Andamento dei mercati - Aprile 2013

Transcript

Andamento dei mercati - Aprile 2013
ANDAMENTO DEI MERCATI
Euler Hermes Italia
Andamento dei mercati
SOMMARIO
INFO AL
30.04.2013
MONDO ............................................................................................................................................................................ 3
Stati Uniti .................................................................................................................................................................. 4
Giappone................................................................................................................................................................... 4
Cina........................................................................................................................................................................... 4
India .......................................................................................................................................................................... 5
EUROPA ........................................................................................................................................................................... 7
Germania .................................................................................................................................................................. 7
Francia ..................................................................................................................................................................... 7
Gran Bretagna e Irlanda .......................................................................................................................................... 7
Spagna ...................................................................................................................................................................... 8
ITALIA .............................................................................................................................................................................. 9
I SETTORI ....................................................................................................................................................................... 12
AEROSPAZIO ........................................................................................................................................................... 12
AGROALIMENTARE .............................................................................................................................................. 12
VINO E BIRRA ...................................................................................................................................................... 13
CARTA ....................................................................................................................................................................... 13
CHIMICA, COMBUSTIBILI ED ENERGIA ......................................................................................................... 14
FARMACEUTICA ................................................................................................................................................. 14
CONCIA, CALZATURE E PELLETTERIA .......................................................................................................... 15
DISTRIBUZIONE E COMMERCIO ....................................................................................................................... 16
EDILIZIA ................................................................................................................................................................... 16
PIASTRELLE E ACCESSORI EDILI .................................................................................................................. 17
ELETTRONICA ED ELETTRODOMESTICI....................................................................................................... 17
GIOCHI, SPORT, MUSICA E INTRATTENIMENTO ......................................................................................... 18
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ....................................................................................................... 19
LEGNO E MOBILI.................................................................................................................................................... 20
LUSSO ........................................................................................................................................................................ 21
MECCANICA VARIA E METALMECCANICA .................................................................................................. 21
METALLURGIA E PRODOTTI IN METALLO ................................................................................................... 22
MEZZI DI TRASPORTO ......................................................................................................................................... 22
NOLEGGIO AUTO E NAUTICO ............................................................................................................................ 23
NAUTICA E TRASPORTI MARITTIMI ............................................................................................................... 24
OREFICERIA E OCCHIALI ................................................................................................................................... 25
PUBBLICITÀ, EDITORIA E MEDIA ..................................................................................................................... 25
TESSILE- ABBIGLIAMENTO ................................................................................................................................ 26
TRASPORTI E LOGISTICA ................................................................................................................................... 26
TURISMO .................................................................................................................................................................. 27
WELLNESS E COSMETICA ................................................................................................................................... 27
MATERIE PRIME .......................................................................................................................................................... 29
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
2
Andamento dei mercati
MONDO







LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE
Le Borse continuano a salire spinte dalla liquidità, anche se i dati macroeconomici restano deludenti a
livello globale. In meno di sei anni la quantità di denaro in circolazione è aumentata del 70% al livello
record di 54mila miliardi. Gli investitori di tutto il mondo possono comprare titoli azionari o obbligazionari
prendendo in prestito tutto il denaro che vogliono.
Il livello medio dei dazi non è elevato ma il vero freno sono le barriere non tariffarie, in forte ascesa nei
Paesi emergenti. In palio ci sono i consumi dei nuovi ricchi, che in 6 anni saranno 92 milioni in più, la
metà dei quali in Cina, India e Brasile. I leader degli emergenti creano un fondo da 100 miliardi di $ per
far fronte a eventuali problemi di liquidità. Prende corpo l‟idea di una banca per lo sviluppo, alternativa a
Fmi e World Bank.
Gli Stati alle prese con la necessità di ridurre il debito hanno dichiarato guerra ai Paesi che applicano una
bassa tassazione. Negli Usa tremano le multinazionali hi-tech.
Chi nasce oggi quando diventerà maggiorenne vivrà in un mondo totalmente nuovo. L‟asse della
ricchezza si sposterà ad Oriente: nel 2030 la Cina sarà la prima potenza globale puntando sui consumi
interni. Il Giappone inonda il mondo di liquidità. Ricette che la Germania rifiuta. Ma quei paesi crescono,
mentre l‟Europa muore. L‟indice nipponico superato i massimi relativi degli ultimi quattro anni. In forte
ascesa tutta l‟Asia mentre l‟Italia resta nelle retrovie in 17esima posizione e nel 2012 per il secondo anno
consecutivo sono calate le domande di brevetto unificato europeo. Meccanica, chimica e auto i settori
leader. Il nostro Paese è distanziato sia dalla Francia che dalla Germania.
Debiti, il male del millennio la “ripresina” del 2013 appesa a tassi e spread. In Italia sulle imprese pesano
debiti Pa per 71 miliardi e una stretta creditizia di 37 miliardi. In edilizia, sanità e Ict il 90% dei crediti. Sui
dispositivi medici il primato dei tempi di
liquidazione (283 giorni),
nell‟information technology 240 giorni
Weights*
2011
2012
2013
2014
e nelle costruzioni una media di 226 World GDP growth
100
2.9
2.4
2.4
3.2
giorni. Banche sempre più lontane dai
economies
63
1.5
1.3
1.1
2.0
territori: le decisioni vengono prese al Advanced
Emerging economies
37
6.1
5.0
5.1
5.6
centro. Con il pagamenti di 48 miliardi
di arretrati si potrebbero generare in North America
25
1.9
2.2
1.8
2.7
22
1.8
2.2
1.8
2.7
tre anni 10 miliardi di investimenti United States
Canada
3
2.6
1.8
1.9
2.5
aggiuntivi.
Usa, Ue e Giappone: tassi a zero e Western Europe
23
1.5
-0.3
0.0
1.3
addio al rigore monetario. Mai come United Kingdom
3
0.9
0.2
0.7
1.2
nel 2012 la politica della Federal
17
1.5
-0.5
-0.3
1.2
Reserve è stata decisiva nella Eurozone members
Germany
5
3.1
0.9
0.7
1.9
rielezione di Barack e ora non France
4
1.7
0.0
0.1
0.9
abbandona l‟allentamento monetario e Italy
3
0.6
-2.4
-1.2
0.7
2
0.4
-1.4
-1.5
0.7
va avanti con il programma d‟acquisto Spain
degli asset e con gli investimenti Central and Eastern Europe
6
4.7
2.2
2.9
3.4
3
4.3
3.4
3.8
4.0
pubblici, al pari del Giappone. I segnali Russia
di ripresa dell‟economia Usa non si Latin America
8
4.2
2.6
3.3
3.8
sono ancora riflessi sulla valuta. Ma i Brazil
3
2.7
0.9
3.0
3.8
2
3.9
3.8
3.5
3.9
Paesi emergenti scommettono sul Mexico
biglietto verde aumentando le riserve Asia
29
4.8
4.8
4.9
5.1
12
9.3
7.8
8.0
8.2
in dollari. L‟Europa del rigore anti- China
Japan
8
-0.5
1.9
1.0
0.9
deficit ultima nel mondo a tre-velocità.
India
3
6.9
5.0
6.5
7.0
Per l‟Fmi l‟inflazione non morderà più:
2
2.3
3.2
2.1
2.8
la stabilità dei prezzi consentirà alle Oceania
Australia
2
2.4
3.6
2.4
3.1
banche centrali politiche monetarie
4
4.6
2.6
2.3
4.0
espansive. I rischi sono legati alla M iddle East
disoccupazione troppo alta e agli Africa
2
0.4
5.6
4.6
4.8
attacchi all‟indipendenza delle banche
World trade growth
5.9
3.3
3.6
6.2
centrali.
* Weights in global GDP at market price, 2012
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
3
Andamento dei mercati

In Cina, il fantasma dello shadow banking sbarra la strada al renminbi convertibile Il sistema finanziario
parallelo privo di regole è cresciuto a dismisura e potrebbe ammontare alla metà del pil: nel complesso i
crediti concessi al sistema economico sono quasi il doppio del Pil. Parte la stretta delle autorità per
normalizzare la situazione in vista dell‟ inserimento della valuta a pieno titolo nel paniere internazionale.
 Quando tutti pensavano che la crisi fosse alle spalle dopo la riduzione dello spread si è visto che la
contrazione dei prestiti bancari si è prolungata, tanto che non è ancora finita, anzi ha toccato il fondo alla
fine del 2012. Reykjavik, Dublino e Nicosia hanno un destino comune: banche troppo grandi per Paesi
troppo piccoli. Politiche incoerenti, pochi controlli e strategie sbagliate hanno portato alla nascita di
singole aziende di credito con attivi superiori al pil.
INNOVAZIONE E ALTRO
 Usa non più il centro dell‟universo on line L‟Europa ha 408 milioni di internauti. La Russia vanta il
numero maggiore, oltre 61 milioni e +15%, seguita da Germania, Francia e Regno Unito mentre l‟Italia,
con più di 28,7 milioni di utenti connessi a internet, ha il maggiore incremento (17 per cento).
Connessioni ultra-rapide a Roma, Milano e Napoli. Per la fibra scavi soft nelle metropoli.
Le principali aree
Stati Uniti
 Obama rompe il tabù dei tagli. Per la prima volta previsti risparmi sulle pensioni e su altri capitoli della
spesa sociale. In cambio propone una riduzione degli sgravi fiscali sui redditi più alti. Il deficit scenderà al
4,4% tra un anno e la manovra complessiva consentirà risparmi di 1.800 miliardi di dollari su base
decennale.
 America, la trappola del “fiscal cliff” tasse e oneri che valgono il 4% di Pil e una riduzione della spesa di
200 miliardi. Con la mini-intesa al Senato Usa recessione evitata ma il Pil frenerà a causa dell‟incremento
di due punti del prelievo sui contributi sociali.
 Dalla Apple alla Hewlett Packard, dalla General Electric alla American Giant, le grandi aziende
statunitensi hanno ripreso a produrre in patria limitando le delocalizzazioni e sfruttando i vantaggi del
dollaro debole. Posti di lavoro e finanziamenti tornano dall‟Asia. Nel 2001 in California c‟era una voragine
nei conti pubblici, oggi il bilancio è in pareggio. Il Pil è superiore a quello italiano e analogo a quello
francese. Tasse più alte ai ricchi e investimenti in infrastrutture.

L'Asia orientale e il Pacifico negli ultimi due decenni hanno triplicato il proprio peso nell'economia
mondiale, dal 6% a quasi il 18%. Il Sud-Est asiatico resiste alla frenata mondiale e l‟Asia batte l‟Europa
nelle emissioni 2012 di corporate bond. Asia, lo tsunami delle valute “Il vero spettro è l‟inflazione” Il
quantitative easing ha portato sempre più denaro spingendo al basso i rendimenti anche perché gli
investitori vogliono titoli di stato domestici.
Giappone
 Il doppio azzardo della “Abenomics” yen svalutato e un po‟ d‟inflazione. Scenari da guerra delle valute
nella ricetta per la crescita del premier conservatore, basata sul ribasso competitivo della moneta. Ma
anche l‟altro tassello, l‟allargamento della base monetaria (che dovrebbe raddoppiare in due anni),
presenta molti rischi c on un debito pubblico al 240%.
 Lo yen è ai minimi da 2 anni scontando la nuova politica monetaria aggressiva. Parte la lotta alla
deflazione. Dal 2014 al via un più ampio programma di acquisto di titoli di Stato senza scadenza.
Governo e Banca centrale fissano al 2% l‟obiettivo del costo della vita. La Boj acquisterà bond anche
rischiosi e a scadenze lunghissime. E il totale potrà superare il volume delle banconote in circolazione.
Torna d‟attualità l‟immagine dell‟”helicopter money”. Il fallimento delle misure adottate per stimolare la
domanda rende praticabile (se gestita con giudizio) un‟opzione finora esclusa. L‟espansione monetaria
della BoJ sostiene i mercati. Mille miliardi di liquidità dal Giappone di cui in Europa già arrivati 50.
Cina
 La Cina rallenta: nei primi tre mesi il Pil cresce del 7,7%.
 Nella Repubblica Popolare si marcia a tappe forzate con l‟apertura di negozi per cavalcare l‟onda
dell‟incremento degli affluent e della middle class. Ma forse c‟è chi sta esagerando.
 Il Paese assorbe il 25% del mercato mondiale dell‟oro. Corsa ai maxiyacht. Le griffe spopolano: più di un
terzo dello shopping riguarda i prodotti di fascia alta. L‟apprezzamento del renmimbi sull‟euro non ha
frenato gli acquisti di qualità e la piena convertibilità del primo impiegherà anni ad arrivare. Il 12% del
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
4
Andamento dei mercati
Shell
Chevron
Total
ExxonMobil
PetroChina
India
 India più lontana dalla Cina: l‟economia cresce solo del
5%. Il Pil frena e l‟inflazione resta alta (7%).
 Dopo Finmeccanica, Bayer e Novartis, ora tocca a
Eurocopter Dassault, Merck e Wal-Mart. Si allunga la
lista dei gruppi strapazzati dal governo indiano. Che però
ha più che mai bisogno di capitali esteri.
Rosfnet Tnk
- Bp
commercio avviene in valuta, raddoppiati i currency swap con Singapore. La moneta è sempre più usata,
e nel 2012 sono triplicati gli investimenti nel Paese nella divisa locale e quelli cinesi nel mondo sono
aumentati del 50%. Con lo yuan scendono i costi per le imprese che esportano. L‟utilizzo della moneta
rende più trasparenti i prezzi che possono essere calcolati senza le spese di cambio.
 Pechino fa scorte di alluminio e zinco.
 L‟import cresce, tengono la domanda interna e l‟export.
Gli Stati Uniti scavalcano l‟Europa e diventano il primo
La classifica della produzione di petrolio
partner commerciale di Pechino che studia un maxipiano per urbanizzare il Paese. 5mila miliardi di euro per
portare nelle città 400 milioni di cinesi.
barili al giorno
3,9
 Pechino promette 80 milioni di poveri in meno nel 2015.
le imprese di Stato verseranno il 5% in più dei profitti al
2,4
2,3
2,2
Tesoro, gli stipendi minimi dovranno salire al 40% della
1,9
media dei salari.
1,1

L’Indonesia nel 2030 sarà la sesta economia mondiale e registra un anno record per gli investimenti
esteri grazie a consumi, risorse e conti in ordine. Il quarto Paese più popoloso del mondo cresce del 6%
annuo. Il made in Italy scommette sulla middle class ma le nostre aziende sono ancora poco presenti sul
mercato.

Eldorado russo ancora più a est corsa agli investimenti in Siberia. La classe media regina dello shopping
ed entro il 2020 sarà il primo mercato europeo davanti alla Germania. Il 55% dei russi ha un reddito di
almeno 15mila dollari. Il baricentro degli investimenti e delle infrastrutture si sposta verso le fonti di
materie prime: si pensa persino a una nuova capitale.
Case, petrolio e bond la Corea del Sud va a caccia all‟estero. L‟espansione monetaria di Tokio fa salire il
won. Le minacce del Nord un altro fattore di rischio. Adesso deve combattere anche contro la
concorrenza di India e Cina. Nell‟Europa della crisi, l‟exploit coreano Ecco perché continuano a investire.
In cinque anni raddoppiata la quota di mercato per Kia e Hyundai. Sono pronti a raggiungere tutti i tipi di
target. Volkswagen per esempio ci riesce bene.
 L‟economia della Corea del Nord invece sta in piedi grazie al sommerso. Le minacce nucleari
nascondono un regime debole. Il nuovo leader comunista è insicuro e di fronte a una crisi economica:
Cina, Usa e i loro alleati devono astenersi dall‟alimentare la sua paranoia.


