a. esprimersi e comunicare

Transcript

a. esprimersi e comunicare
A. ESPRIMERSI E COMUNICARE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine della scuola
dell'Infanzia
DEFINIZIONI OPERATIVE DEGLI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(come da rielaborazione docenti
dell' I.C. Via Trionfale 7333)
A1.1 Esprimersi attraverso il disegno
A1.1.1 Tecniche e modalità pittoriche
di vario tipo
A1.2 Esprimere sentimenti ed
emozioni legati ad un’ opera d’arte
A1.2.1 Scelta di colori e tecniche
idonee al soggetto da rappresentare
A1.2.2 Esprimersi con il corpo
A1.3 Veicolare relazioni interpersonali
positive tra bambini e tra adulti e
bambini
ATTIVITA'
(indicazioni/suggerimenti)
METODOLOGIA
 Utilizzare tecniche diverse come
pittura, acquarello, colori a cera,
colori a dita, tecniche di
spugnatura ecc.
 Muoversi liberamente con la
musica
A1.3.1 Insieme per cooperare e
costruire
 Allestimento di un contesto
educativo e didattico nel quale gli
alunni si riconoscono come
persone attive e protagoniste nel
ricercare e sperimentare strumenti
e materiali
 Predisposizione di spazi e tempi
utili ad effettuare esperienze
produttive da un punto di vista
grafico e manipolativo
 Lavori individuali
 Attività di gruppo per stimolare
scambi e confronti
A2.1 Conoscere i colori primari e
secondari
A2.1.1 Utilizzo corretto del colore
A2.2 Apprendere il rapporto tra spazio
e colore
A2.2.1 Il riempimento degli spazi
A2.2.2 Dare valori diversi alle linee
attraverso il colore: in verticale, in
orizzontale, in obliquo
A2.3 Manipolare e trasformare
materiali plastici
A2.3.1 Composizione di figure e forme
utilizzando materiali diversi: carta,
cereali, sabbia, etc.
A2.3.2 Utilizzo di vari tipi di taglio di
diversi materiali
A2.4 Conoscere varie tecniche per
A2.4.1 Utilizzo di tecniche grafico-
Al termine della classe I della
scuola primaria
Colorare
 Presentare i diversi colori del
mondo attraverso racconti, letture
dell'insegnante
 Discriminare i nomi dei colori
 Miscelare i colori; sovrapporre i
colori con tecniche diverse:
tempera e cera, matite colorate e
cera, etc.
 "La matita pazza": riempiamo tutti
gli spazi
 Cartellone murale: "LA natura e i
suoi colori": blu come… rosso
come…
 Realizzare
Manipolare
forme solide
con
ottenere effetti artistici
pittoriche
materiale plastico: pongo, das,
cere per modellare
 Realizzare impronte con materiali
vari: timbri, dita, spugnette, tappi
di sughero, ortaggi, etc.
Tecniche
 Colorare con le mani, frottage,
collage, puntinismo, etc.
Al termine classe III della scuola
primaria
A3.1 Riconoscere i linguaggi non
verbali: segni e simboli nella
comunicazione
A3.1.1 I significati del linguaggio delle
mani
A3.2 Saper leggere e decodificare i
messaggi convenzionali
A3.2.1 I segnali stradali, dell'ambiente,
etc.
A3.3 Saper esprimere impressioni,
sensazioni ed esperienze attraverso le
immagini
A3.3.1 Le emozioni attraverso i gesti
non verbali: la musica e il colore,i
ritmi e il colore, il movimento e il
colore, la poesia e il colore, etc.
A3.4 Saper rappresentare: il segno, la
linea, etc.
A3.4.1 Il colore in base alla direzione
delle linee
A3.4.2 Il valore grafico del segno:
leggerezza, pesantezza, durata, etc.
A3.4.3 La sovrapposizione delle linee
in diverse direzioni: la griglia
A3.5 Conoscere la teoria dei colori
caldi e freddi sulla ruota dei colori
A3.5.1 I colori primari, secondari,
complementari.
Segni e segnali
 Giocare al "mimo"
 Disegnare le mani nelle diverse
posizioni che possono assumere
 Esprimere le emozioni con l'uso
delle mani: paura, gioia, sorpresa,
etc.
