e consapevolezza: la prevenzione e la capacità di scegliere ciò che fa stare bene
Il triangolo della salute
I corretti stili di vita
I benefici dell‟attività fisica
I danni provocati da fumo, alcol e droghe
Le sane abitudini alimentari
Dal programma di Scienze Umane:
Introduzione al modulo: motivazioni
Progresso e Rivoluzione industriale
La divisione del lavoro: caratteristiche e conseguenze.
I sistemi a basso margine di autonomia nel XX secolo: taylorismo e fordismo.
L‟evoluzione dei sistemi a basso margine di autonomia; caratteristiche dell‟attuale fase dei processi
lavorativi.
Progetto Comenius Regio En.Dé.Du ( Ensemble pour le developpement durable)
a.s. 2013/14, a.s. 2014/15
Il progetto: obiettivi
Il lavoro della classe: mobilità sostenibile
I concetti del Progetto:
sviluppo sostenibile, integrazione transfrontaliera, scuola come civic-center, partecipazione attiva,
sviluppo di competenze (lifelong learning)
Il contesto del Progetto:
Caratteristiche della nuova educazione ambientale: EAS ( Educazione ambientale sostenibile)
Contesto europeo e obiettivi Europa 2020
Globalizzazione e postmodernità
Progettare con i ragazzi: schema metodologico
Strumenti metodologici:il Domino e l‟Albero dei Problemi
Gli strumenti creati: il questionario
Progresso e sostenibilità: cambio di prospettiva
Film ”La zuppa del demonio” di Davide Ferrario, 2014
Visione, commento e riflessioni degli studenti
RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Prof . Walter Gambarotto
Numero allieve avvalentisi: 5
Testo in adozione: nessuno
Obiettivi disciplinari: Il percorso del quinto anno è stato pensato come approfondimento del
confronto tra fede e ragione. A partire dagli autori che le allieve studiavano nella storia della filosofia,
veniva approfondito il loro concetto di Dio, ed in particolare la loro visione della rivelazione cristiana.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari: le allieve hanno saputo cogliere le
differenze del concetto di Dio nei vari autori e il volto di Cristo annunciato dalla Chiesa. In tal modo è
stato approfondito il pensiero dei vari autori ed allo stesso tempo si è pervenuti alla conoscenza della
risposta della teologia cristiana alle provocazioni della filosofia degli ultimi due secoli. Questo
confronto ha dato l‟opportunità di cogliere l‟attualità e la fecondità della dialettica tra fede e ragione.
PROGRAMMA SVOLTO
- Immanuel Kant: dal Cristo ideale della perfetta moralità al ritorno del Cristo della fede ai
-
confini della ragione; lo sfondo teoretico della cristologia kantiana; dal problema del male alla
riapertura del discorso sulla realtà storica del Redentore. La risposta cattolica alla “riduzione
morale” di Gesù di Nazareth.
Georg Wilhlelm Friedrich Hegel: premesse del metodo dialettico; il sistema hegeliano come
“storia di Dio”; l‟incarnazione come vertice della creazione e come evento di redenzione; Gesù
Cristo: figura- messaggio- storia.
Dio e il male. Approfondimento sui fondamentalismi legati alla fede religiosa. In particolare il
legame tra ISIS, teologia islamica e rapporto tra Islam e occidente.
Arthur Schopenhauer: filosofia e religione; buddhismo e cristianesimo; il Cristo ed i vangeli;
Cristo come simbolo e archetipo; Gesù Cristo e il cristianesimo.
Karl Marx: il concetto di religione; il concetto cristologico secondo Marx; mediazione
economica e mediazione cristologica: la questione della salvezza. La risposta della fede
cristiana alla visione marxista della religione.
Friedrich Nietzsche. Gesù- Nietzsche: la ricerca di una identificazione; Gesù e l‟idiota; Gesù
nello Zarathustra; la psicologia di Gesù secondo Nietzsche. Studio di alcuni passi
dell‟anticristo. Come la teologia e la fede rispondono alle provocazioni di Nietzsche.
