Elettrotecnica, elettronica e automazione

Transcript

Elettrotecnica, elettronica e automazione
210
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Ed. 3 del 03/09/10
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
INDIRIZZO SCOLASTICO
Pag. _____ di ___
A.S. 2016 / 2017
LOGISTICA e TRASPORTI
DISCIPLINA
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE
DOCENTE / I
BIASCA - BIFFI - PENNACCHIA
CLASSE / I
QUARTE AERONAUTICHE






RISULTATI DI APPRENDIMENTO
al termine del percorso
quinquennale
al cui raggiungimento
contribuisce la disciplina
Data: 04 /09 /2012

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali
Riconoscere nei diversi campi disciplinari studiati i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della
persona, dell’ambiente e del territorio
Utilizzare in contesti di ricerca applicata procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di
propria competenza
Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto
dell’etica e della deontologia professionale
Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione, sia alla sicurezza sui
luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio
La disciplina, nell’ambito della programmazione del consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di
apprendimento relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze:

Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione
della manutenzione

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Operare nel sistema di qualità nel rispetto della normativa di sicurezza

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative situazioni professionali
210
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Ed. 3 del 03/09/10
COMPETENZE
(assi + regionali +
indirizzo)
ABILITA’
CONOSCENZE
Data: 04 /09 /2012
TEMPI
Pag. _____ di ___
METODOL
OGIA
TIPI DI
PROVE
RIPASSO
Saper analizzare i
circuiti monofase a
regime sinusoidale
Saper usare il calcolo
vettoriale e i numeri
complessi per l’analisi
dei circuiti a regime
sinusoidale.
Conoscere le potenze
attive, reattive ed
apparenti.
 recupero degli elementi essenziali per capire ed operare con i
circuiti in regime alternato sinusoidale
 la potenza in regime alternato sinusoidale: potenza attiva,
Settembre
reattiva ed apparente; il problema del rifasamento
Lezione
frontale
Laboratorio
Scritta
orale
pratica
FILTRI PASSIVI
SAPER ANALIZZARE
E DISCUTERE IL
COMPORTAMENTO
DELLE RETI
ELETTRICHE AL
VARIARE DELLA
FREQUENZA
Curve caratteristiche del filtro.
Concetto di funzione di trasferimento.
Banda passante. Frequenza di taglio.
Conoscere la funzione
di un filtro e
rappresentarne
graficamente il
comportamento.
Filtri con reti R-C: f. passa basso e f. passa alto.
Ottobre/
Novembre
Lezione
frontale
Laboratorio
Scritta
orale
pratica
Novembre/
Lezione
Scritta
Filtri con reti R-L: f. passa basso e f. passa alto.
Circuiti risonanti. Filtri passa banda.
Saper trattare segnali
e sistemi in forma
Conoscere la
SEGNALI E SISTEMI
210
Ed. 3 del 03/09/10
compatibile (quella
della frequenza)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
rappresentazione
grafica del
comportamento in
frequenza di un
sistema.
Conoscere la
rappresentazione
grafica di un segnale
nel dominio della
frequenza.
Data: 04 /09 /2012
Dicembre
Concetto di sistema e di modello.
Risposta in frequenza di un sistema; diagramma di Bode del modulo
e della fase di un sistema.
Segnali nel dominio del tempo e segnali nel dominio delle
frequenze.
Analisi di Fourier per un segnale periodico e non periodico.
Spettro delle ampiezze e spettro delle fasi.
Pag. _____ di ___
frontale
Laboratorio
orale
pratica
MACCHINE ELETTRICHE
CAPIRE E SAPER
DISCUTeRE LE
MODALITA' DI
GENERAZIONE ED
UTILIZZO DELLA
POTENZA
ELETTRICA IN
CONTINUA E IN
ALTERNATA
Conoscere
e
saper
spiegare il principio di
funzionamento
delle
macchine
per
la
generazione e l'utilizzo
della potenza elettrica
in
continua
e
in
alternata
Fenomeni elettromagnetici
 effetti meccanici dell'induzione
 induzione elettromagnetica
Sistemi trifase (cenni)
Trasformatori: principio di funzionamento
Motore asincrono trifase
Alternatore trifase
Dinamo (generatore in continua)
