Materiali del 3 dicembre

Transcript

Materiali del 3 dicembre
Costruzioni esperienziali impersonali
in latino e in altre lingue indoeuropee:
(possibili) origini e sviluppo diacronico
Chiara Fedriani
[email protected]
Bologna, 3 dicembre 2012
Parleremo di… Fenomeni di interfaccia tra sintassi e seman2ca: Ø Ruoli seman2ci Ø Casi e loro cara7erizzazione seman2ca Ø Evoluzione diacronica di stru7ure argomentali Ø Sistemi di allineamento Ø Un caso di mutamento sinta>co seman2camente mo2vato La specificità delle costruzioni esperienziali «Feelings are what ma7er most in life» (Birch 1995: xi) Ø  «The speaker is more interested in what other people are doing to him than in what he is doing to other people; he is more sensi2ve to the ways in which other people's ac2ons affect him than to the ways in which his ac2ons affect other people. The speaker regards himself as the quintessen4al ‘vic4m’ or the quintessen4al Experiencer» (Wierzbicka 1981: 46) Ø  “A speaker will think in terms of doing things to other people to a much greater extent than in terms of things being done to him. In the speaker's view of the world, as it impinges on him and as he describes it in his language, he will be the quintessen4al agent” (Dixon 1994: 84) La specificità delle costruzioni esperienziali à L’Esperiente come ruolo intrinsecamente ambivalente: animato, ma privo di agen2vità, controllo e intenzionalità voli2va, ossia le cara*eris+che +picamente associate a partecipan+ umani «The Experiencer of feelings and mental states has an ambivalent status. On the one hand, he is human and therefore subject to the general tendency of pu>ng human par2cipants into subject posi2on if other par2cipants do not have higher control. On the other hand, he is affected to some degree, certainly more so than the par2cipant which is the theme of the emo2onal, mental or perceptual process. Such predicates therefore do not easily fit in the valency frames designed for prototypical cases» (Lehmann 1991: 219) La specificità delle costruzioni esperienziali Ø  Riflessi morfosinta>ci: •  Agen2 e Pazien2 sono seman2camente molto differenzia2 e 2picamente marca2 con casi dire> (es. nomina2vo e accusa2vo) senza interferenze à non sono mai marca2 con casi obliqui •  Gli Esperien2, però, non rientrano in questa configurazione seman2ca proto2pica ed esibiscono sia traB agen4vi che pazien4vi → stru7ure argomentali più complesse, rare e marcate (“Experiencers are linguis2cally special”, Landau 2010: 3; morphological downgrading, Bickel 2004; Esperiente come syntac+c chamaleon, Pustet in stampa) Costruzioni esperienziali: alcuni esempi 1)  Costruzione del doppio nomina2vo: giapponese (Nipponico; Shibatani 2001: 311) Ai ga Ken ga suki da Ai NOM Ken NOM piacere COP ‘Ad Ai piace Ken’ 2) Costruzione del doppio accusa2vo: imbabura quechua (Quechumaran; Hermon 2001: 151) ñuka-­‐ta-­‐ka uma-­‐ta nana-­‐wan-­‐mi 1SG.ACC.TOP head.ACC hurt.PAT1.PRS3.VAL ‘I have a headache’ 3) Costruzioni metaforiche: ewe (Niger-­‐Congo, Kwa; Ameka 1990: 164) do wu-­‐m stomach kill-­‐1SG ‘I am hungry’ (lit. ‘stomach kills me’) Costruzioni esperienziali: alcuni esempi 4) Costruzioni metaforiche: belhare (Sino-­‐Tibetan, Eastern Kiran2; Bickel 1997: 145) U-­‐niũa hab-­‐yu POSS.3SG-­‐mind cry-­‐NPST ‘He is desperate’ (lit. ‘his mind cries’) 5) Costruzioni da2vali: chickasaw (Muskogean; Drossard 1991:168) Am-­‐aalhi DAT.1.SG.2red ‘I’m 2red’ 6) Costruzioni impersonali: russo (Indoeuropeo, slavo orientale) Menja tošnit 1SG.ACC essere.malato.3SG ‘Io