Docente: prof. Donatella Blandini Classe IH AS2012-2013

Transcript

Docente: prof. Donatella Blandini Classe IH AS2012-2013
PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente: prof. Donatella Blandini
Classe I H
A.S.2012-2013
Testo in adozione: Culture e valori, Giusti-Rossi, voll.A + C, Ed.Petrini
PROGETTARE E COSTRUIRE UN TESTO NARRATIVO
Il testo narrativo e i suoi elementi.
•
La struttura del testo narrativo: la fabula e l’intreccio
•
La struttura del testo narrativo: la sequenza
•
La struttura del testo narrativo: lo schema dei mutamenti
I luoghi, i tempi, i protagonisti
•
Rappresentare lo spazio
•
Organizzare il tempo
•
Nel “cuore” della storia: i personaggi
Gli sguardi e le voci del racconto
•
L’autore, il narratore e il punto di vista
•
Le parole e i pensieri dei personaggi: le tecniche narrative
Lo stile e il significato
•
Un modo per esprimere i significati: le figure retoriche
•
Stile, tema e messaggio
LA NARRAZIONE BREVE
La fiaba e la favola;Nel regno del “meraviglioso”: la Fiaba
•
La bambina saggia, Alexander Nicolaevič Afanasiev
•
Lottare per amore, Mouna Ayoub
•
Il leone vecchio, il cinghiale, il toro, l’asino, Fedro
LA NOVELLA E IL RACCONTO
La novella del Medioevo e del Rinascimento
•
Narciso alla fonte
•
Lisabetta da Messina, Giovanni Boccaccio
•
Calandrino e l’elitropia, Giovanni Boccaccio
Novelle e racconti dell’Ottocento
•
La morte di un impiegato, Anton Pavlovič Čechov
•
La collana di diamanti, Guy de Maupassant
Novelle e racconti del Novecento
•
La giara, Luigi Pirandello
•
Nell’albergo è morto un tale, Luigi Pirandello
•
C'era una volta, Nadine Gordimer
•
La sposa bambina, Beppe Fenoglio
•
Autorità e autoritarismo, Miguel Benasayag-Gerard Schmit
•
Il conte Dracula, Woody Allen
IL ROMANZO
Nel regno delle ombre: il romanzo “nero” o dell’orrore. Caratteristiche strutturali
Il confronto con la realtà: il romanzo realistico.
•
Lo studente e la contessa, Honoré de Balzac
•
Il naufragio della Provvidenza, Giovanni Verga
La disgregazione dell’individuo: il romanzo della crisi. Caratteristiche strutturali
•
Vivere come un’ombra, Luigi Pirandello
•
Padre e figlio: un rapporto difficile, Italo Svevo
Raccontare per non dimenticare: la letteratura di testimonianza
•
L’ultimo, Primo Levi
•
Lettura integrale del libro “Se questo è un uomo”, Primo Levi
CULTURE E VALORI
Il giro del mondo in 12 romanzi
•
Lotta con il “doppio”,da “Il vampiro di Blackwood”, Anne Rice
•
Santiago brucia, Isabel Allende
•
Una visita al cimitero”tratto da “La casa del silenzio”, Orhan Pamuk
•
La punizione, Franz Kafka (in fotocopia)
•
Mastino di Dio, Niccolò Ammanniti (in fotocopia)
L’EPICA
Le caratteristiche dell’epica. L’epica classica. Temi e struttura
Il poema della guerra e degli eroi: l’Iliade
L’ultimo incontro di Ettore e Andromaca” (libro VI)
•
L’amaro destino di Patroclo (libro XVI)
•
Ettore e Achille (libro XXII)
•
L’addio a Ettore (libro XXIV)
Il poema dei viaggi e delle avventure: l’Odissea; Origine e caratteristiche; confronto con l’Iliade
•
L’incontro con il ciclope (libro IX)
•
L’accecamento di Polifemo (libro IX)
Il poema delle origini di Roma: l’Eneide; Origini e caratteristiche; confronto con i poemi omerici
•
Il racconto della caduta di Troia (libro II)
•
Didone innamorata (libro IV)
•
La morte della regina (libro IV)
GRAMMATICA:
Testo in adozione: Fare il punto, Ferralasco – Moiso - Testa (Ed.verde), Ed. B.Mondadori
Suoni e lettere:
Ortografia, sillabazione, punteggiatura: suoni e lettere dall'italiano; come evitare gli errori ortografici; le
sillabe; accento, elisione, troncamento; punteggiatura, segni grafici, maiuscole
Forme: le parti del discorso.
