Acqua - i save my planet

Transcript

Acqua - i save my planet
L’ACQUA: PROBLEMA MONDIALE, AMBIENTALE E SANITARIO
A cura di Natascia PICCOLI
A.A. 2009-2010
Introduzione.
“Ci dev’essere una qualche sostanza, una o più di una, da cui le altre cose
vengono all’esistenza, mentre essa permane. Ma riguardo al numero e alla
forma di tale principio non dicono tutti lo stesso: Talete, il fondatore di tale
forma di filosofia, dice che è l’acqua (e perciò sosteneva che anche la terra è
sull’acqua): egli ha tratto forse tale supposizione vedendo che il nutrimento di
tutte le cose è l’umido, che il caldo stesso deriva da questa e di questa vive (e ciò
da cui le cose derivano è il loro principio): di qui dunque egli ha tratto forse tale
supposizione e dal fatto che i semi di tutte le cose hanno natura umida – e
l’acqua è il principio naturale delle cose umide. “
(Aristotele)
La parola “acqua” deriva dal latino aqua, parola indoeuropea occidentale,;
stessa origine si ritrova nel gotico ahva e nel tedesco Aue, prateria umida.
L’acqua è una molecola formata da un atomo di ossigeno e due di
idrogeno. In condizioni di temperatura e pressione standard si presenta come un
sistema bifase formato da un liquido incolore e insapore e da un gas incolore
(detto vapore acqueo). L’acqua può esistere anche allo stato solido nel caso in
cui la temperatura sia uguale o inferiore a quella di congelamento.
L’acqua, in natura, è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla
base di tutte le forme di vita conosciute; ad essa è dovuta anche la stessa origine
della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell’uso civile,
agricolo e industriale. L’uomo ne ha riconosciuto, fin dai tempi antichissimi, la
sua importanza identificandola come uno dei principali elementi costitutivi
dell’universo, attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle
principali religioni.
L’acqua: un problema mondiale.
L’acqua copre circa i due terzi della superficie terrestre, ma la maggior
parte di essa è troppo salata per essere utilizzata dall’uomo, per fini alimentari o
agricoli. Solo il 2,5% di acqua, in tutto il mondo, non è salata ed i due terzi di
essa si trovano ai Poli e nei ghiacciai e sono quindi inutilizzabili. Ad oggi, gli
esseri umani hanno complessivamente a loro disposizione lo 0.008% di tutta
l’acqua della Terra: si tratta di un quantitativo irrisorio, distribuito in modo
ineguale sulla superficie terrestre. La maggior parte di essa, infatti, è concentrata
in alcuni bacini in Siberia, nelle regioni dei grandi laghi in Nord America, nei
1
laghi Tanganika, Vittoria, e Malawi in Africa, mentre il 27% è costituita da
cinque grandi sistemi fluviali: il Rio delle Amazzoni, il Gange con il
Brahmaputra, il Congo, lo Yangtze e l’Orinoco.
Il 70% dell’acqua di cui disponiamo viene utilizzata in agricoltura, ma il
Consiglio Mondiale dell’acqua sostiene che dal 2020 sarà necessario avere
almeno il 17% in più di acqua attualmente disponibile per sfamare il mondo.
Al momento, 968 milioni di persone sono prive di accesso a fonti di acqua pulita
ed è stato constatato che tale quota è in aumento.
A causa della mancanza di acqua potabile ed adeguati servizi igienico sanitari
muoiono circa otto milioni di persone e secondo le stime dell’Onu già dal 2010
in poi fino a 33 miliardi di persone potrebbero rimanere senz’acqua. Sempre
secondo tali stime, 3900 bambini muoiono ogni giorno per mancanza di acqua.
La zona più esposta rimane l’Africa: fino a 250 milioni di persone coinvolte e
seri rischi per l’area sub sahariana. Poi il Medio Oriente dove sono presenti
meno dell’1% delle risorse idriche a livello mondiale, mentre il 5% dei Paesi
arabi, la regione più arida al mondo, già sono al limite delle risorse idriche.