sono malato’ Costruzioni esperienziali: alcuni esempi Ø  In linea di principio, ciascuno può parlare con sicurezza solo dei propri sta2 d’animo, mentre non si può essere cer2 degli esa> sen2men2 prova2 da altri. Il giapponese u2lizza dunque marche evidenziali se l’Esperiente non coincide col parlante (cf. Banfi, Arcodia & Da Milano 2011) 7) Japanese (Japonic; Uehara 2006: 98) watashi wa ureshii 1SG TOP happy ‘I am happy’ 8) Japanese (Japonic; Uehara 2006: 98) Tanaka-­‐san wa ureshi-­‐sōda / ureshi-­‐ga*e irnu / ureshi-­‐yōda Tanaka-­‐mister TOP happy-­‐appears happy-­‐shows signs happy-­‐seems ‘Mister Tanaka seems happy’ Lo status del ruolo di Esperiente •  «Heterogeneous role» (Ameka 1990: 139) •  Non cos2tuisce una categoria seman2ca gramma2calmente rilevante perché 2picamente non esibisce una forma di codifica univoca, ma dipende formalmente da ruoli morfosinta>camente più stabili, quali Agente, Paziente, Beneficiario (Dahl in stampa) •  «Parasi2c role [that] typically involves case and agreement morphology adapted from other clause types» (Haig 2009:13) «We do not find special coding devices for Experiencer arguments, for example in the form of a special case or a special adposi2on. (…) This in contrast to such seman2c func2ons as Agent, Recipient, or Instrument, for which we usually find some such coding device. For this reason I believe that “Experiencer” should not be recognized as a dis4nct seman4c func4on on a par with the others men4oned» (Dik 1997: 99) Costruzioni esperienziali impersonali nelle lingue indoeuropee Ø  Nelle lingue indoeuropee, sopra7u7o an4che, alcuni verbi esperienziali realizzano rare costruzioni “impersonali” con verbo alla 3a ps ed entrambi gli argomen4 marca4 in un caso diverso dal nomina4vo: 10) Ancient Greek (Aesch. Ch. 946) ᾧ μέλει κρυπταδίου μάχας REL.DAT.SG care.for.PRS.3SG clandes2ne.GEN.SG ba7le.GEN.SG ‘who cares for the clandes2ne ba7le’ 11) Old English (ÆCHom I XIII.281.12; Trousdale 2008: 305) Him oIreow þæs mannes 3SG.DAT pity.PAST.3SG the.GEN man.GEN ‘He pi2ed the man’ Costruzioni esperienziali impersonali nelle lingue indoeuropee 12) Old Norse-­‐Icelandic (Germanic; Ljósvetningasaga, 19; Barðdal & Eythórsson 2012) er þig lys+ þessa COMPL 1SG.ACC desire. PAST.3SG DEM.GEN ‘when you desire that’ 13) Kurdish (Iranic; Pirejko 1979: 486) äwi äz dit-­‐bm 3SG.OBL 3SG.OBL see.PAST.3SG ‘he saw me’ 14) Bengali (Eastern Indo-­‐Aryan; Klaiman 1980: 275) Aamaa-­‐r tomaa-­‐ke bhaalo laag-­‐e 1SG.GEN 2SG.ACC well affect.3SG.PRS ‘I love you’ Costruzioni esperienziali impersonali nelle lingue indoeuropee Ø  In la2no, una costruzione di questo 2po è realizzata dai verbi pudet ‘vergognarsi’, paenitet ‘pen2rsi’, miseret ‘avere pietà, compa2re’, taedet ‘annoiarsi, avere disgusto’ e piget ‘rincrescersi’ 15) Fratris me quidem pudet pigetque fratello.GEN 1SG.ACC davvero vergognarsi.3SG rincrescersi.3SG-­‐e ‘Mi vergogno e mi rincresce davvero per mio fratello’ (Ter. Ad. 391) ü  Il verbo è sempre coniugato alla 3a persona singolare, la “non persona” (Benveniste 1966), “indice actanciel d'agent «vide»” (Lazard 1994: 142) ü  lo S2molo che causa il sen2mento è espresso in geni4vo ü  l'Esperiente è espresso in accusa4vo Come spiegare questa costruzione? «Su estructura presenta graves problemas que afectan no sólo a la gramá2ca sino también a la lógica. En realidad la existencia de estos verbos está en contradicción con los postulados de la lógica que exigen que toda oración conste de Sujeto y Predicado» (Bassols de Climent 1948: 71) «Geni4vo