Tesi - Scienze Motorie Verona - Fondazione Marcantonio Bentegodi

Transcript

Tesi - Scienze Motorie Verona - Fondazione Marcantonio Bentegodi
Università degli Studi di Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
Tesi di Laurea
SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE
NELLA GINNASTICA ARTISTICA “FORMATIVA”
Relatori:
Ch.mo Prof. Luciano Bertinato
Laureando:
Michele Maggio
Anno Accademico 2011/2012
Sommario
1.Presentazione .............................................................................................................................3
2.Introduzione ...............................................................................................................................3
Cos'é la Ginnastica Artistica? .....................................................................................................3
La parte artistica ........................................................................................................................4
Protocollo della ginnastica artistica maschile:...........................................................................5
Le età della ginnastica artistica ..................................................................................................6
3.Cenni di terminologia .................................................................................................................8
Assi e piani .................................................................................................................................8
Atteggiamenti ............................................................................................................................8
Attitudini ..................................................................................................................................10
4.L’apprendimento motorio ........................................................................................................10
La classificazione delle attività motorie ...................................................................................11
Teoria closed-loop: la teoria di Adams ....................................................................................13
Il programma motorio .............................................................................................................15
Lo schema ................................................................................................................................16
Schema di richiamo e schema di riconoscimento ...................................................................16
La produzione della risposta motoria ......................................................................................17
L’errore ....................................................................................................................................18
5.Educazione e Attività motoria di base ......................................................................................19
Educazione motoria .................................................................................................................19
Carico motorio .........................................................................................................................20
Formazione e sviluppo degli schemi motori di base................................................................22
Schemi motori di base .............................................................................................................24
Schemi posturali : ....................................................................................................................24
Schemi dinamici .......................................................................................................................25
Capacità motorie .....................................................................................................................27
Capacità senso-percettive .......................................................................................................28
Capacità coordinative ..............................................................................................................29
Capacità condizionali ...............................................................................................................33
Mobilità articolare ...................................................................................................................70
6.Avviamento alla Ginnastica ......................................................................................................81
1
La ginnastica: disciplina tecnico-combinatoria ........................................................................81
Età d’inizio alla pratica sportiva della ginnastica .....................................................................82
Obiettivi didattici della ginnastica formativa...........................................................................83
La preparazione fisica nella fascia d’età 6 -7 anni (Ginnastica Formativa) .............................84
7.Relazione tra protocollo di allenamento e la parte teorico-metodologica ..............................86
Premessa..................................................................................................................................86
Fasi di preparazione nella ginnastica artistica .........................................................................88
Rapporto tra preparazione fisica generale e specifica in base all’età .....................................89
La Preparazione Fisica Generale (PFG) ....................................................................................90
La Preparazione Fisica Specifica (PFS) .....................................................................................90
Preparazione fisica e tenuta del corpo ....................................................................................91
Flessibilità e Mobilità Articolare ..............................................................................................93
La specificità della preparazione fisica nella ginnastica artistica.............................................94
8. L’esperienza di studio con i gruppi in relazione all’apprendimento motorio ........................100
Introduzione ..........................................................................................................................100
Finalità del progetto sperimentale ........................................................................................100
Creazione del protocollo di allenamento ..............................................................................103
Progettazione e pianificazione dell’allenamento ..................................................................103
Scelta ed esecuzione test .......................................................................................................103
9. Analisi dei risultati..................................................................................................................107
Gli strumenti per la raccolta dati ...........................................................................................108
Griglie di valutazione .............................................................................................................108
10. Test ......................................................................................................................................109
Re-Test ...................................................................................................................................113
Discussione ............................................................................................................................118
11. Conclusioni ...........................................................................................................................118
12. Ringraziamenti .....................................................................................................................119
13. Bibliografia ...........................................................................................................................120
2
1.Presentazione
Alla crescente evoluzione tecnica negli anni recenti la ginnastica artistica ha fatto
seguire un notevole boom di popolarità grazie soprattutto al ruolo dei mass-media,
quelli dell'immagine in particolare, che hanno esaltato la bellezza e la spettacolarità
delle grandi stelle nazionali e internazionali.
Uno spettacolo che piace e che sempre di più ha indirizzato verso il nostro mondo le
attenzioni dell’ opinione pubblica e la conseguente richiesta di un'utenza in continuo
aumento.
Sono accresciuti primi fra tutti i praticanti, giovani e meno giovani, ma anche quanti
scelgono di dedicarsi all'insegnamento della ginnastica.
La sfera della didattica, in una disciplina come la nostra che ha la gran massa nei
giovanissimi, è senz'altro di indiscutibile importanza: la complessità del gesto
tecnico per una sana applicazione prima ancora che per la costruzione di campioni,
cosa purtroppo rara, richiede approfondite conoscenze dei principi fondamentali,
una base tecnica sulla quale edificare progressivamente programmi via via più
complessi. L'avviamento in sostanza, come in ogni cosa, è la tappa più delicata del
processo lungo e laborioso come è tuttora quello della preparazione specifica fisica,
tecnica e psicologica di un ginnasta.
2.Introduzione
Cos'é la Ginnastica Artistica?
La Ginnastica Artistica è uno sport tecnico che richiede un elevato impegno muscolare
ed è, soprattutto, uno sport completo in quanto attiva
tutti i distretti muscolari.
In questa attività vengono privilegiate doti quali la
forza, la coordinazione, la destrezza, l’equilibrio, la
velocità, la scioltezza e il senso del ritmo, mezzi
3
fondamentali per la costruzione di uno schema motorio adatto allo svolgimento di
qualsiasi altra disciplina sportiva.
La preparazione di base è così ampia e profonda da offrire a chi la pratica un generale
miglioramento delle capacità motorie, indipendentemente se potrà o no diventare un
campione.
E’ un cosiddetto sport di destrezza in quanto la dote principale è quella coordinativa e
la destrezza occupa una posizione particolare in seno alle varie qualità fisiche. La
destrezza è la capacità di essere padroni di coordinazioni complesse di movimento, di
poter apprendere e perfezionare rapidamente abilità di movimento e di utilizzare
razionalmente queste abilità ed opportunamente adattarle in relazione alle esigenze di
una situazione mutevole.
La ginnastica artistica è uno sport che dà molte soddisfazioni, il riuscire ad
addomesticare il proprio corpo a sentire delle sensazioni sconosciute e quindi ad
affrontare ostacoli apparentemente difficili da superare è molto gratificante a tutte le
età.
La maggiore e migliore conoscenza delle possibilità del nostro corpo nelle varie
situazioni spaziali può facilitare altre tecniche specialistiche e prevenire situazioni
traumatiche, oltre che contribuire al recupero funzionale dell’atleta.
La parte artistica
Quando si parla di ginnastica artistica molti pensano più che ad uno sport ad una
attività simile alla danza, ma in realtà non ha molto in comune con questa disciplina,
semmai potrebbe avere qualche legame con le acrobazie da circo. La peculiarità di
questo sport, infatti, è la fusione tra l’acrobatica ed il gesto armonico, il tutto
finalizzato alla massima espressione del movimento. La conoscenza degli
atteggiamenti e delle attitudini caratteristiche della danza, semmai, potrebbe essere di
sicuro aiuto oltre che per la migliore conoscenza del proprio corpo anche per
sviluppare al meglio qualsiasi gesto tecnico.
Il miglioramento dell’equilibrio, la possibilità di riconoscere velocemente punti di
riferimento dopo rotazioni anche multiple, lavorare su salti di grande ampiezza sia a
4
livello di mobilità che muscolare, eseguire gli elementi più specifici quali: onde, giri
perno, posizioni e salti ginnici sono sicuramente utili al miglioramento delle
prestazioni di qualsiasi disciplina sportiva.
Protocollo della ginnastica artistica maschile:
La Ginnastica Artistica Maschile è formata da sei specialità, che costituiscono gli
“attrezzi”: il Corpo Libero, il Cavallo con Maniglie, gli Anelli, il Volteggio, le Parallele e la
Sbarra. Gli esercizi sono una successione di movimenti tecnici che vengono presentati
e giudicati, in ciascun attrezzo, secondo il relativo Codice dei Punteggi che ne
attribuisce un preciso valore.
La somma dei valori dei singoli movimenti dà il punteggio di partenza dell’esercizio, al
quale saranno sottratte le penalità di esecuzione, dando il risultato del punteggio
finale. La Giuria di gara è preposta a giudicare tali esercizi, e più le competizioni sono
importanti e più il numero di Giudici per ciascun attrezzo aumenta.
Le imperfezioni dei movimenti eseguiti, in competizioni di massimo livello, sono spesso
da ricondursi a imprecisioni centimetriche della posizione dei segmenti corporei, che
spesso solo il Giudice più preparato riesce a cogliere. Questo fa capire come tale sport
necessiti di una precisione di esecuzione tale da rendere la successione dei movimenti
fluida, equilibrata, armonica e perciò altamente spettacolare e apprezzabile dalla
Giuria di gara.
Gli Atleti concorrono per la classifica a squadre, individuale per specialità e individuale
per categoria, cioè sommando i punteggi di tutti gli attrezzi. La squadra è formata da 6
Ginnasti, 5 dei quali, a scelta, concorrono in tutte le specialità e i quattro migliori
esercizi per ogni attrezzo determinano il valore della squadra. La graduatoria
individuale di categoria è stabilita dalla sommatoria dei punteggi delle singole
specialità. La classifica per specialità, invece, è rappresentata dal punteggio del singolo
attrezzo.
5
Le età della ginnastica artistica
E' possibile iniziare la pratica di questo sport già all'età di tre anni, abbinando alla
gioco-motricità le prime prese di contatto con i grandi attrezzi. In questo modo il
bambino acquisisce i primi elementi motori tipici di questa disciplina. In questi primi
anni più che di un vero allenamento di specializzazione si tratterà di un’educazione ad
affinare il proprio schema corporeo sia tra le varie parti del corpo stesso sia,
soprattutto, nella distribuzione corporeo spaziale.
Per i più grandi, ovvero per la fascia d'età dei 6/8 anni, gli obiettivi sono sia di carattere
generale che specifico. Prevedono infatti la conoscenza degli esercizi a corpo libero, i
primi contatti con gli elementi di pre-acrobatica quali, ad esempio, l'impostazione della
ruota, della verticale, del ponte, nonché gli elementi di base ai grandi attrezzi
(trampolino, parallele, trave e anelli). I gruppi di lavoro si costituiscono in base all'età
ma soprattutto al livello motorio del bambino.
Nel nostro sport la quantità di movimenti, la variabilità di questi e la particolare
precisione con la quale sono richiesti, determina la necessità di conoscere alla
perfezione lo schema corporeo e di saperlo applicare nelle varie situazioni richieste
dalla disciplina sportiva.
I differenti periodi di sviluppo dell’individuo, in relazione alla sua età presentano dei
presupposti diversi per quanto riguarda lo sviluppo della destrezza. Le possibilità più
favorevoli si hanno da bambini e durante l’infanzia, poiché a questa età l’organismo è
più plastico rispetto ai successivi periodi di sviluppo.
Proprio per l’enorme difficoltà di riconoscere il corpo nelle varie situazioni possibili, la
ginnastica artistica deve essere praticata fin da molto giovani, non tanto come vera e
propria specializzazione, ma per coordinare e sensibilizzare tra loro le varie parti del
corpo e renderlo conscio della distribuzione spaziale.
Affinare lo schema corporeo, è il compito principale degli atleti tra i sette e i dodici
anni.
Altre doti come la mobilità articolare è indispensabile per l’ottenimento di risultati
apprezzabili nella ginnastica, ed anche il miglioramento di questa capacità avviene in
maniera più sensibile prima della pubertà.
6
Inoltre la mobilità articolare, una dote indispensabile per la ginnastica artistica, deve
essere praticata e migliorata prima della pubertà.
7
3.Cenni di terminologia
Assi e piani
Per una nomenclatura più precisa, che non lasci adito a dubbi nella spiegazione degli
esercizi, si immagina il corpo umano attraversato da tre assi e da tre piani.
L'asse è una retta che consente di precisare il rapporto del corpo umano rispetto ad
una rotazione dello stesso. Esistono tre differenti assi:
-
asse longitudinale percorre il corpo umano dal vertice (sommità del capo) fino
al punto di unione dei talloni.
-
asse sagittale (antero-posteriore) percorre il corpo umano dal petto al dorso
parallelamente alla linea passante lungo la pianta dei piedi.
-
asse trasversale percorre il corpo umano da una spalla all'altra.
I tre assi incontrandosi a due a due formano tre superfici, dette piani, che consentono
di stabilire il rapporto tra il corpo umano e il movimento di un suo segmento. Essi
sono:
-
Piano frontale, è determinato dall'incontro dell'asse longitudinale con quello
trasversale;
-
Piano sagittale, è determinato dall'incontro dell'asse longitudinale con quello
sagittale;
-
Piano trasversale, è determinato dall'incontro dell'asse sagittale con quello
trasversale.
Atteggiamenti
-
L'atteggiamento è la figura descritta dal corpo del ginnasta, o da parte di esso,
considerata indipendentemente dall'ambiente esterno. I singoli segmenti
possono assumere i seguenti atteggiamenti:
-
lungo, quando i due estremi del segmento si trovano alla massima distanza;
-
breve, quando i due estremi si trovano il più vicino possibile;
8
-
semibreve, è una via di mezzo tra il lungo e il breve;
-
torto o ruotato, quando tutte le parti anatomiche che compongono il segmento
sono ruotate attorno all' A/L dello stesso.
Gli atteggiamenti di tutto il corpo rispecchiano, in parte, questa classificazione ma
risultano anche dalla combinazione degli atteggiamenti assunti dai singoli segmenti:
-
atteggiamento tipo o lungo (detto "TESO" in alcune denominazioni di elementi
tecnici), si ha quando i due capi estremi (sommità del capo e pianta dei piedi) si
trovano alla maggiore distanza possibile. Per esempio nella posizione eretta il
corpo assume un atteggiamento lungo. Nella pratica quotidiana la ginnastica
artistica ha assunto una piccola variante dell'atteggiamento tipo che si assume
realizzando il massimo allungo della colonna vertebrale e l'addome è retratto
mediante contrazione del muscolo trasverso.
-
atteggiamento ad arco, prevede l'avvicinamento dorsale dei due capi estremi
mediante contrazione della catena dei muscoli estensori del corpo.
-
atteggiamento a raccolta (detto raggruppato in alcune denominazioni di
elementi tecnici), si ha quando gli arti inferiori assumano un atteggiamento
breve con le cosce avvicinate al tronco che rimane in atteggiamento lungo;
-
atteggiamento di massima raccolta, si ha quando il tronco è in atteggiamento
breve;
-
atteggiamento a squadra (detto "carpiato" in alcune denominazioni di elementi
tecnici), si ha quando gli arti inferiori e il tronco sono in atteggiamento lungo e
formano tra di loro un angolo di 90°.
-
atteggiamento di massima squadra,prevede la massima chiusura dell'angolo
tronco-A.I., il primo in atteggiamento breve e i secondi in atteggiamento lungo;
-
atteggiamento ginocchio, si ha quando il tronco è in atteggiamento lungo e le
cosce, in linea con questo, assumano con le gambe un angolo di 90°;
-
atteggiamento torto o ruotato, prevede la rotazione dei vari segmenti corporei
intorno all'A/L.
9
Attitudini
L'attitudine è il rapporto che il ginnasta assume rispetto al proprio sostegno. Per la
valutazione del tipo di attitudini occorre chiarire il concetto di baricentro la cui
ubicazione coincide con centro di gravità corporeo. "Il baricentro è il centro della
massa del corpo e si riferisce alla distribuzione dei punti materiali nel corpo stesso"
(“Biomeccanica”, a cura di D.D. Donskoij, V.M. Zatziorskij, 1983).
Nella posizione di attenti il baricentro si trova pressapoco all'altezza ombelico e
anteriormente alla colonna vertebrale. Nelle altre posizioni del corpo l'ubicazione del
baricentro varia di poco:
-
attitudine di appoggio, si ha quando il baricentro si trova al di sopra del punto
di presa;
-
attitudine di sospensione, quando il baricentro si trova al di sotto del punto di
presa;
-
attitudine mista, quando il corpo del ginnasta si trova contemporaneamente in
sospensione e in appoggio;
-
attitudine neutra, quando il baricentro è alla stessa altezza del punto di presa;
-
attitudine di volo, quando il corpo del ginnasta si trova in volo senza nessun
punto di presa.
4.L’apprendimento motorio
L’apprendimento motorio è un processo che
coinvolge una molteplicità di fattori, relativi alle
modalità di funzionamento dei meccanismi
sottostanti
l’acquisizione
di
abilità,
alle
caratteristiche del compito, alle particolari
condizioni didattiche, alle differenze individuali.
10
L’apprendimento motorio può essere inteso come “.. un cambiamento relativamente
permanente nella prestazione o nella potenzialità del comportamento derivante dalla
pratica o dall’esperienza passata nella situazione.” (“L’apprendimento delle attività
motorie” Singer, 1980).
Nell’educazione motoria e nell’attività sportiva vi è l’esigenza di trovare metodi
proficui di insegnamento e allenamento, di diagnosticare e correggere più
efficacemente
gli
errori,
di
fornire
informazioni
adeguate
ai
vari
stadi
dell’apprendimento, ecc.
Per una migliore comprensione dei processi di apprendimento e controllo motorio e
per una più produttiva strutturazione della pratica è importante, tanto per i ricercatori
quanto per gli insegnanti e gli allenatori, poter far riferimento ad una solida base
teorica.
Ogni teoria dell’apprendimento e del controllo motorio è risultato di sintesi di molte
ricerche sperimentali. La teoria viene presentata, nelle formulazioni migliori, come una
serie di assunti e di predizioni che vengono ipotizzati e quindi verificati (o falsificati) in
relazione a situazioni ben definite e controllate. Eventuali risultati discordanti possono
essere in grado di apportare modifiche più o meno sostanziali nella teoria, o
addirittura il suo rigetto quando le assunzioni non sono ulteriormente sostenibili.
Le teorie del movimento finora elaborate assumono pertanto un carattere parziale e
provvisorio, ed il loro significato, oltre che risiedere in una migliore comprensione dei
processi coinvolti nell’acquisizione di un gesto e nella sua esecuzione, va ricercato nelle
possibili ricadute applicative.
La classificazione delle attività motorie
Una prima classificazione riguarda la forma e l’organizzazione del gesto: possono
essere distinti movimenti discreti, seriali e continui.
-
Movimenti discreti. Posseggono un inizio ed una fine ben definiti e sono in
genere di breve durata; i movimenti balistici fanno parte di questo gruppo e
sono caratterizzati dalla rapidità di esecuzione.
11
figura a. - Classificazione dei movimenti in base a forma e organizzazione
-
Movimenti seriali. Sono costituiti da una concatenazione di azioni discrete
