3BSU - istituto istruzione superiore pontecorvo

Transcript

3BSU - istituto istruzione superiore pontecorvo
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Arte preistorica
2
Arte egiziana
3
Arte cretese-micenea
4
Arte greca
Storia dell’ Arte
Amato Lorena
1) Pittura (graffiti rupestri)
2) Scultura (veneri preistoriche)
3) Architettura (dolmen/ menhir/ cromlech
1) Le piramidi , il tempio, tombe ad ipogeo
2) Pittura e scultura
1) Architettura cretese, la citta’-palazzo
2) Pittura cretese
3) Architettura micenea, Porta dei leoni, Tesoro di Atreo
4) Tombe e corredi funerari
5) Differenze tra ceramica cretese e micenea
1) Aspetti generali,periodo geometrico, ceramica
2) periodo arcaico, Il tempio, le tipologie
3) Stili architettonici, architettura e scultura arcaica
4) Templi dorici della Magna Grecia
5) Scultura: Stile severo (sculture in bronzo)
6) Il periodo classico (rapporto con la storia)
7) Equilibrio, armonia , proporzionalità e bellezza ideale
8) Mirone e Policleto (Discobolo, Doriforo)
9) Fidia
10) Il Partenone architettura
11) Il Partenone ciclo decorativo (sculture frontonali, metope, fregio ionico)
12) I Propilei, Il tempietto di Atena Nike, l’ Eretteo
13) Scultura del IV sec. A.C aspetti generali
 Prassitele: Afrodite Cnidia, Hermes con Dioniso bambino
 Skopas: Menade danzante
 Lisippo: Apoxyomenos
14) Ellenismo: aspetti generali, contesto storico
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
5
6
Arte Etrusca
Arte Romana
Terza
B
Scienze Umane
 Architettura ellenistica: Ara di Pergamo
 Ara di pergamo: Ciclo decorativo
Scultura: Vittoria di Samotracia, Lacoonte
Cenni generali
1) Aspetti generali, Tecnica edilizia e architettura(Opere di pubblica utilita’, la citta’ e la casa)
2) Eta’ repubblicana (Tempio della Fortuna Virile)
3) Scultura: il ritratto nell’ arte romana
4) La Basilica romana
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
FILOSOFIA
Insegnante
MAURO VALLONE
1
LE ORIGINI DELLA FILOSOFIA
Caratteri generali e Temi fondamentali.
2
IL PRESOCRATISMO
Propedeutica filosofica - Talete Anassimandro Anassimene- Eraclito- Diogene di ApolloniaPitagora- Parmenide- Empedocle- Anassagora- Democrito- Socrate
3
SOCRATISMO
Confutazione e maieutica. Virtù.
4 I GRANDI SISTEMI FILOSOFICI ANTICHI:
IL PLATONISMO
Platone:Reminiscenza-Teoria delle idee- relazione tra idee- etica-politica.
5
I GRANDI SISTEMI FILOSOFICI
ANTICHI: L’ARISTOTELISMO
Logica- metafisica-etica-politica
6
ELLENISMO
Epicureismo ed etica stoica.
7
IL CRISTIANESIMO
La Bibbia- Patristica- Fede e Ragione
8
AGOSTINISMO
S. Agostino Teoria della conoscenza- il problema del male e del tempo.
9
TOMISMO
Le prove dell’esistenza di Dio
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Historry
Inglese
Lidia Coppola
Celtic and Anglo-Saxon Britain
The coming of Romans
The Normans
2
Culture
The warlike ideal
Anglo-Saxon poetry
Medioeval Poetry
3
Epic poetry
The poem of Beowulf.
4
Medioeval Drama
The Morality Play and Mystery plays
5
Geoffrey Chaucer
The Canterbury Tales
6
Henry VII- Henry VIII Tudors
Political importance and English Reformation.
7
Elizabeth I and Renaissance Drama
Importance of the theatre and growth of an empire.
8
The Petrarchan and the English sonnets
Structure and themes.
9
William Shakespeare
Life and works
Shakespeare’s sonnets: Sonnet XCVII When I do count the clock that tells the time.