L’Europa è in condizioni migliori, ma secondo i dati diffusi da Bruxelles, tra il
1976 ed il 2006 almeno l’11% degli europei ha sofferto di carenze d’acqua, con
un danno per l’economia di almeno 100 miliardi di euro. E’ chiaro quindi, che la
principale fonte di vita dell’umanità si sta trasformando in una risorsa strategica
vitale. Infatti, il valore crescente dell’acqua, le preoccupazioni concernenti la
qualità e la quantità di approvvigionamenti, oltre che le possibilità di accesso,
stanno avvicinando l’acqua al petrolio in quanto risorsa strategica. La sua rarità
2
ed il suo valore crescente porteranno sempre più a delle politiche dell’acqua e a
conflitti internazionali che potranno attribuire a quest’ultima un’importanza di
primo piano.
Ismail Serageldin, vicepresidente della Banca Mondiale, nel 1995 affermò:
“Se le guerre del XX secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del XXI
secolo avranno come oggetto del contendere l’acqua”
Infatti, ad oggi, molti popoli sono stati e sono coinvolti, in una lunga successione
di conflitti, armati e politici, per l’accesso all’acqua. Le aree più a rischio sono
l’Africa (con Egitto, Sudan ed Etiopia in competizione per il Nilo; Senegal e
Mauritania per il fiume Senegal) e l’Asia (con India, Bangladesch e Nepal che si
dividono le acque del Gange; Iran e Afghanistan per quelle dell’Helmond).
Particolarmente difficile è anche la gestione del fiume Giordano, il cui bacino
comprende Libano, Siria, Israele e Giordania. La Siria è coinvolta insieme alla
Turchia e l’Iraq, anche nel conflitto per l’Eufrate e il Tigri. In questo caso, il
conflitto è nato dalle decisioni di costruire dighe o canali di deviazione
soprattutto per sostenere l’agricoltura. Un altro esempio è il fiume indocinese
Mekong, che nasce in Tibet e scorre in Cina, Birmania, Laos, Thailandia,
Cambogia e Vietnam. In questo caso, il rapporto di collaborazione tra gli stati
può venire meno a causa dei progetti di dighe messi a punto soprattutto dalla
Cina. Nel continente americano, rimane la disputa tra Stati Uniti e Messico per il
Colorado. Una contesa che si è riaccesa negli ultimi anni, quando il Messico si è
trovato con molta meno acqua nel tratto di fiume entro i suoi confini a causa
delle grandi dighe o dei canali di deviazione che gli Stati Uniti hanno costruito a
monte, con gravi danni all’ecosistema, all’economia e all’agricoltura del
Messico.
Concludendo, la situazione globale appare dunque segnata da numerosi focolai
di tensione che, con l’aggravarsi dei problemi connessi al riscaldamento globale,
potrebbero esplodere nei prossimi anni.
A preoccupare, però, non sono solo i conflitti militari esistenti o che potrebbero
esplodere, ma anche l’importante questione politica che riguarda l’acqua. A tal
proposito, quindi, non si può non citare il crescente fenomeno della
privatizzazione dell’acqua, sostenuta dalla Banca Mondiale per limitare i futuri
conflitti che insorgeranno in seguito allo scarseggiare dell’acqua.
La privatizzazione delle risorse idriche comunali può essere una cosa
terribile ed i suoi effetti sono ben documentati. Ad esempio, basti pensare ai
violenti scontri di piazza insorti in Bolivia nel 2000 dopo la privatizzazione della
rete idrica alla città di Cochabamba e che comunque, hanno portato a rendere di
nuovo un servizio il servizio idrico nazionale.
3
La privatizzazione dei servizi idrici blocca la possibilità di trasferimento di
denaro pubblico agli operatori del settore, a danno del contribuente, ma anche di
una moderazione del prezzo dell’acqua alle utenze finali. In presenza di una
gestione privatistica, infatti, vige una disciplina anti trust, che sanziona “aiuti di
stato” a imprese private, così come interventi tesi al contenimento dei prezzi.
4
Una questione affidata in concessione crea un monopolio legale
pluriennale, nel quale il soggetto privato ha meno vincoli di qualità e livello di
servizi per i cittadini, rispetto ad un intervento pubblico diretto. In altre parole, se
l’azienda è privata, lo stato non può ripianare le perdite e non può calmierare i
prezzi dell’acqua.
Di conseguenza, in tutto il mondo, sia in Paesi ricchi che poveri, è in atto una
lotta fondamentale tra le società civile e le compagnie private (come Vivendi,
Suez e Saur, Rwe e Thomas Water) contro la privatizzazione delle risorse idriche
e per rivendicare il diritto dell’acqua, come uno dei fondamentali diritti umani.
