Classe 5^ B IPSASR “ G.Corazzin” sede di Piavon di

Transcript

Classe 5^ B IPSASR “ G.Corazzin” sede di Piavon di
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“G.B. Cerletti”
Sede: Via XXVIII Aprile, 20 - Tel. 0438/61524 - 61421 - Fax 0438/450403 - C.F. 91022540263
I.T.A “G.B. Cerletti” di CONEGLIANO (TV) con ordinamento speciale per la viticoltura e l’enologia
I.P.A.S.A.S.R. “G. Corazzin” di CONEGLIANO (TV)
I.P.A.S.A.S.R. “G. Corazzin” di PIAVON DI ODERZO (TV) - Tel. 0422/752151 – Fax 0422/753922
Classe 5^ B
I.P.S.A.S.R. “ G.Corazzin” sede di Piavon di Oderzo
DOCUMENTO DEL
15 MAGGIO
"Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale" Opzione "Valorizzazione e commercializzazione
dei prodotti agricoli del territorio"
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ODERZO 15/05/2016
Il Coordinatore della classe
(Prof. Massimiliano Bernardi)
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Damiana TERVILLI)
1
INSEGNANTE
MATERIA
N° ORE
SETT.
N° ORE AL 15/5
Faccin Manuel
Religione
1
27
Paolin Paola
Italiano
4
89
Paolin Paola
Storia
2
37
Bernardi Massimiliano
Tecniche di allevamento veg. e
4
106
Franco Luigi
anim.
De Carlo Paolo
Matematica
3
84
Orlando Giuseppe
Valorizzazione attività
4
93
Franco Luigi
produttive e legislazione, naz.
2
46
e com.
Orlando Giuseppe
Economia dei mercati e
marketing agroal. ed elem. di .
log.
Donato Bruno
Inglese
3
65
Simeoni Enrico
Economia agraria e dello
3
77
Oddi Vincenzo
sviluppo
2
45
2
54
territoriale
Raggiotto Alberto
Agronomia territoriale ed
Franco Luigi
ecosistemi forestali
Raggiotto Alberto
Sociologia rurale e storia
dell’agricoltura
Dal Bo Anna Maria
Scienze motorie e sportive
2
52
Sanguin Antonella
Sostegno
9
234
Penelope Marina
Sostegno
7
168
Seca Paolo
Potenziamento attività
4
24
didattica
2
N.
ALUNNO
DATA
DI NASCITA
LUOGO
DI RESIDENZA
1
ANTONEL DAVIDE
20/10/1997
Torre di Mosto (VE)
2
ANZANELLO MATTEO
22/10/1996
Oderzo (TV)
3
BACCICHETTO FABIO
14/09/1997
Ormelle (TV)
4
BAZZO MATTIA
27/01/1996
Motta di Livenza (TV)
5
BRISOTTO EMANUELE
30/07/1995
Santa Lucia di Piave (TV)
6
DEL COL DENIS
01/12/1997
Azzano Decimo (PN)
7
GERARDO MATTIA
07/03/1997
Fontanelle (TV)
8
GOBBO MASSIMO
17/10/1996
Monastier (TV)
9
MORAS FRANCESCO
10/12/1996
Brugnera (PN)
10 PICCOLO ALEX
30/06/1996
Gorgo al Monticano (TV)
11 SEGATTO ALEX
04/10/1996
Chiarano (TV)
12 SPINAZZE’ LORENZO
05/08/1997
Salgareda (TV)
13 SPRICIGO ELEONORA
04/12/1997
San Polo di Piave (TV)
14 TAFFAREL MARCO
16/10/1996
Zenson di Piave (TV)
15 VOLTAN MAXIM
18/08/1994
Noventa di Piave (VE)
3
INDICE
1. DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO SCOLASTICO. ..................................................................................... 6
2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE .............................................................................................................. 7
3. ANALISI DELLA SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE ............................................................. 7
3.A. PERCORSO FORMATIVO, QUALIFICHE, CONTINUITÀ GRUPPO CLASSE, CONTINUITÀ DIDATTICA ..................... 7
3.B. SOCIALIZZAZIONE ED OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI PERSEGUITI NELL’AMBITO DEL QUINQUENNIO ............... 8
3.C. EVOLUZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO IN RELAZIONE AL PUNTO A) E SITUAZIONE FINALE IN
TERMINI DI PROFITTO MEDIO ............................................................................................................................... 8
4. OBIETTIVI ........................................................................................................................................................ 8
4.A. FORMATIVI GENERALI .................................................................................................................................. 8
4.B. PROFESSIONALI ............................................................................................................................................ 9
5. OBIETTIVI DISCIPLINARI ......................................................................................................................... 10
6. PROGRAMMI SVOLTI ................................................................................................................................. 12
6.A. DISCIPLINA: ITALIANO ............................................................................................................................... 12
6.B. DISCIPLINA: STORIA ................................................................................................................................... 13
6.C. DISCIPLINA: VALORIZZAZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LEGISL. NAZ. E COMUNITARIA ............................... 14
6.D. DISCIPLINA: MATEMATICA......................................................................................................................... 14
6.E. DISCIPLINA: INGLESE .................................................................................................................................. 15
6.F. DISCIPLINA: TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE ............................................................... 16
6.G. DISCIPLINA: ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE......................................................... 17
6.H. DISCIPLINA: ECONOMIA DEI MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE ................................................... 18
6.I. DISCIPLINA: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI .......................................................... 18
6.L. DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................ 19
6.M. DISCIPLINA: RELIGIONE ............................................................................................................................. 20
6.N. DISCIPLINA: SOCIOLOGIA RURALE ............................................................................................................. 21
7. ARGOMENTI APPROFONDITI IN COLLEGAMENTO PLURIDISCIPLINARE .............................. 22
MODULO 1: L’ALLEVAMENTO DEI BOVINI” ....................................................................................................... 22
MODULO 2: “LE TRASFORMAZIONI DELL’AGRICOLTURA NELL’ULTIMO SECOLO” ............................................. 22
MODULO 3: “PRODUZIONE E COLTIVAZIONE DELLA VITE” ................................................................................ 23
8. METODI, MEZZI E STRUMENTI D’INSEGNAMENTO ........................................................................ 24
9. ATTIVITÀ INTEGRATIVE .......................................................................................................................... 25
9.A PROGETTI CULTURALI E PROFESSIONALIZZANTI AFFRONTATI NEL QUINQUENNIO ....................................... 25
9.B. ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ............................................................................................. 25
9.C. VISITE GUIDATE – VIAGGIO DI STUDIO- ATTIVITÀ INTEGRATIVE DI APPROFONDIMENTO ............................ 26
10. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA ............................................................. 27
10.A. VALUTAZIONE .......................................................................................................................................... 27
10.B. CREDITO FORMATIVO ............................................................................................................................... 27
10.C. STRUMENTI DI VERIFICA ........................................................................................................................... 27
10.D. ORIENTAMENTI PER LA TERZA PROVA ...................................................................................................... 27
10. E. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME ................................................................................................. 28
10.F. SIMULAZIONE DELLA 1^ E DELLA 2^ PROVA D’ESAME .............................................................................. 28
10.G. ATTIVITÀ DI RECUPERO ............................................................................................................................ 28
CONSIGLIO DI CLASSE 5^B IPSASR CORAZZIN DI PIAVON DI ODERZO ....................................... 29
4
ALLEGATI .......................................................................................................................................................... 30
ALLEGATO A: CORRISPONDENZA TRA VOTO ED OBIETTIVI COGNITIVI .............................................................. 30
ALLEGATO B: OBIETTIVI COGNITIVI MINIMI (TASSONOMIA DI BLOOM) ............................................................. 31
ALLEGATO C: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI ................................................................... 31
ALLEGATO D: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DI LINGUA ITALIANA ..................................... 32
ALLEGATO E: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO................................................................................. 37
ALLEGATO F: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA ...................................................... 38
ALLEGATO H: MODULI INTERDISCIPLINARI....................................................................................................... 40
PROVE STRUTTURATE .................................................................................................................................. 41
5
1. Descrizione dell'Istituto scolastico.
L’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "G.B. Cerletti" con ordinamento speciale per la
viticoltura e l'enologia è una realtà ricca di storia, la cui origine è legata allo sviluppo dell’agricoltura e
della viticoltura veneta, nel contesto delle vicende storico-politiche della nascita d’Italia. Nel 1864 il
medico ed agronomo Francesco Gera dà vita alla prima Scuola Agraria del Veneto, che pro-segue fino
al 1867. L’anno successivo Antonio Carpenè condivide con Giovanni Battista Cerletti gli obiettivi di
sviluppo del comparto vitienologico locale e si rivolge al Ministero dell’Agricoltura per reperire i
fondi per fondare la prima Scuola Enologica italiana, che fu istituita il 9 luglio 1876. Il primo direttore
designato fu G.B. Cerletti. Nel corso della Grande Guerra gli edifici furono distrutti e persi i mezzi
tecnici. Nel primo dopoguerra fu costruita la nuova sede, che venne inaugurata il 24 settembre 1924.
Nel 1927 si celebrò il primo cinquantenario della Scuola con l’apertura della Bottega del vino italiano,
originale edificio adibito attualmente a conferenze stampa, corsi ed incontri conviviali. Con R.D. del
31 agosto 1933, la Scuola divenne Istituto Tecnico Agrario specializzato per la viticoltura e l’enologia.
Il 16 settembre 1936 l’Istituto fu intitolato al fondatore e primo direttore G.B. Cerletti. Gli anni della II
guerra mondiale furono particolarmente difficili per la scuola, che in seguito riuscì a risollevarsi sotto
la direzione del prof. Luigi Manzoni: i suoi studi sull’anatomia, morfologia e genetica della vite sono
ancora oggi apprezzati. L’impegno della Provincia di Treviso per la ristrutturazione dei locali e dei
laboratori, ha consentito l’insediamento nel “Campus Cerletti” dell’Istituto Professionale per
l’Agricoltura, dell’Università di Padova, del Centro regionale per la viticoltura, l’enologia e la grappa
di Veneto Agricoltura e da ultimo dell’Enoteca Regionale Veneta. L'Istituto è inserito in un comparto
vitivinicolo di primaria importanza. Nel corso degli anni si è sviluppata una rete di collaborazioni fra
scuola e territorio, che ha permesso agli studenti di giovarsi di numerosi contatti con realtà
extrascolastiche al fine di godere di valide opportunità formative e di un sicuro orientamento nel
mondo del lavoro. Con la nuova riforma della scuola secondaria superiore, presso l’ISISS Cerletti
sono stati avviati l’Istituto Tecnico del settore tecnologico - indirizzo “Agraria, agroalimentare e
agroindustria (ITAAA)” con le articolazioni: Produzioni e trasformazioni, Gestione dell’ambiente e
del territorio, Viticoltura ed enologia e l’Istituto Professionale settore servizi, indirizzo: “Servizi per
l’agricoltura e lo sviluppo rurale” (IPSASR). In particolare l’Istituto di Piavon di Oderzo è dotato di
tre laboratori (informatica, biologia, chimica) e di un’azienda agraria composta da quattro ettari di
terreno e di una cantina enologica.
6
2. Composizione della classe
La classe 5^ B è attualmente costituita da 15 alunni, di cui 1 femmina in quanto il 27.3.2016 un allievo
si è ritirato dalla Scuola. La classe risulta abbastanza omogenea per estrazione socio-culturale ma si
diversifica per il profitto raggiunto e le abilità di base, senso di responsabilità e impegno. E’ necessario
inoltre mettere in evidenza che un gruppo di allievi nel corso di questo anno scolastico si è spesso
distinto per il comportamento non adeguato e per la scarsa partecipazione alle attività didattiche, tale
atteggiamento poco costruttivo si è manifestato sin dal primo anno di corso. Il rapporto di
collaborazione con gli insegnanti è risultato invece apprezzabile per il rimanente gruppo, mentre
altrettanto non si può dire dell’impegno didattico a casa. Due studenti risultano certificati secondo la
legge 104/92 e seguono un Piano Educativo Individualizzato con programma differenziato e
valutazioni riferite agli obiettivi previsti dal PEI. Inoltre un alunno con diagnosi di disturbo specifico
dell'apprendimento segue un Piano Didattico Personalizzato (P.D.P) approvato dal consiglio di classe
in cui sono delineati i principali strumenti compensativi, dispensativi, modalità educative e criteri di
valutazione che saranno adottati per quest’ultimo allievo anche per sostenere le prove dell’esame di
Stato.