Shakespeare’s plays: Romeo and Juliet(Only your name is my enemy)
Hamlet (To be or not to be)
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
10
Readings
Terza
B
Scienze Umane
Manors and knights
Medioeval war and weapons
The Houses of Parliament
The cult of the sovereign (Elizabeth I)
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Il Medioevo
2
L’autunno del Medioevo
3
L’Europa alla conquista del mondo
4
L’eta’ di Lutero e di Carlo V
5
L’eta’ di Calvino e Filippo II
6
Il secolo dei soldati e dei mercanti
STORIA
SARDELLI LAURA
Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo;
Le rivoluzioni economiche del Basso Medioevo;
Dall’impero alle monarchie nazionali;
Aspetti della religiosità medievale;
La crisi politica dell’Occidente medievale;
La crisi demografica e la grande peste;
Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva;
Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento;
Il grande commercio nel XV secolo;
Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo;
Il Nuovo Mondo: dalle Indie all’America;
Una catastrofe demografica;
Umanesimo e Rinascimento in Italia;
Le grandi potenze nel XVI secolo;
La Riforma protestante in Germania;
L’espansione della Riforma in Europa
Lo sviluppo demografico nel Cinquecento;
L’argento americano e la rivoluzione dei prezzi;
Il calvinismo e il Concilio di Trento;
Filippo II e i suoi nemici;
Le grandi potenze nel Seicento;
L’egemonia economica dell’Olanda;
Calvinismo e capitalismo;
L’Italia nel Seicento.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Gli idoli di ieri e di oggi. Mitologia,
teologia e magia.
Religione
Anna Maria Ciccone
Religione e religiosità. Nuove spiritualità e movimenti religiosi alternativi .Le sètte : un
fenomeno mondiale sempre più in crescita; perché. Il fenomeno della magia in Italia. Magia
bianca e magia nera, il mago, lo sciamano, lo stregone, il guaritore.
MOD07P-ERGrev3
2 La rivelazione cristiana e l’annuncio del
Dio come Padre. Un
A.S.Dio che si comunica agli uomini. Con Gesù Cristo si completa in maniera
messaggio di Gesù Cristo
definitiva la rivelazione dell’amore di Dio. Dio è Padre di Gesù e Padre di ogni uomo.
RELAZIONE FINALE
3 La Chiesa cattolica e l’ecumenismo:un
Chiesa cattolica, Chiesa
Pag diortodossa, Chiese protestanti. Cos’è l’ecumenismo. Unità nella
lavoro per costruire l’unità
diversità. Il Consiglio Ecumenico delle Chiese.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 POTENZIAMENTO FISIOLOGIC0
2
3
4
5
6
8
9
PALLAVOLO
Scienze motorie
Moretta A. Lucia
Esercizi di formazione e sviluppo generale.
Esecuzioni motorie volte a sviluppare l'automatismo del gesto.
Esercizi per affinare ed integrare gli schemi motori di base ,acquisiti nei precedenti anni
scolatici.
Esercizi a corpo libero in forma generale,a scopo preventivo e correttivo per il rafforzamento dei
vari distretti muscolari.
Esercizi per consolidare il carattere,sviluppare la socialità ed il senso civico.
Esercizi per una razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza,della
velocità,della scioltezza articolare,delle grandi funzioni organiche
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Esercizi con i piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi.
Esercizi di reazione e stimoli (visivo-uditivoe tattile)
I fondamentali (servizio,bagher,muro,palleggi)
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
2 La psicologia e lo studio del comportamento
4
Lo studio dello sviluppo e lo sviluppo cognitivo
5
Freud e la teoria della sessualità infantile
6
Lo sviluppo nell’arco di vita
7
La ricerca e le tecniche di rilevazione dei dati
8
Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla
società
La nascita della sociologia e i padri fondatori
9
10 Dopo i classici: prospettive sociologiche a confronto
11 Modulo Caratteri generali dell'umanesimo e del
Scienze umane
Capoccia Anna Rita
Dal senso comune alla psicologia
Gli psicologi e il comportamento
Gli studi dello sviluppo: Una nuova immagine
dell'infanzia
I modelli di sviluppo: psicologia dell’età evolutiva, ciclo di vita e arco di vita
Freud, Montessori, Piaget: lo sviluppo cognitivo in Piaget e i periodi senso-motorio,
pre-operatorio, operatorio concreto e operatorio formale
Gli stadi dello sviluppo psico-sessuale in Freud
Il complesso di Edipo
La psicoanalisi infantile e la teoria dell’attaccamento
Chi sono gli adulti?