Come conclusione di questo tema, si può citare la frase di Oscar Olivera (il
calzolaio boliviano, che ha innescato la battaglia del 2000):
“L’acqua viene privatizzata e commercializzata per profitto e non per
raggiungere la gente che ne ha bisogno, ma al contrario servirà solamente per
arricchire una manciata di multinazionali dell’acqua”.
L’acqua: un problema ambientale.
L’acqua è la dimostrazione visibile del clima e dei suoi cambiamenti.
Oggi, sul nostro pianeta si registrano temperature molto più alte e questo ha già
iniziato a modificare il clima, come dimostrano tutte le maggiori ricerche
scientifiche.
L’innalzamento della temperatura superficiale del Pianeta, con particolare
riferimento all’atmosfera terrestre e alle acque degli oceani viene definita
Riscaldamento Globale. Parte di questo aumento di temperatura è dovuto a causa
naturali come l’irraggiamento e l’effetto serra, ma gran parte è dovuto alle
attività umane, come l’utilizzo di combustibili fossili, l’allevamento e
l’agricoltura intensiva.
Secondo le previsioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change ( IPCC),
nel 2005 la temperatura è aumentata di 0.7/0.18°C e potrebbe aumentare
ulteriormente tra 1.4 e 5.8°C nei prossimi decenni.
Sembra un cambiamento piccolo, ma i potenziali rischi ambientali, sociali ed
economici, che vi sono connessi sono enormi:
 L’innalzamento dei mari porterebbe ad un’ulteriore diminuzione delle
scorte di acqua dolce; infatti, già oggi, nei paesi poveri, milioni di persone
vivono con meno di 18 litri di acqua al giorno e circa il 46% della
popolazione mondiale abita in case senz’acqua corrente;
 Rallentamento della corrente nord atlantica;
 Diminuzione del pH degli oceani;
 Estinzione di specie vegetali ed animali;
 Modifiche nella distribuzione e nella qualità delle piogge. Infatti,
l’alterazione del regime delle precipitazioni provoca allagamenti in alcune
5
regioni e aridità in altre. Gli effetti sono evidenti su tutte le coste, dalla
Luisiana alle Filippine, devastate da super tempeste provocate dal
surriscaldamento globale dell’aria, così come le devastanti piogge
monsoniche che hanno colpito l’India nell’agosto 2010. Nelle zone aride
la stessa situazione incrementa l’evaporazione e la siccità come dimostra il
bacino Murray Darling in Australia; vaste aree della Terra, soprattutto
quelle tropicali e subtropicali potranno essere devastate dalla siccità e
desertificazione, che aggraveranno ulteriormente lo sviluppo economico
locale.
Di conseguenza, il cambiamento climatico non sarà omogeneo nelle varie regioni
del mondo: alterazioni climatiche con frequenti periodi di siccità si
moltiplicheranno e vaste aree intensamente coltivate potrebbero diventare zone
aride non adatte all’agricoltura; infatti, si stima che entro quindici anni, 1.8
milioni di persone vivranno in aree con gravi problemi di siccità.
Un’altra conseguenza dell’aumento delle temperature è lo scioglimento dei
ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare. Il glaciologo Yao Tandong dice:
“Un restringimento dei ghiacciai su ampia scala è inevitabile e condurrà alla
catastrofe ecologica”.
Infatti, gli ultimi rilevamenti eseguiti dimostrano che lo scioglimento dei
ghiacciai della Groelandia sta accelerando ad una velocità enorme, ma a
preoccupare non è solo questo ghiacciaio. Ad esempio, il 95% dei 680 ghiacciai
dell’Altopiano del Tibet sta perdendo più ghiaccio di quanto ne accumuli, con le
perdite maggiori localizzate ai margini meridionali e orientali, così come sta
perdendo notevole massa il ghiacciaio dell’Himalaya. Lonnie Thompson, un
glaciologo della Ohio State University, ha detto che ci sono prove evidenti di una
significativa fusione dei ghiacciai della zona intorno al Kilimanjaro. Lo
scioglimento dei ghiacciai, quindi, mette a rischio vaste fette di popolazione che
dipendono dalle acque del disgelo e potrebbe costituire una minaccia per la
sopravvivenza di diverse specie animali e per alcuni ambienti, già oggi
fortemente minacciati.
