istituto professionale di stato per i servizi - cine-tv

Transcript

istituto professionale di stato per i servizi - cine-tv
ISTITUTO DI STATO CINE-TV “Roberto Rossellini”
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Classe 1 sezione La
Docente : Federica Granato
Anno Scolastico : 2013-2014
Modulo 1
U D 1: La Preistoria
• Sui concetti di Storia e Preistoria. Alle origini dell’arte: nascita di un
linguaggio artistico. Origine e significato della parola monumento.
Insediamenti e culture preistoriche. Il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico.
• Arte e magia: il valore magico-propiziatorio dell’arte preistorica.
Scultura: le Veneri preistoriche. La Venere di Willendorf .
Pittura: i graffiti e le pitture rupestri.
Architettura: le prime costruzioni megalitiche: menhìr, dolmen e cròmlech. Il
complesso megalitico di Stonehenge.
U D 2: Le grandi civiltà del Vicino Oriente
• Civiltà e culture della Mesopotamia. Arte e scrittura: le tavolette d’argilla e la
scrittura ideografica cuneiforme.
• Gli Egiziani: il popolo del Nilo. Storia, cultura e ordinamento sociale. L’arte
egizia e la religione. La scrittura ideografica geroglifica e i papiri egiziani.
Architettura: l’evoluzione dell’architettura funeraria. Le prime tombe
monumentali: le mastabe. La piramide a gradoni di Zoser.
Le piramidi: struttura, funzioni e simbologia. Le piramidi di Cheope, Chefren
e Micerino di El-Giza.
Il tempio egiziano: struttura, funzione e simbologia. Il tempio di Amon a
Karnak.
Scultura: Caratteri stilistici e simbolici della statuaria egizia.
Pittura: Tecnica della pittura a tempera. Funzione, caratteri iconografici e
stilistici della pittura egizia. Gli affreschi dalla tomba di Nebamun, Caccia
nella palude.
Modulo 2
U D 1: Le civiltà preeleniche
• La civiltà cretese
Origini, cultura e storia dell’Isola di Creta. Il mito: Il re Minosse e la leggenda
del labirinto.
Architettura: le città-palazzo. Il Palazzo di Cnosso: planimetria generale,
funzione e descrizione degli ambenti e delle caratteristiche architettoniche.
Pittura: la pittura parietale cretese e “Il salto sul toro”.
La ceramica: dal geometrismo al naturalismo nelle decorazioni dei vasi cretesi;
la Dea dei serpenti.
Modulo 3
U D 1: La civiltà greca
• I greci: le origini, la cultura, la società e la religione. Il valore dell’arte e l’idea
del bello nella civiltà greca. L’antropocentrismo: il valore dell’uomo nella
cultura greca. L’organizzazione e il sistema sociale e politico: la polis.
• Il Periodo geometrico ( XII – VIII sec. A.C.)
Urbanistica: l’impianto urbanistico della città greca, acropoli, asty e chora.
Ippodamo da Mileto e il sistema viario ortogonale.
L’arte vascolare: tecnica di lavorazione e fabbricazione dei vasi di terracotta.
Tipologie, forme e funzioni dei vasi geci. Lo stile geometrico: l’anfora
funeraria detta del “lamento funebre” di Dipylon.
• Il Periodo Arcaico ( VII – VI sec. a.C.)
Lo sviluppo delle poleis e la fondazione delle colonie greche nel Mediterraneo.
La Magna Grecia.
Architettura: il tempio greco. Le principali tipologie planimetriche dei templi
greci. Gli ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio.
Scultura: la graduale evoluzione della forma alla ricerca del bello e della
perfezione ideale nella rappresentazione del corpo umano. Il significato del
nudo nella scultura greca. Kouroi e korai. La scultura dorica: i gemelli Kleobis
e Biton di Polymedes di Argos, la scultura attica: il Moschophoros, la scultura
ionica: il kouros di Milo e l’Hera di Samo.
• Il Periodo Classico (V-IV sec. a.C.)
L’età di Pericle e il primato di Atene.
Architettura e urbanistica: l’Acropoli di Atene. Analisi della topografia e
studio dei principali monumenti. Fidia e il Partenone. Le correzioni ottiche e la
decorazione scultorea dei frontoni, delle metope e del fregio.
Scultura: la ricerca del movimento e della perfezione formale. Il Poseidon di
Capo Artemisio, i Bronzi di Riace. Mirone e lo studio del movimento del
corpo umano: il Discobolo.