aberrante (y acusa4vo no menos inmo4vado): paenitet me culpae meae, «me arrepiento de mi culpa», es frase cuya construcción no obedece a ninguna norma conocida, y significa lo que significa «porque sí», no por lo que la organización grama2cal añade al léxico» (Rubio 1982: 140) Ø  Problemi di cui rendere conto: ü Mancanza di un sogge]o in nomina2vo, in grado di innescare l’accordo verbale ü Mo2vazione dell’uso dell’accusa4vo ü Origine della costruzione L’ipotesi erga2va Allineamento erga2vo: S = O ≠ A Yalarnnga (Pama-­‐Nyungan: Breen & Blake 2007) 16A) Nja wakamu 16B) Na-­‐tu kupi-­‐∅ walamu 1SG.ABS fell 1SG.ERG fish-­‐ABS killed ‘I fell’ ‘I killed a fish’ à Nella nostra costruzione l’Esperiente, argomento di verbo intransi2vo, è marcato come l'ogge7o di un verbo transi2vo 17A) me pudet 17B) magister puerum laudat 1SG.ACC vergognarsi.PRS.3SG maestro.NOM ragazzo.ACC loda.PRS.3 Ø  Traccia di un ipote2co sistema di allineamento erga4vo in proto-­‐
indoeuropeo, in cui alcuni sogge> intransi2vi erano espressi come ogge>? (Vaillant 1936, Mar2net 1962, Lehmann W. 1995, Cuzzolin 1998) L’ipotesi a>va Allineamento a>vo: S = A oppure S = O Lakhota (amerindiano; Croˆ 2001: 162) 18A) wa-­‐ʔu 18B) ma-­‐khuže 1SG.AG-­‐venire 1SG.PAT-­‐malato ‘Io vengo’ ‘Io sono malato’ Mo2vazione seman4ca dell’accusa2vo, caso 2picamente usato per marcare ogge> che denotano referen4 inaBvi; in par2colari contes2, può essere esteso alla codifica di sogge> i cui referen2, anche se umani, non controllano l’azione espressa dal verbo: «il sogge7o a2pico prende il caso dell'ogge7o 2pico» (Lazzeroni 2002: 311) Ø  Costruzione del 2po me pudet come residuo di un sistema cara7erizzato da elemen2 orienta2 ad una 2pologia di 2po a>vo: (Gamkrelidze & Ivanov 1995[1984], Lehmann Ch. 1995, Drinka 1999, Bauer 2000, Barðdal & Eythórsson 2009) Altri tra> a>vi in la2no Ø  Il fenomeno dell’accusa4vo esteso (Plank 1985, Cennamo 2001) Ø  L’alternanza nell’uso dei riflessivi pleonas4ci se vs sibi in la2no tardo è connessa con la seman2ca a>va vs ina>va dei verbi coinvol2 (Cennamo 2000) Ø  L’ordine VS presente in molte iscrizioni pompeiane dipende da fa7ori seman2ci e occorre sopra7u7o con verbi inaccusa2vi (Magni 2000) Ø  An2chi deponen4 con2nuatori di una classe di verbi inaccusa2vi e de-­‐agen2vi (Gianollo 2005) Ø  Alternanze in alcuni nomi della II declinazione, usa2 al masch./femm oppure al neutro in base a diversi gradi di animatezza (Rovai 2007) Ø  Gli infini4 possono funzionare da soggeB solo se il verbo finito è inaccusa2vo o inagen2vo (Fabrizio 2010) I da2 germanici à Costruzioni con Esperiente in accusa2vo sono a7estate con più frequenza e più a lungo nelle lingue germaniche; ciò fa presagire l’esistenza di un uso preistorico senza dubbio più ampio •  Go2co mikACC iucchit ‘mi prude’, mikACC cara ‘mi interessa’, mikACC ganah ‘sono soddisfa7o’, mikACC huggreiþ ‘sono affamato’ •  An2co inglese meACC thinketh ‘io penso’ •  Medio inglese meACC reweth ‘mi rincresco’, meACC lakketh ‘mi manca’ •  An2co alto tedesco michACC gerinnet ‘mi manca’, michACC belanget ‘desidero’, michACC hungert/dürstet ‘sono affamato/