3. Analisi della situazione generale della classe
3.a. Percorso formativo, qualifiche, continuità gruppo classe, continuità didattica
Nel corso del quinquennio la composizione della classe ha subito variazioni a causa di ritiri, non
ammissioni, trasferimenti. Attualmente sono presenti solo 15 allievi dei 19 che costituivano il nucleo
originario. Duranti gli anni si sono aggiunti: un alunno al quarto anno (dopo un anno di abbandono
scolastico, lo stesso allievo era arrivato al secondo anno proveniente da un'altra Scuola professionale)
e due allievi al terzo anno provenienti dall’Istruzione tecnica della stessa Istituzione.
Le discipline che hanno risentito maggiormente della mancanza di continuità didattica sono: italiano,
e Matematica ed in parte in riferimento agli ultimi due anni anche alcune materie tecniche di indirizzo
come Valorizzazione delle attività produttive, Tecniche di allevamento vegetale, Agronomia
territoriale ed Economia agraria, in quest’ultima disciplina il prof. Simeoni Enrico ha sostituito in
corso d’anno il prof. Alessandrello Marco in seguito a trasferimento ad altra Istituzione scolastica .
Durante il triennio la programmazione ha mirato a rafforzare le abilità di base per gli alunni che
presentavano difficoltà, pertanto non sempre è stato possibile affrontare in modo più approfondito
alcune tematiche. Inoltre durante il terzo anno un allievo ha sostenuto in deroga per l'ultimo anno
scolastico l'esame di qualifica come “Operatore agro-ambientale” in riferimento al previgente
ordinamento scolastico degli istituti professionali.
7
3.b. Socializzazione ed obiettivi socio-affettivi perseguiti nell’ambito del quinquennio
I fondamentali obiettivi socio-affettivi delineati dal piano dell'offerta formativa (vedi obiettivi
formativi generali par 4.) e dal consiglio di classe ad inizio anno sono stati raggiunti solo in parte.
Attualmente il gruppo classe è caratterizzato da una discreta socializzazione e da una partecipazione
non sempre soddisfacente a tutte le attività didattico-educative. Nei passati anni scolastici e anche
nell’ultimo anno di corso si è riscontrata una netta differenza nei risultati socio-affettivi raggiunti
nell’ambito della classe, in quanto mentre la maggior parte ha dimostrato un atteggiamento corretto e
maturo, un gruppo di quattro-cinque allievi si è distinto negativamente soprattutto in relazione alla
scarsa maturità dimostrata nel rapporto con gli insegnanti e nel rispetto dell’ambiente scolastico in
generale e talvolta anche ad una partecipazione settoriale alle attività didattiche. Tali aspetti critici
appaiono purtroppo peggiorati nell'ultimo periodo scolastico.
3.c. Evoluzione del processo di apprendimento in relazione al punto a) e situazione finale in
termini di profitto medio
Dal punto di vista del rendimento scolastico, la classe ha conseguito risultati per la maggior parte
appena sufficienti, dimostrando sufficienti conoscenze nell’area tecnico-professionale e umanisticolinguistica, mentre ancora è evidente uno scarso impegno in matematica. Mediamente gli allievi hanno
dimostrato capacità espressive di base, limitati appaiono l’approfondimento e la riflessione personale.
Le difficoltà emerse in alcune discipline da parte di alcuni allievi sono dovute allo scarso impegno,
alla mancanza di solide basi didattiche, a carenze di base mai completamente recuperate e alla
discontinuità didattica. Un gruppo di alunni grazie all’impegno e alla dedizione ha conseguito buoni
risultati didattici in tutte le materie.
4. Obiettivi
4.a. Formativi generali
Come previsto dal Piano d’Istituto, gli obiettivi formativi generali, che ispirano le programmazioni del
Consiglio di Classe sono:
- promuovere la consapevolezza delle proprie capacità e l’acquisizione di atteggiamenti coerenti e
responsabili
- sviluppare l’attitudine all’utilizzo autonomo e critico degli strumenti di conoscenza;
- sviluppare lo spirito di responsabilità e di collaborazione;
- acquisire strumenti in grado di accrescere l’autostima e la motivazione ad apprendere;
- esprimersi in modo chiaro e personale;
8
- possedere una manualità sicura;
- maturare la capacità di pensiero logico deduttivo
Tali obiettivi sono stati parzialmente raggiunti.
4.b. Professionali
Dal punto di vista professionale, il Consiglio di Classe ha operato per far acquisire all’allievo
competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari
richieste dall’indirizzo d’istruzione professionale “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”.
L’allievo è in grado di:
-gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agroambientale, agroindustriale, -agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di qualità;
-individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i
caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;
-utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai
processi di produzione e trasformazione;
-organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;
-rapportarsi per la realizzazione delle opere di miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse
paesaggistiche e naturalistiche;
-gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa
delle zone a rischio;
-intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale, anche attraverso il recupero degli
aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;
-gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di aree verdi.
9
5. Obiettivi disciplinari
Nella tabella seguente sono riportati, per ogni disciplina, gli obiettivi fondamentali conseguiti:
DISCIPLINA
Italiano
Storia
Valorizzazione attività
produttive , legislaz. Naz. e
comunitaria
Matematica
Inglese
Tecniche di allevamento
vegetale e animale
OBIETTIVI FONDAMENTALI
Esporre le conoscenze acquisite in modo autonomo,
utilizzando termini semplici.
Conoscere i temi delle opere e le caratteristiche principali
degli stili e dei generi trattati.
Essere in grado di progettare e produrre un testo con uno
stile di scrittura semplice, chiaro, ordinato e comprensibile
Individuare tesi, argomentazioni, obiezioni (Lettura e
comprensione).
Comprendere i principali fenomeni letterari e autori del
Novecento e possederne le conoscenze essenziali.
Sviluppare il senso della dimensione cronologica degli
eventi e dei loro rapporti causali.
Conoscere le principali persistenze e processi di
trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI,
in Italia, in Europa e nel mondo.
Attraverso lo studio della storia settoriale, collegare la
grande storia con le correnti letterarie.
Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale
le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di
persistenza e discontinuità.
Comprendere l’importanza del rispetto per l’ambiente delle
attività produttive agricole.
Sapere individuare e interpretare le principali normative
che regolano il settore agro-ambientale.
Saper determinare il dominio di funzioni razionali, intere e
fratte.
Saper calcolare semplici limiti.
Saper calcolare semplici derivate.
Comprendere e saper riferire in forma semplice e
sufficientemente corretta su argomenti di tipo professionale
quali: agricoltura biologica, vino e vinificazione, allevamento
del bestiame.
Saper individuare il tipo genetico-animale in funzione della
produzione (carne/latte)
Saper scegliere le tecniche di allevamento in funzione delle
diverse produzioni.
Saper operare scelte relative all’organizzazione
dell’allevamento.
Acquisire le tecniche che permettono la coltivazione e
gestione di un vigneto in funzione delle finalità produttive.
10
Economia agraria e dello
sviluppo territoriale
Economia dei mercati e
marketing agroalimentare
ed elem. di logistica
Agronomia territoriale ed
ecosistemi forestali
Scienze motorie e sportive
Religione
Sociologia rurale
Conoscere e saper utilizzare gli strumenti per l’analisi del
bilancio aziendale generale e parziale.
Saper interpretare il bilancio per compiere scelte aziendali.
Conoscere i concetti e gli strumenti del marketing
Conoscere le caratteristiche e i problemi di alcuni comparti
produttivi
Conoscere i principi elementari dell’ecologia del bosco.
Saper individuare e realizzare interventi per l’utilizzazione
forestale ed esbosco in sicurezza
Conoscere e approfondire le caratteristiche ambientali,
territoriali e paesaggistiche di un ecosistema agroforestale
e del verde ornamentale.
Affinare gli schemi motori attraverso esercizi, individuali e
di squadra, di varia natura;
Conoscere e saper praticare almeno uno sport di squadra e
uno individuale (pallavolo, basket, go-back badminton):
regole e fondamentali di gioco;
Acquisizione della terminologia specifica della materia;
Conoscere le nozioni e i principi fondamentali di tutela
della salute e prevenzione degli infortuni;
Anatomia: ossa del corpo umano.
Definire le ragioni di un corretto approccio etico in rapporto a
sé, alla convivenza civile, alla più vasta società umana;
Conoscere il pensiero della chiesa cattolica in materia di
legalità, giustizia e democrazia.
Sapersi interrogare sulla questione del dolore e sui temi di
bioetica.
Conoscere il concetto di ruralità e di spazio rurale
Conoscere i fenomeni sociali più significativi della società
rurale italiana da inizio novecento a oggi (esodo,
spopolamento, meccanizzazione e multifunzionalità)
Saper individuare i modelli di vita in ambiente rurale.
Per maggiori delucidazioni in merito vedere le programmazioni dei singoli docenti di seguito riportate.
11
6. Programmi svolti
6.a. Disciplina: Italiano
Docente: Paolin Paola Testo in adozione: M. Sambugar e G. Salà, Laboratorio di Letteratura 3 ,La
Nuova Italia,Milano, 2013
Dal Positivismo al Decadentismo
Contesto socio economico
Positivismo: Realismo, Naturalismo
Il Verismo: poetica e contenuti.
Differenze e analogie con il Naturalismo.
Verga: Vita e poetica: la formazione catanese, il periodo fiorentino, quello milanese e il ritorno a
Catania, approdo al Verismo, strategie narrative.
Lettura, analisi di alcuni brani antologizzati: da I Malavoglia: “Prefazione”, “La famiglia
malavoglia”; da Le Novelle “La roba”; da Mastro Don Gesualdo “Addio alla roba”.
● Il romanzo nel primo Novecento: Decadentismo, caratteristiche della narrativa di inizio secolo;
Freud e la psicanalisi.
Il romanzo estetizzante. Testi: J.K. Huysmans, da A ritroso “Una vita artificiale”; O.Wilde, da Il
ritratto di Dorian Gray “Il vero volto di Dorian”.
Il romanzo della crisi. Testi: M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto “La madeleine”; James
Joyce, da Ulisse “L’insonnia di Molly”; F. Kafka, da La metamorfosi “Il risveglio di Gregor”.
● Le avanguardie storiche: Futurismo, Espressionismo, Dadaismo e Surrealismo.
Testi: di F.T. Martinetti, “Il manifesto del Futurismo”; da Zang Tumb Tumb “Il bombardamento
di Adrianopoli”.
● Italo Svevo: la biografia e la poetica. Testi: da La coscienza di Zeno “L’ultima sigaretta”, “Un
rapporto conflittuale”, “Il trionfo di Zeno”, “Una catastrofe inaudita”.
● Luigi Pirandello: la biografia, il pensiero e la poetica, i romanzi, le novelle e il teatro.
Testi: da L'Umorismo “Il sentimento del contrario”; “da Novelle per un anno “La patente”, “Il
treno ha fischiato”; da Il fu Mattia Pascal “Premessa”, “Cambio treno”; da Uno nessuno
centomila “Salute”.
Visione teatrale in DVD de “Sei personaggi in cerca d'autore”.
● La cultura dell’impegno: Esistenzialismo: caratteri generali. Marxismo, fascismo e
Antifascismo nell’età dei totalitarismi.
● Ermetismo: caratteri generali.
● Giuseppe Ungaretti: la vita, il percorso poetico, le opere principali.
Testi: da L’allegria “Veglia”, “San Martino del Carso”, “I fiumi”, “Soldati”.
● Poesia Pura - Metafisica: caratteri generali.
● Umanesimo: la cultura e la letteratura nell’età della ricostruzione
Il Neorealismo: caratteri generali del movimento.