La fusione dei ghiacciai polari provocherà un ulteriore innalzamento del
livello dei mari, che già nel XX secolo è stato valutato di 1mm all’anno. Gli
effetti di questi fenomeni non sono del tutto prevedibili, ma si pensa ad
un’importante erosione delle coste, che con il tempo andrà a coincidere con una
profonda trasformazione delle zone di confine tra terra e mare. Ad esempio, una
conseguenza già verificatasi in seguito alla scioglimento dei ghiacciai artici è
stata l’apertura del passaggio a nord-ovest tra la Russia ed in Nord- America, che
è divenuto navigabile nel 2007. Concludendo, si può affermare che, secondo le
previsioni una quantità compresa fra un terzo e la metà dell’attuale massa
6
glaciale potrebbe scomparire nei prossimi cento anni. La riduzione
dell’estensione dei ghiacciai e dello spessore della copertura nevosa influirebbe
anche sulla distribuzione stagionale dei flussi idrici e quindi sulla disponibilità di
acqua per gli usi civili ed industriali, per la produzione idroelettrica e per
l’agricoltura.
Poiché i cambiamenti climatici produrranno una accelerazione ed una
intensificazione del ciclo globale dell’acqua, le conseguenze sulle risorse idriche
regionali potrebbero essere assai rilevanti.
Variazioni della quantità totale, frequenza ed intensità delle precipitazioni
influiranno direttamente sull’entità e sui tempi di deflusso delle acque pluviali,
nonché sui fenomeni di siccità e sulle alluvioni. Paradossalmente ci sarebbe
maggior quantità d’acqua nelle zone dove attualmente le risorse idriche sono già
abbondanti e minor quantità d’acqua dove attualmente la carenza di risorse
idriche è già un grave problema.
Inoltre, anche se prevedere le conseguenze sanitarie dei cambiamenti
climatici è molto difficile, molti studiosi concordano che i cambiamenti climatici
potrebbero produrre effetti indiretti sulla salute umana.
In particolare, è prevedibile un aumento della diffusione di malattie infettive
trasmesse direttamente da microrganismi, insetti o altri ospiti intermedi (malaria,
tenia, febbre gialla, alcuni encefaliti virali, ecc.), a causa di una maggiore
distribuzione geografica e di migliori condizioni di sopravvivenza per questi
organismi.
7
Secondo alcune valutazioni, la malaria si diffonderebbe anche nelle zone
temperate delle medie latitudini con una incidenza maggiore del 10-15% per
anno (circa 50-80 milioni di casi in più ogni anno).
Temperature elevate ed una maggiore frequenza di precipitazioni alluvionali
potrebbero favorire anche la maggior diffusione di malattie infettive trasmesse
per contagio come la salmonellosi, il colera ed altre.
L’acqua: un problema sanitario.
A preoccupare, però, non è solo la scarsità di acqua, ma anche la sua
cattiva qualità. Infatti, secondo le stime dell’OMS più di 200 milioni di bambini
muoiono a seguito del consumo di acqua insalubre e per le cattive condizioni
sanitarie che ne derivano. Si stima complessivamente che l’80% delle malattie
nei paesi del sud del mondo sia dovuta alla cattiva qualità dell’acqua. Le
situazioni più gravi si registrano in Africa sub sahariana e Asia. L’assenza si
forniture di servizi igienico-sanitari riguarda soprattutto le aree rurali.
Sono fondamentalmente cinque le malattie di origine idrica:
Malattie trasmesse dall’acqua.
Tra queste vi è il tifo malattia infettiva, febbrile, causato dal batterio
Salmonella typhi e che si trasmette per via oro-fecale. Si contrae facilmente
nei paesi dove vi è poca igiene o l’acqua da bere non è sicura. In alcune aree
del mondo il batterio sta diventando resistente agli antibiotici.
Il colera è una malattia infettiva causata dal batterio Vibrio cholerae.
Provoca diarrea profusa, acquosa, vomito e crampi alle gambe. Si ha
disidratazione e shock, che possono condurre a morte se non preso in
tempo. L’infezione è comune nel continente indiano e in Africa sub
sahariana, mentre è rara nei paesi industrializzati. Nuovi focolai endemici si
manifestano in caso di scarsi e
contaminati rifornimenti di acqua e scarsa igiene.