che si succedono in sequenze più o meno rapide, ogni fase dell’abilità è
contemporaneamente risposta al movimento precedente e stimolo per
quello successivo. Molte abilità sportive, quali le combinazioni della
ginnastica e i lanci dell’atletica, possono essere considerati compiti seriali.
-
Movimenti continui. Non hanno un inizio ed una fine ben definiti, non è
possibile dissociarne gli elementi costitutivi e sono in genere di lunga
durata. Abilità sportive quali la corsa ed il nuoto sono continui, poiché
l’inizio e la fine dono determinati da chi esegue e non specificati dal
compito stesso
La seconda classificazione (figura b) riguarda le caratteristiche della situazione
ambientale in cui si verifica la prestazione, a questo proposito si distingue fra
closed-skill (abilità chiuse) e open-skill (abilità aperte).
Figura b. – classificazione della abilità in base alle caratteristiche di incertezza
dell’ambiente.
12
-
Closed-skill. Le attività si svolgono in ambiente stabile e predicibile.
-
Il soggetto dispone del tempo necessario per l’analisi delle condizioni iniziali
preliminari alla risposta; a livello decisionale la scelta del programma da attuare
non rappresenta un problema, essendo limitata ad un programma
automatizzato e non prevedendo variazioni, non richiede il coinvolgimento
continuo del controllo cosciente dopo l’avvio del movimento. La ginnastica e
l’atletica rappresentano esempi di abilità chiuse.
-
Open-skill. Le attività si svolgono in un ambiente esterno continuamente
mutevole e poco prevedibile. Il tempo necessario per l’analisi della situazione è
limitato e le operazione di elaborazione della risposta possono essere anche
molto complesse; il programma motorio scelto deve essere adattato alla
situazione o addirittura sostituito rapidamente da un altro più idoneo, per
rispondere in maniera più appropriata alle circostanze.
L’efficacia dell’adattamento dipende dalla scelta di risposte adeguate fra varie
alternative e dalla velocità con la quale vengono emesse. Esempi di open-skill sono
tutti gli sport di situazione.
Alcune abilità possono comunque essere considerate abilità miste e si collocano in
condizione intermaia nel continuum closed-open; ne è un esempio colpire la palla da
baseball.
Teoria closed-loop: la teoria di Adams
Punto centrale della teoria di Adams è l’esistenza di due stati separati di memoria
chiamati traccia mnestica (memory trace) e traccia percettiva (perceptual trace),
analoghi rispettivamente alla memoria di rievocazione e di riconoscimento in ambito
verbale. Questi due stati sono visti come indipendenti ma sviluppati assieme
attraverso esperienze pratiche.
La traccia mnestica è descritta come un programma motorio modesto responsabile
dell’inizio del movimento, di cui sceglie la direzione iniziale e determina le prime
porzioni; la sua forza aumenta in funzione della conoscenza dei risultati e della pratica.
13
La traccia mnestica inizia il movimento e ne sceglie i parametri finché i primi feedback
arrivano al sistema nervoso centrale e assieme alla traccia percettiva si sostituiscono
nella regolazione. Non essendo ancora disponibile il feedback all’inizio del movimento,
Adams attribuisce alla traccia mnestica il carattere di programma motorio open-loop,
pur proponendo una teoria di closed-loop.
Il secondo stato di memoria è chiamato traccia percettiva ed è considerato un
meccanismo per valutare la correttezza della risposta avviata dalla traccia mnestica. E’
l’aggiunta di questo meccanismo per la rilevazione e correzione dell’errore che designa
la teoria di Adams come closed-loop.
La traccia percettiva costituisce il valore di riferimento (valore atteso) con cui,
utilizzando processi di feedback, è confrontato il movimento realizzato (valore reale).
Questo valore di riferimento, che rappresenta le conseguenze sensoriali memorizzate
e attese del movimento voluto, è composto dalla memoria dei feedback esterocettivi e
propriocettivi di precedenti movimenti ed è perciò una rappresentazione sensoriale
del movimento desiderato.
Per costruire il valore di riferimento è necessario anche conoscere i risultati del
movimento: attraverso il costante confronto di questi con i feedback sensoriali il
movimento voluto può essere realizzato sempre più esattamente, originando tracce di
memoria che vanno a costruire un valore di riferimento più preciso. Questa traccia è
un immagine motoria che rappresenta il modello interno della buona prestazione.
14
Figura c. - Rappresentazione della teoria a circuito chiuso di Adams
Il programma motorio
Nel concetto generale di programma motorio i movimenti sono strutturati e guidati
centralmente, e porzioni rilevanti di un movimento possono essere avviate senza
l’assistenza regolatoria del feedback prodotto dalla risposta. Come definito da Adams
(1987) il programma motorio è un’astratta struttura in memoria che precede l’azione e
contiene i patterns di contrazioni e decontrazioni muscolari che definiscono il
movimento. Il programma motorio, per definizione, non ha bisogno del feedback
prodotto dalla risposta per avviare il movimento, poiché contiene centralmente
immagazzinato un set prestrutturato di comandi muscolari capaci di avviare senza
feedback il movimento per il conseguimento degli obbiettivi; in questo modo il
programma determinerebbe quali muscoli contrarre, in quale ordine, con quale forza,
e per quanto tempo (Schmidt, 1976).
Il programma motorio è dunque considerato una rappresentazione astratta in cui ciò
che è memorizzato non è uno specifico movimento, ma una classe di azioni con
caratteristiche comuni, così da rendere possibile il controllo di una grande varietà di
15
gesti; anche i muscoli coinvolti nel movimento non sono elementi del programma, ma
vengono specificati al momento dell’azione e non fanno parte di ciò che viene
immagazzinato permanentemente in memoria.
Lo schema
Lo schema motorio può essere definito come una generalizzazione astratta di regole,
concetti e relazioni derivanti dalle esperienze, da cui vengono tratte le specificazioni
richieste per eseguire una particolare versione del movimento.
Lo schema è presentato come un costrutto cognitivo, in relazione con una classe di
azioni simili i cui costituenti elementari sono altamente correlati: esso guida l’azione
ma a sua volta si modifica come conseguenza del funzionamento.
In generale lo schema è dunque visto come una regola, o prototipo, astratta da
informazioni specifiche sui membri si una classe (Posner e keele, 1970); una volta che è
stato sviluppato, nuovi elementi appartenenti alla stessa classe possono essere
determinati dal confronto delle loro caratteristiche fondamentali con le regole della
classe schema.
Schema di richiamo e schema di riconoscimento
Schmit specifica due aspetti del concetto generale di schema: lo schema di richiamo,
che permette la produzione del movimento, e lo schema di riconoscimento, che ne
valuta l'adeguatezza.
-
schema di richiamo. E' responsabile della produzione della risposta desiderata
fornendo al programma motorio generalizzato i parametri necessari per
l'esecuzione del movimento adeguato alle richieste del compito.
Si sviluppa nel corso dell'apprendimento attraverso l'intenzione di tre delle quattro
fonti d'informazione:
-
le condizioni iniziali
-
i risultati del movimento
16
-
le specifiche di risposta
Lo sviluppo dello schema di richiamo, permette di determinare una nuova risposta
selezionando i parametri necessari per produrre i risultati desiderati.
-
schema di riconoscimento. E' il meccanismo di riferimento che consente di
valutare la correttezza del movimento iniziato che consente di valutare la
correttezza del movimento iniziato, comparando il feedback sensoriale in corso
con quello atteso, e di eseguire le eventuali correzioni. Permette infatti di
prevedere le conseguenze sensoriali della risposta (feedforward o anticipazione
del feedback); durante e/o dopo il movimento le conseguenze attese vengono
confrontate con il feedback in arrivo, dando informazioni sul risultato e
riconoscendo come errore ogni deviazione.
Anche lo schema di riconoscimento si sviluppa nel corso dell'apprendimento con
l'interazione di tre delle quattro fonti di informazione:
-
le condizioni iniziali
-
i risultati del movimento
-
le conseguenze sensoriali.
I due schemi condividono dunque, come variabili, due delle fonti di informazione: le
condizioni iniziali ed i risultati del movimento. Essi differiscono perché lo schema di
richiamo è la relazione fra queste due variabili e le specificazioni di risposta, mentre lo
schema di riconoscimento è la relazione fra le stesse due variabili e le conseguenze
sensoriali.
La produzione della risposta motoria
Per spiegare il ruolo dello schema nella produzione di una risposta motoria il
movimento può essere scomposto nelle diverse fasi della sua realizzazione: una volta
determinato l'obbiettivo da ottenere e valutare le particolari condizioni iniziali
vengono selezionati dallo schema di richiamo ed applicati al programma motorio i
17
parametri specifici per la risposta; simultaneamente vengono precisate, da parte dello
schema di riconoscimento, le conseguenze sensoriali attese.
Il programma di risposta funziona come un meccanismo a circuito aperto (open-loop)
per una durata circa di 200 msec.; Simonet (1986) rappresenta queste prime fasi
modificando parzialmente il modello fondamentale di Schmidt (1975). In entrambi i
modelli gli schemi di richiamo e di riconoscimento vengono inglobati, per chiarezza
espositiva, nello schema della risposta motoria.
200 msec. costituiscono il tempo di intervento dei meccanismi di retroazione, cioè il
tempo che intercorre fra l'avvio della risposta e la possibilità di utilizzare le prime
informazioni feedback coinvolgendo processi decisionali.
L’errore
Schmidt (1976) distingue due diversi tipi di errore:
-
Errore in selezione di risposta. E' il risultato della scelta di un programma
inappropriato da parte del soggetto. Questo può dipendere da due cause:
(a) da scorretta percezione dello stato ambientale, della posizione del
proprio corpo e degli arti, o dell'orientamento spaziale, prima dell'inizio del
movimento; (b) da modificazioni dell'ambiente dopo che il gesto è già
iniziato: l'originale pattern spazio-temporale del movimento diventa così
inadeguato.
In entrambe le situazioni il soggetto non può raggiungere gli obiettivi anche se il
movimento selezionato è stato avviato perfettamente;
-
Errore in esecuzione di risposta. Il programma scelto è corretto ma qualcosa
va male nella sua esecuzione; il soggetto commette un errore perché il
movimento non viene controllato in maniera adeguata.
L'errore in selezione coinvolge dunque la scelta di una sequenza motoria sbagliata.
L'errore in esecuzione coinvolge invece la realizzazione del movimento.
18
5.Educazione e Attività motoria di base
(Ginnastica generale: didattica e metodologia 2 edizione)
Educazione motoria
L’educazione motoria è un complesso di azioni e di occasioni intenzionalmente
programmante e realizzate, per consentire a tutti di conseguire il proprio massimo
sviluppo.
Ha come soggetto attivo la persona considerata nella sia complessità, unicità,
irripetibilità, totalità.
Ha come oggetto lo sviluppo di capacità e l’apprendimento di abilità motorie.
L’educazione motoria si realizza attraverso interventi educativo-didattici che:
-
siano scientificamente fondati, guidino e orientino senza condizionare o
modellare;
-
tengano conto delle caratteristiche individuali e siano diretti alla personalità
unitaria del soggetto;
-
siano guidati dalla programmazione educativo-didattica e strutturati secondo
obiettivi, mezzi, contenuti, metodi, fasi di verifica e valutazione.
L’intervento didattico-educativo inizia con l’insegnamento, al quale deve seguire il suo
correlato logico, l’apprendimento.
L’unificazione del processo insegnamento- apprendimento sfocia nell’istruzione, che in
accordo, con i valori e i principi educativi produce formazione, per diventare via via
educazione vera e propria.
Obiettivi dell’educazione motoria
L’obiettivo dell’educazione motoria rivolta ai fanciulli è il perseguimento del più
elevato sviluppo del comportamento motorio. Tale livello di motricità risulta
condizionato da un insieme di fattori, che possono essere schematicamente ricondotti
a tre gruppi:
19
-
fattori psicologici,
-
fattori strutturali,
-
fattori specifici.
I fattori psicologici (motivazioni, aspettative) condizionano il clima - positivo o negativo
– nel quale avviene l’azione educativa, la recettività agli stimoli didattici, la qualità
della risposta, etc. I fattori strutturali: con questo termine viene identificato il
complesso di caratteristiche intrinseche, morfologiche e costituzionali di ogni singolo
soggetto, e la massima espressione delle quali può essere considerata la ricerca del
biotipo per ogni disciplina sportiva. Nell’età evolutiva, i fattori strutturali, ed in
particolare le dimensioni del corpo (misure antropometriche) e lo sviluppo e il grado di
maturazione fisica (età biologica), non rappresentano un insieme statico, ma dinamico,
legato al fenomeno dell’accrescimento e quindi non influenzabili dall’esterno.
Debbono pertanto essere attentamente valutati dall’operatore nel momento di
programmare l’attività, di fissare gli obiettivi e di decidere le metodologie.
I fattori specifici sono direttamente collegati alla strutturazione del movimento in
genere e della finalizzazione del movimento. A tali fattori influenzabili dall’esterno, è
indirizzata la proposta motoria, con contenuti, mezzi e metodi rapportati agli obiettivi
da raggiungere.
Carico motorio
Il complesso delle Attività Motorie (giochi, percorsi, circuiti, ecc.) programmate,
organizzate e realizzate, costituiscono il Carico Motorio.
Per far sì che tale carico risulti significativo ai fini dell’apprendimento di abilità e dello
sviluppo di capacità, deve (per durata, intensità, variabilità, qualità, intenzionalità di
stimoli) necessariamente superare i livelli di sollecitazione motoria inseriti nella
normale motricità quotidiana; ciò deve avvenire secondo un progetto educativo ed
una organica programmazione didattica che preveda, in termini obiettivi da
conseguire, lo sviluppo di: schemi motori, capacità senso percettive, capacità
coordinative, conformemente ai principi della polivalenza e multilateralità.
20
Principio della polivalenza
Le attività motorie devono essere polivalenti; presentare cioè una specifica valenza in
campo motorio ed una validità più generale nei confronti delle altre aree della
personalità (affettiva, cognitiva, sociale).
Il principio della polivalenza è riferito agli aspetti metodologici dell’insegnamento delle
attività motorie (metodi, conduzioni, stili d’insegnamento) e può essere:
-
di tipo globale nei confronti degli obiettivi formativi da perseguire in rapporto a
tutte le dimensioni della personalità (funzioni cognitive, emotive, sociali,
organiche);
-
di tipo specifico nei confronti delle funzioni motorie.
Principio della multilateralità
Esso prevede lo sviluppo di tutte le capacità motorie e senso-percettive ottenuto
mediante il perfezionamento degli schemi motori di base e la costruzione di un gran
numero di abilità motorie variando contenuti, mezzi, ambiente.
Il principio della multilateralità è riferito quindi agli aspetti didattici dell’insegnamento
delle attività motorie. In tal senso il complesso delle attività motorie (carico motorio)
sarà programmato, organizzato e realizzato con giochi, percorsi, circuiti, prove
multiple.
Anche per quanto attiene al principio della multilateralità,il carico motorio dovrà
essere:
-
di tipo generale (nel senso dello sviluppo della più ampia base motoria
possibile);
-
di tipo mirato (nel senso dell’apprendimento e della disponibilità di abilità
motorie quanto più assimilabili e riconducibili ad abilità sportive e
successivamente monosportive).
21
Formazione e sviluppo degli schemi motori di base
Il movimento finalizzato, atto motorio volontario, realizzato secondo un intermedio,
può essere definito anche come “insieme di contrazioni e decontrazioni muscolare che
determinano una mobilizzazione volontaria dei segmenti ossei”.
La mobilizzazione volontaria, nei segmenti ossei, semplice o complessa, eseguita nello
spazio e nel tempo, origina:
SCHEMI POSTURALI O SCHEMI DINAMICI
dove:
-
GLI SCHEMI POSTUTALI sono azioni in cui le diverse parti del corpo conservano
un rapporto fisso fra loro. Essi sono tridimensionali, cioè si collocano nelle tre
dimensioni dello spazio (lunghezza, larghezza, altezza) e si identificano nel:
flettere, inclinare, circondurre, piegare, elevare, estendere, addurre, ruotare,
oscillare, etc. e possono riguardare movimenti globali o segmentari del corpo.
-
GLI SCHEMI DINAMICI sono azioni quadri-dimensionali, in quanto comportano
le variazioni di Posture (tridimensionali), che si realizzano nel tempo e si
identificano nel: camminare, correre, saltare, afferrare, lanciare, strisciare,
dondolare, arrampicarsi, etc.
Gli schemi posturali e dinamici, costituiscono le forme fondamentali del movimento, e
sono definite anche Unità motorie di base, perché appaiono per prime nello sviluppo
dell’individuo e diventano patrimonio originario dell’adulto.
Esse contribuiscono in modo rilevante:
-
All’acquisizione della conoscenza e coscienza del proprio corpo;
-
Alla padronanza della coordinazione oculo-manuale;
-
All’acquisizione di concetti relativi allo spazio e all’orientamento e di concetti
relativi al tempo e alle strutture tecniche;
22
-
Alla coordinazione dinamica generale, che consentirà al fanciullo di raggiungere
una motricità sempre più ricca ad armoniosa sia sul piano dell’espressione che
dell’efficacia.
UNITA’ E CAPACITA’ MOTORIE
Le unità motorie di base e le capacità motorie rappresentano la struttura portante di
tutte le discipline sportive ed in modo particolare della Ginnastica. Tali qualità sono
riassunte nello schema che segue.
Cit. Agabio R., Ginnastica generale: didattica e metodologia - 2° edizione aggiornata,
Società Stampa Sportiva, Roma 1994.
23
Schemi motori di base
Schemi posturali :
FLETTERE
Azione di avvicinamento di due segmenti corporei, per mezzo dei muscoli flessori.
Sono interessati alla flessione: il busto (capo e tronco) e gli arti superiori e inferiori.
ESTENDERE
Può interessare il busto (massimo raddrizzamento della colonna vertebrale) e gli arti
(passaggio da una posizione breve ad una lunga).
E’ il movimento contrario alla flessione.
SPINGERE
Passaggio rapido da una posizione breve ad una lunga, è l’azione del flettere e
dell’estendere in forma rapida.
Sono interessati alla spinta gli arti superiori ed inferiori.
INCLINARE
Abbassamento del busto nella varie direzioni, mantenendo rettilinea la colonna
vertebrale.
RUOTARE
Movimento di rotazione del busto intorno al suo asse longitudinale (a sx. e a dx.).
PIEGARE
Passaggio da una posizione lunga ad una posizione breve degli arti inferiori o superiori
in appoggio.
24
CIRCONDURRE
Passaggio attraverso quattro posizioni lunghe opposte, alternate a due a due sui vari
piani.
SLANCIARE ED ELEVARE
Spostamento veloce (slancio) e lento (elevazione) degli arti inferiori o superiori verso
l’alto, in atteggiamento lungo.
Il movimento inverso è: abbassare.
Schemi dinamici
CAMMINARE
È tra le più naturali espressioni del comportamento motorio; è una conquista
abbastanza precoce del bambino ed è la manifestazione più immediata della sua
personalità; dal modo di camminare emergono difetti di portamento, turbe neurofisiologiche, grado di coordinazione, di equilibrio, ecc.
CORRERE
Il correre è una conquista posteriore rispetto al camminare; infatti è solo verso i 5 anni
che il bambino riesce ad organizzare un solo modo di correre; controlla male le gambe
e i piedi e spesso è incapace di seguire una direzione precisa.
I bambini di 6-7 anni sprecano molte energie nella corsa veloce mentre sanno
amministrare meglio una corsa su un ritmo spontaneo; l’insegnate dovrà in questo
periodo essere più sensibile a migliorare le doti di controllo delle azioni di corsa che
non fare esercitazioni di corsa veloce.
SALTARE
Questo schema motorio, dopo i primi rudimentali e insicuri tentativi, si comincia a
padroneggiare intorno ai 5-6 anni sotto forma di saltelli vari. È fondamentale
esercitarlo all'inizio per migliorare (a lateralità e l'equilibrio in volo, certe forme di
coordinazione e il senso ritmico.
25
Il saltare può essere eseguito in basso, in alto, e in lungo. Per acquistare sicurezza
nell'esecuzione del gesto è necessario svolgere tra i 6 e i 7 anni diverse esperienze. Si
comincia con i salti in basso, che non richiedono particolari capacità e servono a
migliorare l'equilibrio in volo.
Si passa poi ai salti in alto, che richiedono una rincorsa, una fase di volo e un
atterraggio: i salti in alto sono più difficili di quelli in basso e solo intorno agli 8-9 anni il
bambino è in grado di controllare questo schema, grazie all'acquisizione di una
maggior coordinazione e quindi di una maggior sicurezza.
Fra le forme di salto quella del salto in lungo presenta sicuramente le maggiori
difficoltà: il salto in lungo richiede infatti una rincorsa dinamica e uno stacco
improvviso ed esplosivo. Solo intorno agli 8-9 anni è possibile cominciare a
padroneggiare questo gesto, la cui esecuzione potrà migliorare negli anni successivi
grazie all'incremento della forza e a una maggior coordinazione.
LANCIARE ED AFFERRRARE
Fin dai primi mesi di vita il bambino esercita la prensione (serrando le dita a pugno)
non appena gli tocchiamo il palmo della mano. Via via che il bambino cresce, questo
atto diviene cosciente ed è esercitato per prendere o lasciare gli oggetti: afferra un
attrezzo per sostenere il proprio corpo sospeso, per trasportare un oggetto da un
luogo ad un altro, perché un oggetto gli è stato lanciato.
Il lanciare p un movimento basilare per lo sviluppo della coordinazione generale ed in
particolare di quella oculo-manuale (rapporto fra campo visivo e motricità delle mani).
Le azioni del lanciare e ricevere (afferrare) sono fondamentali per l’orientamento e
l’aggiustamento di abilità manuali, per il consolidamento della lateralità.
STRISCIARE E ROTOLARE
Lo strisciare è il primo modo di spostamento del bambino sul terreno, prima di
acquisire e conquistare la stazione eretta; utilizzare questa attività motoria di base
significa analizzare un vissuto corpore del bambino.
Il rotolare è un’evoluzione dello strisciare ed è interessante per la coordinazione
dinamica generale, per l’equilibrio, la percezione spaziale, per l’orientamento.
26
Queste due attività consentono una migliore strutturazione dello schema corporeo
permettendo percezioni profonde sei segmenti del corpo che di solito non si
conoscono (parte posteriore, spalla, bacino, ecc.) determinate dal controllo con il
terreno.
ARRAMPICARSI
È uno schema motorio che, come strisciare e rotolare, è conquistato molto presto ed è
congeniale anche a bambini molto piccoli per l'assenza della paura. Solo se viene
inibito dall'adulto perde queste prerogative. Questo gesto comporta un'attività globale
ricca di sollecitazioni di vario tipo, in particolare permette di abituarsi a equilibri
continuamente variati, accresce il senso di orientamento, fa acquistare il controllo
delle mani e dei piedi in forma coordinata.