Motore in corrente continua
Gennaio
Lezione
frontale
Scritta
orale
pratica
210
Ed. 3 del 03/09/10
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Data: 04 /09 /2012
Pag. _____ di ___
SISTEMI DI TRASMISSIONE AD ONDE GUIDATE
Generalità sui sistemi di trasmissione: schema a blocchi funzionale di
un sistema di trasmissione via cavo e via etere.
Conoscere lo
schema a blocchi
funzionale di un
sistema di
trasmissione e saper
discutere i problemi
tipici.
Conoscere gli elementi
che compongono un
sistema di trasmissione
e la loro funzione.
Conoscere le
caratteristiche di una
linea e il suo
comportamento
durante la trasmissione
Concetto di rumore elettrico e di distorsione. Rapporto
segnale/rumore.
Concetto di trasduttore e attuatore.
Principio di funzionamento di microfono e altoparlante.
Filtraggio e amplificazione.
Caratteristiche dei segnali acustici. Banda fonica.
Febbraio
Linee di trasmissione: larghezza di banda di un canale di
trasmissione, problema della trasmissione multipla.
Tecniche FDM E TDM
Modello elettrico di un sistema di trasmissione.
Impedenza caratteristica.
Condizioni di adattamento; problema del massimo trasferimento di
potenza; perdite per disadattamento: riflessione e attenuazione del
segnale.
Modello elettrico della linea, costanti primarie.
Condizione di Heaviside (linea ideale).
Lezione
frontale
Laboratorio
Scritta
orale
pratica
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Conoscere i problemi
legati alla
generazione e alla
propagazione di
campi em in
ambiente ideale e
non.
Conoscere la natura
delle onde elm e le
diverse modalità di
propagazione.
Campo elettrico; campo magnetico; generazione del campo
elettromagnetico e sua propagazione.
Frequenza e lunghezza d'onda.
Concetto di spazio libero e di sorgente isotropica. Densità di
potenza. Attenuazione dello spazio libero.
Assorbimento. Polarizzazione di un’onda e.m.
Marzo/
Aprile
Lezione
frontale
Laboratorio
Scritta
orale
pratica
210
Ed. 3 del 03/09/10
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Data: 04 /09 /2012
Pag. _____ di ___
Propagazione in un ambiente non ideale: riflessione, rifrazione,
diffrazione
Propagazione per onda di superficie, onda diretta, onda spaziale,
onda riflessa dal suolo.
Scattering, fading.
ANTENNE
Conoscere il principio di
funzionamento delle
antenne;
Conoscere e saper
spiegare la
generazione di
campi em attraverso
le antenne.
TIPO VERIFICA
conoscere
i
parametri caratteristici
delle antenne in
trasmissione e in
ricezione;
conoscere il
funzionamento e saper
analizzare il
comportamento dei vari
tipi di antenne.
Antenne riceventi e trasmittenti: principio di reciprocità.
Componenti di un sistema di antenna.
Meccanismo di irradiazione; onde stazionarie; dipolo hertziano.
Antenna isotropica.
Diagramma di radiazione. Guadagno. Direttività. Rapporto
avanti/indietro. Resistenza d’antenna.
Efficienza.
Antenna risonante.
Dipolo hertziano.
Antenna marconiana.
Antenna ground plane.
Antenne a larga banda.
Antenne caricate.
Antenne direttive: Yagi, parabolica.
Maggio/
Giugno
Lezione
frontale
Laboratorio
Parametri tipici delle antenne riceventi: altezza efficace, area
equivalente.
Attenuazione dello spazio libero
Trasmissione tra due antenne
Bilancio di potenza di un collegamento radio.
CRITERI DI VALUTAZIONE
GIUDIZIO / VOTO
Scritta
orale
pratica
210
Ed. 3 del 03/09/10
TIPO VERIFICA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Data: 04 /09 /2012
CRITERI DI VALUTAZIONE
GIUDIZIO / VOTO
RISPOSTA SCORRETTA
RISPOSTA INCOMPLETA
RISPOSTA COMPLETA
R. C. CON LINGUAGGIO IMPROPRIO E LIMITATO
R. C. CON LINGUAGGIO PROPRIO
R. CORREDATA DA APPROFONDIMENTI
1–3
4–5
6
6–7
7–8
9 – 10
SCRITTA
IMPOSTAZIONE SCORRETTA
IMPOSTAZIONE SOSTANZIALMENTE CORRETTA MA CON ERRORI
SPIEGAZIONE E SVILUPPO CORRETTO DI FORMULE E/O CALCOLI
PRESENTAZIONE PRECISA E ORDINATA
1–4
4–6
6–8
8 – 10
PRATICA
PROVA IMPOSTATA IN MODO NON CORRETTO
PROVA IMPOSTATA IN MODO CORRETTO MA CON ERRORI O LACUNE
IMPOSTAZIONE CORRETTA E COMPLETA IN AUTONOMIA
ESECUZIONE COMPLETA NEL RISPETTO DEI TEMPI E DEI PROTOCOLLI CON
COMMENTI E CONTRIBUTI PERSONALI
1–4
4–6
6–8
ORALE
8 – 10
Pag. _____ di ___