Visione del film: Roma città aperta.
● Preparazione alla prima prova dell’esame di stato: analisi ed esercitazioni sulle diverse
tipologie di tracce dell’esame di stato. L’analisi del testo; struttura dell’articolo di giornale
(articolo di cronaca, di opinione, commento, intervista); il saggio breve; il tema di attualità; il
tema storico.
12
6.b. Disciplina: Storia
Docente: Paolin Paola Testo in adozione: Brancati A. e Pagliarani T. Voci della storia e
dell’attualità Vol. 3, La Nuova Italia, 2013, Milano
La Società di massa
La nascita e l’evoluzione
Le grandi potenze all’inizio del 900
Trasformazioni di fine secolo.
L’età giolittiana.
Questione d’oriente e gli imperi multinazionali.
Approfondimento: Stati nazionali e multinazionali.
Visione de: Tempi Moderni
La prima guerra mondiale
Da un conflitto locale alla guerra mondiale
Le ragioni profonde della guerra
Una guerra di logoramento
L’Italia in guerra
La svolta del 17 e la fine della guerra
Il dopoguerra e i trattati di pace
L’inizio della crisi del colonialismo
Film: “La grande guerra”
La rivoluzione russa
La Russia all’inizio del secolo.
Le due rivoluzioni russe.
Il governo bolscevico e la guerra civile
La nascita dell’URSS.
La dittatura di StalinL’industrializzazione dell’URSS
Il Fascismo
Crisi e malcontento sociale.
Il dopoguerra e il biennio rosso.
Il Fascismo: Nascita e presa del potere
I primi anni del governo fascista.
La dittatura totalitaria.
La politica economica estera.
Visione di documentari dell’Istituto Luce.
La crisi del 29 e il New deal
Gli anni venti.
La crisi del 1929.
Il New deal.
Il regime nazista
La repubblica di Weimar.
13
Il nazismo e la salita al potere di Hitler.
La dittatura nazista.
La politica economica ed estera di Hitler.
Visione documentario “Hitler: parole di un dittatore”.
La seconda guerra mondiale.
Verso la seconda guerra mondiale.
La guerra in Europa e in oriente.
I nuovi fronti.
L’Europa dei lager e della shoah.
La svolta della guerra.
8 Settembre: L’Italia allo sbando.
La guerra di liberazione-
6.c. Disciplina: Valorizzazione attività produttive legisl. naz. e comunitaria
Docente: Orlando Giuseppe – Franco Luigi
Testo in adozione : Damiani L.
Forgiarini M.N. Puglisi G. Gestione e valorizzazione agroterritoriale con elem. di selvicoltura e
utilizzazioni forestali Reda Edizioni Torino.
Programma svolto:
Normativa e dottrina di tutela del paesaggio.
Norme comunitarie, nazionali e regionali per la tutela delle acque e dei suoli.
Normativa relativa alla gestione di rifiuti, liquami e reflui
Regime di responsabilità negli interventi sull'ambiente.
Norme comunitarie, nazionali e regionali per la tutela dei prodotti alimentari
Normativa comunitaria, nazionale e regionale sulle produzioni biologiche.
Disposizioni legislative nazionali e regionali sulle zone montane.
Struttura dell'ordinamento amministrativo italiano. Enti con competenze amministrative
territoriali.
Figure giuridiche nelle attività agricole
Forme di associazione dei produttori, filiere e distretti produttivi
6.d. Disciplina: Matematica
Docente: De Carlo Paolo , Testo in adozione: Sasso L. Nuova Matematica a colori - Edizione gialla
Vol. 2 Ed. Petrini
Programma svolto
Parabola: ripasso ed esercizi.
Funzione reale di variabile reale: definizione, topologia della retta, intervalli,
e intorni.
Dominio di una funzione.
Grafico di una funzione.
Intersezione del grafico di una funzione con gli assi del piano cartesiano.
Segno di una funzione.
14
Funzioni pari e dispari.
Limite: definizione.
Continuità di una funzione.
Limiti di funzioni elementari.
Principali teoremi sui limiti: solo enunciato.
Limite di funzione continua.
Limiti notevoli.
Forme indeterminate di limiti.
Limiti di funzioni razionali fratte.
Asintoti.
Derivata: rapporto incrementale e limite di detto rapporto.
Significato grafico della derivata in un punto.
Funzione derivata.
Regole di derivazione elementare.
Principali teoremi sulle derivate: solo enunciato.
Derivata delle seguenti funzioni: razionali intere, razionali fratte, irrazionali (radicali
semplici), composte.
Punti di non derivabilità: punti angolosi e cuspidi.
Equazione della retta tangente al grafico in un punto.
Teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange: solo enunciato.
Studio del grafico di semplici funzioni
6.e. Disciplina: Inglese
Docente: Donato Bruno
Testo in adozione Taylor Carol, Barbieri G. New Challenges in
agricolture Milano :Edagricole
MODULO 1:
Brani di lettura e attività di comprensione di testi relativi all’allevamento di animali e ai ruminanti
Livestock
Ruminants
The cattle family
Pigs
Poultry
Rabbits
MODULO 2:
Brani di lettura e attività di comprensione di testi relativi all’agricoltura biologica
Agriculture
Organic farming
Sustainable agriculture
Conventional agriculture
MODULO 3:
Lettura e comprensione di testi relativi alla coltura della vite
Brani di lettura e attività di comprensione di testi relativi ai processi di trasformazione dell’uva in vino
15
Wine: the nectar of the Gods
Wine making: white wines and red wines
Destemming
Pressing
Fermentation
6.f. Disciplina: Tecniche di allevamento vegetale e animale
Docente: Bernardi Massimiliano – Franco Luigi
Testi in adozione:
1) Valli R., Corradi C., Battini F., Coltivazioni erbacee e arboree.- Milano :Edagricole.
2) AA VV Allevamento, alimentazione igiene e salute-Milano: Edagricole
Modulo 1 ( ZOOTECNIA GENERALE)
- Classificazione degli animali: genere e specie
- Principi di genetica (individuo, genotipo, fenotipo)
- Selezione degli animali e miglioramento genetico: formazione delle razze, metodi di
selezione, valutazione e scelta dei riproduttori, certificato genealogico, valutazione
funzionale, testi di valutazione genetica (performance test, progeny test)
- Azioni delle associazioni di razza
- Metodi di riproduzione (consanguineità, selezione razziale, incrocio industriale di prima
generazione, incrocio di sostituzione)
Modulo 2 ( ZOOTECNICA APPLICATA)
- Detenzione degli animali e igiene zootecnica (clima e microclima), allevamento in
stabulazione libera.
- Igiene e sanità del bestiame (malattie e loro agenti, igiene e profilassi, principali
zoonosi)
- Alimentazione dei bovini (alimenti e principi nutritivi, valore nutritivo degli alimenti,
digestione e assorbimento, alimentazione delle lattifere, calcolo dei fabbisogni alimentari
e della razione giornaliera di una bovina lattifera)
- Allevamento del vitellone e relativi fabbisogni nutritivi.
- Foraggi, loro raccolta e conservazione fieno e fienagione, insilamento ( silomais),
pastoni di mais, granella secca)
- Tecniche di alimentazione (unifeed)
- Lattazione, fattori influenti la produzione di latte e aspetti qualitativi delle produzioni.
Modulo 3 (TECNICHE DI COLTIVAZIONE SOSTENIBILI)
- Conservazione e valorizzazione di razze di interesse locale: la razza burlina
- Metodi di coltivazione biologica applicata alla vite e alle colture erbacee
Modulo 4 ( COLTIVAZIONE DELLA VITE)
- La vite: areali di origine, cenni botanici e di fisiologia (gemme, radici, foglie, grappoli)
- Le varietà e i cloni
- Fasi fenologiche e insorgenza di malattie della vite
- Portinnesti: criteri di scelta, requisiti e caratteristiche dei principali
16
-
-
-
Portainnesti (Kober 5BB, SO4, 1103 Paulsen ecc), gli ibridi produttori diretti.
Produzione delle barbatelle e classificazione.
Ambiente pedoclimatico
Impianto del vigneto
Sistemi di allevamento,guyot, sylvoz, cordone speronato; vantaggi e svantaggi, densità
d’impianto.
Gestione della pianta : potatura di produzione e di allevamento, secca e verde ; pratiche
di gestione del vigneto dall’impianto al vigneto adulto.
Concimazione N.P;K del vigneto in funzione della produzione.
Avversità della vite: Crittogame (peronospora, botrite ,oidio, mal dell’esca) , fitofagi
(tignole, cicalina della flavescenza dorata), fitoplasmi (flavescenza dorata) tipi di
sintomi, danni e criteri di intervento.
Criteri di azione dei prodotti fitosanitari (contatto, citotropico, translaminare,sistemico)
interventi con prodotti fitosanitari sul vigneto con modalità previste dalla lotta integrata
in base disposizione dei servizi fitosanitari della regione Veneto; i formulati e principi
attivi più usati nei prodotti fitosanitari della vite.
Ripasso argomenti di coltivazioni erbacee e arboree degli anni precedenti.
6.g. Disciplina: Economia agraria e dello sviluppo territoriale
Docente: Simeoni Enrico – Oddi Vincenzo . Testo in adozione: Battini, F.(2013). Economia e
contabilità agraria Vol.1. Milano: Edagricole
Programma svolto :
Matematica finanziaria L’interesse semplice Il montante semplice Sommatorie di valori con
l’interesse semplice L’interesse composto Il montante composto Sommatorie di valori con l’interesse
composto Le quote di reintegrazione e di ammortamento
I miglioramenti fondiari
Panoramica sui miglioramenti fondiari e loro utilità
I conti colturali
Metodo di calcolo Il conto colturale delle colture erbacee Costo di impianto e allevamento di una
coltura arborea(vigneto) Conto economico di una coltura arborea
I capitali dell'azienda agraria Il capitale fondiario Il capitale agrario
L'impresa e le forme di conduzione L'attività dell'imprenditore Le forme di conduzione
Il bilancio economico dell’azienda agraria Descrizione dell'azienda agraria L'attivo
Il passivo I redditi aziendali Analisi, valutazioni e considerazioni: Tornaconto e Reddito netto
Il bilancio redatto secondo il principio dell'ordinarietà Cenni sul concetto di ordinarietà
L’economia delle macchine Le macchine agricole, durata fisica e durata economica Il costo delle
macchine, costi fissi, costi variabili e costo totale unitario Valutazione della convenienza all’acquisto
di un macchinario
La riforma PAC 2014-2020 Piano di Sviluppo Rurale della Regione Veneto
17
6.h. Disciplina: Economia dei mercati e marketing agroalimentare
Docente: Orlando Giuseppe Testo in adozione: Battini F. -Commercializzazione dei prodotti
agroalimentari e valorizzazione del territorio Milano: Ed Edagricole.
Programma svolto :
Politiche agricole comunitarie, nazionali, regionali, organizzazione del mercato (OCM).
Forme di controllo di qualità nel settore agroalimentare.
Criteri di qualità degli alimenti, tracciabilità di un prodotto e sicurezza alimentare.
Funzioni e principi delle certificazioni di qualità e del sistema HACCP.
Norme sulla trasparenza e tracciabilità dei prodotti agroalimentari.
Tipologia e caratteristiche di attestati e marchi di specificità dei prodotti agro-alimentari.
Gestione del magazzino e delle scorte agroalimentari.
Fasi di condizionamento e preparazione del prodotto alla commercializzazione.
Strategie di distribuzione e gestione dei trasporti nel comparto agroalimentare.
Disciplina della pubblicità dei prodotti agroalimentari.
Caratteristiche e funzioni delle associazione dei produttori, cooperative, filiere e distretti
produttivi.
6.i. Disciplina: Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali
Docente: Raggiotto Alberto – Franco Luigi. Testo in adozione : Lapadula M., Bocchi S, Spigarolo R.
Agronomia territoriale Vol. unico. Edizioni Poseidonia.
