La capra Ho parlato a una capra. 7 Era sola sul prato, era legata. 11

Transcript

La capra Ho parlato a una capra. 7 Era sola sul prato, era legata. 11
La capra
Ho parlato a una capra. 7
Era sola sul prato, era legata. 11
Sazia d’erba, bagnata 7
dalla pioggia, belava. 7
Quell’uguale belato era fraterno 11
al mio dolore. Ed io risposi, prima 11
per celia, poi perché il dolore è eterno, 11
a una voce e non varia. 9
Questa voce sentiva 7
gemere in una capra solitaria. 11
In una capra dal viso semita 11
sentiva querelarsi ogni altro male, 12
ogni altra vita. 5
Prato – pré Legata – attachée Sazia – repue Per celia – Pour plaisanter Querelarsi – se plaindre Struttura e rime. Prima, osserviamo la poesia. « La capra » consiste di tre strofe. Sono una quartina, una sestina e una trentina. Le versi sono diversi, lungi e corti. In generale, in tutto caso,
possiamo vedere le strofe e le verse non sono regolare. La struttura è diversa. Non so, se ho contato bene le sillabe , sono in dubbio; Se i miei calcoli sono guisti, possiamo individuare
per esempio i versi di tipo “endecasillabo”, “ “settenario” e l’ultimo verso ha cinque sillabe.
Qualchi versi non rimano. Se parlo delle rime, ho rilevato tutte le rime che sono qui. Nella
quartina troviamo “legata – bagnata”, è tipo AA. Nella sestina troviamo “fraterno – eterno” e
“varia – solitaria” , e il schema ABA, ACA, e, finalmente, nella trentina, troviamo “semitavita”, anche è il shema ADA. L’identità di suoni è totale.
Il poeta usa l’enjambement nelle tute strofe, notiamo questo subito. L’enjambement è
dapertutto. E tutto per metrica e strruttura.
Imagine.
Che immagine representa questa poesia? Una imagina sonore penetrata da tristezza e da
nostalgia, perche il poeta scriva di una voce che sentiva gemere. C’ e un’ imagina della
sofferenza eterna.
Figure. Vediamo le repetizione « capra » per 3 volte, dolore per 2 volte et voce per 2 volte, anche l’expressione « ogno altro » si ripete. Per le figure ritoriche, posso dire que il poeta usa l’antropomorfismo perchè la capra è humanizata, perche geme como un essere humano. (Spiegare, che è « semito », perchè è importante per la poesia. Semiti sono tutti i
popoli che parlano, lingue collegate al ceppo linguistico semitico (gli Arabi e
gli Ebrei) La mia intepretazione è che il poeta scriviendo del viso semito, parla
qui dei ebrei.
Analisi
Chi ? L’autore è Saba che è un ebreo in persona ( sua madre è ebrea) Di cosa
parla Saba? Della sofferenza et della solutidine del popolo ebreo. Soni i temi
principali. L’animale che geme representa il popolo ebreo. Quando ? Il tempo della
scrittura, posso dire è milenovecentonove o milenovecentedieci, è ancora
lontano del regimo faschisto. Ma gli ebrei erano un po sempre un ogetto dei
opressioni, non solo sotto il regime faschisto. Per chi? e mostrare che lui compatisca il suo popolo per tutte le sventure. Perchè? Faccio una ipotesi, perchè Saba ha scelto questo animale – l’esspressione « Il capro espiatorio » viene della tradizione antica di lasciar andare di partire un capro al deserto. Il capro prendeva tutti i peccatti delle gente.
L’animale era sacrificato per Dio. Per questa ragione, penso che è la capre è un animale molto
representativo per la situazione del popolo ebreo сhe ha sofferto e era sacrificato moltissimo. Saba scrive « era fraterno al mii dolore », « io risposi »… Saba si identifica con
i sentimenti della capra. La capra representa la sofferenza commune di tutta di tutti i ebrei, e
di tutta la humanità. Il poeta dunque scrive « ogni altro male, ogni altra vita »… Il voce è la
voce dei tutti i vittimi delle opressioni del popolo ebreo.
I temi e la conclugione.
La lingua è poetica, perchè il poeta usa anche l’inversione, è una figura quando il poeta disturba l’ordine sintassico normale della phrase inversando le parole. E tipico per la poesia per sotttolineare qualcosa. Spiego – normalmente, diciamo « Sentiva questa voce » o « Sentiva querelarsi igni altro male in una capra », ma Sapa inversa l’ordine per сonservale il ritmo lamentoso e sottolineare « voce » e « capra ». La sofferenza è espressa dalle parole « dolore », « gemere », « querelarsi », « male ». La
solutudine è espressa dalle parole « sola » e « solitaria ». Troviamo nella quartina il campo
lessico sur la natura, « capra », « prato », « erba », « pioggia ». La parola pioggia da anche il
senso della tristezza, perchè la pioggia representa sempre la melanconia e angoscia. Il ritmo della poesia è affilitto e doloroso. Il senso globale.
Grazie a la forma e del contenuto, possiamo capire che l’autore raconta la situazione tragica degli ebrei che sono sacrificati duranti i secoli, e che li collacrima. Questa poesia è una
lamentazione, un pianto del popolo ebreo. Il poeta è ebreo in persona, et nella poesia il dolore
del popolo ebreo confliusce con il dolore suo.
Remarca : Capra è un simbolo del diabolo nella cultura occidentale.