Forte delle sue riserve di gas naturale, un terzo di quelle del pianeta, il Qatar non ne aumenterà la
produzione fino al 2015. Ha comprato capolavori (marchi, musei, imprese) strappati all‟Occidente per un
miliardo di dollari grazie al petrolio, e si è aggiudicato i Mondiali di calcio del 2022. In Italia ha già
acquisito Valentino e Costa Smeralda. Valanga di investimenti in Francia.

Dopo il default del 2001 Buenos Aires ha deciso di ristrutturare il debito estero (e di non rimborsarlo)
riservando pessime sorprese ai gruppi internazionali. Torna lo spettro di altre nazionalizzazioni.
 In Brasile cresce la classe media. Automobili e telecomunicazioni guidano l‟espansione del retail e sgravi
su misura per chi investe nell‟auto. La nuova legislazione rende più costosa l‟assunzione di collaboratrici
domestiche e questo sostiene gli acquisiti di elettrodomestici. San Paolo calamita di investimenti esteri
privati nelle reti di trasporto ma, assieme all‟Argentina, è uno dei Paesi più chiusi alle aziende europee. A
preoccupare sono gli incentivi fiscali introdotti per favorire i produttori locali rispetto a quelli esteri.
 L‟Ecuador, dopo il default del 2008 ha ripagato ai creditori solo un terzo del valore originale dei titoli di
stato emessi per coprire un debito di 3,5 miliardi di dollari e nel 2011 ha registrato perfino una crescita del
7,8 per cento. Grazie alla sua grande produzione di petrolio ha ottenuto dalla Cina, subito dopo il default,
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
5
Andamento dei mercati
un prestito di un miliardo di dollari (al tasso del 7,5 per cento, il triplo di quello offerto dal FMI). E oggi il
debito dell‟Ecuador con la Cina è già a quota 7,3 miliardi.
 Il Cile è un hub per il Sudamerica. Tecnologia e facilitazioni doganali attirano i capitali esteri. Un
programma speciale del Governo finanzia start-up innovative da tutto il mondo. E‟ il Paese sudamericano
con il più alto tasso di diffusione di Internet (il 60%). La penetrazione dei cellulari è del 117%.
 In Colombia il conflitto tra governo e Forze armate rivoluzionarie prosegue e il narcotraffico continua ad
avere il suo peso. Ma a Medellin è iniziata la rinascita del Paese. Al via le gare per il grande piano
infrastrutturale.
 Boom iniziato un decennio fa per il Perù: il Pil supera il 6% all‟anno e la struttura delle Pmi è simile
all‟Italia. Miniere, costruzioni, alimentare e porti i settori in forte espansione. C‟è complementarietà con i
settori portanti del made in Italy: sistema moda, casa, arredo e agroindustria.
L‟Africa nonostante le promesse di aiuti e prestiti senza condizioni comincia a mostrare insofferenza
verso il “neocolonialismo” orientale. Nella fascia sub-sahariana ci sono grandi margini di crescita nel
mobile banking e nel sostegno alle medie aziende. Nel continente il 62% delle acquisizioni di grandi
terreni. L‟instabilità e la frammentazione favoriscono l‟avanzata islamica frenando la crescita immobiliare.
Metropoli e giovani spingono i consumi anche nel retail. Da qui al 2015 il Pil crescerà del 12%, con una
classe media emergente composta da 300 milioni di nuovi e giovani consumatori. Costa d‟Avorio, Ghana,
Kenya, Nigeria, Sudafrica, Tanzania e Zambia sono i “sette leoni” che trascinano la ripresa. Dl petrolio ai
diamanti l‟Africa può sorridere. L‟economia è in una fase propulsiva seconda solo a quella asiatica per
intensità di crescita. Cresce anche la domanda di titoli di Stato emessi dai Paesi africani. Al punto che i
loro rendimenti sono in discesa. Eppure restano sempre appetibili. Tra i favoriti degli investitori spicca la
Nigeria. Qualche delusione dal Ghana, mentre c‟è grande attesa per i debutti del Kenia e del Ruanda.
 Le nuove classi dirigenti di Egitto, Libia, Tunisia e Marocco non riescono ad imprimere alle rispettive
economie quelle scosse di vitalità che sarebbero necessarie per riprendersi dopo i traumi di due anni fa.
Instabilità e tensione diventano permanenti.
 La Tunisia è stato il detonatore delle rivolte arabe. Oggi è un Paese in bilico, segnato dalle lacerazioni.
 Israele, la terra promessa delle start-up tecnologiche parte l‟offensiva nel “civile” dopo i trionfi nel militare.
Nascono nel piccolo stato ebraico più aziende innovative che in Europa: finora sono state al servizio delle
esigenze di difesa per un paese che vive in guerra permanente ma ora si lanciano nei settori di punta, dal
software di rete al cloud.

Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
6
Andamento dei mercati
EUROPA

In Spagna, Grecia e Portogallo (che taglia i servizi pubblici) i tassi sul debito sono scesi ai minimi dal
2010, Francia col rebus deficit (nonostante la pressione fiscale record) e Germania in leggera
espansione. In Spagna e Grecia tornano a salire i depositi bancari e il sud Europa comincia a recuperare
terreno. Nonostante la recessione i Paesi più in difficoltà si stanno risanando riducendo il costo del lavoro
e rilanciando l‟export. La “svalutazione” interna è dolorosa ma comincia a dare i primi frutti. Ma per
abbattere il debito bisogna tornare a crescere. Cessato l‟allarme i titoli di Stato italiani e spagnoli attirano
risparmio a scapito dei Bund tedeschi. Riparte l‟immobiliare e i beni rifugio vengono trascurati a vantaggio
di operazioni più redditizie.
 Bce, la decisione di modificare la politica monetaria rende probabile un indebolimento della moneta
unica, che aiuterebbe l‟export di Eurolandia. Ancora ampio il divario con i tassi Usa. Solo una deflazione
cambierebbe le cose. Nessun Paese è riuscito a ridurre il debito, comprese Germania, Finlandia e
Austria. Su 17 nazioni, 9 risultano in recessione. Ora anche i falchi olandesi sforano Maastricht. Soltanto
sei Stati sono riusciti a mantenere il deficit entro il 3 per cento del Pil, Italia inclusa. Ad Atene sono stati
dati due anni in più per centrare gli obiettivi, uno a Lisbona. Proroghe anche per Madrid.
 Auto di lusso, case milionarie, conti in banca ricchi, disoccupazione in calo in Germania dove l‟autunno
prossimo si rinnova il parlamento. In Spagna i senza lavoro salgono verso il 27% e in Europa hanno
toccato la cifra record di 19 milioni, tanti come la popolazione della sola Olanda.
Germania
 Il super-Bund colpisce le assicurazioni tedesche. Rischi sulla stabilità per il prolungato periodo di tassi
bassi. Il 5-10% delle compagnie europee rischia un margine di solvibilità negativo. Solvency II collegherà
più strettamente rendimento degli investimenti e passività. In Germania il tasso medio garantito sulle
polizze vita si attesta all‟1,75%, mentre il bund decennale rende appena l‟1,4 per cento. Le compagnie di
Berlino costrette a comprare Btp. Un allarme per evitare l‟esperienza giapponese. A fine anni ‟90
bancarotta e haircut.
 KfW, così funziona il “motore” della Germania. La banca pubblica, creata dagli alleati per gestire i fondi
del piano Marshall, è diventata il più importante strumento di politica industriale del paese. Negli ultimi
anni ha finanziato la svolta verso l‟energia verde, ora investe molto nell‟innovazione.
Francia
 E‟ la Francia in affanno il nuovo grande malato nella crisi di Eurolandia.
 20 miliardi alle imprese, sgravi sotto forma di credito d‟imposta, costo del lavoro ridotto del 6%. Parigi non
centrerà il 3% nel rapporto deficit-Pil. Si stanno combinando i problemi di finanza e di bilancio pubblico
con quelli di competitività: il rapporto deficit/pil è peggiore dell‟Italia, il debito viaggia sul 90% e le industrie
perdono la supremazia sui mercati di tutto il mondo. Imprese poco competitive, debito in aumento con la
spesa pubblica. E un mito che Hollande vuole difendere: lo Stato sociale, nonostante sia in caduta libera
nei sondaggi, peggio di Sarkozy, mentre la disoccupazione continua a salire. Ora anche i suoi lo
scaricano.
 Disoccupati vicini al record storico. In gennaio toccano quasi 3,2 milioni. Con la prospettiva di una
crescita zero diventa sempre più difficile rilanciare il mercato del lavoro.
Gran Bretagna e Irlanda
 Austerity senza fine a Londra. Moltiplicati per 10 gli incentivi alle aziende che investono in impianti e
macchinari e incentivi per brevetti e investimenti in ricerca. In vigore anche il nuovo credito d‟imposta
sulla R&S. Da aprile mini-aliquota del 10% sui ricavi da proprietà intellettuale.
 E l‟Irlanda va avanti sulla strada del rigore ma ora invoca più flessibilità. Migliorano i conti, resta grave il
quadro occupazionale. Potrebbe essere il primo Stato a uscire gradualmente dal programma di
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
7
Andamento dei mercati
assistenza europeo. Resta da sciogliere il nodo dell‟alleggerimento del debito bancario, 64 miliardi, un
macigno sui conti pubblici. La Ue ha preso un impegno sulla ricapitalizzazione delle banche da parte
dell‟Esm.
Spagna
 L‟austerity blocca la Spagna e i Pigs in genere. Migliorano i conti, ma crescita e consumi non ripartono e
la disoccupazione è alle stelle.
o Madrid torna ad attirare investimenti nell‟auto: dopo Renault e Ford Nissan ha annunciato che creerà
mille nuovi posti.
Grecia – Otto anni fa Atene era in paradiso, trascinata dalla festa per le Olimpiadi. Oggi è la pecora nera
dell‟Europa, capitale di uno Stato tenuto in vita artificialmente con le trasfusioni di liquidità internazionale.
o Export e base industriale, ecco cosa manca al Paese. Salari minimi come in Turchia. Nuova sforbiciata
da 586 a 490 euro mensili lordi, tre anni fa erano sopra quota 800. La legge approvata prevede anche il
licenziamento di 15mila dipendenti pubblici entro il 2014, di cui 4mila quest‟anno.
o Vendute le lotterie di Stato. Ceduto il 33% di Opap al fondo Emma Delta per 712 milioni. Anche
Lottomatica entra con una quota di minoranza. E‟ la prima grande privatizzazione da inizio crisi.
o
Paesi dell’Est
o In Scandinavia l‟oasi europea della
crescita. I quattro Paesi del Nord hanno
riformato con successo il sistema
finanziario dopo la forte crisi degli anni 90
e ora hanno i fondamentali in ordine.
o Nel 2013 Ue a passo lento ma il Pil di
Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia
aumenterà tra lo 0,8 e il 2,3%. Svezia e
Danimarca abbassano le imposte sulle
imprese e la Finlandia si mette in scia. Il
sentiero era stato aperto da Londra l‟anno
scorso.
Dublino,
prediletta
dalle
multinazionali, difende il 12,5% e respinge
le accuse.
o Norvegia, la moneta forte spiazza l‟export
e l‟esposizione delle famiglie è pari al
doppio del reddito disponibile. La Banca
centrale chiede agli istituti di aumentare la
capitalizzazione e mette in guardia sulla
tenuta del modello di welfare. Una regola
impone un tetto oltre il quale non si attinge
al Fondo, così conservato per le future
generazioni.
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
8
Andamento dei mercati
ITALIA
.
CRESCITA ED EXPORT
 Riparte la fuga di capitali: crisi e sfiducia fanno sparire 700 miliardi di ricchezza. A giugno 2010 nelle
casseforti delle famiglie tricolori erano custoditi titoli finanziari per 1.821 miliardi, a settembre 2012 erano
rimasti solo 1.151 miliardi. il crollo dei valori azionari e dei bond non basta a spiegarlo il sospetto di una
fuga verso l‟estero.
 Corre il surplus dell‟Italia che però sconta un ventennio in cui non ha fatto quasi nulla per mettersi al
passo coi Paesi avanzati. E senza riforme niente capitali dall‟estero. Frenata della Germania (verso la
quale tiene l‟export alimentare e il settore macchine e apparecchi mentre sono in sofferenza i mezzi di
trasporto), balzo a doppia cifra per la farmaceutica. Accelerano le esportazioni nelle economie extra Ue,
ancora giù le importazioni che spingono la bilancia commerciale a un avanzo record. Mentre Cina e Eda
calano, Tokio traina l‟export made in Italy.
 Brembo, Maserati, Pirelli, Tenaris nel Nord-Ovest le nuove fabbriche 2.0. Quella in corso è una
rivoluzione industriale che sta ridisegnando da zero i grandi impianti. Bandita ogni serialità si lavora su un
minor numero di pezzi ma a maggior valore. cambiano i rapporti tra colletti blu e bianchi. Il modello di
espansione grazie alle alleanze in cui si apporta il know how molto specializzato, come nel caso
dell‟alimentare, dà i risultati attesi. Crescono ricavi e ebit.
CONSUMI E INVESTIMENTI
 Inflazione ai livelli più bassi dal 2011, carrello della spesa dei prezzi degli alimentari a +3,2 per cento. Le
insegne aumentano i prezzi per compensare le maggiori promozioni e il calo dei consumi. Partenza
negativa anche nelle prime settimane del 2013 con volumi in forte frenata. Tensioni in arrivo da Iva e
materie prime.
 E-commerce, tablet e smartphone mettono le ali allo shopping online. Le vendite flash spingono
l‟abbigliamento di marca.
OCCUPAZIONE E RETRIBUZIONI
 Nell‟Eurozona il numero dei senza posti si attesta al 12%: solo un anno fa il dato era pari al 10,9 per
cento. In calo a febbraio il tasso complessivo di disoccupazione in Italia ma in un anno è salito dell‟1,5%
con un 37,8% tra i giovani. In poco più di un caso su tre la fine del rapporto è diretta conseguenza di un
licenziamento anche per chiusura dell‟attività. L‟andamento peggiore al Nord: si registra un aumento del
40% di fuoriusciti dal mercato. La crescita dell‟occupazione si concentra tra le donne e riguarda le
lavoratrici impiegate nei servizi (spesso immigrate) e le cinquantenni. Pesa lo stop dei contratti a termine.
I contratti formazione lavoro forse erano migliori dell‟attuale regime. I lavoratori anziani oltre i 3 milioni, e
tra gli over 50 crescono gli espulsi che cercano di ricollocarsi.
 Ed ora centinaia di immigrati sono costretti a tornare nei loro paesi di origine. Gli Usa per cambiare vita,
per gli affari si va a Est: così l‟email racconta le nuove rotte degli italiani. Professionisti, operai e studenti:
la prima ricerca sugli account spiega dove si emigra. Le rimesse spingono i consumi. Soltanto il 30% di
quanto spedito viene investito nelle attività di micro-impresa. Dagli emigrati 280 miliardi destinati alla
spesa delle famiglie nei Paesi d‟origine.
 Il fenomeno delle crisi aziendali, spesso irreversibili, si accompagna adesso alla maggiore aggressività
dell‟agenzia delle entrate. Cambia così il mix di attività professionali degli esperti in contabilità aziendale e
consulenza economica
 Gli imprenditori sono sempre più giovani. Quelli stranieri sono 480mila, operano nell‟edilizia e nel
commercio, al Nord 4 su 10 fatturano fino a 500mila euro. La quota di lavoratori resterà stabile intorno al
10% fino al 2020 non influenzando il tasso di disoccupazione degli italiani.
 Nel farmaceutico 65mila gli addetti con il 90% di laureati mentre le imprese dall‟alimentare alla
meccanica non ne trovano soprattutto tra gli under 30. Mancano all‟appello soprattutto gli ingegneri ma
anche i profili del ramo economico-statistico, medico-sanitario e giuridico. Persi 60mila studenti
dall‟Università in 10 anni. L‟Italia 34esima fra i 36 paesi Ocse per numero di laureati, crollano docenti e
borse di studio.
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
9
Andamento dei mercati