Policleto e il Canone: la ponderazione policletea, il chiasmo e le proporzioni
perfette del Doriforo.
• Il Periodo Ellenistico (IV-I sec. a.C.)
L’arte greca nella crisi della polis: da Alessandro Magno ai regni ellenistici.
L’Altare di Zeus e Athena a Pergamo: struttura architettonica e analisi dei
rilievi. Il Laocoonte.
Roma, 3 giugno 2014
Gli alunni
L’insegnante
LICEO CLASSICO “MARCIANO” DI SEGNI
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Classe I sezione A
Docente : Federica Granato
Anno Scolastico : 2011-2012
MODULO 1 – LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE
UD 1 - Le grandi civiltà del Vicino Oriente
Civiltà e culture della Mesopotamia. Arte e scrittura: le tavolette d’argilla e la
scrittura ideografica cuneiforme.
Gli Egiziani: il popolo del Nilo. Storia, cultura e ordinamento sociale. L’arte
egizia e la religione. La scrittura ideografica geroglifica e i papiri egiziani.
Architettura: l’evoluzione dell’architettura funeraria. Le prime tombe
monumentali: le mastabe. La piramide a gradoni di Zoser.
Le piramidi: struttura, funzioni, simbologia e significati astronomici. Le
piramidi di Cheope, Chefren e Micerino di El-Giza.
Il tempio egiziano: struttura, funzione e simbologia. Il tempio di Amon a
Karnak.
Scultura: il bassorilievo, l’altorilievo e il rilievo inciso. Caratteri stilistici e
simbolici della statuaria egizia.
Pittura: Tecnica della pittura a tempera. Funzione, caratteri iconografici e
stilistici della pittura egizia. Gli affreschi dalla tomba di Nebamun, Caccia
nella palude.
MODULO 2 – LE CIVILTA’ PREELLENICHE
UD 1 - La civiltà cretese
Origini, cultura e storia dell’Isola di Creta. Il mito: Il re Minosse e la leggenda
del labirinto.
Architettura: le città-palazzo. Il Palazzo di Cnosso: planimetria generale,
funzione e descrizione degli ambenti e delle caratteristiche architettoniche.
Pittura: la pittura parietale cretese , “Il salto sul toro”.
La ceramica: dal geometrismo al naturalismo nelle decorazioni dei vasi
cretesi; la Dea dei serpenti.
UD 2 – La civiltà micenea
Origini, cultura e storia del popolo di Micene. Le città-fortezza, l’acropoli e le
mura ciclopiche di Tirino e Micene.
Architettura: la Porta dei Leoni a Micene. Le tombe a thòlos : la Tomba di
Agamennone .
I ricchi corredi funerari e i tesori delle tombe reali: la maschera funebre di
Agamennone. La tecnica dello sbalzo.
MODULO 3 – L’ARTE GRECA
UD 1 - La civiltà greca
I greci: le origini, la cultura, la società e la religione. Il valore dell’arte e l’idea
del bello nella civiltà greca. L’antropocentrismo: il valore dell’uomo nella
cultura greca. L’organizzazione e il sistema sociale e politico: la polis.
Il Periodo geometrico ( XII – VIII sec. A.C.)
Urbanistica: l’impianto urbanistico della città greca, acropoli, asty e chora.
Ippodamo da Mileto e il sistema viario ortogonale.
L’arte vascolare: tecnica di lavorazione e fabbricazione dei vasi di terracotta.
Scheda delle principali tipologie, forme e funzioni dei vasi geci.
Lo stile geometrico: l’anfora funeraria detta del “lamento funebre” di
Dipylon.
Il Periodo Arcaico ( VII – VI sec. a.C.)
Lo sviluppo delle poleis e la fondazione delle colonie greche nel Mediterraneo.
La Magna Grecia.
Architettura: il tempio greco. Le principali tipologie planimetriche dei templi
greci. Gli ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio.
Scultura: la graduale evoluzione della forma alla ricerca del bello e della
perfezione ideale nella rappresentazione del corpo umano. Il significato del
nudo nella scultura greca. Kouroi e korai. La scultura dorica: i gemelli Kleobis
e Biton di Polymedes di Argos, la scultura attica: il Moschophoros, la scultura
ionica: il kouros di Milo e l’Hera di Samo.
Il Periodo Classico (V-IV sec. a.C.)
L’età di Pericle e il primato di Atene.