assetato’ •  Norreno mikACC hungrar ‘sono affamato’, mikACC fýsir ‘sono desideroso’ Una visione construc+on-­‐specific dei sistemi di allineamento à Una data lingua si conforma in linea di massima a un 2po principale, ma amme7e la coesistenza di costruzioni allineate in diversi modi à nozione di “2po” come ideale e astra7a: ciò che troviamo nelle lingue sono combinazioni di 2pi e costruzioni che si conformano a schemi secondari «Just like erga2ve languages have both erga2ve and accusa2ve pa7erns, accusa2ve languages, too, have pa7erns of both major types (…) All human languages have both some erga4ve and also some accusa4ve pa]erns» (Moravcsik 1978: 233, 275) «It is be7er to look at languages as containing elements of erga2vity, accusa2veness, or ac2veness, rather than as being ‘ac2ve’ or ‘erga2ve’ altogether» (Drinka 1999: 480-­‐1) «It is specific construc2ons that are characterized by different alignments, not en4re languages» (Haig 2010: 251) Riassumendo: le origini della costruzione del 2po me pudet Ø  Costruzione residuale, minoritaria e poco frequente sviluppatasi nell’ambito di una nicchia di sintassi seman4camente orientata all’interno di una lingua nomina2vo-­‐accusa2va Ø  Costruzioni di questo 2po lasciano intravedere un an2co sistema ove gli argomen2 potevano essere giustappos2 al verbo prendendo un determinato caso in base alla loro funzione seman4ca: «Un verb indo-­‐européen ne ‘gouvernait’ pas le cas de son complément; mais le nom apposé au verbe se me7ait au cas exigé par le sens qu’il exprimait lui-­‐même» (Meillet & Vendryes 1924: 576) Ø  Si può dunque ipo2zzare l’esistenza, per il PIE, di una circoscri7a area della gramma2ca ove l’assegnazione del caso era determinata in base al ruolo seman4co e non in base alla funzione sintaBca rives2ta da un dato sintagma L’evoluzione della costruzione: gli esi2 tardo la2ni ü  Già a par2re dal II-­‐III sec. d.C si assiste ad una graduale reinterpretazione analogica della costruzione: me paenitet eius rei > paeniteo rem ² 
² 
sos2tuzione della forma impersonale con una forma personale (personalizzazione) sos2tuzione del geni2vo con l'accusa4vo (transi+vizzazione) ü  Radicale mutamento nella configurazione dell'evento: l'Esperiente, protagonista animato, viene sinta>camente “promosso” allo status di sogge7o, argomento in grado di innescare l'accordo verbale ü  Corpora:Bibliotheca Teubneriana La+na Online (De Gruyter, 2009); Brepols La+n Cross Database Searchtool, basato sulla Library of La+n Texts (LLT, serie A e B). L’evoluzione della costruzione: gli esi2 tardo la2ni •  Benché il processo di evoluzione diacronica sia il medesimo per i cinque verbi presi in esame, dai da2 emerge che alcuni sono anda2 incontro più rapidamente di altri a questa reinterpretazione sinta>ca à diversi ritmi di sviluppo nell'ambito del medesimo mutamento •  I cinque verbi hanno le stesse proprietà morfosintaBche •  Ipotesi: è la seman4ca lessicale dei diversi verbi che ha influenzato la loro evoluzione diacronica, accelerando o inibendo la loro reinterpretazione sinta>ca Tipi di emozioni ü  emozioni indo]e dall'“ambiente”, causate da ed esperite in concomitanza con even2 esterni: Giovanni ha paura del buio ü  emozioni eteroindo]e, esperite in relazione ad altri: Giovanni ama/invidia/è arrabbiato con Maria ü  emozioni autoindo]e, rielaborate a par2re da un'esperienza personale: Giovanni si vergogna Taedet e piget: emozioni indo]e dall’ambiente Ø  La sensazione di spiacevolezza, rincrescimento e fas2dio espressa da piget è 2picamente causata da even4 nega4vi (es. prior crimen ‘la precedente accusa’: Sen. Agam. 149; luctus ‘lu7o’: Sen. Herc. 1026), violen4 (longinquitas bellorum ‘la lunga durata delle guerre’: Liv. 10.31.15, iniuria ‘oltraggio’: Apul. Met. 7.25, scelus ‘deli7o, empietà’: Lucan. 