Programma svolto :
Definizione di bosco
Obiettivi della selvicoltura
Funzione dei boschi e valorizzazione dei prodotti forestali
Selvicoltura naturalistica
Struttura del bosco: disetaneo, coetaneo e stadi evolutitvi del bosco
Forme di governo del bosco: altofusto, ceduo, ceduo composto
Trattamento dei boschi coetanei: taglio raso, tagli successivi
Trattamento dei boschi disetanei: taglio saltuario
Trattamento dei boschi cedui: taglio raso, taglio a sterzo, taglio del ceduo
composto
Gestione del taglio: ceduazione, ceppaia, fuori terra, raso terra, selezione dei
polloni
Evoluzione del bosco in base al tipo di taglio dopo ceduazione
Esigenze climatiche delle essenze arboree: classificazione fitoclimatica e
ambienti tipici delle specie
Caratteri morfologici delle specie arboree
Riconoscimento specie arboree
I parametri del bosco nel rilevamento tecnico
Misurazioni con ipsometro e cavalletto dendrometrico
Operazioni del lavoro di utilizzazione del legno: abbattimento, sramatura,
depezzatura, scortecciatura, concentramento, esbosco, trasporto e trattamento
18
-
Operazioni di esbosco: via terrestre ( strascico, semistrascico, rotolamento,
trasporto, e carico), a soma con animali, trattore munito di gabbie, con pinze,
con verricelli.
6.l. Disciplina: Scienze motorie e sportive
Docente: Dal Bo Anna-Maria
Programma svolto :
Potenziamento fisiologico
Miglioramento ed incremento delle capacità condizionali
FORZA: soprattutto per quanto riguarda le grosse masse muscolari del tronco (addominali e dorsali) e
degli arti (quadricipiti, tricipiti surali, bicipiti) mediante esercizi di educativa eseguiti da varie
posizioni di partenza sia a corpo libero e carico naturale che a coppie (opposizione e resistenza) e con
l’ausilio di grandi attrezzi e piccoli attrezzi (palloni).
MOBILITA’: per quanto riguarda l’articolazione scapolo- omerale mediante circonduzioni e slanci su
vari piani, eseguiti a corpo libero e con l’ausilio di grandi attrezzi (materassoni) e piccoli attrezzi sia in
forma attiva che passiva con l’aiuto di un compagno. La mobilità dell’articolazione coxo-femorale è
stata incrementata mediante esercizi eseguiti da varie posizioni di partenza (in piedi, in quadrupedia, in
decubito supino e laterale, dalla posizione ad ostacolista) ed in andatura. E’ stata curata sia la mobilità
attiva che passiva con carico naturale o con l’aiuto di un compagno. La mobilità del rachide ha
interessato esercizi eseguiti dalla posizione quadrupedica ed in scivolamento per quanto concerne il
tratto dorso-lombare, mentre per il tratto cervicale sono stati eseguiti esercizi di torsione, inclinazione
e circonduzione.
RESISTENZA: questa qualità motoria è stata allenata mediante la corsa continua in palestra;
ripetizione di andature tecniche della corsa variamente continuate; esecuzione di esercizi su base di
saltelli, a corpo libero e con piccoli attrezzi, per il condizionamento dell’apparato cardiocircolatorio
mediante l’alternanza di esercizi a carattere educativo-preatletico e la corsa.
VELOCITA’: è stata incrementata con brevi sprint abbinati alle andature tecniche della corsa; esercizi
di velocità di reazione a segnali acustici o visivi, sprint da varie posizioni di partenza anche con un
compagno per la doppia reazione.
Rielaborazione schemi motori
esercizi di coordinazione generale mediante esercizi in andature variamente combinate, su
base di saltelli o a corpo libero (es. circonduzioni dissociate, slanci su diversi piani etc.)
esercizi per la sensibilità propriocettiva: alternanza di contrazione e rilassamento sia
segmentale che globale, in forma singola (con l’aiuto esterno dell’insegnante) che a coppie
esercizi per il miglioramento del ritmo mediante andature ritmiche
miglioramento della coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica
esercizi da posizioni non usuali del corpo per la sensibilità cinetica e labirintica.
Conoscenza e pratica di attività sportive
vari tipi di corsa: continua per la resistenza, brevi per la velocità, corsa all’indietro, corsa
laterale e incrociata
19
andature tecniche della corsa: skipp, skipp doppio, skipp alternato ad ogni 3 appoggi corsa
calciata dietro, corsa balzata
esercizi per il potenziamento degli arti inferiori: galoppi laterali, passo saltellato, serie di balzi
con partenza in estensione ed arrivo in accosciata, partenza in estensione ed arrivo in
semiaccosciata, partenza in accosciata ed arrivo in accosciata. Cambio di velocità, di andatura
o di senso a segnali acustici o visivi
Giochi sportivi:
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra e regole di gioco.
GoBack esercizi di avviamento e gioco singolo e doppio anche con racchette.
Badminton: abilità di base e gioco in doppio.
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni
Svolgimento di un’attività adeguata alle capacità degli alunni, per migliorare la funzionalità e
aumentare l’efficienza dei grandi apparati, ed evitare probabili infortuni.
Teoria
Anatomia: le ossa del corpo umano.
6.m. Disciplina: Religione
Docente: Faccin Manuel Testo in adozione: Bibiani A., Cocchi M.P.- Per il mondo che vogliamo ,
percorsi per l’IRC – Ed. SEI
MODULO 1: ETICA POLITICA
- Il Bene Comune
- Lettura e commento dei testi “L'analfabeta politico”, “Non era rimasto nessuno”
- Gioco di ruolo sui costi della vita
- L’agire socio-politico
- Lettura e commento di alcuni articoli della Carta Costituzionale Europea
- Visione e commento del film “Alla luce del sole”
MODULO 2: TEMI DI ESCATOLOGIA
- Il rapporto Bene/Male
- Paradiso e inferno nelle culture religiose
- Angeli e demoni
- Possessione demoniaca
MODULO 3: LEGGERE LA BIBBIA
- Introduzione alla simbologia biblica
- Lettura e commento di Apocalisse, cap. 3 e 12
- Lettura di Corinzi 1, cap. 7 e 13
MODULO 4: BIOETICA
- Aborto ed eugenetica
- Clonazione e accanimento terapeutico
- Eutanasia
20
6.n. Disciplina: Sociologia rurale
Docente: Raggiotto Alberto Testo in adozione: Murolo G., Scarcella L.,-Elementi di sociologia e
storia dell’ agricoltura – Torino: Reda Edizioni.
-
Origini dell'agricoltura e delle specie coltivate
Avvicinamento dell'uomo agli animali impiegati in agricoltura:
ammansimento, addestramento, selezione, domesticazione
Agricoltura nel Mediterraneo
Innovazioni agronomiche nell'Impero Romano
Tecniche agricole nei monasteri
Ordine dei Benedettini e dei Cistercensi
Prodotti ed influenze dal Nuovo Mondo
Le specie vegetali del Nuovo Mondo
Effetti delle importazioni dal Nuovo Mondo
Era moderna e rivoluzione agricola
Rivoluzione agricola e agricoltura in Italia nel XIX secolo
Interventi di miglioramento e di bonifica
L'agricoltura dopo l'Unità d'Italia
Agricoltura all'inizio del '900
Agricoltura e avvento del fascismo
Paesaggio agrario e trasformazione nel tempo
Elementi caratteristici delle coltivazioni e delle strutture agrarie in
Veneto
Antiche forme di allevamento della vite ed antichi vitigni veneti
21
7. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare
Nel corso del presente anno scolastico, sono stati sviluppati tre moduli in forma pluridisciplinare ai
quali sono state collegate le simulazioni della terza prova d’esame.
I moduli sono stati i seguenti:
Modulo 1: L’allevamento dei bovini”
Obiettivi generali: Conoscere le principali razze bovine, le tecniche di allevamento e di gestione e
valutazione economica in vista della produzione di latte e carne. Conoscere le
modalità di infezione e contaminazione da muffe e micotossine di latte e carne e i
rischi ad esse connessi. Conoscere gli aspetti giuridici connessi all’attività di
imprenditore agrario. Conoscere i processi di trasformazione dei consumi alimentari
dell’ultimo secolo con particolare riferimento ai consumi di carne e latte. Saper
descrivere in lingua inglese le principali caratteristiche dei bovini e delle tecniche di
allevamento.
Materie coinvolte: Valorizzazione delle attività produttive, Inglese, Economia agraria e dello sviluppo
territoriale, Agronomia territoriale, Tecniche di allevamento vegetale e animale.
Periodo di svolgimento: ottobre – dicembre 2015
Modalità di verifica: simulazione della terza prova d’esame. Sono state somministrate prove
costituite da quattro domande a risposta multipla, con quattro opzioni, (punti 0
per la risposta errata, 1,5 per la risposta corretta) e tre domande a risposta
singola (punti da 0 a 3). La valutazione in quindicesimi. Durata: due ore e
mezza.
Svolgimento della verifica: 3 dicembre 2015
Materie oggetto della prova: Valorizzazione delle attività produttive, Inglese, Economia agraria e
dello sviluppo territoriale, Agronomia, Tecniche di allevamento vegetale e
animale.
Modulo 2: “Le trasformazioni dell’agricoltura nell’ultimo secolo”
Obiettivi generali: Conoscere i principali aspetti delle trasformazioni avvenute nel mondo
dell’agricoltura nel corso del Novecento, dai processi di meccanizzazione colti nel
loro aspetto economico e nei cambiamenti che hanno portato nell’impiego di
manodopera in agricoltura, all’evoluzione delle tecniche di allevamento e di
difesa delle piante, alle caratteristiche dell’agricoltura biologica.
Saper esprimere in lingua inglese conoscenze essenziali sull’agricoltura biologica
ai nuovi problemi posti dalla diffusione di colture transgeniche.
Materie coinvolte: Matematica, Valorizzazione delle attività produttive, Inglese, Economia dei
mercati e marketing agroalimentare, Economia agraria e dello sviluppo
territoriale.
Periodo di svolgimento: Dicembre - Febbraio
22
Modalità di verifica: simulazione della terza prova d’esame. Sono state somministrate prove
costituite da quattro domande a risposta multipla, con quattro opzioni, (punti 0
per la risposta errata, 1,5 per la risposta corretta) e tre domande a risposta
singola (punti da 0 a 3). La valutazione in quindicesimi. Durata: due ore e
mezza.
Svolgimento della verifica: 12 febbraio 2016
Materie oggetto della prova :
Matematica, Valorizzazione delle attività produttive, Inglese, Economia dei
mercati e marketing agroalimentare, Economia agraria e dello sviluppo
territoriale.
Modulo 3: “Produzione e coltivazione della vite”
Obiettivi generali: Acquisizione delle principali tecniche di trasformazione dell’uva in vino e della
capacità di intervenire nei processi produttivi, conoscendo e sapendo valutare la
qualità dei prodotti di partenza e dei prodotti derivati dalla trasformazione. Conoscere
le principali malattie della vite e le tecniche di difesa. Saper comprendere testi tecnici
in lingua inglese relativi ai processi di vinificazione. Conoscere i principali aspetti
commerciali della produzione vitivinicola veneta e le trasformazioni che ha
conosciuto negli ultimi decenni, sapendole mettere in relazione alle trasformazioni che
nella seconda metà del Novecento sono avvenute nella struttura dei commerci
internazionali e nei sistemi monetari.
Materie coinvolte: Matematica, Inglese, Sociologia rurale, Valorizzazione delle attività produttive,
Economia agraria e dello sviluppo territoriale.
Periodo di svolgimento: Marzo - Maggio
Modalità di verifica: simulazione della terza prova d’esame. Sono state somministrate prove
costituite da quattro domande a risposta multipla, con quattro opzioni, (punti 0
per la risposta errata, 1,5 per la risposta corretta) e tre domande a risposta
singola (punti da 0 a 3). La valutazione in quindicesimi. Durata: due ore e
mezza.
Svolgimento della verifica: 29 aprile 2016
Materie oggetto della prova: Inglese, Matematica, Sociologia rurale, Valorizzazione delle attività
produttive, Economia agraria e dello sviluppo territoriale.