Architettura e urbanistica: l’Acropoli di Atene. Analisi della topografia e
studio dei principali monumenti. Fidia e il Partenone. Le correzioni ottiche e la
decorazione scultorea dei frontoni, delle metope e del fregio.
Il teatro greco: tecnica costruttiva e struttura.
Scultura: la ricerca del movimento e della perfezione formale. L’Efebo di
Crizio. Mirone e lo studio del movimento del corpo umano: il Discobolo.
I Bronzi di Riace. La tecnica della fusione a cera persa. Policleto e il Canone:
la ponderazione policletea e le proporzioni perfette del Doriforo.
Il Periodo Ellenistico (IV-I sec. a.C.)
L’arte greca nella crisi della polis: da Alessandro Magno ai regni ellenistici.
Lisippo: il canone lisippeo e le nuove proporzioni del corpo umano,
l’Apoxyomenos e l’Ercole Farnese.
L’Altare di Zeus e Athena a Pergamo: struttura architettonica e analisi dei
rilievi. Il Laocoonte.
L’insegnante
Gli alunni
Unità Didattica 5
La civiltà romana
• Le origini e la fondazione di Roma: la leggenda, il mito, la storia e le
testimonianze archeologiche legate alle origini dell’Urbe.
Periodizzazione della civiltà romana: l’età monarchica, l’età repubblicana e
l’età imperiale. I romani e l’arte: la concezione utilitaria e propagandistica
dell’arte.
Architettura
Le opere di pubblica utilità: struttura e tecnica di costruzione delle strade, degli
acquedotti e dei ponti. Il sistema fognario (cloaca Maxima).
L’opus caementicium e i diversi tipi di paramenti murari. L’arco, la volta e la
cupola: tipologie e strutture. Una nuova concezione dello spazio: differenza tra
architettura greca (basata sulle linee rette e interessata agli esterni) e
architettura romana (basata sulle linee curve e interessata agli interni).
Gli edifici pubblici: il tempio. Debiti e novità rispetto all’architettura greca. I
templi del Foro Boario: tempio di Ercole Vincitore e di Portuno.
L’architettura nell’ età imperiale. Monumenti celebrativi: archi di trionfo e
colonne onorarie. I grandi edifici per il divertimento (panem et circenses):
teatri, anfiteatri, circhi e stadi.
L’Anfiteatro Flavio e il Pantheon .
Singole ricerche di approfondimento svolte da ciascun allievo sui principali
monumenti romani.
Uscita didattica: itinerario turistico nel centro storico di Roma con BUS OPEN 110, e
a piedi attraverso le principali piazze e monumenti: P.zza di Spagna, Fontana di
Trevi, Piazza Navona, Piazza Venezia, S.Ivo alla Sapienza, S.Ignazio, Pantheon.
L’insegnante
Prof.ssa Federica Granato
gli alunni
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
“SANDRO PERTINI”
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Indirizzo turistico
Classe II sezione A t
Docente : Federica Granato
Anno Scolastico : 2006-2007
Unità 1
La civiltà romana
• Le origini e la fondazione di Roma: il mito, la storia e le testimonianze
archeologiche sul Palatino.
Periodizzazione della civiltà romana: l’età monarchica, l’età repubblicana e
l’età imperiale. I romani e l’arte: la concezione utilitaria e propagandistica
dell’arte.
Urbanistica: la città romana, il sistema ortogonale dell’impianto viario e la
derivazione dalla struttura del castrum.
Architettura. Tecniche costruttive dei romani: l’estrazione, il trasporto e la
messa in opera dei materiali edilizi. Strumenti e macchine di sollevamento. I
materiali: la pietra, il calcestruzzo e il mattone. L’opus caementicium e i
diversi tipi di paramenti murari. L’arco, la volta e la cupola: tipologie e
strutture. Una nuova concezione dello spazio: differenza tra architettura greca
(basata sulle linee rette e interessata agli esterni) e architettura romana (basata
sulle linee curve e interessata agli interni).
Le opere di pubblica utilità: struttura e tecnica di costruzione delle strade, degli
acquedotti e dei ponti. Il sistema fognario (cloaca Maxima).
Gli edifici pubblici: il tempio e la basilica. Debiti e novità rispetto
all’architettura greca. I templi del Foro Boario: tempio di Ercole Vincitore e di
Portuno.
L’architettura nell’ età imperiale. Monumenti celebrativi: archi di trionfo e
colonne onorarie. I grandi edifici per il divertimento (panem et circenses):
teatri, anfiteatri, circhi e stadi. Il teatro di Marcello e l’anfiteatro
Flavio. Il Foro: caratteristiche e funzioni. Dal foro romano ai fori imperiali.