4.26), o semplici accadimen4 (factum ‘fa7o, azione’: Pl. Trin. 127, Ter. Andr. 877, Ov. Her. 12.209, acta ‘gesta’: Apul. Met. 2.381). Ø  Analogamente, il senso di noia e disgusto espresso da taedet è 2picamente indo7o da avvenimen4 esterni che sfuggono al controllo dell'Esperiente: 19) Abeo intro: taedet tui sermonis ‘Vado dentro: sono stanco del tuo discorso’ (Plaut. Cas. 142) à Sia piget che taedet sono solitamente causa2 da even2 che l'Esperiente non può decidere di evitare e sui quali non può esercitare influenza Pudet: la vergogna come sen2mento eteroindo7o •  Emozione conce7ualmente più complessa e riconducibile ad una presa di coscienza di un evento passato nega+vo → l'Esperiente si immagina a7raverso gli occhi di altri che possono collegarlo a una condizione disdicevole di cui però, spesso, egli non è artefice volontario •  Gli S2moli che causano vergogna sono spesso, infa>, situazioni spontanee e incontrollate (demen+a ‘follia’: Sen. Fragm. 36, lubido ‘desiderio’: Cic. Verr. 1.35 , infirmitas ‘debolezza’: Quint. Inst. 10.3.19, paupertas ‘povertà’: Sen. Helv. 12.4) o even4 nega4vi che uno non si augurerebbe (e.g. caedes ‘massacro’: Curt. Hist. 8.2.12, ruina ‘catastrofe’: Stat. Theb. 9.389, miseriae ‘tormen2’: Sen. Helv. 2.2) à Sen2mento innescato da even2 esterni interpreta2 e ricondo> al giudizio di “altri” Miseret: la compassione per gli altri •  Senso di pietà sempre sen2to per esseri anima4: in tu7a la storia del la2no, lo S2molo con miseret non è mai espresso da un verbo CATEGORIA SEMANTICA DELLO STIMOLO FREQUENZA En2tà animate 167 (87%) En2tà inanimate 25 (13%) Totale 192 20) Me quidem miseret parietum ipsorum atque tectorum ‘Certamente provo pietà per ques2 muri e ques2 soffi>’ (Cic. Phil.2.69) Ø  La seman2ca di miseret implica un certo grado di reinterpretazione razionale di un'esperienza personale che è riconosciuta e sen2ta di nuovo nei confron2 di qualcun altro: prima di poter provare pietà per qualcuno, si deve prima aver sofferto un sen2mento simile nei confron2 di se stessi → emozione eteroindo]a, ma che presuppone una forte coscienza di sè Paenitet: il pen2mento è autoindo7o •  L'analisi del 2po di S2moli che occorrono con paenitet ha messo in luce come il pen2mento sia 2picamente causato da a>vità che implicano controllo e intenzionalità dell'Esperiente (es. 21) o da aspe> della sua personalità o scelte di cui si sente responsabile (es. 22): 21)  eum nego4 to4us et emp4onis suae paenitebat ‘si pen2va del suo intero affare e acquisto’ (Cic. Pro Tull. 16) 22)  Paenitet ingenii iudiciique mei ‘mi pento della mia ispirazione e del mio genere di poesia’ (Ov. Tr. 2.316) → Alto grado di agen2vità, segnalato anche da spie morfosinta>che: –  Se lo s2molo è espresso da un SN, esso è accompagnato da un possessivo in 110 casi su 172 (64%); –  Se è espresso da una frase infini2va, l'Esperiente è coreferente col sogge]o dell'infini4va 208 volte su 347 (60%); –  Nei casi restan2 lo S2molo non è espresso Se il rimorso preme sulla coscienza, il pen2mento può essere (parzialmente) acvato e sen+to volontariamente → sen2mento autoindo]o Riassumendo indoB dall’ambiente eteroindoB autoindoB CRESCENTE (lo s2molo è al di fuori
dell’Esperiente) piget, taedet
(lo s2molo è AGENTIVITA’, causato dall’Esp.) CONTROLLO e COINVOLGIMENTO RAZIONALE pudet, miseret paenitet Ø  Ipotesi: i verbi la cui seman2ca implica un maggior grado di agen2vità e controllo andranno incontro prima degli altri ad un processo di personalizzazione e transi2vizzazione in cui l'Esperiente viene sinta>camente espresso come l'Agente proto2pico, ossia come sogge7o transi2vo I da2 à Paenitet esibisce un orientamento precoce verso la coniugazione personale rispe7o agli altri verbi a causa del suo maggior coefficiente agen+vo Ø  In la2no cris2ano, specializzazione seman4ca: termine tecnico di una volontaria trasformazione spirituale Ø  “transit ad significandum actum paeniten+ae vel conversionis”(TTL