23
8. Metodi, mezzi e strumenti d’insegnamento
In funzione delle necessità, sono stati usati a volte il metodo deduttivo, a volte quello induttivo.
Al fine di permettere un apprendimento efficace e pratico, sono stati attuati in particolare i seguenti
metodi:
Lezione frontale
Produzione e rielaborazione critica di contenuti
Ricerche
Lavori di gruppo
Discussioni guidate
Auto-apprendimento
Esercitazioni singole e di gruppo.
Visite di studio e viaggio d’istruzione
I fondamentali strumenti utilizzati a tal fine sono stati:
Libro di testo
Vocabolari
Schede biografiche e cronologiche
Audiovisivi
Lavagna luminosa
Computer, CD-Rom e internet
Articoli specialistici
Laboratori: chimica
Cantina e azienda didattica.
Va segnalato il lavoro di approfondimento dell’elaborato che ogni alunno ha sviluppato in base ad una
tematica da lui stesso scelta, questo per concretizzare gli aspetti teorici dell’apprendimento.
L’argomento dell’elaborato è stato sviluppato in maniera personale e tocca aspetti tecnicoprofessionali e pluridisciplinari.
24
9. Attività integrative
9.a Progetti culturali e professionalizzanti affrontati nel quinquennio
Per arricchire l’offerta formativa, nell’arco del quinquennio sono stati realizzati i seguenti progetti
culturali e professionalizzanti:
Progetto “Giardino delle rose e delle api”.
Percorso ecologico.
Giornata della legalità: incontro con i carabinieri di Conegliano e la Guardia di Finanza
Attività educativo-sportiva che si è concretizzata tramite manifestazioni interne all’Istituto e
inter-istituto.
Produzione di prodotti ortoflorovivaistici nella serra dell’istituto.
Partecipazione al progetto “Il quotidiano in classe” promosso dal Club dei giovani editori.
Progetto “Benessere e salute dello studente”:
- Dinamiche di classe
- Educazione all’affettività e alla sessualità
9.b. Attività di Alternanza scuola-lavoro
Sono attività di formazione in ambiente lavorativo e scolastico. Sono pianificate per offrire agli
studenti momenti qualificanti e di aggiornamento in aziende esterne e nelle cantine della zona e non
solo. Sono momenti formativi che concorrono all’acquisizione delle competenze specifiche del corso
di studio. Durante tali esperienze alcuni insegnanti, in qualità di tutor, hanno seguito gli studenti
durante il periodo di tirocinio. I tutor aziendali, invece, al termine dell’esperienza hanno espresso un
giudizio scritto e motivato sull’attività svolta dall’allievo. La classe 5^B ha svolto negli anni
precedenti le seguenti attività: due settimane di stage aziendale in classe terza, tre settimane di stage
aziendale nella classe quarta, due settimane di stage aziendale nella classe quinta. La durata prevista è
stata di 392 ore, di cui 280 ore di stage aziendale (80 ore al terzo anno, 120 ore al quarto, 80 ore al
quinto) mentre le restanti 112 ore sono state utilizzate per l'attività pratico-didattica a scuola svolta al
fine di certificare le competenze degli alunni.
Al quarto anno la classe ha svolto, durante l’orario scolastico con interruzione della normale scansione
oraria delle lezioni, un’unità di apprendimento dal titolo: “Il formaggio: valorizzazione nel territorio”.
Gli alunni hanno presentato davanti ad una commissione del consiglio di classe una relazione e un
PowerPoint sull’attività svolta che ha permesso allo stesso di certificare l’acquisizione delle
competenze chiave e di indirizzo.
In quest’ultimo anno scolastico la classe ha svolto un’unità di apprendimento dal titolo: “La
valorizzazione di un’azienda agricola in alternanza scuola lavoro” con le medesime modalità attuate
25
nel quarto anno per quanto riguarda la fase operativa, la valutazione invece è stata fatta dal C.d.C.
sull’elaborato finale (relazione tecnica) ed è servita per la certificazione delle competenze in
previsione del supplemento al certificato Europass.
9.c. Visite guidate – Viaggio di studio- Attività integrative di approfondimento
Le visite, il viaggio e le attività integrative effettuate nell’ultimo sono servite principalmente ad
integrare alcuni aspetti pratici delle programmazioni nonché a consolidare gli obiettivi socio-affettivi.
La classe ha partecipato alle seguenti attività deliberate dal Consiglio di classe:
23.10.15 Visita Expo di Milano;
10.12.15 Incontro con rappresentante di Valori Italia, ente certificatore.
21.01.16 Progetto legalità : incontro con rappresentanti della Polizia stradale.
29.02.16 Progetto legalità :incontro con la Guardia di finanza.
7.03.16 Visita di studio presso Azienda agricola Fabris Augusto di Pianzano (TV)
1.04.16 Progetto orientamento in uscita : visita Università di Udine
4.09.16-9.04.16 Viaggio di studio a Barcellona
18.04.16 Visita di studio presso Vivaio Vitis Rauscedo (PN)
6.05.16 Partecipazione gara riconoscimento specie botaniche
12.05.2016 Seminario “Alcenero” Celebrazioni 140° anno Isiss Cerletti
26
10. Criteri di valutazione e strumenti di verifica
10.a. Valutazione
Al fine di possedere una tipologia ampia e il più possibile variata di elementi di valutazione, accanto
alle verifiche di tipo tradizionale, gli insegnanti hanno utilizzato prove oggettive, opportunamente
strutturate, per rilevare determinate conoscenze ed abilità.
Si è posta particolare attenzione ai seguenti aspetti:
Caratteristiche psicologiche dell’alunno
Condizioni socio-ambientali
Abilità di partenza dell’alunno
Impegno individuale
Partecipazione all’attività didattica compresa quella dell’Alternanza scuola-lavoro
Progressione nel processo di apprendimento
A livello di Collegio Docenti è stata elaborata una griglia generale (tabella A) dalla quale si evincono
le corrispondenze tra livello di apprendimento e valutazione sommativa. Sono stati pure fissati gli
obiettivi cognitivi minimi di ogni classe che, per la presente Quinta, sono riportati nella tabella B.
10.b. Credito formativo
Una valutazione complessiva del percorso formativo effettuato dagli alunni servirà per l’assegnazione
del credito scolastico e si riferirà ai criteri di valutazione del credito stabiliti nel collegio docenti
dell’08.05.2008 e attualmente riconfermati.
10.c. Strumenti di verifica
Gli strumenti di verifica adottati sono stati:
Osservazione sistematica
Verifiche orali e scritte
Elaborati personali
Prove strutturate a risposta aperta o multipla
Relazioni tecniche
Compiti per casa.
Alcuni insegnanti hanno utilizzato specifiche schede per la valutazione delle prove scritte (consultare
allegati).
10.d. Orientamenti per la terza prova
Per la realizzazione della terza prova scritta d’esame, il Consiglio di Classe si è orientato su prove
strutturate, formulate secondo la tipologia mista: quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta singola.
Tale tipologia di prova strutturata è stata specificamente utilizzata per valutare gli argomenti
approfonditi in chiave pluridisciplinare nelle simulazioni della terza prova. In allegato è possibile
consultare le copie di tali prove, composte da 7 domande per ogni materia, 4 a risposta multipla
27
valutate 0 o 1,5 punti, e tre a risposta singola che davano da 0 a 3 punti, per un punteggio massimo di
15. Durante l’anno scolastico sono state effettuate tre simulazioni di terza prova.
10. e. Simulazione del colloquio d’esame
Il C.d.C. ha programmato per il giorno 18.05.16 una simulazione del colloquio d’esame, durante il
quale verrà adottata la scheda di valutazione riportata nell’allegato.
10.f. Simulazione della 1^ e della 2^ prova d’esame
Sono state svolte tre simulazioni della 1^ prova dell’Esame di Stato il 14.12.2015,il 30.03.2016 e il
10.05.2016.
E’ stata svolta una simulazione della 2^ prova dell’esame di stato il 17/03/2016, mentre un’altra è
prevista per il 23/05/2016.
10.g. Attività di recupero
Nel corso del pentamestre non sono stati attivati corsi di recupero, ma sportelli didattici di italiano. Il
recupero nelle altre materie è stato effettuato in itinere oppure mediante studio individuale.
28
Consiglio Di Classe 5^B IPSASR Corazzin di Piavon di Oderzo
MATERIA
Faccin Manuel
Religione
Paolin Paola
Italiano
Paolin Paola
Storia
Bernardi
Massimiliano
Franco Luigi
De Carlo Paolo
FIRMA
Tecniche di allevamento
vegetale e animale.
Matematica
Economia dei mercati e
Orlando Giuseppe
marketing agroal. ed elem.
di logistica
Orlando Giuseppe
Franco Luigi
Valorizzazione delle
attiv.prod. e legisl. naz. e
com.
Donato Bruno
Inglese
Simeoni Enrico
Economia agraria e dello
Oddi Vincenzo
sviluppo territoriale
Raggiotto Alberto
Agronomia territoriale ed
Franco Luigi
ecosist. forestali
Raggiotto Alberto
Sociologia rurale e storia
dell’agricoltura
Dal Bo Anna Maria
Scienze motorie e sportive
Penelopoe Marina
Sostegno
Sanguin Antonella
Sostegno
Seca Paolo
Potenziamento
Il coordinatore di classe
Prof. Massimiliano Bernardi
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Damiana Tervilli
Piavon, 15 maggio 2016
29
Allegati
Allegato A: Corrispondenza tra voto ed obiettivi cognitivi
VOTI
Da 1 a 3
4
5
6
7
8
Da 9 a 10
CORRISPONDENZA ( descrittore)
L’allievo rileva scarsissima conoscenza degli argomenti proposti e ignora quelli
fondamentali. Non evidenzia capacità logiche ma solo mnemoniche. Si esprime
con un linguaggio molto approssimativo, commettendo molti e gravi errori.
(Consegna compiti in bianco e rifiuta di essere interrogato. Non è in grado di
comprendere e di applicare per mancanza delle conoscenze più elementari.)
GIUDIZIO SINTETICO: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (DEL TUTTO
NEGATIVO)
L’allievo dimostra di conoscere gli argomenti proposti in modo parziale e
frammentario e non sa distinguere quelli fondamentali da quelli secondari.
Manca di continuità logica nei collegamenti degli argomenti e si aiuta troppo con
la memoria. Usa un linguaggio elementare nella struttura sintattica, povero nel
vocabolario, molto modesto nel lessico e lacunoso nella grammatica. GIUDIZIO
SINTETICO: INSUFFICIENTE
L’allievo conosce gli argomenti proposti in modo superficiale e lacunoso,
comunque in modo non sufficiente. Dimostra incertezza nei collegamenti logici
cui sopperisce con la memoria. Si esprime con un linguaggio comprensibile, ma
con alcune carenze nel lessico e nella grammatica. GIUDIZIO SINTETICO:
LIEVEMENTE INSUFFICIENTE
L’allievo conosce gli argomenti nei contenuti fondamentali e negli aspetti
essenziali. Sa esporre con ordine i concetti e si orienta in modo congruo nelle
connessioni logiche. Usa un linguaggio semplice e corretto. GIUDIZIO
SINTETICO: SUFFICIENTE
L’allievo conosce gli argomenti proposti in modo circostanziato e completo.
Mostra di saper riflettere e di collegare con ordine le sequenze dei concetti. Si
esprime agevolmente con linguaggio chiaro e corretto. GIUDIZIO SINTETICO:
BUONO
L’allievo conosce gli argomenti proposti in modo completo e sa motivarli con
apporti personali. Padroneggia agevolmente i collegamenti logici e si orienta con
sicurezza. Usa un linguaggio corretto, appropriato e vario nella terminologia.