 "Il semaforo": colori che cambiano
 Segnali stradali e loro significato
 I simboli convenzionali della nostra
società
 "Creiamo i nostri simboli"
I sentimenti
 Ascolto di brani musicali, lettura di
poesie
 Esprimere attraverso il colore i
sentimenti provati
 Vedere in una poesia le immagini
che essa evoca
 Esprimere attraverso il colore i
movimenti che il nostro corpo
compie
La linea
 Colorare le diverse direzioni delle
linee: rette spezzate, curve, miste
 Tracciare "la linea delle nostre
emozioni"
 "Il disegno capovolto"
Disco cromatico
 Costruzione della ruota dei colori
 Disegnare un paesaggio con i soli
 Metacognitivismo (brain storming,
attività
di
orientamento,
osservazione
guidata
delle
performances, self-report)
 Cooperative learning
 Peer education
 Organizzazione di tempi/ spazi
laboratoriali adeguati
colori primari o i soli colori
secondari o i soli colori
complementari
Al termine della classe V della
scuola primaria
Al termine della classe II della
scuola secondaria di I grado
A4.1 Conoscere la grammatica del
segno
A4.1.1 Gli elementi grammaticali e
tecnici del linguaggio visivo in un testo
iconico-visivo: linee, colori, forme,
volume, spazio, luci e ombre.
A4.2 Sperimentare strumenti e
tecniche in forma sempre più
completa e autonoma, sul piano
espressivo e comunicativo
A4.2.1 Produzioni di vario tipo,
attraverso tecniche e materiali diversi.
A4.2.2 Rielaborazione e modifica
creativa di disegni e immagini,
materiali d'uso e testi.
A4.2.3 Tecnologie multimediali
A4.3 Individuare gli elementi di base
del linguaggio visuale per osservare,
descrivere e leggere immagini
A4.3.1 Lettura e scomposizione di
immagini in base alle forme, alla
prospettiva, all'uso del colore, alle
dimensioni spaziali, etc.
A4.4 Saper rielaborare in modo
creativo immagini scegliendo in modo
funzionale tecniche e materiali
differenti anche con l'integrazione di
più media e codici espressivi.
A4.4.1 Produzione o rielaborazione o
creazione di disegni o figure
tridimensionali con l'uso di materiali
diversi
A4.4.2 Osservazione dell'ambiente
per cogliere la proporzione tra gli
elementi che lo costituiscono
A4.4.3 Riproduzione, dal vero, di
elementi ambientali e naturali
utilizzando varie tecniche
A4.4.4 Il linguaggio iconico delle
tecniche fotografiche, televisive e
digitali
A5.1 Inventare e produrre messaggi
visivi con l'uso di tecniche e materiali
diversi
A5.2 Rappresentare oggetti piani e
solidi ed ambienti in prospettiva
(frontale e d'angolo)
Leggere un'opera d'arte
 Esame e osservazione sistematiche
di riproduzioni artistiche,
conversazioni, verbalizzazioni,
esecuzione di lavori con le
tempere e altre tecniche, visite
guidate a musei e a gallerie d'arte
A6.1 Riconoscere e applicare le
metodologie operative delle differenti
tecniche artistiche, audiovisive ed
informatiche (testi filmici, testi video,
testi web, ecc.)
Al termine della classe III della
scuola secondaria di I grado
A6.2 Rappresentare e documentare,
anche utilizzando il pc, le fasi della
progettazione di un oggetto mettendo
in rapporto: materiali, colori,
destinazione d'uso, funzionalità,
qualità.
B. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
B1.1 Leggere e interpretare immagini
e opere
DEFINIZIONI OPERATIVE DEGLI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(come da rielaborazione docenti dell'
I.C. Via Trionfale 7333)
B1.1.1 Dare un significato personale
all’opera
B1.2 Riconoscere i colori principali
B1.2.1 I colori e gli oggetti reali
B1.3 Interpretare la realtà sfruttando
le capacità senso-percettive e ideative
B1.3.1 Il mondo in cui viviamo
attraverso il toccare, il vedere, il fare, il
trasformare
B2.1 Guardare un’immagine
o gli oggetti presenti nell’ambiente
descrivendone la forma, i colori e la
posizione
B2.1.1 Disegno di elementi presenti
nell'ambiente
 Disegna e colora l'armadio: come
lo vedi?
B2.2 Percepire l'immagine come
B2.2.1 Osservazione di foto, quadri,
 Che cosa" ci dice" l'immagine di un
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine della scuola
dell'Infanzia
Al termine della classe I della
scuola primaria
ATTIVITA'
(indicazioni/suggerimenti)
 Rappresentare graficamente
un’opera utilizzando la gamma
cromatica e i cromatismi
 Riprodurre un’opera attraverso la
manipolazione di materiali
 Attività motorie e giochi sensopercettivi
METODOLOGIA
 Allestimento di un contesto
educativo e didattico nel quale gli
alunni si riconoscono come
persone attive e protagoniste nel
ricercare e sperimentare strumenti
e materiali
 Predisposizione di spazi e tempi
utili ad effettuare esperienze
produttive da un punto di vista
grafico e manipolativo
 Lavori individuali
 Attività di gruppo per stimolare
scambi e confronti
Al termine classe III della scuola
primaria
linguaggio comunicativo
illustrazioni
bambino che piange?