(vol. X, 1 fasc. I, 1982: 58-­‐67) Ø  «plus qu'un état d'âme dépressif, le repen2r chré2en est acte, prise de conscience et adop4on d'une aBtude nouvelle» (de Carvalho 1985: 812) Ø  Già nel II-­‐III sec., usi personali e transi2vi: 23) Quo+ens paenituit defensionemACC! ‘quante volte si è pen2to della difesa!’ (Tert. Paenit. 10) 24) dico vobis: si non paenitueri>s, similiter perie+s ‘Io vi dico: se non vi pen2rete, allo stesso modo sarete perdu2’ (Cypr. Sing. Cler. 5.178) I da2 Ø  San Gerolamo (IV sec.) usa quasi sempre la costruzione personale e transi2va: 25) olim in cilici et cinere sedentes paeniterent ‘un tempo si sarebbero pen22, sedendo su coperte e cenere’ (Luca 10.13) 26) paeniteo errorem ‘mi pento del (mio) errore’ (Hier. Tract. in psalm. II p. 42) à Ques2 da2 contrastano con lo sviluppo di piget, le cui occorrenze personali sono molto più tarde e rare: un'unica a7estazione nel IV secolo (ex. 27), una nel V e una nel VI 27) prolixus in hac conques+one esse non pigeo ‘non mi rincresce essere prolisso in questo lamento’ (Symm. Ep. IX) à Taedet e pudet non sono mai a]esta4 in ques2 secoli nella forma personale I da2 II sec. III sec. IV V VI sec. sec. sec. Tot forme personali Tot forme % forme personali paenitet 2 6 34 25 11 78 515 15% piget -­‐ -­‐ 1 1 1 3 294 1% pudet -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ 0 444 0% taedet -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ 0 67 0% Ø Ruolo decisivo della seman2ca verbale nell'innescare il mutamento sinta>co e nello scandirne i ritmi: l'Esperiente di paenitet è più compa4bile con la cara]erizzazione seman4ca del sogge]o proto4pico rispe7o all'Esperiente di pudet, piget e taedet, quindi è iden2ficato per primo come candidato preferenziale alla regolarizzazione analogica come sogge]o sintaBco Alcune conclusioni / 1 Ø  Costruzione residuale, sviluppatasi nell’ambito di una ristre7a nicchia di sintassi seman2camente orientata, che soggiace infine alla tendenza di unificare ciò che è animato, topicale e saliente con la relazione di sogge]o Ø  «Seman2c differences in role structure brought about by the lexical seman2cs of the predicate may be leveled out by the gramma2cal rela2ons, above all that of subject, of a given language» (Lehmann 1991: 235) Ø  Complementarity Principle (Harris and Campbell 1995): «minority pa7erns due to alignment splits tend to be resolved in favor of the unmarked system, thus reducing the differences within the overall system» Alcune conclusioni / 2 Ø  I da2 discussi mostrano però che i verbi considera2 sono sta2 interessa2 da un processo di personalizzazione e transi2vizzazione in momen> diversi → ritmo scandito e modulato dalla specificità seman4ca dei verbi coinvol2 Ø precoce processo di personalizzazione per verbi maggiormente agen2vi, intrapreso solo più tardi dai verbi la cui seman2ca implica un minor grado di coinvolgimento razionale e controllo; Ø fa]ori eminentemente seman4ci possono accelerare il mutamento sintaBco e scandire diversi ritmi di sviluppo diacronico Alcune conclusioni / 3 Ø  Validità di una prospeBva integrata: mo2vazioni seman2che hanno giocato un ruolo importante all'interno di una tendenza sinta>ca autonoma, volta a livellare analogicamente