L’autobiografia nell’adulto La vecchiaia nella società contemporanea
Le fasi della ricerca
I caratteri
Leggere tabelle e grafici
La raccolta dei dati
I termini del problema
La scienza della società
Comte
Marx
Durkheim
Weber
La scuola di Chicago
Funzionalismo
Teorie del conflitto
Sociologie comprendenti
Vittorino da Feltre e “la Giocosa”
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
rinascimento: l'educazione del principe e del cittadino
12 La pedagogia umanistica e rinascimentale in Europa
Tommaso Campanella: la città del sole
Erasmo da Rotterdam: umanesimo e riforma globale
13 Tratti della pedagogia dell'età della Riforma Protestante Lutero e l'istruzione pubblica
e della Riforma cattolica
14 Aspetti fondamentali della pedagogia del Seicento e del Comenio e l'educazione universale
pensiero di Comenio
Pansophia, Pampaedia, Panscholia
Metodo e contenuti
La didattica per immagini
15 Cenni sull’educazione del secolo dei lumi
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
CHIMICA BIOLOGIA
Insegnante
IODICE ADELE
Le particelle subatomiche. I primi modelli atomici : esperimenti e modelli di Thomson e Rutherford.
1 CHIMICA Primi modelli atomici
Gli spettri atomici. Teoria della quantizzazione dell’energia. Modello atomico di Bohr. Livello
energetico e numero quantico principale . La periodicità degli elementi : le energie di
ionizzazione . I livelli energetici. I sottolivelli .
distribuzione elettronica e tavola periodica. Proprietà periodiche : volume atomico, energia di
2 La tavola periodica
ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
dall’orbita all’orbitale . Numeri quantici. Numero quantico di Spin. Sequenza di riempimento degli
3 L’atomo secondo la meccanica
ondulatoria
orbitali .
i gas nobili e la regola dell’ottetto . Il legame covalente. Il legame covalente puro . Legame covalente
4 I legami chimici
polare. Il legame multiplo. Il legame covalente dativo. Il legame ionico
la valenza. Il numero di ossidazione. Determinazione del numero di ossidazione. Composti binari
5 I composti inorganici
:ossidi basici e ossidi acidi , idruri e idracidi. Composti ternari : idrossidi e acidi ossigenati .
Radicali degli acidi. I sali
DNA e RNA sono polimeri di nucleotidi. Il Dna ha una struttura a doppia elica. La duplicazione del
6 BIOLOGIA
La struttura del materiale genetico
DNA. L’ azione delle DNA polimerasi
l’informazione genetica codificata nel DNA si esprime nelle proteine. Il linguaggio chimico degli acidi
7 il passaggio dall’informazione
genetica alle proteine
nucleici : il codice genetico. La trascrizione produce messaggi sotto forma di RNA . lo splicing
dell’RNA. L’RNAt. I ribosomi. La sintesi delle proteine. Le mutazioni
le proteine che attivano o disattivano i geni nei procarioti : l’operone lac e trp. Il differenziamento
8 Controllo dell’espressione genica
delle cellule : ripiegamento del DNA , i complessi di proteine che controllano la trascrizione negli
eucarioti, l’attivazione delle proteine , la degradazione delle proteine e dell’RNAm
la respirazione cellulare e la respirazione polmonare. L’ATP. Il trasferimento degli elettroni e le
9 Il metabolismo cellulare
reazioni di ossido riduzione. Le tappe della respirazione cellulare. La glicolisi. Il ciclo di Krebs.
La fosforilazione ossidativa e la produzione dell’ATP. La fermentazione lattica e la fermentazione
alcolica.