 Che differenza c'è tra una foto in
bianco e nero e una a colori?
B2.3 Saper trasformare immagini o
materiali cambiandone forma, colore,
posizione, dimensione
B2.3.1 Cambiamento dei punti di vista
 Coloriamo la nostra aula e gli
oggetti scegliendo un solo colore
 Cambiamo la forma: "E se la
lavagna fosse rotonda?"
 Cambiamo la dimensione:
"Giochiamo ad essere Alice"
 Cambiamo la posizione: "L'aula a
testa in giù"
B3.1 Guardare e osservare con
consapevolezza un’immagine
e gli oggetti presenti nell’ambiente
descrivendone la forma, i colori, la
posizione e la dimensione.
B3.1.1 Disegno di elementi
dell'ambiente esterno oppure di
immagini riprodotte
 Disegna quello che vedi fuori dalla
finestra
 Riproduci i colori, su una forma
già data, di un quadro noto
 "…E adesso disegnalo tu!"
 Che cosa si può fare con questa
forma?
B3.2 Guardare immagini statiche e in
movimento descrivendo verbalmente
le emozioni e le impressioni prodotte
dai suoni, dai gesti e dalle espressioni
dei personaggi, dalle forme, dalle luci,
dai colori, etc.
B3.2.1 Descrizione della differenza tra
immagini statiche e in movimento
B3.2.2 Descrizione di una foto-ritratto
in bianco e nero e di una a colore
B3.2.3 Descrizione della luce nei
diversi momenti del giorno
 Riconosci le linee continue e le
tracce di colore in un'immagine in
movimento
 Dalle linee pesanti alle linee
leggere e viceversa
 "Le linee intorno a noi": gli incroci
dei binari ferroviari; una pista per
go-kart, la scala a chiocciola, etc.
 Disegna uno scalatore, un
nuotatore, un surfista
B3.3 Individuare nel linguaggio del
fumetto, filmico e audiovisivo le
diverse tipologie di codici, le sequenze
narrative e decodificare in forma
elementare i diversi significati.
B3.3.1 Conoscenza, decodifica e uso
creativo delle tecniche proprie del
fumetto: i contorni e le code dei
balloons, le onomatopee
B3.3.2 Sequenze narrative di un film
 "Tanti tipi di nuvolette"
 Le parole che esprimono i suoni e i
rumori
 Il movimento nei fumetti
 Leggi storie a fumetti
 Ritaglia il personaggio dei fumetti
che ti piace di più
 Descrivilo
 Fallo muovere e inventa una storia
 Metacognitivismo (brain storming,
attività di orientamento,
osservazione guidata delle
performances, self-report)
 Cooperative learning
 Peer education
 Organizzazione di tempi/ spazi
laboratoriali adeguati
 Costruisci il cartellone dei fumetti
con i personaggi preferiti da te e
dai tuoi compagni
 Narra e disegna le sequenze di
un film condiviso
 "Il cinema muto"
 "Un giorno da doppiatore"
Al termine della classe V della
scuola primaria
Al termine della classe II della
scuola secondaria di I grado
Al termine della classe III della
scuola secondaria di I grado
B4.1 Guardare e osservare con
consapevolezza un’immagine
e gli oggetti presenti nell’ambiente
descrivendo gli elementi formali,
utilizzando le regole della
percezione visiva e l’orientamento
nello spazio.
B4.1.1 Le regole della prospettiva, la
direzione delle linee, gli effetti della
luce e delle ombre
 Disegna un oggetto rispettando
prospettiva, luci e ombre dopo
averlo visualizzato nella mente
 Disegno tattile
B4.2 Riconoscere in un testo iconicovisivo gli elementi grammaticali e
tecnici del linguaggio visivo (linee,
colori, forme, volume, spazio)
individuando il loro significato
espressivo.
B4.2.1 Gli elementi del linguaggio
visivo per la produzione di immagini
grafiche, pittoriche e plastiche
B4.2.2 Messaggi visivi che applicano
tecniche e materiali diversi




La geometria nell'arte: il Cubismo
"Le figure strane"
L'autoritratto
Collage con materiali vari: fiori
secchi, stoffa, cereali, materiale di
riciclo, etc.
 Frottage
 Mosaici con uso di tessere di creta
o altri materiali
C. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D'ARTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
C1.1 Avvicinare i bambini all’arte
con divertimento e piacevolezza
Al termine della scuola
dell'Infanzia
ATTIVITA'
(indicazioni/suggerimenti)
 Utilizzo di vari materiali plastici
quali pongo, plastilina, creta,
pasta di sale, carta pesta, sabbia
ecc.