Già a 6 anni si possiedono queste capacità che vanno controllate ed esercitate sempre
in un clima di sicurezza e tranquillità. Con il passare degli anni l'incoscienza deve
lasciare il passo alla concentrazione e alla prudenza, mai alla paura.
DONDOLARE
Il dondolo è uno schema dinamico di base che spesso ritroviamo nella ginnastica.
Consente di verificare il proprio schema corporeo in situazione di sospensione.
Capacità motorie
L’acquisizione degli schemi Posturali e Dinamici è parte integrante dell’apprendimento
motorio e rappresenta quindi un obiettivo di fondamentale importanza sul piano
educativo. Ma gli obiettivi di una corretta Educazione Motoria non si limitano
all’acquisizione degli schemi Posturali e Dinamici, ma devono prevedere anche e
soprattutto l’avviamento, in tempi successivi, verso un’attività specifica.
Pertanto debbono essere sviluppate anche alcune capacità fisiche, che ne
rappresentano i presupposti ed i requisiti fondamentali.
Tali capacità, dette anche Capacità Motorie, vengono tradizionalmente suddivise in:
-
Capacità senso-percettive;
-
Capacità coordinative;
27
-
Capacità condizionali.
In realtà sono espressioni differenziate a vari livelli della complessa operatività del
sistema deputato al movimento. Dove, le capacità senso-percettive riguardano infatti
l’assunzione di informazioni, mentre le capacità coordinative e quelle condizionali si
riferiscono all’aspetto esecutivo dell’atto motorio; le prime dal punto di vista della
progettazione-programmazione (quindi a livello centrale), le seconde alla realizzazione
materiale (quindi a livello periferico).
L’unitarietà del sistema spiega come esistano profonde interazioni fra le varie capacità
e come molte di queste si collochino in posizione intermedia, come ad esempio per la
rapidità o la mobilità articolare o estensibilità o articolarità, secondo le definizioni che
ne danno i diversi autori, le quali non sono determinate esclusivamente da fattori
condizionali o coordinativi.
Abilità motorie generali
Lo sviluppo ed il perfezionamento delle Unità motorie di base e delle capacità motorie
mediante interventi didattico-metodologici intenzionali e programmati permettono
l’acquisizione di abilità generali.
Abilità motorie specifiche
Lo sviluppo ed il perfezionamento delle Unità motorie di base e delle capacità motorie
mediante interventi didattico-metodologici intenzionali e programmati, ma affinati o
orientati verso una specifica attività o orientati verso una specifica attività permettono
l’acquisizione di abilità motorie specifiche.
Capacità senso-percettive
Si può definire in generale la senso-percezione come «l’insieme del rapporto
sensoriale e neurologico che il soggetto instaura con il proprio corpo e con il mondo
esterno (sensazione) e la relativa presa di conoscenza psichica (percezione)».
28
La percezione è quindi un processo attivo di selezione, riconoscimento ed integrazione
delle informazioni, che può essere definito di «apprendimento sensoriale».
In Educazione Motoria, pertanto, l’apprendimento sensoriale deve essere orientato
verso lo sviluppo di particolari aspetti percettivi finalizzati definiti «capacità sensopercettive» che possono essere così schematizzati in relazione all’analizzatore
utilizzato:
Analizzatore cinestesico
-
Discriminazione somatologica
Analizzatore visivo
-
Discriminazione visiva
-
Memoria visiva
-
Acutezza visiva
Analizzatore uditivo
-
Discriminazione uditiva
-
Memoria
-
Acutezza uditiva
Analizzatore tattile
-
Discriminazione tattile
Analizzatore olfattivo (poco utilizzato)
-
Discriminazione olfattiva
Capacità coordinative
Insieme di presupposti che determinano l’apprendimento, il controllo e l’adattamento
del movimento; Hirtz avanza una definizione per cui le capacità coordinative non
soltanto sarebbero quelle capacità motorie che sono determinate da processi di
controllo e regolazione del movimento (cioè da processi di assunzione ed elaborazione
delle informazioni) ma vere e proprie qualità “psicomotorie” della persona.
Esistono diverse classificazioni delle CAPACITA’ COORDINATIVE, tutte comunque
individuano un gruppo di capacità generali ed un gruppo di capacità coordinative
speciali.
29
Le CAPACITA’ COORDINATIVE GENERALI sono:
1. Capacità di Direzione e Controllo;
2. Capacità di Adattamento e Trasformazione Motoria;
3. Capacità di Apprendimento Motorio.
Le CAPACITA’ COORDIANTIVE SPECIALI sono:
1. Capacità di Equilibrio;
2. Capacità di Combinazione Motoria;
3. Capacità di Orientamento;
4. Capacità di Differenziazione Spazio-Temporale;
5. Capacità di Differenziazione Dinamica;
6. Capacità di Anticipazione Motoria;
7. Capacità di Ritmizzazione.
Per poter meglio definire quali dovranno essere i mezzi e metodi per migliorare le
capacità coordinative è necessario accennare brevemente quali sono i processi
attraverso i quali si realizza un atto motorio, sulla base delle conoscenze attuali.
Il compimento di un atto motorio coordinato richiede la realizzazione di una serie di
funzioni parziali che, secondo Meinel e Schnabel, sono:
-
«L’esecuzione del movimento da parte degli organi motori». La muscolatura
scheletrica rappresenta la componente attiva del movimento da regolare e
controllare;
-
«La ricezione e l’elaborazione dell’informazione afferente (sintesi afferente) »,
il processo quindi attraverso il quale vengono acquisiti e forniti i risultati
parziali e finali dall’atto motorio attraverso i relativi analizzatori;
-
«La programmazione dello svolgersi del movimento e la previsione dei risultati
parziali e finali (anticipazione) »;
-
«Il confronto tra obiettivo anticipato e quanto si sta realizzando», cioè
informazione in entrata sul valore reale e programma (valore nominale);
30
-
«Il controllo e la regolazione vera e propria, cioè la trasmissione di impulsi di
controllo e correzioni ai muscoli».
Un atto motorio raggiunge il suo scopo, quando sono noti i fattori che ne determinano
la corretta realizzazione.
Ciò è possibile se si dispone di tutte le necessarie trasformazioni e della loro corretta
elaborazione.
Gli organi preposti a queste funzioni sono gli analizzatori tattili, visivi, acustici, staticidinamici e cinestesici.
Gli ultimi due appartengono ai circuiti regolatori interni, gli altri fanno, invece, parte
dei circuiti regolatori esterni. Ognuno degli analizzatori partecipa in modo
differenziato, sia qualitativamente che quantitativamente, al processo informativo in
relazione al tipo di sport. Tutti comunque tramite le informazioni fornite permettono
lo sviluppo delle capacità coordinative.
Seguendo lo schema delle CAPACITA’ COORDINATIVE prese in considerazione si
riportano di seguito i principi metodologici per sviluppare le capacità coordinative, ed
una definizione di che cosa comunemente si intende per ognuna di esse.
Capacità di equilibrio
È la capacità che ha un atleta di eseguire movimenti su ristrette basi di appoggio (come
nel caso della ginnastica) e la capacità di riacquistare e mantenere una certa stabilità
ogni qual volta essa tende a mancare. Per svilupparla si effettueranno esercizi nei quali
è difficile mantenere la postura, con l’utilizzazione di ristrette basi d’appoggio, basi
instabili e piccoli attrezzi.
Capacità di combinazione motoria
Permette di combinare movimenti di diversa natura degli arti inferiori e superiori,
come correre e lanciare ecc. Il suo sviluppo lo si ottiene combinando azioni diverse,
che si compiono su piani diversi, degli arti superiori e inferiori.
31
Capacità di orientamento
Permette la percezione del corpo nel tempo e nello spazio. E’ una capacità molto
importante per la ginnastica dove il corpo deve muoversi in tempi e spazi ben
determinati.
Si sviluppa variando alternativamente e simultaneamente i due parametri affinché non
ci sia un adattamento alla standardizzazione degli stimoli.
Capacità di differenzazione
Permette di percepire in modo molto preciso e differenziato i parametri spaziotemporali e dinamici del movimento.
In ginnastica ed in tutti gli sport con elevata componente tecnica, è una capacità
fondamentale. Si sviluppa attraverso esercizi mirati alla massima precisione esecutiva
sia dal punto di vista spazio-temporale, che nell’impegno della forza.
Capacità di reazione
Dipende dalla possibilità di fornire una risposta adeguata ad un determinato stimolo.
La reazione può essere semplice quanto è noto il segnale e la risposta complessa
quando la risposta varia in funzione del segnale. Per svilupparla si useranno esercizi e
giochi nei quali reagire a stimoli via via più complessi e di diversa natura.
Anche la risposta potrà essere prestabilita o cambiare in funzione del segnale.
Capacità di ritmizzazione
Da quando le attività motorie intese come preparazione di base allo sport o scolastico,
sono passate da una concezione di lavoro pressoché statico ad uno dinamico, la frase
che ricorre sovente sia nella bocca degli insegnanti, sia in quella di chi osserva
un’esecuzione ginnastica, contiene senz’altro la parola “RITMO”.
Però capita spesso di sentire frasi come “ha un buon ritmo” oppure “manca di ritmo” o
“il ritmo è discontinuo”. Sorge quindi la domanda: cosa è il ritmo e, di conseguenza:
qual è la sua importanza?
Vediamo spesso nella vita quotidiana, perone che riescono ad occuparsi di mille cose
diverse, che sanno organizzare le loro attività così bene da portare a compimento una
quantità enorme di lavoro pur trovando il momento per delle pause distensive, di
32
ricreazione o per interessi artistici o scientifici. Di queste persone si dice che hanno un
ritmo di vita particolarmente intelligente e bene organizzato, per cui non sbaglieremo
dicendo che il ritmo è una successione di valori di varia durata, in organizzazione
razionalmente distribuita e considerata secondo i rapporti della durata stessa.
È noto che la particolare sensibilità a percepire, a riprodurre, ad ideare dei ritmi, nota
con il nome di senso ritmico, è comune a quasi tutte le persone; questa sensibilità può
essere potenziata o perfezionata con l’esercizio, in quanto anche il senso ritmico è
suscettibile di educazione e di miglioramento.
Coordinazione dinamica generale
Gli esercizi di coordinazione dinamica generale, si riferiscono ad una gestualità globale,
in quanto richiedono l’impegno dell’insieme delle parti del corpo e spesso utilizzano la
locomozione; hanno carattere di dinamicità e varietà di situazioni-stimolo; possono
migliorare l’agilità, la velocità, la forza, la resistenza ecc.
Capacità condizionali
Forza e velocità
Nella specialità della ginnastica, la forza e la velocità sono qualità che vengono
richieste specialmente durante l’esecuzione di abilità motorie; esse devono essere
preparate a lungo nel tempo e attraverso esercitazioni fluide e razionali in modo da
non utilizzare energie senza uno scopo preciso.
Risulta, quindi, importante lo studio dello sviluppo delle due capacità condizionali per
stabilire
quali sono i momenti magici per il loro apprendimento e miglioramento.
La FORZA in ginnastica si espleta attraverso quattro tipi fondamentali di lavoro:
-
Lavoro statico; tende al massimale perciò all’isometria;
-
Lavoro dinamico; tende alla rapidità di esecuzione;
-
Lavoro pliometrico; tende allo sviluppo dell’elasticità e reattività muscolare;
33
-
Lavoro misto o statico-dinamico; racchiude tutti i tre precedenti tipi.
Il miglioramento di un tipo di lavoro contribuisce al miglioramento dell’altro perché:
«con l’aumento dei valori della forza, il tempo necessario per raggiungerli dipende in
misura maggiore dall’indice di isometrica massimale ed in misura minore dal gradiente
della forza» (Zaciorskji).
La VELOCITA’ in ginnastica si espleta attraverso movimenti ciclici e aciclici.
34
La Forza
La forza è una componente, nel complesso delle qualità fisiche, che determina e
influenza la prestazione.
Per questo motivo devono essere presi in considerazione i rapporti che essa ha con la
resistenza e con la velocità, nei vari tipi di movimento, ciclici e aciclici.
Quando si usa il concetto di forza, occorre distinguere tra forza come grandezza fisica e
forza come presupposto per l'esecuzione di movimenti. Considerata come grandezza
fisica, la forza è la causa dei movimenti.
Un corpo inanimato non può mettersi in moto, né modificare da solo, se già in moto,
l'andamento del suo movimento; perchè si verifichi una circostanza del genere occorre
che, in un modo o nell'altro, qualcuno o qualcosa agisca sul corpo.
Qualsiasi azione capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo prende il
nome di forza.
Secondo la legge di Newton, la forza è il prodotto della massa per l'accelerazione
F=m•a
Rappresentata in forma vettoriale la forza è definita da grandezza, direzione, verso.
Se questo concetto di forza viene riferito ai movimenti sportivi, possiamo distinguere
tra FORZE INTERNE, prodotte dai muscoli, legamenti e tendini, e FORZE ESTERNE che
agiscono esternamente al corpo umano, come per esempio la gravità, l'attrito o
l'opposizione esercitata da un avversario.
La teoria dell'allenamento con il concetto forza, intende quel presupposto di
prestazione dell'atleta che gli permette di opporsi o di superare le resistenze al suo
movimento. Ciò è possibile solo se si trasferiscono le forze interne sull'apparato
motorio passivo (le ossa). Dato che questa azione non è equiparabile a quella fisica,
nella teoria dell'allenamento si utilizza il concetto di capacità di forza.
Nei movimenti sportivi la capacità di forza si esprime in modi molto differenziati in
rapporto con le altre capacità condizionali. Si distinguono dunque, una capacità di
forza massima, una capacità di forza rapida e una capacità di resistenza alla forza.
35
Capacità di forza massima
E' la forza più elevata che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una
contrazione muscolare volontaria.
Essa è soprattutto determinante in quelle discipline sportive in cui devono essere vinte
resistenze notevoli. L'importanza della forza massima nella prestazione sportiva è
tanto minore quanto più piccole sono le resistenze da superare o quanto più dominano
la rapidità della concentrazione muscolare o la capacità di resistenza, soprattutto di
media e di lunga durata.
Capacità di forza rapida
E' la capacità del sistema neuromuscolare di superare delle resistenze con una elevata
rapidità di contrazione.
Capacità di resistenza alla forza
E' la capacità dell'organismo di opporsi alla fatica durante prestazioni di forza di lunga
durata. La resistenza alla forza viene quindi caratterizzata da una relativamente
elevata capacità di prestazione di forza, collegata ad una notevole possibilità di
resistenza.
Riteniamo utile per l'attività sportiva della ginnastica, accennare alla capacità di forza
relativa intesa come la forza che un atleta sviluppa in relazione al proprio peso
corporeo.
E' caratteristico il fatto che la forza relativa di un atleta diminuisce man mano che
aumenta il peso del suo corpo.
Secondo Zaciorskij, un ginnasta può eseguire la "croce" agli anelli se la sua forza
relativa corrisponde approssimativamente ad 1 Kg per ogni Kg di peso corporeo.
36
Fattori che influenzano l'espressione della forza
La produzione di una forza in seno ad un muscolo dipende dalla capacità di
contrazione della muscolatura scheletrica.
Tale contrazione avviene attraverso la scissione di legami fosforici organici altamente
energetici, in interazione con quelle componenti delle proteine contrattili che fungono
da enzimi, e con l'accorciamento delle lunghe catene proteiche.
Si verificano, quindi, trasformazioni chimiche che conducano a processi meccanici.
L'elemento scatenante è un'eccitazione delle fibre muscolari da parte del sistema
nervoso centrale, trasmessa attraverso i nervi motori periferici.
Le singole unità motrici si contraggono secondo il principio del "tutto o nulla"; in altri
termini, ogni volta che vengono eccitate, sviluppano una tensione massimale.
La capacità di graduare la forza prodotta dipende, invece, dal muscolo che, variando il
numero delle fibre muscolari impegnate ad ogni contrazione, determina l'intensità
della contrazione stessa.
Nella muscolatura striata, propria del muscolo scheletrico, si distinguono fibre a
contrazione rapida (fibre bianche) e fibre a contrazione lenta (fibre rosse).
I diversi tipi di fibre vengono sollecitati da diversi tipi di carico: movimenti di forza
rapida attivano soprattutto fibre rapide, mentre quando sono richieste resistenza e
relativamente bassa rapidità di movimento, vengono attivate soprattutto le fibre lente.
I fattori che condizionano lo sviluppo della forza possono essere sintetizzati in:
-
il diametro del muscolo che è direttamente proporzionale alla capacità di
erogare forza;
-
il sistema nervoso centrale e periferico che è un erogatore di impulsi di
comando dei muscoli;
-
il tipo delle fibre muscolari e la loro percentuale nel muscolo: fibre bianche,
rosse, intermedie;
-
gli ormoni con la loro capacità di controllo chimico che condizionano lo
sviluppo della forza, specie gli anabolizzanti come il testosterone.
37
I principi della metodologia dell'allenamento della forza
La forza si sviluppa secondo richieste specifiche. A decidere il genere ed il grado di
rapidità dello sviluppo della forza è soprattutto l'espressione dei fattori, del carico e le
modalità della sua applicazione.
I fattori del carico sono:
-
tipo degli esercizi fisici;
-
qualità della loro esecuzione;
-
intensità e volume del carico.
Le modalità dell'applicazione del carico sono in senso lato, metodi e forme
metodologiche d'organizzazione del carico.
Tutto il corredo dei metodi di allenamento per lo sviluppo della forza può essere
classificato secondo diversi punti di vista.
La classificazione permette un migliore orientamento tra i vari metodi e quindi
utilizzare in pieno il processo di allenamento.
I principali piani di classificazione sono:
-
la forma degli esercizi fisici (allenamento generale o specifico);
-
l'azione principale di allenamento (forza massima, forza rapida, resistenza alla
forza);
-
tipo di contrazione muscolare (statico o dinamico);
-
la forma metodologico-organizzativa (allenamento a circuito o a stazioni).
L'allenamento della forza
Nell'attività sportiva, l'allenamento della forza è indispensabile soprattutto
all'incremento della prestazione sportiva nella disciplina di gara prescelta.
Per realizzare questo scopo si utilizzano esercizi di tipo diverso che possono
interessare:
-
l'allenamento generale della forza;
-
l'allenamento speciale della forza;
-
l'allenamento della forza massima;
38
-
l'allenamento della forza rapida;
-
l'allenamento della resistenza alla forza.
Allenamento generale della forza
Nell'allenamento generale della forza vengono utilizzate forme di movimento diverse
da quelle tipiche di gara. Si tratta di esercizi speciali che possiedono alcune azioni più o
meno simili a movimenti dell'esercizio di gara.
Gli obiettivi che si propone questo allenamento riguardano:
-
il rafforzamento di quei distretti muscolari necessari alle prestazioni che deve
compiere l'atleta;
-
il rafforzamento dei piccoli settori muscolari che svolgono un'azione sinergica ai
gruppi muscolari principali e che in genere l'esercizio di gara non sviluppa;
-
il rafforzamento degli antagonisti;
-
il rafforzamento di quei settori muscolari che non vengono sufficientemente
sollecitati all'allenamento e dagli esercizi speciali, per ottenere sempre uno
sviluppo armonico della muscolatura.
Per raggiungere questi risultati occorre, naturalmente, sapere quali sono i muscoli
determinanti per l'esercizio di gara, la loro possibilità di forza, le loro caratteristiche di
intensità.
Le forme di esercitazione di carico dell'allenamento generale della forza sono:
-
esercitazioni con piccoli sovraccarichi (palloni o cinture zavorrate);
-
esercizi agli attrezzi superando il peso del proprio corpo o mantenendolo in
certe posizioni;
-
esercizi di trazione di attrezzi estensibili (corde elastiche, estensori) o con
attrezzi con resistenza regolabile;
-
esercizi con superamento del proprio peso (esercizi di salto, piegamento sulle
braccia)
-
esercizi a coppie (tirare, spingere, portare, lottare).
39
Le esercitazioni di forza con l'uso di sovraccarichi pesanti non devono essere introdotte
in età molto precoce poiché potrebbero interferire negativamente sullo sviluppo
dell'apparato mio-osteo-articolare, non ancora ben saldo del soggetto.
Finché lo sviluppo non è completato le esercitazioni di forza devono avvenire a carico
naturale, ovvero utilizzando esclusivamente il proprio corpo come resistenza da
vincere.
L'allenamento speciale della forza
Si intende l'utilizzazione di forme di movimento tipiche dell'esercizio di gara anche con
l'aiuto di diversi attrezzi che permettono l'imitazione completa o parziale del
movimento di gara.
Rispetto al movimento tipico di gara, si parla di allenamento per l'incremento della
forza quando l'opposizione al movimento, rispetto alle condizioni di gara, è maggiore
(sovraccarichi fatti con cinture zavorrate ecc.) o minore (diminuzione degli attriti ecc.).
Le richieste dello sport considerato fanno sì che l'esercizio venga svolto in diversi modi
a seconda se è necessario sviluppare la forza massima (sollevamento pesi), la forza
veloce (ginnastica) la resistenza alla forza (canottaggio), insieme alla formazione della
tecnica sportiva e della coordinazione intermuscolare.
Allenamento della forza massima
La forza massima può essere incrementata attraverso un allenamento dinamico ed un
allenamento statico. Nel primo rientrano forme di carico nelle quali devono essere
superate resistenze tali che permettono al massimo 10 ripetizioni con una bassa
frequenza di movimento. Per allenamento statico, invece, si intende un allenamento
nel quale la muscolatura viene contratta isometricamente al massimo o quasi, contro
una resistenza.
Per rafforzare una muscolatura indebolita o per prepararsi a richieste di forza statica
negli esercizi di gara occorre combinare queste due forme di allenamento.
L'allenamento della forza massima, tra l'altro, provoca ipertrofia muscolare ed il
rafforzamento della coordinazione intramuscolare.
40
Allenamento della forza rapida
Questo tipo di allenamento utilizza carichi che, per la rapidità ed accelerazione che
richiedono, si avvicinano molto alla struttura del movimento e della prestazione tipica
di gara.
Questo tipo di allenamento mira ad aumentare sia l'accelerazione che la velocità finale
impresse al corpo o all'attrezzo. Aumentando la resistenza esterna si migliorerà la
componente di forza, diminuendola, quella di rapidità. Componente essenziale di
questo allenamento è il grado massimo di impegno nell'esecuzione dell'esercizio.
Altre condizioni di carico sono un volume relativamente scarso nelle serie, ed intervalli
tra le serie che arrivano quasi al recupero completo per evitare diminuzioni nella
rapidità dell'esecuzione dovuta alla fatica. I tipi di contrazione utilizzati per lo sviluppo
della forza rapida sono di tipo isotonico molto dinamico e pliometrico.
Nelle discipline sportive dove l'impegno muscolare è localizzato a livello degli arti
inferiori; vengono utilizzati tutti i tipi di salti e balzi i quali possono essere eseguiti
anche con leggeri sovraccarichi (giubbetti appesantiti, cavigliere, cinture imbottite),