GIUDIZIO SINTETICO: DISTINTO
L’allievo conosce gli argomenti proposti in modo completo e approfondito. Si
destreggia con disinvoltura e con autonomia di giudizio nell’espressione delle
tematiche proposte, articolandole con supporti personali. Si esprime con
originalità, usando un linguaggio ricco e vario. GIUDIZIO SINTETICO:
OTTIMO – ECCELLENTE
30
Allegato B: obiettivi cognitivi minimi (Tassonomia di Bloom)
Conoscenze
Comprensione
Applicazione
Essenziali e
non
approfondite.
Non commette
errori gravi
eseguendo
compiti di una
certa
complessità.
Sa applicare le
nozioni e le
procedure
acquisite, ma
incorre in
imprecisioni.
Analisi
Sintesi
Valutazione
Sa effettuare Sa sintetizzare
Se aiutato
analisi
conoscenze,
effettua
complete ma
ma deve
valutazioni di
non
essere
ordine
approfondite.
guidato.
generale
Allegato C: Griglia di valutazione delle verifiche orali
GRAV. INSUFF.
Inadeguata terminologia
INSUFFICIENTE
Incertezza nell’uso
dei termini
SUFFICIENTE
Uso dei termini
essenziali corretto ma
l’esposizione non
sempre è chiara e
coerente
BUONO
L’uso dei termini
essenziali è
corretto e
l’esposizione è
sempre chiara e
coerente
OTTIMO
Padronanza
terminologica e
sicurezza
espositiva
Acquisizione
conoscenze
Non possiede le
conoscenze essenziali
Possiede solo alcune
conoscenze essenziali
Conoscenze
essenziali complete
Organicità
d’argomentazione
Tende a divagare e a
non seguire la traccia
proposta
Necessita di essere
guidato per restare in
tema
Risponde in modo
pertinente e svolge
l’argomento in
maniera appropriata
seppur con
imprecisioni
Conoscenze
complete e
abbastanza precise
Si attiene alle
domande e le
svolge con
autonomia e in
modo esauriente
Conoscenze
complete e
dettagliate
Opera
collegamenti e
riferimenti fra
discipline
Discussione
Approfondimento
critico
Preparazione
esclusivamente
mnemonica
Preparazione
mnemonica, ma se
guidato dimostra di
aver assimilato i
contenuti
Comprende i
contenuti che
dimostra di aver
assimilato
Elabora
personalmente
attraverso analisi e
opportune sintesi
Sa fare
valutazioni
autonome
Padronanza
della lingua
31
Allegato D: griglia di valutazione per le prove scritte di lingua italiana
INDICATORI
padronanza e
uso della
lingua
conoscenza
dell’argomento e
del contesto di
riferimento
capacità logicocritiche ed
espressive
Tipologia A: “Analisi testuale”
DESCRITTORI
Correttezza ortografica [CO]
a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
0,5
Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]
a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e
2
consapevolezza della loro funzione comunicativa
b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali
1,5
1
2,5
c) descrive sufficientemente gli espedienti retoricoformali del testo
1
1,5
d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retoricoformali
Comprensione del testo [O]
a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie
sfumature espressive
b) sufficiente comprensione del brano
c) comprende superficialmente il significato del testo
Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]
a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano
con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali
0,5
1
1,5
2,5
1
0,5
2 –1,5
1
2
3
b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace
1,5
2,5 -2
c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione
d) scarsi spunti critici
1
0,5
1,5
1
2
32
INDICATORI
padronanza
e uso della
lingua
Tipologia B: “Articolo di giornale”
DESCRITTORI
Correttezza ortografica [CO]
a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
0,5
1
Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica [S]
conoscenza
dell’argomento e
del contesto
di
riferimento
capacità logicocritiche ed
espressive
a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le
convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo,
sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)
b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…)
c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…)
d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico
2
2,5
1,5
1
0,5
2
1,5
1
Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
1,5
2,5
1
0,5
2/1,5
1
2
3
1,5
1
0,5
2,5/2
1,5
1
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi [A]
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella
trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
33
Tipologia B: “Saggio breve”
INDICATORI
DESCRITTORI
10/10
15/15
a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]
a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per
la redazione di un saggio breve
b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un
saggio breve
c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un
saggio breve
d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve
Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi [A]
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella
trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
1
0,5
2 –1,5
1
2
3
1,5
1
0,5
2,5 -2
1,5
1
Correttezza ortografica [CO]
Padronanza e
uso della lingua
conoscenza
dell’argomento
e del contesto
di riferimento
capacità logicocritiche ed
espressive
34
Tipologia C: “Tema storico”
INDICATORI
DESCRITTORI
10/10
15/15
a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza degli eventi storici [S]
a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di
notizie)
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2 –1,5
1
2
3
1,5
2,5 -2
1
1,5
0,5
1
Correttezza ortografica [CO]
padronanza e
uso della
lingua
conoscenza
dell’argomento e
del contesto di
riferimento
capacità logicocritiche ed
espressive
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie
conoscenze)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate
Organizzazione della struttura del tema [O]
a) Il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente organizzato
c) il tema è solo parzialmente organizzato
Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]
a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali
b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti
c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione
dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)
d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi
35
INDICATORI
padronanza
e uso della
lingua
conoscenza
dell’argomento e
del contesto di
riferimento
capacità logicocritiche ed
espressive
Tipologia D: “Tema di attualità”
DESCRITTORI
Correttezza ortografica [CO]]
a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Sviluppo dei quesiti della traccia [S]
a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti)
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate
Organizzazione della struttura del tema [O]
a) Il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente strutturato
c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)
Capacità di approfondimento e di riflessione [A]
a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e
riflessioni fondate
b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica
c) sufficiente capacità di riflessione/critica
d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / Più CHE SUFF.
DISCRETO / Più CHE DISCRETO
BUONO /DISTINTO
OTTIMO
Punteggio in decimi
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
0,5
1
2
1,5
1
0,5
2,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2 –1,5
1
2
3
1,5
1
0,5
2,5 -2
1,5
1
Punteggio in quindicesimi
6-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
36
Allegato E: griglia di valutazione del colloquio
Fasi del colloquio:
1. Presentazione di un argomento o di un’esperienza di ricerca e di progetto
2. Argomenti indicati dalla commissione
3. Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte
PUNTI A DISPOSIZIONE 30
CONOSCENZE
Non conosce i temi proposti
Conosce i temi proposti in modo frammentario
Conosce i temi proposti in modo sufficiente
Conosce i temi proposti adeguatamente
Conosce i temi proposti approfonditamente
3
6
10
12
14
ESPRESSIONE
Si esprime con linguaggio scorretto e stentato
Si esprime con linguaggio impreciso e inappropriato
Si esprime con linguaggio non sempre corretto e appropriato
Si esprime con un linguaggio corretto e appropriato
1
2
3
4
ANALISI
Non sa individuare i concetti chiave
Sa individuare i concetti chiave solo se guidato
Sa individuare autonomamente solo alcuni aspetti
significativi
Sa individuare e analizzare i vari aspetti significativi
1
2
3
4
CAPACITÀ DI
COLLEGAMENTO
Non sa cogliere i collegamenti
Coglie i collegamenti con una certa difficoltà
Opera i collegamenti ma deve essere guidato
Opera i collegamenti in modo autonomo
1
2
3
4
VALUTAZIONE
Non esprime alcun giudizio
Raramente esprime giudizi
Non sempre esprime giudizi adeguati e motivati
Esprime giudizi adeguati e criticamente motivati
1
2
3
4
37
Allegato F: griglia di valutazione per la seconda prova scritta
INDICATORE
DESCRITTORE
Completa e approfondita
(Conoscenza)
Completa sui contenuti fondamentali
Conoscenza delle tecniche di Superficiale e non sufficiente
allevamento vegetale e
animale
Completamente insufficiente
PUNTEGGIO
6
5
2-3
(Abilita’)
Capacità di applicazione
delle conoscenze
Sa applicarle con sicurezza
Sufficientemente applicate
4,5
3
Solo parzialmente e con incertezza
Non riesce ad applicarle
1-2
0,25
Completa e approfondita
Completa ma con qualche carenza
3
2,5
Sufficientemente esauriente
Solo parzialmente accennata
Del tutto insufficiente o mancante
2
1
0,25
Corretta e scorrevole
Sufficientemente corretta e
scorrevole
1,5
1
Non sufficientemente corretta e poco
scorrevole
Assolutamente scorretta
0,5
(Competenza)
Descrizione e motivazione
degli interventi tecnici
adottati
(Forma)
Correttezza sintattica e
descrittiva, uso della
terminologia specifica
0,25
0,25
VOTAZIONE COMPLESSIVA
(1/15)
TABELLA DI CONVERSIONE
Molto Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Più che sufficiente/discreto
Buono/Distinto
Punteggio in 15
1-5
6-7
8-9
10
11 - 12
13 -14
Voto in decimi
1-2
3-4
4½ - 5½
6
6½ - 7½
8-9
Ottimo
15
10
Le approssimazioni verranno fatte in eccesso se il punteggio finale è uguale o
maggiore a 0,5 decimi di punto.
38
Allegato G: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Materia
Quesiti a risposta multipla
1°
2°
3°
4°
1°
Quesiti a risposta singola
2°
3°
0 1,5 0 1,5 0 1,5 0 1,5 0
1 2
1°
2°
3°
4°
0 1,5 0 1,5 0 1,5 0 1,5 0
1°
1°
2°
3°
4°
1 2
1°
0 1,5 0 1,5 0 1,5 0 1,5 0
1 2
1°
2°
3°
4°
0 1,5 0 1,5 0 1,5 0 1,5 0
1°
1 2
Totale
3 0 1 2 3 0 1 2 3
2°
3°
3 0 1 2 3 0 1 2 3
2°
3°
3 0 1 2 3 0 1 2 3
2°
3°
3 0 1 2 3 0 1 2 3
Totale delle quattro materie
Media
Punteggio finale assegnato
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------Punteggi: Quesiti a risposta multipla:
0 punti per risposta errata o non data;
1,5 punti per risposta corretta.
Quesiti a risposta singola:
0 punti per risposta non data o gravemente
insufficiente;
1 punto per risposta insufficiente;
2 punti per risposta sufficiente;
3 punti per risposta adeguata e approfondita.
L’arrotondamento verrà fatto sulla media del punteggio totale delle quattro materie.
39
Allegato H: Moduli interdisciplinari
Modulo 1 “L’allevamento dei bovini”
MATERIA: Inglese
ARGOMENTO: livestock and communicative functions
PREEQUISITI
-Conoscenza delle strutture
linguistiche fondamentali
OBIETTIVI
-Consolidare/potenziare lettura e comprensione di testi tecnici;
- Conoscere e descrivere le caratteristiche essenziali dei ruminanti e
fornire brevi definizioni;
- Conoscere i principi dell’allevamento del bestiame in agricoltura
biologica;
- Chiedere e dare consigli;
- Esprimere divieti e obblighi.
MATERIA: Valorizzazione delle attività produttive
ARGOMENTO: normativa relativa alla gestione dei reflui zootecnici
PREREQUISITI
-Conoscere la normativa
comunitaria, nazionale e regionale
che regola l’utilizzo degli effluenti
zootecnici e dei concimi minerali.
OBIETTIVI
-Sapere individuare le zone vulnerabili ai nitrati;
- Sapere calcolare il numero di capi allevabili per
ettaro nel rispetto delle norme sui nitrati;
- Saper calcolare la superficie della platea per lo
stoccaggio del materiale palabile;
- Saper calcolare il volume della o delle vasche per lo
stoccaggio del materiale non palabile;
MATERIA: Tecniche di allevamento vegetale e animale
ARGOMENTO: Zootecnia, principi di alimentazione, fabbisogni energetici e razionamento
alimentare
PREREQUISITI
Conoscere il concetto di fenotipo
e genotipo
Concetti di valutazione dei
riproduttori e selezione
Conoscere la riproduzione
naturale e artificiale dei bovini.
OBIETTIVI
-Saper individuare le specificità dei tipi di riproduzioni
applicabili agli animali zootecnici (consanguinea, incrociata,
industriale ecc)
- Sapere cos'è un libro genealogico e il miglioramento della
razze tramite apa, ana, ara.