La gastroenterite è un’infezione provocata da diversi virus, che
danneggiano le cellule delle pareti dell’intestino tenue causando diarrea e
vomito. A causa del consumo di acqua o cibo contaminato, si manifesta la
gastroenterite da Calicivirus, che può provocare anche dolori muscolari.
L’epatite A provocata da agenti virali che causano stanchezza, nausea,
vomito, diarrea, dolori muscolari e addominali, colorazione scura dell’urine,
febbre leggera e ittero. Il virus si trasmette per via oro-fecale.
Oltre all’epatite A, le forti piogge, che contaminano le fonti di acqua
potabile possono favorire le epidemie di epatite E, come dimostra il
focolaio di infezione da HEV, avvenuto nel 2004 in un campo profughi del
Darfur, nel Sudan occidentale. L’infezione da HEV è endemica nel centro e
8
nel Sud-est Asiatico, ma diverse epidemie si sono verificate in Medio
Oriente, in Africa, in America del sud e in Messico. Attualmente sono in
atto terribili epidemie in Sudan ed in Iraq, causate dalle carenti condizioni
igienico-sanitarie favorite anche dai conflitti bellici. La Cina rappresenta il
Paese con il maggior numero di epidemie da epatite E.
Infezioni della pelle e degli occhi.
Vi possono essere diversi esempi, tra cui i Tracoma, malattia degli occhi
dovuta all’infezione provocata da Chlamidya Trachomatis. I segni della
malattia sono le palpebre rivolte all’interno dell’occhio e alterata chiusura di
esse, cui conseguano cicatrici sulla cornea, fino alla sua opacizzazione
completa e quindi alla cecità. Dal punto di vista geografico è endemica nel
Nord Africa, nel Medio Oriente, in India e nel sud-est asiatico; in queste
aree l’infezione si trasmette da
persona a persona attraverso secrezioni oculari infette o indirettamente per
contatto con materiale infetto. Anche le mosche che si nutrono di secrezioni
oculari possono trasmettere la malattia. La lebbra, malattia infettiva cronica
causata da Mycobacterium leprae, endemica nelle regioni tropicali e sub
tropicali. Può essere di 3 diversi tipi: granulomatosa, tubercoloide o mista.
La congiuntivite batterica, causata da stafilococco, streptococco,
Haemophilys pseudomonas. Ci si può infettare entrando in contatto con
acque battericamente inquinate. Colpisce la membrana che ricopre la parte
interna delle palpebre e zone lacrimali. Le ulcere.
Parassitosi legate all’acqua
Sono dovute al contatto con acque stagnanti. Un classico esempio è la
schistosomiasi, ossia una parassitosi causata da vermi platelminti del
genere Schistosoma. È la seconda malattia tropicale di maggiore prevalenza
nel mondo. L’infezione si acquisisce attraverso il contattato con acque dolci
contaminate dalle feci del parassita o dalle urine degli individui parassitati;
nelle aree dove la patologia è endemica gli uomini sono più colpiti delle
donne a causa del loro maggiore ruolo nell’agricoltura. Ad essere patogene
sono le uova prodotte dai vermi adulti, che migrano attraverso il circolo
sanguigno e inducono una reazione infiammatoria di ipersensibilità
ritardata, provocando gravi danni nei tessuti dove si sono impiantate.
Malattie dovute ad insetti vettori come mosche e zanzare;
Tali malattie sono per lo più dovute allascarsa igiene e all’arretratezza delle
condizioni sanitarie.
9
Malattie dovute alla mancanza di igiene: taeniases.
In particolare, nella regione europea dell’OMS, il più comune effetto sulla
salute della scarsa qualità di acqua è la malattia diarroica, che causa il 5.3%
di tutti i decessi tra i bambini di età compresa tra zero e quattordici anni.
L’acqua può essere contaminata da elementi presenti in natura (come
l’arsenico, il radon, il fluoruro, alcuni dei quali anche cancerogeni) o dalle
attività umane (che causano inquinamento da piombo, nitriti e pesticidi). Le
acque di balneazione contaminate possono causare malattie come il tifo e la
leptospirosi, così come infezioni secondarie. Inoltre, l’estensione e la
presenza di ambienti e zone umide causa una maggiore diffusione della
zanzara malarica e facilita la proliferazione e diffusione di virus e batteri. In
particolare, la malaria è una parassitosi provocata da protozoi appartenenti
al genere Plasmodium. È una malattia febbrile acuta che si manifesta con
segni di gravità diversi a seconda della specie infettante. Tale infezione è
responsabile ogni anno di 1 milione di vittime sotto i cinque anni e
coinvolgerà oltre 320 milioni di persone entro il 2080.