oppure particolari accorgimenti che consentono di esprimere maggiori velocità di
spostamento e accelerazione (pesi più leggeri, piani inclinati,posizioni semplificate).
Allenamento alla resistenza alla forza
Le forme di carico utilizzate per allenare la resistenza alla forza sono caratterizzate da
opposizioni che, per grandezza, rientrano nelle condizioni specifiche della gara. Come
nell'allenamento della forza rapida la differenza dell'esecuzione della specificità della
gara è relativamente limitato. Ciò che varia è la durata del carico che dipende sia dalla
durata della gara, sia dal fatto che certe fasi della gara richiedono maggiori interventi
di forza, unite ad un'espressione specifica della frequenza dei movimenti e del tipo di
rifornimento energetico (parte iniziale o finale di un esercizio, al suolo: per una
diagonale acrobatica, ecc.).
Tenendo presenti questi fattori si può stabilire la grandezza della forza impiegata in
allenamento e, quindi, la frequenza dei movimenti, il volume del carico, i tempi di
recupero. La resistenza deve essere più elevata di quella richiesta nelle prestazioni di
41
gara (esecuzione dell'esercizio di gara con l'uso di cinture zavorrate; esecuzioni più
lunghe rispetto all'esercizio di gara, ecc.).
E' necessario stabilire il numero possibile di ripetizioni che deve essere tale da non
variare la contrazione muscolare, forte e rapida, specifica di gara.
Procedure metodologiche di allenamento per lo sviluppo della forza
Le due principali procedure metodologico-organizzative di allenamento della forza
riguarda il lavoro a circuito e quello a stazioni.
Allenamento a circuito:
E' il modo più efficace per sviluppare la resistenza alla forza. Vengono scelti e messi in
successione da 6 a 10 esercizi così da sollecitare alternativamente diversi settori
muscolari. Tale alternanza dell'impegno muscolare è importante perchè permette al
muscolo di recuperare, prima di eseguire un successivo esercizio che richiede
l'intervento dello stesso settore muscolare.
Il programma di allenamento deve tener conto delle capacità individuali, dell'età degli
allievi, del loro sesso, del loro grado di preparazione e, in base a queste variabili,
stabilire il tipo di esercizi, la loro successione, la qualità dell'esecuzione (ampiezza del
movimento, posizioni del corpo), l'intensità (grandezza delle resistenze esterne,
frequenza dei movimenti), il volume del carico (quantità delle ripetizioni del
movimento in una serie di esercizi), la durata degli intervalli tra le singole serie di
esercizi e tra le ripetizioni dei passaggi del circuito.
Vanno fornite anche indicazioni per la fase preparatoria immediatamente precedente
al carico (esercizi di mobilità e di rilassamento) e per la fase successiva (esercizi di
mobilità e di recupero).
Insieme ad altri fattori del carico la brevità della fase di recupero da all'allenamento a
circuito tipico del metodo ad intervalli.
Allenamento a stazioni:
42
E’ la procedura tipica e più importante per la formazione della forza rapida e della
forza massima. Di regola si scelgono solo 3-4 esercizi.
La resistenza esterna al movimento viene adattata alle esigenze dell'allenamento della
forza massima o della forza veloce. Quindi l'intensità è estremamente elevata.
Si utilizzano, infatti, resistenze esterne che vanno da grandi a massime,oppure si
richiedono accelerazioni elevate.
Ciò pone una serie di esigenze particolari metodologico-organizzative alla costruzione
dell'allenamento. Le elevate intensità costringono ad utilizzare, prima di ogni esercizio,
carichi preparatori scelti accuratamente, attraverso i quali i settori muscolari sollecitati
vengono sistematicamente adattati ad una intensità elevata.
Il volume del carico di ogni esercizio viene eseguito completamente in serie; le serie
sono molto brevi (scarso numero di ripetizioni) e richiedono pause di riposo
relativamente lunghe, che garantiscano un recupero ottimale.
Il passaggio all'esercizio successivo viene introdotto di nuovo da carichi preparatori
elevati sistematicamente. Le prescrizioni di carico hanno lo stesso contenuto
dell'allenamento a circuito. Le condizioni dell'allenamento a stazioni sono quelle del
metodo delle ripetizioni.
Evoluzione della forza nelle varie età
L’evoluzione della forza è strettamente legata al grado di maturazione del sistema
neuromuscolare e dell'apparato di sostegno e dipende, quindi, dall'età dell'individuo.
Gli incrementi maggiori si registrano nell'età evolutiva.
Tutti gli studi effettuati si riferiscono,in genere,al rilevamento della forza esercitata su
un dinamometro isometrico.
Per quanto riguarda lo sviluppo della forza nei due sessi, essa non presenta differenze
fino agli 11-12 anni per poi aumentare nei maschi raggiungendo valori del 40%
superiori rispetto alle femmine (Fig.A).
Questi valori sono riferiti alla forza assoluta; se, invece, si considera la forza relativa
(forza in relazione al peso corporeo) le differenze si riducono al 7-10% poiché le donne,
in media, hanno una massa corporea inferiore a quella dell'uomo.
Andamento della capacità di forza nelle diverse fasi dell’età evolutiva.
43
Prima infanzia (1-3 anni)
In questo periodo tutte le capacità condizionali e coordinative sono scarsamente
sviluppate.
Seconda infanzia (3-6 anni)
Questa età corrisponde ad un periodo di rapido sviluppo motorio anche se la forza
risulta ancora scarsamente sviluppata, come nell'età precedente, ma molto dipende
anche dal tipo di esercitazioni motorie che si propongono al bambino. Non sussistono
differenze nei due sessi ed è ancora praticamente inutile intervenire con esercitazioni
puramente di forza ma si consigliano esercizi fisici di rafforzamento generale e vario.
Prima fanciullezza (7-10 anni)
E' questa la fase di rapidi progressi delle capacità di apprendimento motorio. La forza
presenta ancora uno sviluppo lento.
Seconda fanciullezza (10-12 anni)
La forza mostra, in questo periodo, elevati tassi di incremento annuale, maggiori nei
maschi rispetto alle femmine ed aumenta soprattutto a livello degli arti superiori.
Prima adolescenza (12-14 anni)
E' questa la fase di ristrutturazione delle capacità e delle abilità motorie. La forza
continua ad aumentare soprattutto nei maschi grazie anche allo sviluppo puberale che
favorisce, nei maschi appunto, un maggior sviluppo della massa muscolare.
Per quel che riguarda l'allenabilità della forza nei due sessi, secondo Hettinger, nella
donna è minore la possibilità di incremento di questa capacità; altri studi hanno però
dimostrato che la donna risponde in modo simile all'uomo e in alcuni casi, anche
meglio (Wilmore) (Fig.B).
44
Per quanto riguarda, invece, la forza veloce, quest'ultima presenta caratteristiche
proprie tanto da essere considerata da alcuni autori, quali Filin, una capacità fisica
autonoma. E' questa l'espressione della forza che più interessa sport dinamici come la
ginnastica.
Alla base di forza veloce, però, deve essere sempre presente un certo grado di forza
massima. Quest'ultima determina infatti, la forza iniziale di un movimento e, quindi,
più un soggetto è forte, più riesce a superare facilmente questa prima fase ed avviare
rapidamente il movimento.
Fig. A: Andamento della forza nell’età giovanile nei due sessi
Fig: B: Allenabilità della forza nei 2 sessi (secondo
Hettinger)
(da Hettinger).
Altri aspetti molto importanti riguardano la padronanza della tecnica sportiva
(perfezione del gesto) ed un elevato sviluppo delle capacità coordinative.
Per quel che riguarda l'andamento di questa capacità nei due sessi, si verifica un
andamento più o meno simile (con una lieve precocità dello sviluppo nelle ragazze
rispetto ai maschi) fino ai 12-13 anni, per poi raggiungere livelli maggiori nei ragazzi.
L’andamento della forza nei soggetti non allenati ha una dinamica differente rispetto a
individui allenati che grazie agli effetti dell'allenamento, hanno una dinamica di
sviluppo prolungata; questi effetti sono inferiori nell'età giovanile ma si differenziano
notevolmente quando l'evoluzione naturale della qualità tende a scemare.
45
La velocità
«Con il termine di velocità, in quanto capacità condizionale, intendiamo la facoltà di
effettuare azioni motorie in un tempo minimo ed in determinate condizioni. Queste
premesse sottintendono che la realizzazione dello scopo dura poco tempo e che non si
produce affaticamento» (Zaciorskij 81).
Secondo la scuola tedesca di Meinel e Schnabel, la velocità si identifica con la rapidità
che è più appropriata come definizione in quanto non da luogo a confusione con il
termine fisico di velocità e, inoltre, consente di classificare meglio i movimenti.
Ad esempio, un gesto può essere rapido come impulso di movimento, ma all'occhio
può non risultare veloce.
Anche la velocità, come le altre capacità motorie, è strettamente correlata allo
sviluppo complessivo dell'individuo ed in particolare alla sua maturazione fisiologica;
rispetto alle altre qualità motorie, ha una minore allenabilità, ma può essere migliorata
sensibilmente fra i 6 e i 13 anni.
La velocità dipende da diversi fattori fondamentali:
-
il tempo latente della reazione motoria;
-
la velocità di ogni singolo movimento;
-
la frequenza dei movimenti;
-
l'ampiezza dei movimenti.
Biochimicamente, i fattori limitanti sono la velocità di demolizione dei substrati
energetici immediatamente disponibili (ATP e CP) e la concentrazione enzimatica.
La velocità di reazione consente di iniziare una risposta cinetica rapidissima a seguito
di uno stimolo nervoso. Le reazioni possono essere semplici o complesse.
La reazione è semplice quando richiede una risposta già nota e allenata in precedenza
(esempio, partenza dai blocchi per il velocista); è invece complessa quando il segnale e
la risposta variano in misura notevole ed imprevista, come si verifica nella grande
maggioranza dei casi relativi alle attività di squadra.
Dal punto di vista biochimico la velocità dipende in maniera particolare dalle scorte
energetiche nel muscolo (ATP e fosfocreatina CP) e dal ritmo con cui queste energie
chimiche vengono mobilizzate.
46
Tutte le esercitazioni che mirano al miglioramento della velocità si ispirano a due
criteri fondamentali:
A. esercizi la cui esecuzione sia possibile ad un ritmo massimale;
B. successione di prove che non conducano ad un calo, anche momentaneo e
comunque rilevante, della prestazione.
I parametri di esecuzione sono:
-
la durata della prova;
-
il tempo di recupero;
-
il numero delle ripetizioni.
La durata deve permettere di non modificare la velocità dell'esercizio che deve essere
massimale e non diminuire in modo molto marcato verso la fine della prova.
La pausa dovrà essere sufficientemente lunga per far sì che non si verifichi una
riduzione significativa dell'eccitabilità del sistema nervoso centrale. Se l'atleta non è
più in grado di mantenere la velocità delle prove precedenti, si consiglia di
interrompere l'allenamento specifico, poiché è molto probabile che ogni ulteriore
esercitazione serva a migliorare unicamente la resistenza alla velocità.
Fattori che condizionano lo sviluppo della velocità
Per quanto riguarda lo sviluppo di questa capacità,occorre ricordare che essa dipende
soprattutto da fattori di natura fisiologica quali:
-
fattori
genetici
come
percentuale
di
fibre
bianche
fibrillari, rosse
sarcoplasmatiche e fibre intermedie;
-
i tempi di reazione che sono legati intimamente ai processi percettivi e
coordinativi; essi dipendono, cioè, anche da un discorso tecnico.
47
Evoluzione della velocità nelle varie età
La velocità è una delle capacità motorie meno allenabili poiché dipende da fattori
fisiologici difficilmente modificabili; secondo Filin i suoi incrementi non superano il 1820% e tali sviluppi possono essere ottenuti solo in età precoci.
Come tutte le altre capacità, essa presenta un andamento condizionato dallo sviluppo
complessivo dell'individuo e, in primo luogo, dalla sua maturazione fisiologica.
Il periodo più importante di sviluppo è compreso tra i 6 e i 13 anni; in seguito modesti
progressi potranno essere realizzati solo con sforzi rilevanti.
Prima infanzia (1-3 anni)
E' ancora difficile in questa fase,parlare di capacità motorie ben distinte, ma il bambino
presenta ancora movimenti generali poco precisi e finalizzati.
Seconda infanzia (3-6 anni)
La rapidità di movimento comincia ad aumentare tra il 5° e il 6° anno,specie se
sviluppata attraverso esercitazioni adeguate. Si utilizzano percorsi o staffette molto
semplici, richiesti con una certa velocità di esecuzione.
Prima fanciullezza (7-10 anni)
La rapidità si sviluppa molto velocemente fino al 10° anno durante il quale già si
raggiungono i massimi livelli relativi alla rapidità di esecuzione dei movimenti sia
parziali che totali.
48
Seconda fanciullezza (10-12 anni)
La rapidità migliora poiché risultano più efficaci i tempi di reazione motoria. Per le
discipline sportive, come la ginnastica, che richiedono movimenti di coordinazione
complessa e rapida esecuzione, è necessario intensificare l’attività tecnicospecialistica.
Prima adolescenza (12-14 anni)
La rapidità raggiunge in questa fase il suo massimo poiché la genesi dello sviluppo
risulta essere ultimata (schema corporeo, lateralizzazione).
Principi metodologici per l'incremento della velocità
Perchè un gesto ginnastico possa essere eseguito con la massima velocità, è necessario
che l'individuo possieda una vasta gamma di abilità motorie oltre alla padronanza
totale del gesto da eseguire.
Uno dei presupposti fondamentali, per l'allenamento della velocità, è l'intensità dello
stimolo che tende ad essere massimale.
La durata sello stimolo deve consentire la realizzazione della massima velocità.
L'allenamento della velocità deve essere effettuato nella parte iniziale della seduta,
dopo un riscaldamento che deve evitare un eccessivo affaticamento. Ciò vuol dire che,
l'allenamento della velocità ha effetto quando il soggetto non è stanco e può sfruttare
in pieno le sue possibilità energetiche.
Per lo stesso motivo è necessario un recupero, che permetta il ripristino completo, tra
un esercizio e l'altro. La fatica, infatti, compromette la capacità di produrre intensità
elevate e, soprattutto, abbassa le capacità di apprendimento dell'atleta.
49
Proposte orientative per l'incremento della velocità
Gli esempi per l'incremento della velocità possono essere riferiti a:
-
esercizi per la prontezza di percezione e reazione (legati a fattori percettivi di
ordine visivo,uditivo,tattile);
-
esercizi per la rapidità di esecuzione dei movimenti;
-
esercizi per la rapidità di spostamento.
Proposte pratiche per il miglioramento della forza e velocità per ragazzi dai 6 ai 14
anni
Per questo fine specifico si cercherà di migliorare entrambe le capacità in modo da
sviluppare la «potenza» (cioè la forza espressa nel tempo) che è estremamente
importante nella ginnastica e che può essere raggiunta tenendo presente la forza
relativa (data la giovane età dei soggetti) e in minor considerazione la forza assoluta.
Tale fine si può ottenere mediante il power training, che permette di aumentare il
carico di lavoro e di migliorare la velocità di esecuzione.
La Resistenza
Secondo Zaciorskij «per resistenza si intende la capacità di resistere per un lungo
tempo in una qualsiasi attività, senza che si determini un calo della sua efficacia. La
resistenza può essere intesa come la facoltà di contrastare l’affaticamento».
Essa, quindi, è fondamentalmente un’espressione della forza muscolare e si può
definire come la facoltà dell’organismo:
-
Resistere ad un impegno muscolare prolungato, contrastando la fatica.
Generalmente si distinguono tre tipi di capacità di resistere alla fatica:
-
La resistenza generalizzata;
-
La resistenza generale;
-
La resistenza specifica;
Il primo tipo non fa riferimento a nessuna specialità sportiva in particolare, e
rappresenta la capacità generica di tutti gli organi, gli apparati ed i sistemi
50
dell’organismo di lavorare a lungo ad intensità non elevata. La resistenza generalizzata
è legata all’efficienza del sistema cardiocircolatorio e alla utilizzazione delle fonti
aerobiche di produzione dell’energia necessaria per la contrazione muscolare.
La resistenza generale è invece già orientata verso una determinata specialità sportiva.
Si parla, invece, di resistenza specifica quando si fa riferimento alla capacità dell’atleta
di eseguire un determinato lavoro in uno sport specifico.
Inoltre la capacità di resistenza può essere di:
-
Breve periodo per una durata che va da 45” a 2’
-
Medio periodo per una durata che va da 2’ a 8’
-
Lungo periodo per una durata cha va oltre gli 8’
Come per l’incremento delle altre capacità motorie, anche per la resistenza bisogna
fare distinzione tra la preparazione generale e quella specifica.
La preparazione generale alla resistenza deve portare l’allievo a raggiungere i suoi
obiettivi più rapidamente ed a favorire lo sviluppo della resistenza specifica. Perciò, nel
lavoro riguardante la resistenza generale, bisogna impiegare in egual misura, tutti gli
elementi che permetteranno all’organismo di prevenire ad un rapido adattamento, e
questo indipendentemente dalla disciplina praticata. Gli esercizi di resistenza generale
debbono provocare un affaticamento leggero: si intercalerà una pausa inizialmente
ottimale, la cui durata sarà in seguito ridotta.
Per
assicurare
l’incremento
della
resistenza
generale,
occorre
aumentare
sistematicamente ed in modo multilaterale gli sforzi da imporre all’organismo.
Per questa ragione in primo luogo occorre rivolgere l’attenzione ai seguenti punti:
-
Adattamento iniziale dell’organismo ( esecuzione di corse lente e medio-veloci
nel tempo);
-
Miglioramento della capacità di rendimento cardiaco (lavoro ad intervalli ad
intensità quasi massima e con pause di intervallo brevi);
-
Miglioramento della possibilità di resistere alle esercitazioni sulla capacità
coordinative (giochi ginnastici o giochi sportivi: pallavolo e pallacanestro);
-
Miglioramento delle possibilità di resistere alle esercitazioni sulla forza
(utilizzazione di attrezzi leggeri come palle mediche, ecc.).
Anche nell’attività ginnastiche, la capacità di resistenza dipende dalla possibilità di
sopportare a lungo degli esercizi ginnici, come camminare, correre, saltare ecc.
51
(resistenza generale), nonché dalla capacità di eseguire a lungo degli esercizi agli
attrezzi o a corpo libero (resistenza specifica).
Infatti secondo Senskow (*) in ginnastica artistica la resistenza è la capacità di eseguire
molti esercizi, senza fare errori tecnici.
(*) Gaverdovskij – Smolevskij: Organizzazione – Programmazione tecnica dell’allenamento
nella ginnastica artistica.
La capacità di eseguire a lungo degli esercizi fisici ciclici si sviluppa attraverso le
modificazioni del ritmo, della velocità, nonché della tecnica degli esercizi richiesti.
La resistenza ai movimenti aciclici (ai quali appartengono quasi esclusivamente gli
esercizi di ginnastica) si sviluppa attraverso la frequente ripetizione degli esercizi stessi.
Cit. Agabio R., Ginnastica generale: didattica e metodologia - 2° edizione aggiornata,
Società Stampa Sportiva, Roma 1994.
Il miglioramento delle capacità di lavoro può essere ottenuto alternando il carattere e
il contenuto degli esercizi, cioè eseguendo esercizi diversi uno dopo l’altro ad attrezzi
differenti.
La qualità della resistenza è determinata dal funzionamento di strutture di controllo e
soprattutto dalla capacità funzionale del sistema cardio-cicrcolatorio, del metabolismo
e del sistema nervoso, e della coordinazione degli organi e sistemi.
Viene inoltre influenzata dalla forza psichica e dalle capacità di coordinare i movimenti
(è negativa per esempio la presenza di contrazioni muscolari associate).
52
Problemi generali riguardanti lo sviluppo della resistenza
La resistenza viene sviluppata soltanto quando il soggetto, nell’allenamento, raggiunge
la soglia della fatica.
La grandezza e la direzione delle modificazioni di adattamento corrispondono al grado
ed al carattere delle reazioni provocate dal lavoro di allenamento.
Le competenti che determinano lo sviluppo della resistenza, così come il tipo di
resistenza, sono:
-
Distribuzione razionale dei Carichi di lavoro;
-
Intensità dell’esercizio (velocità di esecuzione);
-
Quantità di lavoro e durata degli intervalli di riposo;
-
Carattere del recupero (tipo di riposo).
A seconda dei collegamenti delle componenti sopra citate, così come dalla loro
intensità o durata, si possono ottenere differenti risposte di adattamento, ognuna
delle quali può meglio orientare un tipo di resistenza.
Quando l’uomo esegue un qualsiasi compito motorio sufficientemente lungo, abbiamo
sempre a che fare con 3 variabili fondamentali:
1. Intensità del compito eseguito (indica una delle 2 grandezze: velocità, forza).
2. Volume del compito motorio eseguito (indica la distanza, il lavoro o l’impulso
della forza).
3. Il tempo di esecuzione del compito motorio eseguito.
Gli indici dell’intensità, volume e tempo di esecuzione del compito motorio si
chiamano indici ergometrici.
L’economicità della tecnica dipende da due gruppi di fattori:
1. Fisiologici-biochimici – (in particolare per mezzo dei processi aerobici ed
anaerobici si assicura il rifornimento di energia).
2. Biomeccanici – dal punto di vista della biomeccanica esistono due modi per
aumentare l’economia del gesto:
a. Con l’abbassamento dei valori del dispendio energetico in ogni ciclo;
b. Attraverso il recupero di energia.
Per ciò che riguarda il punto b, esso si determina attraverso:
53
-
L’eliminazione dei movimenti non necessari e di conseguenza delle contrazioni
muscolari non necessarie;
-
Diminuzione della resistenza esterna;
-
Diminuzione delle variazioni interne della velocità (l’aumento della velocità
richiede un dispendio energetico per cui è meglio evitare tali variazioni);
-
Scelta del rapporto tra le forza agente e la velocità dei movimenti.
Tipi di affaticamento e resistenza nei ginnasti
La resistenza, come detto precedentemente, viene sviluppata soltanto quando il
ginnasta nell’allenamento raggiunge la soglia della fatica, dopo ripetute esecuzioni agli
attrezzi.
L’affaticamento provoca un abbassamento temporaneo delle capacità lavorative.
E’ bene considerare i diversi tipi di affaticamento che il soggetto avverte:
-
Affaticamento sensorio (sugli organi di senso);
-
Affaticamento emotivo (per gli elementi complessi e rischiosi);
-
Affaticamento fisico.
Nella biomeccanica si analizza solamente l’affaticamento fisico. Zaciorskij ci ricorda che
l’affaticamento, durante il lavoro muscolare, avviene attraverso due fasi:
1. La fase di affaticamento compensatorio nella quale, nonostante le difficoltà
l’atleta mantiene l’intensità di esecuzione del compito motorio come in
precedenza.
2. La fase di affaticamento decompensativo nella quale l’atleta, malgrado tutti gli
sforzi, non può mantenere l’intensità di esecuzione necessaria.
L’ affaticamento compare in modo soggettivo con sensazioni specifiche e con
spostamenti biochimici e fisiologici oggettivi.
Sotto sforzo diminuiscono gli indici di velocità e di forza dei muscoli affaticati, che
tuttavia vengono spesso compensati attraverso variazioni volontarie e non della
tecnica dei movimenti. Attraverso un allenamento specifico si può giungere ad una
