Anno scolastico 2011/2012 Classe 2 N

Transcript

Anno scolastico 2011/2012 Classe 2 N
LICEO SCIENTIFICO “ E. Fermi “ Nuoro
Anno scolastico 2011/2012
Programma di Italiano
Classe 2 N
Narrativa
Percorso B
I generi della narrazione
unità B4
Storia e invenzione
Invito al genere La rappresentazione della Storia
Il romanzo storico nell’Ottocento
Il romanzo storico nel Novecento
E. Morante Gunther
Stendhal Waterloo
Approfondimento_Napoleone Bonaparte: un mito
unità B5
Narrazione psicologica e di analisi
Invito al genere La crisi della razionalità
Le inquietudini del Novecento
Le influenze sulla letteratura
Approfondimento_Scienza e psicoanalisi: le nuove scoperte
Il panorama letterario straniero
Il panorama letterario italiano
Il personaggio antieroico
I.Némirovsky Madre e figlia
F. Kafka La condanna
E. Morante I turbamenti di Arturo
Espansione Allievi e professori: un rapporto fondamentale
Figli e padri, professori e studenti
P. Mastrocola Uno sguardo sugli allievi
M. Lodoli Gli adolescenti e l’ossessione per il denaro
Percorso C
Incontro con l’autore: Primo Levi
Sguardo d’insieme Come si studia un autore
La carta d’identità
Lo stile e il pubblico
La poetica
Letteratura come dovere morale
unità C1
La memoria del Lager
Invito all’autore La testimonianza del Lager
La vita e le opere
I romanzi
Approfondimento_Il Fascismo e la Resistenza in Italia
Lettura integrale dei romanzi:
Primo Levi
La Tregua
Fred Uhlman L’amico ritrovato
Louis Malle Arrivederci ragazzi
Poesia
Percorso A
I metodi della poesia
unità A1
Il significato: il linguaggio della poesia
Invito al metodo Le caratteristiche della poesia
La poesia lirica
U. Saba Goal
Le parole della poesia
La comunicazione poetica: io lirico e interlocutore
F. De André Il suonatore Jones
Invito al metodo Il linguaggio figurato
Le parole-chiave
A. Porta Nel cortile
Linguaggio figurato
Figure retoriche di significato
Figure retoriche dell' ordine delle parole
G. Carducci Pianto antico
A. Rimbaud La mia bohème (Fantasia)
unità A2
Il significante: la struttura del testo poetico
Invito al metodo I versi e il ritmo
Il verso e le sue regole
La classificazione dei versi
Il computo delle sillabe e l'accento tonico
Fusione e scissione delle sillabe
Il ritmo e l'ictus
Effetti ritmici
V. Cardarelli Autunno
Invito al metodo Suoni e composizioni poetiche
I diversi tipi di rime
La disposizione anomala delle rime
Le figure di suono
Il significato dei suoni
G. Caproni Per lei
I diversi tipi di strofe
I componimenti metrici
G. D’Annunzio La pioggia nel pineto
G. pascoli L’uccellino del freddo
unità A3
Parafrasi e commento
Invito al metodo Parafrasare una poesia
Impariamo a fare la parafrasi
G. Pascoli La mia sera
Commentare una poesia
Le fasi del lavoro
G. Pascoli La mia sera
G. Gozzano La differenza
Percorso B
I temi della poesia
Le tematiche della poesia
Le tematiche del percorso
P. Neruda Posso scrivere i versi
unità B1
Voci liriche e dichiarazioni d’amore
Invito al tema I volti molteplici di un sentimento universale
Saffo Effetti d’amore
G. V. Catullo Passione d’amore
Espansione Storie d'amore e adolescenza: trasgressione, perdono e paure
Amori e adolescenti
J. Prévert I ragazzi che si amano (confronto con la poesia di G. V. Catullo Viviamo,
Lesbia mia, e amiamo)
A. Giusti Cotta a senso unico?
Percorso C
Incontro con l'opera: Myricae di Giovanni Pascoli
Sguardo d'insieme Come si studia un' opera letteraria: Myricae
L'opera letteraria come sistema di relazioni
Le esperienze di vita
approfondimento
La funzione del poeta
Il contesto storico-culturale
Le scelte artistiche
M. Pascoli Muoiono la sorella e la mamma
unità C1
Myricae: la struttura, i temi e i testi
Invito all'opera Il titolo e le edizioni dell' opera
Il titolo
Le edizioni di Myricae
I simboli e la natura
La rivoluzione espressiva
G. Pascoli Il fanciullino
G. Pascoli X agosto
Approfondimento _La cavalla storna. La morte del padre nei Canti di Castelvecchio
G. Pascoli Temporale
G. Pascoli Il lampo
G. Pascoli Il tuono
G. Pascoli L'assiuolo
Percorso D
Incontro con l'autore: Giuseppe Ungaretti
Sguardo d'insieme Come si studia un autore: Ungaretti
La carta d'identità di un autore
La biografia di Giuseppe Ungaretti
approfondimento
La Prima guerra mondiale
G. Ungaretti Commiato
unità D1
La produzione poetica di Ungaretti
Invito all’autore Giuseppe Ungaretti
L'Allegria
Approfondimenti_Il porto sepolto; Le Avanguardie
Sentimento del tempo
Il dolore
La terra promessa
G. Ungaretti Il poeta, uomo fra gli uomini (intervista radiofonica)
G. Ungaretti Veglia
G. Ungaretti C'era una volta
G. Ungaretti 26 gennaio 1917: Solitudine, Mattina, Dormire
G. Ungaretti «Nessuno, mamma, ha mai sofferto tanto»
G. Ungaretti Non gridate più
G. Ungaretti I fiumi
Epica
Percorso D
L’epica romana
Sguardo d’insieme La civiltà latina
Roma dalle origini ad Augusto
Virgilio
S. Vassalli Virgilio voleva distruggere l’Eneide
unità D1
Eneide, la stirpe romana
Invito all’opera L’Eneide
I nuclei narrativi
La trama dell’Eneide
I viaggi raccontati da Enea
Approfondimento
Uomini e donne dell’Eneide
E. Cantarella Il carattere degli eroi: Achille, Odisseo, Enea
Virgilio
Il proemio
Laocoonte
Didone ed Enea
Caronte
La morte di Turno
Approfondimento_La discesa agli Inferi
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: introduzione all’opera e analisi dei capitoli:
introduzione, 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 14, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 34, 35, 36.
GRAMMATICA
Le proposizioni indipendenti, principali, coordinate e subordinate
Discorso indiretto libero. Monologo interiore, flusso di coscienza
Libri di testo:
Panebianco/Varani
A. Manzoni
Ferralasco/ Moiso/ Testa
Mondadori
L’insegnante
Giovanni Mariane
Metodi e fantasia
Narrativa. Poesia e teatro. Epica ed. Zanichelli
I PROMESSI SPOSI
ed. a scelta
Punti fermi plus
ed. B.
Gli alunni