ATTIVITA’ ALTERNATIVA
MUSICA
Docente: prof. Federico Araldi
Numero allievi/e : 1
Strumenti: Audiovisivi, Stereo, Internet, Fotocopie, Analisi di opere d'arte, Strumenti musicali (
percussioni, chitarre, pianoforte).
Obiettivi disciplinari: La musica costituisce un ambito privilegiato della formazione del "se", della
qualità relazionale intra e inter personale, e della relazione tra individuo e società.
La formazione musicale di base in ambito scolastico, non può prescindere dal vissuto sonoro/musicale
del discente per poter amplificare, implementare e strutturare le competenze collegate all'esperienza
musicale personale.
Tra processi emotivi e apprendimento esiste una profonda connessione, perché quest'ultimo si sviluppa
sempre all'interno di una relazione affettiva.
Dal momento che l'individuo forma la propria identità attraverso un sistema sinergico ed
interfunzionale, la sfera affettiva diviene inevitabilmente l'ambito entro cui si sviluppa un'azione
rilevante nei processi di conoscenza, comprensione e socializzazione che avvengono nell'ambiente
scolastico.
Conoscenza della fisiologia del suono, comprensione dei significati socio-emotivi delle strutture
sonore, applicazione dei rudimenti musicali di base su chitarra, pianoforte e percussioni, e analisi delle
pratiche tecniche di produzione e diffusione musicale, saranno quindi gli ambiti di sviluppo di
conoscenze alla base dei principi cardine della formazione di base della cittadinanza che verranno
condotti insieme ai discenti.
Sviluppo della competenza musicale di base che si integra in modo spontaneo nella sfera
emotivo/affettivo delle rappresentazioni interne del vissuto. Sviluppo ed integrazione della morfologia
sonora condizionante le relazioni sociali, e implemento delle competenze fonocomportamentali.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
Le valutazioni sono effettuate in base a parametri relativi degli ambiti di :
Interesse : la ricettività
Impegno : la reattività
Partecipazione : l'interazione
Ottimo l'interesse , l'impegno e la partecipazione, che hanno permesso il pieno raggiungimento degli
obiettivi didattici perseguiti.
Il presente documento è stato deliberato dal Consiglio della Classe V Sezione D del Liceo Economico
Sociale nella riunione del 10 Maggio 2016 (verbale n. 9 Anno Scolastico 2015/2016)
Al documento sono allegati:
1.Parte riservata del documento in busta sigillata
2. Scheda relativa alle lezioni di Filosofia svolte con metodologia CLIL
3. Griglie di correzione e valutazione delle I, II e III prove utilizzate nel corso dell‟anno scolastico su
indicazione dei Dipartimenti disciplinari
4. Prove somministrate nella simulazione di seconda prova e di terza prova
5. Sintesi del Progetto Storia e letteratura
I docenti del consiglio di classe:
Prof. ssa Vilma TRIBOLO
Italiano
……………………………………………………
Prof. ssa Vilma TRIBOLO
Storia
……………………………………………………
Prof. ssa Ernestina PARENTE Scienze Umane
……………………………………………………
Prof. Alessandro ALBARELLO Filosofia
……………………………………………………
Prof. Danilo A. MASSEL
……………………………………………………
Diritto e Economia
Prof. ssa Nicoletta SALENGO Inglese
……………………………………………………
Prof. ssa Franca NICOLA
……………………………………………………
Francese
Prof. ssa Giuseppina MUSUMECI Matematica e Fisica ….. ………………………………………….......
Prof. ssa Gemma BOAGLIO
Storia dell‟arte
……………………………………………………
Prof. ssa Giuliana MARINO
Scienze Motorie
……………………………………………………
Prof. Walter GAMBAROTTO IRC
Prof. Araldi Federico
Materia Alternativa
……………………………………………………
…...........................................................................
Firma per presa visione dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Classe
Enrica BALESTRIERI
……………………………………………………
Gabriella MAURINO
……………………………………………………
Pinerolo, 15 Maggio 2016
La Dirigente scolastica
Prof. Maria Teresa INGICCO
………………………………………….