stabilità della tecnica anche in rapporto allo sforzo, senza pertanto variazioni
compensatorie.
Oltre ad un affaticamento generale dovuto all’intervento di più masse muscolari
impegnate in uno stesso esercizio ginnico, va posta l’attenzione sull’importante ruolo,
54
nei singoli attrezzi, dell’affaticamento locale (nel volteggio prevalentemente, muscoli
degli arti inferiori; negli esercizi al cavallo con maniglie: muscoli degli arti superiori, del
cingolo scapolo-omerale, negli esercizi agli anelli: muscoli degli arti superiori, del
cingolo scapolo-omerale; negli esercizi alla sbarra: muscoli del cingolo scapoloomerale, degli arti superiori e in particolare dell’avambraccio e delle mani che
garantiscono un’impugnatura stabile).
E’ indispensabile quindi che i ginnasti posseggano un alto livello di resistenza specifica.
La resistenza nelle diverse età
Seconda infanzia (5-6 anni)
Il livello di resistenza è di gran lunga superiore a ciò che abitualmente si tende a
credere, anche se ancora, non si hanno valori certi sul suo sviluppo.
Ricerche recentissime confermano che ci sono buone capacità di resistenza.
Prima fanciullezza (7-10 anni)
E’ ormai totalmente modificata la concezione secondo la quale i giovani di questa età
non erano adatti a prestazioni di resistenza, ma solo quelle di breve durata.
Attualmente esiste la certezza che il bambino di questa età sarebbe un «fondista nato»
e ciò perché è stata provata la sua buona capacità di recupero e quindi l’elevata
capacità di adattamento e regolazione del suo sistema cardio-circolatorio.
Seconda fanciullezza (10-12 anni)
In questa età si riscontra una notevole differenza fra i valori relativi alla capacità di
resistenza e la resistenza alla forza.
Nella prima (resistenza alla corsa, in generale) i tassi di incremento annuale sono
sempre continui anche se diminuiti, percentualmente rispetto all’età precedente.
Nella seconda (resistenza alla forza) la capacità di prestazione è ritenuta non
soddisfacente, e ben sviluppata solo in pochi. Comunque se si esegue un’esercitazione
sistematica, possono verificarsi progetti straordinari.
A questa età la resistenza nelle femmine è inferiore che nei maschi.
55
Prima adolescenza (12-14 anni)
A questa età si deve tenere presente una condizione di labilità circolatoria, attribuita a
cambiamenti nel sistema vegetativo ed endocrino,dovuti alla maturazione sessuale.
Prescindendo da questa particolarità momentanea, la resistenza presenta un
incremento costante.
Anche le ragazze presentano tali progressi, sebbene, in valori assoluti, rimangono
inferiori rispetto ai ragazzi.
I meccanismi energetici
In rapporti ai processi metabolici la resistenza si può suddividere genericamente in
due forme:
-
Resistenza aerobica;
-
Resistenza anaerobica.
Quindi i meccanismi energetici per la produzione di energia, si distinguono in:
-
Tipo aerobico nel caso in cui l’ossigeno, a livello muscolare, risintetizza l’A.T.P.
(acido adenosintrifosfato);
-
Tipo anaerobico se, nella resintesi, non vi è la diretta partecipazione
dell’ossigeno; in questo caso si verifica un debito di ossigeno che può avvenire:
o Senza produzione di acido lattico (alattacida);
o Con produzione di acido lattico (lattacida).
La prima frazione (alattacida) è compensata molto rapidamente (circa 30”), mentre la
seconda (lattacida) richiede da pochi minuti a un’ora e mezza.
Per meglio comprendere tali meccanismi è doveroso accennare alle fonti che
producono energia. Quelle senza l’intervento dell’ossigeno sono:
1. A.T.P.;
2. CP (creatinfosfato);
3. Idrati di carbonio: glucosio, e glicogeno fino alla degradazione in acido lattico.
Mentre le fonti che producono energia con l’aiuto dell’ossigeno sono:
1. Ossidazione dei carboidrati;
2. Ossidazione dei grassi.
56
Volendo ridurre all’essenziale i fenomeni, la cui comprensione trova stretta relazione
con le attività pratiche, potremmo tradurne gli andamenti e svolgimenti nello schema
classico del Prof. Margaria:
1. ATP ↔ ADP + P + En;
2. Alimenti + O2 → H2O + CO2 + En;
3. Glicogeno ↔ Acido Lattico + En.
Nella 1a formula è espressa la fondamentale e unica fonte di quella energia che il
muscolo sa utilizzare e cioè l’ATP (acido adenosintrifosfato), che, in presenza di uno
stimolo di azione si scinde in ADP, (acido adenosindifosforico) + P (radicale fosforico) e
libera inoltre l’energia per la contrazione.
La possibilità di fornire energia da questo primo processo (anaerobico alattacido) è
immediata: per questo il meccanismo in questione è il primo ad entrare in azione.
Tuttavia esso è limitatissimo nel tempo: pare infatti che permetta, in uno sforzo
massimale che impegni l’organismo in tutto, una autonomia di 8” circa.
Nella 2a e nella 3a formula sono espressi i processi che provvedono a ricostruire la
dotazione originaria di ATP, quando questo i prossimo ad essere esaurito.
Ci sembra, però, opportuno precisare che questi processi, che per comodità di
esposizione sono stati considerati separatamente, in realtà si sovrappongono nel
tempo e sommano i loro effetti sia ai fini della potenza che della capacità complessiva.
Nella scelta del lavoro che dovrà caratterizzare l’insegnamento, perciò, si darà la
prevalenza ad un tipo di lavoro, più intenso e prolungato, in modo da sollecitare
l’incremento prevalentemente delle qualità connesse con la maggiore o minore
efficienza dei 3 meccanismi interessati.
Quindi, quando si vorrà sviluppare la resistenza generale le esercitazioni verranno
basate sul tipo di lavoro atto ad incrementare la potenza aerobica (massimo consumo
di O2); se invece si intenderà sviluppare la velocità (quindi con impegno istantaneo di
tutta la forza muscolare), l’esercitazione sarà basata sul tipo di lavoro atto ad
incrementare la potenza «anaerobica alattacida»; ed infine, per sviluppare la capacità
di protrarre nel tempo lavori di alta intensità, l’esercitazione dovrà basarsi sul tipo di
lavoro atto ad incrementare, oltre che la potenza anaerobica alattacida, anche la
potenza aerobica lattacida.
57
Abbiamo considerato fino ad ora la resistenza dal punto di vista generale, specifico,
energetico, fisiologico; essa inoltre può essere distinta a seconda di ciò che viene preso
in considerazione. Viene definita ORGANICA se riferita all’organismo in toto e si
distingue in:
a. Endurance organica;
b. Resistenza organica.
c. viene definita MUSCOLARE se riferita al muscolo, a sua volta suddivisa in:
d. Endurance muscolare;
e. Resistenza muscolare;
f. Resistenza mista.
Un terzo tipo di resistenza presa in esame per le capacità motorie, viene denominata
«SPECIFICA PER LE ALTRE CAPACITA’» e comprende sia le capacità condizionali che
coordinative già menzionate precedentemente.
Per meglio comprendere tali classificazioni si riporta una breve spiegazione di ognuna:
Cit. Agabio R., Ginnastica generale: didattica e metodologia - 2° edizione aggiornata,
Società Stampa Sportiva, Roma 1994.
58
Endurance organica
Rappresenta un fattore della resistenza; permette di riprodurre uno sforzo muscolare
generalizzato, in condizioni aerobiche. E’ legata direttamente al consumo di ossigeno
(complesso cardio-circolatorio, respiratorio).
Resistenza organica
Rappresenta un fattore che permette di continuare il più a lungo possibile uno sforzo
muscolare generalizzato in condizioni anaerobiche (debito di ossigeno).
E’ influenzata dalla capacità aerobica dell’organismo e dalla capacità fisiologica e
psicologica di resistere ad uno sforzo così intenso.
Endurance muscolare
Rappresenta un fattore del muscolo o del gruppo muscolare di produrre lavoro
aerobico statico o dinamico.
E’ influenzata dal livello di forza muscolare del gruppo interessato e della capacità
fisiologica di resistere allo stress muscolare locale.
Resistenza muscolare
Rappresenta un fattore del muscolo o del gruppo muscolare di produrre lavoro
anaerobico statico o dinamico.
E’ determinata da:
-
Uno sforzo locale relativamente basso;
-
Dalla forza muscolare locale;
-
Dalla possibilità di ricambio a livello muscolare.
59
Resistenza mista
Rappresenta un fattore misto fra l’endurance e la resistenza muscolare.
Resistenza specifica per le altre capacità
E’ riferita alla resistenza delle capacità condizionali (forza, velocità..) e delle capacità
coordinative
(ritmo, combinazione dei movimenti..).
Metodiche di allenamento alla resistenza
a. Le metodiche dell’allenamento alla resistenza sono ricondotte a due grande
gruppi:
b. Quello dei metodi continui o della durata;
c. Quello dei metodi intervallati con la fase di impegno e quella di recupero.
Da quanto detto fino ad ora, emerge la necessità di preparare l’atleta nell’attività
riguardante la «resistenza generale» per poi successivamente favorire lo sviluppo della
«resistenza specifica» alla propria attività sportiva; quest’ultima evidentemente risulta
fortemente influenzata dalla prima.
I programmi già esistenti per l’allenamento della resistenza si differenziano in:
programmi a dominante organica:
aerobics; Jogging; Fartlek; Interval Training.
Programma a dominante muscolare:
Power training; Allenamento isometrico; Weith training
Programmi misti:
60
Circuit training; Cross promenade; 5BX e 10BX.
Nella ginnastica la resistenza a movimenti aciclici (quali sono quasi esclusivamente gli
esercizi che ci appartengono) si sviluppa attraverso la frequente ripetizione degli stessi
e modificandone la reciproca combinazione, la durata di esecuzione, le situazioni
ambientali.
Per quanto riguarda la fascia di età tra i 6 e i 14 anni, proponiamo un programma di
allenamento alla resistenza che segue il seguente itinerario metodologico didattico:
1. Adattamento iniziale dell’organismo (jogging-fartlek-5BX);
2. Miglioramento delle capacità di rendimento cardiaco (interval training);
3. Miglioramento della coordinazione e destrezza (attraverso dei percorsi o
circuiti);
4. Miglioramento della forza e della velocità (power-training);
5. Miglioramento della resistenza specifica (interval-training).
61
Programma a dominante organica
Aerobics
E' una attività fisica ideata negli anni 50, da Kenneth Cooper,Maggiore della "UNITED
STATES AIR FORCE" per prevenire le malattie cardiovascolari che rappresentavano in
quel periodo un vero e proprio flagello della civiltà americana, comoda e consumistica.
Contro l'infarto quindi si levò l'appassionato invito di Cooper di mantenere in forma
cuore e arterie attraverso esercizi di ginnastica secondo il principio aerobico, uno dei
tre meccanismi energetici attraverso il quale l'uomo riesce a muoversi, saltare, correre,
lavorare.
Si tratta infatti di costringere il cuore a pompare con un certo impegno il sangue nei
muscoli e questi a loro volta produrre lavoro senza cadere in aerobiosi, ossia produrre
energia senza ricorre all'ossigeno.
Esercizio aerobico per eccellenza è il JOGGING.
Il termine aerobico ha quindi un significato ben preciso e non va equivocato.
Ginnastica aerobica non significa assolutamente ginnastica con accompagnamento
musicale perchè una cosa non implica necessariamente l'altra. L'idea d'abbinare della
musica al movimento rende l'attività fisica più divertente e stimolante.
Alcuni consigli da seguire, per chi vuole sottoporsi a questa forma di attività, sono:
-
eseguire uno stress-test, specie per coloro che hanno superato i 30 anni;
-
non compiere sforzi eccessivi nei giorni nei quali ci si sente meno disponibili allo
sforzo fisico, in ogni caso mai superare l'80% delle proprie capacità massimali;
-
seguire l'indice del ritmo cardiaco attraverso il controllo della frequenza
cardiaca (pulsazioni).
A quest'ultimo riguardo, l'indice del ritmo cardiaco rappresenta il mezzo più
immediato e più appropriato per valutare il grado di preparazione e la sopportabilità
dello sforzo fisiologico che si sta compiendo.
La frequenza del ritmo cardiaco misurabile al polso tende a diminuire man mano che si
migliora la "forma", per cui, seguendo regolarmente questo indice si possono
controllare anche i progressi che si vanno realizzando.
62
Si ritiene che la frequenza cardiaca si abbassi con l'età e che receda, all'incirca, di un
battito per ogni anno di vita.
Per cui considerando che il massimo di pulsazioni raggiungibili per una persona
giovane ed allenata è di 220 battiti al minuto, per la popolazione adulta la media
raggiungibile è data da 220 meno l'età del soggetto.
Per svolgere un'attività esauriente occorre, quindi, che i soggetti lavorino per un certo
periodo (almeno 10 minuti) ad un ritmo che è dato dal valore ottenuto dalla differenza
sopra indicata, meno un terzo di quel valore.
Tale indice, comunque, è puramente indicativo ed è valido, all'inizio, per soggetti poco
allenati. Per coloro che non hanno mai svolto attività o non la svolgono da lungo
tempo, tale valore deve essere abbassato ulteriormente.
Occorre inoltre, seguire l'attività basandola sulle seguenti 4 fasi:
1. riscaldamento (3/5 minuti). E' una fase di estrema importanza; passare
repentinamente da uno stato di tranquillità ad un forte lavoro fisico, può
determinare lesioni muscolari ed ossee oltre ad anomalie cardiache in soggetti
anche allenati.
2. fase aerobica: dura dai 5 ai 12 minuti a seconda della preparazione fisica di
ciascun soggetto. Le sedute di allenamento per determinare modificazioni
fisiologiche, devono svolgersi almeno 3 volte la settimana, per la durata
complessiva di 15/30 minuti.
3. fase di recupero: della durata di almeno 5 minuti, esercizi in deambulazione o
esercizi lenti, per permettere al sangue di ritornare in circolo attraverso una
equa distribuzione in tutto il corpo.
4. fase callistenica o di condizionamento corporeo, dove suggeriamo di:
-
non fare esercizi fisici nelle due ore successive ad un pasto abbondante;
-
usare scarpe leggere da riposo;
-
utilizzare un terreno idoneo (non troppo duro, né troppo morbido).
63
Jogging
E' un'attività fisica, che prende origine dalla Nuova Zelanda ed è costituita da corse
continue ad andatura lenta alternata con periodi di marcia. Molti sportivi la adottano
come mantenimento fisico durante le stagioni che non hanno impegni agonistici.
-
Racchiude in sé molteplici benefici:
-
migliora le funzioni: cardiaca, circolatoria, respiratoria;
-
determina benefici fisici ed estetici;
-
diminuisce la tensione interna;
-
aumenta la volitilità;
-
fa risalire l'autonomia e la libertà.
La velocità e la distanza da percorrere,variano a seconda dell'età o dello stato psicofisico del soggetto.
Il jogging non è legato ad una particolare tecnica di corsa,tuttavia è bene seguire i
seguenti consigli:
-
correre rilassati;
-
respirare lentamente dal naso o dalla bocca secondo le necessità;
-
si può praticare ovunque, unico accorgimento è la superficie che deve essere
assorbente,terreni piatti e scarpe appropriate.
Molti autori consigliano di praticare jogging 3/5 volte alla settimana completando
questa attività con esercizi di ginnastica a corpo libero.
Fartlek (giochi di velocità)
Letteralmente significa gioco veloce, si effettua in ambienti naturali (boschi, prati,
terreni accidentati), alternando corsa veloce e lenta, facilitando lo sviluppo delle
capacità aerobiche.
Libertà e natura sono i pregi del Fartlek, che richiede un alto senso di auto disciplina.
Chi si allena con il Fartlek tende a fare da sé, secondo un piano intelligente, nei limiti
delle proprie possibilità e delle proprie condizioni fisiche.
64
Interval training
Si può distinguere in due forme:
1. Interval training con intervalli brevi;
2. Interval training con intervalli lunghi.
Il primo è utilizzato per lo sviluppo e per la capacità funzionale del muscolo cardiaco, il
secondo è utile per lo sviluppo delle capacità aerobiche.
Esistono altre forme intermedie di interval training con effetti organici e muscolari
rilevanti.
Entrambe le forme dell'interval training, possono essere controllate dai 5 seguenti
parametri:
-
la durata dello sforzo;
-
l'intensità dello sforzo;
-
la durata della pausa;
-
il comportamento nel corso della pausa;
-
il numero di riprese del ciclo.
Allenamento ad intervalli brevi
1. durata dello sforzo:
dai 15" ai 30"
2. intensità dello sforzo:
dal 70% al 90% del massimale (170/180 battiti al minuto).
3. durata pausa:
da 45" a 90" e comunque sufficiente a riportare la frequenza cardiaca a
120/130 battiti al minuto.
4. comportamento durante la pausa:
influenza molto la durata della pausa,la quale sarà più breve se il
comportamento sarà totalmente di inattività.
5. N. serie e ripetizioni:
progressione individuale e controllata.
65
Allenamento ad intervalli lunghi
1. durata dello sforzo:
da 1' a 3'.
2. intensità dello sforzo:
dal 90% al 100% del massimale.
3. durata pausa:
sufficientemente lunga da far ritornare la frequenza cardiaca a 100 battiti al
minuto.
4. comportamento durante la pausa:
non esistono direttive particolari.
5. N. serie e ripetizioni:
progressione individuale e controllata.
Passando ora a degli esempi applicativi riferiti a giovani allievi e alla possibilità di
mantenersi nei limiti di un lavoro anaerobico alattacido abbiamo:
1. durata dello sforzo:
15" circa.
2. intensità dello sforzo:
60% (è difficile da determinare, perciò si consiglia di non superare i 120/130
battiti al minuto).
3. durata della pausa: 60".
4. comportamento durante la pausa:
parzialmente attivo eseguendo esercizi respiratori.
5. N. serie e ripetizioni:
secondo il livello di preparazione.
66
Esempi
a. 6-10 anni, corsa lungo il lato più corto di un campo di pallacanestro ad una
velocità tale da impegnare 15" circa; recupero con esercizi respiratori;
camminare lungo il lato lungo; ripetere per 3 volte.
b. Stesso esercizio con azione di skip (con ausilio di bacchette o funicelle di
riferimento per gli appoggi); ripetere 3 volte.
c. 11-14 anni, saltellare a piedi pari e di seguito superare serie di piccoli ostacoli
sistemati sul lato corto di un campo di pallacanestro; recupero camminando ed
eseguendo esercizi di respirazione; ripetere 3 volte.
d. Di fronte ad una parete in posizione supini impugnando un pallone da
pallacanestro all'altezza del petto, velocemente portarsi seduti, lanciando il
pallone contro la parete per riprenderlo al volo e poi tornare supini; di seguito
per 15".
Programmi a dominante muscolare
I programmi a dominante muscolare non sono propriamente indicati per lo sviluppo
della resistenza, ma utilizzati con l'applicazione di carichi non elevati, possono essere
validi, se ripetuti nel tempo, a soddisfare il nostro scopo.
Vale la pena di citarli in quanto un grande circuito per la resistenza potrebbe includere
anche movimenti eseguiti più volte, a lungo nel tempo, e con carichi di lavoro poco
intensi.
Essi sono:
-
Weith Training
-
Power Training;
-
Isometria.
Weith - training
Questo è un tipo di allenamento che mira allo sviluppo delle qualità muscolari,
soprattutto della forza. La caratteristica di tale lavoro è rappresentata dal fatto che gli
67
esercizi partono da una posizione ben definita, seguono un preciso indirizzo e mirano
allo sviluppo di gruppi muscolari determinati. Il Weith-training, utilizzano diverse
combinazioni di ripetizioni per raggiungere risultati precisi:
-
lavoro a carico pesante e a basse ripetizioni per acquistare volume muscolare;
-
lavoro a carico leggero e ad alte ripetizioni per aumentare la velocità.
Power - Training
Secondo Mollet gli scopi e i vantaggi del Power training, definito dallo stesso
«allenamento con lo scopo di sviluppare la potenza», sono i seguenti:
-
aumento delle capacità fisiche generali;
-
rafforzamento della muscolatura;
-
ripresa veloce degli atleti infortunati o indeboliti da una ferita o malattia;
-
beneficio psicologico che accompagna l'aumento della potenza e che si
ripercuote sul morale dell'atleta.
Tutti gli esercizi del power training devono permettere:
a. di aumentare il carico via via che la forza si accresce;
b. di migliorare progressivamente la velocità d'esecuzione.
Vengono utilizzati per questo tipo di allenamento, pesi, bilancieri, scarpe e giubbini
zavorrati.
Isometria
Quando si ha una produzione di lavoro senza lo spostamento dei segmenti scheletrici,
il lavoro muscolare prodotto è considerato "isometrico". Quindi il lavoro isometrico è
un lavoro statico.
Le possibilità di applicazione del principio, dello "sforzo statico" sono quasi illimitate.
Tutte le parti del corpo possono svolgere un lavoro isometrico.
68
Metodologia applicativa a dominante mista
Circuit Training
Il lavoro in «circuito» è un sistema di esercitazione vario, senza tempi esecutivi
obbligati e senza la ricerca di risultati o di rendimenti massimali.
In altre parole consiste nel fare eseguire contemporaneamente agli allievi, divisi in
gruppi, in posti prestabiliti, alcuni esercizi differenti per impegno fisico e psichico per
un dato periodo di tempo, dopo di che cambieranno di posto.
Nell'impostazione dei circuiti si deve tener conto del tempo, del numero degli allievi
partecipanti alla lezione, dell'attrezzatura esistente, dell'ambiente che l'insegnante ha
a sua disposizione. Da tutto ciò scaturiranno i «posti di lavoro» e di conseguenza la
durata del circuito che può essere corto, medio o lungo.
Nella successione dei "posti di lavoro" si deve tener presente la gradualità dello sforzo
e non impegnare più volte di seguito gli stessi gruppi muscolari.
Ogni circuito che viene preparato deve avere una sua finalità che viene realizzata
attraverso la scelta degli esercizi che si dovranno fare.
Poiché il lavoro a "circuito" ha come orientamento lo sviluppo generale del ragazzo, si
farà in modo che esso risulti piacevole, vario ed interessante, in modo tale che gli
allievi siano stimolati non solo dal punto di vista fisico ma soprattutto dal punto di vista
psicopedagogico.
L'attività in circuito, si può eseguire alla fine della lezione, come defaticamento,
oppure all'inizio come riscaldamento, o anche nel mezzo della lezione, quando ad
esempio gli allievi dimostrano noia e non seguono attivamente lo svolgimento della
lezione.
Può essere praticato anche per tutta la durata della lezione, eseguendo in questo caso
più circuiti naturalmente variati.
Ha una funzione altamente socializzante in quanto abitua i bambini ad operare
autonomamente per sottogruppi non dipendenti dall'insegnante.
Consente ad ogni allievo, proprio per l'interscambiabilità dei ruoli, di realizzare se
stesso e le proprie potenzialità in dipendenza delle situazioni più varie racchiuse nel
circuito. Permette che tutti i gruppi operino contemporaneamente eliminando i tempi
“morti” di attesa.
69
Per rendere meglio l'idea di come si può organizzare il lavoro a circuito, riportiamo
l'esempio pratico di tre circuiti rispondenti ad età ed esigenze diverse degli allievi.
Mobilità articolare
Per MOBILITA' ARTICOLARE, si intende la capacità di compiere movimenti articolari con
la massima ampiezza.
Essa dipende in principal modo dal grado di estensibilità dei muscoli che circondano
l'articolazione, ma anche dalla conformazione anatomica delle superfici articolari,
dall'età (l'infanzia è il periodo in cui si riscontra un più alto livello di mobilità), dalla
temperatura esterna ed interna, dallo stato di salute
dell'organismo e del suo affaticamento.
E' difficile classificare questa qualità tra la categoria delle capacità condizionali o
coordinative, poiché essa presenta caratteristiche proprie delle capacità condizionali,
ma dipende anche in larga misura da fattoti coordinativi.