- Saper come si avvia alla valutazione e selezione genetica
di bovini di carne o latte (Progeny test, ecc)
- Saper scegliere le tecniche di allevamento più adatte al tipo
di produzione.
- Esprimersi in modo corretto utilizzando la terminologia
specifica.
40
MATERIA: Economia Agraria
ARGOMENTO: Costo di produzione e trasformazione
PREREQUISITI
Conoscere i fattori produttivi e le voci di
costo del bilancio economico dell’azienda
agraria
OBIETTIVI
- Costo della razione alimentare;
- Analisi del bilancio di una azienda zootecnica;
- Peso vivo del bestiame mantenibile in azienda;
- Utile lordo di stalla;
- Bilancio per il costo di produzione di latte e
carne;
- Bilancio per la determinazione del valore di
trasformazione del latte in prodotti caseari.
MATERIA: Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali
ARGOMENTO: Principali tecniche di arboricoltura da legno
PREREQUISITI
-Conoscere le nozioni di morfologia,
fisiologia e agronomia delle piante
arboree.
OBIETTIVI
- Saper individuare la scelta delle specie e
delle diverse tipologie d’impianto
- Saper gestire l’impianto e individuare i
principali assortimenti legnosi e i requisiti del
legname.
Prove strutturate
I° Modulo
41
Domande di Inglese
1)
What characteristics do Ruminants have in common?
O they have a 4 chambered stomach
O they are omnivorous
O they live in farms
O they can‟ t digest fibrous materials
2)
What do we mean by “cud”?
O a ball of partially digested food
O a fluid that helps digest food
O system gastric gland that secretes
digestive juices
O Watery material that forms in the mouth
3)
What is a bull?
O a cow that produces milk
O the male of the cattle family used for
reproduction
O a castrated male raised for beef
O the adult female of the cattle family
4)
Veal is the meat of which animal?
O is the meat of a calf
O is the meat of a young sheep
O is the meat of a mature cattle
O is the meat of a sheep over two years of
age
5) What are the principles on which livestock husbandry is based in organic farming?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
6) What is the right diet for ruminants?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
7) Why are pigs useful on a farm?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
I° Modulo
Domande di Valorizzazione delle attività produttive.
42
1 Quale di queste norme ha riunito tutta la materia paesaggistica?
legge 1497/39
legge 42/2004
legge 431/85
legge 284/2006
2 Secondo la Convenzione europea sul Paesaggio (Firenze, 20.10.2000), Il termine “Paesaggio"
designa
Il livello di organizzazione dei sistemi
ambientali, interposto tra l’ecosistema e il
bioma
L’insieme delle forme di un luogo e delle
relazioni fra di esse
Un’area eterogenea del territorio composta da
una serie di ecosistemi interagenti, che si ripete
in forma simile in zone contigue
una determinata parte di territorio, cosi come è
percepita dalle popolazioni, il cui carattere
deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani
e dalle loro interrelazioni
3 La Legge n.1497/39 Introduce il concetto di
Area vincolata
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Esproprio per pubblica utilità
Porzioni di territorio con caratteristiche
omogenee
4 Quale delle seguenti normative comunitarie e nazionali non riguarda la tutela del paesaggio?
legge 1497/39
legge 42/2004
legge 431/85
legge 213/2012
5 Che cosa succede nell'acqua quando la concentrazione di inquinanti diventa troppo elevata?
6 Quali sono le categorie di sostanze utilizzate nelle pratiche agricole che possono inquinare la falda
acquifera?
7 Quali obiettivi sono perseguiti dalle normative per un'agricoltura sostenibile?
I° Modulo
Domande di Tecniche di allevamento veg. e anim.
43
1) Dopo quanti anni è possibile distribuire il seme di un riproduttore soggetto a progeny test ?
 1-2
 3-4
 5-6
 meno di 1 anno
2) La riproduzione consanguinea avviene quando :
 i due individui da accoppiare appartengono alla
stessa famiglia o linea
 quando i due individui appartengono a
specie diverse
 quando i due individui da accoppiare
appartengono a razze diverse
 i due individui appartengono a famiglie o
linee diverse
3) Quale tra i seguenti aspetti è un punto di debolezza della selezione razziale ?
 elimina gli individui di scarso valore zootecnico
 valorizza le caratteristiche di una razza
 crea individui eccessivamente puri e quindi non
ulteriormente migliorabili
 manifesta caratteri latenti potenzialmente
positivi
4) A quale organizzazione spetta la gestione dei libri genealogici ?
 associazione nazionale allevatori di razza
 al singolo allevatore
 associazione italiana allevatori
 associazione provinciale allevatori
5) Descrivi il metodo si selezione denominato “progeny test”.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
6) Spiega quando può essere applicato l’incrocio di sostituzione e fai un esempio di applicazione di
questo metodo.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
7) Quali sono le caratteristiche positive della bovina di razza burlina ?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
I° Modulo
Domande di economia agraria e dello sviluppo territoriale
44
1. Il candidato determini il valore attuale di una stalla per bovine da latte a stabulazione libera sapendo che il
costo di costruzione unitario è di 4.000€/capo, la stalla può ospitare 80 capi ed è stata costruita 25 anni fa.
2. Quali sono le caratteristiche del capitale fondiario?
3. Il candidato illustri gli aspetti economici delle "scorte vive" di una azienda di produzione di latte.
5) I capitali che esauriscono la loro utilità nel momento in cui vengono utilizzati sono:
 le scorte vive
 le macchine e gli attrezzi
 i capitali fissi a logorio parziale
 i capitali circolanti a logorio totale
6) Il capitale fondiario è costituito da:
 terra nuda e miglioramenti fondiari
 capitale di anticipazione e miglioramenti fondiari
 impianti fissi e fabbricati rurali
 piantagioni e bestiame
7) Per avviare una attività agrituristica è necessario:
 essere Imprenditore agricolo professionale
 allegare alla domanda una relazione che dimostri il carattere di prevalenza dell'attività agricola
 dimostrare che il reddito derivante dalla ristorazione sia più alto di quello derivante dall'ospitalità
 che in azienda si coltivi il fondo, si allevino gli animali e si attuano pratiche di silvicoltura
8) Nel caso si chieda un finanziamento per la propria impresa è utile conoscere:
 il TAN per confrontare le diverse proposte di finanziamento
 il TAE per calcolare l'ammontare della rata
 il TAEG per confrontare le diverse proposte di finanziamento
 il regime di interesse per calcolare il TAN
I° Modulo
Domande di Agronomia territoriale.
45
1. Quale delle seguenti forme di governo del bosco è maggiormente diffusa:

taglio raso

altofusto

ceduo composto

ceduo
□
□
□
□
2. Qual'è la funzione prevalente dei boschi italiani:

produttiva

protettiva

ricreativa

conservazione della biodiversità
□
□
□
□
3. La forma di trattamento classica per i boschi disetanei è:

taglio saltuario

taglio raso

tagli successivi

taglio a sterzo
□
□
□
□
6. Spiega cosa significa selvicoltura (max 5 righe):
7. Spiega in che caso utilizzare il taglio raso (max 5 righe):
8. Spiega quali forme di trattamento si possono utilizzare per i boschi cedui (max 7 righe):
46
Modulo 2 “Le trasformazioni dell’agricoltura nell’ultimo secolo”
MATERIA: Matematica
ARGOMENTO: studio di una funzione
PREREQUISITI
-Rappresentazioni grafiche sul piano cartesiano ed
equazioni della retta e della parabola.
- Proprietà delle disuguaglianze, effetto del
denominatore di una frazione uguale a zero.
OBIETTIVI
- Determinare il campo di esistenza e il
comportamento di una funzione in relazione alla
variabile indipendente.
- Individuare graficamente i limiti di una
funzione.
- Calcolo di semplici limiti
- Ricavare informazioni dalla rappresentazione
grafica di una funzione.
MATERIA: Valorizzazione delle attività produttive
ARGOMENTO: gli effetti dell’utilizzo dei fertilizzanti chimici: aumento dei reflui zootecnici,
diffusione degli allevamenti intensivi, forme di inquinamento dei suoli e delle acque.
PREREQUISITI
-Conoscere i processi di degradazione della
sostanza organica e dei concimi minerali nel
terreno.
- Conoscere le forme di inquinamento da nitrati.
OBIETTIVI
-Saper descrivere l’utilizzo indiscriminato che è
stato fatto, durante l’ultimo secolo, degli effluenti
zootecnici e dei concimi minerali;
- Saper descrivere i motivi per cui la Comunità
Europea, nel 1991 ha emanato la cosiddetta
Direttiva Nitrati;
MATERIA: Economia Agraria
ARGOMENTO: Meccanizzazione aziendale e valutazione della convenienza alla trasformazione dei
prodotti in azienda.
PREREQUISITI
-Conoscenza del lessico specifico e delle
voci attive e passive di un bilancio
OBIETTIVI
-Definire la durata fisica ed economica di una
macchina agricola;
- Individuare i costi fissi e i costi variabili delle
macchine;
- Esprimere un giudizio di convenienza all’acquisto
di un nuovo macchinario;
- Calcolare il valore di trasformazione ed il prezzo di
trasformazione per giudicare la convenienza alla
trasformazione in azienda.
47
MATERIA: Inglese
ARGOMENTO: organic farming
PREREQUISITI
-Conoscenza del lessico specifico di base e
delle principali strutture grammaticali
OBIETTIVI
-Consolidare/potenziare lettura e comprensione di
testi tecnici;
- Esprimere conoscenze essenziali sull’agricoltura
biologica;
- Riconoscere definizioni di termini tecnici;
MATERIA: Economia dei mercati
ARGOMENTO: La certificazione di qualità dei prodotti.
PREREQUISITI
-Conoscenza delle caratteristiche della filiera
di riferimento
OBIETTIVI
-Individuare le norme per la certificazione di qualità
dei prodotti
- Saper individuare i rischi e i pericoli connessi con
le attività produttive e trasformative
-Saper individuare gli aspetti qualitativi del prodotto
48
Prove strutturate
II MODULO
Domande di economia dei mercati e marketing
1)
La certificazione di sistema per la qualità è :
2)
ISO 10006
ISO 14001
ISO 9001
ISO 14651
2) Nella certificazione di sistemi di qualità (CSQ) a essere certificato è
è il prodotto finale
sono i sistemi attuati al fine di ridurre
l'impatto ambientale delle attività produttive
3)
4)
è l'adozione di un manuale della qualità
conforme alla norma ISO
è il processo produttivo
Nella valutazione delle fasi del ciclo produttivo di formaggi, dove si possono presentare rischi di
aflatossine?
mangimi
conservazione del latte
mungitura
caseificazione
Quali delle seguenti caratteristiche dei prodotti agroalimentari non interessano il commerciante e la
grande distribuzione?
idoneità al trasporto
tipo di imballaggio
idoneità all’esposizione negli scaffali di
vendita
caratteristiche del prodotto che lo rendono
idoneo alla trasformazione
5
Descrivi in che cosa consiste la qualità dei prodotti agroalimentari per il consumatore finale
6
Quali possono essere gli agenti di pericolo da individuare nella filiera per la tutela della salute del
consumatore?
7
Che funzioni ha ACCREDIA?
49
II Modulo
Domande di matematica
1) Quale dei seguenti limiti è in accordo col grafico della funzione
rappresentato nella figura?
a)
c)
b)
d)
2) In quali punti del piano cartesiano il grafico della funzione
interseca
gli assi?
a) Interseca l’asse x nei punti di ascissa x=1 e x=4 e l’asse y nel punto di ordinata y=-2
b) Interseca l’asse x nei punti di ascissa x=-1 e x=-4 e l’asse y nel punto di ordinata y=2
c) Interseca l’asse x nel punto di ascissa x=-2 e l’asse y nei punti di ordinata y=-1 e y=-4
d) Interseca l’asse x nei punti di ascissa x=2 e l’asse y nei punti di ordinata y=1 e y=4
3) Se la funzione y=f(x) è continua per x=3, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?
a) Esistono i limiti destro e sinistro della funzione per x→3, ma non è detto che x=3 appartenga
al dominio
b) Esistono i limiti destro e sinistro della funzione per x→3, ma non è detto che esista f(3)
c) I limiti destro e sinistro della funzione per x→3 esistono e coincidono, ma non è detto che
esista f(3)
d) La funzione è definita per x=3.