Accelerano gli investimenti di moltissimi nel digital marketing. I contenuti attirano non soltanto i giovani. Il
calcolo del Roi è semplice. E il social media preferito è sempre Facebook. Twitter, Youtube, Linkedin e i
blog sono ancora considerati un territorio da esplorare dove pochi, per ora, si sono spinti in avanscoperta.
ma le esperienze negli Stati Uniti dimostrano che le aziende hanno tutto da guadagnare a essere
presenti.
IMPRESE
 Febbre da start up: è boom raddoppiano in tre mesi e possono salvare il Paese. Suona strano che l‟intera
economia italiana dipenda dalle micro imprese innovative ma e‟ proprio così perché sono strategiche per
l‟innovazione dei grandi gruppi. Il decreto Passera inizia a funzionare: Sono 453 da gennaio.
 La media del 2012 per la produzione è negativa (-6,2%) e a gennaio 2013 l‟indice destagionalizzato
segna un aumento dopo quattro cali di fila. Corretta per gli effetti di calendario la variaizone su base
annua è ancora negativa: -3,6%.
 Genova capitale delle “innovative”. I dati di Infocamere sulle nuove registrazioni in base alle agevolazioni
del “Cresci Italia” disegnano la geografia delle piccole Silicon Valley italiane che sono soprattutto al nord.
CONTI DELLO STATO
 Sono in ordine con un avanzo primario del 2,5% e un deficit/pil sotto il 3%. E i bilanci delle società
quotate, con ricavi in crescita del 12,5%, testimoniano che l‟Italia c‟è. La scelta di raggiungere il breakeven di bilancio anziché intervenire sullo stock di debito pubblico è stata però fallimentare: più
disoccupazione e più indebitamento. E il reddito nazionale non finanzia lo sviluppo ma remunera i
possessori di titoli di Stato. Bisognerebbe rimodulare il passivo, portandone la scadenza almeno a sette
anni. A questo va aggiunta una cessione, parziale o totale, del patrimonio statale. Risultato, un deciso
taglio all‟indebitamento e un risparmio di circa 30 mld l‟anno sulla spesa per interessi. Che consentirebbe
anche di tagliare le tasse.
BANCHE E FINANZA
 Alle spalle un altro anno buio per il sistema. Cariparma-Crédit agricole terza per risultato. Recuperati 5
miliardi di utili netti ma i profitti aggregati sono negativi per i primi 11 istituti. Intesa e Unicredit non
compensano Mps. Sui conti pesa l‟aumento dei crediti deteriorati. Con l‟”operazione pulizia” si prepara la
ripartenza. Unicredit e Mps, tagli ai costi con l‟outsourcing di attività. Soprattutto la prima è avanti su
questo programma: ha già creato due newco con Aaccenture e Hewlett Packard, la terza è in arrivo con
Ibm per un totale di 1.150 fuoriusciti. Esodi tradizionali, invece, negli altri istituti
 Istituti italiani meno rischiosi nel confronto con i big europei. Complessivamente hanno un buco di 1.200
mld nella raccolta a lungo termine. Anche per questo i prestiti restano difficili nonostante le mosse delle
banche centrali. E tra due anni scadono i Ltro.
 La raccolta non basta più. Gli istituti sperano nella Bce per evitare lo stop ai prestiti. Il volume
complessivo degli impieghi è nettamente superiore a quello dei depositi della clientela.
 Acquisti col cellulare anno record in Italia e il mercato si attrezza. Boom in Italia di start-up che nascono
intorno alle tecnologie per abilitare il cellulare alla nuova funzione: un delicato coordinamento che
coinvolge banche e compagnie di tlc. Il vero business non si gioca sulla tecnologia ma sulla gestione dei
sistemi operativi: da una parte le banche e le carte di credito e dall‟altra le compagnie di telefonia e
internet. Da Omnitel a Wind fino a 3 Italia, Blu e Tele2: le cessioni ai colossi esteri. Il lungo addio
dell‟Italia.
 Tutti all‟attacco di Android e iOs parte la carica dei sistemi operativi. L‟iniziativa di Blackberry, che con la
serie 10 rinnova completamente il proprio software di funzionamento, scatena la concorrenza. In gioco il
ricchissimo mercato degli smartphone: La stessa Samsung, numero uno del settore, cerca una via
alternativa. Sulla scena balzano i paesi asiatici e quelli africani. Shopping in aumento sui contenuti
digitali, ma pure su parcheggi, biglietti di teatro e tram, taxi, bike sharing e ZTL. Secondo la Nfc, il “mobile
remote payment & commerce” è passato da 700 milioni di euro del 2011 a oltre 900 milioni di euro del
2012 (+ 30%): 470 milioni di euro derivano dall’acquisto dei contenuti digitali.
 I fondi di private equity italiani solo 3 big e tanti piccoli indiani. Nonostante le difficoltà del momento i
volumi sono rimasti stabili e gli operatori sono stati protagonisti nelle operazioni di mid market. Ma resta il
peccato originale: il limitato accesso ai capitali internazionali.
 Risalgono i tassi sui mutui, i prestiti per l‟acquisto in calo del 38%, soprattutto nelle Isole e al Sud. A
Palermo la caduta peggiore, unico segno positivo a Napoli. Vendite di case come nell‟85, in un anno
transazioni crollate del 26%. La rata media è di 700 euro. Solo un ritorno dei capitali stranieri nel sistema
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
10
Andamento dei mercati




del credito ridurrà i differenziali. La durata dell‟istruttoria si è allungata in media da due a quattro - sei
settimane. Ora le banche coprono al massimo il 60% del valore e la rata non può superare il 25% della
busta paga.
Sofferenze su crediti al nuovo record ma la raccolta tiene, anche quelle delle masse in gestione che
raggiungono il primato di 1.200 miliardi. I dati ormai dimostrano il ritorno di interesse sui prodotti di
risparmio per le famiglie.
Vendita di beni rientrati dal leasing: tengono i prezzi di capannoni e uffici. Minori vincoli temporali per la
deducibilità fiscale dei canoni. La locazione finanziaria è diventata più conveniente rispetto ai prestiti
bancari ma nel 2012 il valore dello stipulato in Italia è sceso del 34,6% rispetto al 2011 a quota 16,7 mld
di euro. Nel 2013 segnali di miglioramento per i comparti auto, strumentale e immobiliare. Tassi più bassi,
maggiore flessibilità: una spinta per puntare sull‟innovazione per la quale l‟Italia arranca dietro l‟Estonia
nell‟Europa a 27. il Belpaese nel gruppo degli “innovatori moderati”. Forte il capitale umano. Debole il
sistema-imprese e l‟asse pubblico-privato.
Aspettando i Btp c‟è la scorciatoia del factoring. Il settore vale 175 miliardi, l‟11 per cento del Pil. E cresce
ancora. Tassi più bassi che in banca e nessun costo per il recupero crediti. Nel 2012 le sofferenze del
comparto erano un terzo rispetto alle banche.
Mini bond, partenza al rallentatore per le piccole e medie imprese. Una ricerca di Kpmg Advisory Italia
mostra che finora le emissioni di obbligazioni sono state solo quattro: Guala Closures per 275 milioni,
Rottapharm per 400; Zobele per 180 e Cerved group per 780 in tre tranche.
Anno
Governi/ Deficit/Pil in %
Debito/Pil in %
1970
Rumor, Colombo
1980
Cossiga, Forlani
1990
Andreotti
94,7
1995
Berlusconi, Dini
121,2
2000
D‟Alema, Amato
109,2
40,5
58
2004
2005
1,5
Berlusconi
105,8
2006
1,5
2008
Aprile 2013
0,7
2
2007
2009
Pil
-5
2010
-5
2011
Berlusconi
2012
Monti
Ufficio Studi EHItalia
94,7
-1,2
116,1
-5,5
119
1,8
119,2
0,6
123
-2,4
11
Andamento dei mercati
I SETTORI
AEROSPAZIO
Piemonte

Lombardia

Lazio

Campania

Situazione macro
Caro petrolio, crisi e più concorrenza i voli charter a caccia di nuove rotte, Il settore sta vivendo una
profonda fase di cambiamento anche a causa dei low cost spesso offerti dalle grandi compagnie. E la
rete on line continua ad assorbire una buona fetta di clientela.
Secondo i dati dell'associazione delle compagnie aeree i profitti sono in crescita spinti da Asia-Pacifico e
Nord America. Migliora anche l‟Europa.
In aeroporto è la moda a crescere di più per gli acquisti dei viaggiatori. Per fare i mini-aeroporti gli enti
locali hanno accumulato debiti per 300 milioni ma, a corto di passeggeri, pochi terminal fanno quadrare i
conti. Comiso aspetta da anni di decollare, Salerno ha già chiuso tre volte, i campanilismi sono il virus
che ha messo in ginocchio il sistema. Il piano Monti appena approvato ha fatto scattare la selezione, è
caccia a soci e investitori, unica risorsa per restare in vita. Fiumicino, Malpensa, Marco Polo la finanza in
guerra per gli aeroporti. A scatenare gli appetiti, in un contesto di calo dei consumi, di concorrenza tra
grandi vettori e compagnie low cost, è stata l‟approvazione delle nuove tariffe alla fine del 2012, un
insperato aiuto finanziario al settore.
I 5 poli aerospaziali italiani
News
Alitalia, conti in picchiata: ha bruciato due terzi del
capitale, non regge la concorrenza. A causa della scelta
5
di concentrarsi sul breve e medio raggio, della
4
recessione, di un‟inflazione sottostimata, i bilanci sono
3
sempre stati in perdita.
Nasce il gigante Usa dei cieli. Us Airways e American
2
Airlines annunciano ufficialmente la fusione. Se
1
l‟alleanza riceverà il nulla osta delle autorità antitrust,
0
presto in America ci saranno solo quattro grandi linee
Fatturato mld euro
aeree.
Puglia

AGROALIMENTARE







Situazione macro
Nel 2012 si è segnato un record storico dell'esportazioni dell'agroalimentare italiano (+8%) con un
fatturato che ha superato i 31 mld di euro (+2,3% sul 2011). I ricavi esteri sono però appena il 19%. il
2012 è andato meglio della media dell‟industria e forse si vede qualche luce in fondo al tunnel.
Ortofrutta, formaggi e olio Dop la medicina anticrisi è la qualità che però è battuta dall‟efficienza tedesca.
In Germania infrastrutture, organizzazione logistica e accordi con la Gdo spingono il sistema alla
leadership mondiale delle esportazioni. La produttività è più alta in Italia ma le dimensioni delle imprese
sono piccole per competere. Decisivo il sistema dei trasporti e dei servizi per dare vantaggi sui tempi e i
costi di consegna delle merci con un bilanciamento tra merci low cost e di alta gamma con un occhio ai
costi e anche la distribuzione deve adeguarsi.
I piccoli stretti tra il caro-materie prime e gli sconti voluti dalle catene.
Rapporto diretto con i contadini, prezzi più bassi, freschezza i vantaggi della spesa a chilometri zero.
Prospettive
Il problema del settore è la frammentazione ancora più che la piccola dimensione. Si andrà verso un
consolidamento.
Necessario eliminare la tassazione impropria e fermare l‟aumento Iva. Nel 2013 il mercato interno sarà
ancora stagnante ma le esportazioni cresceranno intorno all‟8% come l‟anno scorso.
Automazione, si punta sull‟alimentare. Dopo due anni di crescita è arrivato lo stop del fatturato.
Preoccupa la concorrenza tedesca
Prodotti
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
12
Andamento dei mercati
Il grana arriva da Germania e Ungheria. In 10 anni aumentate dell‟88% le importazioni di formaggi che
imitano i nostri Dop complici anche imprese del nostro Paese. Si vendono meno prodotti nostrani, la crisi
fa preferire gli stranieri a basso prezzo.
 La produzione di fiori crolla del 30%. Oggi i petali più rinomati vengono importati da Africa e Sudamerica.
Distretti
 L‟industria ittica del Trapanese è un modello studiato in Europa, ma il porto non è dragato da 35 anni:
così le barche si spingono più lontano in cerca di zone “libere”. I rigidi limiti all‟attività imposti da Bruxelles
avvantaggiano la flotta dei concorrenti maghrebini. Mazara, Sciacca e Porticello contano 114 Pmi, 1.144
addetti e 21 tra atenei e centri di ricerca. Il fatturato sfiora i 300 milioni. Da ammodernare i pescherecci.
 Intorno alla Elah-Novi di Novi Ligure un sistema innovativo di medie e piccole imprese.

VINO E BIRRA









Situazione macro
Volano export e redditività, coop e aziende familiari motori dell‟anno record. Dal report annuale condotto
dai ricercatori Mediobanca sui bilanci di 108 case vinicole: metà produzione va in Europa, negli Usa il
33%, migliora ma rimane debole il business in Asia e Australia. In vetta per fatturati Cantine Riunite Civ e
Caviro. dopo le performance del 2011 rallentano gli spumanti. E nonostante il calo generalizzato delle
vendite il nostro paese resta il primo esportatore e produttore nei cinque continenti. Ovunque aumenta la
domanda di qualità.
Le esportazioni dovrebbero continuare a crescere con gli Usa come area più promettente assieme ai
Bric come Cina, Russia e Brasile. In Cina il mercato corre, i francesi controllano metà importazioni.
Stranieri in crescita del 53%, piacciono i rossi, dominano Grand Cru e Austrialiani, dallo stivale tanti brand
ma troppo frammentati il nuovo hobby dei ricchi cinesi: comprare vigneti
il vino bio: dibattito in fiamme, affari in crescita: mentre anche in enologia si susseguono le frodi risulta
difficile segnare il confine tra le pratiche buone e quelle cattive. Stampa divisa nel giudizio sulle etichette
„naturali‟ ma intanto aumentano gli estimatori, il business e il numero di produttori.
E‟ aumentata la produzione nazionale di birra (a 12,8 milioni di ettolitri). In Occidente i consumi
ristagnano, ma nel Continente nero la bevanda alcolica è in forte crescita. SABVMiller e Diageo si sfidano
per conquistare la fascia più bassa del mercato.
I primi 4 gruppi di acqua minerale hanno il 53% del mercato: Nestlè-Sanpellegrino, San Benedetto,
Sant‟Anna di Vinadio e Ferrarelle.
60.000
Distretti
I primi cinque produttori di vino al mondo in mgl hl
Nell‟agroalimentare potentino molti impianti sono
50.000
stati rinnovati e le competenze sono cresciute. Le
40.000
cantine soffrono per l‟elevata frammentazione sul
2011
territorio. Alle minerali e all‟aglianico si sommano
30.000
2012
latte e ulivi Dop ma manca ancora una vera
20.000
politica commerciale comune. Le quotazioni delle
vigne sono passate dal 2003 in poi da 20mila a
10.000
120mila euro/ettaro ma negli ultimi due anni si è
0
assistito a un forte crollo.
Francia
Italia
Spagna
Usa
Cile
Il polo vitivinicolo di Langhe, Roero-Monferrato, a
denominazione per il 95%, ha saputo coniugare
qualità artigianale e rilancio,anche accogliendo capitali stranieri. Raddoppiato in dieci anni il valore
dell‟export che è pari al 70% della produzione e vince la sfida Paesi emergenti. Resta il confronto tra chi
punta a mercati di nicchia e chi a consolidare i volumi grazie alla grande distribuzione, ma per tutti la
qualità è prioritaria.
Chianti: la produzione del 2013 sarà venduta in anticipo. Le aziende associate al consorzio hanno
svuotato le cantine di 150 mila ettolitri di passate vendemmie . La domanda è in salita e così è stata
decisa la messa in commercio della prossima annata dal gennaio del 2014
Il Trentino con una produzione di oltre sette milioni di bottiglie (su 18 milioni di bottiglie totali) è leader
indiscusso (il 40%) della produzione di spumante del quale sono calati in Italia nel 2012 i consumi così
come di champagne. In crescita solo il prodotto bresciano e il prosecco. Sempre nel 2012 le vendite
all‟estero verso il superamento della quota storica dei cinque miliardi con un balzo del 7,8%.
CARTA
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
13
Andamento dei mercati