C1.2 Sviluppare la creatività e lo
spirito artistico
C1.2.1 La creatività attraverso
attività artistiche
C1.3 Potenziare le proprie capacità
artistiche
C1.3.1 Conoscenza, utilizzo,
manipolazione e trasformazione di
un materiale
C2.1 Saper osservare un’opera d’arte
contemporanea dando spazio alle
proprie sensazioni ed emozioni.
C2.1.1 Presentazione di alcune
forme d'arte contemporanee e di
produzione artigianale della cultura
di appartenenza o di altre culture
C2.1.2 Ricerca e confronto delle
caratteristiche
di
opere
contemporanea di vario genere
 Osserva un quadro di Mondrian:
l'albero diritto e l'albero piegato
dal vento e nota le differenze
 Riproduci il tuo albero con varie
tecniche
 Utilizzalo per registrare le
variazioni delle stagioni
 Confronto tra le decorazioni di
ceramiche locali e di altri paesi
 Porta a scuola oggetti o immagini
di arte contemporanea ed
osservane la materia, il colore, il
calore attraverso i sensi
C3.1 Saper descrivere ciò che si vede
in un’opera dei primi artisti
preistorici dando spazio alle proprie
sensazioni, emozioni, riflessioni.
C3.1.1 Il valore simbolico e la
decodifica dei diversi stili artistici
della preistoria
 "Sono io l'autore": disegna come
un uomo preistorico raccontando
scene di vita quotidiana: i graffiti
e le pitture rupestri
C3.2 Leggere
un’opera d’arte.
C3.2.1 Il valore culturale dei reperti
storici e delle opere d'arte
Al termine della classe I della
scuola primaria
Al termine classe III della scuola
primaria
DEFINIZIONI OPERATIVE DEGLI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(come da rielaborazione docenti dell'
I.C. Via Trionfale 7333))
C1.1.1 Presentazione di opere d’arte
ed
interpretare
 "Le veneri": osserva e riproduci
tridimensionalmente una venere
METODOLOGIA
 Allestimento di un contesto
educativo e didattico nel quale gli
alunni si riconoscono come
persone attive e protagoniste nel
ricercare e sperimentare
strumenti e materiali
 Predisposizione di spazi e tempi
utili ad effettuare esperienze
produttive da un punto di vista
grafico e manipolativo
 Lavori individuali
 Attività di gruppo per stimolare
scambi e confronti
con creta, das, etc.
C3.3 Riconoscere i beni
patrimonio artistico-culturale
proprio territorio.
del
nel
C4.1 Individuare in un’opera d’arte
gli elementi essenziali della forma,
del linguaggio, della tecnica e dello
stile dell’artista per comprenderne il
messaggio e la funzione simbolica,
sociale
Al termine della classe V della
scuola primaria
C3.3.1 Il valore culturale dei reperti
storici e delle opere d'arte
 Visita a musei della preistoria per
conoscere i reperti e la loro
conservazione
C4.1.1 Lo studio nel proprio
territorio dei principali monumenti
storico-artistici
C4.1.2 Gli aspetti caratteristici del
patrimonio ambientale e urbanistico
C4.1.3 Rispetto del proprio
patrimonio artistico
 L' Ara Pacis come simbolo della
pace
 Il tempio di Vesta come simbolo
della religiosità di un popolo
 Ponte Milvio come mezzo e
simbolo di comunicazione
 Adotta un monumento
 Lo studio dei diversi stili
architettonici nella città:
architettura romana,
rinascimentale, fascista,
contemporanea, etc
 Fotografo per un giorno: lo stato
del patrimonio artistico locale
 Intervista ai cittadini su questo
tema
C4.2 Familiarizzare con alcune forme
di arte e di produzione artigianale
appartenenti alla propria e ad altre
culture.
C4.2.1 Culture a confronto
C4.3 Conoscere lo stile personale di
alcuni autori famosi e saper cogliere
le differenze principali
C4.3.1 Sviluppo della creatività
espressiva e del gusto estetico
 Portiamo a scuola immagini,
oggetti, foto di quelle forme
d’arte
 "Nel mondo dell'arte": Egitto,
Mesopotamia, Creta; i Greci, gli
Etruschi, i Romani
 Riproduci un'opera d'arte
cercando di essere il più fedele
possibile all'originale
 Riproduci un'opera d'arte
creando tue variazioni
 Data un'immagine, ritagliala in
parte e completala nel modo più
fedele possibile
 Metacognitivismo (brain
storming, attività di
orientamento, osservazione
guidata delle performances, selfreport)
 Cooperative learning
 Peer education

 Organizzazione di tempi/ spazi
laboratoriali adeguati
Al termine della classe II della
scuola secondaria di I grado
Al termine della classe III della
scuola secondaria di I grado