Il Pantheon: struttura, tecnica costruttiva e funzioni astronomiche.
Scultura. La ritrattistica, la statuaria , la scultura storica e celebrativa.
La scultura di età augustea: l’ Ara Pacis, programma decorativo e analisi
stilistica.
La scultura di età traianea: la Colonna traiana, la storia scolpita su un rotulo e il
bassorilievo pittorico.
Pittura. La pittura trionfale, la pittura su tavola e parietale.
I quattro stili della pittura pompeiana: classificazione e descrizione delle
caratteristiche stilistiche di ciascuno.
Unità 2
L’età tardo-antica
• La crisi dell’impero romano: la decadenza politica, morale e spirituale della
società romana. La minaccia delle invasioni barbariche ai confini dell’impero.
La Colonna antonina e il monumento equestre di Marco Aurelio.
L’età di Costantino: la liberalizzazione del culto cristiano e la crisi dell’arte
romana. La Basilica di Massenzio, l’Arco di Costantino: le trasformazioni
della rappresentazione scultorea in relazione al monoteismo.
Unità 3
L’arte paleocristiana
• Il Cristianesimo delle origini: dalle persecuzioni al trionfo della chiesa.
Architettura. Le Catacombe: origini, funzione e descrizione della struttura.
La Basilica paleocristiana: descrizione della pianta longitudinale (modelli di
derivazione, somiglianze e differenze), delle strutture e degli spazi architettonici.
Chiese di S.Sabina, S.Costanza, S.Maria Maggiore,S.Pietro.
Il Battistero: simbologia e derivazione della pianta centrale, il Battistero
Lateranense.
Pittura. Dal naturalismo all’astrazione. I caratteri simbolici della pittura
paleocristiana, il significato dei simboli. La pittura catacombale: derivazioni
iconografiche dal repertorio pagano e diversità nel significato delle immagini.
Il mosaico: origini del nome, tecnica e materiali. Ruolo del mosaico e della luce
nell’annullamento della massa muraria. La graduale evoluzione stilistica, dal
naturalismo classico al simbolismo cristiano, nei mosaici di S.Costanza,
S.Pudenziana, S.Maria Maggiore.
Scultura. La decadenza della forma e la scultura funeraria. Il Buon Pastore e il
Sarcofago di Giunio Basso.
Unità 4
L’arte a Ravenna
• Cronologia delle diverse fasi storiche della città: Periodo romano-imperiale,
periodo barbarico-ostrgoto, perodo bizantino-giustinianeo.
Il Mausoleo di Galla Placidia: architettura e mosaici romani di gusto ancora
classico. La chiesa di S.Apollinare Nuovo: i mosaici e la teoria delle Vergini.
Il Mausoleo di Teodorico: caratteri romani e caratteri barbarici del
monumento. S.Vitale : struttura architettonica e decorazione musiva.
Roma, 6 giugno 2007
L’insegnante
Prof.ssa Federica Granato
gli alunni
ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO
“PELLEGRINO ARTUSI ”
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Indirizzo turistico
Classe IV sezione I
Docente : Federica Granato
Anno Scolastico : 2006-2007
Unità 1
La Preistoria
• Sui concetti di Storia e Preistoria. Alle origini dell’arte: nascita di un
linguaggio artistico. Origine e significato della parola monumento.
Insediamenti e culture preistoriche. Il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico.
• Arte e magia: il valore magico-propiziatorio dell’arte preistorica.
Scultura: le Veneri preistoriche. La Venere di Willendorf e la Venere di
Laussel.
Pittura: i graffiti e le pitture rupestri.
Architettura: capanne, palafitte e nuraghi. Le prime costruzioni megalitiche:
menhìr, dolmen e cròmlech. Il complesso megalitico di Stonehenge.
Unità 2
Le grandi civiltà del Vicino Oriente
•
Gli Egiziani: il popolo del Nilo. Storia, cultura e ordinamento sociale. L’arte
egizia e la religione. La scrittura ideografica geroglifica e i papiri egiziani.
Architettura: l’evoluzione dell’architettura funeraria. Le prime tombe
monumentali: le mastabe. La piramide a gradoni di Zoser.
Le piramidi: struttura, funzioni e simbologia. Le piramidi di Cheope, Chefren
e Micerino di El-Giza.