Situazione macro
L'industria della carta si nutre al 50% di cogenerazione. Se prima della crisi in Italia venivano prodotte 10
milioni di tonnellate di carta, oggi raggiungiamo quota 8,4 milioni di tonnellate. Questo calo è dovuto alla
riduzione dei consumi che si rispecchia nel calo della produzione di carta stampata e di carta per
imballaggio: nel quinquennio 2007-2012 sono state perse 700mila tonnellate di ondulati.
Un difficile ma necessario intreccio tra carta stampata e digitale. È la strada obbligata per il mondo
dell'editoria.
La Spagna e' diventata il secondo produttore in Europa di carta e cartone riciclato, seconda solo alla
Germania. Italia ancora indietro. Cresce a due cifre l‟export di cartone da macero verso il Far East.
Liguria tra le migliori 15 regioni d'Italia per efficienza nella raccolta differenziata.
Distretti
A Capannori (Lucca) il comparto di grandi aziende vale 4 miliardi con stabilimenti all‟avanguardia. Il gap
sui costi con i concorrenti stranieri è salito al 60%. Come tutte le industrie grandi consumatrici di energia
(dall‟acciaio al cemento - per il quale nella Penisola c‟è una capacità produttiva di 60 milioni di tonnellate
e una domanda per 23 - alla ceramica) sta risentendo dei prezzi elevati del gas e delle materie prime.
Forte spinta all‟internazionalizzazione e ulteriori concentrazioni sono le due direttrici su cui si gioca il
futuro dell‟area toscana. In rete le macchine per il tissue. Le esportazioni sono in crescita e pari all‟80%
del fatturato. La filiera riesce a competere a testa alta con svedesi, austriaci e tedeschi.
CHIMICA, COMBUSTIBILI ED ENERGIA








Situazione macro
Il settore chimico punta su esportazioni e prodotti ad alto valore aggiunto. Il 60% delle realtà produttive
maggiori ha recuperato i livelli pre-crisi ma non aiuta il protrarsi della fase di debolezza della domanda
interna.
Aumenta la quota di vendite all‟estero, il calo di produzione indotto dai settori in recessione, come
l‟edilizia, è stato già riassorbito grazie allo spostamento su nuovi prodotti. e per la fine dell‟anno si inizia a
sentire aria di ripresa.
Bitume, grande escluso e la strada diventa una giungla. I consumi del materiale per l‟asfalto sono
dimezzati, si aggrava la crisi del sistema industriale che negli ultimi mesi ha portato alla chiusura di
quattro raffinerie anche a causa dei mancati pagamenti della Pa.
Prospettive
Prosegue la corsa delle rinnovabili i cui aiuti pesano il 54% in più rispetto a un anno fa.
News
Il prezzo di un megawatt da noi è mediamente intorno ai 60 euro, in Germania è di 38, in Spagna di 36. il
livello di 150 euro per mwh fa segnare un rialzo del 25% nei 12 mesi ed è più del doppio rispetto a quanto
paga un‟azienda tedesca.
L‟Europa orientale e l‟Asia sono i mercati di maggiore sviluppo del fotovoltaico. alla penisola spetta il
primato degli impianti entrati in esercizio. La commissione Ue ha fissato per ogni paese l‟obiettivo di
ridurre le emissioni di co2 dell‟80% entro il 2050: da Londra e Berlino i piani più innovativi. Il punto di
partenza è il primato italiano di impianti fotovoltaici con le nuove regole ad essere premiata non è più tutta
la produzione ma solo la quota effettivamente immessa in rete, o utilizzata per l‟autoconsumo. Partita la
rincorsa delle rinnovabili: il prossimo obiettivo è l‟efficienza energetica.
Il biometano punta a invadere le case La svolta nel 2020? Si calcola che in pochi anni può coprire
il 10% del nostro consumo lordo di energia. Il passaggio dal biogas al prodotto più raffinato da
immettere nella rete è la chiave della crescita. e poi c’è l’uso nei veicoli.
Micro centrale su zaini e cellulari l‟ultima frontiera dell‟energia solare. Il fotovoltaico ora punta su pannelli
ultrasottili in formato tascabile. Gli esperimenti più avanzati si concentrano su nano materiali e foglie
artificiali.
FARMACEUTICA

Situazione macro
Dopo essere diventati milionari vendendo pillole e sciroppi ai ricchi del mondo, i giganti della farmaceutica
rischiano di vedere i profitti crollare in quello che doveva essere il loro nuovo Eldorado: i paesi emergenti
e quelli del terzo mondo. Il via libera dell‟India all‟anti-cancro low-cost è solo l‟ultima tappa di una battaglia
lunga anni e destinata a durare parecchio tempo. L‟industria sostiene di spendere 60 miliardi l‟anno in
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
14
Andamento dei mercati






ricerca e vuole avere dei profitti. I governi delle nazioni più povere dicono che anche chi non può pagare
deve essere curato.
2,4 miliardi di euro gli investimenti. Di questi metà in ricerca e metà in impianti ad alta tecnologia. Con il
12% delle spese in R&S del manifatturiero italiano, il comparto è terzo dopo aerospaziale e mezzi di
trasporto ma primo in rapporto al mercato. Sono oltre 54mila gli addetti (seimila i professionisti in R&S) in
170 impianti produttivi. Ricavi a 26 miliardi: esportazioni a quota 67% (+12,5% nel 2012). L‟export vola,
mercato interno in costante flessione a causa della clientela pubblica. Nella filiera il packaging è il
comparto più robusto.
Troppi laureati per poche farmacie e la disoccupazione è in crescita. Il 50% dei punti vendita vive una
situazione di sofferenza e con il calo degli utili iniziano a verificarsi anche i licenziamenti, molti cercano di
aprire una parafarmacia, un settore in espansione. Otc unica nota positiva. I prodotti da banco crescono
grazie a nutraceutici (erbe e alimenti funzionali) e integratori (quasi il 90% del valore venduto in farmacia).
Fermenti lattici, prodotti per il controllo del peso e salini, multivitaminici e articoli per i capelli sono le
tipologie più richieste. A spiegare l‟arretramento dei fatturati è anzitutto l‟erosione determinata dalle
scadenze brevettuali e, per i medicinali etici tengono i volumi ma scendono i prezzi a causa dei generici.
Le farmacie hanno l‟89,3% del mercato in libera concorrenza (-0,3%), le parafarmacie il 6,5% (+0,4%), i
corner il 4,25 (-0,1%). Bisogna completare la liberalizzazione dei farmaci di fascia C con obbligo di ricetta
medica, per offrire un servizio più capillare e a prezzi più contenuti.
Distretti
Il terremoto è quasi archiviato nel distretto biomedicale di Mirandola, nel Modenese, 70 aziende di cui sei
multinazionali. Colpito il 90% delle imprese che costituiscono un polo d‟eccellenza da 850 milioni di
fatturato (quadruplicati dal 1992) nell‟area di Mirandola. I cassaintegrati sono rimasti poche decine, la
produzione è tornata in media al 90% dei livelli pre-crisi.
Sviluppi ad alto valore per le multinazionali di Big Pharma nel polo toscano delle Life Sciences ma gli
scienziati devono farsi “più imprenditori” di se stessi. Il micro-artigianato tecnologico punta
sull‟innovazione ma dimensioni e fondi pubblici possono essere un freno. Finiti i finanziamenti a pioggia.
Prospettive
Non solo Novartis le armi di Big Pharma per difendersi dall‟attacco ai brevetti. Il giudizio negativo della
corte suprema indiana sulla tutela per l‟antitumorale Glevic riaccende le tensioni per il futuro delle grandi
multinazionali, che temono di essere travolte dalla concorrenza dei prodotti “generici”.
Le nuove farmacie private saranno solo tremila in più. Mancano i concorsi in Campania, Basilicata,
Molise, Trento e Bolzano.
CONCIA, CALZATURE E PELLETTERIA
Situazione macro
Borse e scarpe, emergenza Pmi. Il crollo del mercato interno mette a rischio la parte debole della filiera.
L'industria conciaria italiana è storicamente considerata leader mondiale per l'elevato sviluppo e mantiene
la leadership europea producendo quasi due terzi dei volumi totali. Cresce il giro d‟affari (pari a 4,8
miliardi di euro) e l‟export rappresenta addirittura il 77% del totale (3,7 mld) con un boom ad Est. Cina e
Romania sono primi paesi per l‟export. La Francia è secondo mercato dopo la Cina e gli Stati Uniti e la
Gran Bretagna registrano una domanda crescente.
 A sostenere la domanda sono state in particolare le grandi maison mondiali del lusso e del design, che
continuano a utilizzare la pelle italiana per i loro prodotti di alta gamma e vanno a rifornirsi sempre di più
nei distretti conciari del Veneto, il più grande del mondo, o della Toscana, o anche in Campania, un‟area
specializzata nelle pelli destinate alla calzatura, alla pelletteria (in espansione all‟estero) e
all‟abbigliamento. Si cerca di attrarre anche i colossi delle calzature cinesi che registrano export in frenata
dopo il record del 2011. Preoccupa la salita dei costi.
 Proseguono i sequestri di pelletteria falsa e griffata.
 Le calzature italiane tornano a soffrire. Dai dati raccolti nel 2012 da Diomedea per Anci, il fatturato si è
fermato a 7,1 miliardi di euro (-1,4%), chiuse 250 aziende. Per le calzature in Usa i competitors sono
Cina e Vietnam, la cui qualità è però inferiore. Bene i ricavi all‟estero ma iniziano a calare i volumi a
causa di dazi, burocrazia e balzelli, segno che resiste bene solo la scarpa di fascia alta. Il mercato russo
e' cresciuto in valore, per le calzature italiane del 17% nel 2012, mentre quello coreano del 35%. Alta
qualità e fashion i paesi emergenti salvano l‟export ma i piccoli rischiano. Il numero di addetti è in calo
dello 0,8% però leggermente al di sopra delle cifre di fine 2010. E‟ stata rilevata una morìa delle imprese
medie costrette a chiudere per la crisi.
Prospettive


Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
15
Andamento dei mercati

Per le borse uno sprint in Asia. Corea, Hong Kong e Singapore i mercati di riferimento, mentre la Cina è
anche un competitor. Per competere sui mercati internazionali serve un brand forte, la soluzione
alternativa è consorziarsi e riuscire a fare rete.
Distretti
 Il distretto calzaturiero marchigiano da solo, per numero di aziende e di occupati, rappresenta un terzo
del settore italiano delle calzature. Scarpe di lusso in Russia: così Fermo batte i record.
 A San Mauro Pascoli i produttori locali sono riusciti a coniugare il sapere artigianale con le tendenze più
avanzate della moda d‟alta gamma. L‟estro romagnolo seduce gli stranieri facoltosi attratti dal fashion.
Una lunga tradizione dalle prime botteghe di paese a una rete di aziende aggressive con avveniristici
outlet frequentati dai turisti russi in riviera grazie ai voli charter, seguiti dai cinesi e dai coreani. In patria i
prezzi sono più alti del 50% e così i turisti piombano dalla Repubblica Popolare al Vecchio Continente.
DISTRIBUZIONE E COMMERCIO


Coop
Italia

Esselunga

Selex

Anno nero del commercio, persi più di 28mila negozi nel 2012 e in Italia nei primi due mesi del 2013 sono
sparite 167 imprese al giorno (10mila esercizi complessivamente). A Milano negli ultimi dieci anni le
attività al dettaglio sono crollate del 47% e solo nelle strade in pieno centro le quotazioni delle aziende
hanno resistito alla crisi: più temporary shop e bio e crescono gli stranieri. A Roma bar e alimentari
serrati, le griffe si moltiplicano. Tra crollo dei consumi, liberalizzazione degli orari, invasione di catene
retail e boutique delle griffe, allarme per i punti vendita più piccoli.
Il commercio verso il ritorno in città. Conclusi aggregazioni e accordi tra gli operatori e le associazioni per
rilanciare le vendite nelle strade tradizionalmente vocate allo shopping. Le high street catturano
l‟attenzione dei big stranieri.
Sconti e promozioni da record nella Gdo che rappresenta l'evoluzione del supermercato singolo, e
usufruisce di tutta l'assistenza in chiave di aiuto alla vendita (pubblicità, promozioni, ecc.). Superata per la
prima volta la soglia del 27% di prodotti venduti in offerta. Le strategie promozionali non riescono più a
trascinare altre vendite ma spostano solo l‟acquisto da un bene all‟altro. Il 3x2 non basta più. Le vendite
crescono solo grazie alle aperture di nuovi negozi.
Gli spazi commerciali sfitti per assenza di imprese sono ormai 500mila per una perdita annua di 25
miliardi di euro.
Il settore della vendita diretta non conosce cali, ma, contro ogni aspettative, registra una crescita del
cinque per cento. Donne, giovani e over50: crescono
fatturato e occupati. Il mix vincente: innovazione, qualità,
% quote di mercato a giugno 2012
16
rapporti di fiducia.
14
Gdo
12
Grande distribuzione, si torna all‟antico il crollo dei
10
consumi svuota i grandi “iper”. La crisi cambia le scelte di
8
consumatori e operatori. Il mercato è in fermento,
6
Carrefour arretra, Auchan e Coop rivedono le strategie
4
2
mentre Conad continua ad acquisire reti minori e si
0
estende anche all‟estero. La guerra dei prezzi:
complessivamente Coop, Conad, Selex e Esselunga
(primo per fatturato per metro quadro e utile) guadagnano
il 2,6%. Vendite di tour in crescita a due cifre grazie a
sconti e offerte speciali.
Conad

EDILIZIA
Situazione macro
L‟edilizia peggiora ancora. Il 2012 è stato il quinto anno consecutivo in calo con investimenti nelle case
scesi del 42,3%. In 5 anni perse 3mila aziende. Dalle macchine per il movimento terra alle piastrelle sono
molti i segmenti della filiera del sistema casa che hanno chiuso il 2012 con una flessione a doppia cifra.
In controtendenza solo le ristrutturazioni che rappresentano un terzo del business delle costruzioni ma
manutenzioni e restauri non bastano a invertire la rotta.
 Crollano i permessi edilizi. Le concessioni rilasciate dai grandi Comuni calate dell‟85% in tre anni.
Aumentano anche i tempi necessari per il rilascio, passati da 83 a 100 giorni in media. Aumentano le
Super-Dia, procedure autocertificate alternative ai permessi, molto utilizzate nelle grandi città. Decisivi il

Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
16
Andamento dei mercati








ruolo delle banche nella concessione dei mutui e nel finanziamento dei cantieri (la burocrazia blocca
l‟80% delle opere) e lo snellimento delle procedure per piani di sviluppo e licenze.
Il 2012 perde un altro 22% di appalti: a risentirne di più grandi opere, Comuni e Regione Lazio.
Scomparso il 40% dei piccoli lavori. Bandi in calo del 16,% nelle gare sotto il milione di euro di valore.
Frenata su Partenariato pubblico-privato, cresce ancora il facility management anche se dopo 5 anni di
crescita salgono i bandi ma calano le aggiudicazioni. Prime difficoltà per la spesa corrente sostitutiva di
investimenti e lavori. Frenata anche per il project financing. Intesa Sanpaolo conserva la
nei finanziamenti.
Crolla il sogno dell‟abitazione di proprietà: il mercato immobiliare segna meno 25% e il 63% del
patrimonio degli italiani è immobiliare. Migliaia di lavoratori senza un posto e di giovani con contratti
precari. Nel 1966 bastavano 3 anni di stipendio per pagare le rate di un immobile, ora ne servono dieci. Il
ceto medio ha perso la possibilità di avanzare e vive ora un autentico smottamento. Sos mutui casa:
domanda in picchiata e importi ridotti. Si punta su flessibilità e pressione sugli spread per rivitalizzare un
mercato che si è dimezzato nel corso del 2012 e continua a soffrire nel nuovo anno: meno 12% le
richieste rispetto a dodici mesi prima e meno 52 % rispetto al 2011.
Prezzi in giù per gli affitti, i proprietari sono disponibili a trattare. I canoni risultano in diminuzione sia per i
bilocali che per i trilocali le motivazioni sono la minore disponibilità di spesa dei potenziali conduttori e la
superiore offerta di abitazioni sul mercato. Sono tre i fattori che potrebbero dare impulso al comparto: la
zavorra dell‟Imu, la crisi economica e la stretta creditizia.
Un business da 15 miliardi ma cala il grande freddo sui piccoli studi d’ingegneria. C‟è una differenza tra
le aziende maggiori e le minori. Le prime hanno avuto ottimi risultati perché lavorano di più all‟estero,
hanno tecnologie proprietarie e pochi competitor. Le seconde scontano lo stallo della situazione italiana.
Il mercato pazzo per le Smart cities e la regina è Londra. L‟attenzione degli investitori è concentrata sulle
metropoli che puntano a garantire un‟alta qualità della vita a tutti i cittadini: in grande ascesa le capitali del
Nord Europa, come Stoccolma, Copenaghen e Oslo.
Prospettive
Edilizia ancora nel tunnel il lumicino per la ripartenza è negli appalti ma le difficoltà degli enti locali e le
nuove procedure restringono il mercato.
Trend negativo delle abitazioni prezzi più bassi mentre i tempi s‟allungano: secondo gli agenti immobiliari
italiani la fase recessiva del settore potrebbe durare per ancora due anni.
Nel 2013 prosegue il decremento medio dei contratti (6%), con punte a Napoli e Milano.
PIASTRELLE E ACCESSORI EDILI
Situazione macro
Da Marazzi a Panaria l’export risolleva i fatturati in quanto il crollo delle vendite in Italia continua. Calo
del 7,3% nella produzione di metri quadrati, crescono le piazze estere (Russia, Usa, Paesi del Golfo nei
quali non c‟è soltanto il lusso. Emirati ed Arabia Saudita trainano la regione. Aumenta la domanda di
prodotti di fascia media e apertura crescente per i marchi italiani. Anche Dubai, da quasi 4 anni un
cantiere fermo, sta tornando a investire.
 Tra i problemi il prezzo del gas che costa il 30% più dei concorrenti a causa dei ritardi del processo di
liberalizzazione e ai mancati investimenti sui rigassificatori. La nuova strategia energetica prevede un
unico grande impianto in aggiunta a Panigaglia, Rovigo e Livorno. Per gli altri terminal ciascuno dovrà
fare da solo, seguendo le logiche di mercato.
Prospettive
 L'industria ceramica punta sul "made in" e chiede alla Ue di varare il marchio d‟origine. Richieste di
certificazioni le pongono Brasile, Russia, India, Cina e Ucraina. E recentemente anche Vietnam e
Argentina. La domanda in crescita da Asia, Nord America e Golfo fa sperare di poter archiviare i risultati
negativi del 2012.

ELETTRONICA ED ELETTRODOMESTICI
Situazione macro
Il mercato dei computer comincia a perdere colpi. E‟ la prima volta che succede negli ultimi undici anni.
Dell, Hp e Intel hanno accusato la crisi strutturale che ha colpito persino Ibm. Microsoft è riuscita a parare
il colpo, ma lo scenario è destinato a cambiare velocemente.
 Esplode il mercato delle “tavolette”: +202% le vendite nel 2012 nel nostro paese contro il -29% dei pc.
Però all‟interno del settore vanno davvero forte non l‟Ipad e le sue imitazioni bensì le versioni a basso

Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
17
Andamento dei mercati





prezzo come quelle proposte da alcune aziende Italia. E‟ scoppiata la guerra dei pollici. Mentre lo
smartphone diventa più grande, le tavolette si fanno più piccole. L‟obiettivo è trasformarle in telefoni.
Leggeri, economici e adatti a Internet.
Meno consumi grazie alla domotica. Sensori smart ancora poco noti, ma cresce la consapevolezza sulla
loro importanza. Il sistema più diffuso rimane il cronotermostato.
 Gli elettrodomestici si salvano con l‟export e
l‟innovazione nonostante gli impianti chiusi o che
Browser - Agosto 2012
marciano a ritmo ridotto. La stasi continuerà fino al
Altri
2014. Dai 30 milioni di pezzi nel 2002 siamo scesi a
2%
Firefox
15 nel 2012. I fornitori vanno all‟estero e i
23%
Explorer
componentisti ora parlano le lingue.
33%
 Solo il riscaldamento globale sostiene le vendite per
i climatizzatori. Il mercato della climatizzazione
Safari
perde il 10 per cento. Affari fermi a meno di 1,1
7%
miliardi. Tengono le vendite dei mono split ma nel
Opera
2012 700.000 unità installate contro oltre un milione
2%
Chrome
nel 2008. Bene le esportazioni che assorbono il 45%
33%
della produzione nazionale.
 Cala la tecnologia da salotto: tv, lettori dvd e impianti
hi-fi in caduta libera ma in crescita la visione “non lineare” dei programmi grazie a decoder, registratori
digitali e device. Home theatre e sound bar migliorano l‟audio della tv senza il “fastidio” dei fili. Il mercato
pubblicitario della televisione tradizionale è sceso ma l‟audiovideo online ha messo a segno un +89%. Le
pay-tv vedono calare gli abbonati e tagliano i budget. Tv, Sky e la carica dei film online così Internet
cambia il mercato. I tablet spingono il consumo di contenuti video via web ma è il grande schermo del
televisore al centro delle strategie di broadcaster e big della rete, da Amazon a Netflix. Il settore corre in
Europa a una media annua del 39%.
Kodak, Polaroid, Leica, ma anche Fujifilm e Agfa: molti marchi storici del settore della fotografia, travolti
dalla rivoluzione digitale, cambiano strategia e addirittura attività. L‟assalto dei cellulari dotati di
fotocamera colpisce soprattutto il segmento delle compatte, ma tengono la posizione le macchine ad
ottiche intercambiabili, sia reflex che mirrorless. Nuove macchine con il sistema operativo Android,
immagini subito in rete grazie al wi-fi grazie al quale la musica “liquida” di smartphone e tablet si ascolta
in tutte le stanze della casa. Nell‟ultimo trimestre del 2012 il mercato fotografico nel nostro paese si è
caratterizzato per una decrescita a due cifre (-12,5%). Le smartcam memorizzano i volti e dicono dove
siete. Come i pc.
Distretti
La Lombardia perde il “bianco”. L‟annuncio di nuove uscite alla Candy porta a 680 i posti persi in totale.
L‟azienda made in Italy accusa la caduta della domanda in Europa, ma nel mirino delle sigle c‟è lo
stabilimento aperto in Cina. A breve vertice per Whirlpool.
Prospettive
Il “mobile” in crescita. Nei prossimi 5 anni ci saranno 9,3 miliardi di cellulari nel mondo.
Per gli elettrodomestici produzione dimezzata da 30 a 14 milioni di pezzi. Nel 2012 domanda in calo
dell‟8% e nel 2013 non andrà meglio. La battaglia continuerà sulle promozioni e il risiko delle catene non
è finito.
GIOCHI, SPORT, MUSICA E INTRATTENIMENTO
Situazione macro
Videogiochi, salgono le app crollano le console. Il settore
è innovativo, in crescita e dominato da giovani con meno
di 30 anni ma ancora molto legato al fai-da-te. Gli
applicativi, spinti da smartphone e tablet, accentuano il
calo delle vendite hardware.
 Darfur, tsunami, carestie è nato il grande business del
videogame equo e solidale. I giocatori si rendono
informati e consapevoli di vicende drammatiche, dalle
guerre alle alluvioni, e con i loro progressi “autorizzano”
gli sponsor a versare donazioni. In alternativa, sono loro
direttamente a contribuire agli aiuti.

Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
Il mercato Icmt in Italia in %
Dati Eito
Apparati IT
Software
7%
Elettronica di
7%
consumo
7%
Servizi IT
21%
Apparati e
sistemi TLC
13%
Servizi
Operatori
TLC
45%
18
Andamento dei mercati







Giocate online per 15 miliardi. Abbiamo il 22 per cento del mercato globale ma dal comparto il Fisco
incassa solo lo 0,6%. Ci sono 391 siti intestati a società controllate da soggetti di tutta Europa: Cipro
(dove la Germania vorrebbe far pagare ai correntisti delle banche, in buona parte uomini d‟affari attratti
dalle agevolazioni fiscali ma anche capitali di provenienza illecita, i costi del bailout) e Malta, Gibilterra,
Austria e San Marino. Tra i concessionari Mondadori e Sisal.
Consumi al palo e fiducia ai minimi, si tagliano le spese per abbigliamento, ristoranti e cinema. Persi 20
milioni di biglietti in sala, crollo di incassi in 2 anni. Si salvano i film italiani ma servono nuove vie di
fruizione. Non c‟è più soltanto il grande schermo e Internet non va demonizzato. Progressivo calo
dell‟export che ora vale soltanto il 9% degli introiti. Un rapporto Unindustria mette a fuoco i punti deboli
delle produzioni cinematografiche e televisive: il saldo commerciale è in caduta ed è arrivato a un deficit
di 230 milioni.
Nel frattempo perdite record per il calcio Ue che resiste alla crisi ma aggrava i debiti. Rosso di 1,7 miliardi
tra i club di prima divisione (in Italia scendono a 388 milioni con le plusvalenze da cessioni), ma cresce il
fatturato. In quattro anni i salari dei calciatori sono aumentati del 38%. Insieme alle spese per i
trasferimenti assorbono il 71% dei ricavi delle società: quelli di vendita sono in aumento in Italia a 2,12
miliardi. In totale solo 22 squadre professionistiche hanno il bilancio in attivo. Numeri da brivido nell‟ultima
indagine su un giro continentale di puntate illegali. Singapore crocevia degli scandali. Dai risultati di
un‟inchiesta dell‟agenzia anticrimine Ue sono emersi sospetti su 380 partite in 15 Paesi europei.
Si scarica meno musica: ora ci si abbona in streaming anche ai libri. E‟ l‟effetto social network. Così
iTunes comincia a soffrire. Mentre catene come Virgin chiudono negozi. Sale del 40% l‟incasso da
ascolto in Rete e scende l‟acquisto dagli store. Stiamo andando verso un mondo fatto solo di servizi, non
più di oggetti da avere. E‟ anche il momento degli “indipendenti”: Bruxelles boccia la fusione EmiUniversal. Le piccole etichette cercano di trarre profitto da due fattori: i paletti che la Commissione Ue
pone alla nascita di conglomerate troppo grandi, e il fatto che proprio per questo sono sul mercato sigle
piccole ma prestigiose “liberate” dalla morsa delle “major”.
Prospettive
La filiera del gioco illegale rende ai clan 10 miliardi all‟anno. Gli affari ruotano intorno a macchine
clandestine che contengono schede manomesse, scollegate dal sistema telematico. E che sono invisibili
al fisco. I boss sono passati dalle estorsioni alla gestione diretta, dopo essersi infiltrati tra i noleggiatori
iscritti all‟albo. E ora tentano la scalata alle concessionarie. Boom di sale illegali mascherate da circoli
culturali. Solo nella Capitale sono una ventina: offrono montepremi più alti che nei casinò autorizzati, se li
contendono pensionati e manager. Gli eventi sono pubblicizzati sui social network o con sms in codice.
Bisogna dimenticare gli effetti speciali e puntare sui contenuti. Dal 2014 i prodotti di Hollywood non
saranno più in bobina, gli investimenti per i nuovi standard rischiano di mettere in ginocchio il settore.
Mille locali a rischio.
Musica in campo contro i pirati. Per l‟industria discografica stimati 600 milioni di mancati incassi annui.
Causa pilota della Fimi per colpire chi fa pubblicità sui siti che favoriscono il download illegale.
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Situazione macro
Il cloud computing si diffonde grazie a minori investimenti e minori costi con prodotti pensati ad hoc per
le Pmi. Il 70% delle imprese si fida soprattutto dei provider domestici. Da Cisco ad Apple, i marchi storici
a caccia degli specialisti del “cloud”.
 La fusione ha i conti in regola Tim e Tre complementari ma va bene pure ai competitor: non è solo
questione di sinergie ma con un operatore in meno tutto il mercato può tirare il fiato: la pressione
competitiva su prezzi e margini e‟ arrivata al punto da bloccare gli investimenti
Distretti
 Attive in Lombardia 22mila aziende capaci di dare lavoro a 200mila addetti. Dagli atenei 60 spin-off e
centinaia di progetti sul territorio. Occupazione in crescita del 4% grazie alla diversificazione dei prodotti.
Cruciale la presenza di clienti vocati all‟export e di colossi della microelettronica.
Prospettive

Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
19
Andamento dei mercati
Nuovi televisori: design ultrasottile e grande spazio alla “smart Tv”. Addio vecchie frequenze, così anche
la radio accende l‟era digitale. Più canali e zero interferenze, il via in Trentino. Rivoluzione anche per gli
apparecchi, oltre alla musica offriranno testi e immagini.
 Per l‟Ict italiano previsioni in calo nel 2013. ICT, in Europa vale il 6,8 % del Pil ma nel nostro paese è in
caduta libera. In Italia il global digital market segna nel 2012 un -1,8% e si parla di raddoppio per il 2013.
Se ci sarà un cambiamento nel quadro di riferimento, il decremento potrebbe essere dell‟1,5 per cento.
 La maggior parte dei Cio ritiene che la mobility sarà uno dei settori che in futuro produrrà significativi
profitti, per questo motivo molti di essi investiranno tra il 31 e il 40% del loro budget (contro il 19%
dichiarato dai Cio lo scorso anno) in queste tecnologie.