La fotosintesi . la struttura della foglia.: i cloroplasti , i pigmenti. Lo spettro elettromagnetico . i foto
sistemi. Le reazioni della fase luminosa e la sintesi dell’ATP. La fase oscura e la sintesi del glucosio
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina
Matematica
d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
Santopietro Angelino
1 Le basi concettuali della Matematica
U.D. 1 – I radicali - proprietà
2
U.D. 2 – Le operazioni con i radicali
3
U.D. 3 – Equazioni di grado superiore al 1°
4
U.D. 4 – Disequazioni di grado superiore al 1°
5
Disciplina
d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Le parole della fisica.
2
3
4
5
6
7
8
Fisica
Santopietro Angelino
U.D. 1 – Grandezze e misure
U.D. 2 – Descrivere il movimento
U.D. 3 – La velocità
U.D. 4 – L’accelerazione
U.D. 5 – I Vettori
U.D. 6 – I moti nel Piano
U.D. 4 – Le forze
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
1 Origini ed espansione di Roma
2
Il poema epico
3
Il teatro
4
Plauto
5
Terenzio
6
La storiografia
LATINO
SANTARELLI FRANCESCA
Il quadro storico.
Il contesto culturale.
Costume e mentalità.
I caratteri del genere.
L'epica in Grecia e a Roma.
Livio Andronico e l'Odusia.
Nevio e il Bellum Poenicum.
Ennio e gli Annales.
Origini,forme e modelli.
La tragedia.
La commedia.
La vita.
L'opera.
Imitazione e originalità in Plauto.
La lingua,lo stile,la metrica.
Lettura di brani tratti dallo Pseudolus,Miles gloriosus,Pers,Asinaria,Mostellaria,Aulularia.
La vita.
L'opera.
Modelli,temi,strutture.
La lingua,lo stile,la metrica.
Lettura di brani tratti dagli Adelphoe,Eunuchus,Hecyra.
I caratteri del genere.
La storiografia greca.
Le origini della storiografia latina.
Marco Porcio Catone.
La vita.
Il pensiero.
Le opere.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
7
La satira
8
La lirica
9
La tarda repubblica
Terza
B
Scienze Umane
I caratteri del genere.
Lucilio.
La vita.
Le opere.
I caratteri del genere.
La lirica greca e la lirica romana.
I potae novi.
Catullo.
La vita .
L'opera.
La poetica e la concezione dell'amore.
Dal Liber:”Odi et amo” “Il carme dei baci” “Il passero di lesbia” “Parole,parole,parole” “Ti
amo o ti voglio bene?”
Il periodo cesariano: contesto storico, politico e sociale. Cesare: la vita, le
opere in versi e in prosa.
Le imprese in Gallia: Commentarii de Bello gallico
La guerra civile: Commentarii de bello civili
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
1 Dante Alighieri : La Divina
Commedia
ITALIANO
SANTARELLI FRANCESCA
Inferno: Canti I, II, III, IV, V, VI ,VII, VIII, IX
2
Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
Guido Cavalcanti: Chi é questa che vèn , ch'ogn'om la mira
Perch'i' no spero di tornar giammai
Dante Alighieri: la vita , il pensiero e le opere
Vita nuova, cap. XIX, XXVI
Rime: Cosi' nel mio parlar voglio esser aspro
De vulgari eloquentia I, 17-18
La vita, il pensiero, le opere.
Da il Canzoniere: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
Movesi il vecchierel canuto e biancho
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
La vita fugge e non s'arresta una hora
Il Dolce Stil Novo
3
Francesco Petrarca
4
Novelle, cronache e resoconti di
viaggio
La novella
5
Giovanni Boccaccio
6
Il Rinascimento
7
La trattatistica del Cinquecento
La vita, il pensiero , le opere.
Il Decameron: La lieta brigata
Ser Ciappelletto
Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messina
Natagio degli Onesti
Umanesimo e Rinascimento
Lorenzo il Magnifico, principe e umanista. Da I Canti carnascialeschi: Il trionfo di Bacco e Arianna
Niccolò Machiavelli: la vita, il pensiero, le opere.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Terza
B
Scienze Umane
Da Il Principe: Cap. I Le tipologie del principato.
Cap. XII Le milizie mercenarie
Cap. XV Le qualità necessarie a un principe.
Francesco Guicciardini: la vita, il pensiero, le opere. Da I Ricordi : La discrezione. Il particulare. La
condizione umana.