Il tempio egiziano: struttura, funzione e simbologia. Il tempio di Amon a
Karnak.
Scultura: il bassorilievo, l’altorilievo e il rilievo inciso. Caratteri stilistici e
simbolici della statuaria egizia.
Pittura: Tecnica della pittura a tempera. Funzione, caratteri iconografici e
stilistici della pittura egizia.
Unità 3
La civiltà greca
• I greci: le origini, la cultura, la società e la religione. Il valore dell’arte e l’idea
del bello nella civiltà greca. L’antropocentrismo: il valore dell’uomo nella
cultura greca. L’organizzazione e il sistema sociale e politico: la polis.
• Il Periodo geometrico ( XII – VIII sec. A.C.)
Urbanistica: il modello della città greca: l’acropoli, l’agorà e l’àsty.
Ippodamo da Mileto e il sistema viario ortogonale.
L’arte vascolare: tecnica di lavorazione e fabbricazione dei vasi di terracotta.
Tipologie, forme e funzioni dei vasi geci. Lo stile geometrico: l’anfora
funeraria detta de “lamento funebre” di Dipylon.
•
Il Periodo Arcaico ( VII – VI sec. a.C.)
Lo sviluppo delle poleis e la fondazione delle colonie greche nel Mediterraneo.
La Magna Grecia.
Architettura: il tempio greco. Le principali tipologie planimetriche dei templi
greci. Gli ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio.
Scultura: la graduale evoluzione della forma alla ricerca del bello e della
perfezione ideale nella rappresentazione del corpo umano. Il significato del
nudo nella scultura greca. Kouroi e korai. La scultura dorica: i gemelli Kleobis
e Biton di Polymedes di Argos, la scultura attica: il Moschophoros, . la
scultura ionica: il kouros di Milo e l’Hera di Samo.
• Il Periodo Classico (V-IV sec. a.C.)
L’età di Pericle e il primato di Atene.
Architettura e urbanistica: l’Acropoli di Atene. Analisi della topografia e
studio dei principali monumenti. Fidia e il Partenone. Le correzioni ottiche e la
decorazione scultorea dei frontoni, delle metope e del fregio. I Propilei, il
tempietto di Atena Nike, l’Eretteo e la Loggetta delle Cariatidi. Il teatro
greco: tecnica costruttiva e struttura.
Scultura: la ricerca del movimento e della perfezione formale. L’ Efebo di
Kritios, il Poseidon di Capo Artemisio, l’Auriga di Delfi e i Bronzi di Riace. La
tecnica della fusione a cera persa. Mirone e lo studio del movimento del corpo
umano nel Discobolo. Policleto e il Canone: la ponderazione policletea e le
proporzioni perfette del Doriforo.
• Il Periodo ellenistico (IV –I sec a.C.)
L’arte greca durante la crisi del IV secolo. Alessandro Magno e l’Ellenismo.
Lisippo, l’artista alla corte macedone. L’Apoxyomenos e la conquista assoluta
dello spazio.
L’Altare di Pergamo e il mosaico della Battaglia di Isso.
Roma, 6 giugno 2007
Gli alunni
L’insegnante
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“ GIOVANNI FALCONE”
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Classe III sezione Aot
Docente : Federica Granato
Anno Scolastico : 2010-2011
MODULO 1 : Le grandi civiltà del Vicino Oriente
U.D.1 - Civiltà e culture della Mesopotamia. Arte e scrittura: le tavolette d’argilla
e la scrittura ideografica cuneiforme.
U.D.2 - Gli Egiziani: il popolo del Nilo. Storia, cultura e ordinamento sociale.
L’arte egizia e la religione. La scrittura ideografica geroglifica e i papiri egiziani.
Architettura: l’evoluzione dell’architettura funeraria. Le prime tombe
monumentali: le mastabe. La piramide a gradoni di Zoser.
Le piramidi: struttura, funzioni e simbologia. Le piramidi di Cheope, Chefren e
Micerino di El-Giza.
Il tempio egiziano: struttura, funzione e simbologia. Il tempio di Amon a Karnak.
Scultura: il bassorilievo, l’altorilievo e il rilievo inciso. Caratteri stilistici e
simbolici della statuaria egizia.
Pittura: Tecnica della pittura a tempera. Funzione, caratteri iconografici e
stilistici della pittura egizia.
MODULO 2 :Le civiltà preeleniche
U.D.1 - Origini, cultura e storia dell’Isola di Creta. Il mito: Il re Minosse e la
leggenda del labirinto.