Nel 2004, la quarta conferenza ministeriale su ambiente e salute, adottò il piano
d’azione sull’ambiente e la salute dei bambini per l’Europa, che prevede quattro
obiettivi prioritari per ridurre il peso delle malattie di origine ambientale nei
bambini. Il primo obiettivo è quello di prevenire e ridurre significativamente la
morbilità e la mortalità derivati da disturbi gastrointestinali e altri problemi di
salute, garantendo che siano adottate misure adeguate per migliorare l’accesso
all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari per tutti i bambini.
Una qualità accettabile dell’acqua è fondamentale per garantire un ambiente sano
e la salute umana. È stata stimata in 20-40 litri la quantità minima di acqua, priva
di contaminanti nocivi ed agenti patogeni necessaria per ogni abitante del
Pianeta, per la finalità di acqua potabile e i servizi igienico-sanitari. Il fabbisogno
sale a 50 litri se vengono considerate le esigenze del bagno e della cucina.
In molti paesi, tuttavia, l’acqua potabile e quella per usi igienico-sanitari a
disposizione per ogni persona è nettamente inferiore a quella indicata. Nei paesi
in via di sviluppo, in rapida urbanizzazione, per esempio mancano gli impianti di
trattamento delle acque reflue e la conseguente contaminazione delle acque
diventa una delle principali cause di morte e malattie (con ripercussioni sulla
povertà e l’istruzione).
Altri gravi problemi per la salute pubblica nascono dall’urbanizzazione
crescente. La popolazione che vive nelle città (2.8 miliardi nel 2000) è destinata
ad aumentare fino a 3.8 miliardi nel 2015. Di conseguenza, città più grandi
richiedono quantità di acque sempre maggiori oltre ad essere esse stesse fonte di
inquinamento delle acque attraverso gli scarichi urbani. Per porre rimedio a
10
questo situazione l’OMS ritiene necessario investire per la sanitarizzazione e la
potabilizzazione delle acque almeno 23 miliardi di dollari ogni anno, per 15 anni.
Le risorse stanziate al momento ammontano solo a 16 miliardi.
Un altro grave problema è quello delle errate misure per la potabilizzazione delle
acque. Ad esempio, in Bangladesh all’inizio degli anni 80 furono usate massicce
dosi di arsenico per potabilizzare l’acqua; di conseguenza, ora, l’OMS stima che
da 35 a 77 milioni di persone sono a rischio di cancro su una popolazione di 125
milioni.
Conclusioni.
La disponibilità di acqua e la possibilità di accedervi facilmente, sono
condizioni fondamentali per garantire non solo la salute di tanti bambini, ma
anche lo sviluppo di un’intera comunità. Finchè l’acqua non sarà un diritto
riconosciuto a tutti è difficile immaginare un miglioramento delle condizioni di
salute e di vita per milioni di famiglie. Inoltre, il diritto all’acqua è e sarà sempre
più vincolato alle questioni ambientali e climatiche. Se la comunità globale non
si impegna decisamente a risolvere il problema del cambiamento climatico, interi
territori diventeranno desertici e privi di acqua, mentre la maggiore frequenza ed
intensità di alluvioni e piogge torrenziali aumenterà l’incidenza di malattie, che
si trasmettono attraverso l’acqua e che spesso sono mortali per i bambini.
11
Escludendola dalla trattazione, appare opportuno allegare la carta dei diritti
dell’acqua elaborata da Geol. Andrea Dignani, Arch. Carlo Brunelli – Sunesis
ambiente nel 2008.
L’acqua ha diritto ad esistere
L’acqua è elemento essenziale per ogni forma di vita sul pianeta terra. La
variazione della sua quantità nelle relative fasi in cui si presenta (liquida,
solida, gassosa) sta mettendo in crisi l’attuale equilibrio bioclimatico e la
stessa società umana. Occorre quindi limitare quelle attività che
contribuiscono a determinare uno squilibrio idroclimatico sia nel
microambiente (uso e gestione dei suoli agrari, gestione ambienti fluviali ed
umidi) che sul macroambiente (combustione materia fossile,
deforestazione,..).