4) Il limite di una funzione y=f(x) è
. Il grafico della funzione presenta
qualche asintoto?
a) No
b) Sì, uno verticale di equazione x=-1
c) Sì, uno orizzontale di equazione y=-1
d) Non presenta asintoti orizzontali o verticali, ma potrebbe averne uno obliquo
5) Calcola il dominio della seguente funzione: f ( x)
6) Calcola il seguente limite: lim
x
2
x2
x 2
.
x 3
4x 4
.
x 2
7) Calcola il segno della seguente funzione: f ( x)
x2 4
.
x 1
50
II° Modulo
Domande di Valorizzazione delle attività produttive.
1) Quale di queste norme riguarda il CODICE DELL'AMBIENTE ?
2
3
legge 1497/39
D. Lgs n. 152/06
D. Lgs 2004, n. 42
legge 284/2006
La direttiva (conosciuta anche come "direttiva IPPC") impone il rilascio di un'autorizzazione per
tutte le attività industriali, agricole e commerciali
che presentano un notevole potenziale inquinante.
tutte le attività agricole che presentano un
notevole potenziale inquinante.
tutte le attività industriali che presentano un
notevole potenziale inquinante.
tutte le attività industriali e agricole che
presentano un notevole potenziale inquinante.
Il D. Lgs n. 152/06 è stato mai
modificato?
non è stato mai modificato
è stato modificato nel 2009 e nel 2010
è stato modificato nel 2009
è stato modificato nel 2008 e nel 2010
4 Quale delle seguenti normative comunitarie riguarda il Regime di responsabilità negli interventi
sull'ambiente?
Direttiva n. 2000/60/CE
regolamento CE 852/2004
Direttiva comunitaria 91/676/CEE
Direttiva 2004/35/CE
5 Che cosa è la VAS?
6 Che cosa è la VIA?
7 Descrivi il principio di chi inquina paga
51
II° Modulo
Domande di Economia agraria
Perchè si calcolano gli interessi sul capitale investito?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Come variano le spese generali tra affittuario e proprietario coltivatore
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Quali sono i fattori che possono modificare il tornaconto? (+ e -)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Il beneficio fondiario va considerato:
a- solo se il coltivatore è affittuario
b- solo se il tornaconto è positivo
c- sempre
d- in modo da far diventare nullo il tornaconto (T=0)
In un conto colturale correttamente eseguito la remunerazione del lavoro apportato da chi
coltiva il fondo:
a- è un importo incluso nei costi generali e forfettario
b- viene conteggiato nei costi colturali
c- si ricava detraendolo dal tornaconto
d- spetta solo al proprietario coltivatore
Le quote fondiarie sui fabbricati si contano:
a- sempre
b- se il proprietario ha realizzato investimenti solo sul fondo
c- se sono stati realizzati investimenti funzionali al fondo
d- se il proprietario non ha ancora estinto il mutuo
La reintegrazione del costo di impianto di un vigneto:
a- non si calcola se non si fanno mutui
b- è un importo che varia ogni anno in rapporto alla produzione
c- si calcola considerando la durato dell'impianto in produzione
d- non si considera se il tornaconto è negativo
52
II° Modulo
Domande di inglese
1) Organic farming is:
O an agricultural method in
which synthetic fertilizers and
pesticides are avoided and
animal and vegetable manure are
employed
O the environmental condition
under which an individual,
species or community exists
2) The exploitation of the soil:
O an agricultural method based
on pesticides
O a method which produces
unhealthy an low quality food
O caused big improvements
in soil structure
O is useful to the life of the
soil
O caused damage to the soil
structure
O creates a suitable habitat
for wildlife
3) Today‟ s countryside is:
O characterized by a large variety of
vegetation
O the ideal habitat for animals
O covered with single crops and
cleared for tractor use
O a land with different cultivations
where long rows of tree hedges mark
the boundaries between farms
4) Sustainable agriculture:
O is a traditional agriculture mainly
based on pesticide
O exploits the fertility of the soil to
the maximum extent
O is a compromise between intensive
conventional and organic farming
O represents a serious danger to the
earth‟ s fragility
5) What is the aim of organic farming, concerning food?
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
6) What does sustainable agriculture consist of?
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
7) Whose needs must sustainable agriculture fulfil?
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
53
Modulo 3
”Produzione e coltivazione della vite”
MATERIA: Matematica
ARGOMENTO: Le derivate
PREREQUISITI
- Rappresentazioni grafiche sul piano cartesiano
ed equazioni della retta e della parabola.
- Proprietà delle disuguaglianze, effetto del
denominatore di una frazione uguale a zero.
Studio del dominio e conoscenza del concetto di
limite.
OBIETTIVI
- Calcolo di semplici derivate
- Calcolo della retta tangente in un punto del
grafico della funzione
- Crescenza e decrescenza della funzione
MATERIA: Inglese
ARGOMENTO: Wine making and comunicative functions
PREREQUISITI
-Conoscenza del lessico inerente alla vite e alla
sua coltivazione
OBIETTIVI
-Consolidare/potenziare le capacità di lettura e
comprensione di testi tecnici relativi alla
vinificazione.
- Descrivere le fasi della vinificazione.
MATERIA: Economia agraria
ARGOMENTO: Miglioramenti fondiari e conti colturali di colture arboree da frutto
PREREQUISITI
- Conoscenze base di economia e delle voci
attive e passive di un bilancio, finalità di un
bilancio parziale.
OBIETTIVI
- Calcolo dei costi totali per la realizzazione di un
miglioramento fondiario;
- Valutare la convenienza alla realizzazione dei
miglioramenti fondiari;
- Definizione del ciclo produttivo di una coltura
arborea;
- Realizzazione di un conto colturale di una
coltura arborea
54
MATERIA: Valorizzazione delle attività produttive
ARGOMENTO: utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici; zone vulnerabili ai nitrati
della Regione Veneto.
PREREQUISITI
-Conoscenza della normativa comunitaria,
nazionale e regionale sui nitrati.
OBIETTIVI
-Saper determinare se il vigneto ricade in
zona vulnerabile o non;
- Sapere le quantità di azoto utilizzabili
nelle zone vulnerabili e non;
- conoscere le tecniche di buona pratica
agricola dettate dalla normativa.
MATERIA: Sociologia rurale
ARGOMENTO: La storia della vite
PREREQUISITI
-Cenni sulla storia
dell’agricoltura
OBIETTIVI
-Approfondimento delle conoscenze storiche riguardanti
l’origine geografica della vite e delle sue primordiali forme
di allevamento
- Conoscenza del periodo in cui l’uomo da raccoglitore
diventa agricoltore e trasformatore dell’uva in vino
-Forme di allevamento storiche del veneto.
Prove strutturate
55
III° Modulo
Domande di matematica
4) Calcola le funzioni derivate delle seguenti funzioni:
a)
b)
c)
d)
e)
.
5) Data la seguente funzione:
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false:
a)
e
;
(V) (F)
b) Il punto (1,1) appartiene al grafico;
(V) (F)
c) La derivata per
(V) (F)
è positiva;
d) La pendenza della retta tangente al grafico per
è nulla.
(V) (F)
56
III° Modulo
Domande di Valorizzazione delle attività produttive.
1) Quale di queste norme riguarda l'etichettatura dei prodotti
agroalimentari?
Direttiva 2002/99/CE
Regolamento (CE) n. 178/ 2002
Regolamento (UE) 1169/2011
ISO 14651
2)Sull'etichetta di un prodotto alimentare, quale delle seguenti informazioni non è obbligatoria?
codice a barre
presenza di sostanze allergeniche
elenco degli ingredienti
denominazione di vendita
3) Nella certificazione di sistemi di qualità (CSQ) a essere certificato
è il prodotto finale
sono i sistemi attuati al fine di ridurre
l'impatto ambientale delle attività produttive
è l'adozione di un manuale della qualità
conforme alla norma ISO
è il processo produttivo
4)Quali delle seguenti caratteristiche dei prodotti agroalimentari non interessano il consumatore
finale?
caratteristiche organolettiche
caratteristiche nutrizionali
tipicità
caratteristiche del prodotto che lo rendono
idoneo alla trasformazione
5) Che cosa si intende per rintracciabilità interna?
6) Quali possono essere gli agenti di pericolo da individuare nella filiera per la tutela della
salute del consumatore?
57
7) Descrivi che cosa è un disciplinare di produzione
58
III° Modulo
Domande di Economia agraria
Perchè e come si calcolano le quote (Q) nel bilancio economico (voce della formula del
tornaconto)?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Nel bilancio economico illustra la voce Tributi: quali sono i principali che interessano l'azienda
agricola (imposte, tasse e tributi) e da dove ricavo i dati?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Illustra brevemente un metodo per stimare la voce Interessi nel bilancio economico.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Gli interessi vanno considerati:
a- solo se il capitale viene messo dall'imprenditore
b- solo se il tornaconto è positivo
c- sempre, sia che venga messo dall'imprenditore, sia da un altro (es. banca)
d- solo se il capitale viene prestato da un altro (es. banca)
La voce imposte, tasse e contributi (Imposte):
a- è un importo incluso nelle spese varie e forfettario
b- lo ricavo dal bilancio contabile e dalle fatture/pagamenti relativi
c- è ogni anno uguale
d- sono soldi che l'imprenditore non spende realmente dunque spettano a lui
Le quote di reintegrazione/ammortamento su macchine e attrezzi si calcolano:
a- solo se il capitale viene messo dall'imprenditore
b- per accantonare il capitale investito prima della completa usura o vendita dell'oggetto
c- se sono stati realizzati investimenti con soldi prestati dalla banca
d- solo se il proprietario non ha ancora estinto il mutuo
Le prestazioni di lavoro o noleggi di macchine e attrezzature in un'azienda agricola:
59
a- sono sempre attività connesse all'agricoltura
b- sono attività connesse all'agricoltura solo se non superano il 50% del fatturato totale
dell'azienda
c- sono attività connesse all'agricoltura solo se superano il 50% del fatturato totale dell'azienda
d- sono attività di contoterzismo sempre considerate come settore servizi dunque non è mai
attività connessa all'agricoltura
60
III° Modulo
Domande di inglese
1) Grape culture is believed to have begun in:
O North America
O Asia Minor
O Greece
O Rome
2) Grapes are mostly pressed with
O their skins
O their bunches
O their stems
O their pips
3) Great sweet wines are made with grapes which are
O picked earlier than
others
O picked later than
others
O picked at the same
time than others
O not picked with
others
4) Red grapes are often separated from their stems
O after crushing
O before crushing
O before destemming
O after fermentation
5) In what sort of containers are juices fermented?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
6) What is the right temperature for fermentation (white wines and red wines)?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
7) What happens during the blending stage?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
61
III° Modulo
Domande di sociologia rurale
1. Perchè storicamente era diffusa in Veneto la pianata con la vite maritata:
era la forma più semplice di coltivazione
si avevano scarse conoscenze di coltivazione
si ottenevano più prodotti agricoli
era la forma di coltivazione che forniva maggiore resa
2. Qual'è la specie maggiormente utilizzata come tutore vivo della vite:
faggio
acero riccio
gelso
pino domestico
3. Le strope per la legatura delle strutture della vite sono costituite da:
sarmenti di albicocco
sarmenti di pioppo
sarmenti di acero campestre
sarmenti di salice
4. Il cordone produttivo della vite a festone assume il nome di:
cavino
cavedagna
tirela
barchessa
5 Spiega perchè sono scomparse le forme di allevamento espanse (max 7 righe)
6 Descrivi alcune forme di allevamento storiche della vite (max 7 righe)
7 Scegli quali varietà utilizzare per la valorizzazione di un vigneto storico locale (max 7
righe)
62
ALLEGATO I : CURRICULUM SCOLASTICO PER LA COMMISSIONE
63
64