costruzioni “impersonali” e residuali su stru7ure più frequen2 e regolari Ø Mo2vazioni seman2che e mo2vazioni sinta>che co-­‐occorrono, competono e interagiscono nell’organizzazione delle costruzioni verbali e per ragioni diverse sono entrambe funzionalmente valide Ø L'analisi della seman2ca verbale può spiegare aspe> importan2 del mutamento sinta>co, dei suoi ritmi e delle diverse direzioni che può assumere Bibliografia •  Ameka, F., 1990. The gramma2cal packaging of experiencers in Ewe: a study in the seman2cs of syntax. Australian Journal of Linguis+cs 10: 139-­‐181. •  Banfi, E., G. Arcodia & F. Da Milano, 2011. Marche dell’io negli ambien2 sino-­‐
giapponese e indo-­‐europeo. Studi e Saggi Linguis+ci 49: 23-­‐74. •  Barðdal, J. & T. Eythórsson. 2009. The origin of the oblique-­‐subject construc2on: an Indo-­‐ European comparison. In Gramma+cal Change in Indo-­‐
European Languages, Vit Bubenik, Hewson and Rose (Eds.), 179-­‐193. Amsterdam: Benjamins. •  Barðdal, J. & T. Eythórsson, 2012. Hungering and Lus2ng for Women and Fleshly Delicacies: Reconstruc2ng Gramma2cal Rela2ons for Proto-­‐Germanic. Numero tema2co di Transac+ons of the Philological Society, in2tolato Varia+on and Change in Argument Realiza+on. •  Bassols, M., 1948. Sintaxis histórica de la lengua la+na. Barcelona: CSIC. •  Bauer, B., 2000. Archaic Syntax in Indo-­‐European. Berlin: Mouton de Gruyter. •  Benveniste, E., 1966. Structure des rela2ons de personne dans le verbe. In Benveniste, Problèmes de Linguis+que générale. Paris: Gallimard, pp. 225-­‐236. •  Bickel, B., 1997. The possessive of experience in Belhare. In Bradley (Ed.), Tibeto-­‐Burman languages of the Himalayas. Canberra: Pacific Linguis2cs, pp. 135-­‐155. •  Bickel, B., 2004. The syntax of experiencers in the Himalayas. In Bhaskararao & Subbarao (Eds.), Non-­‐nomina+ve subjects. 2 vol. Amsterdam: Benjamins, pp. 77-­‐111. Bibliografia • 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
Birch, C., 1995. Feelings. Kensington (NSW): University of New South Wales Press. Breen, G.& B. J. Blake,2007. The grammar of Yalarnnga : a language of western Queensland. Canberra : Pacific Linguis2cs, Research School of Pacific and Asian Studies, The Australian Na2onal University. Cennamo, M., 2000. Pa7erns of ac2ve syntax in Late La2n pleonas2c reflexives. In Smith and Bentley (Eds.), Historical Linguis+cs 1995. Selected Papers, Manchester, August 1995. Amsterdam: Benjamins, pp. 33-­‐55. Cennamo, M., 2001. L'extended accusa+ve e le nozioni di voce e relazione gramma2cale nel la2no tardo e medievale. In Viparelli (Ed.), Ricerche linguis+che tra an+co e moderno. Napoli: Liguori, pp. 3-­‐28. Croˆ, W., 2001. Radical Construc+on Grammar: Syntac+c Theory in Typological Perspec+ve. Oxford: Oxford University Press. Cuzzolin, P., 1998. Tra ricostruzione e 2pologia: il caso dell'erga2vità in indeuropeo. In Ars linguis+ca. Studi offer+ da amici e colleghi a Paolo Ramat per i suoi sessant'anni, G. Bernini, P. Cuzzolin & P. Molinelli (eds), 181-­‐204. Roma: Bulzoni. Dahl, E., forthc. Morphosyntac2c Varia2on and the Differen2a2on of Seman2c Roles: Evidence from Vedic Sanskrit. To appear in a volume on Seman2c Roles ed. by Luraghi & Narrog. Dik, S. C., 1997. The Theory of Func+onal Grammar, Part 1: The Structure of the Clause (2 ed.). Berlin: Mouton de Gruyter. Drinka, B., 1999. Alignment in Early Proto-­‐Indo-­‐European. In Language Change and Typological Varia+on: In Honor of Winfred P. Lehmann on the Occasion of his 83rd Birthday, Carol F.