Architettura: le città-palazzo. Il Palazzo di Cnosso: planimetria generale,
funzione e descrizione degli ambenti e delle caratteristiche architettoniche.
Pittura: la pittura parietale cretese e “Il salto sul toro”.
La ceramica: dal geometrismo al naturalismo nelle decorazioni dei vasi cretesi.
MODULO 3 : La civiltà greca
U.D.1 - I greci: le origini, la cultura, la società e la religione. Il valore dell’arte e
l’idea del bello nella civiltà greca. L’antropocentrismo: il valore dell’uomo nella
cultura greca. L’organizzazione e il sistema sociale e politico: la polis.
U.D. 2 - Il Periodo geometrico ( XII – VIII sec. A.C.)
Urbanistica: l’impianto urbanistico della città greca, acropoli, asty e chora.
Ippodamo da Mileto e il sistema viario ortogonale.
L’arte vascolare: tecnica di lavorazione e fabbricazione dei vasi di terracotta.
Tipologie, forme e funzioni dei vasi geci. Lo stile geometrico: l’anfora funeraria
detta del “lamento funebre” di Dipylon.
U.D. 3 - Il Periodo Arcaico ( VII – VI sec. a.C.)
Lo sviluppo delle poleis e la fondazione delle colonie greche nel Mediterraneo.
La Magna Grecia.
Architettura: il tempio greco. Le principali tipologie planimetriche dei templi
greci. Gli ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio.
Scultura: la graduale evoluzione della forma alla ricerca del bello e della
perfezione ideale nella rappresentazione del corpo umano. Il significato del
nudo nella scultura greca. Kouroi e korai. La scultura dorica: i gemelli Kleobis
e Biton di Polymedes di Argos, la scultura attica: il Moschophoros, la scultura
ionica: il kouros di Milo e l’Hera di Samo.
U.D. 4 - Il Periodo Classico (V-IV sec. a.C.)
L’età di Pericle e il primato di Atene.
Architettura e urbanistica: l’Acropoli di Atene. Analisi della topografia e
studio dei principali monumenti. Fidia e il Partenone. Le correzioni ottiche e la
decorazione scultorea dei frontoni, delle metope e del fregio.
Il teatro greco: tecnica costruttiva e struttura.
Scultura: la ricerca del movimento e della perfezione formale. I Bronzi di
Riace. La tecnica della fusione a cera persa. Mirone e lo studio del movimento
del corpo umano: il Discobolo. Policleto e il Canone: la ponderazione
policletea e le proporzioni perfette del Doriforo.
U.D. 5 - Il Periodo Ellenistico (IV-I sec. a.C.)
L’arte greca nella crisi della polis: da Alessandro Magno ai regni ellenistici.
L’Altare di Zeus e Athena a Pergamo: struttura architettonica e analisi dei
rilievi. Il Laocoonte. La Nike di Samotracia
MODULO 4: La civiltà romana
U.D. 1 - Le origini e la fondazione di Roma: la leggenda, il mito, la storia e le
testimonianze archeologiche legate alle origini dell’Urbe.
Periodizzazione della civiltà romana: l’età monarchica, l’età repubblicana e
l’età imperiale. I romani e l’arte: la concezione utilitaria e propagandistica
dell’arte.
U.D. 2 - Architettura
Le opere di pubblica utilità: struttura e tecnica di costruzione delle strade, degli
acquedotti e dei ponti. Il sistema fognario (cloaca Maxima).
L’opus caementicium e i diversi tipi di paramenti murari. L’arco, la volta e la
cupola: tipologie e strutture. Una nuova concezione dello spazio: differenza tra
architettura greca (basata sulle linee rette e interessata agli esterni) e
architettura romana (basata sulle linee curve e interessata agli interni).
Gli edifici pubblici: il tempio. Debiti e novità rispetto all’architettura greca. I
templi del Foro Boario: tempio di Ercole Vincitore e di Portuno.
L’architettura nell’ età imperiale. Monumenti celebrativi: archi di trionfo e
colonne onorarie. I grandi edifici per il divertimento (panem et circenses):
teatri, anfiteatri, circhi e stadi.
L’Anfiteatro Flavio e il Pantheon .
Sono state svolte singole ricerche di approfondimento da ciascun allievo con
sopralluoghi nei principali monumenti romani.
Uscita didattica: visita guidata al Foro Romano e all’area archeologica del Colosseo.
L’insegnante
Prof.ssa Federica Granato
gli alunni