LEGNO E MOBILI








Situazione macro
Acquisti congelati in Italia per il settore che dal 2007 ha perso 14 miliardi di fatturato. Nel 2012 la
domanda interna è calata del 10%. Dal 2007 persi 67mila posti di lavoro, chiuse quasi 15mila aziende.
6,3 i miliardi di surplus della bilancia commerciale 2011 del comparto arredo che resiste con l‟export
(43% dei ricavi). L‟Italia è il terzo esportatore al mondo. Nel 2013 la richiesta di mobili sarà in ascesa in
tutto il mondo tranne che in Europa. Consumi in crescita del 6% in Estremo Oriente. Restano i nodi
distribuzione e dazi, che gravano sui piccoli. Assente lo Stato a sostenere l‟export come fa la Germania
che vende in Cina il triplo di noi.
Mobili ufficio, export in calo del 2,5% nel 2012 mentre le vendite in Italia hanno fatto segnare -25%. I soli
segnali positivi arrivano dal Medio Oriente. E‟ un settore dalla struttura frammentata formata da 2900
imprese: le prime sette detengono una quota di mercato del 30%. Mobili per ufficio, crollo del 53% per
colpa della Pa.
L‟arredo di lusso vola oltre 18 miliardi. Dai porti italiani salpano navi cariche di pannelli e mobili per
centri commerciali e uffici diretti in Egitto e in Algeria, mentre negozi monomarca d‟alta gamma incassano
come griffe d‟alta moda in Moldavia e Azerbaijan. Nella capitale azera e lungo il Mar Caspio sorgono
nuove città e quartieri di lusso destinati alle élite locali ed estere. Reddito nazionale triplicato in 8 anni
grazie alle nuove scoperte di petrolio e gas. Settore delle costruzioni dominato dai turchi ma ci sono spazi
per l‟Italia nei materiali di pregio, infissi e arredi di interni. Per i marchi è il modo più efficace per
trasformarsi in lifestyle brand: tanto legno e fibre naturali, ma anche sostanze sintetiche e green, frutto
della ricerca più avanzata. Un italiano su tre sarebbe disposto a pagare il 10% in più pur di acquistare un
prodotto ecologico, che preveda cioè l‟uso di materiali naturali e di vernici e colle atossiche. importante
anche l‟innovazione come ad esempio il novo legno.
Nel 2012 la decrescita meno forte è stata registrata dall‟illuminazione, un business chiamato Led.
Consumato l‟addio alle lampadine tradizionali siamo entrati in una nuova era fra creatività, nuovi mercati
e risparmio energetico. Foscarini utilizza la plastica per creare atmosfere soft, Artemide lancia modelli in
fiberglass in modo da esaltare la performance luminosa sempre all‟avanguardia, Flos punta sul design.
Per l‟arredobagno giro d‟affari giù dell‟8,6%, tengono Francia e Germania.
Prezzi bassi e ampia scelta le armi della grande distribuzione. Un canale emergente per gli operatori del
settore dove negli ultimi anni stanno emergendo marchi italiani come Emmelunga Grancasa e Mercatone
Uno.
Distretti
Cucine di Pesaro, per spingere il “made in Italy” oltre la crisi serve il traino dei prodotti di alta gamma.
Regge la componentistica, malgrado la dura crisi, grazie a design, tecnologia e innovazione. L‟export è
troppo esile (+0,7%). Doppio banco di prova per i prossimi anni: internazionalizzazione e passaggjo
generazionale. Si affermano modelli super-compatti e hi-tech per attrezzare spazi molto ridotti con
eleganza e funzionalità. La tendenza è produrre a emissione zero di formaldeide, con legni che non
provengono dalla distruzione delle foreste primarie utilizzate anche resine ottenute dalla canna da
zucchero.
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
20
Andamento dei mercati







Il design made in Italy è quanto mai strategico nell'economia di Monza e Brianza e le forniture per hotel,
show room e navi da crociera aiutano i settori dell‟interior design nel contract chiavi in mano per hotel o
bar: un settore in crescita che fattura circa 3,4 miliardi di euro. Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia, Cina,
Turchia, Nord Africa e Middle East sono le realtà che offrono maggiori opportunità per le nostre aziende.
L‟Italia è il primo esportatore in Europa e il secondo dopo la Germania per volumi prodotti. Mentre i
tedeschi “fanno sistema” i grandi brand nazionali procedono in ordine sparso.
Il distretto del salotto è il settore che soffre di più in Italia. Registra export in picchiata e disoccupazione
al 55%, e nelle Murge la cassa integrazione è elevata. Il mobile imbottito esporta comunque il 72% del
fatturato ma è in picchiata anche a causa della concorrenza sleale. Firmato l‟accordo di programma da
101 milioni di euro. Si va dal gruppo Frau controllato dalla Charme Investments, a Natuzzi, il maggior
gruppo italiano del settore quotato a New York dal 1993. Stabili o in calo i risultati della maggior parte
delle società.
Triangolo della sedia (San Giovanni al Natisone, Manzano e Corno di Rosazzo). In provincia di Udine il
90% delle aziende ha attivato ammortizzatori sociali. Difficoltà anche a Pordenone. Si punta sulla
tracciabilità con il bollino green con certificazioni e incentivi per chi sviluppa innovazione e design. Corsa
ai fondi con oltre cento richieste di finanziamento per accedere alla dote regionale di 2 milioni destinata al
settore. Le aziende che hanno puntato soltanto sulla quantità e la produttività gettano la spugna.
Prospettive
Per stare sul mercato servono massa critica e offerte integrate. Si punta ad agganciare la ripresa
immobiliare Usa. Missioni all‟estero potenziate per conquistare operatori di settore e big player
dell‟architettura.
Per Federlegno a gennaio ordinativi in giù per il 60% delle aziende.
Le grandi catene low cost fronteggiano la crisi di mercato. In dieci anni hanno conquistato il 30 per cento
del settore. Segnali di cedimento anche per il colosso Ikea mentre sempre in ascesa è Poltronesofà che
nel 2012 ha realizzato una crescita del 20 per cento.
Non c‟è posto per la crisi in giardino solo la burocrazia frena l‟outdoor. Il settore che ruota attorno
all‟arredo degli spazi esterni vale quasi cinque miliardi ed e‟ annunciato in crescita anche nei prossimi
anni ma una catena di vincoli normativi rischiano di azzoppare una filiera che e‟ in buona salute.
LUSSO
Il settore offre buoni fondamentali: per i trader diventa rifugio. La domanda di beni griffati è resiliente alla
recessione. Riaperta la stagione dell‟M&A: 2012 record.
 Boom delle esportazioni di oro e gioielli in Svizzera dove l‟orologio di lusso va a gonfie vele. In rete è
boom di ricerche di orologi.

MECCANICA VARIA E METALMECCANICA
Situazione macro
o Macchinari senza frontiere. L‟export arriva l 76% dei ricavi, avanzo commerciale record nel 2012. Il tasso
di brevetti è quadruplo rispetto alla media dell‟intera economia. Nicchie ad alto valore aggiunto e prodotti
ad hoc i punti di forza. L‟intera filiera coinvolge più di 100mila imprese in Italia.
o Sintomatico il caso dei robot italiani: giù del 15% in patria, in frenata anche l‟export. Tra le aree di sbocco
l‟Europa resta leader ma avanzano i Paesi Asean, Turchia e Brasile. Il settore sembra non risentire della
crisi: dopo una breve flessione ha superato
Le produzioni dell'Ilva di Taranto in %
anche i livelli del 2008. Resta la difficoltà per
imprese medio piccole di competere ad armi pari
Elettrozincato Lamiere treno
Zincato
con le multinazionali cinesi, coreane e tedesche.
0%
3%
3%
o Robot-chirurghi, il boom in Italia in un anno
Freddo
settemila interventi. I livelli di perfezione
Ghisa
4%
raggiunti dalle macchine “androidi” hanno
30%
portato le operazioni a crescere del 40% nel
2012. In tutto il mondo il totale è stato di
200.000. e visto che si opera in microchirurgia,
si riducono i tempi di degenza e si risparmia
Coils
o Zavorra Italia sulle valvole. La crisi di edilizia e
28%
infrastrutture penalizza il settore che cresce solo
all‟estero. L‟export della meccanica varia sale al
Acciaio
56% delle vendite complessive del comparto.
32%
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
21
Andamento dei mercati
Tra i primi 15 mercati di sbocco ben 10 sono al di fuori dell‟Europa. L‟indice di produzione è distante 16
punti dal picco del 2008 e scenderà anche quest‟anno. L‟utilizzo della capacità è sceso ai minimi dal
2010.
o Hi-tech, una marcia in più ma la Cina rallenta sulle macchine industriali mentre gli Usa nei primi nove
mesi del 2012 sono stati un mercato in forte crescita nonostante il rafforzamento dell‟euro con vendite in
aumento del 23%. Il 30% delle industrie compra dall‟unico fornitore al mondo in grado di produrre i beni
richiesti.
Distretti
 Il comprensorio della meccanica intorno a Frosinone risente delle grandi crisi di Fiat e Finmeccanica. Per
il mercato interno prospettive ancora negative. Margini delle aziende erosi dalla crisi. Resiste solo
l‟export.
 La meccatronica della Puglia. Intorno al sistema universitario di Bari una fitta rete di saperi: dal 2007 è
strumento strategico delle politiche territoriali. La filiera piemontese lancia l‟allarme: non si può vivere di
solo export. Comau, Prima Industrie, Fidia sono le capofila di un distretto che esporta in tutto il mondo.
Brasile, Corea, Germania e Francia tra i mercati più promettenti.
METALLURGIA E PRODOTTI IN METALLO
Situazione macro
La siderurgia del nostro paese è al secondo posto in Europa alle spalle della Germania ma nel 2012
sono crollati produzione (-5,2% e -15% a quota 27,2 mln di tonn dal picco del biennio 2006-2007) e
consumi (quello apparente è inferiore del 20,4% rispetto a quello del 2011) con gli impianti produttivi al
60% della capacità. Il comparto chiede sostegno per mitigare gli effetti delle ristrutturazioni. La debolezza
finanziaria e patrimoniale si estende causa concorrenza asiatica e volumi in calo. Il settore attende
l‟Action plan annunciato dalla Commissione europea.
Produzione di acciaio 2012
 La crisi ha stravolto i mercati, i turchi hanno aperto impianti in
Mln tonn Var.% 2012/2011
Africa mentre i gruppi italiani, troppo piccoli, non hanno spalle
Canada
13,7
5,9
abbastanza larghe. Ridurre il peso delle produzioni legate alle
Regno
Unito
9,8
2,9
costruzioni. Stabilimenti da chiudere o riconvertire. L‟overcapacity
Germania
42,7
-3,7
spinge verso le fusioni e la ricerca di migliore valore aggiunto.
Prospettive
Russia
68,7
n.d.
 Lo stop dello stabilimento di Taranto di Ilva costerà 9 miliardi di
Cina
704,5
3,1
euro (7-8% del Pil della Puglia). Sarà importato il 40% del India
75,3
4,3
fabbisogno nazionale di prodotti piani. In pericolo le forniture di
Turchia
35,9
5,2
lamiere per l‟aerospazio e l‟industria alimentare ma per ora
Italia
27,2
-5,2
nell‟impianto di Genova che produce lamiera zincata o stagnata
13,6
-12,1
l‟attività procede regolarmente. Dopo il fermo di fine 2012 ripartono Spagna
15,6
-1,1
alcune linee dell‟area a freddo: tubifici, treno nastri e laminazione. Francia
Automotive,
metalmeccanica,
grande
meccanica
ed Usa
88,6
2,5
elettrodomestici dipendono dalle forniture dell‟Ilva il cui nuovo
modello organizzativo poggia su tre cardini: Taranto, le acciaierie estere e i prodotti lunghi. Il fermo
causerebbe un ammanco di 5,5 milioni di tonnellate di acciaio in tutto il Paese. Il polo pugliese copre il
67% del consumo effettivo della nostra manifattura e maggiori spese di trasporto e stoccaggio di coils
importati dall‟estero aggraverebbero gli oneri finanziari di tre miliardi. Annullato un mega-ordine di tubi per
costruire un gasdotto in Oklahoma.
 ArcelorMittal vede l‟uscita dal tunnel: redditività in ripresa. Il gruppo ha perso 3,7 miliardi di $ nel 2012.

MEZZI DI TRASPORTO
Situazione del settore
Le vendite nel 2013 in Europa sono scese ai livelli del ‟90 (con Fiat che sale al 5,2%) e la maggior parte
delle case europee è in rosso, se si escludono i marchi tedeschi, quelli del lusso in generale (da Ferrari a
Rolls-Royce), e quelli low cost come la Dacia.
 Auto ai livelli degli anni Settanta in Italia. In controtendenza la Fiat con quattro modelli tra i dieci migliori.
La quota degli acquisti delle famiglie (63,8%) al minimo storico. Fiat aumenta la quota al 29,6% in Italia:
cambia pelle e punta sull‟alto di gamma (premium) nell‟Est Europa il low cost. È la parte più difficile della
scommessa: portare nei cinque stabilimenti della penisola le linee dei modelli di gamma medio alta e alta,
gli unici che assicurano margini sufficienti a giustificare l‟attività degli impianti.

Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
22
Andamento dei mercati

o
o
o


La scommessa di Torino puntare sul Made in Italy per scalare l‟alto di gamma. È l‟unica soluzione
possibile al problema della bassa produttività italiana, che non dipende dal poco lavoro ma dal poco
valore di ciò che si produce. La prova è che quando questo avviene i risultati si vedono, da Pirelli al
calzaturiero.
Nel 2012 rispetto all‟anno prima diminuiscono tutte le voci, eccetto tasse e carburanti. Per la prima volta
la spesa di riparazioni e manutenzioni supera quella per gli acquisti. Il mercato crolla anche perché
mantenere le vetture è sempre più oneroso: nel 2012 ogni italiano ha speso 3.425 euro. E il pieno di
carburante vola a +25%. La percorrenza media scende a 0.500 km. E l‟RC si potrebbe tagliare del 40%.
Dal settore il 16% di tutte le entrate tributarie. Ma si circola meno e scende l‟incasso.
Crollo del 24% per i camion, salgono a sorpresa le vendite di autobus.
Per i diesel di Maserati e Jeep il Lingotto scende fino a Potenza. LA GMD produrrà le testate per i motori
di due modelli di punta: La Quattroporte e la Grand Cherokee. L‟azienda investe l‟11% dei suoi ricavi.
Anche il settore delle moto è in difficoltà ma consumi contenuti e praticità d‟uso confermano questi veicoli
come la soluzione ideale per la mobilità urbana. Nel più grande mercato europeo continua la crisi.
Bisogna agire su costi di gestione e credito d‟imposta. La giungla delle patnti favorisce i più anziani. Chi
ha preso una licenza dall‟86 ha limitazioni. La partita degli scooter si gioca nella fascia media. I veicoli
con cilindrata intorno ai 300 centimetri cubi sono sempre più al centro dell‟interesse dei clienti e dei
produttori italiani e stranieri. Per le moro la cilindrata intelligente è under 500. Sempre più richieste
all‟estero le minimoto elettriche tricolore. I costi di assicurazione sono elevati.
La bici resiste con l‟hi-tech: valgono l‟80% dell‟export del settore. Mentre la produzione mass market
soffre la concorrenza asiatica qui circa 150 aziende dominano i mercati mondiali. Tecnologie
sperimentate sui tubolari per le corse che stanno per arrivare addirittura sui bolidi della formula uno.
Tremila ciclisti al giorno restano a piedi, ma la voglia di mollare l‟auto fa nascere sistemi all‟avanguardia.
3000000
Immatricolazioni Italia
40000000
Parco circolante
35000000
2500000
30000000
2000000
25000000
1500000
20000000
15000000
1000000
10000000
500000
5000000
o
o


2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
0
1991
0
Dai software che localizzano il mezzo alle anagrafi dei telai. App e catene hi-tech per prevenire i furti.
Tecnologia satellitare e chip: così si seguono gli spostamenti del veicolo.
Prospettive e tendenze
La ripresa non prima del 2017. Il mercato italiano ha affrontato altri periodi difficili, come nel 1983 e nel
1993, e in entrambi i casi ha impiegato almeno quattro anni per riportarsi sui livelli pre-crisi.
Volkswagen cerca di diventare il maggior produttore mondiale vendendo almeno 10 milioni di vetture
l‟anno e strappando così il primato a General Motors e Toyota. Entro il 2014 verranno lanciati 140 nuovi
modelli.
Tecnologia al volante. Così cambierà il viaggio. Vetture che parcheggiano da sole o alimentate ad aria.
Già pronti i sistemi che frenano in caso di un ostacolo.
L‟indotto auto teme la frenata Usa. In flessione le vendite in Europa e Asia. Il cambio di rotta dopo due
anni di recupero. La bilancia commerciale resta positiva per 7,5 mld complice anche il calo delle
importazioni. La Germania primo Paese di destinazione.
NOLEGGIO AUTO E NAUTICO