Justus & E. C. Polomé (eds.), Vol II, 464–500. Washington, DC: Ins2tute for the study of Man. Drossard, W., 1991. Verbklassen. In Seiler & Premper (Eds.), Par+zipa+on: das sprachliche Erfassen von Sachverhalten. Tübingen: Gunter Narr Verlag, pp. 150-­‐182. Gamkrelidze, T. v. & V. V. Ivanov. 1995[1984]. Indo-­‐European and the Indo-­‐Europeans [English transla2on by Johanna Nichols]. Berlin: Mouto de Gruyter. Bibliografia • 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
Fabrizio, C., 2010. Il con+nuum verbo-­‐nome tra la+no e italoromanzo. Forme, funzioni, mutamen2. PhD Disserta2on, Is2tuto Italiano di Scienze Umane (Firenze-­‐Napoli). Gianollo, C., 2005. Middle Voice in La2n and the phenomenon of Split Intransi2vity. In Calboli et. al. (Eds.), La+na lingua! Proceedings of the XII Colloquium on La+n Linguis+cs. Roma: Herder, pp. 97-­‐109. Haig, G., 2009. Non-­‐canonical Subjects and Alignment Splits: Where's the Connec2on? Contributo presentato al Workshop Reconstruc+ng Alignment Systems, Bergen, 14-­‐15 May, 2009. Haig, G., 2010. Alignment. In Luraghi & Bubenik (Eds.), The Con+nuum Companion to Historical Linguis+cs. Oxford: Blackwell, pp. 250-­‐269. Harris, . C. & L. Campbell, 1995. Historical Syntax in Cross-­‐linguis+c Perspec+ve. Cambridge: Cambridge University Press. Hermon, G., 2001. Non-­‐Canonically-­‐Marked A/S in Imbabura Quechua. In Aikhenvald, Dixon & Onishi (Eds.), Non-­‐Canonical Marking of Subjects and Objects. Amsterdam: Benjamins, pp. 149-­‐176. Klaiman, M. H., 1980. Bengali da2ve subjects. Lingua 51: 275-­‐95 Landau, I., 2009. The Loca+ve Syntax of Experiencers. Cambridge, MASS: The MIT Press. Lazard, G., 1994. L'Actance. Paris: Presses Universitaires de France. Lazzeroni, ., 2002. Il nome Greco del sogno e il neutro indoeuropeo. Archivio Glo*ologico Italiano 87. 2. Lehmann, Ch. 1985. Erga2ve and ac2ve traits in La2n. In Rela+onal Typology, Frans Plank (ed), 243-­‐ 56. Berlin: Mouton de Gruyter. Lehmann, Ch., 1991. Predicate classes and PARTICIPATION. In Seiler & Premper (Eds), Par+zipa+on: das sprachliche Erfassen von Sachverhalten. Tübingen: Gunter Narr Verlag, pp. 183-­‐239. Lehmann, W. P. 1995. Residues of Pre-­‐Indo-­‐European Ac+ve Structure and their Implica+ons for the rela+onships among the dialects. Innsbruck: Ins2tut für Sprachwissenschaˆ der Universität Innsbruck.. Magni, E., 2000. L'ordine delle parole nel la2no pompeiano: sulle tracce di una deriva. Archivio Glo*ologico Italiano 85: 3-­‐37. Mar2net, A., 1962. A Func+onal View of Language. Oxford: Oxford University Press. Bibliografia • 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
Pirejko, L., 1979. On the Genesis of the Erga2ve Construc2on in Indo-­‐Iranian. In Plank (Ed.), Erga+vity. Toward a Theory of Gramma+cal Rela+ons. London: Academic Press, pp. 481-­‐ 488. Pustet, R., forth. The syntax of temperature predica2ons. To appear in Koptjevskaja Tamm (Ed.), Linguis+cs of temperature. Amsterdam: Benjamins. Rovai, F., 2007. Manifestazioni di sub-­‐sistemi 2pologici a>vi in la2no. Archivio Glo*ologico Italiano 92: 51-­‐64. Rubio, L., 1982. Introducción a la Sintaxis Estructural del Laxn. Barcelona: Ariel. Shibatani, M., 2001. Non-­‐canonical construc2ons in Japanese. In Non-­‐canonical marking of subjects and objects, Aikhenvald, Alexandra, Robert M.W. Dixon & Masayuki Onishi (eds), 307-­‐354. Amsterdam: Benjamins. Trousdale, G., 2008. Words and construc2ons in gramma2caliza2on: The end of the English impersonal construc2on. In Studies in the History of the English Language IV. Empirical and Analy+cal Advances in the Study of English Language Change, Susan M. Fitzmaurice & Donka Minkova (eds), 301-­‐326. Berlin/New York: Mouton de Gruyter. Uehara, S., 2006. Toward a typology of linguis2c subjec2vity. A cogni2ve and cross-­‐
linguis2c approach to gramma2calized deixis. In Athanasiadou, Canakis & Cornillie (eds), Subjec+fica+on: various paths to subjec+vity. Berlin: Mouton de Gruyter. Vaillant, A., 1936. L’erga2f indo-­‐européen. Bulle+n de la Société de Linguis+que de Paris 37: 93-­‐108. Wierzbicka, A., 1981. Case Marking and Human Nature. Australian Journal of Linguis+cs 1: 43-­‐80.