Il verbo: le caratteristiche generali del verbo; il modo indicativo e i suoi tempi; il modo congiuntivo,
imperativo, condizionale; i modi indefiniti e i loro tempi; i verbi sovrabbondanti e difettivi; i verbi transitivi
e intransitivi; la forma attiva e passiva; la forma riflessiva e i verbi pronominali;i verbi impersonali; le
funzioni del verbo
L'articolo: gli articoli e le loro forme; usi e funzioni degli articoli
Il nome: i nomi e il significato; i nomi e la forma, il genere, il numero. La struttura dei nomi
L'aggettivo: gli aggettivi qualificativi; il grado degli aggettivi qualificativi; aggettivi determinativi: i
possessivi; aggettivi determinativi: i dimostrativi e gli identificativi; aggettivi determinativi: gli indefiniti;
aggettivi determinativi: gli interrogativi e gli esclamativi; i numerali
Il pronome: i pronomi personali; i pronomi possessivi; i pronomi dimostrativi e identificativi; i pronomi
indefiniti; i pronomi interrogativi ed esclamativi; i pronomi relativi e relativi misti
L'avverbio: forme e significati dell'avverbio; gli avverbi: problemi di analisi grammaticale; gradi e
alterazioni dell'avverbio
La preposizione: le preposizioni proprie; le preposizioni improprie e le locuzioni propositive
La congiunzione:le congiunzioni coordinanti; le congiunzioni subordinanti
Strutture: la frase semplice
La frase e i suoi elementi; tipi di frase: semplici e complesse; la frase e le sue espansioni; il soggetto; il
predicato; la concordanza tra soggetto e predicato; i verbi copulativi e il complemento predicativo del
soggetto; l'attributo e l'apposizione
I complementi: dipendenza e classificazione; i complementi: oggetto, predicativo dell'oggetto, agente e
causa efficiente; i complementi: specificazione, denominazione, partitivo, argomento; i complementi:
termine, vantaggio e svantaggio; i complementi: luogo, separazione, origine; i complementi di tempo; i
complementi: causa, fine, mezzo e strumento, modo, limitazione, qualità, materia; i complementi:
compagnia e unione, relazione, esclusione, sostituzione, concessivo; i complementi: quantità, abbondanza e
privazione; i complementi: paragone, colpa e pena, vocativo ed esclamativo
SCRITTURA:
La comunicazione e il testo:
1. La comunicazione e la lingua: che cos'è la comunicazione; il linguaggio verbale e il codice lingua; le
funzioni della lingua
2. Ascoltare e parlare: l' ascolto; il parlato; l'ascolto e il parlato in classe
3. Un messaggio organizzato: il testo: i requisiti del testo e la comunicazione; l'organizzazione dei
contenuti: la coerenza; il tessuto linguistico: la coesione
4. Leggere e studiare: i tipi di lettura; leggere per studiare; prendere appunti; costruire schemi e mappe
concettuali
Rielaborare e progettare un testo:
1. Parafrasare: La parafrasi di un testo in prosa; la parafrasi di un testo poetico
2. Riassumere: individuare le informazioni principali; ridurre il testo; riscrivere il testo
3. Progettare e scrivere: il tema; la pianificazione di un testo; la stesura;la revisione
Tipi di testo:
1. Il testo descrittivo:descrivere: come? Descrivere: perché e per chi?
3. Il testo narrativo: la struttura e le sequenze di un testo narrativo; lo spazio della narrazione; il tempo
e l'ordine della narrazione; i personaggi; il narratore e il punto di vista
Scritture:
1. Il diario: le caratteristiche di un diario
2. La lettera: la lettera personale; la lettera formale; la lettera ai giornali; l'e - mail
3. La cronaca:la struttura e la lingua
4. La relazione e il verbale: la relazione di una ricerca; la relazione di un'esperienza; il verbale
5. La recensione: le caratteristiche; la struttura; le scelte linguistiche