La mobilità articolare è un presupposto fondamentale per una corretta esecuzione
tecnica dei movimenti, nonché per una maggiore economia del dispendio energetico.
Quando il ginnasta possiede un elevato grado di mobilità, potrà eseguire i suoi
movimenti più rapidamente, con più facilità e disinvoltura e l'esecuzione motoria sarà
più coordinata senza che si verifichi un aumento del lavoro muscolare.
Un insufficiente sviluppo di questa capacità, invece, incide negativamente
sull'apprendimento delle azioni motorie sia dal punto di vista tecnico che estetico; si
possono, inoltre, manifestare eventuali infortuni e viene anche limitato l'incremento
delle altre capacità motorie quali la velocità, la coordinazione.
Inoltre i ginnasti poco preparati sotto questo aspetto, lavorano con una più elevata
tensione di forza che provoca un aumento del dispendio energetico e un anticipo
dell'affaticamento.
Non per questo, il lavoro sulla mobilità deve essere esasperato, specialmente in età
precoce, poiché può portare ad una eccessiva ed irreversibile deformazione delle
articolazioni e giunture, alterando il portamento ed influendo negativamente sulle
altre capacità motorie.
70
Basi anatomiche-fisiologiche delle mobilità
Le articolazioni sono le strutture anatomiche che permettono il movimento; quindi è la
forma ed il rapporto delle superfici articolari e gli altri componenti dell'articolazione
che determinano la possibilità più o meno ampia di movimento.
L'atto motorio è limitato quindi, oltre che dalla struttura ossea, dalla massa muscolare,
dalla capsula, dai legamenti, dai tendini e dai propriocettori insiti nei muscoli e
nell'articolazione stessa.
Le articolazioni
Le singole ossa per consentire il movimento delle varie parti del corpo,sono
reciprocamente collegate per mezzo di articolazioni nelle quali i segmenti scheletrici
sono uniti attraverso l’interposizione di un tessuto connettivo (sinartrosi) oppure
scorrono direttamente l'uno sull'altro (diartrosi). Tra le sinartrosi abbiamo le
articolazioni che si stabiliscono tra le ossa della volta cranica, oppure le articolazioni
dei corpi vertebrali (dischi intervertebrali).
Le diartrosi, data la loro conformazione, permettono una maggiore possibilità di
movimento rispetto alla sinartrosi.
Le componenti di una diartrosi sono:
-
due capi articolari (uno più o meno convesso e l'altro più o meno concavo);
-
una capsula articolare che mantiene il contatto tra i de capi articolari;
-
la membrana sinoviale e il liquido sinoviale che hanno il compito di nutrire e
lubrificare l'articolazione;
-
i legamenti che mantengono il contatto tra le superfici articolari e limitano
l'ampiezza del movimento.
L'ampiezza del movimento delle articolazioni dipende da tre fattori principali:
-
forma delle superfici articolari (sferiche, condili, ginglimi);
-
sviluppo della capsula articolare e dei legamenti che circondano l'articolazione;
-
valore dell'estensibilità dei muscoli che vanno da un capo all'altro
dell'articolazione.
71
I movimenti avvengono intorno ad uno o più assi che passano sempre per un capo
articolare; in tal modo si possono distinguere le articolazioni in monoassiali, biassiali,
triassiali o pluriassiali (Fig. 1).
Tipi di articolazioni:
A. articolazione a ginglimo assiale (articolazione omero-ulnare) e articolazione a ginglimo laterale
(articolazione radio-ulnare prossimale); esempi di articolazioni monoassiali.
B.
Articolazione ellissoide (polso) e articolazione a sella (giunzione tra 1° metacarpo e trapezio);
esempi di articolazioni biassiali.
C.
Articolazione libera o a sfera (articolazione della spalla); esempio di articolazione pluriassiale.
Cit Agabio R., Ginnastica generale: didattica e metodologia - 2° edizione aggiornata, Società Stampa
Sportiva, Roma 1994.
Modificare il grado di mobilità delle strutture ossee e legamentose è difficile e, più che
altro, dannoso per le eventuali alterazioni articolari che si verificherebbero di
conseguenza. Sembra, comunque, che il tessuto dei legamenti abbia in qualche modo
la possibilità di adattarsi ad una leggerissima estensione, soprattutto nei giovani e,
soprattutto, mediante l'esercizio sistematico.
72
Le masse muscolari
La mobilità articolare di un individuo viene limitata soprattutto dall'elasticità dei suoi
muscoli, intendendo per elasticità la lunghezza massima che può raggiungere il
muscolo e la sua capacità di riprendere, dopo questa deformazione, la sua primitiva
configurazione.
E' proprio intervenendo sull’ apparato muscolare che si può aumentare l'ampiezza di
movimento.
L'atto motorio è dovuto alla contrazione di determinati muscoli che viene
accompagnata dalla distensione dei loro antagonisti; la limitazione del movimento è
dovuta soprattutto alla difettosa capacità degli antagonisti di distendersi.
Una delle cause essenziali di questa limitazione risiede nel sistema nervoso, sotto la cui
influenza possono mutarsi considerevolmente le proprietà di elasticità del muscolo.
Bisogna far sì che venga aumentata la capacità di estensibilità del muscolo senza però
ritardare il suo ritorno alla posizione di riposo, per cui è consigliabile alternare sempre
ad esercizi di allungamento, esercizi per l'incremento della forza in modo tale da poter
mantenere un certo tono muscolare.
Spesso, infatti, il ginnasta non è in grado di ottenere una grande ampiezza di
movimento anche a causa di una carente capacità di forza nei muscoli corrispondenti.
La capacità di forza è quindi un'altra componente essenziale per la mobilità, anche se
da molti autori è considerata una capacità correlata negativamente con la flessibilità.
Ricerche in proposito di Hellenbran (cfr. Harre "Teoria dell’allenamento") hanno
dimostrato che la capacità di distensione delle fibre muscolari non viene danneggiata
dal loro ingrossamento (che rappresenta la manifestazione esterna di aumentata
forza).
I tendini
Queste strutture, che rappresentano la parte terminale del muscolo (tramite i tendini il
muscolo permette il movimento delle ossa), sono costituite da fasci di fibre collagene.
Il collagene è una proteina fibrosa prodotta da cellule denominate fibroblasti. Questo
tessuto è dotato di grande resistenza ma non di attive proprietà contrattili. Se il
73
tendine, infatti, si potesse contrare e distendere, annullerebbe la funzione muscolare,
poiché la contrazione del muscolo porterebbe solamente ad una distensione del
tendine.
I propriocettori
I propriocettori costituiscono il limite nervoso del movimento. Essi sono localizzati nei
muscoli, nei tendini, nelle giunture articolari e sono sensibili agli stiramenti e alle
compressioni, dandone informazione, attraverso neuroni efferenti, al sistema nervoso
centrale. All'interno del muscolo sono presenti recettori di stiramento che si avvolgono
intorno a fibre muscolari modificate, dette fibre fusali.
L'intera struttura è racchiusa in una capsula fibrosa e viene denominata FUSO
MUSCOLARE.
Esso è localizzato in modo tale che l'allungamento passivo dell'intero muscolo fa
trazione sulle fibre fusali,stirandole e attivando i loro recettori.
Quando il muscolo viene allungato più della sua abituale lunghezza, i recettori del fuso
muscolare informano il sistema nervoso centrale di questo eccessivo stiramento e il
sistema nervoso centrale reagisce e resiste all'ulteriore stiramento contraendo il
muscolo.
Nel tendine, in prossimità della giunzione di questo con il muscolo, è presente, invece,
una struttura che informa il sistema nervoso centrale della tensione del muscolo. Tali
strutture vengono definite ORGANI TENDINEI DEL GOLGI.
Per ottenere una maggiore ampiezza del movimento occorre innalzare il livello di
soglia di attivazione di questi propriocettori per far sì che la contrazione muscolare
venga ritardata.
Fattori che condizionano la mobilità
Oltre a fattori di tipo anatomico-fisiologico, nel determinare il grado di mobilità
articolare di un soggetto intervengono altre cause dovute a diverse condizioni esterne
74
e allo stato dell'organismo; tra queste ricordiamo l'orario in cui si svolge l'allenamento
e la temperatura esterna ed interna.
E' nota la difficoltà che incontrano i ginnasti a riscaldarsi in ambienti freddi o di prima
mattinata; in questo caso gli esercizi specifici di flessibilità canno inclusi alla fine della
cultura fisica mirante all'attivazione generale dell'organismo ed è anche consigliabile
indossare opportuni indumenti che tengano la muscolatura al caldo.
Il grado di umidità incide negativamente sulla mobilità, inoltre le eventuali limitazioni
post-traumatiche obbligano ad una particolare metodica di esercitazioni in modo tale
che il soggetto possa regolare l'intensità e l'entità di esecuzione. gli stati di
affaticamento riducono gli indici di flessibilità come anche gli stati emotivi influenzano
questa capacità.
Fattori condizionanti la mobilità sono anche:
-
età: la mobilità articolare diminuisce con il progredire dell'età se non viene
convenientemente mantenuta per mezzo di un'opportuna attività;
-
sesso: le femmine presentano un maggior grado di mobilità rispetto ai maschi;
-
predisposizione: la mobilità articolare è anche una caratteristica costituzionale
ed ereditaria; inoltre essa non è uguale in tutti i settori del corpo (per esempio
chi possiede una buona mobilità al cingolo scapolo-omerale, non sempre
presenta un'altrettanto buona mobilità a livello coxo-femorale o viceversa).
La mobilità articolare nelle diverse età
Nei primi anni di vita tutte le capacità motorie del bambino sono scarsamente
sviluppate a causa di una non completa maturazione del sistema nervoso centrale.
La mobilità articolare passiva comincia a svilupparsi, comunque, abbastanza
precocemente, comprende tutta l'età scolare e continua fino alla prima fase puberale.
Ciò è spiegabile a causa dell'elevata elasticità dell'apparato motorio attivo, come
dell'incompleto consolidamento del sistema osseo ed articolare. Per tutta l'infanzia,
infatti, la massa muscolare resta ancora scarsa, tendini e legamenti sono elastici ed
estensibili. L'adattamento del sistema scheletrico per la sua elevata componente
cartilaginea a livello articolare, è più facile che nelle tappe successive dello sviluppo
(Demeter 1981). Per tale motivo, però, non bisogna esagerare con esercitazioni troppo
75
esasperate poiché, proprio a causa di questa malleabilità, si potrebbero recare danni al
successivo sviluppo fisico del bambino.
Per quanto riguarda la mobilità articolare attiva, invece, il suo incremento comincia più
tardi, poiché presuppone un certo sviluppo delle capacità di forza.
L'età in cui si verifica una maggiore allenabilità di questa capacità, risulta il periodo tra
i7-8 anni e gli 11 anni. Dopo tale periodo essa tende a diminuire per cui,per il suo
sviluppo, deve essere dedicata una maggiore attenzione.
Metodica di sviluppo della mobilità
Le condizioni ottimali per lo sviluppo ed il mantenimento della mobilità articolare,
vanno introdotte precocemente per poi essere mantenute, attraverso le specifiche
esercitazioni, durante tutta la carriera sportiva di un atleta.
Le modalità applicative che si devono seguire per realizzare una buona esercitazione
mirata all'incremento della mobilità, devono, innanzi tutto, prevedere un impegno
costante, graduale e progressivo per evitare l'insorgere di traumi e il verificarsi di un
processo regressivo.
Questo allenamento costante va effettuato, quindi, anche dopo aver raggiunto il grado
di mobilità richiesto per evitare il suo facile regresso soprattutto all'età di 13-15 anni.
Le esercitazioni sulla mobilità devono, quindi, essere introdotte in ogni seduta di
allenamento sia per un suo ulteriore sviluppo, sia per un suo mantenimento dei livelli
raggiunti.
Nella fase iniziale di un allenamento, dopo un riscaldamento generale, viene effettuato
un lavoro di mobilità volto al mantenimento della flessibilità acquisita.
Le esercitazioni di mobilità vengono anche incluse nel lavoro specifico per ogni
attrezzo e durante gli intervalli di riposo tra un esercizio e l'altro, soprattutto se sono
stati eseguiti esercizi di forza e di velocità.
Il lavoro finalizzato mirante allo sviluppo di questa capacità viene, invece, effettuato
alla fine della seduta di allenamento con esercizi ripetuti in serie (in media 10-15
ripetizioni per ogni serie); le pause tra le serie vengono occupate con esercitazioni di
rilassamento; il limite più elevato dell'ampiezza deve essere raggiunto più volte ed
76
aumentato a poco a poco. Solo la frequente esercitazione ai limiti delle proprie
capacità provoca progressi significativi di prestazione.
Classificazione degli esercizi
Gli esercizi per l'incremento della flessibilità possono essere distinti in tre gruppi: attivi,
passivi e misti.
Al primo gruppo appartengono quei movimenti che prevedono la contrazione dei
muscoli agonisti dell'articolazione su cui si vuole intervenire; gli esercizi attivi
esprimono, cioè, la più ampia capacità di movimento che il ginnasta può realizzare da
solo, senza alcun aiuto supplementare, solo in virtù dell'azione dei propri muscoli.
Gli indici della mobilità attiva caratterizzano non soltanto il grado di distensione degli
antagonisti, ma anche la forza dei muscoli che eseguono il movimento.
Secondo Zaciorskij («Le qualità fisiche dello sportivo») ai movimenti attivi
appartengono semplici movimenti di flesso-estensione, movimenti con tempo di
molleggio e movimenti di slancio.
Gli esercizi passivi si realizzano grazie all'intervento di un contrasto esterno (forza di
gravità, trazioni effettuate da un compagno, ecc.) o attraverso forme di autocontrasto
(peso del proprio corpo) e quindi prevedono un allungamento passivo dei muscoli
antagonisti.
Mediante la mobilità passiva si può determinare in modo rilevante il grado di
distensione di quei muscoli che limitano l'ampiezza del movimento.
Negli esercizi misti, la forza attiva dei muscoli agonisti si trasforma via via in azione
passiva.
Per ottenere dei risultati, occorrono ripetizioni degli esercizi fino al manifestarsi di un
leggero dolore che sarà il segnale di interruzione del lavoro.
Gli esercizi attivi rivestono una particolare importanza perchè è da essi che si ricava il
grado di effettiva mobilità articolare di cui il ginnasta può disporre, ed inoltre
richiedono un certo grado di coordinazione motoria nell'eseguirli. E', comunque,
soprattutto con gli esercizi eseguiti in forma passiva che si incrementa il grado di
mobilità, poiché prevedono un allungamento costante della muscolatura che circonda
l'articolazione interessata.
77
I valori della mobilità attiva sono inferiori a quelli della mobilità passiva ma esprimono
il grado effettivo di ampiezza di movimento che l'atleta può raggiungere: ad esempio,
un ginnasta ottiene, sfruttando il proprio peso corporeo, un ottimo valore di mobilità
nella sua articolazione coxo-femorale (esempio: staccata frontale o sagittale al suolo);
egli però non è in grado di trasferire questa elevata mobilità passiva, ad esempio, nei
salti artistici (salto enjambèe, ecc.).
78
Lo "stretching"
Lo "stretching", nato in America agli inizi degli anni '70, è una metodica utilizzata in
tutto il mondo per i suoi effetti benefici sulla mobilità articolare.
Questa tecnica è fondata su un progressivo stiramento muscolare in completo
rilassamento; tale rilassamento permette un allungamento del muscolo. Occorre
evitare un eccesso di tensione perchè, come abbiamo detto precedentemente,
potrebbe causare traumi.
Nella fase iniziale di allungamento del muscolo (da raggiungersi entro circa 10"), si
raggiunge una "tensione facile", mantenuta per circa 30", si torna alla posizione iniziale
ancora in 10" circa; si passa così ad un ulteriore allungamento (tensione media)
sempre in completo rilassamento muscolare. La sensazione della tensione diminuisce
durante il mantenimento della posizione.
Questa fase di tensione facile e media, riduce l'opposizione muscolare allo stiramento
e prepara i tessuti alla fase di «tensione di sviluppo». Tale tensione va mantenuta
ancora per 30" circa durante i quali dovrebbe diminuire la tensione; se ciò non accade,
occorre allentare lievemente l'allungamento.
La fase di "tensione di sviluppo" incrementa la flessibilità, poiché in tal modo il livello
di soglia di attivazione dei fusi neuromuscolari si innalza ritardando la contrazione
riflessa che segue ogni loro stiramento.
Lo "stretching" si basa, quindi, sull'adattamento progressivo dei fusi neuromuscolari e
dell'organo tendineo del Golgi che, così estesi, modificano il loro livello di soglia,
scatenando la catena riflessa con ritardo e gradualità.
In genere, l'utilizzazione dello "stretching" è consigliata prima e dopo ogni
allenamento; i ginnasti, invece, sono soliti praticarlo anche durante il cambio da un
attrezzo all'altro prima di affrontare particolari esercizi che richiedono una notevole
mobilità articolare.
79
Misurazione della mobilità
Lo stato di sviluppo della mobilità deve essere controllato metodicamente; il controllo
della preparazione costituisce uno dei punti di riferimento dell'insegnamento per
l'elaborazione dei programmi di allenamento.
La valutazione della prestazione avviene per mezzo di determinate misurazioni che
vengono rilevate durante l'esecuzione di appropriati test.
Il test motorio può essere definito come una misurazione standardizzata che,
mediante gli adeguati presupposti di validità, attendibilità ed obiettività, permette il
rilievo delle prestazioni motorie (Merni/Carbonaro).
Il test deva essere di facile applicazione e non richiedere strumenti sofisticati o molto
costosi, senza però che per questo venga sminuita la sua validità.
Il test prevederà un esercizio che sarà localizzato in funzione dell'articolazione
principale coinvolta; talvolta può succedere che sia esaminata una catena di
articolazioni.
Il movimento ricercherà la massima ampiezza e la posizione richiesta verrà mantenuta
per qualche secondo.
Il test è costituito da una sola esecuzione del movimento che può essere ripetuto a più
riprese tenendo presente il miglior risultato.
La misurazione può essere effettuata in gradi (misurazione angolare) od in termini di
distanza (misurazione lineare). E' consigliabile utilizzare la misurazione angolare in
quanto più veritiera, poiché la misurazione lineare può essere confusa dalle particolari
caratteristiche morfologiche.
Nel caso di una misurazione lineare, occorrerà confrontare i valori ottenuti con
determinate misurazioni corporee ed utilizzare, quindi, i valori di indice:
ad esempio,nel test che si esegue per verificare il grado di mobilità dell'articolazione
scapolo-omerale (circolazione delle braccia con una bacchetta), occorrerà effettuare il
rapporto tra l'ampiezza dell'impugnatura e l'ampiezza delle spalle.
80
6.Avviamento alla Ginnastica
La ginnastica: disciplina tecnico-combinatoria
La ginnastica si colloca nel gruppo di sport indicati con la dizione che è oggi
maggiormente condivisa e cioè Disciplina tecnico-combinatoria.
Trattasi infatti di attività in cui il risultato dipende dalla combinazione di movimenti di
crescente complessità con il procedere della maturità tecnica.
In esse le capacità maggiormente interessate sono:
1) La mobilità articolare
2) La coordinazione motoria
3) La capacità di spinta e di slancio
4) L’equilibrio
5) La capacità di ritmizzazione
6) La resistenza generale e specifica
81
Età d’inizio alla pratica sportiva della ginnastica
È ormai accertato che le capacità coordinative si perfezionano in età precoce e
precisamente nel periodo che va dai 6 ai 12 anni. L’ avviamento alla pratica della
ginnastica è consigliabile intorno ai 6 anni, dato che iniziare oltre questa età significa
ritardare il processo di sviluppo specie dei soggetti ritenuti più idonei alla pratica della
disciplina.
Naturalmente, in questa fascia d’età che corrisponde alle cosiddette “fasi sensibili”, è
necessario che gli impegni motori siano adeguati allo sviluppo e ai periodi della
crescita dei giovani praticanti.
Nell’ambito dell’età evolutiva si individuano diverse fasi di sviluppo, mentre da un
punto di vista sportivo, si preferisce suddividere, per quanto riguarda la ginnastica,
l’età evolutiva in tre periodi fondamentali, che abbiano come riferimento al pubertà,
coincidente generalmente fra gli 11 e i 13 anni per le donne e gli 11 e i 15 anni per gli
uomini.
Nel caso nostro, quindi, trattasi in genere di giovani pre-puberi, con precise
caratteristiche fisiche indispensabili per l’avviamento allo sport della ginnastica e
rispondenti a quella di un normotipo che può essere anche longilineo, con un buon
sviluppo delle masse muscolari, armonicamente distribuite in tutto il corpo e fornito
altresì di una buona efficienza cardio-respiratoria.
Quali sono invece le caratteristiche auxologiche che contraddistinguono in generale i
giovani pre-puberi?
Di solito, la struttura somatica è scarsamente sviluppata e l’apparato scheletrico
precede quello muscolo-legamentoso.
82
Una fase dello sviluppo, quindi, molto delicata, che richiede un’attenzione particolare
per cui l’attività fisica in generale e quella della ginnastica in particolare, diventano
indispensabili per un corretto sviluppo fisico e motorio e per assicurare una giusta
impostazione tecnico-sportiva ai praticanti.
Pertanto gli interventi motori dovranno essere basati su:
-
Esercizi di bonificazione generale che evitano sperequazioni di sviluppo fra i
vari distretti muscolari (arti inferiori e superiori) favorendo nel contempo
l’armonia delle forme corporee;
-
Esercizi che mirano a costruire una solida colonna vertebrale, ben orientata
(esercizi di quadrupedia) e con un buon sviluppo muscolare;
-
Esercizi per l’acquisizione di doti di scioltezza e di mobilità articolare (capacità
fondamentale per la ginnastica quale presupposto indispensabile delle capacità
coordinative);
-
Esercizi di resistenza per garantire nel tempo, la perfetta funzionalità dei vari
organi interni ed esterni e quale presupposto per la resistenza specifica;
-
Esercizi che mirano ad un’ottima coordinazione dei movimenti, alla padronanza
e al controllo di tutto il corpo anche per fini estetico-espressivo.
Obiettivi didattici della ginnastica formativa
Gli obiettivi didattici perseguiti per le attività della Ginnastica formativa, sono:
1) Costruzione dei seguenti Schemi Motori di base:
-
Elementi semplici o unità motorie di base:
o schemi posturali
(flettere, piegare addurre, abdurre, ruotare,
circondurre)
o schemi dinamici (camminare, correre, saltare, afferrare, rotolare,
calciare, arrampicarsi, dondolare)
-
Capacità senso percettive:
o esterocettive (visive, uditive, tattili)
o propriocettive (cinestesiche)
83
2) Sviluppo delle seguenti capacità motorie:
-
Capacità coordinative (capacità motorie che sono primariamente determinate
dal controllo e dalla regolazione dei movimenti):
o generali (apprendimento motorio, controllo motorio, adattamento e
trasformazione motoria)
o specifiche
(equilibrio,
combinazione
motoria,
orientamento,
differenziamento
o spazio-temporale, differenziazione dinamica, capacità di anticipazione,
ritmizzazione)
-
Mobilità articolare (Flessibilità della colonna vertebrale e delle articolazioni
scapolo-omerale, coxo-femorale e tibio-tarsica)
-
Capacità condizionali (capacità motorie che sono primariamente determinate
da processi energetici):