L’acqua ha il diritto di compiere il suo ciclo naturale
L’acqua trasforma, modellandola secondo determinati principi fisici, la
morfologia del territorio. Nel suo processo dinamico l’acqua coinvolge gli
elementi con i quali entra in contatto e li coinvolge in un ciclo interconnesso
di mutue trasformazioni anche in relazione alle modificazioni della sfera
biologica.
Riconosciamo i mutui legami tra l’acqua, gli elementi fisici e biologici
come naturali fattori essenziali all’equilibrio dinamico del sistema ecologico
del quale anche l’uomo è parte integrante.
In base a tale principio:
 La gestione dei corsi d’acqua dovrà ispirarsi ai principi della
riqualificazione fluviale come un insieme di azioni per attuare il più
alto grado di naturalità possibile attraverso le dinamiche idro-geomorfologiche e biochimiche proprie di ogni singolo fiume, mediate con
le esigenze sociali ed economiche di ogni singola comunità.
 La manutenzione dei corsi d’acqua non può essere intesa come una
gratuita eliminazione di vegetazione ed asportazione di sedimenti, ma
deve tendere: o al ricostituire le capacità autodepurative del fiume,
attraverso la diversificazione geomorfologica dell’alveo e l’incremento
della fascia di vegetazione riparia, o a rallentare il flusso idrico per
incrementare i tempi di corrivazione, mitigare i picchi di piena a valle e
ricaricare la falda acquifera.
 La gestione del rischio idraulico deve superare il concetto di portar via
l’acqua più velocemente possibile attraverso la geometrizzazione della
sezione d’alveo e la rettificazione delle curve, dei meandri, delle anse
12
dell’asta fluviale, trasferendo in questo modo il rischio di volta in volta
sempre più a valle. Il corso d’acqua deve poter dissipare, in tempi
adeguati, l’eccesso di portata in aree diffuse e distribuite nelle zone
perifluviali, con un uso del suolo compatibile con la temporanea
sommersione.
La gestione del rischio deve fondarsi su alcuni basilari principi:
 la massima tutela per la sicurezza delle persone che vivono in prossimità
dei corsi d’acqua;
 la partecipazione e la condivisione delle comunità del medesimo bacino
idrografico alla gestione del rischio;
 la programmazione degli interventi di mitigazione del rischio in una scala
territoriale adeguata anche attraverso operazioni di riorganizzazione del
territorio;
 la partecipazione anche economica di tutti i soggetti che in qualche modo
possono beneficiare della mitigazione del rischio
 l’assicurazione di forme di indennizzo ai soggetti che risultano penalizzati
dalla mitigazione del rischio.
A tutti gli esseri viventi va garantita la giusta quantità e qualità di acqua nel loro
habitat naturale
La biodiversità è sintomo dello stato di salute della vita nel pianeta. Essa dipende
dalla adeguata disponibilità di acqua nei diversi habitat naturali.
Esiste un minimo vitale di quantità e qualità idrica al di sotto del quale la vita di
ciascuna specie è compromessa. Spetta all’uomo comprendere tali limiti ed agire
responsabilmente.
Bibliografia .
http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua/2010/08/12
http://www.deapress.com/opinioni-e-commenti/lacqua-un-problema-mondiale
http://www.repubblica.it/online/esteri/johannesburgdue/acqua/acqua.html
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/03/22/news/giornata_dell_acqua2819709/
http://it.wikipedia.org/wiki/Politica_dell%27acqua/2010/08/12
http://www.ecologiae.com/aumenta-la-temperatura-del-pianeta-scioglimentodei-ghiacciai/719/
http://www.ecologiae.com/scioglimento-ghiacci-accelerando/12352/
http://www.ccm-network.it/node/906
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/03_Marzo/21/giornoacqua.shtml
13
http://www.senzasoste.it/ambiente/nel-mondo-si-continua-a-morire-permancanza-di-acqua-ma-chici-guadagna
http://www.blitzquotidiano.it/economia/acqua-la-causa-delle-guerre-del-xxisecolo-154129/
http://www.nyas.org/Publications/Ebriefings/Detail.aspx?cid=c641d5a3-3b844857-84bc-1b9d23adaafa#
http://www.lenntech.com/library/diseases/diseases/waterborne-diseases.htm
http://xfalconara.blogspot.com/2008/12/carta-dei-diritti-dellacqua.html
14