Situazione del settore
Il settore soffre, ma meno del mercato complessivo dell‟automotive. Le immatricolazioni da parte dei
gestori di flotte sono calate del 14% contro il -22% dei privati. Comparto lungo termine meno esposto a
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
23
Andamento dei mercati









rovesci. Incentivi per i veicoli elettrici, ibridi o gas poco utili alle aziende: scattano solo con la
rottamazione. L‟inasprimento del regime fiscale cambia le strategie sulle auto aziendali: rinnovi rinviati
(ma alcune aziende li accorciano perché non sanno se rimarranno aperte) e meno vetture di pool. La crisi
spinge concessionari e noleggiatori ad allearsi. Oltre alla diminuzione delle cilindrate decisa dalle case
automobilistiche per ridurre i consumi, ci sono le policy delle imprese che prevedono modelli di categoria
inferiore rispetto al passato.
La crisi intacca la leadership Fiat nel nolo a breve termine dove i volumi in crescita pareggiano la minor
spesa unitaria. Se la quotazione cala, il canone rischia di salire. Contratti più cari, ma il turismo ha tenuto.
Nel trimestre estivo bene gli arrivi degli stranieri in aeroporto. Si riduce la clientela business, sempre più
richieste le piccole.
Paradossalmente la crisi dell‟auto, rendendo attraente l‟auto di seconda mano, aiuta gli operatori. L‟usato
invecchia: con la crisi i contratti sono arrivati a 48 mesi. Il valore previsto di rivendita è decisivo nel
calcolo di quanto far pagare mensilmente al cliente. Il canale dei piccoli commercianti è diventato più
oneroso: da un anno anche questi operatori hanno diritto alla stessa garanzia obbligatoria per legge
finora riservata ai consumatori privati.
I principali gestori di flotte promuovono presso i professionisti i vantaggi del noleggio a lungo termine ma i
tempi (come anche per le Pmi) non sono maturi. Più offerte solo da operatori legati alle case, gli altri
studiano il mercato. Intanto Internet abbassa i costi. Ora è possibile confrontare online i costi rispetto a
leasing e proprietà.
Europcar ha le tariffe medie più convenienti e dà la migliore assistenza. In bassa stagione primeggia
Maggiore.
Meno auto nuove in lista Roma è maglia nera solo Bolzano sorride. Le società di leasing e noleggio
rallentano le immatricolazioni in tutte le province italiane con l‟eccezione di quelle autonome.
Prospettive
Parte la sfida del noleggio ai privati. Dai veicoli poco inquinanti a quelli più adatti alle piccole e medie
imprese: i progetti dei big a sostegno del mercato. Convenienza del carburante e basso livello di
emissioni sempre più importanti ai fini della scelta. Solo il 2,5% dei parchi è a gas, ma la percentuale sale
in fretta. La clientela è sensibile al tema della sostenibilità ambientale purchè non comporti aggravi di
costo. Ma sui veicoli full electric pesa la mancanza di infrastrutture adeguate. I costruttori per reagire alla
crisi cominciano a proporre anche alternative alla sola vendita.
Ora i big svoltano verso il “pay per use”. Pagamento con rate mensili e acquisto a fine contratto. La crisi
mette in forse l‟equazione tra noleggio di veicoli e risparmio. Le aziende ripensano all‟acquisto diretto o
alla locazione finanziaria.
Tutte le grandi case studiano nuove soluzioni finanziarie: pacchetti integrati con assicurazione a
Principali flotte mondiali di navi traghetto
manutenzione. Avanzano formule anti-crisi flessibili che
assecondano l‟esigenza di comprimere le spese di Paese
Numero di navi Tonn. portata lorda
gestione (tasse, bolli, assicurazioni: i costi eccessivi fanno Italia
180
1.273.648
talvolta rinunciare a furto-incendio e kasko, occhio alla Giappone
168
734.695
franchigia). Una delle armi dei noleggiatori è la garanzia di
Svezia
69
570.733
tariffe assicurative meno costose di quelle che le imprese
65
476.946
possono negoziare con un broker. Ma non è più sempre Finlandia
Grecia
127
411.374
così.
72
409.098
Prove di concentrazione per battere la crisi. Fusioni e Danimarca
acquisizioni tra i principali operatori. Sinergie commerciali e Usa
86
377.960
partnership per essere competitivi e tagliare i costi. Fusioni Francia
62
316.905
e alleanze per sopravvivere sulla scena restano i grandi Germania
67
291.757
player. Il perdurare della crisi economica e la stretta fiscale
75
290.087
stanno spingendo l‟offerta verso la concentrazione Turchia
sostenuta dai gruppi automobilistici. Leaseplan ha annunciato di aver acquisito le attività di gestione delle
flotte BBVA e il risiko non è terminato.
NAUTICA E TRASPORTI MARITTIMI
Situazione del settore
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
24
Andamento dei mercati





L‟Italia conserva (a fatica) la leadership sia per le imbarcazioni da crociera sia per i mega-yacht grazie a
gusto italiano e materiali pregiati. Oggi i grandi committenti per l‟arredo di imbarcazioni di lusso si trovano
in Turchia, Brasile e Cina, come del resto avviene per altri segmenti dell'economia italiana.
Le Pmi chiudono o si riorganizzano, i colossi come Fincantieri tengono anche se si è registrata una
diminuzione del mercato interno, si cresce solo all‟estero. Nel 2012 crollo del 67,44% del leasing
nautico, lo strumento più usato per acquistare barche da diporto. Ripresina per quelle low cost. Nel 2012
in flessione spesa e ormeggi.
Prospettive
Traghetti, traffici in calo si tagliano le flotte. Archiviato un 2012 negativo sia per le merci che per i
passeggeri. Penalizzata la Sardegna. Per le compagnie segnali di ripresa a partire dal mese di aprile.
Sempre di più i cantieri stranieri affidano il design a progettisti italiani. La produzione svetta nel mondo
perché apprezzata dagli armatori di crociere. L‟Italia rimane frenata dai costi de finanziamento più elevati
dei competitor con pacchetti comunque meno attrattivi per i committenti stranieri.
Finito l‟effetto Giglio il mercato delle crociere torna a crescere. Anche le mega-navi sono ecosostenibili.
Inceneritori a bordo, riduzione di combustibile. Civitavecchia primo scalo. Pr Costa, Msc e Royal
Caribbean prenotazioni e prezzi in salita. Le compagnie stanno concentrando il traffico sulle destinazioni
maggiori, si profila una selezione tra gli scali minori.
OREFICERIA E OCCHIALI
Valenza Po
Addetti
PUBBLICITÀ, EDITORIA E MEDIA
Aprile 2013
28,6
9,3
0
-25,1
Ufficio Studi EHItalia
-15,3
Totale
-25
-14
-20,8
Cinema
Var.% gennaio 2013/gennaio
2012
-16,1
Direct mail
-2,2
Periodici
Situazione del settore
Nel primo mese dell‟anno gli
investimenti sono scesi del 15,3%.
Riparte la raccolta sul web dopo
due mesi di calo. Male quotidiani e
periodici. Tra i settori, per auto e
alimentari perdite superiori al 13%.
La raccolta sui nuovi canali non
salva i dati 2012 di Rai e Mediaset.
Strategie sul 4K il Biscione pensa
alla pay per l‟Hd. Ormai il 70%
delle famiglie italiane hanno in casa
Quotidiani

29,6
Mercato pubblicitario
Out of home

Transit

Outdoor

Internet

Radio

Tv

4.500
Situazione del settore
Ricavi mln
750
Mercato interno in calo, per il settore orafo rotta obbligata verso paesi lontani
704
come Emirati Arabi, Cina e Russia. Fatturato ancora giù a -1,7%. Export 2011 mln
Artigiani
(%
aziende)
63
Italia quinta in classifica per surplus commerciale. Artigianalità e gusto italiano
per la ripresa.
Boom dei “compro-oro” ecco lo specchio della crisi. Secondo i dati dell‟Eurispes addirittura il 28,5% degli
italiani si è rivolto nel 2012 a questi esercizi commerciali rispetto all‟8,5% registrato nel 2011 ma ora
troppi negozi e calo del prezzo i compro-oro fanno meno affari. Fatturato tra 7 e 10 miliardi 30 mila punti
vendita in Italia.
Dopo il boom frena la corsa all‟investimento in gioielli. Ma, nonostante il calo, l‟interesse per questi beni
resta alto. Addirittura per Sotheby‟s il 2012 è stato un anno da record: incassi per un valore di 460,5
milioni di dollari. Ottimi risultati anche per Christe‟s che raggiunge i 574,5 milioni.
Va bene invece l‟export degli occhiali. Il settore ha chiuso il 2012 a 2,8 miliardi (+5,3%) grazie alla
crescita dei mercati esteri (+7%) che valgono da anni il 90% del fatturato. Luxottica è numero al mondo e
continuerà a crescere di oltre il 10% anche nel 2013, con un export ormai al 96% dei ricavi e un cash flow
da primato. Stabili invece i mercati europei. Male Spagna e Italia, meglio Germania e Francia.
Prospettive
Le occhialerie venete puntano su export e alta qualità: piccoli marchi di nicchia nel fashion e pochi
grandissimi produttori, da Safilo a De Rigo e Marcolin.
Distretti
Il gioiello scopre il low cost, non è tutto oro ciò che luce: la chiave è nel design. Il polo di Arezzo ha
trovato la strada per uscire dalla crisi del cosiddetto “catename”. Pezzi costosissimi di alta gamma per i
ricchi mercati arabi e bigiotteria ricercata nello stile ma senza materia prima preziosa: così tira l‟export.
25
Andamento dei mercati





almeno un televisore hd ready. Per i broadcaster è giunto il momento di uscire dalla fase dei test
sperimentali e iniziare a produrre programmi con il nuovo standard.
Sempre più società puntano al business della pubblicità sui video in Internet. La concorrenza è tale che i
prezzi si stanno abbassando drasticamente. Si salva solo il web che, assieme alla tv, è nei piani dei top
spender. Sui social si sperimenta ma il piccolo schermo resta il punto di convergenza delle campagne.
Editoria. Se il fatturato è in discesa, così come gli acquisti di libri e giornali. positiva è senz'altro la
maggiore distribuzione dei libri in formato digitale che però pesano solo l‟1% sui ricavi del settore. Il
crollo della pubblicità spaventa i gruppi del settore. E cela un rischio: le infiltrazioni criminali nel capitale
dei giornali. Urgono sgravi fiscali sulle inserzioni. E un rimedio ai prezzi stracciati degli spot Rai. Tornano
di moda i servizi comunali delle piccole biblioteche. Iscrizioni e prestiti in crescita.
Prospettive
Stime fosche per il mercato tradizionale, che calerà ancora del 5%. Continuano a soffrire la stampa e la tv
generalista. La rete farà più 11% e salirà a 1,5 miliardi.
Con gli smartphone la pubblicità alla conquista di piccole e medie imprese. Questo sarà l‟anno del boom
grazie alla geolocalizzazione. La sfida degli spot digitali arriva su cellulari e tablet. Rispetto al Pc il prezzo
per clic può dimezzarsi. Se lo spot corre sul palmare piace a tre italiani su quattro. Un business in forte
espansione. I top-spender nel 2012 sono triplicati e gli affari sfiorano i 90 milioni di euro. Per il futuro si
attendono dinamiche sempre più personal.
News
Social network e carte di credito fanno quadrato contro il cyber crime, 42 % in più nel 2012. Gli attacchi
mirati sono in maggiore crescita tra le imprese con meno di 250 dipendenti. Le piccole imprese sono ora
l‟obiettivo del 31% degli assalti hacker, con un aumento di tre volte tanto rispetto al 2011. Ora punta su
Android nel mirino tutti i dispositivi mobili. I malware per cellulari saranno 1 milione nel corso del 2013.
Smartphone e tablet sempre connessi obiettivo del cybercrime contro aziende. Tre europei su dieci - 36%
in italia - hanno perso o subito il furto di un device mobile e l‟11% di utenti italiani è stato vittima di
cybercrimine. ma molti non si dotano di un‟adeguata protezione. Nel nostro Paese frodi molto meno
frequenti rispetto ad altre nazioni europee come Inghilterra e Francia, ma le transazioni illegali su internet
sono raddoppiate in valore in un anno.
TESSILE- ABBIGLIAMENTO







Situazione macro
L‟export extra-Ue del sistema moda cresce ma crollano i consumi. Forte allarme per la sofferenza delle
piccole e medie imprese che si salvano lavorando con i grandi.
Tra gli accessori la cravatta soffre dappertutto (ma non negli Usa dove l‟abbigliamento maschile batte di
un soffio quello femminile e attrae i compratori dei più prestigiosi department store). I vestiti firmati “made
in Italy” sono partiti dagli stilisti sbocciati negli anni 70 sotto il colosso Gft fino all‟attuale scenario dove
tengono le aziende in rete, con marchi e certificazioni di qualità. Nel settore un centinaio di big brand in
crescita e 49mila Pmi che arrancano. Conviene avere la filiera vicina, non delocalizzata.
Nel 2012 la pellicceria ha perso il 7% di fatturato. Le materie prime sono salite del 32%.
Prospettive
Eccellenza, qualità e innovazione spingono il tessile made in Italy.
Distretti
La scommessa di Biella è nei tessuti tecnici e moda e nei mercati extra Ue grazie all‟alta qualificazione
ma la fine della crisi resta lontana. Meno micro-imprese: le società di capitale salgono sul totale dal
10,6% al 14,4%.
Brand e monomarca i salvagente di Carpi che ha attraversato un altro anno difficile tra crisi e sisma. Lo
sviluppo commerciale tra le armi per crescere.
L‟impennata delle materie prime e dei costi dell‟energia ha ridotto al lumicino i margini del comparto delle
calze di Castel Goffredo assieme all‟avanzata cinese.
TRASPORTI E LOGISTICA
Situazione del settore
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
26
Andamento dei mercati
 Per le merci un consuntivo 2012 in rosso a causa della frenata dell‟import. In controtendenza i traffici sul
mare.
 Treni, aspettando il “regolatore” per ora è il passeggero a vincere. In poco più di un anno di concorrenza
sull‟alta velocità fra fs e ntv, le tariffe sono scese del 30% e il trasporto su rotaia ha guadagnato 6 milioni
di utenti sottratti all‟aereo. Ma la nomina del capo dell‟authority si è rivelata uno scoglio.
Distretti
 Lo sviluppo come area di stoccaggio per le banchine del porto di Napoli, ridotte per estensione
congestionate, è rimasto solo un buon proposito. Napoli-Salerno, guerra dei porti sotto il Vesuvio. Nel
capoluogo traffici in calo, investimenti bloccati compresa la piattaforma gasiera e 300 milioni di
finanziamenti Ue che rischiano di volatilizzarsi. A 80 chilometri di distanza invece crescono merci e
approdi di navi da crociera. e adesso parte anche la nuova struttura per la nautica da diporto.
 In crescita Venezia (in crescita gli sbarchi delle crociere) e Genova per i porti container. In difficoltà il
network degli scali dell‟Alto Tirreno: Savona e La Spezia hanno accusato cali superiori al 9%.
Prospettive
 Merci, un 2013 senza ripresa per i container.
 Nello shipping in Italia più ristrutturazioni che finanziamenti. Fallisce l‟ultimo tentativo di aumentare i
prezzi dei noli. Prima della crisi il settore cresceva a tassi del 9-10%, nel 2013 e per gli anni successivi
non si andrà oltre il 4-5 per cento.
TURISMO








Situazione del settore
Sette milioni di pernottamenti persi nel 2012 anche se gli arrivi stranieri aumentano. Concorrenza sleale
dal fenomeno dei bed and breakfast. Le Regioni spendono in promozione due volte e mezzo la Francia,
ma male. Deboli nel brand così ne approfittano le grandi agenzie internazionali online.
La crisi non ha toccato il mercato sul web: il turismo fai da te è cresciuto del 20 per cento, business oltre i
5 miliardi. Boom dei social network.
Parchi divertimento, offerte speciali e web per rilanciare gli arrivi dopo un 2012 difficile. Sale la domanda
dall‟estero.
L‟agriturismo cresce con l‟online e col benessere. Boom di arrivi da Usa e Russia. In campo anche grandi
gruppi.
Prospettive
Campeggi, vivai e dondoli viaggio nell‟industria che va. Manca una legge che regoli le vacanze nelle aree
attrezzate, ma i turisti sono stabili. In crescita gli affari di chi si occupa di abbellire terrazzi e giardini così
come di chi investe su attrezzature per parchi giochi e alberghi.
Viaggi d‟affari in brusca frenata. In tutto il mondo le aziende di qualsiasi dimensione sono alla ricerca di
soluzioni per tagliare le spese delle trasferte d‟affari. La recessione colpisce i travel manager corsa ai
costi contenuti e aiuto anche dal web. Un aiuto può arrivare dalle piattaforme digitali e dalle app per i
cellulari. Nel 2013 atteso un rilancio tra il 3 e il 6% trainato da Oriente e Africa.
Il piano del governo per rilanciare il settore prevede l‟apertura a investitori istituzionali (anche stranieri)
per una recettività meno frammentata.
Vacanze. Dopo un 2012 difficile corsa alle alleanze dei grandi gruppi. Nuovo polo per Value, rilevato
Kuoni Rosso punta sulla Cina.
WELLNESS E COSMETICA
Situazione del settore
La cosmesi insegue il lusso. Il 2012 si è chiuso con un incremento del 7% delle vendite all‟estero a fronte
di consumi interni in calo dell‟1,8%. Le industrie quotate del settore crescono a passo ridotto su ricavi ed
ebitda rispetto alle concorrenti. Ma nei conti brillano Natura e L‟Occitaine.
 Negli smalti il marketing imperversa, lanciando specialità di stagione come il french bicolore e gli sticker
tridimensionali. Il risultato? Nel 2011 in Italia le vendite sono balzate del 12,2%. In crescita invece
l‟export. Migliori fragranze dell‟anno coco Noir Chanel come femminile e Acqua di Giò Essenza tra i
maschili.
 Agli ultimi posti per incremento le profumerie, anche se la profumeria artigianale affascina il mondo. Nel
2012 si stima un calo del fatturato del 3,4% nel canale di vendita che per resistere alla crisi punta su
formazione del personale, servizi prestige, selettività e promozioni trasversali.

Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
27
Andamento dei mercati





Nella Penisola contrazione del 6,4% della cosmetica mentre il 65% del make-up nel mondo è made in
Italy.
1
Boom dei centri estetici a Roma. Il settore dà lavoro a quasi 12mila persone, gli acconciatori sono oltre
cinquemila. Dal massaggio notturno al bagno di fieno fino ai trattamenti detox cresce la febbre “lui-lei”: le
beauty farm diventano spazi sociali.
Per il fitness un giro d‟affari da 3 miliardi in Italia tra corsi di zumba, palestre halal e attrezzi che sfruttano
il movimento per produrre energia elettrica.
Prospettive
I consumi mondiali di cosmetica a 422 miliardi nel 2015. La spesa media pro capite in beauty nei Paesi
emergenti ha un forte potenziale: Cina, Brasile, Russia, India e Sud-est asiatico crescono del 7% l‟anno.
La bellezza diventa sempre più bio. Mentre la Ue vieta il commercio di ingredienti testati sugli animali, in
tutto il mondo cresce il mercato dei prodotti derivati dalle piante e delle tecniche di ringiovanimento non
invasive.
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
28
Andamento dei mercati
MATERIE PRIME

Dopo 5 anni le materie prime divorziano dai listini azionari. Si è spezzata una correlazione che durava dal
2008. Per banche e fondi finita la luna di miele. Nel 2012 forti perdite per molti big del settore. Il saldo
resta positivo però per gli Etc legati a materie agricole. Alcuni metalli non ferrosi in forte calo all‟Lme a
causa della frenata del Pil cinese. Il minerale di ferro è ai minimi dell‟anno. Consumi in calo e Pechino
tira il freno sulle importazioni. In Cina ci sono scorte record di acciaio e la domanda in edilizia resta
debole. Per il gas entro il 2015 il mercato asiatico supererà l’Europa. Occorre maggiore deregulation e
Singapore diventerà un trading hub..
 Caterpillar soffre la frenata degli investimenti minerari. Crollano gli utili delle macchine da estrazione.
Qualche difficoltà anche per le società di servizi del settore petrolifero.
 Alimentari più cari per colpa dei latticini.
Acciaio
 Produzione in ripresa al traino della Cina.
 La crisi può liberare scorte di alluminio che raggiungono il record al Lme. Premi finalmente in ribasso in
Europa. Gli acquisti dei fondi fanno risalire il prezzo a pronti. Incoraggia la ripresa del settore auto negli
Usa. Alcune banche iniziano a offrire copertura anche per i premi sul metallo raffinato, oggi ai massimi
storici in Europa. Consumatori costretti a pagare premi elevati. A stimolare i rialzi la notizia che la Cina
sta ricostituendo riserve strategiche. Ma la produzione del metallo continua ad essere eccessiva.
Cacao
 Ancora in calo le macinazioni in Europa mentre crescono in Brasile. Le riforme ivoriane a rischio per i
prezzi.
Caffè, tè e caucciù
 Accelera la produzione in Colombia di caffè grazie al clima favorevole e al rinnovamento delle colture.
Cresce l‟export dell‟Uganda. Robusta ai minimi da 9 mesi, arabica dimezzato in un anno e tornato ai
livelli dello scorso decennio. Ma i costi di produzione in Brasile oggi sono più alti e la “roya” minaccia i
raccolti del Centro America. Il fungo distrugge il 16% della produzione.
 Boom di bevande da degustare. Ma gli italiani ne bevono meno. Diventa un prodotto gourmet che viene
servito da baristi specializzati nella preparazione.
 Nasce l‟Opec del tè e sale la disponibilità nello Sri Lanka.
Carbone
 Il mondo corre a carbone, l‟Italia insegue. La produzione energetica dal combustibile fossile è salita al
30% del totale. In Europa siamo al 33% mentre in Italia al 12%. I produttori: “il costo della materia prima
cala ai minimi da tre anni, le bollette no. Centrali sicure: utile riequilibrare. Il trend è spinto dall‟addio al
nucleare e dallo shale gas.
 Accelerano l‟import indiano e cinese assieme alle estrazioni. Carbone termico ai minimi da tre anni sul
mercato europeo e il prezzo sotto 100$ pesa sulle minerarie: Rio Tinto starebbe studiando cessioni.
Negoziati in stallo sui contratti di fornitura asiatici Risalita probabile nel 2013 ma resterà la forma più
conveniente. Import in crescita nella Ue, ma l‟offerta è enorme.
Cereali
 La Fao migliora le stime sulla produzione globale.
 La Russia si avvia a importare grano per rifornire le scorte. Grazie alla sospensione dei dazi doganali
sono probabili acquisti anche da Usa e Ue.
 Le risaie scompaiono dal paesaggio italiano, soppiantate da campi di mais (è inquinato un chicco su tre,
due milioni di tonnellate attaccate dal fungo della siccità) e soia per la quale è da primato l‟offerta
brasiliana con prezzi inferiori. Pechino rinuncia ad oltre 540mila tonnellate dagli Usa. Bestiame ed
etanolo, in crisi le politiche Usa. Nel 2013 crediti sul biofuel (Rin) in rialzo del 1.900%, il chè allarma i
raffinatori americani. L‟accusa agli speculatori: il mercato dei Rin sembra un casinò.
Cotone
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
29
Andamento dei mercati

Nel 2013 rialzi oltre il 10%. Valori ai massimi da 7 mesi. Sul mercato incognita delle scorte cinesi (in
aumento).
Ferro
 La Cina spinge gli investimenti sui minerali di ferro australiani (chiusi i porti per i flussi verso la Cina a
causa di un ciclone). Per ora la debolezza della domanda di acciaio frena le quotazioni della materia
prima, ma crescono i rischi di tensione sui mercati.
 Canberra prevede per il 2020 un boom del settore minerario. Al via la pianificazione industriale e i colossi
australiani dovrebbero rallentare la crescita quest‟anno con volatilità dei prezzi. La domanda di Pechino
appare in frenata ma ci sono segnali di una possibile ripresa rispetto all‟anno scorso.
Legname
 Crollano i consumi di conifere e frena l‟import dall‟Austria verso l‟Italia. Atteso un rialzo dei prezzi dei
prodotti lavorati. La domanda europea e nord americana è fiacca e negli Usa le quotazioni del legname
sono ai massimi dal 2006. Per i produttori di segati un rialzo dei listini è vitale.
 Dal 3 marzo in vigore un nuovo regolamento Ue. Operatori e commercianti dovranno garantire la
tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera dalla piantagione al mobile.
 Ci si scalda col legno, è un effetto della crisi. In Grecia boom della domanda, e dei furti, di legname.
Non ferrosi –
 Quotazioni del rame ai minimi da 7 mesi, scorte mai così alte negli ultimi tre anni all‟Lme e in gran parte
indisponibili. In molti contano sul ristoccaggio di Pechino. Proseguono le vendite dei grandi fondi Usa.
Offerta crescente e consumi limitati pesano sul rame. La previsione di un forte surplus prende piede.
Glencore ammassa migliaia di tonnellate nei suoi magazzini di tutto il pianeta.
 Le alte giacenze non impediscono la ripresa dello zinco. Torna la fiducia al London Metal dove,
nonostante il rosso 2012, balzano i ricavi. In vista legami con mercati cinesi e pesano oneri legati al
takeover da parte di Hong Kong.
 Il prezzo del piombo è sotto pressione per l‟aumento dell‟offerta. I prezzi, ai minimi annuali, potrebbero
calare ancora. In Europa e Usa sempre meno conveniente riciclare metallo.
 L‟eccesso di offerta affonda il nickel ai minimi da 4 anni. L‟acciaio inox corre soltanto in Cina.
Petrolio
 La debolezza dell‟economia in Europa e la delicata situazione in Iran continuano a caratterizzare la
volatilità del mercato. Consumi petroliferi Ue ai livelli degli anni ‟80. La situazione fondamentale torna a
guidare il mercato: si allenta la tensione sui prezzi a causa della difficile fase economica. Gas contro
greggio, sfida nella roccaforte dei trasporti. Non è solo la crisi a frenare la domanda. La nuova frontiera è
l‟uso di metano in forma liquida anziché compressa, non tanto per le auto, quanto per Tir, navi, aerei e
persino treni. In calo la produzione Opec sulla quale incombe la minaccia della concorrenza. I bisogni di
India, Cina e Indonesia possono gonfiare nuove bolle ma l‟offerta sta crescendo un po‟ ovunque.
 La Cina controlla le rotte: Pechino prosegue la spinta sull‟import e supera gli Usa che puntano sempre più
su shale gas con la produzione superiore all‟import da ottobre. L‟export di gas americano crescerà in
modo limitato e sarà Gnl venduto sul mercato spot. Anche Londra avvia gli investimenti in ricerca e
sviluppo con l‟obiettivo di bilanciare il calo produttivo di petrolio e gas.
 Usa primi produttori nel 2017 per l‟Aie e scorte di petrolio mai così ampie da 23 anni. Ai massimi da 13
anni l‟export Usa. Supereranno l‟Arabia Saudita e la Russia e già adesso sono primi al mondo nella
produzione di combustibili liquidi (petrolio e biofuel). I tecnici di Washington prevedono che lo shale oil e
una domanda moderata ridurranno sempre di più la dipendenza dall‟estero e cresce il dibattito sulla
possibilità di esportare (così come per il gas) grazie a nuove tecnologie, capitali e terreni liberi.
 Wti ai minimi dell‟anno. Il downstream europeo perde quote di mercato. Cresce il vantaggio delle
raffinerie Usa. Margini altissimi grazie allo shale oil. Intanto la produzione è ai massimi dal 1993 e sono
enormi le riserve di shale gas e greggio le cui quotazioni sono sostenute dal rischio geopolitico. Per
l‟estrazione del primo è necessario utilizzare milioni di litri d‟acqua a cui vengono aggiunti liquidi viscosi
tossici che filtrano nel sottosuolo per cui contro le società energetiche fioccano le cause per l‟impatto
ambientale. Le massicce produzioni americane cominciano ad avere effetti ribassisti sui prezzi di tutto il
mondo, e la società russa Gazprom deve rivedere il listino per non restare spiazzata oltre ad essere
vicina a perdere il monopolio dell‟export di gas. Eni sta rinegoziando tutti gli impegni a lungo termine take
or pay con i fornitori a causa del clima incerto.
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
30
Andamento dei mercati

Il Kurdistan è la nuova Mecca del
petrolio. Mentre a Bagdad la
produzione è in netta ripresa e si
accentua lo scontro tra Governo
entrale e regione autonoma del
Kurdistan per siglare i contratti
con le major.
9.000,0
8.000,0
7.000,0
6.000,0
5.000,0
4.000,0
3.000,0
2.000,0
1.000,0
0,0
Tonn.oro
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
% delle riserve
an
da
Ol
Ru
ss
ia
Gi
ap
po
ne
na
Sv
izz
er
a
Ci
ia
ia
Fr
an
c
Ita
l
Fm
i
Us
a
Ge
rm
an
ia
Preziosi
 Oro (con produzione da primato
in Cina nel 2012 dove è prossimo
il lancio di Etf), platino e palladio
(dalla Russia ne arriva sempre
meno) di nuovo in deficit, e
probabili chiusure di miniere per il
platino la cui offerta è controllata per oltre l‟80% da Russia e Sudafrica. Per l‟oro richiesta in calo
soprattutto come riserva di valore e il 2012 ha chiuso a 1657,50 dollari per oncia, ben lontano da quota
2000. Per il lingotto ci sono acquisti dalle banche centrali, soprattutto quelle asiatiche, mentre Cipro si
impegna a vendere riserve auree. La minaccia del fiscal cliff Usa ostacola i rialzi e gli investitori così
come i fondi speculativi scaricano gli Etf settoriali. Da un punto di vista di lungo periodo l'oro resta
sopravvalutato rispetto ad altre materie prime ed asset e, assieme all‟argento, presenta quotazioni ai
minimi da quasi un anno, con le operazioni di
I produttori di platino (dati in %)
quantitative easing che pesano sulle materie
prime espresse in dollari. La ricerca di
Usa Zimbabwe
rendimenti spinge il mercato a scambiare i
2%
2%
Canada
metalli preziosi con azioni. Si vendono più
Altri
3%
monete.
2%
 L‟oro in garanzia chiude lo spread. L‟uso delle
Russia
riserve auree oltre il 2% presenta troppi rischi
13%
per cui l‟oro perde un altro fattore rialzista.
L‟Italia, terza per riserve, ha effettuato poche
vendite. La banca centrale cinese frena gli
acquisti di lingotti. Faro delle autorità Usa sul
fixing di oro e argento. La Cftc starebbe
esaminando possibili manipolazioni. Al palo i big
Sudafrica
del settore aurifero le loro azioni al minimo
78%
storico. Male i titoli di colossi come la canadese
Barrick Gold Corp. e la statunitense Newmont Mining, le prime due al mondo. Costi medi intorno a 1.300
$/oncia. Le minerarie hanno smesso di ricorrere all‟hedging con cui avrebbero potuto bloccare il prezzo di
vendita tutelandosi da ribassi.
 Un diamante è per sempre, ma solo con dosi limitate. L‟investimento è positivo solo nel lungo periodo, il
settore è comunque in crescita e aspira ad aumentare la propria quota di mercato nei confronti dell‟oro.
India e Cina trainano la domanda con una crescita media annua del 6% globale.
Zucchero
 Il surplus pesa sulle quotazioni. Da primato l‟output brasiliano.
RIPRODUZIONE RISERVATA . Il presente documento riflette il parere del Servizio Studi di Euler Hermes Italia. Le informazioni, le analisi e le
previsioni contenute nel presente documento si basano su ipotesi e punti di vista attuali del Servizio Studi e e sono di natura prospettica. A
questo proposito, Euler Hermes Italia non ha alcuna responsabilità per la utilizzazione del presente documento e declina, a tal fine, ogni
responsabilità. Inoltre, queste analisi sono suscettibili di modifiche in qualsiasi momento
Aprile 2013
Ufficio Studi EHItalia
31