destrezza (rapidità di azione e di reazione)

forza (capacità di lancio e di salto)

resistenza (breve e lunga durata)
La preparazione fisica nella fascia d’età 6 -7 anni (Ginnastica Formativa)
Nei programmi motori di questa fascia di età prevale l’attività ludica realizzata sotto
forma di percorsi ginnastici a staffetta.
Tipo di attività
Attività motoria polivalente in forma variata e ludica con la partecipazione attiva e
l’intervento cosciente del bambino al processo formativo (creatività, coinvolgimento
della sfera emotiva).
Utilizzazione dei processi ginnastici a staffetta e delle attività di Gioco Sport della
Ginnastica.
84
Preparazione fisica
La preparazione fisica è organizzata in modo da:
-
Coinvolgere tutti i sistemi percettivi (visivo, uditivo, tattile, cinestesico);
-
Sviluppare le capacità condizionali;
-
Incrementare la mobilità articolare.
Preparazione tecnica
La preparazione tecnica è incentrata:
a) Senza attrezzi:
-
Elementi di base (schemi motori di base statici e dinamici)
-
Semplici combinazioni di esercizi sul posto o in deambulazione;
-
Elementi semplici di pre-acrobatica (capovolte rotolate o con fase di volo,
candela, appoggio ritto rovesciato, ruota, rondata, courbette);
-
Esercizi di spinta (delle braccia, delle gambe, delle braccia e delle gambe);
-
Esercizi di salto (su una o due gambe, sul posto o con rincorsa, salti semplici);
-
Esercizi di equilibrio (esercitazioni nelle diverse situazioni motorie);
-
Preparazione rotatoria (cambiamenti di fronte intorno all’asse longitudinale);
b) Con gli attrezzi:
-
Salti semplici al trampolino elastico;
-
Elementi di base ai grandi e i piccoli attrezzi ginnastici;
c) Preparazione ritmico - musicale:
-
Giochi di ritmo;
d) Preparazione artistica:
-
Elementi semplici di preparazione artistica di base.
85
7.Relazione tra protocollo di allenamento e la parte teoricometodologica
(Project Work – Preparazione Fisica – protocollo Nazionale FGI)
Premessa
Nel nostro sport i ginnasti non ricercano le loro prestazioni dalle sole azioni tecniche,
ma il raggiungimento del risultato è derivante e fortemente influenzato dall’ elemento
condizionante, il concetto di preparazione fisica nella ginnastica è fondamentale ed è
strettamente legato alla preparazione tecnica, tutti gli elementi che una ginnasta
esegue, sono derivanti dalla somma di singoli gesti motori che compongono nella loro
complessità l’azione motoria, e attraverso la preparazione fisica si raggiunge una
condizione dapprima intermuscolare e con gli anni assieme alla preparazione tecnica
quella intramuscolare, atta a determinare il raggiungimento della perfezione della
forma estetica e dell’ elevato controllo neuromuscolare degli elementi ginnici, dunque
l’azione sinergica, tra preparazione fisica e tecnica, si completa e molto spesso si
confonde nella ginnastica; Il concetto di preparazione fisica fine a se stessa o
comunque legata a periodi ben precisi, in questa disciplina purtroppo non può
esistere, non è da dimenticare che la materia da studiare non è il movimento ma il
ginnasta che lo esegue, pertanto il concetto di prestazione è strettamente correlato
all’elevata capacita condizionale e coordinativa del soggetto.
Attualmente la ginnastica si colloca nel gruppo di sport indicati con la dizione che è
oggi maggiormente condivisa e cioè disciplina tecnico-combinatoria. Infatti il risultato
dipende dalla combinazione di movimenti di crescente complessità con il procedere
della maturità tecnica. Non dimentichiamoci che la ginnastica non è uno sport a
scontro diretto con l’avversario, l’unico diretto avversario in questa disciplina diventa
l’attrezzo stesso, risulta evidente che l’approccio con i vari attrezzi di gara deve
avvenire da subito, sottoforma di gioco, proponendo metodiche di allenamento atte a
dare sia una buona base di preparazione fisica generale, ma principalmente uno
stretto contatto con l’attrezzo attraverso la preparazione fisica specifica, che nella
realtà rispecchia il vero lavoro di specializzazione che negli anni dovrebbe portare la
86
ginnasta a conseguire al meglio una ottima preparazione tecnica. Infatti il concetto
deve essere: utilizzare al massimo la tecnica per ridurre al minimo il costo energetico,
in modo da arrivare alla massima performance senza eccessivo affaticamento.
Oltre al rapporto con l’attrezzo la ginnastica è in relazione anche con un altro
parametro importante che è il tempo, infatti tutte le prove di gare sono a tempo
determinato e questo è un dato importante e da tenere in considerazione quando si
programma un allenamento. In conclusione la complessità della disciplina richiede una
particolare applicazione dei principi della teoria dell’allenamento, in quanto la fase si
specializzazione è abbastanza precoce, di conseguenza l’allenamento per forza
maggiore deve seguire i rigidi schemi imposti dal codice dei punteggi.
Nella programmazione dell’allenamento si deve tener conto principalmente di aver a
che fare con bambini prima ancora che con ginnasti, che devono raggiungere alti
traguardi nel più breve tempo possibile, per cui stiamo attenti a salvaguardare la sfera
psicologia e muscolo-scheletrico di queste bambini.
87
Fasi di preparazione nella ginnastica artistica
Questo semplice schema sintetizza le tappe che una ginnasta deve percorrere, ed è
evidente che l’allenamento dovrà essere costruito in funzione delle prospettive a
medio e lungo termine.
88
Rapporto tra preparazione fisica generale e specifica in base all’età
In base alle ipotesi di allenamento ed al prospetto di periodizzazione
dell’allenamento a medio e lungo termine, ci rendiamo conto di come sia
importante la PFG nella prima fase di avviamento, che con l’avanzare degli anni va
diminuendo a vantaggio del la PFS, visto che ci avviamo alla specializzazione della
disciplina con l’incremento sempre crescente delle difficoltà tecnico-combinatorie
degli esercizi ginnici; ma ciò non toglie che comunque una ginnasta ha bisogno di
mantenere alto anche il livello della PFG, in quanto molto spesso si ritorna su
determinati elementi, in relazione alla crescita del ginnasta che si rapporta con un
attrezzo che rimane sempre lo stesso, questo crea delle difficoltà esecutive
dell’elemento ginnico, e di con sequenza, bisogna riprogrammare l’allenamento in
base alle fasi di crescita costringendo il tecnico a rivedere di nuovo anche la
preparazione fisica. In ogni caso l’unione di entrambe i tipi di preparazione, mirano
ad uno sviluppo fisico-multilaterale della ginnasta nell’ambito di un processo
d’insegnamento, educazione e aumento delle possibilità condizionali.
89
La P.F. dei ginnasti rappresenta il processo d’educazione delle qualità fisiche
necessarie per l’assimilazione degli esercizi ginnici in tutti gli attrezzi, di
conseguenza è in stretto rapporto con gli atri tipi di preparazione, e in particolare
con quella tecnica. I ginnasti per poter eseguire gli esercizi definiti dal codice dei
punteggi internazionale, dovranno obbligatoriamente possedere un alto livello delle
qualità fisi che fondamentali: forza, velocità, resistenza, flessibilità, coordinazione,
ecc.
Per questo motivo nella ginnastica il concetto di PFG e PFS, varia a secondo della
fascia di età.
La Preparazione Fisica Generale (PFG)
In primis come da schema riportato precedentemente, la PFG rappresenta una
tappa iniziale in quanto influenza notevolmente tutti gli organi e sistemi che
garantiscono l’attività motoria, attraverso la corsa lunga e intervallata si aumenta la
resistenza generale, si perfeziona la tecnica della corsa, si migliora l’elasticità
muscolare, si perfeziona il sistema respiratorio, e cardiovascolare, l’utilizzo di giochi
sportivi come il calcio o il basket, migliora in senso generale la velocità,
destrezza,coordinazione dei movimenti, senso d’orientamento.
Alla PFG, appartengono esercizi di deambulazione, salti, ammortizzazione, trazione
e principalmente esercizi posturali, educare i ginnasti ad una corretta postura,
favorisce non solo una migliore esecuzione dei movimenti ginnici ma
principalmente evita, paramorfismi e atteggiamenti che possono insorgere.
La Preparazione Fisica Specifica (PFS)
La PFS rappresenta il mantenimento e lo sviluppo di quelle qualità, di quegli organi
e sistemi dell’organismo che garantiscono un assimilazione soddisfacente degli
esercizi ginnici eseguiti in tutti gli attrezzi, è compito della PFS, sviluppare forza ed
elasticità di determinate fasce muscolari, la mobilità della colonna vertebrale, delle
articolazioni scapolari e coxofemorali, la capacita di salto, la destrezza fine, la
coordinazione dei movimenti, il mezzo fondamentale della PFS è rappresentato, in
90
primo luogo, dagli esercizi di gara e dagli esercizi preparatori specifici per il gesto
motorio da eseguire.
Quale scegliere?
La scelta di utilizzare esercizi di PFG o PFS, va in base al periodo preparatorio, infatti
si utilizza un grande volume di esercizi di PFG, sui ginnasti che iniziano l’ attività, e
un volume più piccolo di esercizi specifici in relazione agli elementi di difficoltà che
inizialmente risultano di facile apprensione, tale rapporto va modificato non solo in
base alle difficoltà degli elementi, che richiedono più PFS, ma soprattutto in base al
calendario di gara.
Lo sviluppo di un programma di PFS, deve essere fatto studiando le azioni delle
catene articolari e muscolari coinvolte, in quel determinato movimento o elemento
ginnico, comunque per quanto si cerchi di scindere e catalogare ogni azione
muscolare, esse rimangono pur sempre strettamente collegate l’una con l’altra
rendendo estremamente difficoltoso classificare gli esercizi secondo il loro
intervento muscolare che può differire anche per minime varianti esecutive.
Preparazione fisica e tenuta del corpo
Nel contesto della preparazione fisica occorre approfondire l’argomento sulla
tenuta del corpo, essa non è altro che la capacità di contrazione isometrica
associata a un elevato controllo dei distretti muscolari (propriocettività), la tenuta
del corpo garantisce al ginnasta di mantenere sempre una corretta postura e un
esatto atteggiamento del corpo richiesto negli elementi tecnici.
Anche nel contesto della tenuta del corpo esiste una differenza tra tenuta generale
e specifica. La tenuta generale prevede esercizi che devono partire dal centro del
corpo per poi trasmetterla alle parti distali, risulta ovvio che il distretto più
interessato si rappresentato dalla cintura addominale e lombare, la tenuta generale
prevede esercizi di potenziamento sia in forma statica che dinamica.
91
La tenuta specifica sarà invece rivolta al mantenimento del corretto atteggiamento
in varie posizioni atte ad aumentare gradualmente l’incidenza della forza di gravità.
La tenuta del corpo deve garantire alla ginnasta il corretto assetto del corpo anche
in esercizi altamente dinamici e in fase di volo.
Il lavoro di tenuta deve essere lento e graduale ma comunque costante nel tempo, e
deve essere iniziato fin dalle prime lezioni.
92
Flessibilità e Mobilità Articolare
La flessibilità è un parametro di difficile valutazione, deve essere valutato in
maniera estremamente esatto per evitare di andare incontro ad errori grossolani
che molto spesso sono dettati anche dalla inadeguatezza dei test proposti per la
valutazione della flessibilità. Infatti la valutazione della flessibilità molto spesso
viene realizzata principalmente, in base alla misura della flessione del tronco sulle
gambe, anche detto Sit and Reach Test , purtroppo quest’indicatore può dimostrarsi
non adatto, in quei soggetti che hanno una lassità connettivale, molto elevata, ma
poco espressa e mai messa in evidenza, come accade nei ginnasti che solo dopo un
periodo di allenamento mostrano, le loro capacità di flessibilità molto elevate, per
questo si può incorrere nell’ errore che un difetto fisico possa essere valutato
positivamente dal punto di vista metodologico-sportivo, un dato importante per
valutare correttamente questa capacità è il controllo del tono muscolare, infatti un
aumento della muscolatura può determinare una diminuzione della flessibilità,
tranne che in soggetti molto allenati, l’ora in cui viene fatta la valutazione è un altro
parametro importante, infatti al mattino la soglia di stimolo dei fusi muscolari è
maggiore, di conseguenza il mattino rappresenta un momento non tanto adeguato
all’allenabilità della flessibilità e della mobilità articolare, tranne se non si effettua
un notevole riscaldamento prima di eseguire le prove, tant’è che le capacità di
allungamento dell’apparato muscolare, legamentoso, tendineo e capsulare, viene
aumentato proporzionalmente all’aumento della temperatura corporea, che
diminuisce la viscosità del muscolo, aumentando la fluidificazione del sarcolemma,
e l’elasticità negli altri apparati, sapere l’età e il sesso dei soggetti in esame è
importante, in quanto la muscolatura rappresenta il maggior sistema organico,
soggetta in maniera intensa ai cambiamenti provocati dall’età, mentre per il sesso,
quello femminile risulta avvantaggiato per il maggior tasso di estrogeni, che
comporta una maggiore ritenzione idrica, e un aumento del tessuto adiposo e una
minore massa muscolare, quindi la capacità di allungamento della donna risulta
maggiore grazie alla minore densità del tessuto.
93
Sempre secondo il mio parere la valutazione deve avvenire in primis, su categorie di
soggetti di uguale morfologia antropometrica, e su un attento esame ortopedico
dell’apparato muscolo-scheletrico, atto a valutare paramorfismi vari che possono
determinare una non corretta valutazione dei parametri in esame, dopodiché si può
procedere all’allenamento della flessibilità con le varie tecniche e concludere con i
test che non devono essere riferiti alla mobilità di pochi distretti osteo-muscolari,
ma a tutto l’apparato, solo in questo modo si può dare una risposta su quelle che
presumibilmente possono essere le tecniche di stretching o allungamento più
efficaci, ma principalmente riuscire a dare indicazioni precise su quello che è la
metodologia dell’allungamento dell’apparato muscolo-tendineo.
Purtroppo c’è chi oggi vuole invalidare l’uso dell’allungamento muscolo-tendineo
nello sport, ritenendolo per giunta dannoso, dove purtroppo questa metodologia
d’allenamento non è ancora entrata appieno, in quanto l’allenatore o il preparatore
fisico, non dà il giusto rilievo, tempo e valore, ad un concetto semplicistico che è
quello del rilassamento, tutto ciò che si vuole allungare bisogna prima rilassare, non
è possibile fare stretching o allungamento o come si voglia chiamare, per 2 minuti
prima di effettuare una prestazione di massimo livello, oppure confondere
l’allungamento per giunta con il riscaldamento, ed è li che l’allungamento fallisce e
diventa danno.
La specificità della preparazione fisica nella ginnastica artistica
La metodologia d’insegnamento
della ginnastica artistica
offre un vastissima
gamma di esercizi a carattere specifico per l’acquisizione delle abilità tecniche ma
anche una straordinaria varietà di esercizi di PFG. Tale
varietà di mezzi,
collocabili nell’ambito delle esercitazioni a carattere condizionale, si spiega con una
consuetudine, largamente diffusa nella ginnastica
artistica, di finalizzare le
esercitazioni a carattere tecnico al conseguimento di obiettivi di carattere generale.
Questa scelta è giustificata in primo luogo dall’esiguità di tempo a disposizione per
raggiungere obiettivi a carattere generale vista la necessità di dedicare gran parte
dell’allenamento per l’apprendimento delle abilità tecniche. Un secondo ordine di
94
motivazioni deriva dalla tradizionale tendenza a ritenere alcune esercitazioni atte a
migliorare le capacità a carattere condizionale come la forza, non del tutto
consono rispetto all’età cronologica degli atleti. Per ragioni di carattere fisiologico e
strutturale risulta però assai vantaggioso per la ginnastica artistica, un avviamento
all’attività agonistica in un’età molto precoce rispetto alla maggioranza delle attività
sportive.
La conseguenza di tali scelte è che lo sviluppo della PFG è costretta a mediare tra la
necessità di sviluppare precocemente capacità condizionali indispensabili a
sviluppare le abilità tecniche e il rispetto delle tappe di sviluppo corporeo
corrispondente all’età cronologica degli atleti stessi. In altre parole si può dire che in
questa disciplina sportiva, la tendenza ampiamente diffusa a considerare, all’interno
della programmazione dell’allenamento, uno sviluppo integrato della componente
fisica e di quella tecnica, ha sempre rappresentato un aspetto determinante. Ciò
deriva dal fatto che il modello di prestazione prevede una interdipendenza tra le
due componenti ma più che in qualunque altra disciplina sportiva risulta
determinante la correlazione esistente tra l’attività finalizzata l’acquisizione delle
abilità tecniche e il potenziamento delle capacità condizionali. Una esecuzione
tecnicamente corretta è spesso impossibile senza una forza sufficiente.
La performance della ginnastica, con gli elementi acrobatici e gli innumerevoli
virtuosismi agli attrezzi, richiede spesso una grande quantità di forza. Con una forza
insufficiente il ginnasta impara quella particolare applicazione della tecnica che
deve essere poi reimparata quando avrà acquisito una maggiore forza. Reimparare
può richiedere molto tempo, essere frustrante ed essere fonte di inefficienza nel
processo di allenamento. L’attività di PFS svolta dal
ginnasta è costituita
principalmente da esercizi che riproducono frazioni di elementi tecnici. Questi si
eseguono utilizzando gli attrezzi di gara o attrezzi opportunamente modificati che
consentono l’intervenendo dei gruppi muscolari specifici.
Il potenziamento delle capacità condizionali nella ginnastica viene tradizionalmente
inteso come un intervento che mira sia a facilitare l’esecuzione dei movimenti
tecnici sia a renderli più difficoltosi aumentando le resistenze esterne.
95
Nel secondo caso l’aggiunta di sovraccarichi esterni, come ad esempio le cavigliere
nell’acrobatica, può inibire
la
normale
stimolazione neuromuscolare
e
danneggiare piuttosto che aiutare la perfomance acrobatica. Un peso aggiunto
alle estremità degli arti cambia la distribuzione della massa e di conseguenza lo
schema di movimento. Nella ginnastica artistica il principio di specificità ha un
peso estremamente rilevante nella scelta dei mezzi (al ginnasta infatti, non serve
correre o vogare) e pertanto risulta fondamentale che, attraverso l’esercizio fisico,
giunga al corpo un segnale che non interferisca con l’apprendimento delle abilità
tecniche.
Ad esempio, nella preparazione fisica specifica, il potenziamento di particolari
gruppi muscolari deve essere riferito ad un’ampiezza ad una velocità e a una
durata che non possono discostarsi da quelle espresse dagli stessi gruppi durante un
movimento tecnico. Ciò fa si che nella programmazione della preparazione fisica
specifica debba essere ricercata una sostanziale similitudine tra i movimenti di
condizionamento e quelli di gara. Il principio di specificità è l’elemento centrale
della PF della ginnastica artistica ma non è in grado di fornire delle risposte
soddisfacenti a tutte le problematiche che fanno capo alla programmazione
dell’allenamento. Un punto estremamente critico, evidenziato anche nei casi delle
due atlete a cui si fa riferimento nella diagnosi, riguarda la necessità di sviluppare la
forza in un’età cronologica che viene, a torto, ritenuta come del tutto inadeguata
ad affrontare un lavoro fisico finalizzato allo sviluppo della forza stessa.
Tale lavoro, nella programmazione tradizionale, è sviluppato proponendo delle
esercitazioni analitiche che tendono a frammentare il gesto tecnico nelle sue parti
più elementari o richiedendo un elevato numero di ripetizioni del gesto stesso. Ciò,
se da un lato risolve il problema dal punto di vista tecnico, dal punto di vista
condizionale lo mantiene inalterato; ad esempio, la ripetizione reiterata dello caso
dello slancio alla verticale alle parallele non garantisce un reale incremento della
forza come dimostrato da numerosi autori (Borrmann, 1978; Oppel, 1967;
Plotkin, Rubin, and Arkaev, 1983). Nel caso della kippe la ripetizione delle differenti
fasi del movimento principale non garantisce lo sviluppo di un livello di forza
96
sufficiente ad elevare il corpo dalla sospensione all’appoggio. Per tali ragioni si
ritiene opportuno proporre delle esercitazioni di sviluppo della forza alternative a
quelle tradizionali mediante l’utilizzo di sovraccarichi. Nella accezione comune il
lavoro con sovraccarico in età giovanile è visto con molto sospetto in quanto viene
considerato potenzialmente lesivo dell’integrità fisica delle giovani atlete. Rispetto
a tale preconcetto si può obiettare che anche gli esercizi a carico naturale possono
rappresentare un notevole rischio in quanto possono richiedere l’utilizzo della forza
a livello massimale per alcuni dei gruppi muscolari interessati.
Tutti i movimenti che prevedono un arrivo da una fase di volo, ad esempio,
sottopongono la muscolatura a sollecitazioni molto elevate similarmente a ciò che
avviene nei ribaltamenti e in uscita dai grandi attrezzi. Lo sviluppo della forza in età
giovanile, anche attraverso l’utilizzo di sovraccarichi, non è più considerato un tabù
e sono disponibili studi autorevoli che testimoniano la credibilità di questo
approccio. L’American College of Sports Medicine (ACSM 1998) sostiene che
l’allenamento alla forza può essere esteso anche alle fasce d’età giovanili e
rappresenta un mezzo di allenamento efficace e sicuro per bambini soprattutto se
il
programma
è disegnato appropriatamente e costantemente monitorato.
L’allenamento alla forza per i bambini deve riferirsi ad un programma sistematico
di esercizi pensati per aumentar e la capacità individuale di esprimere o resistere
alla forza. Il paradosso che gli studiosi dell’ACSM pongono in evidenza è che
normalmente in alcune specialità come la ginnastica i bambini sono ritenuti capaci
di svolgere un’attività agonistica ma nello stesso tempo non sono ritenuti
sufficientemente maturi per affrontare il lavoro fisico per lo sviluppo della forza.
Alcuni studi condotti in questa direzione (Gapon, Gomberdze 1973;
L tzelter e
1981; Breuning 1985; Diekmann, Letzelter 1987; Ramsay et al. 1990; Um bach, Fach
1990) dimostrano che il lavoro di incremento della forza, se sviluppato secondo
criteri di gradualità, di varietà delle esercitazioni e di controllo segmentarlo del
gesto, è in grado di migliorare in modo sensibile le abilità motorie speciali e
previene l’insorgenza di traumi derivanti dalla pratica dell’attività fisica.
Dagli studi analizzati dall’ACSM risulta che l’incremento della forza in età pre-
97
puberale produce un aumento molto limitato o nullo della massa muscolare a causa
del mancato apporto degli ormoni sessuali al metabolismo cellulare. Le condizioni
che si determinano a livello fisiologico sono quindi per un verso particolarmente
vantaggiose
in quanto consentono
di esercitare la forza senza modificare il
rapporto peso/potenza (strettamente correlato alla prestazione nella ginnastica
artistica) e in parte limitanti in quanto la mancata produzione ormonale limita
l’aumento della sezione trasversa del muscolo che risulta strettamente correlato
all’incremento della forza. A livello giovanile si ripropone la stessa problematica
presente negli atleti evoluti per quanto riguarda la ricerca di un giusto rapporto tra
lo sviluppo della forza massimale e quella rapida ed esplosiva.
Una differenza fondamentale sta nel fatto che negli atleti evoluti l’aumento della
sezione muscolare deve essere limitato in quanto potrebbe produrre un aumento
di peso non compatibile con livelli di prestazione ottimale, mentre nelle fasce
giovanili l’aumento della forza massimale è limitato dalla mancata produzione
ormonale. In entrambe i casi l’attenzione deve essere posta alle
modalità
attraverso cui è sviluppata la forza. In particolare in età prepubere è fondamentale
attenersi a dei criteri rispettosi del normale sviluppo fisiologico raccomandati dalle
principali organizzazioni che hanno condotto degli studi di settore come la già citata
l’American College of Sports Medicine (A CSM), l’American Academy of Pediatrics
(AAP) ed il National Strength and Conditioning Association (NSCA).
Tali principi vengono sintetizzati come segue:
L’allenamento della forza deve costituire una parte di un programma più generale di
condizionamento, che preveda anche l’allenamento aerobico e l’allenamento della
flessibilità. Il luogo delle esercitazioni e gli attrezzi usati devono essere conformi ai
più rigorosi parametri di sicurezza. I soggetti allenati devono essere dichiarati idonei
dag li appositi accertamenti medici. Il rapporto allenati/allenatori non deve
superare 10 e nelle fasi di apprendimento esso deve essere sensibilmente inferiore.
L’età a cui è possibile intraprendere l’allenamento della forza non è cronologica ma
si basa sulla maturità di ciascun bambino; indicativamente, è possibile coinvolgere
98
solo soggetti in grado di seguire una qualsiasi attività sportiva strutturata e quindi di
seguire con precisione le indicazioni ricevute. Occorre prevedere delle resistenze
che consentano di realizzare, con la tecnica corretta e senza variare i parametri
esecutivi ( posizioni, velocità ecc.) un numero di ripetizioni compreso fra 10 e 15,
ogni ripetizione deve essere eseguita a velocità moderata e controllata in ogni o
fase le serie di ogni esercizio possono variare da una a tre, (inizialmente una) con
eventuale intervallo fra le serie di durata sufficiente a consentire un adeguato
recupero.
La resistenza da superare (intensità dell’esercizio) può essere aumentata quando in
due sedute successive l’esecutore è in grado di superare la quindicesima ripetizione.
Occorre prevedere almeno due sedute non consecutive settimanali con il
coinvolgimento dei principali gruppi muscolari (6 – 8 esercizi diversi) Numerosi
autori si mostrano favorevoli allo sviluppo della forza in età pre-puberale; secondo
Klümper (1 990) l’ipotesi che lo sviluppo della forza in età giovanile aumenti i rischi
di traumi dell’apparato
locomotore è infondata in quanto
la funzione
rappresentata dall’esercizio concorre a mantenere la forma e non il contrario;
secondo Jonath (1974) la constatazione che l’apparato locomotore in età giovanile
presenti una scarsa capacità di esprimere un livello di forza soddisfacente non è un
elemento contro ma a favore della necessità di irrobustire la muscolatura.
Il problema fondamentale per questo autore è rappresentato dal giusto dosaggio
degli stimoli.
99
8. L’esperienza di studio con i gruppi in relazione all’apprendimento
motorio
Esperienza di studio sull’apprendimento e sviluppo motorio di un gruppo di bambini
praticanti ginnastica, per il primo anno, e di un gruppo di bambini non praticanti.
Introduzione
L'acquisizione delle capacità motorie procede in parallelo con la maturazione delle
funzioni neurologiche, muscolari, sensoriali. È quindi il risultato di una serie a volte
impercettibile, a volte estremamente evidente, di abilità che il bambino continua
incessantemente a collezionare dal momento della nascita e per tutta l' età
evolutiva.
La crescita avviene in maniera ordinata: i grandi muscoli si sviluppano prima dei
piccoli, la padronanza delle braccia viene acquisita prima di quella delle mani e delle
dita e il controllo motorio procede dalla testa ai piedi, cioè in senso discendente.
Finalità del progetto sperimentale
Lo scopo della mia tesi è quello di confermare come la ginnastica artistica praticata
nella prima fanciullezza sia uno sport atto a sviluppare le capacità motorie.
Per sostenere questa affermazione ho avuto a disposizione un gruppo di bambini
della Fondazione M. Bentegodi, sezione di ginnastica artistica, i quali hanno iniziato
l’attività ginnica per il primo anno, e un gruppo di bambini dell’ Istituto “BonturiPiubello”, che mi sono serviti come gruppo di controllo.
Il progetto prevede l’esecuzione inizialmente dei test per valutare le condizioni
generali dei soggetti di ambi due i gruppi, dopodiché i piccoli atleti della Bentegodi
saranno sottoposti ad un protocollo di allenamento specifico, da eseguire in 25
sedute di allenamento, mentre il gruppo di controllo svolgerà le normali attività
della loro vita di relazione.
100
Alla fine delle sedute di allenamento, sono previsti i RE-test su entrambi i gruppi per
verificare e confrontare i dati dei due gruppi, ovvero se il gruppo della Bentegodi
mostri un miglioramento rispetto all’altro gruppo.
Quello che ci si propone di documentare con questa tesi è come la pratica della
ginnastica artistica, affrontata con queste metodiche fin dalla prima fanciullezza,
possa portare ad un sviluppo generale del bambino sia in ambito tecnico, specifico
per tale sport, sia in ambito generale come base per qualsiasi altro sport.
I risultati che mi aspetto sono un cospicuo miglioramento dei “piccoli ginnasti”
rispetto al gruppo di controllo, cosi da avvalorare la mia ipotesi, secondo la quale
appunto, in un tempo sufficiente a giustificare un intervento significativo e con
valori di partenza simili dal punto di vista tecnico,antropometrico e motorio,
l’attività propedeutica della ginnastica artistica riesca a sviluppare abilità e
prestazioni motorie in modo significativamente più ampio.
101
Materiali e Metodi
Questo lavoro è stato eseguito presso la palestra di ginnastica artistica Marcantonio
Bentegodi (Verona) e la palestra della scuola elementare (San Bonifacio).
Questo progetto vede unite diverse figure professionali e qualificate nei vari settori,
come il docente scolastico, il laureato in scienze motorie e istruttori qualificati a
livello nazionale FGI. Inoltre ho avuto un grande aiuto dai tirocinanti della facoltà di
Scienze Motorie i quali hanno prestato tirocinio presso la palestra Bentegodi e
quindi coinvolti in questo lavoro.
I materiali usati sono stati molteplici, il bastone, la palla, i coni, ecc..
Bacchetta
palla medica
coni
Il Gruppo Sperimentale
Il gruppo che ho utilizzato come gruppo sperimentale, è quello della Bentegodi.
Il gruppo è composto da 6 soggetti di età compresa tra i 6 e i 7 anni che per la
prima volta intraprendono l’attività della ginnastica artistica. I bambini sono di
corporatura nella norma e non presentono anomalie fisiche, pertanto vengono
considerati soggetti idonei.
Il Gruppo di Controllo
Il gruppo che ho utilizzato come gruppo di controllo, è quello di una scuola
elementare.
Il gruppo è composto da 6 soggetti di età compresa tra i 6 e i 7 anni, anch’essi di
corporatura nella norma e non presentono anomalie fisiche, pertanto vengono
considerati soggetti idonei.
102
Creazione del protocollo di allenamento
Progettazione e pianificazione dell’allenamento
Il protocollo di allenamento per il gruppo di ginnasti della formativa della Bentegodi,
sarà composto da 25 sedute di allenamento da 50 minuti l’una.
Ogni allenamento sarà cosi suddiviso:
Fase A: Parte iniziale:
-
Riscaldamento (corsa, saltelli,..)
-
Mobilità articolare
-
..
Fase B: Parte Centrale (lavoro a gruppi):
-
Primo gruppo lavoro a terra per elasticità muscolare (flessione busto avanti)
-
Secondo gruppo lavoro sui balzi in lungo e in alto (squat, squat jump)
-
Terzo gruppo lavoro su equilibro statico e dinamico (camminata trave,
posizione statica monopodale, saltelli monopodalici)
-
Quarto gruppo lavoro su potenziamento muscolare arti superiori
(camminata parallele, arrampicata su spalliera)
-
Fase C: Parte Finale:
-
Gioco conclusivo
Scelta ed esecuzione test
I test che ho scelto per la mia tesi sono test adatti a questa tipologia di soggetti,
quindi andrò ad eseguire, ho scelto questi test perché valutano la forza negli arti
inferiori, negli arti superiori, la flessibilità e l’equilibrio.
Tutto ciò è la base della ginnastica artistica, sono gli aspetti più importanti che si
vanno a sviluppare per creare le basi del ginnasta.
103
TEST SIT & REACH
L'obiettivo del SIT AND REACH TEST è misurare la flessibilità della bassa schiena e
dei muscoli posteriori della coscia.
MATERIALE OCCORRENTE:

assistente

cubo o box con asta millimetrata
PROTOCOLLO DI ESECUZIONE:
Seduti a terra con la schiena e con la testa contro un muro. Le gambe stese avanti
con le ginocchia aderenti al pavimento. Un collaboratore posiziona il box contro i
piedi (scalzi). Tenendo la schiena e la testa contro il muro si allungano le braccia
verso il box. Un collaboratore posiziona il regolo sulla scatola e porta lo zero verso le
punta delle dita . Quando il regolo tocca le punte delle dita si ha il punto zero ed il
test può iniziare.
Ci si piega in avanti lentamente, senza movimenti di slancio il più lontano possibile
tenendo le punte delle dita allo stesso livello e le gambe tese. Si mantiene la
posizione di massimo allungamento per 2 secondi.
Il collaboratore legge il risultato. Si ripete due volte la prova e si considera il miglior
risultato.
104
Limiti del test:
Questo test da informazioni circa la flessibilità base ma non ci indica se la parte
superiore del corpo o la parte lombare o i femorali sono allungati
proporzionalmente.
ANALISI DEI RISULTATI:
L'analisi dei risultati del SIT AND REACH TEST permette di stabilire la
flessibilità della bassa schiena e dei muscoli posteriori della coscia. Se
riferita a test precedenti, è in grado di dare una stima dei miglioramenti o
peggioramenti della prestazione.
TEST EQUILIBRIO STATICO
Il TEST dell’equilibrio statico misura la capacità dell'atleta di mantenere
l'equilibrio in una posizione statica.
MATERIALE OCCORRENTE:

cronometro

assistente

penna e notes

abbigliamento adatto
PROTOCOLLO DI ESECUZIONE:
L'atleta si trova inizialmente in posizione eretta con le mani ai
fianchi. Lentamente solleva una gamba e posiziona le dita del piede contro il
ginocchio dell'altra gamba.
Spingendo sulla punta del piede l'atleta solleva il tallone e cerca di mantenere
questa posizione per più tempo possibile. Affinché il test sia valido l'atleta non
105
deve appoggiare il tallone a terra e deve mantenere il piede della gamba
sollevata a contatto con il ginocchio dell'altra.
L'assistente registra il tempo per il quale la posizione della cicogna viene
mantenuta.
ANALISI DEI RISULTATI:
L'analisi dei risultati del TEST permette di stabilire la capacità di equilibrio statico
dell'atleta e, se riferita a test precedenti, è in grado di dare una stima dei
miglioramenti o peggioramenti della prestazione.
TEST SALTO IN LUNGO DA FERMO
MATERIALE OCCORRENTE:

cronometro

assistente

penna e notes

abbigliamento adatto
PROTOCOLLO DI ESECUZIONE:
In posizione eretta, effettuare una semiaccosciata (90°) e balzare in avanti,
cercando di portare i piedi più lontano possibile. La misurazione avviene tenendo
conto della linea di partenza e la linea di arrivo (il punto raggiunto con i piedi dopo il
balzo)
ANALISI DEI RISULTATI:
L’analisi dei risultati del TEST permette di stabilire la forza esplosiva-elastica degli
arti inferiori e, se riferita a test precedenti, è in grado di dare una stima dei
miglioramenti o peggioramenti della prestazione.
106
TEST LANCIO PALLA MEDICA
MATERIALE OCCORRENTE:

metro

assistente

penna e notes

abbigliamento adatto
PROTOCOLLO DI ESECUZIONE:
Seduti con gambe divaricate, in totale appoggio dorsale ad una parete, si effettua
un lancio a due mani dal petto di una palla medica (3 kg), verso l’avanti alto.
Durante l’esecuzione del lancio, non è consentito perdere l’appoggio dorsale.
La misurazione del lancio sarà effettuata nel punto di caduta della palla medica.
E’ consentita l’effettuazione di due prove.
9. Analisi dei risultati
L’analisi dei risultati del TEST permette di stabilire la forza esplosiva degli arti
superiori e, se riferita a test precedenti, è in grado di dare una stima dei
miglioramenti o peggioramenti della prestazione.
107
Gli strumenti per la raccolta dati
Griglie di valutazione
E’ stata utilizzata la seguente griglia di valutazione per entrambi i gruppi.
In questa tabella verranno inseriti tutti i valori ottenuti sia nel test che nel re-test.
Gruppo Bentegodi / Gruppo Scuola
Nome Soggetto
età
altezza (cm)
sit & reach
equilibrio statico(s)
108
salto in lungo(cm)
lancio palla medica (cm)
10. Test
I test effettuati su entrambi i gruppi sono stati eseguiti sempre nella massima
sicurezza del soggetto, con l’aiuto di assistenti per qualsiasi problema.
I test vengono effettuati in successione dopo un adeguato riscaldamento generale
del soggetto, in modo da evitare qualsiasi problema e da ottenere il miglior
risultato.
I test vengono eseguiti con la massima attenzione cercando di minimizzare gli errori.
Dati ottenuti dai test
Sono state eseguite due valutazioni, una iniziale per vedere il livello e una finale
dopo 25 sedute di allenamento.
Dati 1° test:
Gruppo Bentegodi
Nome
altezza
sit &
equilibrio
salto in
lancio palla
Ginnasta
età
(cm)
reach
statico
lungo
medica
Soggetto 1
6
118
15
24,8
124
164
Soggetto 2
6
115
13
19,4
99
148
Soggetto 3
7
115
3
24,2
89
175
Soggetto 4
7
116
10
36,2
95
166
Soggetto 5
7
125
14,5
41,9
116,5
236
Soggetto 6
6
114
5
18,9
68
136
Tab.1
109
Gruppo Controllo
Nome
altezza
sit &
equilibrio
salto in
lancio palla
Soggetto
età
(cm)
reach
statico
lungo
medica
Soggetto A
7
122
4,5
34,57
101
152
Soggetto B
7
129
8
34,53
113
179
Soggetto C
7
115
7
40,14
114
176
Soggetto D
6
121
16,5
26,81
98
155
Soggetto E
6
124
6
15,24
122
201
Soggetto F
6
120
12,5
12,26
125
188
Tab.2
Analisi statistica
Per il confronto tra il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo, è utilizzato il test
statistico T-Student con significatività a p<0,05.
I parametri statistici di elaborazione dei dati, sono la media e la deviazione
standard.
Analisi statistica del 1° test
Gruppo Bentegodi
N° Ginnasti Range Minimo Massimo Media Dev.Sta.
Età
6
1
6
7
6,50
0,55
Altezza
6
20
105
125
115
6,47
Sit & reach
6
12
3
15
9
5,06
Equilibrio statico
6
23
18,90
41,90
30,40
9,39
Salto in lungo
6
56
68
124
96
20,04
Lancio p. medica
6
100
136
236
186
34,84
Tab.3
110
Gruppo Scuola
N° Soggetti Range Minimo Massimo Media Dev.Sta.
Età
6
1
6
7
6,50
0,55
Altezza
6
14
115
129
122
4,62
Sit & reach
6
12
4,50
16,50
10,5
4,53
Eq. statico
6
27,88
12,26
40,14
26,2
11,33
Salto in lungo
6
34
98
132
115
12,25
Lancio p. medica
6
49
152
201
176,50
18,93
Tab.4
T-STUDENT
Test Bentegodi
Test Scuola
Sit &
reach
Equilibrio
statico
Salto in
lungo
Lancio palla
medica
0,08
0,46
0,03
0,03
0,01
0,28
0,15
0,39
Tab.5
Nella tabella sovrastante, viene rappresentato il test t-student. Il test è stato
effettuato per mettere a confronto test e RE-Test dei rispettivi gruppi.
Dai dati ottenuti si può notare che nel gruppo sperimentale c’è stato un
miglioramento significativo dovuto probabilmente
all’intervento allenante,
viceversa nel gruppo di controllo il miglioramento non è da ritenere significativo.
111
Grafici
Confronto i dati ottenuti tra i due gruppi dall’esecuzione del test.
210
160
110
Bentegodi
Scuola
60
10
Sit & reach
-40
Equilibrio
statico
Salto in lungo
Lancio palla
medica
Grafico 1
Il grafico mette a confronto i valori medi dei due gruppi nei test iniziali,
evidenziando la similarità dei valori medi tra i due gruppi.
112
Re-Test
I dati relativi ai Re-Test, sono stati raccolti dopo che il gruppo Sperimentale è stato
sottoposto a 25 sedute di allenamento prettamente specifiche nel settore della
ginnastica artistica, a differenza del gruppo di controllo che per lo stesso periodo di
tempo a intrapreso la normale attività curricolare.
Dati ottenuti dai test
Dati 2° test:
Nome
Soggetto
età
Altezza
(cm)
Soggetto 1
Soggetto 2
Soggetto 3
Soggetto 4
Soggetto 5
Soggetto 6
6
6
7
7
7
6
118
105
115
116
125
114
sit &
equilibrio
reach(cm) statico(s)
17
17.05
5
15
17
5
34,2
36.6
25.7
60.1
123.5
22.4
salto in
lungo(cm)
lancio palla
medica (cm)
130
118
121
155
136
108
192
185
180
196
299
140
Tab.6
Gruppo Bentegodi dopo 25 sedute di allenamento
Gruppo Scuola
Nome
Soggetto
Soggetto A
Soggetto B
Soggetto C
Soggetto D
Soggetto E
Soggetto F
età
altezza
(cm)
sit &
reach(cm)
equilibrio
statico(s)
salto in
lungo(cm)
lancio palla
medica (cm)
7
7
7
6
6
6
122
129
115
121
124
120
4,5
8,5
6
16
6
12
55.6
50.2
105.3
55.8
35.4
30.9
120
124
130
105
138
120
155
180
182
159
204
190
Tab.7
113
Analisi statistica del 2° test
Gruppo Bentegodi dopo 25 sedute di allenamento
Età
Altezza
Sit & reach
Equilibrio statico
Salto in lungo
Lancio palla medica
N°
Ginnasti Range Minimo Massimo Media
6
1
6
7
6,50
6
20
105
125
115
6
12
5
17
11,80
6
101,5
22
123,5
50,45
6
47
108
155
128,00
6
159
140
299
198,67
Std. Dev
0,55
6,47
6,26
38,15
16,41
53,09
Tab.8
La tabella mostra le sintesi dei dati risultanti dalle prestazioni del gruppo
sperimentale al termine dei 25 incontri previsti.
Gruppo Scuola
N° Soggetti Range Minimo Massimo Media Std. Dev
Età
6
1
6
7
6,5
0,6
Altezza
6
14
115
129
122
4,6
Sit & reach
6
11,5
4,5
16,0
8,8
4,4
Equilibrio statico
6
41,6
28,9
70,5
43,8
14,9
Salto in lungo
6
33
105
138
122,8
11,1
Lancio palla medica
6
49
155
204
178,3
18,6
Tab.9
La tabella mostra le sintesi dei dati risultanti dalle prestazioni del gruppo di
controllo nel Re-test finale.
114
T-Student (Confronto tra i due gruppi nei test e Re-Test)
Sit & reach
Test B/Test S
0,97
Re-Test B/Re-Test S
0,09
Equilibrio
statico
0,96
0,40
Salto in
lungo
0,04
0,54
Lancio palla
medica
0,79
0,40
Tab.10
Nella tabella sovrastante, viene rappresentato il test t-student. Il test è stato
effettuato per mettere a confronto i due gruppi in test e re-test.
Dai dati ottenuti si può notare che essendo p>0,05 i due gruppi non sono
statisticamente diversi quindi entrambi i gruppi sono formati da soggetti omogenei.
Vediamo come nel re-test ci si avvicini alla differenza statistica tra i due gruppi
dovuto probabilmente all’intervento allenante nel gruppo bentegodi.
Nella prestazione “salto in lungo” si vede una differenza significativa nel test dovuta
alla pregressa competenza motoria dei soggetti, dopodiché nel re-test la differenza
nel salto in lungo non risulta più significativa, questo facilmente attribuibile al fatto
che il gruppo bentegodi è migliorato grazie all’allenamento.
115
Grafici
Confronto tra i due gruppi nel re-test.
210
160
110
Bentegodi 2° t
Scuola 2° t
60
10
Sit & reach
-40
Equilibrio
statico
Salto in lungo
Lancio palla
medica
Grafico 2
Il grafico mette a confronto i valori medi dei due gruppi nei test conclusivi
evidenziando come i valori di partenza, che nella prima prova dei test erano molto
simili, si siano modificati in entrambi i gruppi ma in modo maggiormente
significativo nel gruppo sperimentale.
116
Confronto tra i due gruppi in relazione ai test effettuati
210
160
Bentegodi
110
Bentegodi 2° t
Scuola
60
Scuola 2° t
10
-40
Sit & reach Equilibrio
statico
Salto in
lungo
Lancio palla
medica
Grafico 3
Il grafico mette a confronto i valori medi dei due gruppi in entrambi i test
evidenziando la modifica di entrambi che entrambi i gruppi hanno avuto durante il
periodo di tempo trascorso tra Test e Re-Test. Il grafico dimostra in modo chiaro
come il miglioramento del gruppo sperimentale (Bentegodi) sia stato maggiore
rispetto al gruppo di controllo (Scuola).
117
Percentuale di miglioramento di entrambi i gruppi :
Sit & reach
Equilibrio statico
Salto in lungo
Lancio palla medica
Bentegodi
51,11 %
87,88 %
33,33 %
6,81 %
Scuola
-15,87 %
67,24 %
6,81 %
1,04 %
Tab.11
Discussione
Come si evince dalla tabella sovrastante, il gruppo Bentegodi ha riscontrato un
netto miglioramento in tutti gli esercizi proposti, al contrario del gruppo di
controllo, il quale ha avuto un netto miglioramento solo nell’esercizio dell’equilibrio
statico.
11. Conclusioni
Soffermandoci sull’esercizio dell’equilibrio statico, vorrei esprimere come giusto che
sia, una considerazione sul fatto che entrambi i gruppi hanno avuto un
miglioramento sostanziale.
Il gruppo Bentegodi ha avuto tale miglioramento eseguendo oltre agli esercizi ludici
come il gioco finale, la semplice attività di corsa, ecc., anche con esercizi mirati al
miglioramento dell’equilibrio in posizione ortostatica monopodale.
Il gruppo scuola ha avuto un notevole miglioramento anche se non ha eseguito
alcuna sessione di allenamento finalizzata al miglioramento dell’equilibrio, questo
perché anche se in maniera alternativa, hanno operato movimenti che richiedono
un adattamento di tale capacità, con esercizi prettamente ludici. Di fatto con il
semplice “gioco”, il bambino sviluppa le rispettive capacità portando sempre più ad
un miglioramento sostanziale.
Inoltre vorrei esprimermi sul fattore motivazionale che ha riguardato il gruppo
sperimentale.
All’inizio dell’attività il gruppo era un normalissimo gruppo di bambini che vedevano
l’attività ginnica come ora di gioco. Con il passare del tempo e con il continuo
118
esercizio i bambini hanno cambiato il loro modo di approccio all’attività,
catalogandola non più come semplice momento di sfogo ma come vera e propria
attività sportiva. I risultati sono stati immediati e il loro modo di approcciarsi è
mutato radicalmente calandosi nell’attività come atleta di ginnastica.
Ritornando sul gruppo bentegodi e sui dati analizzati, si può confermare come la
ginnastica artistica porta ad un miglioramento innanzitutto delle qualità motorie del
bambino e con il giusto allenamento al miglioramento di quelle capacità funzionali
appropriate alla propedeutica dello sport in questione ma anche come base a
qualsiasi sport.
12. Ringraziamenti
Desidero innanzitutto ringraziare il Professor Luciano Bertinato per la grande
disponibilità che mi ha offerto e ai collaboratori i quali mi hanno aiutato
nell’esecuzione dei test.
Al servizio bibliotecario della facoltà di Scienze Motorie, alla fondazione Bentegodi e
all’Istituto “Bonturi-Piubello” per avermi fornito materiale e i dati indispensabili per
la realizzazione della tesi.
Inoltre, vorrei esprimere la mia sincera gratitudine ai miei amici: Federico,
Francesco, Matteo, Paolo e a tutti gli amici con cui ho legato in questi anni.
Infine, ho desiderio di ringraziare con affetto tutta la mia famiglia, per il sostegno ed
il grande aiuto che mi hanno dato.
119
13. Bibliografia
-
Biomeccanica, a cura di D.D. Donskoij, V.M. Zatziorskij, 1983.
-
Schmidt, R. A, & Wrisberg, C. A. (2004). Motor learning and performance
(3rd ed.). Champaign, IL: Human Kinetics. (Tr. it. Apprendimento motorio e
prestazione. Roma: Società Stampa Sportiva).
-
Agabio R., Ginnastica generale: didattica e metodologia - 2° edizione
aggiornata, Società Stampa Sportiva, Roma 1994.
-
Cartoni A.C., Putzu D. - Ginnastica Artistica Femminile, Tecniche, didattica e
assistenza - Edi Ermes – 1990.
-
Cirillo Mariani, Project work FGI - Programma della Federazione Ginnastica
D’Italia, Corso Nazionale C.O.N.I. – F.N.I. Per la formazione di esperti in
preparazione fisica.
-
Gaverdovskij Ju.K., Smolevskij V.M. - Organizzazione, programmazione,
tecnica dell’allenamento nella ginnastica artistica S.S.S. Roma – 1984.
-
Weineck, J. – L’allenamento ottimale – Calzetti Mariucci Ed. – 2001.
-
Riviste Il Ginnasta F.G.I.
-
American College of Sports Medicine. (2001). Youth strength training.
Current comments from the American College of Sports Medicine.
-
Dal Monte A., Faina M., Valutazione dell’atleta – Utet Torino – 1999.
-
Fox, E. L., Bartels, R. L., Klinzing, J., & Ragg, K. (1977). Metabolic responses to
interval training programs of high and low power output. Medicine and
Science in Sports, 9, 191-196.
-
National Strength and Conditioning Association (1996). Youth resistance
training: Position statement paper and literature review. Strength and
Conditioning.
-
TRAINING LOAD IN PRE-PUBERTAL FEMALE ARTISTIC GYMNASTICS, Lauren A.
Burt, Geraldine A. Naughton, Dean G. Higham and Raul Landeo, Australian
Catholic University, School of Exercise Science, New South Wales, Australia,
Australian Institute of Sport, Canberra, Australia, (2010).
120
Siti Web:
-
http://gymnasticbodies.com/
-
http://www.thegympress.net/
-
http://www.gymnastic.com/
121